Capitolo
1 1 | ancor rozza e incerta nelle forme grammaticali e nelle desinenze,
2 1 | di concetti, e con le sue forme tecniche e metriche già
3 1 | concetti, i sentimenti e le forme diventano immobili come
4 1 | che questo, uno nelle sue forme sostanziali, vario ne' diversi
5 1 | somiglianza de' vocaboli e delle forme grammaticali, e ne' mezzi
6 1 | sostituiti alla prosodia e alle forme sintetiche della lingua
7 1 | natii dialetti, cercarono forme di dire più gentili, un
8 1 | ricchezza e spontaneità di forme e di concetti. Per giungere
9 1 | quella donna, ma la donna con forme e lineamenti fissati, così
10 1 | convenzionale, concetti, frasi, forme, metri: un meccanismo che
11 1 | volgare, sviluppando le forme grammaticali e la sintassi
12 2 | ne' suoi impeti gli escono forme di dire così fresche e felici,
13 2 | grottesco sono le prime forme artistiche di quel mondo,
14 3 | così armonico nelle sue forme, così personale e a un tempo
15 5 | non ne assume tutte le forme, non diventa la società.
16 5 | uomo colto, schivo delle forme semplici e volgari dell'
17 5 | scientifico, e la traduce nelle forme scolastiche, e di questa
18 5 | formata, molta varietà di forme metriche, una poetica, una
19 6 | della fede le fanno trovare forme delicate e peregrine, degne
20 6 | Ecco le opinioni, le forme e le sottigliezze della
21 6 | era “visione”; anzi le due forme si compenetravano, e spesso
22 6 | rappresentazioni erano diverse forme di questo mistero dell'anima,
23 7 | giaceva in fondo a tutte le forme letterarie, rappresentazioni,
24 7 | sono le tradizioni e le forme popolari rannodate intorno
25 7 | coltura le tradizioni e le forme popolari, riunisce le due
26 7 | Dante fonde insieme le due forme, e tira nella sua allegoria
27 7 | base le tradizioni e le forme cristiane, adopera alla
28 7 | concede al poeta libertà di forme ch'egli creda più acconce
29 7 | tutte le età e tutte le forme, fuse insieme e battezzate,
30 7 | una illimitata libertà di forme, gli rende d'altra parte
31 7 | volgare sotto tutte le sue forme. Il problema è posto ed
32 7 | stesso misticismo avea preso forme scientifiche, divenuto ascetismo,
33 7 | libera, predeterminata da forme scolastiche. Da queste condizioni
34 7 | i concetti, e queste le forme, a cui lo spirito era giunto.
35 7 | intenzioni e con le stesse forme. Prese quella rozza realtà
36 7 | digiuni. ~ Adunque in queste forme non ci è ancora arte. La
37 7 | calato nella figura. Hai forme iniziali dell'arte non hai
38 7 | messo all'opera con queste forme e con queste intenzioni.
39 7 | letterato, involto nelle forme e ne' concetti dell'età,
40 7 | opera con la poetica, le forme, le idee e le preoccupazioni
41 7 | geologi scoprono i vestigi di forme imperfette, che attestano
42 7 | scolasticismo, tutte le forme, in questo gran mistero
43 7 | rozza realtà e in quelle forme discordi; e ne sente la
44 7 | sarebbe uscito da quelle forme e da quell'allegoria. Ma
45 7 | di fuori nelle più varie forme, ora in un'apostrofe, ora
46 7 | tutta la materia e tutte le forme poetiche, il germe di ogni
47 7 | consapevolezza e libertà sotto le forme in cui vive, il suo successivo
48 7 | progressiva dissoluzione delle forme, un costante salire di carne
49 7 | scomparisce, e tutte le forme si sciolgono ed alzano nella
50 7 | della vita, sotto tutte le forme, in tutte le quistioni che
51 7 | sua visione, assediato di forme, di fantasmi, impazienti
52 7 | indemoniarsi. Diversi di nomi e di forme secondo le religioni e le
53 7 | la polvere dalle antiche forme pagane, e le ha rifatte
54 7 | toglie alla terra le sue forme, e strappandole dal circolo
55 7 | dalla mitologia tutte le forme demoniache, Minos Caronte,
56 7 | umanità. Nascono situazioni e forme novissime, che danno rilievo
57 7 | comico. ~ La regina delle forme comiche è la caricatura,
58 7 | felice nel maneggio delle forme comiche, il poeta è insuperabile
59 7 | varietà di attitudini, di forme, di sentimenti, di caratteri,
60 7 | contemplazione. Dante trova forme nuove ed energiche ad esprimere
61 7 | nella prima delle due sue forme, la vita attiva, lo affaticarsi
62 7 | alcuna subbiettività: sono forme eteree vestite di luce,
63 7 | Nelle dolci note, tra quelle forme d'angioli, l'anima s'infutura, “
64 7 | una sola idea sotto varie forme, ostinata, insistente, che
65 7 | concetto, altra vita, altre forme. ~ Il paradiso e il regno
66 7 | paradiso, lo vede sotto forme terrene: ~ ~ Per questo
67 7 | Dio; e perciò di tutte le forme non rimane altro che luce,
68 7 | e più la luce occulta le forme come in un santuario. Come
69 7 | sola superstite di tutte le forme terrene, e non è vera forma,
70 7 | che paion fuori in quelle forme. E n'esce la natura del
71 7 | Spuntano perciò due altre forme, il canto e la visione intellettuale. ~
72 7 | Dio. ~ Questo vanire delle forme e della stessa personalità
73 7 | terra e con la terra altre forme ed altre passioni. La terra
74 7 | ordinaria è l'invettiva. Le forme comiche sono uccise in sul
75 7 | materia anarchica: le sue forme ricevono d'ogni sorte differenze,
76 7 | si avvicina; onde le sue forme sono fantasmi e rappresentazioni
77 7 | si risolvono, e tutte le forme svaporano nella semplicità
78 8 | più grande varietà delle forme, sì che vi si rifletteva
79 8 | cui vivevano, divennero forme puramente letterarie e d'
80 8 | scolastico e allegorico nelle forme, fu tenuto barbarie da uomini
81 8 | Questo sentimento delle belle forme, della bella donna e della
82 8 | sentimenti più umani e reali e forme più chiare e rilevate, o
83 9 | caricatura. Per giungere a queste forme e a queste intenzioni bisogna
84 9 | intelletto, destinata a creare forme e simboli di concetti astratti.
85 9 | così torturata. E nacquero forme simboliche e intellettuali,
86 9 | la sua personalità. Erano forme tipiche, generi e specie,
87 9 | individuo. La regina delle forme, la donna, non potè sottrarsi
88 9 | mondo si spoglia pure le sue forme natie, teologiche, scolastiche,
89 9 | della fede, e in quelle forme così eleganti lascia una
90 9 | passioni, maggiore eleganza di forme: l'idolo di questa società
91 9 | trasmutazioni di uomini in varie forme, quando con leggiadre persuasioni
92 9 | antico c'erano ancora le forme, ma lo spirito era ito.
93 9 | mondi, il passato nelle sue forme se non nel suo spirito,
94 9 | il misticismo, con le sue forme ricordevoli del mondo soprannaturale,
95 9 | ove hai tutte le antiche forme mitologiche usate da' poeti,
96 9 | a morte, usano le stesse forme e adorano gli stessi iddii.
97 9 | affettuosi, e anche modi e forme di dire semplici ed efficaci;
98 9 | all'Amore. ~ Con le stesse forme e con lo stesso disegno
99 9 | Boccaccio non vide che quelle forme contemplative e allegoriche,
100 9 | Petrarca. Trova innanzi a sè forme consacrate e ammirate, le
101 9 | consacrate e ammirate, le forme epiche di Virgilio e Stazio,
102 9 | di Virgilio e Stazio, le forme liriche di Dante e di Silvano,
103 9 | di Silvano, e in quelle forme vuol realizzare un mondo
104 9 | uomo nuovo alle prese con forme vecchie. Vi trovi il solito
105 9 | scomparsa. Dietro alle stesse forme è un diverso contenuto che
106 9 | esala sospiri profani in forme platoniche e tradizionali,
107 9 | comprenda questa disarmonia tra forme convenzionali e un contenuto
108 9 | gloria, e non dove sfoggia in forme rettoriche sentimento ed
109 9 | stessa disparità tra le forme e il contenuto troviamo
110 9 | natura in se stessa, e non in forme estrinseche e separate,
111 9 | Boccaccio non sa trovare le forme convenienti a questo contenuto.
112 9 | dipinge a traverso di queste forme. L'impressione giungendo
113 9 | contenuto che egli cercava sotto forme pagane. La letteratura del
114 9 | realizza, cioè a dire fugge le forme sintetiche e comprensive
115 9 | sonetti e le canzoni, ma come forme prettamente convenzionali
116 9 | mondo mutato. Succedono forme giovani e nuove, più conformi
117 9 | Più conveniente a quelle forme è la vita idillica, ne'
118 9 | collettiva, passata per diverse forme, insino a che il genio non
119 9 | dello spirito in quelle sue forme eccessive è divenuto per
120 9 | dubbio di Pascal, nè le forme letterarie possibili solo
121 9 | dottrine e grottesco nelle forme, al contatto con una coltura
122 9 | negli atti, avvenente nelle forme, e nel parlare e ne' modi
123 9 | rispetto, osservano tutte le forme religiose, fanno vacanza
124 9 | lontani che nel produrre forme comiche. Lo studio che i
125 9 | maniera è una delle sue forme più naturali, e la prima
126 9 | allegorie e personificazioni, forme generalizzate nell'intelletto.
127 9 | intelletto, ma una serie di forme uscite dall'immaginazione.
128 9 | dall'immaginazione. E sono forme piene, carnose, togate,
129 9 | sensuale, chiuso e appagato in forme precise e rotonde, da cui
130 9 | individuato, ha bisogno di forme piene e ricche, e così nascono
131 9 | ricche, e così nascono le due forme della nuova letteratura,
132 9 | sta così in quelle ampie forme a disagio, come un contadino
133 9 | quadri in quelle larghe forme che si chiamano periodi.
134 9 | se l'assimila; e quelle forme magniloquenti che arrotondivano
135 9 | spazia come padrona tra forme antiche e moderne, e le
136 9 | sua nudità in quelle ampie forme latine, come in un velo
137 9 | sentimento comico nelle sue forme umoristiche e capricciose
138 10| indifferenza. Continuano le stesse forme, ma sciolte dallo spirito
139 10| della città si specchiava in forme liriche svelte e graziose,
140 10| de' campi avea pur le sue forme, le “cacce” e gl'idilli.
141 11| di cadenze e di armonie: forme vuote e staccate da ogni
142 11| pensiero, l'imitazione delle forme antiche come modelli assoluti,
143 11| guardati a traverso di quelle forme. È una nuova trascendenza,
144 11| il suono pur tra queste forme latine. Ciò che ferve nell'
145 11| sviluppare tra noi tutte le sue forme, se il mondo interiore della
146 11| di spandersi anche nelle forme più artificiali e più ripugnanti. ~
147 11| studio dell'eleganza nelle forme, accompagnato co' tranquilli
148 11| e non potè alterare le forme del volgare, così come erano
149 11| e le scienze sacre e le forme dantesche: il vecchio e
150 11| il medio evo nelle sue forme e nel suo contenuto, di
151 11| quest'Orfeo! Dove sotto forme antiche vive e si move quella
152 11| leggerezza penetra nelle forme, flessibili, variamente
153 11| cosa è rimasto? Le Stanze: forme vaganti, di cui nessuno
154 11| periodo e nell'ottava, le due forme analitiche e descrittive
155 11| accozzamento fortuito e monotono di forme divenute convenzionali.
156 11| suo Canzoniere appariscono forme e idee convenzionali; anche
157 11| e la canzone sono quasi forme consacrate e inalterabili,
158 11| del popolo, che traduce in forme eleganti il repertorio comune
159 11| notturno o la mattinata; ma le forme sono le stesse. Sono per
160 11| feste delle corti. Quelle forme erano così vuote, come le
161 11| motivi interiori, è qui sotto forme epiche il mondo plebeo dell'
162 11| che volge le spalle alle forme scolastiche e alle contemplazioni
163 11| scienza, svestite le sue forme convenzionali, è in lui
164 11| e che gl'innamora delle forme terse e riposate, il cui
165 11| voluttà a contemplare le belle forme, aggiunge a questa squisita
166 11| evidente, che mostra nelle sue forme impressioni e sentimenti.
167 11| lentezza d'animo”, sono forme nuove, pregne d'idealità.
168 11| profondo nelle idee e nelle forme, di cui il secolo non si
169 11| un immenso repertorio di forme e di concetti: hai frammenti,
170 11| eleganza e il decoro delle forme è accompagnato con la licenza
171 12| rispetti, gli stornelli, le forme spigliate della poesia popolare,
172 12| rappresentazione. E non solo le forme del dire latine, ma anche
173 12| condotto per le varie sue forme sino al suo esaurimento.
174 12| fiele di quei princìpi e forme e costumi del passato ancora
175 12| impronta di queste belle forme: salvo che quella pace non
176 12| mondo del passato, quelle forme, quei nomi, quei costumi,
177 12| del testo è temperata da forme ed episodi comici appiccativi
178 12| spirito e l'eleganza delle forme, quanto la materia è più
179 12| trovare tanta novità di forme, d'immagini e di ravvicinamenti,
180 12| non ci è ancora modelli o forme convenzionali, e qualche
181 12| latino, che ammira le belle forme e cerca ne' suoi divertimenti
182 12| spensierata e oziosa era sotto forme così linde vera plebe, mossa
183 12| nel dialetto immagini e forme comiche belle e pronte,
184 12| misteri e di leggende, come forme barbare, sente poi a bocca
185 12| il Bargagli, che sceglie forme nobili e solenni anche dove
186 12| corti anche più civili sotto forme decorose e amabili giace
187 12| coltura si paganizzavano le forme cattoliche anche da' più
188 12| berretto, se ne osservavano le forme e il linguaggio per l'antica
189 12| spirito e l'indifferenza delle forme, cioè a dire negando quella
190 13| dell'arte poetica e con le forme di Plauto e Terenzio. E
191 13| stesso metro e le stesse forme. Così cansò l'imitazione
192 13| mondo reale era involuto in forme così dense e fisse, che
193 13| nella sua realtà e nelle sue forme. È sciolto per un lavoro
194 13| quella realtà e di quelle forme. Già su quel mondo è passato
195 13| richiamavano alla mente quelle forme e que' costumi. Ci era dunque
196 13| plebeo per la pulitezza delle forme e la gentilezza de' sentimenti;
197 13| l'attenzione. Indi quelle forme di narrare bizzarre, interrompendo,
198 13| soprannaturale sotto tutte le sue forme non era ammesso che come
199 14| bile. Ridere a spese delle forme religiose e cavalleresche
200 14| di credenze, d'idee, di forme, la buffoneria penetrò anche
201 14| cinico e dissolvente. Le forme sono epiche, ma caricate
202 14| in quei fatti e in quelle forme e se li assoggetta, ci è
203 14| istituzioni, de' costumi, delle forme religiose e sociali. Il
204 14| inferno non sono altro che forme religiose e sociali, i vizi,
205 14| ma nelle singole e locali forme della loro esistenza. Veggasi
206 14| costituita, in tutte le sue forme, religiose, politiche, morali,
207 14| aperto trastullo, e gli dà forme carnascialesche. ~ Anche
208 15| quella esteriorità delle forme e que' mezzi artificiali
209 15| della società e in tutte le forme della letteratura, divenuta
210 15| coscienza, vivo ancora nelle forme e nelle istituzioni. E perciò,
211 15| lo scolasticismo sono le forme naturali di questo concetto.
212 15| grande movimento, sotto forme classiche realista, ch'era
213 15| avevano ancora smesse le loro forme scolastiche, i poeti petrarcheggiavano,
214 15| commedia si era chiusa nelle forme di Plauto e di Terenzio.
215 15| pensiero esce fuori sotto le forme più allegre e più corpulente
216 16| sfrontatezza. Prende tutte le forme e tutti gli abiti, dal buffone
217 16| il Salviati fissarono le forme grammaticali. E le regole
218 16| e si raccoglie nelle sue forme e si cristallizza. ~ Pietro,
219 16| inviluppi di parole e di forme gli sono così odiosi, come
220 16| magnificenza e larghezza di forme, nelle quali si dondola
221 16| prezioso, che sono le due forme della declinazione dell'
222 16| era la commedia, con sue forme fisse alla latina, sparsa
223 17| Machiavelli, l'Aretino sono le tre forme dello spirito italiano a
224 17| il disgusto. Queste tre forme dello spirito si riflettono
225 17| accostare la gerarchia a forme democratiche e lasciare
226 17| dire l'osservanza delle forme in disaccordo con la coscienza.
227 17| castigatezza e correzione nelle forme, stucchi della licenza,
228 17| fissare e immobilizzare le forme. Si arrestò ogni movimento
229 17| Crebbe invece lo studio delle forme. ~ Fu allora che si formò
230 17| ma per se stesse, come forme vacue e arbitrarie. ~ L'
231 17| discorsa con argomenti e forme proprie, ma non è cosa scrutata
232 17| esaminare, e un complesso di forme da osservare. Nel suo spirito
233 17| nella storia e non nelle forme, ma nello spirito. E lo
234 17| forma vivente fra tante forme puramente letterarie. ~
235 17| immaginazione. L'idea in queste forme rimane intellettuale, non
236 18| vecchio di concetti e di forme con i soliti raffinamenti.
237 18| dottrine platoniche e di forme petrarchesche. ~ Quel che
238 18| atmosfera inquisitoriale nelle forme classiche e negli studi
239 18| sprigionano in parte dalle forme classiche e prendono un
240 18| piacere si accostava alle forme della vita popolare e anche
241 18| novella in tutte le sue forme sarebbe un lavoro assai
242 18| godimento amoroso sotto forme così voluttuose, che il
243 18| nella eleganza delle sue forme, condimento di una vita
244 18| natura vivente e delle belle forme, che si scioglie dal soprannaturale;
245 18| loro invenzioni e le loro forme. ~ Dicono che nel Seicento
246 18| suo repertorio e nelle sue forme, divenuta tradizionale,
247 18| sono volte in ridicolo le forme mitologiche ed epiche. Ma
248 18| rilievo nel contrasto di altre forme, e nulla di positivo è nello
249 18| Nel loro spirito quelle forme son morte, e perciò ridicole,
250 18| invano cerchi quali altre forme vivessero nel loro secolo
251 18| volge in ridicolo anche le forme liriche petrarchesche, e
252 18| la letteratura nelle sue forme e nel suo contenuto, ma
253 18| meccanizzata e immobilizzata in forme fisse e inviolabili. L'arte
254 18| novità di espressioni e di forme pittoriche felicemente condensate. ~
255 18| rapita la parodia delle forme eroiche. Di tanti poemi
256 18| trovi qui ogni varietà di forme, come ogni varietà di contenuto.
257 18| e letterario quanto alle forme, nell'indifferenza del contenuto.
258 18| quale esso sia, ma per le forme. Dico “forme”, e non “forma”,
259 18| ma per le forme. Dico “forme”, e non “forma”, perchè
260 18| interiore, la novità era nelle forme, ed esausto il mondo latino,
261 18| e semplicità di colori. Forme meccaniche, le quali non
262 18| in quei modi e in quelle forme, che presso i greci sono
263 18| indifferenza sotto quelle forme abituali religiose ed etiche,
264 18| quali, appunto perchè mere forme o apparenze, erano pompose
265 18| sentimenti, un gioco di forme, una semplice esteriorità.
266 18| rigiravano quei pensieri e quelle forme. Il mondo greco appena libato
267 18| certo aspetto di novità alle forme letterarie. La poesia italiana
268 18| contenuto era vivo, e più le forme erano sottili, pretensiose,
269 18| solo ne' concetti, ma nelle forme, cercandosi i modi più disusati
270 18| Ecco un esempio di queste forme preziose nella Fortuna del
271 18| attività intorno a quistioni di forme, ed erge a suo obbiettivo
272 18| inesauribile di modi e di forme, nessuna profondità e serietà
273 18| adulterano e falsificano le forme naturali, e creano enti
274 18| originalità, la frivolezza sotto forme pompose e solenni, l'inezia
275 18| o meno comuni a tutte le forme dello scrivere, tragedie,
276 18| percorse tutta la scala delle forme comiche dalla caricatura
277 18| licenza delle idee e delle forme, in un pretto materialismo.
278 18| eleganza, la finitezza delle forme, la misura e l'armonia nell'
279 18| Ma fu ristaurazione delle forme, non della coscienza. Agli
280 18| brigante, sotto a quelle forme pompose viveva invitto il
281 18| fiorito”. Queste sono le due forme della decadenza, di cui
282 19| alla quale senti una delle forme più deleterie della negazione,
283 19| parte le astrazioni e le forme scolastiche. Tra questi “
284 19| indifferente, rettorica nelle forme, insipida nel fondo, con
285 19| mente agli accidenti e alle forme, più che alla sostanza,
286 19| attraversato e avviluppato di forme poetiche, che gli guastano
287 19| abbracciano la vita nelle sue tre forme più spiccate, la letteratura,
288 19| molta parte nuovo, ma le sue forme letterarie non nascono dal
289 19| appiccate a quello, e sono forme invecchiate e corrotte dal
290 19| uomo così inviluppato in forme tradizionali e già guaste,
291 19| più esplicita delle sue forme e de' suoi pregiudizi letterari.~
292 19| immortale e infinita. Passano le forme: la materia resta immutabile
293 19| succedendo l'una a l'altra le forme, è sempre una materia medesma...
294 19| uomo.”~ ~ E poichè tutte le forme passano, ed ella resta,
295 19| essere la natura divina”, le forme non essendo “altro che certe
296 19| pitagorici...'datore delle forme'; una anima e principio
297 19| da' medesimi 'fonte delle forme'; una materia, della quale
298 19| da tutti 'ricetto delle forme'. ~ Quanto all'intelletto, “
299 19| figurazioni”. Sono queste forme esteriori, che solo si cangiano
300 19| anzi ha in sè tutte le forme, e le produce dal suo seno
301 19| la materia'”. Adunque le “forme” ed “entelechie” di Aristotile
302 19| appetere “il fonte delle forme che è in sé”, perchè nessuno
303 19| nelli determinati colori o forme, ma in certa armonia e consonanza
304 19| Come gli dèi trasmigrano in forme basse e aliene, o per sentimento
305 19| alla vita universale, dalle forme cangianti al permanente,
306 19| ha tutt'i vizi e tutte le forme. Manca l'armonia nel suo
307 19| suo contenuto e nelle sue forme. E non è maraviglia che
308 19| che il divino in diverse forme. E sotto questo aspetto
309 19| perenne metempsicosi delle forme, il sentimento dell'anima
310 19| infinita perfettibilità delle forme nella loro trasformazione,
311 19| richiama gli spiriti dalle forme alle sostanze, dalle parole
312 19| moderazione di concetti e di forme più terribile che non l'
313 19| non nella osservanza delle forme o nelle concessioni e grazie
314 19| dalla moltiplicità delle forme e degli accidenti saliva
315 19| spirito attraverso alle forme, come dicea la Riforma;
316 19| quella. Volevano squarciar le forme addensate dalla superstizione
317 19| gli scolastici, contro le forme e le dottrine ecclesiastiche,
318 19| temporalità, e semplicizzare le forme ed il culto; gli altri volevano
319 19| mantenere inviolate tutte le forme, anche le assurde e le grottesche,
320 19| accessorii al sostanziale, dalle forme allo spirito, essi miravano
321 19| aristocrazia, repubblica sono forme che derivano dalla natura
322 19| preconcetti, e si afferma in forme nette e recise. Perciò Galileo,
323 19| cacciar via definitivamente le forme scolastiche e aprire la
324 19| Campanella. Cadevano insieme forme scolastiche e forme geometriche;
325 19| insieme forme scolastiche e forme geometriche; la filosofia
326 19| oracoli dottrinali succedevano forme popolari, e vi si affinavano
327 19| argomenti grotteschi, e in forme che parevano ingegnose ed
328 19| usarlo senza quel lusso di forme esteriori, dove vedea ambizione,
329 19| combatte sotto tutte le sue forme. La tradizione, l'autorità,
330 19| lingue e de' miti e delle forme poetiche, una lingua del
331 19| svilupparsi sotto tutte le forme, come governo, come legge,
332 19| della filosofia; irta di forme, di miti, di etimologie,
333 19| lo spiritualizzarsi delle forme, il trionfo della filosofia,
334 19| si trasformano, pigliando forme sempre più ragionevoli,
335 19| articoli, dialoghi, aneddoti; forme scolastiche e forme geometriche
336 19| aneddoti; forme scolastiche e forme geometriche davano luogo
337 19| tutte le quistioni. Le sue forme, filosofia, arte, critica,
338 19| sotto molti nomi e molte forme. Che cosa era il popolo?
339 19| appariva appena, e nelle sue forme più modeste.~ La forma più
340 19| mostruosa e con più strane forme sarà mirata nell'età meno
341 20| comici, e non vede che sotto forme tragiche la situazione è
342 20| più al pubblico, usando forme spigliate e correnti, che
343 20| moderno, che violava quelle forme consacrate e fossili, logore
344 20| proclamazione sotto tutte le forme de' dritti dell'uomo dirimpetto
345 20| letteratura, ed, esaurite tutte le forme del maraviglioso, non bastava
346 20| raffinamento e delicatezza di forme, che sono come l'aria della
347 20| soprannaturale, nelle sue forme, miracolo, stregoneria,
348 20| popolana sotto le sue diverse forme, conti, novelle, romanzi,
349 20| vecchiezza, che è la pompa delle forme nella insipidezza del contenuto.
350 20| insipidezza del contenuto. Quelle forme così magnifiche, alle quali
351 20| ironia dell'Orlando: sono forme epiche applicate a un mondo
352 20| sente in quelle mentite forme negato se stesso, la sua
353 20| dialogo che azione, e sotto forme brevi spesso prolissa e
354 20| idee povere di contenuto, forme libere e illimitate, colossali
355 20| ne nasce originalità di forme e di colori. Ci è qui fuso
356 20| materia solo è immortale, e le forme periscono, non è vero che
357 20| tenace lavoro, rotte le forme tradizionali e meccaniche,
358 20| violenta offendeva le idee e le forme di un secolo, del quale
359 20| soprattutto la guerra mossa alle forme mitologiche. Sentiva in
360 20| le torri e i crociati. Le forme bibliche oscurarono i colori
361 20| come il classicismo, erano forme sotto alle quali si manifestava
362 20| determinato, armonioso; le sue forme sono descrittive, rettoriche
363 20| maggio, composizione epica in forme liriche. L'individuo, grande
364 20| impressioni, i sentimenti, le forme tra quella vastità di orizzonti
365 20| ultimo punto di fermata, le forme costituzionali, e tenendo
366 20| letteraria. Rimasta fra le vuote forme rettoriche empirica e tradizionale,
367 20| nell'arte, in tutte le forme dell'attività sociale, uno
368 20| ritornavano in onore le forme mitiche e allegoriche, e
369 20| rettorica con le sue vuote forme, cadde la poetica con le
370 20| linguaggio parlato e le forme popolari.~ ~ “Tutto questo
371 20| filosofia, e, spogliatosi quelle forme fantastiche e quel contenuto
372 20| gli elementi e di tutte le forme sotto i princìpi superiori
373 20| gli elementi e tutte le forme, si danno la mano e si riconoscono
374 20| suprema indifferenza verso le forme, che fu detto lo “scetticismo”
375 20| Parini, e rimaneva nelle sue forme e ne' suoi colori prettamente
376 20| presi dal vero? E che le forme fossero semplici e naturali?
377 20| sue aspirazioni, le sue forme, i suoi motivi; anzi fu
378 20| mitologica, l'accostarono a forme semplici, naturali, popolari,
379 20| libertà sotto tutte le sue forme, nelle sue illusioni, nelle
380 20| trovava il suo limite nelle forme costituzionali, e il sentimento
381 20| altri si gittarono alle forme francesi, altri col padre
|