Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
percezioni 2
perch' 2
perché 2
perchè 517
perciò 252
perciocchè 3
percorre 1
Frequenza    [«  »]
538 quella
535 loro
521 forma
517 perchè
499 nell'
489 dal
484 fu
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

perchè

1-500 | 501-517

    Capitolo
501 20| insipido. E si comprende perchè fra tanto calore la composizione 502 20| insieme fredda e monotona, perchè in quell'esaltazione fittizia 503 20| discorso ti senti nel vuoto, e perchè fra tanti motti e sentenze 504 20| esagerata, a proporzioni epiche. Perchè Alfieri, realizzando in 505 20| maravigliavano della esagerazione; perchè l'esagerazione era da un 506 20| poeta. Orazio è interessante perchè si dipinge qual è, scettico, 507 20| epicureo. Monti raffredda perchè sotto la magnificenza di 508 20| in un pantheon vivente, perchè opera ancora su' vivi, desta 509 20| senza dubbio ne' suoi inizi, perchè mirava non solo a spiegare, 510 20| più forte dalla burrasca. Perchè il clero e la nobiltà, un 511 20| vigorose e piene di effetto, perchè animate da immaginazione 512 20| cerca e vi trova se stesso. Perchè la base ideale di quegl' 513 20| piace alla colta borghesia, perchè da una parte, rigettando 514 20| Teneva in iscacco la dritta, perchè, se combatteva i gesuiti 515 20| sinistra rivoluzionaria, perchè se respingeva i suoi metodi, 516 20| avea il suo lasciapassare, perchè cacciava quella maledetta 517 20| stessa, diviene accademica, perchè accademia e arcadia è la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License