Capitolo
1 1 | analizzati e raffinati. ~ Di tal natura è il Lamento dell'innamorato
2 1 | primitiva, elementare, a suon di natura, come dice un poeta popolare,
3 1 | sentimento popolare e alla natura. Ma quando vai su, quando
4 1 | lontano dal vero e dalla natura, ed hai tutt'i difetti di
5 1 | nobile e illustre. Ma la natura non lo avea fatto poeta,
6 1 | freddura, ~ non cangerea natura, ~ se alcun vasello in mezzo
7 1 | aperta alle bellezze della natura, e fa presumere a quale
8 1 | lirico, il sentimento della natura e della bellezza: ond'è
9 1 | voluttuoso fra tanto riso di natura. Anche nella lingua penetra
10 2 | nella sua canzone sulla natura dell'amore. In generale,
11 2 | da' più bei fenomeni della natura, con la compiacenza, con
12 2 | gentil core anti che amor, Natura. ~ Che adesso com' fu il
13 2 | intenzioni artistiche, ma rozza natura, così discorde e mescolata
14 2 | agli uomini ~ che lor nega natura:... ~ e non pregar la scimia ~
15 2 | sottilmente. Posto fuori della natura e nel campo dell'astrazione,
16 2 | arida è la canzone sulla natura d'amore di Guido Cavalcanti,
17 2 | astrusi dello spirito e della natura. La poesia è per loro un
18 2 | guisa di Angel che di sua natura ~ stando su in altura divien
19 2 | andarono al di là della natura, per “gradire”, piacere
20 2 | concetti coloriti. Di tal natura è la canzone sulla gentilezza
21 2 | fenomeni dell'amore e della natura sono spiegati scientificamente,
22 3 | poetiche che avea sortito da natura. ~ Dante ha in supremo grado
23 3 | porge nodo e irsuto com'è da natura. Ma egli penetra in questo
24 4 | di Dio, dell'uomo, della natura. Segue l'etica, o filosofia
25 4 | seguitino le cose terrene per natura, solo all'uomo è dato a
26 4 | innanzi fue possibile alla natura di fare. E della detta figura
27 5 | divozione” o “mistero”. Di tal natura sono due divozioni, che
28 5 | semplice, secondo la sua natura, e non ha niente di grottesco
29 5 | anche “misterio”, per la sua natura allegorica. È uno degli
30 5 | sentimento religioso e la natura, ciò che move più è il grido
31 5 | move più è il grido della natura, come ne' lamenti della
32 6 | compressa: quasi vendetta della natura, che grida più alto, dove
33 6 | sopra se stesso, sulla sua natura: indi l'umiltà, il perdono
34 6 | battaglia tra il cielo e la natura, ciò che rende così drammatica
35 6 | paziente. Questa vittoria sulla natura non fa effetto, perchè in
36 6 | incredibile. L'innaturale è in lui natura: perfezione ascetica, ma
37 6 | interesse comincia, quando la natura fa sentire il suo grido,
38 6 | personaggi vivi, con la loro natura e i loro intendimenti, e
39 6 | sovrano”, e il comento per sua natura è servo e non signore, e
40 6 | alla logica, ma è contro natura. Le lingue, come le nazioni,
41 6 | e infelice sforzo. Se la natura gli avesse concesso un più
42 7 | abitacolo. Essa partecipa della natura divina. ~ L'anima, uscendo
43 7 | dilettazione”. Solo l'uomo, come “natura razionale, ha amore alla
44 7 | conosce il male nella sua natura, nelle sue specie, ne' suoi
45 7 | corpo a ciò che per sua natura è fuori del corpo. La poesia
46 7 | che il filosofo spiega la natura. E come la natura, così
47 7 | spiega la natura. E come la natura, così l'altro mondo è per
48 7 | c'è, il difetto è nella natura dell'argomento. Ma Dante
49 7 | modo che lo spirito è nella natura, ma è essa il contenuto,
50 7 | verso il figurato. La sua natura poetica, tirata per forza
51 7 | interrogarlo, indagare la sua natura che contiene in sè virtualmente
52 7 | immutabile necessità. Nella natura non ci è più accidente,
53 7 | non ci è più libertà. La natura è predeterminata e fissata
54 7 | fissato e immobilizzato, come natura. Ogni azione è cessata;
55 7 | estrinsechezza, descrizione della natura e dell'uomo. ~ Che cosa
56 7 | dell'arte, ha creato quella natura e quell'uomo. E se il suo
57 7 | quel mondo, dove l'uomo è natura e la natura è scienza, e
58 7 | dove l'uomo è natura e la natura è scienza, e da cui è sbandito
59 7 | del tempo. Riapparisce la natura terrestre, come opposizione,
60 7 | concezione originalissima, una natura nuova e un uomo nuovo. Sono
61 7 | armoniosa unità è nella natura stessa de' due mondi, materialmente
62 7 | in un'azione, ora nella natura, ora nell'uomo. In questa
63 7 | com'è nell'uomo e nella natura, che costruisce e forma
64 7 | che vive, e niente è nella natura che non possa esser nell'
65 7 | brutto che si chiami in natura, esteticamente è sempre
66 7 | esteticamente è sempre bello. ~ In natura il brutto è la materia abbandonata
67 7 | elemento necessario così nella natura, come nell'arte; perchè
68 7 | Perciò il brutto, così nella natura, come nell'arte, ci sta
69 7 | artistica. L'arte come la natura è generatrice, e le sue
70 7 | appassionatissimo, libera ed energica natura. Al contrario la vita negli
71 7 | questo mondo intellettuale in natura vivente. L'ordine scientifico
72 7 | sola classificazione. Come natura vivente o come forma, l'
73 7 | morte progressiva della natura, la vita e il moto che manca
74 7 | dello stesso concetto. La natura infernale non è ancora laida
75 7 | dello intelletto.~ ~Questa natura sublime dapprima è indeterminata,
76 7 | null'altro: la diresti natura vuota, se non la riempissero
77 7 | stecchi con tosco. ~ ~La natura spogliata della sua vita,
78 7 | nell'animo il terrore; la natura spogliata della sua bellezza
79 7 | strazio e di malinconia. È la natura snaturata, depravata, a
80 7 | bellezza, sua faccia. ~ Questa natura snaturata vien fuori con
81 7 | Perchè il concetto nella natura sta immobile come nell'architettura
82 7 | della passione. In quella natura eterna e tenebrosa odi un
83 7 | che piangono e parlano, la natura sforzata e snaturata dal
84 7 | salvo brevi imprecazioni. La natura ti dà figura e colore: qui
85 7 | diversamente e ti crea una nuova natura; così ad esprimere lo spirito
86 7 | dissonanza con la solennità della natura infernale, dove si trova
87 7 | comincia col porci innanzi la natura del luogo e la qualità della
88 7 | Rinier Pazzo. ~ Come nella natura e nel demonio, così ne'
89 7 | larghissima base vedete la natura infernale. Più su è il demonio,
90 7 | Alighieri, alla cui fiera natura Virgilio applaude: ~ ~ ... ...
91 7 | zucca”. Tutto è mutato: natura, demonio e uomo, immagini
92 7 | bizzarramente “Malebolge”, una natura sformata e in dissoluzione,
93 7 | vanno a finire in un pozzo: natura piccola, in rovina e in
94 7 | offre lo spedale. Tali la natura, il demonio, le pene. Vedi
95 7 | oggetti così fuori della natura, non che sentirsi impacciata,
96 7 | temerità oraziana sforza la natura, è qui non dirimpetto a
97 7 | proibito, malgrado Dio e la natura. Anfiarao è un puro nome;
98 7 | loro lotta contro Giove, natura celeste e spirituale, inferiore
99 7 | questo mare morto, dove la natura e il demonio e l'uomo è
100 7 | il quale è petrificata la natura; in cima l'infinito, alla
101 7 | dolce vita, della bella natura, è accompagnato il sentimento
102 7 | Altro concetto, altra natura, altro uomo, altra forma,
103 7 | perchè ivi la realtà è natura vivente, è l'originale,
104 7 | agli amici, all'arte, alla natura, quasi tempio domestico,
105 7 | tutte le dolcezze di una natura malinconica. Tra le scene
106 7 | Di che prende qualità la natura del purgatorio, una montagna,
107 7 | ricomincio diletto. ~ ~La natura è l'accordo musicale e la
108 7 | voce di quel di dentro: qui natura, angeli e anime sono un
109 7 | stanno: ~ ~ Non avea pur natura ivi dipinto, ~ ma di soavità
110 7 | quelle forme. E n'esce la natura del paradiso, luce diversamente
111 7 | poeta si tira appresso la natura terrestre e ne coglie i
112 7 | ne fa lo specchio della natura celeste. Così rientra la
113 7 | Dante; è il sentimento della natura che diffonde la vita tra
114 7 | profondo sentimento della natura terrestre, avviene che il
115 7 | può ire. ~ ... ogni minor natura ~ è corto recettacolo a
116 7 | non come idea, ma come natura vivente. In terra ci è l'
117 7 | come cosa vivente, come natura. Perciò la forma scientifica
118 7 | e l'imperfezione della natura, che non ti dà mai realizzato
119 7 | creazione, la luce, il cielo, la natura, e non hai un ragionamento,
120 7 | rappresentazione che fa di Dio e della natura vere persone poetiche: ~ ~
121 7 | suggello, aggiunge: ~ ~ ma la natura la dà sempre scema, ~ similemente
122 7 | mi fec'io, che pur di mia natura ~ trasmutabile son per tutte
123 8 | la viva impressione della natura, l'amor della patria, un
124 8 | nobile ed elevato e nella natura umana. Anche quel non so
125 8 | alle estasi che all'azione. Natura contemplativa e solitaria,
126 8 | acqua che mormora, fatta la natura eco di Laura.~ Questo sentimento
127 8 | bella donna e della bella natura, puro di ogni turbamento,
128 8 | forza di segregarsi dalla natura e dal senso si trova al
129 8 | famiglia, la patria, la natura, l'amore sono per il poeta,
130 8 | elevata coscienza della sua natura e la profondità del sentimento.
131 8 | naturalezza. ~ Gli è che natura, negandogli le grandi convinzioni
132 8 | attorno e già di un'altra natura e accenna a tempi nuovi. ~
133 8 | pagano, reazione della natura contro il misticismo, è
134 8 | più vicino all'uomo e alla natura, e dissimulato co' più ingegnosi
135 8 | conseguita e già avvenuta per la natura delle cose. Laura morta
136 8 | immagini, a cui lo tira la natura, da cui lo allontana la
137 9 | oltrenaturale, fuori della natura e dell'uomo, il genere e
138 9 | intelligenze, sulla cui natura molto si disputò: sono esse
139 9 | calava nell'uomo e nella natura, ma se ne teneva fuori,
140 9 | fuori, tutto intorno alla natura e alle qualità degli enti,
141 9 | accosta all'uomo e alla natura, lo mescola di altri elementi,
142 9 | mondo mistico, fuori della natura e dell'uomo, appunto per
143 9 | più vivo sentimento della natura e dell'uomo, dovea affrettare
144 9 | prender la sua rivincita; la natura troppo compressa dovea reagire
145 9 | è notabile quella sulla natura della poesia. Secondo lui,
146 9 | della materia parla della natura e de' fenomeni dell'amore
147 9 | burlarsi dell'antica; è la natura e l'uomo, che, pure ammettendo
148 9 | fuori dell'uomo e della natura, inviluppato in perifrasi,
149 9 | barriera tra l'arte e la natura, s'intoppava dall'altra
150 9 | era più alieno dalla sua natura che il genere eroico, niente
151 9 | dov'è l'uomo? E dov'è la natura? De' suoi personaggi carichi
152 9 | si tien gran miracol di natura. ~ ~ L'alta mia fantasia
153 9 | cospetto dell'uomo e della natura. Abbiamo una pagina di storia
154 9 | a dire vede l'uomo e la natura in se stessa, e non in forme
155 9 | artificiale e coglier la natura, perchè gli manca ogni serietà
156 9 | impressione immediata della natura? Veggasi il suo inverno
157 9 | forza è lì dov'è la sua natura. E si prova nel genere eroico
158 9 | negato a lui, che descrive la natura con tanta minutezza di analisi.
159 9 | primitivo è un inno alla natura. Nel Ninfale fiesolano la
160 9 | sacra a Diana, vinta dalla natura, manca al suo voto ed è
161 9 | irresistibile forza della natura nella piena semplicità ed
162 9 | conforme alle leggi della natura e dell'amore. ~ Il racconto
163 9 | calerà in questo mondo della natura e dell'amore appena sbozzato
164 9 | Ameto. È il trionfo della natura e dell'amore sulla barbarie
165 9 | Diana, che per violenza di natura rompe il voto, ma è il pastore,
166 9 | vittoria dell'amore e della natura sulla ferina salvatichezza
167 9 | vivo sentimento della bella natura e de' piaceri amorosi. Si
168 9 | scrittore si abbandona alla sua natura, com'è la comica descrizione
169 9 | deità umanizzate, con la sua natura animata, col suo vivo sentimento
170 9 | nebbia questo mondo della natura. ~ Fra questi tentennamenti
171 9 | va: viene il mondo della natura. ~ Questo mondo superficiale,
172 9 | tutti i sentimenti della natura e la sua personalità e il
173 9 | Abramo, e il Dio che mette la natura a così crudel prova è qui
174 9 | tragiche in questo mondo della natura e dell'amore, provocate
175 9 | appunto dalla collisione della natura e dell'amore non con un
176 9 | invocando le leggi della natura e il concetto della vera
177 9 | ma come ribelle verso la natura e l'amore. L'effetto estetico
178 9 | rivendicazione delle leggi della natura e dell'amore verso gli ostacoli
179 9 | cui tutti hanno torto. La natura, che nel mondo dantesco
180 9 | principio direttivo è la natura, non è solo spensierato
181 9 | eccezionalità della loro natura, come Griselda, Tito, il
182 9 | sentimento della famiglia e della natura e della patria, la fede
183 9 | sentimentalità, la sola che la natura abbia concessa al Boccaccio,
184 9 | personale, così intimo alla sua natura e al suo secolo, che l'imitazione
185 9 | questo mondo?~ Mondo della natura e del senso, gli manca quel
186 9 | manca quel sentimento della natura e quel profumo voluttuoso
187 10| descrizione della bella natura, penetrata di una molle
188 10| questo mondo allegro della natura. Il misticismo perisce,
189 11| modelli assoluti, l'uomo e la natura guardati a traverso di quelle
190 11| di fuori, è un riso della natura e dell'anima: la stessa
191 11| due ispiratrice è la bella natura campestre, con più immaginazione
192 11| semplice, più vicino alla natura, e te ne dà l'impressione: ~ ~
193 11| su' rozzi istinti della natura, consacrato dal martirio,
194 11| quel vivo sentimento della natura e della bellezza che dal
195 11| Venere e d'Amore, della bella natura, la nuova divinità. ~ E
196 11| la nuova divinità. ~ E la natura non ha già quel vago, che
197 11| Boccaccio; chè mentre la natura ti si offre distinta come
198 11| non è lo spirito nella sua natura trascendente e musicale,
199 11| Diresti che in questa bella natura tutto è interessante, e
200 11| primavera, la voluttà della natura. In Dante non ci è voluttà,
201 11| idillica, un godimento della natura senz'altro fine che il godimento,
202 11| aure di questo mondo della natura assaporato da un'anima,
203 11| un intimo godimento della natura accompagnato con un sentimento
204 11| anima con l'immaginazione la natura senza averne il sentimento.
205 11| sua donna producono sulla natura. La soverchia esattezza
206 11| la fera, più veloce di natura ~ quasi già il giunge e
207 11| luogo di chiudersi nella natura e ne' fenomeni dell'amore
208 11| degli avvenimenti e dalla natura e condizioni dei personaggi
209 11| nel pieno rigoglio della natura e producono effetti così
210 11| grande inventore di magie la natura negò la magia più desiderabile,
211 11| mondo, che nella sua intima natura dovea essere fantastico
212 11| posta il più sovente nella natura stessa del fatto senza alcuno
213 11| nella esplorazione della natura e dell'uomo. Il mondo gli
214 11| attinenze, cioè l'uomo e la natura così com'è, secondo l'esperienza,
215 11| vagheggia, ama l'uomo e la natura. Anima idillica e tranquilla,
216 11| turbazione. Il suo amore della natura campestre non ha nulla di
217 11| riposare l'anima. E non è la natura in se stessa che lo alletta,
218 11| Poliziano, ma è l'uomo nella natura: il paesaggio è un fondo
219 11| che alla vista della bella natura si sente tornar sano, che
220 11| familiari gli arcani della natura e anche della storia, come
221 11| solitudine, parlarsi con la natura maestra di tante maraviglie,
222 11| Battista, uscendo della sua natura, come il Boccaccio, dà nella
223 11| allo studio diretto della natura e dell'uomo, dalla barbarie
224 11| l'impossibile, come nella natura. E il frate, che voleva
225 12| Poliziano, pittore della natura, sta Battista Alberti, pittore
226 12| letterati, ma stava nella natura stessa del movimento, ond'
227 12| avvicina più al riposo della natura che all'agitazione della
228 12| con isdegno: - Dio e la Natura potrebbono far piovere,
229 12| potrebbono far piovere, ma la Natura sola non lo potrebbe fare.”~ ~
230 12| trapassasse l'ordine della natura, benchè mille scerpelloni
231 12| fosse uomo e non ci fosse natura. Essendo tutto un giuoco
232 12| stesso dell'uomo e della natura. Pomponazzi, negando l'esistenza
233 12| della scienza l'uomo e la natura. Platonici e aristotelici
234 12| politica, all'uomo e alla natura. Ma non si chiamava materialismo.
235 12| considerare l'uomo e la natura in sè stessi, risecando
236 12| sentimento idillico della natura e dell'uomo, che diè nuova
237 12| nuova. La scienza della natura si sviluppa più tardi. Non
238 12| Machiavelli applicato alla natura vi darà Galileo e l'illustre
239 12| perciò dell'arte. L'uomo e la natura hanno nel medio evo la loro
240 12| studio dell'uomo e della natura in sè stessi, che cerca
241 13| Orazio, ma l'imitazione è qui natura, è somiglianza di anima
242 13| scienza dell'uomo e della natura. L'invenzione della stampa,
243 13| mondo dell'uomo e della natura, o, per dirlo in una parola,
244 13| stesso in mezzo a questa natura fatata e incantata era un
245 13| umore, ma secondo la varia natura delle cose. Con la stessa
246 13| paesaggi, che sono l'uomo e la natura nel loro stato d'immobilità,
247 13| che cerca se stesso nella natura, ha già rasciutte le lacrime.
248 13| è conforme non pure alla natura impressionabile e tenera
249 13| Petrarca in qua. Anche la natura rimane tutta al di fuori
250 13| il suono che manda questa natura? Quali impressioni? Quali
251 13| dunque il sentimento della natura, come non hai il sentimento
252 13| come, le mille voci della natura, che trovano un'eco nelle
253 13| senso dell'uomo e della natura, o del reale, che ti atteggia
254 13| innanzi un mondo fuori della natura e fuori dell'uomo, generato
255 13| profonda conoscenza della natura umana nelle sue più fine
256 13| e non sentimento della natura, e non onore e non amore,
257 14| classiche: tra lui e la natura non ci è nulla di mezzo.
258 14| osservazione dell'uomo e della natura, non nelle loro linee generali
259 15| un simbolo. E l'uomo e la natura hanno la loro spiegazione
260 15| Niccolò non è filosofo della natura, è filosofo dell'uomo. Ma
261 15| leggi dello spirito e della natura. Lo spirito è immutabile
262 15| che si sviluppano nella natura e nell'uomo, non vi senti
263 15| salvo che qui è nella sua natura e ti riesce cinico, lì è
264 15| cinico, lì è fuori della sua natura e ti riesce falso. Il Galateo
265 15| della vita. L'uomo vi è come natura, sottoposto nella sua azione
266 15| domatore dell'uomo e della natura, colui che comprende e regola
267 15| illusioni, perchè nella sua natura ci entrava molto del poetico.
268 15| con colui a chi ha rubato: natura contraria dello spagnuolo,
269 15| impara che la storia, come la natura, non è regolata dal caso,
270 15| qualità immutabili della natura umana. Il principio, dal
271 15| stesso, che ha nella sua natura i suoi fini e i suoi mezzi,
272 15| positivi dell'uomo e della natura, messe da parte le speculazioni
273 15| il quale si richiede da natura “buono e perspicace occhio”.
274 15| che scrivono le cose sopra natura, o che non si veggono, “
275 15| opinioni, interessi, dalla sua natura o carattere, con la stessa
276 16| pensarono, Pietro fu. ~ Ebbe da natura grandi appetiti e forze
277 16| lui nella verità della sua natura, dedito a piacere al suo
278 16| ogni sorta, solleticando la natura fantastica e sentimentale
279 16| Pietro non è un malvagio per natura. È malvagio per calcolo
280 16| vostro studio mostra la natura. Il Petrarca e il Boccaccio
281 16| poesia è un ghiribizzo della natura nelle sue allegrezze, il
282 16| parlando e scrivendo. La natura di cui son secretario mi
283 16| imito me stesso, perchè la natura è una compagnona badiale,
284 16| sensuale si affà alla sua natura. Preso di febbre, si appoggia
285 16| Aretino! La vista della bella natura lo purifica, lo trasforma.
286 16| composto dalle bizzarrie della natura maestra de' maestri. Ella
287 16| questo sentimento della natura vivente, de' suoi colori
288 16| italiano di quel tempo. Vede la natura a traverso il pennello di
289 16| trova la sua base nella natura. ~ Quale il critico, tale
290 16| ineducato, figlio della natura, vivuto fuori del suo paese,
291 16| tutto il vigore della sua natura cinica e sarcastica. Assume
292 17| mondo dell'uomo e della natura; una dissoluzione morale,
293 17| campo che lo studio della natura ne' limiti della Bibbia.
294 17| contrari, cose tutte per lor natura ben risonanti, qualche volta
295 17| cercò il criterio non nella natura e nel significato delle
296 17| Cellini, morto nel 1570, Natura ricchissima, geniale e incolta,
297 17| con la spontaneità della natura ed il brio della forza in
298 17| eroico. E come il Petrarca, è natura subbiettiva, che crea di
299 17| spirito italiano e con la sua natura romanzesca e subbiettiva.
300 17| fantastico, conforme alla natura dello scrittore e del tempo. ~
301 17| elegiaco che trova nella natura e nell'uomo le note più
302 17| fantasticare tra' mille suoni della natura. L'anima ritirata in sè
303 17| in quel fantasticare. La natura diviene musicale, acquista
304 17| riuscito un Trissino; ma la natura lo aveva fatto un poeta,
305 17| è il piacere della bella natura spinto sino alla voluttà
306 17| penetra e vince l'uomo e la natura. È il soprannaturale domato
307 17| dalle leggi più forti della natura. È la donna uscita dal grembo
308 17| incantato, cioè la bella natura campestre resa artistica,
309 17| giardini ariosteschi la bella natura è sostanzialmente campestre
310 17| intagli. Questa vista della natura si allarga innanzi al secolo
311 17| artificiosa. Come Dante crea una natura oltremondana, il Tasso crea
312 17| oltremondana, il Tasso crea una natura oltrenaturale, una natura
313 17| natura oltrenaturale, una natura incantata, il paradiso della
314 17| della voluttà. Non è la natura còlta nell'immediato della
315 17| della sua esistenza, ma natura artefatta, lavorata e trasformata
316 17| che crea intorno a sè una natura meretricia e voluttuosa.
317 17| forma testamentaria della natura classica è portata a un
318 17| così arbitrario come la natura, e non è altro che combinazione
319 17| perciò intelligibile, è la natura rimaneggiata dall'arte e
320 17| molle e voluttuoso di una natura meridionale. Ingegno napolitano,
321 17| allora, ed era il mondo della natura, il mondo di Copernico e
322 18| volgarità fa contrasto con la natura cavalleresca de' due protagonisti,
323 18| intellettuale intorno alla natura e all'uomo che allora ferveva
324 18| Platone, più affine alla sua natura contemplativa e religiosa.
325 18| Ivi il poeta investiga la natura del bello, confutando tutte
326 18| conchiude che il bello è la natura angelica, ovvero l'anima “
327 18| sociali e le leggi della natura. Naturalmente è l'amore
328 18| Naturalmente è l'amore o la natura che vince. La felicità,
329 18| con quelle bellezze della natura, con quella vita di godimenti
330 18| quel mondo semplice della natura si manifestò con una raffinatezza
331 18| occasione e cortigiano di natura, dove il Tasso fu tutto
332 18| vita di corte che la sua natura irrequieta e ambiziosa.
333 18| Aminta, è il trionfo della natura, con la quale il destino,
334 18| profano, è il naturalismo, la natura scomunicata e condannata
335 18| Amarilli, la sposa. Così la natura, posta d'accordo co' responsi
336 18| trionfa; e tutti contenti, la natura e il destino, gli dei e
337 18| dell'anima nel seno della natura, ideale di felicità contrapposto
338 18| idillio è il sentimento della natura vivente e delle belle forme,
339 18| umanismo, e accosta l'arte alla natura, e nella maggior finitezza
340 18| mondo dell'arte e della natura, che succedeva alla barbarie
341 18| sinceramente pio e onesto, natura soave e tranquilla. Ma perchè
342 18| quel senso musicale, che natura concede così facilmente
343 18| a belle far le vere sue Natura ~ oggi vuole imitar le costui
344 18| mondo, è la corona della natura e dell'arte, in esso s'inizia,
345 18| sensuale che investe tutta la natura, cielo e terra. Nel paradiso
346 18| La Luna è la sede della natura, Mercurio è la sede dell'
347 18| come l'amore, l'arte, la natura, la filosofia, la gelosia,
348 18| individualità, e non alterano la sua natura. Sentite ora la rosa del
349 18| pregio del mondo e fregio di natura, ~ della Terra e del Sol
350 18| ci è il sentimento della natura, e non la schietta impressione
351 18| tutto sapeva ben dire. La natura e l'uomo non è per lui altro
352 18| ci è senso di arte, nè di natura, e chi vuol sentire la differenza,
353 18| semplicità e nella quiete della natura, un naturalismo spiritualizzato
354 19| riabilitazione della materia o della natura, risecato dalla investigazione
355 19| fede, e vi sostituivano la “natura”, il “mondo”, la “forza
356 19| invidioso Platone. Alla sua natura contemplativa e poetica
357 19| piccole rappresentazioni della natura, e prenderci interesse.
358 19| principio dello spirito e della natura, uno è il pensiero e l'essere.
359 19| di dentro quello che la natura rappresenta al di fuori,
360 19| in sè la scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il
361 19| riflesso nella ragione e nella natura; e premette al suo libro
362 19| rari quei che intendeno la natura dei participi, degli adverbi,
363 19| sua sostanza:~ ~ “Nella natura, variandosi in infinito,
364 19| e anche quella essere la natura divina”, le forme non essendo “
365 19| più corrispondenti alla natura che quei di Aristotile”.
366 19| conclusione esserci nella natura due sustanze, l'una ch'è
367 19| contemplazione, che ascende sopra la natura, la quale “a chi non crede
368 19| li fiori e li frutti”. La natura opra dal centro, per dir
369 19| intelletto divide quello che in natura è indiviso”, com'è vizio
370 19| sono le generalità della natura; il torto è di considerarle
371 19| concepirle distinte. ~ In natura o nella realtà forma e materia
372 19| suo seno per opera della natura, efficiente o artefice “
373 19| negato da Bruno in nome della natura. Dio stesso, dice Bruno,
374 19| stesso, dice Bruno, se non è natura, è natura della natura;
375 19| Bruno, se non è natura, è natura della natura; se non è l'
376 19| è natura, è natura della natura; se non è l'anima del mondo,
377 19| principio formale o divino della natura. Ciascuno ha Dio dentro
378 19| legge aurea e felice, ~ che natura scolpì: “S'ei piace, ei
379 19| Dio nella infinità della natura, ma non sa strigarsi dal
380 19| ora quel Dio è proprio la natura, o, “se non è natura, è
381 19| la natura, o, “se non è natura, è natura della natura”.
382 19| o, “se non è natura, è natura della natura”. Ci è in lui
383 19| è natura, è natura della natura”. Ci è in lui confuso Cartesio,
384 19| nella tua coscienza e nella natura. Dio è “più intimo a te
385 19| riabilitazione della materia o della natura, non più opposta allo spirito
386 19| era la prima voce della natura che scopriva se stessa e
387 19| nel suo entusiasmo per la natura divina dice che lo spirito
388 19| questa monade, che è la natura, l'universo, il mondo, dove [
389 19| intimo avvicinamento alla natura o al reale. Dico “tendenze”,
390 19| conoscibile nella infinita natura, l'unità e medesimezza di
391 19| l'azione dinamica della natura nelle sue combinazioni,
392 19| che l'osservazione e la natura: “poichè la sapienza umana
393 19| diretta comunicazione con la natura, rifarlo libero, ciò che
394 19| libro grandissimo della natura.” - E stupendamente diceva
395 19| contento ad esplorar la natura ne' suoi particolari. E
396 19| e Spagna. Il libro della natura era libro proibito, e chi
397 19| riprovando” si studiava la natura. Geografia, astronomia,
398 19| nuovo, il naturalismo, la natura fatta centro di gravità
399 19| visibile e conoscibile nella natura, un Dio intimo e vivo. Questo
400 19| apparenza, ~ Socrate per natura in veritate... ~ ~ Non nasce
401 19| eterno, che comunica alla natura i suoi attributi o primalità,
402 19| la bellezza. Tale era la natura nell'età dell'oro, e tale
403 19| cercare il divino nella natura. Sono formole diverse di
404 19| come contenuto: l'uomo e la natura studiati direttamente dall'
405 19| centro de' loro studi la natura e l'uomo; gli altri sottilizzavano
406 19| forme che derivano dalla natura dell'uomo; e che perciò,
407 19| fede, e di accentuare la natura spirituale dell'anima e
408 19| rientrava in grembo della natura, diveniva una parte della
409 19| metafisica, come lo studio della natura diveniva l'antecedente di
410 19| serio dell'uomo e della natura, nello studio del reale.
411 19| leggendo nel libro della natura, come dicea Campanella.
412 19| cercava la sua base nella natura dell'uomo, e non dell'uomo
413 19| primitivo, nello stato di natura, e combattevano tutte le
414 19| di Ficino. L'uomo e la natura sono le sue ombre, i suoi
415 19| lo studio diretto della natura, la fisica nel suo senso
416 19| integro e primitivo, la natura dell'uomo, dalla quale cava
417 19| si fa, si realizza come natura, e ritorna idea, si ripensa,
418 19| umana”, cerca la base nella natura dell'uomo, doppio com'è,
419 19| intesero essere di egual natura umana co' nobili, e vollero
420 19| nascere e di vivere, la sua natura, onde procede la forza delle
421 19| in conformità della sua natura, in che è la sua logica,
422 19| teoria e scienza non è che “natura delle cose”, e la natura
423 19| natura delle cose”, e la natura delle cose è nelle “guise
424 19| debbono ritruovare dentro la natura della nostra mente umana
425 19| quadro è la mente umana nella natura e nell'ordine della sua
426 19| e poi ci parla della sua natura. Quando ci avremo tolto
427 19| progresso, insita nella stessa natura della mente, la sua fatalità.
428 19| era dannata in nome della natura, e l'erudita dissertazione
429 19| ideale. Elvezio proclamava la natura. Rousseau proclamava i dritti
430 19| ribellava alla teologia. Era la natura che si ribellava alla forza
431 19| uomo che cercava nella sua natura i suoi dritti e il suo avvenire.
432 19| energico e concentrato, e di natura assolutamente cosmopolitica,
433 19| chè sarebbe calunniare la natura umana. Riforme benefiche,
434 20| grandezza inconscia e divenuta natura. Niente era più contrario
435 20| comici penetrati in questa natura appassionata, com'è nella
436 20| sospiri e tenerezze. Da questa natura idillica poteva uscire l'
437 20| quelle combinazioni, ma nella natura de' fatti, che spesso sono
438 20| contrasto tra l'eroismo e la natura. L'eroismo ha la sua sublimità
439 20| splendore delle sentenze. La natura ha il suo patetico nelle
440 20| soliloquio di Tito; insino a che natura ed eroismo fanno la loro
441 20| eroici. Adriano è una buona natura d'uomo, tutt'altro che eroica,
442 20| società contemporanea. Di tal natura è la scena in cui Emirena
443 20| imitazioni aliene dalla sua natura, ma riuscì artista originale
444 20| giudice che la logica e la natura. Secondo il solito la critica
445 20| era l'imitazione della natura, o, come si direbbe, il
446 20| fondamentale era la legge di natura in contrasto con la legge
447 20| morte: è il grido della natura contro la legge scritta.
448 20| nella piena realtà della natura, che è il concetto fondamentale
449 20| quella di non guastar la natura”. Carattere idillico, superiore
450 20| li coglieva sul fatto. La natura bene osservata gli pareva
451 20| fantasia. L'arte per lui era natura, era ritrarre dal vero.
452 20| convenzionale. Goldoni avea da natura tutte le qualità che si
453 20| base, e studia dal vero la natura e l'uomo. La maniera, il
454 20| dal vero e non guastar la natura, era il principio rinnovatore
455 20| negli spiriti, fondato sulla natura e sulla ragione, e in opposizione
456 20| nella ingenuità della sua natura. Spariscono i temi astratti
457 20| ritirato nella pace della natura e nella calma della mente,
458 20| lenitivo di quella noia. Ma natura e fortuna aveano data ad
459 20| Leggendo per passatempo, tutto natura e niente educazione, lo
460 20| arte, gli venne dalla sua natura: perciò in quelle sue asprezze
461 20| si era trasformato nella “natura delle cose” di Machiavelli,
462 20| Taciturno e malinconico per natura, risospinto dalla società
463 20| che gli è estrinseco, la natura, la località, la personalità,
464 20| oscuro e incolore della natura, quelle situazioni strozzate,
465 20| nella ricchezza della loro natura. Tali sono Carlo e Isabella,
466 20| ritratto nella verità della sua natura, potea da lui uscire un
467 20| nessuno fu più applaudito. La natura gli aveva largito le più
468 20| delicati sentimenti della sua natura civile. L'uomo nuovo s'integra,
469 20| misticismo. Al dritto di natura si oppose il dritto divino,
470 20| reale, dello spirito e della natura, o, come disse Vico, la “
471 20| riconosce se stesso nella natura. Logica, natura, spirito,
472 20| stesso nella natura. Logica, natura, spirito, sono i tre momenti
473 20| ha le sue leggi, come la natura; la storia del mondo è la
474 20| si cercano a priori nella natura stessa dello spirito. Nasce
475 20| Hai una filosofia della natura, come una filosofia dello
476 20| dal vero, non guastar la natura.” Il più vivo sentimento
477 20| stesse leggi, spirito o natura, espressioni di una sola
478 20| la donna, la famiglia, la natura, l'amore, la libertà, la
|