Capitolo
1 1 | immaginazione, rimaneva estraneo all'anima e alla vita reale. Nelle
2 1 | prepotente effusione dell'anima, ma una distrazione, un
3 1 | mostra nell'ignoto autore un'anima delicata, innamorata, aperta
4 1 | volgare, maneggiato da un'anima piena di tenerezza e d'immaginazione: ~ ~
5 2 | vuole, dare sfogo ad un'anima traboccante di affetto,
6 2 | desta tanto incendio nell'anima religiosa di Iacopone, avremmo
7 2 | la Vergine, il volo dell'anima al paradiso, gli angioli
8 2 | terribile i terrori dell'anima peccatrice nel giudizio
9 2 | la mia vertute, ~ che l'anima, che move li sospiri, ~
10 2 | impressioni e i sentimenti dell'anima. La poesia, che prima pensava
11 2 | azione. Senti là dentro l'anima dello scrittore, ora lieta
12 3 | rei;~ chè solo Iddio all'anima la dona. ~ ~Sentimento di
13 3 | Dante cosa vivente, è l'anima del mondo, l'unità della
14 3 | come ne' poeti moderni: l'anima del poeta è ancora giovane,
15 3 | è vita della sua vita e anima della sua anima. Esso opera
16 3 | sua vita e anima della sua anima. Esso opera non pure sulla
17 3 | amore, ~ che va dicendo all'anima: - Sospira. -~ ~Questi ultimi
18 4 | begli detti, li quali l'anima del divoto leggitore indolcirà
19 4 | angioli e le sue virtù tira l'anima alla rinunzia de' beni terrestri
20 4 | naturali inclinazioni, vende l'anima al demonio pur d'essere
21 4 | trionfo e nel gaudio dell'anima, quando, aiutata dalla divina
22 4 | dottore Fausto che vendè l'anima al diavolo, leggenda così
23 4 | manca l'albero della vita, l'anima impressionata e fatta attiva
24 4 | intelletto, e t'uccide l'anima. L'espressione più chiara
25 5 | ideale. La passione dell'anima è l'esser legata al corpo,
26 5 | Nelle tre allegorie sull'anima pubblicate dal Palermo è
27 5 | e “Rinnova”. Dapprima l'anima, impacciata dal terrestre,
28 5 | virtù che monda e purga l'anima dagli affetti terrestri,
29 5 | mentale, che “rinnova l'anima in tutto e mostra la verità
30 5 | terra, di questo volo dell'anima a Dio. Dopo l'evangelo,
31 5 | diceva, è la salvazione dell'anima; che per conseguire questo
32 5 | pensare alla vita eterna. Anima della rappresentazione è
33 5 | ecco alcuni brani: ~ ~ L'anima sensitiva che s'inchina ~
34 5 | esser felice? -~ ~ Quell'anima gentile è sempre viva, ~
35 5 | intitolata Commedia dell'anima, che è una storia ideale
36 5 | tutte le vite de' santi. L'anima esce pura dalle mani di
37 5 | angelo custode conforta l'anima, e le presenta la Memoria,
38 5 | di splendore;~ poi pensa, anima mia, quel che v'è drento.~
39 5 | mi fie dichiarata. ~ ~L'anima confortata alza la preghiera
40 5 | Intelligenzia, Volontà, perchè l'anima piaccia al Signore; ci vuole
41 5 | Le tre virtù intorniano l'anima. La Fede dice dell'esser
42 5 | senz'ingegno umano. ~ ~Ma l'anima teme, pensando la sua debolezza: ~ ~
43 5 | parato a perdonarmi? -~ ~Ma l'anima risponde allo scherno, cacciandola
44 5 | Sensualità e la Ragione. L'anima pregando si sente sopraffatta
45 5 | ecco la Ragione dire all'anima: ~ ~ Deh dimmi, anima mia,
46 5 | all'anima: ~ ~ Deh dimmi, anima mia, ch'hai tu avuto, ~
47 5 | che dovevo fare? - dice l'anima: ~ ~ Dovevi tutta aprirti
48 5 | La Ragione è vinta e l'anima cede. Ella desidera una
49 5 | aspetto a penitenza. ~ ~L'anima pentita del mal pensiero
50 5 | ha le belle veste. ~ ~ L'anima contrita e fortificata alza
51 5 | vizio. ~ ~Dio accoglie l'anima e pronunzia il suo giudizio: ~ ~
52 5 | E il coro accompagna l'anima al cielo con questo canto: ~ ~
53 5 | non con la perdizione dell'anima. È detta anche “misterio”,
54 5 | Anzi questa Commedia dell'anima non è se non le tre allegorie
55 5 | e Rinnova. E anche qui l'anima è prima combattuta dal senso
56 5 | penitenza, che purga o monda l'anima, e il Rinnovamento o la
57 5 | diceva la “Commedia dell'anima”, la quale non potea giungere
58 5 | Commedia spirituale dell'anima, di cui ho voluto dare un
59 5 | poesie è la “Commedia dell'anima”. ~ Ma in tante prose e
60 5 | innominato e impersonale, l'anima. Essendo il suo fondamento
61 5 | non morrei... ~ ~Tutta è l'anima mia trista e dolente ~ per
62 5 | modo è nella Commedia dell'anima figurato il paradiso: ~ ~
63 5 | dalle mani di Dio, come l'anima nella commedia spirituale,
64 6 | spaventare e tormentare l'anima: cerca immagini, accessorii,
65 6 | giù, e le pare come se l'anima sia partita dal corpo. Il
66 6 | altro”. Questi ardori d'anima, queste illuminazioni di
67 6 | testimoniano la sua sincerità. L'anima “innamorata e ansietata
68 6 | desiderio.~ La “Commedia dell'anima” è ora pienamente realizzata
69 6 | espressione letteraria. Quell'anima ora ha un nome, è una persona,
70 6 | e la glorificazione dell'anima, la Beatrice che torna bianca
71 6 | sono estasi, rapimenti dell'anima, colloquii con Dio, mistica
72 6 | ossuto e asciutto palpita l'anima del medio evo. Senti una
73 6 | necessaria per la salute dell'anima”. ~Filosofia chiara, semplice,
74 6 | col regno celeste, dell'anima con Dio, il regno di Dio
75 6 | vita è la salvazione dell'anima, la pace dell'anima nel
76 6 | dell'anima, la pace dell'anima nel mondo celeste. Vivere
77 6 | La vita è la storia dell'anima, è un “mistero”. Uscita
78 6 | al primo grado, quando l'anima sopraffatta dall, Umano
79 6 | questo: è la tragedia dell'anima, la tragedia di Fausto,
80 6 | riscattato. Ma quando l'anima vince le tentazioni del
81 6 | hai la “commedia” dell'anima. Questo è il mistero, ora
82 6 | forme di questo mistero dell'anima, del quale i teologi erano
83 6 | penitenza. Il mistero dell'anima era in fondo tutta una metafisica
84 6 | Caterina. L'Allegoria dell'anima, la rappresentazione del
85 6 | virtù, la Commedia dell'anima sono in forma letteraria
86 6 | carne. È il mistero dell'anima così come è rappresentato
87 6 | rappresentato nella Commedia dell'anima. L'anima, che uscita pura
88 6 | nella Commedia dell'anima. L'anima, che uscita pura dalle mani
89 6 | altra vita. Per questa via l'anima, superate le battaglie del
90 6 | di Dio, il “mistero dell'anima” o la “Commedia dell'anima.”~~ ~
91 6 | anima” o la “Commedia dell'anima.”~~ ~
92 7 | canzoni. L'Allegoria dell'anima e la Commedia dell'anima
93 7 | anima e la Commedia dell'anima sono gli schemi, le categorie,
94 7 | intorno al mistero dell'anima, il concetto di tutt'i misteri
95 7 | ispirava, il mistero dell'anima. La rappresentazione e la
96 7 | storia o il mistero dell'anima ne' suoi tre stati, detti
97 7 | detti nell'Allegoria dell'anima Umano, Spoglia, Rinnova,
98 7 | Purgatorio e Paradiso. È l'anima intenebrata dal senso, nello
99 7 | terrene. Il mistero dell'anima era la base di tutte le
100 7 | che finisce o vendendo l'anima al demonio o purgandosi
101 7 | virtù e nella Commedia dell'anima. ~La Commedia dell'anima
102 7 | anima. ~La Commedia dell'anima è l'anima uscita dalle mani
103 7 | Commedia dell'anima è l'anima uscita dalle mani di Dio
104 7 | dei di Omero, intorno all'anima; le virtù vincono e l'anima
105 7 | anima; le virtù vincono e l'anima è salva. Nell'Introduzione
106 7 | ciascuno il suo luogo. L'anima nell'inferno e nel purgatorio,
107 7 | allegorico, figura dell'anima nella sua storia, il poeta
108 7 | la storia o mistero dell'anima nella sua espressione elementare,
109 7 | rappresentazione della Commedia dell'anima; e l'hai già tutta e chiara
110 7 | Allegoricamente, Dante è l'anima, Virgilio è la ragione,
111 7 | regno di Dio. ~ Dante è l'anima non solo come individuo,
112 7 | Dante. ~ La patria dell'anima è il cielo, e come dice
113 7 | della natura divina. ~ L'anima, uscendo dalle mani di Dio,
114 7 | unimento spirituale dell'anima con la cosa amata”. ~ Filosofia
115 7 | sapienza”, amicizia dell'anima con la sapienza. Nelle nature
116 7 | altro mondo è figura dell'anima nel suo cammino a redenzione.
117 7 | affaccia prima l'inferno (l'anima nello stato del male) e
118 7 | guida sale in paradiso (l'anima nello stato di beatitudine),
119 7 | filosofie, il mistero dell'anima, pensiero della letteratura
120 7 | estatica, alla comunione tra l'anima e Dio, al misticismo, tanta
121 7 | monasteri, e nutrivano l'anima del pensiero della morte,
122 7 | mori”; è famoso il “Pensa, anima mia”, frase formidabile,
123 7 | non è fatto parte dell'anima mia. Non ci è investigazione
124 7 | dire: - Volete salvarvi l'anima? Venite appresso a me nell'
125 7 | scienza per la salute dell'anima; non ti dimenticare della
126 7 | dell'età, il mistero dell'anima o dell'umana destinazione,
127 7 | in sè. ~ Il mistero dell'anima era dunque o rozza e greggia
128 7 | è divenuta la sua vita e anima, la realtà. ~ L'allegoria
129 7 | di quelle “commedie dell'anima”, di quelle visioni dell'
130 7 | Beatrice è l'eresia o la sua anima, che le arpie sono i monaci
131 7 | misteri la Commedia dell'anima, e fa di questa storia il
132 7 | questo gran mistero dell'anima o dell'umanità, poema universale,
133 7 | ivi dentro, essere la sua anima o la sua coscienza E parimente
134 7 | sciolto, è il mistero dell'anima spiegato, è la fine della
135 7 | commedia o redenzione dell'anima nel suo pellegrinaggio dall'
136 7 | allegorica è la Commedia dell'anima. Dico apparenza di un dramma,
137 7 | passioni umane.~ L'idea che anima la vasta mole e genera la
138 7 | salvazione, la via che conduce l'anima dal male al bene, dall'errore
139 7 | del male, la morte dell'anima e il dominio della carne,
140 7 | contraddizione che scoppia nell'anima del poeta. Il bello non
141 7 | come la depravazione dell'anima, abbandonata alle sue forze
142 7 | sommettono al talento...~ ~L'anima è dannata in eterno per
143 7 | partenza è l'indifferente, l'anima priva di personalità e di
144 7 | uomini vestiti di ferro anima e corpo questi esseri passivi
145 7 | protagonista. Ma nell'inferno l'anima è isolata dal fatto ed è
146 7 | subiettività, non è ancora anima. Un primo grado di questa
147 7 | si sviluppa nella nostra anima, un progressivo indiarsi
148 7 | si muove e il colore si anima, è la figura in azione.
149 7 | violenta reazione dell'anima, innanzi a cui tutto muore,
150 7 | pena: gli uni vendono l'anima, le altre vendono il corpo.
151 7 | concitare tutte le forze dell'anima, sì ch'elle prorompano di
152 7 | stesso, ma nel vizioso l'anima è sonnolenta, la sua azione
153 7 | fiacchezza e bassezza dell'anima, non essendo altro la bassezza
154 7 | l'apostasia della propria anima. I grandi caratteri sicuri
155 7 | Francesca, e la grandezza dell'anima pare nella faccia dell'uomo
156 7 | strappa a san Francesco l'anima di Guido da Montefeltro,
157 7 | e quello che è nella sua anima scoppia in ravvicinamenti
158 7 | genere, come simbolo, come l'anima; manca l'individuo. E manca
159 7 | scrivere il mistero dell'anima; si cacciò tra allegorie
160 7 | Dante chiama nel Convito anima nobilissima e la più perfetta
161 7 | ne accorga: obblio dell'anima nella cosa, il secreto della
162 7 | mistero, la Commedia dell'anima, la quale dall'estremo del
163 7 | non è più al di dentro: l'anima è già libera; della carne
164 7 | abitudine non è più nell'anima; il demonio ci sta sotto
165 7 | di poesia se ne va. ~ L'anima non appartiene più alla
166 7 | la visione estatica. L'anima vede farsi dentro di sè
167 7 | intorno suonin mille tube.~ ~L'anima vòlta in estasi ficca gli
168 7 | perdono: è il soprastare dell'anima nell'abbandono del corpo. ~
169 7 | sia, sa le novelle; ~ ~e l'anima ~ ~ alle sue vision quasi
170 7 | paradiso che si offre all'anima sotto figura. Cristo è un
171 7 | conformi a questo stato dell'anima. Il suo carattere è la calma
172 7 | col canto gli acquietava l'anima, e ora l'anima sua è così
173 7 | acquietava l'anima, e ora l'anima sua è così affannata. E
174 7 | individuo che genere. La comune anima ha la sua espressione nel
175 7 | espressione di quella comune anima svegliatasi in loro è l'
176 7 | quelle forme d'angioli, l'anima s'infutura, “gusta le primizie
177 7 | contrasto ha termine, quando l'anima si leva con libera volontà
178 7 | terrena del paradiso, dove l'anima è monda del peccato o della
179 7 | mistero o commedia dell'anima; è qua che il nodo si scioglie.
180 7 | Così la storia intima dell'anima, i suoi errori, le passioni,
181 7 | scioglie, e il pentimento, l'anima che si riconosce, e caccia
182 7 | personale, drammatica dell'anima, com'è il Faust, non era
183 7 | Eunoè, la forza. Nell'uno l'anima si spoglia della scoria
184 7 | innocenza. E lo specchio dell'anima rinnovellata è Matilde,
185 7 | dove questo mistero dell'anima si scioglie ha le sacre
186 7 | Ti senti innanzi ad un'anima d'uomo. Quella donna è la
187 7 | è la vita tragica dell'anima fra gli errori e le battaglie
188 7 | liturgico, la Commedia dell'anima. ~ Questa processione dove
189 7 | la vaga aspirazione dell'anima a “non so che divino”, ed
190 7 | suona ~ quaggiù e più a sè l'anima tira, ~ parrebbe nube che
191 7 | rivivono. La redenzione dell'anima è la sua progressiva emancipazione
192 7 | sciolto questo mistero dell'anima. Adombrato ne' simboli e
193 7 | la Divina Commedia dell'anima, il suo indiarsi nell'eterna
194 7 | corpo, spiritualizzata l'anima. L'amore è purificato: nulla
195 7 | Così finisce la storia dell'anima. Di forma in forma, di apparenza
196 7 | in questa concordia che l'anima acqueta il suo desiderio,
197 8 | diceano, il “libro dell'anima”. Un tal Trombetta, quattrocentista,
198 8 | opere sacre e i libri dell'anima “da studiarsi in quaresima”,
199 8 | storia o il mistero dell'anima nella più grande varietà
200 8 | suo nome, ma non la sua anima. Lo scrittore latino è tutto
201 8 | ti dà la storia della sua anima, instancabile esploratore
202 8 | quali vogliono leggere nell'anima di questo essere muto e
203 8 | ci è storia, perchè nell'anima non ci è una forte volontà,
204 8 | avremmo la tragedia dell'anima, come Dante ne concepì la
205 8 | sbandito da Firenze, ma la sua anima è sempre colà. Il Petrarca
206 8 | vasello o la prigione, dove l'anima vive malinconica: il giorno
207 8 | giorno della morte è per l'anima il giorno della vita e della
208 8 | cercare di assimilarselo, l'anima tende a separarsene, e vivere
209 8 | sentimento che investe tutta l'anima e consuma la santa a trentatrè
210 8 | esistenza, vi giunge con l'anima di solitario e di romito,
211 8 | speranze e vani timori, quest'anima tenera e impressionabile
212 8 | rimane elegiaca; poesia di un'anima debole e tenera, che si
213 9 | l'intelletto fuori dell'anima, la perfezione e la virtù
214 9 | esseri allegorici, l'uomo, l'anima, la donna, l'amore, le virtù,
215 9 | Questa elevazione dell'anima in se stessa, e al di sopra
216 9 | amore sensuale; al volo dell'anima verso la sua patria, il
217 9 | venticello sono abbozzati con l'anima di un satiro che divora
218 9 | pagina di storia intima dell'anima umana, colta in una forma
219 9 | non può allignare in un'anima idillica e sensuale. E quando
220 9 | è trasmutata in fonte. L'anima del racconto è il dolce
221 9 | canta la redenzione dell'anima nell'altro mondo. Il Boccaccio
222 9 | semplicità e chiarezza l'anima, agitata dalle lotte politiche
223 9 | assaporavano gli avanzi. L'anima altera di Dante mal vi si
224 9 | della gioia, stuzzicando l'anima, tenendola in sospensione
225 9 | tutto al di dentro, nell'anima; ciò che freddamente è concepito,
226 9 | senti commosso, perchè l'anima non si manifesta che in
227 10| le “cacce” e gl'idilli. L'anima di questa letteratura è
228 11| è che il vuoto era nell'anima loro, e nessuno dà ciò che
229 11| riso della natura e dell'anima: la stessa elegia è un rapimento
230 11| convenzionale a cui è straniera l'anima. Al contrario era in uno
231 11| ha quell'elevazione dell'anima verso un mondo superiore,
232 11| volgare, potesse uccidere l'anima di una nazione, quando un'
233 11| di una nazione, quando un'anima ci fosse stata? La verità
234 11| s'impossessò subito di un'anima dove ogni vestigio del medio
235 11| bisogno di cacciarlo dalla sua anima: non ve lo trova. Il sentimento
236 11| ispirito”, ed era il ratto dell'anima alienata da' sensi in un
237 11| società, idealizzata nell'anima armoniosa del poeta. È un
238 11| Lepidila e nel Rusticus: l'anima sta come rilassata in dolce
239 11| erba e il fiore, tutto si anima e si configura e prende
240 11| viene non all'occhio ma all'anima l'insieme, ed è quel senso
241 11| natura assaporato da un'anima, il cui universo era la
242 11| esalano sospiri poetici dall'anima vuota e indifferente. Del
243 11| villa, che tutto osserva, e anima con l'immaginazione la natura
244 11| allegra caricatura, che sono l'anima di questo genere di letteratura,
245 11| bella se ne va”; “Chi vuol l'anima salvare / faccia bene a'
246 11| ama l'uomo e la natura. Anima idillica e tranquilla, alieno
247 11| ricreare l'occhio e riposare l'anima. E non è la natura in se
248 12| solitario dell'arte nell'anima tranquilla e idillica: di
249 12| negando l'immortalità dell'anima. Era il vero motto, il segreto
250 12| della coltura, ma vuota l'anima e fiacca la tempra. Francesi,
251 12| popolare, perch'ivi è l'anima del secolo, la sua sintesi
252 12| la visione severa di un'anima ricca che si effonde in
253 12| un perfetto obblio dell'anima nella sua creatura: Raffaello
254 12| eroismo che non era nella sua anima, e nemmeno nella sua arida
255 12| piacevolmente un quarto d'ora, anima tranquilla e da canonico,
256 12| della società e della loro anima; dove in quel piacevoleggiare
257 12| miracoli, proclamando mortale l'anima, e spezzando ogni legame
258 12| subito: - Cosa pensate dell'anima? Quando il materialismo
259 13| natura, è somiglianza di anima e di genio. Il riso è puro
260 13| nella vasta tela. Ciò che lo anima e lo preoccupa è un sentimento
261 13| canta la redenzione dell'anima; l'Ariosto non canta l'impresa
262 13| racconto, ma non ne è l'anima o il motivo interiore. Il
263 13| che ti fa giungere all'anima insieme coi fatti i loro
264 13| di fuori e non ti cerca l'anima, com'è il giardino di Alcina
265 13| chiara più che profonda; ha l'anima tranquilla, sgombra di ogni
266 13| voci, le voci della tua anima. Gli è che ivi la forma
267 15| la giovinezza della sua anima e la vivacità della sua
268 15| è la santificazione dell'anima, e il mezzo è la mortificazione
269 15| cioè a dire di tutta l'anima. Ci era lo scrittore, non
270 15| intendere -, dice Machiavelli. L'anima del mondo dantesco è il
271 15| mondo dantesco è il cuore: l'anima del mondo machiavellico
272 15| accettato lo scopo. Se l'anima del mondo è il cervello,
273 15| cima di galantuomo, ma “anima sciocca”, che per la sua
274 15| abbia ribrezzo. Timoteo è anima secca, volgare e stupida,
275 16| torna male; ma tuttavia ho l'anima di un re. Io vivo libero,
276 16| Figlio di cortigiana, anima di re”, dice lui. Legatore
277 16| chiaroscuri, non produce nella sua anima alcuna impressione o elevatezza
278 16| delle parole la imagine dell'anima, acciocchè la vera faccia
279 16| Cristianità, l'animo dall'anima, l'anima dal corpo, e il
280 16| Cristianità, l'animo dall'anima, l'anima dal corpo, e il corpo dalle
281 17| e s'incontra con la sua anima. ~ La Gerusalemme conquistata,
282 17| musicale, riflesso della sua anima petrarchesca, e, per dirlo
283 17| mille suoni della natura. L'anima ritirata in sè è malinconica
284 17| sentimento che viene dalla loro anima troppo sensitiva e lacrimosa.
285 17| illusioni, nelle quali l'anima effonde la sua sensibilità.
286 17| impressioni e parvenze di un'anima addolorata: ~ ~ ... ...
287 17| aria di predica. La sua anima candida e nobile la senti
288 17| dentro i primi suoni dell'anima. L'uomo non è più al di
289 17| tende latine! ~ ~Nella sua anima ci è l'impronta malinconica
290 17| musica di quelle ottave. L'anima del poeta non è nelle cose,
291 17| sentimento, che viene dall'anima e va all'anima. ~ L'idillico
292 17| viene dall'anima e va all'anima. ~ L'idillico non è in questa
293 17| alla mollezza, come ozio di anima e contrapposto alla virtù
294 17| intelletto, ma di tutta l'anima, con l'impronta sulla fisonomia
295 17| Tancredi e Rinaldo, tutta l'anima poetica del Tasso, ciò che
296 17| dolce fantasticare dell'anima tra le molli onde di una
297 17| battaglia, “al corpo no, all'anima sì”; ma, salvo questo, che
298 17| estasi e de' lamenti di un'anima nobile, contemplativa e
299 18| qualche canzone, effusione di anima tenera e idillica. Invano
300 18| nè all'immortalità dell'anima, e di quei suoi costumi
301 18| non un grido. Ci è qui l'anima di Pascal o di sant'Agostino,
302 18| natura angelica, ovvero l'anima “in quanto si purga”, che
303 18| riposo o tranquillità dell'anima; la vita rustica con quelle
304 18| raffinano tutte le potenze dell'anima, condizionandosi a vicenda;
305 18| non ha l'armonia che nell'anima si sente. Lo diresti un
306 18| lascia alcun vestigio nell'anima: tutti quei personaggi vestiti
307 18| tranquillo riposo dell'anima nel seno della natura, ideale
308 18| si riflette nella nobile anima del Tasso, e ne cava suoni
309 18| la maschia energia di un'anima sincera e piena di vita,
310 18| è nella materia, ma nell'anima dello scrittore. Furono
311 18| principio della generazione, è anima del mondo, è la corona della
312 18| lascia imporporare i baci, ~ anima cara, in questo sangue alquanto;~
313 18| Aretino: fu essa vita e anima delle novelle, delle commedie,
314 18| l'idillio, un ritiro dell'anima dalle astrazioni teologiche
315 18| L'idea che a salvare l'anima bastasse andare a messa
316 18| potentissima, quando viene dall'anima, e mette in moto tutte le
317 18| moto tutte le facoltà dell'anima ne' suoi lettori; ma quando
318 19| datore delle forme'; una anima e principio formale, che
319 19| vita di tutte le vite, anima di tutte le anime, essere
320 19| nella sua assolutezza è l'“anima del mondo”, la cui “intima,
321 19| razionali, così l'intelletto o l'anima del mondo produce le specie
322 19| perciò tutte le cose hanno anima. Vivere è avere una forma,
323 19| è avere una forma, avere anima. Tutte le cose sono viventi. “
324 19| trova in tutte le cose, l'anima” è “forma di tutte le cose”:
325 19| monade o atomo o unità, anima del mondo, atto di tutto,
326 19| non è materia, è talmente anima che non è anima; perchè
327 19| talmente anima che non è anima; perchè è il tutto indifferentemente,
328 19| interno, che è la propria anima. ~ Il punto di partenza
329 19| della natura; se non è l'anima del mondo, è l'anima dell'
330 19| è l'anima del mondo, è l'anima dell'anima del mondo. E
331 19| del mondo, è l'anima dell'anima del mondo. E in questo caso
332 19| naturale viene destato nell'anima dall'amore del divino, o
333 19| colori.” L'amore sveglia nell'anima il lume naturale, o la visione
334 19| eroico furore, per il quale l'anima si converte come Atteone
335 19| dal di fuori piova nell'anima. Dio, fatto conoscibile
336 19| materia della cognizione, e l'anima effettua la sua unione con
337 19| forme, il sentimento dell'anima o della vita universale,
338 19| studi libera e ribelle l'anima di Bruno. E là, in un piccolo
339 19| corpo è formato, vi entra l'anima, che esce “fanciulla dalle
340 19| Dio”, come dice Dante. L'anima è la facoltà del divino,
341 19| Uccidi il corpo, ma salvi l'anima. Non è peccato uccidere
342 19| la natura spirituale dell'anima e la sua distinzione dal
343 19| i minimi frammenti, e li anima: “intus legit”, li fa corpi
344 20| facilmente impressi in quell'anima ricca di armonie e d'immagini.
345 20| effusione musicale dell'anima beatamente oziosa, cullata
346 20| e in presenza della sua anima elegiaca, idillica, melodica,
347 20| e da quel pubblico nell'anima conforme del poeta, e contro
348 20| moti più variati di un'anima impressionabile e subitanea:
349 20| non era elevazione dell'anima, ma una semplice fonte del
350 20| riposo ed equilibrio dell'anima. Metastasio, che cercava
351 20| gara. Ah chi mai vide ~ anima lacerata ~ da tanti affetti
352 20| furie di Saul: rinfrescano l'anima e la tengono in equilibrio
353 20| ridicola, della quale erano anima i fratelli Gozzi; e c'era
354 20| facoltà, che è la sanità dell'anima, quella compiuta possessione
355 20| e calda espressione dell'anima. Se vogliamo conoscere il
356 20| solo la sua idea, ma la sua anima, tutta la vita, e che lo
357 20| Machiavelli, si avea formata un'anima politica: la patria era
358 20| suoi eroi, che della loro anima e della loro personalità.
359 20| ramingo. Sfogò il pieno dell'anima nel suo Iacopo Ortis. La
360 20| violentemente in sè, gli rode l'anima. È la malattia ch'egli chiama
361 20| verità “consunzione dell'anima”. Lo vedi a Milano vagante,
362 20| musicale e voluttuoso, dove l'anima guarita e gioiosa si espande
363 20| poeta all'immortalità dell'anima; pure vorrebbe crederci.
364 20| geste, la memoria; la Musa anima il silenzio delle urne,
365 20| religioso, l'elevazione dell'anima nelle alte sfere dell'umanità
|