1-500 | 501-517
Capitolo
1 1 | documento è più prezioso, perchè se l'ingegno del poeta apparisce
2 1 | quanto tempo si richiede perchè una lingua nuova acquisti
3 1 | anche almeno un secolo, perchè fosse possibile una scuola
4 1 | Oimè, croce pellegrina, ~ perchè m'hai così distrutta? ~
5 1 | nell'artificio della forma; perchè se guardi alla condotta
6 1 | d'oro ti facea portare, ~ perchè nell'uccellar fossi più
7 2 | esprime i suoi sentimenti, perchè non ne ha coscienza, tutto
8 2 | si andò sviluppando non perchè il suo contenuto voleva
9 2 | tutti del pari dimenticati, perchè quello solo sopravvive,
10 2 | e spregia le ricchezze, perchè chi è amato è ricco. Amore
11 2 | appassionata e troppo presente, perchè potesse esser vista con
12 2 | morale, politico, spicca più, perchè in evidente contrasto con
13 2 | benemerito della scienza perchè la divulgò, non perchè vi
14 2 | scienza perchè la divulgò, non perchè vi lasciasse alcuna sua
15 2 | italiano degno di questo nome, perchè è il primo che abbia il
16 2 | sono in lui cosa viva, perchè, quando scrive a diletto
17 2 | del “dolce stil nuovo”, perchè esagerarono i sentimenti,
18 2 | dice Lorenzo de' Medici, perchè gli mancava lo stile, “alquanto
19 2 | in costrutto ~ più lieve, perchè men grave s'intenda; ~ chè
20 3 | sogno ed un sospiro. Appunto perchè Beatrice ha così poca realtà
21 3 | sue impressioni, appunto perchè immediate e sincere, sono
22 3 | vera musa di questa lirica. Perchè infine questa breve storia
23 3 | rappresentare con la parola. Perchè la parola è analisi, distinzione,
24 3 | in questo “dee essere”. Perchè, prendendo a fondamento
25 3 | dell'ornare e del colorire, perchè quelli vi pongono il massimo
26 3 | primo e solo poeta è Dante, perchè Dante ha l'istrumento atto
27 3 | immagine. Dante è più severo, perchè il concetto non gli è indifferente
28 3 | mondo dello spirito, appunto perchè esso è il suo spirito, il
29 3 | particolari patetici e drammatici, perchè il poeta è vittima de' suoi
30 3 | impressioni. Beatrice muore, perchè “esta vita noiosa” ~ ~ non
31 3 | esteticamente è scisso, perchè non è insieme terra e cielo,
32 3 | per lui cosa troppo seria, perchè possa contemplarlo col sereno
33 4 | per lui. E quei dicea: - Perchè non battete me, chè mia
34 4 | Diceano li maestri: - Perchè tu sei nostro signore. Ma
35 4 | scrittori. Nè è maraviglia, perchè ivi la morale è nella sua
36 4 | dissi: - Dio onnipotente, perchè mi facesti tu vivere in
37 4 | sostenessi cotante pene? Perchè non mi uccidesti nel ventre
38 4 | per uno momento di tempo, perchè poco basta la vita dell'
39 4 | veracemente la morte tua, perchè meritano nell'altro mondo
40 4 | veracemente la tua vita, perchè se si comportano in pace,
41 4 | Filosofia mostra al suo servo, perchè in quella immagine fortifichi
42 5 | non tornare a Gerusalemme, perchè vogliono la sua morte. Cristo
43 5 | figlio, dimilo a mi, ~ perchè stai tanto afannato? ~ Amara
44 5 | mi, piena de suspiri, ~ perchè a mi lo hai celato? ~ De
45 5 | custodirla sia parata; ~ e perchè ha in sè l'immagine d'Iddio, ~
46 5 | fermando tutto il mio desire, ~ perchè creata sono a quest'effetto... ,~
47 5 | a quest'effetto... ,~ e perchè l'occhio corporal non vede, ~
48 5 | Intelligenzia, Volontà, perchè l'anima piaccia al Signore;
49 5 | io non vo' disperarmi ~ perchè Dio è parato a perdonarmi? -~ ~
50 5 | mendicar non mi vergogno, ~ perchè gli è di me scritto nel
51 5 | ricevessi con la mente pura, ~ perchè noi siam vestite poverelle, ~
52 5 | rappresentazione, detta “commedia” perchè si conchiude con la salvazione
53 5 | senso e cade ne' suoi lacci, perchè “umana cosa è cascare in
54 5 | alla giustizia. ~ Appunto perchè l'individuo è pulvis et
55 6 | vero giardino dell'arte. Perchè questi uomini non ragionano,
56 6 | Il santo è troppo santo perchè la sua vita possa offrirti
57 6 | sulla natura non fa effetto, perchè in Alessio non ci è l'“homo
58 6 | pare”, e dovrei dire “è”: perchè nessun dubbio o esitazione
59 6 | di un solo, o di pochi, perchè la trovi anche ne' minori
60 6 | Prendo alcuno conforto, perchè nel mio cuore ène rimasa
61 6 | morale. Ezzelino è punito non perchè offende la libertà, ma perchè
62 6 | perchè offende la libertà, ma perchè opera scelleratamente, e “
63 6 | era ancora troppo scarso, perchè il dramma fosse possibile.
64 6 | entrare nel vivo della storia, perchè gli scrittori, o ascetici
65 6 | quelli. Piacque la scelta, perchè “uomini non sospetti e buoni,
66 6 | avversari “n'ebbono speranza”, perchè li conosceano “uomini deboli
67 6 | perdemmo il primo tempo, perchè non ardimmo a chiudere le
68 6 | ricevuto, nè onorato fusse, perchè venìa per distruggere la
69 6 | e loro fa un fervorino, perchè “sopra quel sacrato fonte
70 6 | queste di Dino: “Signori, perchè volete voi confondere e
71 6 | cittadini di amendue le parti, perchè provveggano alla salvezza
72 6 | Signori, io sto bene, perchè io non dormia sicuro”. Lapo
73 6 | non lo potevano; ma era “perchè stimavano che contro a loro
74 6 | colleghi: “Niente giovò, perchè usarono modi pacifici, e
75 6 | armavano; i Bianchi no, perchè era contro la legge, e Dino
76 6 | nota che fu per avarizia, perchè fece dire a' Cerchi: “-
77 6 | alli Scali: ~ ~ “- Deh! Perchè facciamo noi così? Noi siamo
78 6 | primonstava presso la Signoria, perchè si desse a lui la guardia
79 6 | Francia rompesse la sua fede: perchè passò piccola parte della
80 6 | messer Carlo primol vero, perchè [Corso Donati] di sua saputa
81 6 | notizia e non superficiale: perchè di tutto parlò con chiarezza
82 6 | perpetuo e non corruttibile”, e perchè “molte cose manifesta concepute
83 6 | che il volgare non può”, e perchè “il ... volgare seguita
84 6 | latino non può ubbidire, perchè “comandatore” e sovrano
85 6 | usa “il volgare di sì”, perchè loquela propria e “delli
86 6 | romano, sospeso, non cessato, perchè preordinato da Dio; nel
87 6 | temere che sia tiranno, perchè nella stessa sua onnipotenza
88 6 | la tradizione virgiliana; perchè Virgilio era un testo non
89 6 | Avea troppa immaginazione, perchè potesse rimaner nell'astratto,
90 7 | Dio nella sua essenza. ~ Perchè l'altro mondo è allegorico,
91 7 | anzi è meno che ombra, perchè nell'ombra ci è pure l'immagine
92 7 | ancora realizzato come arte; perchè l'arte è realtà vivente,
93 7 | la vede più fuori di sè, perchè è divenuta la sua vita e
94 7 | solo alcune parti, e non perchè sue, ma perchè si riferiscono
95 7 | parti, e non perchè sue, ma perchè si riferiscono al figurato,
96 7 | la vita terrena, appunto perchè figurato, ti si porge spoglia
97 7 | e non propriamente suo, perchè quel corpo singolare, che
98 7 | mondo, è il suo concetto; perchè senza di quella l'altro
99 7 | fama si manterrà sempre, perchè nessuno lo legge”. E Voltaire
100 7 | rispondere: - Vostra colpa: perchè non siete stato più chiaro?
101 7 | avete promessa un'allegoria: perchè non ci avete data un'allegoria?
102 7 | risponde appuntino al figurato: perchè l'avete fatta sì bella?
103 7 | l'avete fatta sì bella? Perchè le avete data tanta realtà?
104 7 | stesso e interroghiamolo. Perchè un argomento non è tabula
105 7 | gradazione. Non ci è epopea, perchè manca l'azione; non ci è
106 7 | azione; non ci è dramma, perchè manca la libertà; la lirica
107 7 | la leggenda o il mistero, perchè ivi dentro è rappresentata
108 7 | apparenza di un dramma, perchè la santificazione nasce
109 7 | abolir la coscienza. Appunto perchè i due mondi sono la vita
110 7 | natura, come nell'arte; perchè la vita è generata appunto
111 7 | non è peccato, nè virtù, perchè non è forza operante: qui
112 7 | Esseri poetici, appunto perchè assolutamente prosaici,
113 7 | negligenti non sono nell'inferno, perchè mancò loro la forza del
114 7 | battezzati non sono in paradiso, perchè mancò loro la fede, sono
115 7 | in tutta la sua violenza; perchè la passione raccoglie tutte
116 7 | tenebre. L'eterno è sublime, perchè ti mostra un di là sempre
117 7 | disperazione è sublime, perchè ti mostra un fine non possibile
118 7 | maggior vita nelle pene. Perchè il concetto nella natura
119 7 | di Dio, e meno che uomo, perchè non è dell'uomo che una
120 7 | lo sgrida: ~ ~ ... ... “Perchè se' tu sì ingordo ~ di riguardar
121 7 | La passione è poetica, perchè ha virtù di concitare tutte
122 7 | degli stessi atti, un fare perchè si è fatto; è l'artista
123 7 | mondo il di fuori è mutato, perchè mutato è il di dentro, ove
124 7 | non è sublime, nè tragico; perchè l'uomo, che con la temerità
125 7 | Dove rui, ~ Anfiarao? perchè lasci la guerra? ~ E non
126 7 | uomo di Orazio è sublime, perchè lo vedi nell'opera, senti
127 7 | fatto petto delle spalle: ~ perchè volle veder troppo davante, ~
128 7 | comici non fanno ridere. Perchè a fare la caricatura bisogna
129 7 | sentimento. Forma delicata, perchè lo spettatore, alla vista
130 7 | può ficcarla al diavolo, perchè il diavolo nel suo senso
131 7 | capo sul capo di Ruggieri, perchè insieme egli è il suo tradito
132 7 | E Gaddo che gli dice: - Perchè non mi aiuti? - Sono scene
133 7 | paradiso non sono pitture, perchè ivi la realtà è natura vivente,
134 7 | nella parola e fatta poesia. Perchè il poeta non dipinge, ma
135 7 | che uom non s'accorge~perchè d'intorno suonin mille tube.~ ~
136 7 | l'animo alla malinconia: perchè malinconia non è se non
137 7 | vien quindi, ~ e muta nome perchè muta lato. ~ ~Una delle
138 7 | inferno non ci son cori; perchè non vi è l'unità dell'amore.
139 7 | purgatorio è cosa morta. Perchè Dante non crea dal suo seno
140 7 | iscena Beatrice: ~ ~ Dante, perchè Virgilio se ne vada, ~ non
141 7 | come se dicessero: “Donna, perchè sì lo stempre?” scoppia
142 7 | loro merito non è pieno, perchè mancò loro quella forza
143 7 | surge ~ a mattinar lo sposo perchè l'ami; ~ che l'una parte
144 7 | più la spera superna, perchè lì entre -. ~ Così la circulata
145 7 | ma è la sua parte fiacca, perchè il poeta, contento a citare
146 7 | Il paradiso, appunto perchè paradiso, non puoi determinarlo
147 8 | scolastico avea pure alcuna vita, perchè lo scrittore sforzava la
148 8 | non convincono nessuno; perchè e il corpo di Laura, non
149 8 | e soprattutto più viva, perchè “meno altera”, meno dea
150 8 | abbastanza tranquilli e prosaici, perchè egli si possa dare a questo
151 8 | non vi si appaga l'uomo; perchè si sente inquieto, non ben
152 8 | della vita. Non ci è storia, perchè nell'anima non ci è una
153 8 | averne fora il peggio. ~ ~Perchè se per averne più certezza,
154 8 | Lo spirito non è sano, perchè a forza di segregarsi dalla
155 8 | immaginazione non è sana, perchè ha di rincontro a sè e ribelle
156 8 | non lo perde mai di vista, perchè è il di dentro che l'appassiona;
157 8 | immaginazione che, appunto perchè si sente immaginazione e
158 8 | L'immagine nasce trista, perchè nasce con la coscienza di
159 8 | coscienza è raddolcito, perchè, non ci essendo la cosa,
160 8 | purgatorio sono malinconiche, perchè sospirano appresso ad un
161 8 | malinconia insanabile, perchè il male non è nell'intelletto,
162 8 | sofismi e di rettorica, perchè la conciliazione cercata
163 8 | manca il tempo di piangere, perchè tiene nel suo petto due
164 8 | gode; l'uomo è scontento. Perchè sotto a questa bella forma
165 9 | divennero esseri viventi. E perchè le astrazioni, frutto dell'
166 9 | ammirarlo, non comprenderlo, perchè lo spirito di Dante non
167 9 | Spirito santo le vestigie”, perchè come nella divina Scrittura, “
168 9 | convertita, per darci spiegazione perchè i poeti avevano la corona
169 9 | fisiologia e notomia. Dante amò, perchè tra vivande e sollazzi l'
170 9 | parea quasi un'angioletta, perchè era fatta così e così. Beatrice
171 9 | biografo non se ne maraviglia, perchè “un poco di soperchio di
172 9 | certi punti è eloquente, perchè qui è in casa sua. Udite
173 9 | latina, che ammira Dante perchè ha saputo molto bene imitare
174 9 | chi più lor credette. ~ ~Perchè meglio si comprenda questa
175 9 | attingere il mondo reale, perchè era artista, e se è scolastico,
176 9 | artificiale e coglier la natura, perchè gli manca ogni serietà di
177 9 | dove leva le alte strida perchè, invitato alla corte di
178 9 | pagano: spirito invitto, perchè è il solo che vive al di
179 9 | vide prima che lui lei, ~ perchè' a fuggir del campo ella
180 9 | contenuto eroico e cavalleresco, perchè la serietà di una vita eroica
181 9 | società, e ci vive e ci gode, perchè ivi trova se stesso, perchè
182 9 | perchè ivi trova se stesso, perchè vive anche lui di quella
183 9 | gestazione è necessaria, perchè esca alla luce il mondo
184 9 | popolari e più gradite, perchè più conformi a' tempi e
185 9 | mondo superficiale, appunto perchè vuoto di forze interne e
186 9 | tragedia è il punto d'onore, perchè ciò che move Tancredi è
187 9 | nella bocca degli stolti. Perchè il riso abbia malizia o
188 9 | medesima una materia comica, perchè niente è più comico che
189 9 | Lotteringhi, e tutte le varietà, perchè “infinita è la turba degli
190 9 | Profanazioni simili fanno ridere, perchè le cose profanate non ispirano
191 9 | fanno vacanza il venerdì, perchè in quel giorno il nostro
192 9 | convenzionale. Lì il riso è serio, perchè lascia qualche cosa nella
193 9 | stampo, e non molto felici, perchè l'autore lavora sopra un
194 9 | Ma questi motti, appunto perchè entrati già nel corpo della
195 9 | il Boccaccio è spiritoso; perchè per il Boccaccio i motti
196 9 | di motti e di proverbi. Perchè il comico è il regno del
197 9 | scala del comico. Il riso, perchè vi sei ben preparato e disposto,
198 9 | in alte regioni. Appunto perchè questi fiori non mandano
199 9 | artificio esterno e meccanico, perchè ha più immaginazione che
200 9 | logica. Il che avviene, perchè il Boccaccio separato dalle
201 9 | e non ti senti commosso, perchè l'anima non si manifesta
202 9 | combattimento di Gerbino. Perchè il fatto non è come l'idea,
203 10| continua il passato, fa perchè gli altri fanno, pensa così,
204 10| altri fanno, pensa così, perchè gli altri così pensano,
205 10| del comico. Ama la villa, perchè in città ~ ~ mal vi si dice,
206 10| che io salute aspetti, ~ perchè in virtù non è chi si diletti...~
207 10| salire ~ non con virtù, perchè la curan poco, ~ ma tutto
208 10| innanzi a Caterina da Siena. Perchè quella forza, contraddetta
209 11| greci si volgono in latino, perchè se ne abbia notizia, come
210 11| pensa o immagina o sente, perchè non è l'immagine che gli
211 11| spesso rompere quel guscio, perchè era artista. E se in questa
212 11| vero mondo drammatico, fu perchè mancò all'Italia un ingegno
213 11| fu, come affermano altri, perchè il latino attirò a sè gli
214 11| non potè uccider nulla, perchè nulla ci era, niuna serietà
215 11| nel suo modello ideale. Perchè questa generazione, caduta
216 11| interrotte nessuno si cura: perchè la giostra non è il motivo
217 11| accompagna con la naturalezza, perchè ha delle cose una impressione
218 11| grazia della sua varietà. Perchè il motivo dell'ispirazione
219 11| era ancora più pericolosa, perchè si chiamava “civiltà”, ed
220 11| poco durevole vestigio, perchè argomenti poco popolari
221 11| anime de' cristiani: ~ ~ E perchè Pietro a la porta è pur
222 11| parodia è ancora più comica, perchè dissimulata con molta cura,
223 11| o piuttosto la scienza, perchè il dotto Astarotte era in
224 11| della scienza. È un artista, perchè non solo studia e comprende,
225 12| scrittori de' secoli scorsi. E perchè tutti scrivevano bene e
226 12| abbracciano ogni contenuto, perchè ogni contenuto appartiene
227 12| gli viene la stizza: ~ ~ Perchè m'ammazzi con le tue querele, ~
228 12| tue querele, ~ Priuli mio, perchè ti duoli a torto, ~ che
229 12| nell'orto: ~ se ti lamenti perchè non ti ho scritto...~ ~E
230 12| certo che l'ho fatto, non perchè mi consumassi d'andare in
231 12| successo fu grande. Dicono, perchè era fiorentino e maneggiava
232 12| alla nostra immaginazione, perchè non esce fuori a pezzi e
233 12| della sua famiglia. Ecco perchè il Berni è tanto superiore
234 12| leggere piacevoleggiando; perchè i loro sospiri d'amore escono
235 12| tanto rilievo gli oggetti, perchè li vede chiarissimi nell'
236 12| move nel pensiero italiano; perchè quello solo è vivo nella
237 13| restio” e non descrive, perchè “chi descriver puote a pieno
238 13| immaginazione un'altra fraseologia: perchè tutto questo è un gioco
239 13| dolci lingue e sì faconde”; perchè venuto in corte fu mandato
240 13| miracolo a Ferrara, appunto perchè vedevano in italiano quello
241 13| Garfagnana, alza le strida perchè il cardinale lo abbia tolto
242 13| comico de' più interessanti, perchè non è solo il suo ritratto,
243 13| amarezza e di disprezzo, perchè senti che l'uomo di cui
244 13| capitolo e non la satira, perchè quell'uomo non si propone
245 13| appassionato e resistente, perchè l'arte potesse dissolverlo
246 13| sono non episodi, appunto perchè non ci è un'azione unica
247 13| applicare al mondo cavalleresco. Perchè l'essenza di quel mondo
248 13| certi grandi intervalli. Perchè al di sopra di quest'anarchia
249 13| terrore. Parigi è salvato, perchè una pioggia miracolosa spenge
250 13| ultime finitezze. Appunto perchè l'interesse è non nella
251 13| ripetizioni o reminiscenze, perchè ciascuna cosa è come un
252 13| Ariosto che non ha maniera, perchè è tutto obbliato e calato
253 13| larghe pieghe dell'ottava. E perchè gli oggetti sono còlti in
254 13| morte, scontento, inquieto: perchè non è tranquillo, chi ha
255 13| ti ci appassioni, appunto perchè hai il sentimento che è
256 13| spettacoli; e tu te la ridi, perchè sai che quel mondo sei tu
257 13| ma come arte, e, appunto perchè semplice gioco d'immaginazione
258 13| stonature, e niente ti urta, perchè il poeta opera senza coscienza
259 13| satirico ancora più efficace, perchè non ci è apparenza d'intenzione
260 13| da burla; pur ti piace, perchè, mentre la tua immaginazione
261 13| concezione profonda di verità, perchè il poeta è il primo a riderne
262 13| genera il mondo moderno. E perchè questo è fatto senza espressa
263 14| terribile frate, rifatto laico. Perchè infine i mostri, le streghe
264 14| lingua è in se stessa comica, perchè quel grave latino epico,
265 14| quello che pensa e sente; perchè la parola, se nel suo senso
266 14| dovrebb'esser la cavalleria, perchè essa è che fa guerra all'
267 14| conclusione ingegnosissima; perchè, giunti i cavalieri nella
268 15| spirito. E sono demolite, perchè nel suo spirito è sorto
269 15| corte romana, non è solo perchè a difesa del suo dominio
270 15| gli stranieri, ma ancora perchè co' suoi costumi disordinati
271 15| coloro che lo occupavano, e perchè chi l'occupava era potente,
272 15| infinite querele del popolo; e perchè questa guerra era amministrata
273 15| divinità riconosciuta. Appunto perchè ha piena la coscienza di
274 15| maraviglia e non si appassiona, perchè comprende, come non dimostra
275 15| dimostra e non descrive, perchè vede e tocca. Investe la
276 15| serietà degli argomenti gravi, perchè la coscienza è indifferente
277 15| condensate in una parola. Perchè è un uomo che pensa e sente,
278 15| Cesare Borgia è virtuoso, perchè avea la forza di operare
279 15| tema d'essere scoperto; perchè gli uomini sono naturalmente
280 15| Pure l'Italia era corrotta, perchè difettiva di forze morali,
281 15| sentire la propria decadenza, perchè ne abbia vergogna e stimolo,
282 15| prepararsi ad imitar quelli... Perchè gli è ufficio di uomo buono,
283 15| fortuna, ma l'ignavia loro; perchè, non avendo mai ne' tempi
284 15| alcuno vivere politico, perchè tali generazioni di uomini
285 15| celebrare dagli scrittori; perchè questi che lo lodano sono
286 15| era Arrigo di Lussemburgo, perchè la sua Italia era il giardino
287 15| essere un principe italiano, perchè la sua Italia era nazione
288 15| osservazione abbia avuto illusioni, perchè nella sua natura ci entrava
289 15| aggiunge, lascerò il parlarne; perchè, essendo esaltati e mantenuti
290 15| tristo tempo più soave; ~ perchè altrove non ave ~ dove voltare
291 15| gli attori a suo gusto, perchè conosce il loro carattere,
292 15| bisogno di essere Iago, perchè Nicia non è Otello. E un
293 15| cuore, ma io ci sto poco su; perchè d'ogni parte m'assalta tanto
294 15| semplicità. Sta spesso in chiesa, perchè “in chiesa vale più la sua
295 15| parole, e' se ne predica; perchè in terra di ciechi chi ha
296 15| gli uomini errano spesso, perchè hanno l'intelletto e la
297 15| profondo, ma simpatico. Perchè nelle sue transazioni politiche
298 15| mezzi è assoluta ed eterna, perchè fondata sulle qualità immutabili
299 15| pare che dependono da Dio; perchè questo obbietto ha troppa
300 15| glie ne duole, non per lei, perchè “così ha a essere”, ma per
301 15| non è bene fare mutazioni, perchè “mutano i visi delle persone,
302 15| rassegnata. Non ha illusioni. E perchè non vede rimedio a quella
303 15| più savio del Machiavelli, perchè non ha le sue illusioni.
304 15| Guicciardini, “ingegno positivo”. ~ Perchè l'ingegno sia positivo si
305 15| discrezione” o il discernimento, perchè è “grande errore parlare
306 15| per dire così per regola, perchè quasi tutte hanno distinzione
307 15| e dicono mille pazzie: perchè in effetti gli uomini sono
308 15| Tienti bene con tutti, perchè “gli uomini si riscontrano”.
309 15| riscontrano”. Stai con chi vince, perchè “te ne viene parte di lode
310 15| Abbi appetito della roba”, perchè la ti dà riputazione, e
311 15| spregiata. Sii schietto, perchè, “quando sia il caso di
312 15| stretto nello spendere, perchè “più onore ti fa uno ducato
313 15| Studia di “parere buono”, perchè “il buon nome vale più che
314 15| nome di sospettoso, ma, perchè più sono i cattivi che i
315 15| meno degni della posterità, perchè si riferivano al suo particolare.
316 15| ammesse senza esame, solo perchè ammesse da tutti. Lo scrivere
317 15| la “tragedia italiana”, perchè in questo spazio di tempo
318 15| Malatesta è più interessante, perchè la sua azione è meno spiegabile
319 15| a noi poco interessanti, perchè sappiamo il segreto, conosciamo
320 16| cavalli ha preso questo nome, perchè papa Clemente me ne ha donato
321 16| lui allora che ha paura, perchè era vile e poltrone. Sir
322 16| errante e la Vita di Cristo. E perchè no? Posto che traeva guadagno
323 16| contesa di parole, ma di cose. Perchè molti scrittori pretendevano
324 16| certo ch'io imito me stesso, perchè la natura è una compagnona
325 16| propria, e non sempre adatta, perchè spesso scarabocchia, e non
326 16| con le parole e gl'incisi, perchè la sua attenzione non è
327 16| Folengo si sviluppa l'umore, perchè il suo mondo è immaginario,
328 16| il peso dell'invenzione; perchè infine queste cose tornano
329 16| l'ordine che si richiede, perchè si vive d'un'altra maniera
330 16| iscena, non ve ne ridete, perchè le catene, che tengono i
331 16| bricconate che mette in iscena! Perchè infine quel mondo comico
332 16| essi il danno e le beffe, perchè sono loro abbandonati alle
333 17| dissoluzione morale, senza rimorso, perchè senza coscienza, perciò
334 17| vive di castelli incantati, perchè non prende più sul serio
335 17| parve loro mutato in Italia, perchè niente era mutato nella
336 17| in queste speculazioni. Perchè il Socino, uscendo dalle
337 17| Italia non ci fu lotta, perchè non ci fu coscienza, voglio
338 17| lingua viva è sempre propria, perchè la parola ti esce insieme
339 17| necessariamente impropria, perchè la trovi ne' dizionari e
340 17| grammatica senza precisione; perchè lingua e grammatica furono
341 17| regola, e gli si perdonava, perchè era “romanzo” e non poema.
342 17| se lo ammazza, suo danno; perchè “li colpi non si dànno a
343 17| ma con cattiva coscienza, perchè, professando i medesimi
344 17| più alto effetto tragico, perchè è il martirio della verità.
345 17| Ariosto se la cava benissimo, perchè canta la follia di Orlando,
346 17| solo scheletro, il quale, perchè meglio congegnato e meccanizzato,
347 17| spazio e senza sguardo, perchè mirano al di dentro. Ma
348 17| trasformate in poesia religiosa, perchè in ultimo vi appicca la
349 17| una chiara personalità, perchè quello che è e quello che
350 17| pesante, ma non più religioso, perchè la religione non è nel dogma,
351 17| è negativa e meccanica, perchè da una parte consiste nel
352 17| la sua sostanza poetica; perchè il poema, sotto una vernice
353 17| in tutt'i nostri epici, perchè convenzionale, e non meditata
354 17| umana e vera e semplice, perchè rispondente alle reali impressioni
355 17| mondo è il suo prodotto, perchè essa è la maga del piacere
356 17| Angelica, Olimpia e Didone, perchè unisce tutti gli splendori
357 17| senso: molto le è perdonato, perchè ha molto amato. Ed è l'amore
358 17| questa sua trasfigurazione, perchè quella conversione nasce
359 17| sola sulla terra, vive perchè ama, e, perchè ama, opera,
360 17| terra, vive perchè ama, e, perchè ama, opera, ma le sue vere
361 18| medesimo ufficio di coro, perchè non opera, ma discorre,
362 18| cui solo esce la vita. E perchè questo centro di vita gli
363 18| nuovo. Cercavano novità, perchè si sentivano innanzi ad
364 18| comico vuoto e negativo, perchè gli manca il rilievo nel
365 18| opera di eterna freschezza, perchè ivi lo spirito cavalleresco
366 18| Critica caduta nel vuoto, perchè quella semplicità di vita,
367 18| polmone. ~ ~Dico il ritratto, perchè nella rappresentazione è
368 18| alcuna libertà di pensiero, perchè, quando anche non possa
369 18| inferiore lo scrittore, perchè la sua critica è negativa,
370 18| cavallereschi, eroici, mitologici, perchè erano capricci individuali,
371 18| interessa il Chiabrera? Nulla, perchè nella sua coscienza nulla
372 18| natura soave e tranquilla. Ma perchè un contenuto sia poetico,
373 18| forme”, e non “forma”, perchè a lui manca pure quel senso
374 18| dov'è il suo braccio, e perchè si serve dell'altrui, e
375 18| etiche, le quali, appunto perchè mere forme o apparenze,
376 18| morale a buon mercato, perchè dietro alle parole non ci
377 18| allegoriche. Dico insulse, perchè a quelle personificazioni
378 18| credè di poter dir tutto, perchè tutto sapeva ben dire. La
379 18| smarrita fra tante ricchezze, e perchè tutto è rilievo, manca il
380 18| bisogno di dimostrazione, perchè ammessa da tutti. Ma qui
381 18| una letteratura popolare, perchè la parola, se come espressione
382 19| filosofia era troppo radicale, perchè non solo negava il papato,
383 19| politici. La Riforma riuscì, perchè fu limitata nella sua negazione
384 19| e nelle sue conclusioni, perchè avea a sua base lo spirito
385 19| morale delle classi colte, e perchè, combattendo il papa e sostenendo
386 19| spinte all'ultimo eroismo, perchè in nessuna relazione con
387 19| volle più di un secolo, perchè acquistasse importanza sociale.~
388 19| germi della vita nuova. Perchè infine la vita italiana
389 19| Come uscì dal convento, e perchè esulò, s'ignora. Ma a quel
390 19| insieme le cose più disparate, perchè nelle massime differenze
391 19| chiama “arte delle arti”, perchè vi si trova “quidquid per
392 19| meccanismo della scienza, perchè queste categorie o distribuzioni
393 19| raccomando a' filosofi, perchè ivi è il primo germe di
394 19| serie del mondo naturale, perchè uno è il principio dello
395 19| coscienza di ciò che fa. Perchè mette in bocca al pedante
396 19| sostanziale insita nella materia, perchè non opera circa la materia
397 19| efficiente è estrinseca, perchè “non è parte delle cose
398 19| intrinseca alla materia, perchè opera nel seno di quella.
399 19| si cangiano e annullano, “perchè non sono cose, ma de le
400 19| tutto e il nulla. Appunto perchè è tutte le cose, non è alcuna
401 19| cose, non è alcuna cosa. E perchè non è alcuna cosa, non è
402 19| logiche e intellettuali, perchè “l'intelletto divide quello
403 19| sostanze distinte, appunto perchè possiamo e dobbiamo concepirle
404 19| alcuno”; ma le ha tutte, perchè tutte le caccia “dal suo
405 19| delle forme che è in sé”, perchè nessuno appete ciò che possiede.
406 19| immobile”. “Non è materia, perchè non è figurato, nè figurabile...,
407 19| figurabile..., non è forma, perchè non informa, nè figura”
408 19| talmente anima che non è anima; perchè è il tutto indifferentemente,
409 19| il loro motore esterno, perchè tutti si muovono dal principio
410 19| quelli hanno più dignità, perchè hanno la divinità; questi
411 19| asino trionfante, ma l'ozio, perchè l'eterna felicità s'acquista
412 19| sillogismo: ~ ~ “Li dèi son dèi, perchè son felicissimi; li felici
413 19| felicissimi; li felici son felici perchè son senza sollecitudine
414 19| dunque gli dèi son dèi, perchè han seco l'ocio.”~ ~Sillogismo
415 19| la visione intellettuale, perchè non tutti hanno l'amore
416 19| fanciullo il credi, perchè poco intendi; ~ perchè ratto
417 19| perchè poco intendi; ~ perchè ratto ti cangi, e' par fugace; ~
418 19| superiori, dette “insane”, non perchè non sanno, ma perchè “soprasanno”,
419 19| non perchè non sanno, ma perchè “soprasanno”, sanno più
420 19| più intensa è la volontà, perchè amore è unità e amicizia
421 19| domandarti, se Dio è, e cosa è. Perchè lo senti in te, e appresso
422 19| simile, che è la sua imagine: perchè dalla monade, che è la divinitate,
423 19| se ne rimette alla fede, perchè non è un credente. Dio vuole
424 19| reale. Dico “tendenze”, perchè nel fatto l'immaginazione
425 19| esser tollerato a Napoli, perchè era non solo gentiluomo
426 19| dal ferrarese suo maestro; perchè è gran vergogna che ci vincan
427 19| se ne suscitava un'altra, perchè “gl'iniqui non cercavano
428 19| ritratto de' tempi: ~ ~ “Perchè io so quanto convenga obbedire
429 19| il suo essere, e lo ama perchè lo conosce, ne ha una certa
430 19| Dante e di Machiavelli, perchè l'elemento laico è sottoposto
431 19| Machiavelli del Machiavelli, perchè nessuno ha spinto così avanti
432 19| nè ci si può più pensare, perchè il passato non torna più;
433 19| ma l'Italia si consolerà, perchè ha nel suo seno il papato,
434 19| ma lo spirito è nuovo. Perchè Campanella è un riformatore,
435 19| solo di nome ma di fatto, perchè la ragione governa il mondo.
436 19| missione. Il savio è invitto, perchè vince, anche se tu l'uccidi: ~ ~
437 19| di vil progenie e patria, perchè illustra egli le sue sorti.
438 19| filosofo e del riformatore; perchè il suo scopo non è puramente
439 19| e riesce parzialissimo, perchè l'uomo con le sue passioni,
440 19| nella forma letteraria. Perchè qui la forma non è niente
441 19| erano andate in disuso, perchè, mancato il fervore antico,
442 19| fedeli, non per altro se non perchè erano tenuti in continuo
443 19| lo spirito era diverso. Perchè, dove gli uomini nuovi miravano
444 19| loro successo fu grande, perchè in luogo di alzare gli uomini
445 19| sia scandalo, e non già perchè la cosa sia in sè cattiva,
446 19| La lotta era disuguale, perchè alle armi spirituali era
447 19| col consenso del popolo; perchè “dal popolo viene il dritto
448 19| scegliersi il successore; perchè “le son cose che interessano
449 19| erano armi a doppio taglio. Perchè si potea loro rispondere
450 19| filosofica ebbe un gran successo; perchè le riforme efficaci son
451 19| troppo scarsi e superficiali, perchè ne potesse uscire una soluzione
452 19| misteri e di forze occulte, perchè potesse aver la pazienza
453 19| qualche cosa di vero c'è. Perchè il vecchio nella sua decrepitezza
454 19| incredulo al Tartarotti, perchè negava la magia, e parve
455 19| eretico al padre Concina, perchè scrivea De' teatri antichi
456 19| accusava di falsa posizione, perchè l'atomo, il loro principio,
457 19| per “sensi di religione”, perchè la filosofia fa intendere
458 19| princìpi de' nuovi filosofi. Perchè corona della sua epopea
459 19| princìpi contrari, appunto perchè in certi tempi hanno governato
460 19| passato? Il quale, appunto perchè è stato, ha avuto la sua
461 19| tu ci vuoi provare che, perchè è, ha la sua ragion di essere.
462 19| fuggiva la conseguenza. Gli è perchè, profondo conoscitore del
463 19| benemeriti tutti e due, perchè lavoravano gli uni a scalzare
464 19| avea foro, nè territorio; perchè ciò “non dipende dalle chiavi,
465 19| temporale”, non è già ~ ~“perchè fosse stato prodotto dalla
466 19| l'influenza dell'altro, perchè scende nelle quistioni più
467 19| ispira. Dico la “divinità”, perchè altrimenti che significherebbe
468 19| principi lasciavano dire, perchè non si toccava della forma
469 20| classica non gli fu inutile, perchè lo avvezzò alla naturalezza
470 20| nascosti tra le fronde; perchè, mentre Licori cerca Tirsi,
471 20| artificialmente, ma colta dal vero, perchè è la donna come poteva essere
472 20| coloriva nel suo movimento; perchè l'idillio senza elegia è
473 20| drammatiche, che appunto perchè mirano a uno scopo meramente
474 20| applausi del pubblico. Appunto perchè questo eroismo non aveva
475 20| antico Adamo. E fu ventura, perchè così non ci die' costruzioni
476 20| il suo accompagnamento, perchè quella poesia è già in sè
477 20| sono sopportabili, appunto perchè mescolati co' moti più vivaci,
478 20| vantata e così popolare perchè il popolo è tutto superficie,
479 20| dimenticate, del Chiari, perchè mostrerebbe qual era il
480 20| importante che non apparisse; perchè, riguardando specialmente
481 20| la commedia letteraria, perchè ci era sempre maggior comunione
482 20| interessarvi il pubblico, perchè quel mondo ha un valore
483 20| sul serio la sua opera, e perchè Goldoni imitava dal vero,
484 20| capriccio individuale, e perchè Shakespeare ti piace, non
485 20| stormo; ma nessuno rispose, perchè il nemico non si trovò.
486 20| morale che intellettuale; perchè la sua intelligenza si alza
487 20| l'uomo educa l'artista. Perchè Parini concepisce l'arte
488 20| più vivo il contrasto. E perchè sente in quelle mentite
489 20| Boccaccio e nell'Ariosto, perchè era rivendicazione intellettuale
490 20| parola scopre l'ironia, perchè è in antitesi con quella
491 20| resistenza, rimanevano inoperose, perchè tutto piegava innanzi a
492 20| e annoiato, e non sapeva perchè. Il perchè era questo, che,
493 20| e non sapeva perchè. Il perchè era questo, che, nato gagliardissimo
494 20| loro? - E il potere c'era, perchè le sue forze non erano da
495 20| ebbe grandi applausi. - Perchè non potrei io essere scrittore
496 20| scopo era difficilissimo, perchè tutto gli mancava ad ottenerlo.
497 20| congegno della composizione. Perchè Alfieri, come sopprime periodi,
498 20| e lo spirito del secolo. Perchè dunque Alfieri si sente
499 20| dunque Alfieri si sente solo? Perchè guarda con occhio di nemico
500 20| impotente alla generazione, perchè gli manca l'amore, quel
1-500 | 501-517 |