Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
immaginatevelo 2
immaginativa 7
immaginato 2
immaginazione 379
immaginazioni 16
immagine 162
immagini 106
Frequenza    [«  »]
381 altro
381 forme
380 lui
379 immaginazione
378 senza
373 dalla
365 anima
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

immaginazione

    Capitolo
1 1 | in Italia, e se colpiva l'immaginazione, rimaneva estraneo all'anima 2 1 | movimenti di affetto e d'immaginazione, con una gentilezza e leggiadria 3 1 | Non mancano movimenti d'immaginazione ed una certa energia d'espressione, 4 1 | anima piena di tenerezza e d'immaginazione: ~ ~ Tapina me che amava 5 1 | tenerezza raddolcita dall'immaginazione e non so che molle e voluttuoso 6 2 | tanto splendore e lusso d'immaginazione, e attirava a i più chiari 7 2 | ma come un puro gioco d'immaginazione. Nessuno credeva a quel 8 2 | e rimane nel campo dell'immaginazione, diviene subito frivolo 9 2 | ogni serietà. Ma la stessa immaginazione era inaridita innanzi a 10 2 | nuovi aspetti. Risorge l'immaginazione, e attinge le sue immagini 11 2 | scienza, e illuminato da una immaginazione, eccitata non dall'ardore 12 2 | meditazione, e l'amore gli move l'immaginazione e gli fa trovare i più ricchi 13 2 | Il pensiero si move, l'immaginazione lavora. La scienza genera 14 2 | riscalda il core, sveglia l'immaginazione. Questo dunque si ricordi 15 2 | diviene sottigliezza, e l'immaginazione diviene rettorica, quando 16 2 | avido di scienza e pieno d'immaginazione, di cui Guido era il ritratto; 17 2 | che con sì ricca vena d'immaginazione ornano i ragionamenti di 18 2 | dipinge con perfetta libertà d'immaginazione, co' particolari più pietosi 19 2 | favellare. ~ ~Quella stessa immaginazione, che dipinge con tanta grazia, 20 2 | predicatore atterriva l'immaginazione de' suoi uditori: ed è visione 21 2 | Lucifero non bastano: l'immaginazione popolare personifica le 22 2 | universale, opera di una immaginazione primitiva e ancor rozza, 23 2 | sentimento, inaccessibile all'immaginazione. Il peccatore vede sonar 24 2 | per immagini, come fa l'immaginazione popolare, e nella loro brevità 25 2 | esemplata, che è propria dell'immaginazione popolare, prima ancora che 26 2 | Madonna e a' santi, con l'immaginazione piena di leggende e avventure 27 2 | santi e cavalieri erano nell'immaginazione un mondo solo; Aristotile 28 2 | negli amabili sogni dell'immaginazione e nella tenerezza dell'affetto, 29 2 | Aggiungi l'opera della immaginazione, che alle figure tanta 30 3 | disperazioni, ed una fervida immaginazione che lo tiene alto da terra 31 3 | purezza e verginità, più nell'immaginazione che nel cuore. Beatrice 32 3 | sul suo cuore e sulla sua immaginazione. Non ci è proprio l'amante, 33 3 | donna che apparisce all'immaginazione giovanile. ~ Se nell'espressione 34 3 | sdegno. Indi quel movimento d'immaginazione così nuovo e originale, 35 3 | dell'arte, nel regno dell'immaginazione. Guinicelli, Cino, Cavalcanti 36 3 | ancorchè dotato di una immaginazione così potente. Anzi egli 37 3 | rappresentato che un gioco d'immaginazione, dove a Dante quel mondo 38 3 | si vuol confondere con l'immaginazione, facoltà molto inferiore. 39 3 | facoltà molto inferiore. L'immaginazione ti l'ornato e il colore, 40 3 | impressione e il sentimento. L'immaginazione è plastica; ti il disegno, 41 3 | della vita interiore. L'immaginazione è analisi, e più si sforza 42 3 | immagine. La creatura dell'immaginazione è l'immagine finita in se 43 3 | compie nel tuo spirito. L'immaginazione ha molto del meccanico, 44 3 | a tutti gli sforzi dell'immaginazione. In balìa di questa esso 45 3 | chiaro innanzi alla sua immaginazione, non è il corpo, ma lo spirito, 46 3 | fantasma, esistente più nella immaginazione del lettore che nella espressione 47 4 | Orlando erano gli eroi dell'immaginazione popolare. Oggi ancora i 48 4 | favolette con una vivacità d'immaginazione e di affetto, che non trovi 49 4 | tuono. Nessun movimento d'immaginazione o di affetto; nessun vestigio 50 5 | e restò un puro gioco d'immaginazione, che si mescola come colorito 51 5 | per fare più effetto sull'immaginazione, esponeva la sua storia 52 5 | spettacoloso, a colpire l'immaginazione con apparizioni nuove e 53 5 | si spazia e si diletta l'immaginazione. E se il mistero è commedia, 54 5 | infernali, lasciate alla libera immaginazione de' predicatori, de' vescovi, 55 5 | costantemente innanzi all'immaginazione de' condannati, che a grado 56 6 | questi libri fanciulleschi. L'immaginazione concitata dalla solitudine 57 6 | sinceri e gagliardi dell'immaginazione e dell'affetto, e n'escon 58 6 | letteratura spirituale. Nella sua immaginazione si confondea il cavaliere 59 6 | mondo dello spirito e dell'immaginazione c'era il mondo reale, il 60 6 | esposizioni. Avea troppa immaginazione, perchè potesse rimaner 61 7 | spazia nel mondo libero dell'immaginazione. Prendendo a base le tradizioni 62 7 | altre facoltà, compresa l'immaginazione. In quei tentativi il contenuto 63 7 | tutte le forze della sua immaginazione; nessuno più di lui ha saputo 64 7 | Girolamo, trasformatasi nell'immaginazione la figura nella persona 65 7 | vivo e vero innanzi alla immaginazione. Perciò non pensa a palliarlo, 66 7 | per la prima volta alla immaginazione nella gagliardia e freschezza 67 7 | vuol fare effetto sulla tua immaginazione, vuol colpire la tua coscienza. 68 7 | finora inviolata: innanzi all'immaginazione la passione invermiglia 69 7 | Abbonda il descrittivo; l'immaginazione di Dante è così robusta, 70 7 | Il più grande sforzo dell'immaginazione umana è la trasformazione 71 7 | caricatura bisogna fermare l'immaginazione nell'oggetto comico, spassarcisi, 72 7 | è più in presenza, ma in immaginazione, essa vi sta non come azione 73 7 | impressione: dinanzi all'immaginazione la figura diviene mobile, 74 7 | Il poeta avea innanzi all'immaginazione figure animate, parlanti, 75 7 | lo sguardo e lusinghi l'immaginazione: riso di cielo, canti di 76 7 | tanta gloria, scioglie l'immaginazione dalla rigidità de' simboli 77 7 | accessibile al senso e all'immaginazione. In paradiso non c'è canto, 78 7 | fuori del senso e dell'immaginazione, e dell'intelletto; Dante 79 7 | Diresti che pensi con l'immaginazione, aguzzata dalla grandezza 80 7 | spettacolo: così potente è questa immaginazione dantesca: ~ ~ La contingenza 81 7 | poesia, presentando all'immaginazione vasti orizzonti in una sola 82 7 | vista, sì che l'occhio dell'immaginazione lo comprenda tutto. Se ci 83 7 | le sue astrazioni; ma l'immaginazione vi fa penetrare l'aria e 84 7 | intelletto, non ci è più l'immaginazione, divenuta un semplice lume, 85 7 | sentenzia di sibilla. ~ ~L'immaginazione morendo manda in questi 86 7 | libertà: la realtà vi è in immaginazione, rimembranza del passato 87 8 | ne' minini particolari. L'immaginazione anche più pigra concepisce 88 8 | corpo, che gli scalda l'immaginazione. Laura è modesta, casta, 89 8 | divenuta creatura libera dell'immaginazione, Laura par fuori con chiarezza, 90 8 | vago che si appaga solo in immaginazione, debolmente contraddetto 91 8 | la realtà, si appaga in immaginazione. Nasce una vita di sogni, 92 8 | certezza, rompe il corso dell'immaginazione, sopraggiunge il disinganno. 93 8 | appunto in questo, nella immaginazione che costruisce e nella riflessione 94 8 | di rincontro e ribelle l'immaginazione, e l'immaginazione non è 95 8 | ribelle l'immaginazione, e l'immaginazione non è sana, perchè ha di 96 8 | contrasto che trova nell'immaginazione. L'immaginazione rimane 97 8 | trova nell'immaginazione. L'immaginazione rimane pura immaginazione, 98 8 | immaginazione rimane pura immaginazione, e non ha forza sulla volontà, 99 8 | consolarsi facilmente, quando l'immaginazione abbia virtù di offrirgli 100 8 | cercando scampo nella benefica immaginazione. La fisonomia di questo 101 8 | ne' più cari diletti dell'immaginazione, insino a che da ultimo 102 8 | mondo fabbricatogli dall'immaginazione, che quando si riscuote, 103 8 | appaga ne' docili sogni dell'immaginazione. Tutto converge nell'immaginazione; 104 8 | immaginazione. Tutto converge nell'immaginazione; tutto gli si offre come 105 8 | anzi vien fuori da una immaginazione appassionata e innamorata, 106 8 | fine in se stessa. È una immaginazione chiusa in , non trascendente, 107 8 | si sente incompiuto; come immaginazione si sente isolato: vivere 108 8 | sente isolato: vivere in immaginazione gli piace; pur sente che 109 8 | ne' più cari diletti dell'immaginazione, e li tronca bruscamente, 110 8 | tronca bruscamente, questa immaginazione che, appunto perchè si sente 111 8 | appunto perchè si sente immaginazione e non realtà, produce le 112 8 | paradiso, ma lo veggono in immaginazione, e sperano di salirvi quando 113 8 | chiarissimo all'intelletto e all'immaginazione; perciò la vita corporale 114 8 | vivere in ispirito o in immaginazione, fabbricandosi un simulacro 115 8 | il riposo ne' sogni dell'immaginazione. Quando la santa e il poeta 116 8 | vita reale riapparisce nell'immaginazione, può penetrare anche colà 117 8 | diviene libera creatura dell'immaginazione, non più persona autonoma 118 8 | nella solitudine della sua immaginazione con Laura, chiamando partecipi 119 8 | cuore e condannato dall'immaginazione. Se guardiamo alla forma, 120 8 | quando possa vivere in immaginazione e fantasticare: l'uomo svanisce 121 9 | al Petrarca. Il senso e l'immaginazione si ribellavano contro questo 122 9 | i moti del cuore e della immaginazione nella loro naturalezza e 123 9 | proibito, fu il Petrarca. ~ L'immaginazione era un istrumento dell'intelletto, 124 9 | Dante. Nessuno ebbe mai l'immaginazione così torturata. E nacquero 125 9 | lotta col sentimento e con l'immaginazione; lotta fiacca e inconcludente: 126 9 | più uomo di spirito e d'immaginazione che uomo d'affari. Era chiamato “ 127 9 | si foggia nella profana immaginazione una bella immagine di fanciulla, 128 9 | pensiero succede il mondo dell'immaginazione e dell'azione. Vediamolo 129 9 | mondo. ~ Ecco uscirgli dall'immaginazione il Filocolo. Il titolo è 130 9 | dalla memoria, non dall'immaginazione. Ancora, visto che teologia 131 9 | scompagnata da ogni movimento d'immaginazione; ci è l'immagine, manca 132 9 | il poeta, calda ancora l'immaginazione, così prorompe: ~ ~ Deh! 133 9 | moto subito e vivace di immaginazione, come di rado gl'incontra. ~ 134 9 | una mollezza sensuale dell'immaginazione congiunta con una disposizione 135 9 | le Alpi e fecondarono l'immaginazione di Chaucer; i quadri storici 136 9 | tempi eroici, rifà con l'immaginazione i tempi idillici delle antiche 137 9 | cullare dolcemente dalla sua immaginazione in questo mondo idillico, 138 9 | una forma nella quale l'immaginazione si trovi tutta e si riposi. 139 9 | lasciato in balia dell'immaginazione, e come materia profana 140 9 | al carnevale della loro immaginazione. Di questo carnevale il 141 9 | personaggi evocati nell'immaginazione da diversi popoli e tempi 142 9 | qui a fare effetto sull'immaginazione, manca di semplicità e di 143 9 | scioglie in un giuoco di immaginazione, in una contemplazione artistica 144 9 | farne un giuoco di pura immaginazione, quell'intreccio capriccioso 145 9 | molti altri usciti dall'immaginazione di un popolo così svegliato 146 9 | nell'intelletto che nell'immaginazione, meno nel cercar rapporti 147 9 | sensazione che sentimento; più immaginazione che fantasia; più sensualità 148 9 | corpo e te lo presenta all'immaginazione. Ma il Boccaccio non se 149 9 | serie di forme uscite dall'immaginazione. E sono forme piene, carnose, 150 9 | obbliato in questo mondo dell'immaginazione, ha aria di non aggiungervi 151 9 | mondo orientale, dove l'immaginazione, quasi fatta ebbra dall' 152 9 | sensazioni e non sentimenti, immaginazione e non fantasia, sensualità 153 9 | caricatura, uscita da una immaginazione abbondante, minuta disegnatrice, 154 9 | stimoli nella carne e nell'immaginazione. Così è venuta fuori quella 155 9 | antichità che presentava all'immaginazione nuovi orizzonti, il mondo 156 9 | meccanico, perchè ha più immaginazione che sentimento e più intelletto 157 9 | commozione, ma emozione di una immaginazione calda, e n'escono movimenti 158 9 | teatro della vita è nell'immaginazione, cioè a dire quando l'autore 159 9 | non riscalda abbastanza l'immaginazione e riesce fronzuta, com'è 160 9 | rassomiglia ad un'azione, l'immaginazione si mette in moto anche lei, 161 9 | occhio tranquillo di una immaginazione disegnatrice. E perciò non 162 9 | Cicerone si trasforma nella sua immaginazione in una sirena vezzosa che 163 9 | di volteggiamenti, la sua immaginazione covata da un sentimento 164 9 | meditativo fra le orgie dell'immaginazione e gli corrughi la fronte 165 9 | raggentilito e imbellettato dall'immaginazione, entro del quale si move 166 10| sollazza, e sta già con l'immaginazione nella lieta brigata dove 167 10| artista, è un erudito. La sua immaginazione erra in Atene e in Troia. 168 11| colline escono dalla sua immaginazione pagana ninfe vezzose, e 169 11| vaporizzata fra le grazie dell'immaginazione e i deliziosi profumi dell' 170 11| natura campestre, con più immaginazione nel Pontano, con più sentimento 171 11| galante, una sensualità dell'immaginazione. Il Pontano è figurativo, 172 11| sensi e loro le ali dell'immaginazione. Questo mondo miracoloso 173 11| sentimento, non trasformata dall'immaginazione. E il mondo dantesco vestito 174 11| piaceri dello spirito e dell'immaginazione. Il mistero era per essi 175 11| piacevole esercizio dell'immaginazione, una ricreazione dello spirito. 176 11| simile a , un mondo di pura immaginazione. Il mistero è un aborto, 177 11| colti in un puro giuoco d'immaginazione dove angioli e demoni, paradiso 178 11| spensierato e allegro della pura immaginazione, idillico-comico-elegiaco. 179 11| spirito e da' piaceri dell'immaginazione. E se il cardinale Gonzaga, 180 11| Orfeo è un mondo di pura immaginazione. I misteri avevano la loro 181 11| inferno sono creature dell'immaginazione. A quel modo che nelle giostre 182 11| sopravvissuta, e si vive in immaginazione. I ricchi, a quel modo che 183 11| non quella che gli l'immaginazione; le passioni sono emozioni, 184 11| più la realtà; ce n'era l'immaginazione. Le giostre erano in fondo 185 11| sentimento: sei nel regno dell'immaginazione. Venere è nuda, Iside ha 186 11| è la carne che accende l'immaginazione: nel Poliziano l'immaginazione 187 11| immaginazione: nel Poliziano l'immaginazione è come un crogiuolo, dove 188 11| plebeo non entra nella sua immaginazione: ciò che sta dentro è 189 11| attitudini innanzi a questa immaginazione idillica. Ciò che prova 190 11| il senso trasportato nell'immaginazione e raffinato, divenuto sentimento. 191 11| Avea molto spirito e molta immaginazione, le due qualità della colta 192 11| divenute convenzionali. Manca l'immaginazione e la malinconia e l'estasi, 193 11| idillico e una vivacità d'immaginazione che alcuna volta ti rinfresca 194 11| tutto osserva, e anima con l'immaginazione la natura senza averne il 195 11| illusione e addormenta l'immaginazione. Veggasi questa ottava: ~ ~ 196 11| di fuori abbellito dall'immaginazione, l'altro nel di fuori ti 197 11| allusioni che mettono in moto l'immaginazione. È il cinismo del Boccaccio 198 11| epiche il mondo plebeo dell'immaginazione, un maraviglioso sciolto 199 11| racconti che un puro giuoco d'immaginazione, disposti a spassarsi della 200 11| se non trasportato nell'immaginazione e accompagnato da un sogghigno. 201 11| rappresentazione di questo mondo, l'immaginazione e lo spirito. Ben tenta 202 11| manca ancora quell'alta immaginazione artistica che si chiama 203 11| nelle acque morte di un'immaginazione volgare e non si alza a 204 11| ma anche l'angustia di un'immaginazione plebea, non essendoci ne' 205 11| i versi e già sono con l'immaginazione al di dell'oceano. Il 206 12| strano, che stuzzichi l'immaginazione, il buffonesco e l'osceno 207 12| con amore, che nella sua immaginazione si compie, e prende quella 208 12| realizzando, insino a che nella immaginazione veneziana di Tiziano pigliano 209 12| realizzare nel campo dell'immaginazione l'ideale della forma. L' 210 12| industria, non è che un giuoco d'immaginazione, vi penetra un'ironia superiore, 211 12| mera forma, mero giuoco d'immaginazione. Ma qui l'arte si manifesta 212 12| nemmeno nella sua arida immaginazione. Di eroico non c'è nel suo 213 12| improvviso innanzi alla nostra immaginazione, perchè non esce fuori a 214 12| un movimento e calore d'immaginazione, com'è generalmente ne' 215 12| dal Boccaccio. Dove non è immaginazione artistica, il comico non 216 12| ma è un piacere tutto d'immaginazione e da artista, che senti 217 12| li vede chiarissimi nell'immaginazione, e non si ha a travagliare 218 12| colta, piena di spirito e d'immaginazione, e insieme spensierata e 219 12| essere, fior di rettorica. D'immaginazione ce n'era molta, ma di sentimento 220 12| Essendo tutto un giuoco d'immaginazione, a cui rimane estraneo il 221 12| giuoco anche quel giuoco d'immaginazione, intorno a cui si travagliarono 222 12| risata tutti gl'idoli dell'immaginazione, antichi e nuovi. La nuova 223 12| cacciata anche dal regno dell'immaginazione si scopre vuota forma, un 224 12| aveva ancora molta parte l'immaginazione, la fede, il sentimento; 225 12| possibilmente all'influsso dell'immaginazione o del sentimento, di una 226 12| considerarlo come un giuoco d'immaginazione, un esercizio dello spirito. 227 12| un vano e ozioso gioco d'immaginazione, ma è rappresentazione seria 228 12| qualunque trattata a libito dall'immaginazione, che ne fa la sua creatura 229 12| nell'esperienza, e non nell'immaginazione e non nelle vane cogitazioni. 230 13| tutto nel mondo della sua immaginazione. ~ Aveva allora ventisei 231 13| avrebbe instillata nell'immaginazione un'altra fraseologia: perchè 232 13| proverbi, movimenti stizzosi d'immaginazione, tratti e pitture satiriche, 233 13| cavalleresco, che riempie la sua immaginazione, non era stato altro mai 234 13| leggenda o romanzo, un mondo d'immaginazione, che interessava non per 235 13| la curiosità e appagare l'immaginazione, intessendo sul vecchio 236 13| erano il mondo popolare dell'immaginazione, che suppliva alla scienza, 237 13| macchina poetica, un gioco d'immaginazione. Perciò, se in altre parti 238 13| era che un mondo di pura immaginazione. ~ Ludovico era tutt'altro 239 13| note, che lasciano fredda l'immaginazione del poeta. Si è così avvezzi 240 13| sì vivamente impressa l'immaginazione, che te lo alla luce 241 13| suo, il parto della sua immaginazione. Indi quella perfetta obbiettività 242 13| dalla realtà e puro gioco d'immaginazione; ma un immenso valore 243 13| cui lascia il legame all'immaginazione: l'Ariosto ti un vero 244 13| grandi pittori, quando l'immaginazione italiana mirava a dare all' 245 13| immagini appiccatele da immaginazione umana. È la rosa non nella 246 13| obbiettive, prodotte da una immaginazione impersonale, assorbita dallo 247 13| può dare un mondo di sola immaginazione, al quale il poeta non prende 248 13| mente: è un dolce ozio dell'immaginazione. È un flutto d'immagini 249 13| profonda che oltrepassi l'immaginazione e colpisca il tuo essere 250 13| e mobile, e così ricca d'immaginazione, come povera di coscienza, 251 13| assistiamo a' miracoli dell'immaginazione. Il poeta volge le spalle 252 13| libera creatura della sua immaginazione. Ciò che ha a realizzare 253 13| in un contenuto di pura immaginazione. ~ Ma non ci accostiamo 254 13| contenuto è un giuoco della immaginazione, e non ti ci profondi e 255 13| semplicemente di artista. La sua immaginazione se lo assimila, ne acquista 256 13| tutte le impressioni. L'immaginazione le si accosta sgombra di 257 13| il passato, rifatto dall'immaginazione e disfatto dallo spirito. 258 13| quella obbiettività di una immaginazione giovane, ricca, analitica, 259 13| uomo, generato dalla tua immaginazione. Tu ammassi le nuvole; tu 260 13| quella che gli la tua immaginazione. Tu sei a un tempo fanciullo 261 13| bisogno di esercitare la tua immaginazione, e formi soldati e castelli 262 13| cultura è nel suo fiore, l'immaginazione è nel maggior vigore della 263 13| trastulla a spese della sua immaginazione. Questo momento dello spirito 264 13| perchè semplice gioco d'immaginazione o arte pura, lo perseguita 265 13| piace, perchè, mentre la tua immaginazione è soddisfatta, il tuo buon 266 13| pura arte, scherzo di una immaginazione che ride della sua opera 267 13| e a' trastulli della sua immaginazione. Ci è in lui la coscienza 268 13| altrimenti che un arsenale d'immaginazione, è ciò che dicesicapriccio” 269 13| zimbello spesso della sua immaginazione, e si obblia in quel suo 270 13| mondo fanciullesco dell'immaginazione, dove si rivela un così 271 13| il lavoro più finito dell'immaginazione italiana, e per il profondo 272 14| fantasia originale, una immaginazione ricca e una vena comica 273 14| suo orecchio e della sua immaginazione, dico la lingua maccaronica. ~ 274 14| Abbandonarsi alla sua sbrigliata immaginazione e accumulare avventure è 275 14| troviamo in Cipada, con l'immaginazione errante fra Mantova, Venezia, 276 14| non è un semplice sfogo d'immaginazione comica e buffonesca, come 277 14| è nulla di mezzo. La sua immaginazione non rimane nella vaga generalità 278 14| realismo animato da una immaginazione impressionabile e da un 279 14| con la riflessione o con l'immaginazione, ma che stia tutto attirato 280 14| e sulla sua capricciosa immaginazione. ~~  ~ 281 15| La vita non è un giuoco d'immaginazione, e non è contemplazione 282 15| scopo della vita. Combatte l'immaginazione, come il nemico più pericoloso, 283 15| e quel veder le cose in immaginazione e non in realtà gli par 284 15| Subordinare il mondo dell'immaginazione, come religione e come arte, 285 15| fa stima uguale, mondi d'immaginazione, fuori della realtà. La 286 15| della vita e abbandonati all'immaginazione. Perciò il Machiavelli purga 287 15| intelletto, del cuore, dell'immaginazione, cioè a dire di tutta l' 288 15| col cuore commosso, con l'immaginazione colpita: tutto gli par nuovo, 289 15| in qua e in dalla sua immaginazione e dalle sue passioni: com' 290 15| questo, che si presentava all'immaginazione come un esercizio incomposto 291 15| abbandonato alle onde dell'immaginazione. ~ ~“Venuta la sera, mi 292 15| allo spettacolo della sua immaginazione:~ ~ “Quali porte se gli 293 15| volgare e stupida, senz'immaginazione e senza spirito, non è abbastanza 294 15| nervi e i tendini. Nella sua immaginazione non ci è il riso e non ci 295 15| dal tempo, che parla all'immaginazione e ti spaventa come fosse 296 15| possibilmente all'influsso dell'immaginazione e delle passioni, con uno 297 15| esperienza e l'osservazione. L'immaginazione, il sentimento, l'astrazione 298 15| progredito, che caccia via l'immaginazione e l'affetto e la fede, ed 299 15| morali, un certo calore d'immaginazione e di sentimento, una certa 300 16| popolo romano può uscire dall'immaginazione di Pietro. Pure è il solo 301 16| tratta il mondo della sua immaginazione. Se non che nel Folengo 302 17| italiano a quel tempo un'immaginazione serena e artistica, che 303 17| artistica, che si sente pura immaginazione e beffa se stessa; un intelletto 304 17| bando alle illusioni dell'immaginazione e del sentimento, e t'introduce 305 17| mestieranti. L'Ariosto spinge l'immaginazione fino al punto che provoca 306 17| superficiale: rimaneva nella immaginazione, non penetrò nella vita. 307 17| strazio non è solo nella sua immaginazione, ma nel suo cuore, e penetra 308 17| abbonda a' mediocri. La sua immaginazione è in continuo travaglio, 309 17| non poterono sanare un'immaginazione da tanto tempo disordinata. 310 17| insieme e sentimentale. La sua immaginazione non è chiusa in , come 311 17| percettibile avanti all'immaginazione. L'idea in queste forme 312 17| sua coscienza e nella sua immaginazione così com'era, nel suo immediato. 313 17| quando la coscienza e l'immaginazione sono già preoccupate, e 314 17| leggiadro avea trovato l'immaginazione poetica da Omero all'Ariosto; 315 17| e in man la morte. ~ ~L'immaginazione nelle sue contemplazioni 316 17| concettosi con un calore tutto d'immaginazione, tra uno scoppiettio di 317 17| del suo cuore e della sua immaginazione, fu il suo martirio e 318 18| romanzesco che dominava nell'immaginazione italiana, aggiuntavi la 319 18| ciò che vi aggiungeva l'immaginazione improvvisatrice vive solo 320 18| gli manca, il Guarini ha immaginazione e non ha fantasia, ha spirito 321 18| e il Monti. La sua ricca immaginazione si spande al di fuori come 322 18| bisogno degli stimoli dell'immaginazione e dello spirito. Il cavallo 323 18| concetti, com'è la sensuale immaginazione ne' suoi colori. Non è la 324 18| ingegnosi rapporti, che l'immaginazione condensa in versi felicissimi. 325 18| tema astratto, sul quale l'immaginazione intesse i più preziosi ricami. 326 18| superficiale e frivolo. L'immaginazione in quella insipidezza della 327 18| Orfeo, e per brio e calore d'immaginazione, per naturalezza di movenze, 328 18| vita, che incalora la sua immaginazione e gli fa trovare novità 329 18| movimento di affetto o d'immaginazione, e non ha alcuna esaltazione 330 18| passione, che stimoli l'immaginazione e svegli la meditazione 331 18| del reale, ma un calore d'immaginazione, un orecchio musicale, ed 332 18| mille splendori di una calda immaginazione, come ammiravano una bella 333 18| della sua espressione. Aveva immaginazione copiosa e veloce, molta 334 18| adoperandovi la fecondità della sua immaginazione e la facilità della sua 335 18| imitatore e raccoglitore. La sua immaginazione si avviva tra quelle ricchezze, 336 18| pezzo su questo andare. L'immaginazione rimane smarrita fra tante 337 18| canto e la musica opera sull'immaginazione ben più potentemente che 338 19| stessa utopia ne' suoi voli d'immaginazione rimaneva inferiore a quella 339 19| del Tansillo. Aveva molta immaginazione e molto spirito, due qualità 340 19| Supplisce all'analisi con l'immaginazione, fantasticando, dove non 341 19| innalza a cose sublimi, ma l'immaginazione, che abbassa alle cose inferiori; 342 19| concordia. La mente è unità,;l'immaginazione è moto, è diversità; la 343 19| un santo padre. Rigetta l'immaginazione, e ne ha tutt'i vizi e tutte 344 19| con potenza e abbondanza d'immaginazione. Ma questo lato rimane assorbito 345 19| tendenze”, perchè nel fatto l'immaginazione e il sentimento soprabbondavano 346 19| saviezza fiorentina e l'immaginazione napoletana, o, per dir meglio, 347 19| Ma saviezza fiorentina e immaginazione napoletana erano del pari 348 19| antichi filosofi greci, con l'immaginazione divinatrice, ed avere per 349 19| ad allettare i sensi e l'immaginazione più che l'intelletto, a 350 19| succede alla fede e all'immaginazione, e si affida più nell'arte 351 19| capitoli di Malebranche sull'immaginazione e sulle passioni, i Pensieri 352 19| vuoto di sentimento, come d'immaginazione. Pure già senti che siamo 353 19| ingombro, cuore fiacco e immaginazione povera, vita vuota. E volle 354 19| Chiesa sono descritti coll'immaginazione vòlta alla Chiesa di quel 355 19| sentimento, e calata nell'immaginazione. Montesquieu sollevava i 356 20| senza elegia è insipido. Una immaginazione non penetrata dalla serietà 357 20| eroismo, abbandonato a una immaginazione libera, che ingrandisce 358 20| letteratura, stata trastullo d'immaginazione, senza alcuna serietà di 359 20| magia. Questo mondo dell'immaginazione tanto più vivo, quanto meno 360 20| volea rifare un mondo dell'immaginazione, quando egli medesimo segnava 361 20| indirizzi. Creare un mondo d'immaginazione, quando la guerra era appunto 362 20| guerra era appunto contro l'immaginazione in nome della scienza e 363 20| tratta quel suo mondo dell'immaginazione a quello stesso modo che 364 20| un concetto o un tipo d'immaginazione; ha tutte le condizioni 365 20| mondo prodotto dalla sua immaginazione musicale è un riso, un canto, 366 20| Perciò dalla concitata immaginazione escon fuori punte arditissime, 367 20| Vincenzo Monti. Avea Dante nell'immaginazione e Virgilio nell'orecchio.~ 368 20| ipocrisia. Dotato di una ricca immaginazione, ivi le idee pigliano calore 369 20| formazione artistica, una immaginazione povera e monotona in tanta 370 20| pensiero nudo, acceso nella immaginazione, e prorompente, caldo di 371 20| forza. Mostra più calore d'immaginazione che vigore d'intelletto. ~ 372 20| cattolico. Si svegliava l'immaginazione, animata dall'orgoglio nazionale 373 20| rifatto e trasformato da immaginazione moderna, nella quale ha 374 20| Mira a trasportarlo nell'immaginazione, e, se posso dir così, a 375 20| effetto, perchè animate da immaginazione fresca in materia nuova. 376 20| contenuto redivivo nell'immaginazione che ricostruisce a sua immagine 377 20| artistica, una bell'opera d'immaginazione, da cui non esce alcuna 378 20| idea in ogni lavoro dell'immaginazione, e misurarlo secondo quella. 379 20| secolo: la speculazione, l'immaginazione, l'erudizione. Di partiva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License