grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 | di Sicilia, chiamato da Dante “cherico grande”, cioè uomo
2 1 | agli altri, come confessa Dante. E in Sicilia troviamo appunto
3 1 | accosti a quella poesia che Dante chiama aulica e cortigiana,
4 1 | latino: sì che meritò che Dante le sue canzoni chiamasse
5 2 | nobile, il massimo, dice Dante, il padre ~ ~ mio e degli
6 2 | giudicarla da quella che n'ebbe Dante, che lo imitò tante volte,
7 2 | cui codice è il Convito di Dante. ~ Se Bologna si gloriava
8 2 | il suo Brunetto Latini. ~ Dante mette Guittone tra quelli
9 2 | stimerà giusta la sentenza di Dante. In Guittone è notabile
10 2 | seguaci, con grande ira di Dante, che esclama: “Cessino i
11 2 | disdegnarono d'imitarle Dante e il Tasso. Nè è meno terribile
12 2 | simile alle tre sorelle di Dante nella sua celebre canzone.
13 2 | oggi saprebbe più nulla, se Dante non avesse eternato l'uomo
14 2 | di Guido Cavalcanti e di Dante, che compirono i loro studi
15 2 | scolastici. Cino, Cavalcanti e Dante erano tra' più dotti e sottili
16 2 | filosofo prestantissimo, Dante, il primo dottore e disputatore
17 2 | amoroso di sapienza, come dice Dante nel Convito. Ci è dunque
18 2 | segnando la via nella quale Dante fece tanto cammino. I posteri
19 2 | applicare a lui quello che Dante disse di sè: ~ ~ Io mi son
20 2 | sotto i più diversi aspetti. Dante da Maiano era un'eco de'
21 2 | si accompagnò quello di Dante Alighieri, legati insieme
22 2 | il terzo ciel movete. ~ ~Dante avea la stessa opinione.
23 2 | dunque nell'intenzione di Dante di bandire i veri della
24 2 | scientifica è tale, che Dante si domanda come, essendo
25 2 | vesta”. Onde si vede che Dante e Cavalcanti, ch'egli qui
26 2 | queste canzoni scientifiche Dante mostra ben altra forza e
27 2 | rettorica. ~ Il mondo lirico di Dante è la stessa materia che
28 2 | antichi “intendanza”, e Dante non dice “sentire amore”,
29 3 | III~LA LIRICA DI DANTE~ ~Fin qui giunge la coscienza
30 3 | qui giunge la coscienza di Dante. Se gli domandi più in là,
31 3 | appunto, se vogliamo trovar Dante, dobbiamo cercarlo qui,
32 3 | ispirazione. Innanzi tutto, Dante ha la serietà e la sincerità
33 3 | esiste più nella mente di Dante che fuori di quella, ed
34 3 | è veracemente commosso, Dante gitta via il suo berretto
35 3 | Ma la filosofia non è in Dante astratta scienza: è Sapienza,
36 3 | altro. Or tutto questo in Dante non è mera speculazione,
37 3 | Ma questo concetto è per Dante cosa vivente, è l'anima
38 3 | bella, cesso di amare. - Dante si crede obbligato ad argomentare,
39 3 | divenuta fatto. È vero che per Dante la scienza dee essere non
40 3 | concetti di vaghi fiori. Anche Dante credeva rendere poetica
41 3 | nostra attenzione, e neppur Dante, ancorchè dotato di una
42 3 | d'immaginazione, dove a Dante quel mondo è lui stesso,
43 3 | evidente il suo concetto. ~ Ma Dante vince in gran parte la difficoltà
44 3 | un apostolo, un filosofo. Dante non fu il santo, nè il filosofo
45 3 | avea sortito da natura. ~ Dante ha in supremo grado la principale
46 3 | Poeti. ~ Il mondo lirico di Dante, o piuttosto del suo secolo,
47 3 | suo primo e solo poeta è Dante, perchè Dante ha l'istrumento
48 3 | solo poeta è Dante, perchè Dante ha l'istrumento atto a generarlo,
49 3 | fantasia del mondo moderno. ~ Dante non accarezza l'immagine,
50 3 | concetto nell'immagine. Dante è più severo, perchè il
51 3 | di calore e di fantasia. Dante è così immedesimato con
52 3 | regola e il suo limite. Dante non può paganizzare quel
53 3 | cielo bianca nuvoletta. Dante non vede lei morire. La
54 3 | è un sogno, o, come dice Dante, una fantasia, accompagnata
55 3 | spirituale, o, come dice Dante altrove, “luce intellettual,
56 3 | alla commedia, o, come dice Dante, alla pace. La morte è il
57 3 | simile a questo sogno di Dante, di una rara perfezione
58 3 | sforzi dell'arte, resiste a Dante.~ D'altra parte, Dante vi
59 3 | a Dante.~ D'altra parte, Dante vi si mostra più poeta che
60 4 | poesia. Brunetto, Giamboni e Dante s'incontrano nella stessa
61 4 | espressione che seppe dare Dante al suo mondo lirico. Mancò
62 4 | Cino, di Cavalcanti, di Dante quelle nude e aride prose
63 5 | Dio si rimarita, come dice Dante, o, come dice il nostro
64 5 | pervenuto, è nella lirica di Dante. La donna di quel secolo
65 6 | Villani loda di scienza Dante, aggiungendo: “benchè laico”,
66 6 | Tra, vinti erano Dino e Dante. Tra, vincitori erano i
67 6 | ricchezza e di aderenze. Dante sperò di poter pacificare
68 6 | molto scalpore, massime che Dante era Bianco e amico del Cavalcanti. ~
69 6 | Dino nel libro secondo. ~ Dante si lasciò persuadere di
70 6 | Dino. Certo, l'opera di Dante sarebbe stata più utile
71 6 | maggiore.”~ Tra' proscritti fu Dante. Condannato in contumacia,
72 6 | può misurare quella di Dante.~Il priorato fu il principio
73 6 | sensuale” quel primo amore di Dante, e poco intendevano questo
74 6 | questo suo secondo amore. E Dante, per cessare da sè l'infamia
75 6 | quante sottili ragioni adduce Dante per scusarsi di scrivere
76 6 | parte di santa Chiesa”. ~ Dante ammetteva le premesse, e
77 6 | o piuttosto ghibellina. Dante ne ha fatto un sistema e
78 6 | Scendendo alle applicazioni, Dante mostra nel secondo libro
79 6 | vicario di Cristo, e che Dante, seguendo la tradizione
80 6 | queste premesse storiche Dante conchiude che Roma per dritto
81 6 | comune a Brunetto guelfo e a Dante ghibellino. I guelfi chiamavano
82 6 | lancia di Giuda”, come dice Dante. I ghibellini invocavano
83 6 | imperatore. E credesi che Dante abbia scritto questo trattato
84 6 | dell'impresa, glorificato da Dante, celebrato da Mussato, lacrimato
85 6 | di tutt'i conquistatori. ~Dante scrisse lettere anche in
86 6 | l'artista. ~ Vocazione di Dante non fu la filosofia e non
87 6 | che Goethe, ispirato da Dante, lo avesse riscattato. Ma
88 6 | della vita intellettuale. Dante spregiava il latino della
89 6 | del latino, della quale Dante die' nel Convito un saggio
90 6 | allegoria. ~ Ma il mondo di Dante non potea rimaner chiuso
91 7 | straordinario, sorto nel cervello di Dante e lanciato in mezzo a un
92 7 | sostanza è l'etica, che Dante cerca di rendere accessibile
93 7 | ed è in questo quadro che Dante gitta tutta la coltura di
94 7 | maraviglia che qualcuno guardando Dante con quella faccia pensosa
95 7 | seconda vita, a cui sospira. Dante accetta questa base ascetica,
96 7 | Boezio, così popolare, e di Dante, a cui dopo la morte di
97 7 | e degli uomini colti. E Dante fonde insieme le due forme,
98 7 | innanzi, fin dal primo canto. Dante nel giorno del Giubileo,
99 7 | di Dio. Allegoricamente, Dante è l'anima, Virgilio è la
100 7 | pace, il regno di Dio. ~ Dante è l'anima non solo come
101 7 | allegoria ha reso possibile a Dante una illimitata libertà di
102 7 | Paradiso, e il Lucifero, e Dante con le sette “P” incise
103 7 | figura, o in forma diretta. Dante definisce la poesia “banditrice
104 7 | influenza ne' nostri lirici, Dante lavora sopra idee astratte:
105 7 | con le stesse parole di Dante. ~ La patria dell'anima
106 7 | è il cielo, e come dice Dante, discende in noi da altissimo
107 7 | cammino a redenzione. Ed è Dante stesso che fa questo viaggio. ~
108 7 | vita contemplativa, che Dante chiama eccellentissima e
109 7 | concetto della vita. Anche per Dante la santificazione è posta
110 7 | che non sia anche grazia; Dante stesso conosce e vuole a
111 7 | suo scopo, divenuta per Dante un libro chiuso, di cui
112 7 | recare la cagione, secondo Dante e i contemporanei, all'ignoranza.
113 7 | manca in tutti, anche in Dante. La stessa esposizione non
114 7 | coltivatore che al proprietario. Dante sa di avere i tali fondi,
115 7 | altro fu l'intendimento di Dante nella rappresentazione dell'
116 7 | realizzato il loro sistema, Dante costruisce il mondo allegorico
117 7 | letteratura dotta e solenne. ~ Dante s'impadronì di questo concetto
118 7 | invitta nella sua astrazione. Dante spiega in questo assunto
119 7 | non hai ancora l'arte. ~ Dante si è messo all'opera con
120 7 | banditore della parola di Dio; Dante, l'amico della filosofia,
121 7 | così l'altro mondo è per Dante più che figura, è vivace
122 7 | santi sono così severi, come Dante; più avean fede, e maggiore
123 7 | contro l'imperatore, ciò che Dante chiama un adulterio, inviare
124 7 | cristiano-politico non era già per Dante una contemplazione astratta
125 7 | se stesso. ~ Oltre a ciò, Dante era poeta. Invano afferma
126 7 | poetica con la sua poesia, Dante sostiene nel Convito che
127 7 | e Beatrice è Beatrice, e Dante è Dante, e se di alcuna
128 7 | Beatrice è Beatrice, e Dante è Dante, e se di alcuna cosa ci
129 7 | argomento siasi affacciato a Dante non è chiaro. Le memorie
130 7 | natura dell'argomento. Ma Dante meditandovi sopra, e non
131 7 | ancora non si pubblica un Dante in Germania, che non ci
132 7 | un pelago di quistioni. Dante è divenuto un nome che spaventa,
133 7 | domandarti: - Qual è il vero Dante? - Poichè ciascun comentatore
134 7 | un santo Padre. Cercano Dante dove non è, cercano i suoi
135 7 | affrettato a conchiudere: “Dunque Dante non esiste”? Io ne conchiudo: -
136 7 | fatica che ci si è spesa. Se Dante tornasse in vita, sentendo
137 7 | sono un elogio. ~ Così è. Dante è stato illogico; ha fatto
138 7 | volendo essere un altro. Dante è poeta, e avviluppato in
139 7 | libertà e personalità. ~ Dante raccoglie da' misteri la
140 7 | mondo, i cui attori sono Dante, Virgilio, Catone, Stazio,
141 7 | operare, ma dal contemplare, e Dante contempla, non opera, e
142 7 | teologico-scolastico in mano a' dotti. Dante lo ha realizzato, gli ha
143 7 | reale e dell'arte. ~ Se Dante fosse frate o filosofo,
144 7 | e da quell'allegoria. Ma Dante, entrando nel regno de'
145 7 | figura allegorica, ed è Dante, la più potente individualità
146 7 | questa immensa comprensione Dante, spettatore, attore e giudice.
147 7 | terra e li materializza; Dante trasporta gli uomini nell'
148 7 | Questo è il mondo di Dante. - E il mondo di Dante contiene
149 7 | di Dante. - E il mondo di Dante contiene tutti quei mondi
150 7 | poetico del paradiso. ~ Dante concepisce l'inferno come
151 7 | vita trabocca al di fuori. Dante stesso è un barbaro, un
152 7 | scala de' dannati e paiono a Dante “sciaurati” più che peccatori,
153 7 | dell'ultimo scellerato, che Dante stima più di questi mezzi
154 7 | il dispregio fa trovare a Dante frasi roventi. Sono uomini
155 7 | ma Dio si fa poeta con Dante e gli fabbrica un Eliso
156 7 | trovare le impressioni di Dante, quando alzava questo magnifico
157 7 | cotanto senno”, è non il Dante dell'altro mondo, ma Dante
158 7 | Dante dell'altro mondo, ma Dante Alighieri. Ecco ciò che
159 7 | visto ogni giorno. ~ E Dante, che parte da princìpi preconcetti
160 7 | in Cerbero. Il demonio di Dante non ha più la sua storia,
161 7 | occhi: momento fuggevole che Dante coglie e rende eterno ne'
162 7 | l'Italia e più che altri Dante come uomo e come cittadino. ~ ~
163 7 | Brunetto Latini, Capaneo, Dante, il Fato, Dio e la Fortuna.
164 7 | Brunetto, è Pier delle Vigne, è Dante Alighieri, alla cui fiera
165 7 | vergognoso di mostrarsi; e Dante, così riverente e pietoso
166 7 | gli altri brutti?” ~ ~E Dante, che lo vede col capo lordo
167 7 | lontano. Virgilio dice a Dante: - Vedi là Mirra, vedi Giasone,
168 7 | bagnava le natiche, cava a Dante lacrime; l'“homo sum” si
169 7 | descrittivo; l'immaginazione di Dante è così robusta, che avendo
170 7 | audacia di Ulisse è ancora in Dante, che gli mette in bocca
171 7 | papale ammanto, che crede Dante venuto nell'inferno apposta
172 7 | caricatura. Le concezioni di Dante sono di un comico plebeo
173 7 | duro. ~ ~Manca spesso a Dante la caricatura, e i suoi
174 7 | alzarlo a contromodello. Dante non ha questo sublime obblio
175 7 | tocca quasi l'orrore. Qui Dante è nel suo campo. Il suo
176 7 | uomo. E con senso profondo Dante anche sulla faccia sfrontata
177 7 | nelle poesie primitive. Dante, accigliato, brusco, tutto
178 7 | comico muore sotto l'ira di Dante. L'antitesi tra quello che
179 7 | immagini e di concetti. Prima Dante è in collera con Nicolò,
180 7 | uscire dal petto concitato di Dante spettatore, come è già avvenuto
181 7 | Malebolge, dove l'invettiva di Dante risolve il comico. Qui ci
182 7 | questi esseri petrificati Dante gitta il suo Ugolino, ghiacciato
183 7 | moderno, più popolare di Dante dove l'analisi è più profonda
184 7 | tante liriche e leggende. Dante volea scrivere il mistero
185 7 | contemplavano e pregavano: Dante pensava l'inferno; e là,
186 7 | Brunetto, che raccomanda a Dante il suo Tesoro, e Pier delle
187 7 | naturale E in mezzo torreggia Dante, il più infernale, il più
188 7 | insieme in quel Catone, che Dante chiama nel Convito anima
189 7 | per le spalle del quale Dante salendo esce a riveder le
190 7 | pennello e lo scarpello. Nè Dante si sforza di dipingere,
191 7 | alto ideale pittorico di Dante fa presentire i miracoli
192 7 | rompere la contemplazione. Dante trova forme nuove ed energiche
193 7 | apparenza, si presenta a Dante in sogno l'immagine della
194 7 | rozzamente abbozzata: manca a Dante il senso della voluttà;
195 7 | su cui sta è la Chiesa, e Dante ha una serie di strane visioni,
196 7 | mondo di pitture e scolture Dante si è coronato di artisti:
197 7 | tocca il core l'amicizia di Dante e di Forese, fratello di
198 7 | il principale nemico di Dante, e quel domandar ch'egli
199 7 | anime che veggon l'ombra di Dante, o il paragone delle pecorelle,
200 7 | cerchio dell'anime intorno a Dante, ~ ~ quasi obliando d'ire
201 7 | gitta tra le braccia di Dante: ~ ~ Oh ombre vane, fuor
202 7 | domestico, e non ha che Dante che possa ricordarsi di
203 7 | dolci amici: addio!~ ~Qui Dante gitta via l'astronomia,
204 7 | corpo, così t'amo sciolta.~ ~Dante risponde: - Casella mio! -
205 7 | Casella canta una poesia di Dante, e Dante e Virgilio e le
206 7 | canta una poesia di Dante, e Dante e Virgilio e le anime fanno
207 7 | purgatorio è cosa morta. Perchè Dante non crea dal suo seno quei
208 7 | uscendo dall'inferno, cava a Dante questa bella immagine: ~ ~
209 7 | che il nodo si scioglie. Dante, più che spettatore è attore.
210 7 | ciò che avrebbe potuto far Dante, si vede da quello che ha
211 7 | trovano a fronte. Di qua Dante, Virgilio, Stazio; di là
212 7 | guarda attonito, non meno che Dante. Il senso di quella processione
213 7 | dalle finestre i fedeli. Dante non la vede, ma la sente:
214 7 | salute dièmi.~ ~Dal pianto di Dante esce un felicissimo passaggio
215 7 | in iscena Beatrice: ~ ~ Dante, perchè Virgilio se ne vada, ~
216 7 | altra spada.~ ~Gli occhi di Dante sono là verso la donna,
217 7 | svolgimento, come in un mistero, e Dante vi rivela un ingegno drammatico
218 7 | scappan fuori; i due attori, Dante e Beatrice, vi sono perfettamente
219 7 | profonde. La vergogna di Dante senza lacrime e sospiri
220 7 | ad un tratto sul capo di Dante fra le lacrime e i sospiri,
221 7 | che parla: le risposte di Dante sono le sue emozioni. Pure
222 7 | Beatrice non parla più a Dante: parla agli angioli, e narra
223 7 | narra loro la storia di Dante. La situazione diviene meno
224 7 | intera. ~ ~Poi si volta a Dante, e il discorso diviene personale,
225 7 | insistente, che vuole da Dante una risposta. - Sei uomo,
226 7 | breve uso? ~ ~ - E quando Dante potè formare la voce, viene
227 7 | tardi il dramma spagnuolo. ~ Dante, pentito, tuffato nel fiume
228 7 | possa rendere quello che Dante vede, quello che sente: ~
229 7 | contrasto si affaccia a Dante, quando il mantovano Sordello,
230 7 | l'altro abbracciava. ~ ~E Dante pensa alla sua Firenze,
231 7 | soprasensibile, o come dice Dante, il trasumanare, il di la
232 7 | regno della filosofia che Dante volea realizzare in terra,
233 7 | rendere artistico il paradiso, Dante ha immaginato un paradiso
234 7 | luce e non riso; ma essendo Dante spettatore terreno del paradiso,
235 7 | ed altro intende. ~ ~Così Dante ha potuto conciliare la
236 7 | immaginazione, e dell'intelletto; Dante gli dà parvenza umana e
237 7 | quell'aspetto agli occhi di Dante:~ ~ La mia letizia mi ti
238 7 | amabile questo paradiso di Dante; è il sentimento della natura
239 7 | riferisca. Questi paragoni di Dante sono le vere gemme del Paradiso: ~ ~
240 7 | in quelle vive faville, Dante discerne ambo le corti del
241 7 | un sublime negativo, che Dante esprime con l'energia intellettuale
242 7 | intellettiva, o come dice Dante, “luce intellettual piena
243 7 | sangue sotto il flagello di Dante. Non si può attendere da'
244 7 | quei tempi ha ispirato a Dante una delle scene più interessanti,
245 7 | prende proporzioni epiche: Dante si fa egli medesimo il suo
246 7 | spiega così il suo riso a Dante: ~ ~ S'io ti fiameggio nel
247 7 | beati vedono il pensiero di Dante senza ch'egli lo esprima. ~
248 7 | era concepita a' tempi di Dante, sposata alla teologia,
249 7 | de' beati è privilegio di Dante; nessuno gli sta del pari
250 7 | Ed anche la mano di Dante trema, che fra tante bellezze
251 7 | letizia. La forza che tira Dante a Dio, si che sale come
252 7 | non ne' suoi effetti su Dante e su' celesti. Ecco uno
253 7 | nulla resta più di sensuale. Dante che nel purgatorio sentì
254 7 | eterna fontana. ~ ~Come Dante non potè entrare nel paradiso
255 7 | bandita dal cielo, della quale Dante si fa l'apostolo e il profeta:
256 7 | consacrato e incoronato, Dante si sente oramai vicino a
257 7 | paradiso è nell'inno di Dante a Beatrice e nell'inno di
258 7 | Dio ha voluto descrivere Dante, e vede in lui l'universo,
259 7 | ch'egualmente e mossa.~ ~Dante vede, ma è visione, di cui
260 7 | dall'analisi. Per dirla con Dante, il suo mondo è un volume
261 8 | VIII~IL CANZONIERE~ ~Dante morì nel 1321. La sua Commedia
262 8 | ecclesiastico. Malgrado l'esempio di Dante, non era ancora stabilito
263 8 | loro barbaro il latino di Dante; ebbero in dispregio quei
264 8 | apparve una lunga barbarie; di Dante stesso ebbe assai poca stima;
265 8 | parso a lui il latino di Dante e de' Mussati, de' Lovati
266 8 | fu il poeta di se stesso. Dante alzo Beatrice nell'universo,
267 8 | spirituale, fonte di virtù. Dante chiama infamia l'accusa
268 8 | suo appagamento, avremmo Dante e Beatrice. Ma non vi si
269 8 | tragedia dell'anima, come Dante ne concepì la commedia (
270 8 | manca la forza che abbondò a Dante d'idealizzarsi nell'universo;
271 8 | sono per il poeta, com'era Dante, cose reali, che riempiono
272 8 | e lo sguardo profondo di Dante, ne aveva fatto un artista
273 8 | estasi e contemplazioni. Dante è sbandito da Firenze, ma
274 8 | ch'io toccai pria? ~ ~A Dante non fa bisogno di rettorica.
275 8 | velo.~ ~La bellezza per Dante è apparenza simbolica, la
276 8 | sia viva, come bastava a Dante; vuole che sia bella. Ciò
277 8 | della lingua e del verso. Dante anche nei più minuti particolari
278 8 | una lingua illustre che Dante vagheggiava nella prosa,
279 8 | cristiana, e il male di Dante e de' più eletti spiriti
280 8 | nuovi. ~ La malinconia di Dante ha radice nello spirito
281 8 | quello di Caterina e di Dante, mondato della sua scorza
282 8 | riluttante. La bella unità di Dante, che vedeva la vita nell'
283 8 | Cristo; la malinconia di Dante è la dissonanza fra il mondo
284 8 | Beatrice morta diviene per Dante la scienza, la voce di quel
285 8 | lacrima, quando ti svegli. Dante si asciuga presto la lacrima,
286 8 | Caterina una santa e di Dante un poeta. Quel mondo giace
287 8 | produrre la forma drammatica. Dante, che dovea essere il principio
288 9 | astratti. Lo sa il povero Dante. Nessuno ebbe mai l'immaginazione
289 9 | poeti, che sono tutt'uno per Dante. Questa elevazione dell'
290 9 | Rimini, e di rincontro a Dante, simbolo dell'umanità, hai
291 9 | simbolo dell'umanità, hai Dante Alighieri, l'individuo in
292 9 | credente e appassionata di Dante. Quegli uomini non si appassionano
293 9 | dolce ed elegante poeta. Dante s'incorona da sè in paradiso
294 9 | dentro lo stesso mondo di Dante, ma c'è come ragione in
295 9 | età dell'oro, evocata da Dante con tanta malinconia; ma
296 9 | scandalosa. Nel secolo di Dante e di Caterina grandi sono
297 9 | Guinicelli, Cino, Cavalcanti, Dante, Petrarca. ~ Giovanni Boccaccio,
298 9 | otto prima della morte di Dante, “non pienamente avendo
299 9 | orizzonte: tutto era pieno di Dante, e tra' suoi più appassionati
300 9 | ammirazione fu la Vita di Dante, uno de' suoi lavori giovanili.
301 9 | comprenderlo, perchè lo spirito di Dante non era in lui. Formatosi
302 9 | nella vita, si foggiò un Dante a sua immagine. Chi vuol
303 9 | ingratitudine di Firenze verso Dante, ed ecco uscir fuori Solone, “
304 9 | soprannome”. Volendo parlar di Dante, comincia ab ovo, dalla
305 9 | Firenze. Spesso lascia lì Dante ed esce in lunghe digressioni,
306 9 | fu il mondo interiore di Dante, qui non è alcun vestigio;
307 9 | attribuito alla madre di Dante e vi fa pompa di tutta la
308 9 | sua idealità, e l'amore di Dante, scacciato dalle sue regioni
309 9 | Giovanni non si fa capace come Dante a nove anni abbia potuto
310 9 | che cava dall'esperienza. Dante, secondo lui, vide Beatrice
311 9 | qualunque cosa che piace”. ~Dante dunque amò fanciullo per
312 9 | all'amore. Beatrice era per Dante “angeletta bella e nova”,
313 9 | dalle mistiche altezze di Dante caduti in piena fisiologia
314 9 | piena fisiologia e notomia. Dante amò, perchè tra vivande
315 9 | gli amici per consolare Dante gli diedero moglie: ~“Oh
316 9 | mariti, e compiange il povero Dante. Dipinge con tocchi sicuri,
317 9 | sono riputati diletti”. Ma Dante, secondo ch'egli narra,
318 9 | pieno di ammirazione verso Dante che chiama un “iddio fra
319 9 | un monumento.~ La Vita di Dante è una rivelazione. Qui dentro
320 9 | era già comune al secolo; Dante stesso ne dava esempio.
321 9 | ne dava esempio. Ma dove Dante tirava il mondo antico nel
322 9 | E non si persuade come Dante siesi potuto mescolare nelle
323 9 | essere, ma quello che è: Dante chiude un mondo; il Boccaccio
324 9 | greca e latina, che ammira Dante perchè ha saputo molto bene
325 9 | sobria, rapida, densa, di Dante, del Petrarca, succede il
326 9 | La reazione è compiuta. A Dante succede il Boccaccio. ~
327 9 | innanzi in quelle pitture. Dante invoca le muse, l'alto ingegno;
328 9 | poeti, a quel modo che fa Dante nel limbo. Tutto il canto
329 9 | consacrato a Virgilio e a Dante, del quale dice: ~ ~ Costui
330 9 | quale dice: ~ ~ Costui è Dante Alighieri fiorentino, ~
331 9 | con lo stesso disegno di Dante il Boccaccio riesce a un
332 9 | del soprannaturale, in cui Dante aveva inviluppata l'umanità
333 9 | che lo rendeva superiore a Dante ed anche al suo “Silvano”,
334 9 | Stazio, le forme liriche di Dante e di Silvano, e in quelle
335 9 | unità lirica del mondo di Dante e del Petrarca è rotta,
336 9 | uscito il sonetto sopra Dante, scritto con una gravità
337 9 | dubitare sia cosa sua: ~ ~ Dante Alighieri son, Minerva oscura ~
338 9 | maestri e degli scolari. Dante, Minerva oscura, potè spesso
339 9 | Apuleio e Longo contendono con Dante nel cervello dello scrittore.
340 9 | il giovane, che sta con Dante in astratto, ma ha pieno
341 9 | diradano nel tempio di Venere. Dante canta la redenzione dell'
342 9 | il Boccaccio pensa come Dante. Ma nel fatto lo spirito
343 9 | distingue sostanzialmente da Dante e dal Petrarca, spiriti
344 9 | avanzi. L'anima altera di Dante mal vi si piegava, nè gli
345 9 | com'è nel fiero dolore di Dante. Sono fugaci apparizioni
346 9 | sacro e di diritto divino, e Dante, laico, assume tono di sacerdote
347 9 | sacerdote e di apostolo. Ma Dante il fa con tanta industria
348 9 | commedia. Quel Malebolge, che Dante gitta nel loto, e dove il
349 9 | rovescio. “Commedia” per Dante è la beatitudine celeste. “
350 9 | iscede; cosa che al buon Dante muoveva lo stomaco, e che
351 9 | femmine.”~L'indignazione di Dante era caduta: sopravvenne
352 9 | credente Germania, e che Dante nella nobile ira sua chiama “
353 9 | l'attenzione La lingua di Dante non era ancora lingua italiana:
354 9 | perfezione di forma. Questo tentò Dante nel Convito, con piena fede
355 9 | s'era appiccata anche a Dante, e quella barbarie delle
356 9 | licenza, come avveniva a Dante e al Petrarca nelle loro
357 9 | la “terrestre Commedia”. Dante si avvolge nel suo lucco
358 10| deggio sperar che surga Dante, ~ che già chi il sappia
359 10| affaccia la grande figura di Dante, e l'Africa col suo “alto
360 10| e lor costumi. ~ ~Oimè! Dante è morto. Morto è Boccacci.
361 10| ci è chi sappia leggere Dante, e gli studi sono mutati
362 10| con Cino e Cavalcanti e Dante già adulti e chiari, finisce
363 10| la vista immediata. Imita Dante, imita Virgilio, petrarcheggia
364 11| Questo sentimento, legato in Dante con le sue opinioni ghibelline,
365 11| bella unità della vita, come Dante l'aveva immaginata, la concordia
366 11| classici, a quel modo che Dante vedea Beatrice a traverso
367 11| tenga incontro all'arte. Dante potè spesso rompere quel
368 11| La grande orchestra di Dante è divenuta già nel Petrarca
369 11| mette a fuggire il dialetto. Dante stesso era detto “poeta
370 11| scrivere nella lingua di Dante e del Petrarca. Ivi una
371 11| nazionale; e il Filelfo spiegava Dante, e il Landino sponeva il
372 11| latini, chiamava “unico” Dante, celebrava la facondia e
373 11| i pedanti, che dicevano Dante uno spropositato, un ignorante, “
374 11| dove spiegava a un tempo Dante e Virgilio, pigliando a
375 11| scrivea in volgare la vita di Dante e del Boccaccio, e in volgare
376 11| superiore, che senti in Dante o in Caterina: ci è la preghiera,
377 11| erano più i contemporanei di Dante, e non gli autori e non
378 11| Non hai più gli schizzi di Dante, hai i quadri del Boccaccio;
379 11| musicale, quale si mostra in Dante, ma il corpo, e non come
380 11| voluttà della natura. In Dante non ci è voluttà, ma ebbrezza:
381 11| latino, studiosissimo di Dante e del Petrarca, era rimasto
382 11| Astarotte. Il diavolo cornuto di Dante, che già riceve una prima
383 11| nuovi orizzonti. L'Ulisse di Dante è sublime; il suo Rinaldo
384 11| epicureo, è quella pace che Dante cercava nell'altro mondo,
385 11| continua la prosa illustre di Dante e del Boccaccio. Patente
386 12| ingresso del Trecento trovammo Dante. Machiavelli aveva già trentun
387 12| comune di linguaggio che Dante chiamava aulica e illustre.
388 12| coltura. ~ Il “limbo” di Dante e l'Amorosa visione del
389 12| proporzioni come il paradiso di Dante, aggiuntovi il limbo. Il
390 12| composizione, come lo vagheggiava Dante ne' suoi dipinti del purgatorio:
391 12| quella serietà con la quale Dante costruisce l'altro mondo.
392 13| Italia, l'Arte. ~ Ludovico e Dante furono i due vessilliferi
393 13| chiuse il tempo loro. In Dante finisce il medio evo; in
394 13| tutti e due della loro età. Dante fu più poeta che artista:
395 13| Achille; Virgilio canta Enea; Dante canta la redenzione dell'
396 13| sobria e comprensiva di Dante è abbandonata, e non hai
397 13| o motivi, accessorii che Dante fa indovinare, e che qui
398 13| non originali, come presso Dante, ma di apparenze e movenze
399 13| presente, e naviga come Dante in un altro mondo, e quando
400 13| presentava l'Orlando. Ma Dante si traeva appresso nell'
401 13| suo genio. La materia, in Dante così resistente e scabra,
402 13| Omero, di Virgilio o di Dante, e ci è insieme la coscienza
403 14| più vicino alla maniera di Dante, salvo che Dante spesso
404 14| maniera di Dante, salvo che Dante spesso ti fa degli schizzi,
405 14| parodiata la celebre scritta di Dante: ~ ~ Regia Luciferi dicor,
406 15| l'Europa con l'occhio di Dante e del Petrarca, giudicando
407 15| corruttela che già destò l'ira di Dante e di Caterina, ed ora messa
408 15| nel medio evo, anche in Dante Roma è presente allo spirito.
409 15| è severamente giudicato. Dante chiama le gloriose imprese
410 15| Sotto al classicismo di Dante ci è il misticismo e il
411 15| ogni temporalità, e, come Dante, combatte la confusione
412 15| È la grande maniera di Dante che vive là dentro. Parlando
413 15| l'intelletto. Il Dio di Dante è l'amore, forza unitiva
414 15| Bisogna amare -, dice Dante. - Bisogna intendere -,
415 15| sentimento etico, come in Dante, nel Mussato, in tutt'i
416 15| sente dentro lo spirito di Dante. ~ Machiavelli tiene la
417 15| Redentore o del Messia. Anche Dante invocava un messia politico,
418 15| non che il salvatore di Dante ghibellino era Arrigo di
419 15| dello spirito italiano da Dante a Machiavelli, paragoni
420 15| non meno che l'idea di Dante. Ed oggi è facile assegnarne
421 15| con un Petrarca o con un Dante “libertineggiare” con lo
422 15| Ci è una parentela tra Dante e Machiavelli. Ma è un Dante
423 15| Dante e Machiavelli. Ma è un Dante nato dopo Lorenzo de' Medici,
424 15| Italia, la chiama patria di Dante e di Savonarola e tace di
425 17| Roma, la “meretrice” di Dante, la “Babilonia” del Petrarca,
426 17| sue regole. Il Tasso, come Dante, era già critico prima di
427 17| essenziali conforme a quella di Dante. Lo scopo della poesia è
428 17| molli versi”, come era per Dante il “vero sotto favoloso
429 17| Passione e ragione sono in Dante inferno e paradiso, e nel
430 17| martirio della verità. In Dante questo concetto preso nella
431 17| perfetta. ~ Ma il Tasso, come Dante, era poeta, ed aveva una
432 17| Ariosto, e più tardi anche Dante. Nel suo carattere ci è
433 17| inferiore alla confessione di Dante, penetrata da spirito religioso.
434 17| Promessi Sposi. ~ Come in Dante, così nel Tasso questo mondo
435 17| il concetto allegorico di Dante, divenuto tradizionale nella
436 17| qualche reminiscenza di Dante. Clorinda è Beatrice nel
437 17| ricorda immagini simili di Dante e del Petrarca, accompagnate
438 17| una simile e più aspra a Dante; ma Beatrice è nel suo carattere,
439 17| intima, della quale dopo Dante e il Petrarca si era perduta
440 17| quale uscì dalla mente di Dante e del Petrarca, di cui si
441 17| raffinata o artificiosa. Come Dante crea una natura oltremondana,
442 17| si può in molti passi di Dante, del Petrarca e dell'Ariosto,
443 17| tradizionali, come è il mondo di Dante o dell'Ariosto. Sotto le
444 18| evo. Anche nel Trecento Dante avea con sè il secolo, e
445 18| Cecilie, Stefani e Sebastiani. Dante in pochi tratti ti fissa
446 18| millantatrice la Fortuna di Dante: tanto si era perduto il
447 18| divenuta Firenze, la madre di Dante, di Michelangiolo e di Machiavelli?
448 18| anche la Musa che ispira Dante e il Petrarca. Angelica,
449 18| Nel paradiso teologico di Dante il corpo si solve nello
450 19| ricorda la Vita nuova di Dante, una filza di sonetti, ciascuno
451 19| mistica, che ti pare un Dante o un san Bonaventura.~ Ma
452 19| oscurato nel turbinìo. Come Dante, Bruno attendeva la sua
453 19| appresso al quale sospirava Dante e molti nobili intelletti
454 19| mani di Dio”, come dice Dante. L'anima è la facoltà del
455 19| ancora più indietro di Dante e di Machiavelli, perchè
456 19| evangelici, vagheggiati da Dante e da Campanella, quando
457 19| ecclesiastico. Continuando Dante e Machiavelli, nega al papa
458 19| come dell'età dell'oro Dante, Machiavelli, Sarpi, Campanella
459 20| era la vecchia teoria di Dante ringiovanita dal Tasso;
460 20| letterarie toccò anche il sacro Dante: onde venne la bella Difesa
461 20| conversando con Virgilio, Orazio, Dante, Ariosto e Berni. E che
462 20| a' compromessi, e, come Dante, fece parte da sè. Quel
463 20| giuntogli attraverso Plutarco e Dante più che per influssi francesi,
464 20| atto mediante l'amore, che Dante chiamava sapienza: rinasce
465 20| mediazione. È la forma di Dante e di Machiavelli riverginata
466 20| suoi compagni indivisibili Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso.
467 20| chiamavano il “destino”, e Dante con tutto il mondo cristiano
468 20| lirico, che ha comune con Dante e col Petrarca. L'alto motivo
469 20| dolcezza virgiliana, “di Dante il core e del suo duca il
470 20| il canto”. E in verità di Dante e di Virgilio qualche cosa
471 20| in Vincenzo Monti. Avea Dante nell'immaginazione e Virgilio
472 20| alla scuola di Plutarco, di Dante e di Alfieri. ~ L'Italia,
473 20| patria, della patria di Dante e di Alfieri. Le necessità
474 20| cose, la grande maniera di Dante. Anche il genere parve nuovo.
475 20| nel suo mondo interiore. Dante e Petrarca visti da questo
476 20| settimo ebbero ragione contro Dante e Federico secondo. Cronisti
477 20| padri e i canti religiosi di Dante e del Petrarca e i quadri
478 20| cristiano-platonico dell'arte, espresso da Dante, ristaurato dal Tasso. La
479 20| connesse col contenuto. Dante, Shakespeare, Calderon,
|