Capitolo
1 1 | all'ultimo grado della sua storia, quando i concetti, i sentimenti
2 1 | innamorato per la partenza in Storia della sua amata, di Ruggerone
3 1 | descrive. Non è ancora la storia, è la cronaca del suo cuore.~
4 1 | voltò di greco in latino la Storia della caduta di Troia, di
5 2 | in Spagna, in Italia. La storia fu fatta a quella immagine.
6 2 | umanizzava tutto. In questa storia religiosa, il cui proprio
7 2 | far sua tutta la terra, la storia religiosa assorbiva in sè
8 3 | sguardo, un saluto è tutta la storia di questo amore. Beatrice
9 3 | Perchè infine questa breve storia d'amore ha rari intervalli
10 3 | sottile arte di custodire; la storia è poco interessante, intessuta
11 3 | una situazione nuova nella storia della nostra poesia: l'amore
12 3 | fa il suo romanzo, la sua storia intima. Il concetto allora,
13 3 | e senza sviluppo, senza storia. La realtà è pura scienza,
14 4 | Orlando e di Rinaldo. Anche la storia romana prese questa forma.
15 4 | storico. Di maggior mole è la Storia di Firenze di Ricordano
16 4 | fondamentale della “leggenda”, una storia fantastica, la cui base
17 5 | vite di santi. E questa storia dell'umanità era tutt'i
18 5 | rappresentazione simbolica di questa storia, un vero dramma senza che
19 5 | immaginazione, esponeva la sua storia sotto forma di rappresentazione,
20 5 | Commedia dell'anima, che è una storia ideale della vita de' santi,
21 5 | Firenze. L'altro mondo era la storia, o come si diceva la “Commedia
22 6 | meno degna di avere una storia, e la scrisse. Fra tanto
23 6 | certi grandi momenti della storia umana; sparirono guelfi
24 6 | moderni. Cito fra l'altro la storia di Abraam romito, che prende
25 6 | fatto attivo e divenuto storia, la storia del santo. Cardine
26 6 | attivo e divenuto storia, la storia del santo. Cardine di questo
27 6 | in latino e la chiamavano storia. Latini erano anche i trattati
28 6 | latinisti, che scrissero la sua storia, Andrea Dandolo e Martin
29 6 | sotto alla sua penna una storia indimenticabile. ~Questa
30 6 | indimenticabile. ~Questa storia è una immane catastrofe.
31 6 | materiale prezioso per la storia. Ma questa cruda realtà,
32 6 | inventario. Quelli scrivono la storia col pugnale. Chi si appaga
33 6 | di entrare nel vivo della storia, perchè gli scrittori, o
34 6 | dottissimo. Teologia, filosofia, storia, mitologia, giurisprudenza,
35 6 | tutte perfettissima. La sua storia risponde alle tre età dell'
36 6 | che segnava la via della storia. ~ Guelfi e ghibellini aveano
37 6 | vivere in cielo. La vita è la storia dell'anima, è un “mistero”.
38 6 | paradiso. Il “mistero” o la storia finisce al primo grado,
39 6 | della lirica dantesca hai la storia ideale della santa, nella
40 7 | di tutte le visioni, è la storia di tutt'i santi, è il tema
41 7 | questo mondo, è in fondo la storia o il mistero dell'anima
42 7 | figura dell'anima nella sua storia, il poeta è sciolto da'
43 7 | ordito è semplicissimo: è la storia o mistero dell'anima nella
44 7 | E verità era filosofia o storia: la verità poetica non era
45 7 | un'etica applicata, una storia morale dell'uomo, com'egli
46 7 | metafisica, morale, politica, storia, fisica, astronomia, ecc ~
47 7 | racquistato il paradiso; questa storia epica di Milton è l'antecedente
48 7 | della vita è la Commedia, la storia dell'altro mondo. ~ In quei
49 7 | antica, mitologia, scienza e storia, ha d'altra parte viziato
50 7 | reale, la cui base era la storia del vecchio e nuovo Testamento
51 7 | abbozzi, del va e vieni, storia intima del poeta. Il quale,
52 7 | dell'anima, e fa di questa storia il centro di una sua visione
53 7 | spiegato, è la fine della storia umana, il mondo perfetto
54 7 | contemplazione, descrizione, una storia naturale. ~ Ma in questa
55 7 | accidente e il tempo, la storia e la società nella sua vita
56 7 | cornice hai come quadro la storia del tempo, Bonifazio ottavo,
57 7 | nuova e l'antica Firenze, la storia d'Italia e la sua storia,
58 7 | storia d'Italia e la sua storia, le sue ire, i suoi odii,
59 7 | la tale azione: tutta la storia, tutti gli aspetti sotto
60 7 | quel mondo, e gli dà una storia e uno sviluppo. Questo principio
61 7 | Dio e il demonio. E la sua storia è la progressiva vittoria
62 7 | tutto lo scibile e tutta la storia; non solo costruisce e sviluppa
63 7 | spazio e di tempo, diventa storia: il tale uomo, il tale popolo,
64 7 | forma, come pensiero e come storia. Mai più vasta e concorde
65 7 | legge che regola la sua storia o il suo sviluppo è un successivo
66 7 | questo magnifico tempio della storia e della coltura antica,
67 7 | muore la poesia. Indi la storia dell'inferno. ~ Dapprima
68 7 | tra l'uomo e Satana. È la storia del bene e del male che
69 7 | Dante non ha più la sua storia, come in terra, spirito
70 7 | immobilizzato come l'uomo; la sua storia è finita; cosa gli resta?
71 7 | esce fuori il tempo e la storia e l'Italia e più che altri
72 7 | qui acquista carattere, storia, passioni, una ricca e vivace
73 7 | le grandi scoperte nella storia dell'arte, un mondo nuovo:
74 7 | rappresentazione. Bisogna sapere la storia per indovinare i terribili
75 7 | questo mito concorda la storia biblica degli angeli ribelli.
76 7 | rappresentano simbolicamente la storia della Chiesa. ~ Così la
77 7 | conduce in purgatorio. Così la storia intima dell'anima, i suoi
78 7 | traviamenti, i pentimenti, sono storia esterna e simbolica: il
79 7 | che ha fatto qui; ma una storia intima, personale, drammatica
80 7 | e dà a questa magnifica storia del cuore un colorito locale. ~
81 7 | angioli, e narra loro la storia di Dante. La situazione
82 7 | concetto così magnifico, una storia così interessante. ~ Lo
83 7 | paradiso ha ancora la sua storia e il suo progresso, come
84 7 | acqueta il desiderio. Questa storia del paradiso secondo i diversi
85 7 | di poco inferiore alla storia del processo creativo, il
86 7 | un ragionamento, hai una storia animata, con una chiarezza
87 7 | poesia. ~ Così finisce la storia dell'anima. Di forma in
88 7 | tutta la coltura e tutta la storia. E chi costruisce così vasta
89 8 | universale, si sviluppava la storia o il mistero dell'anima
90 8 | vivuto l'altro ieri e quella storia fosse la sua storia; ci
91 8 | quella storia fosse la sua storia; ci è la viva impressione
92 8 | lingua nazionale, e che la storia di Roma dovesse sembrare
93 8 | italiani la loro propria storia. Da queste opinioni uscì
94 8 | sempre la scena, ti dà la storia della sua anima, instancabile
95 8 | canzoniere in vita di Laura è la storia delle sue contraddizioni.
96 8 | dunque nel Canzoniere una storia, un andar graduato da un
97 8 | momento della vita. Non ci è storia, perchè nell'anima non ci
98 8 | immagine, non è l'idea, come storia o filosofia o etica, ma
99 8 | lo scopo della vita. La storia di Beatrice è sviluppo di
100 8 | raggio dell'intelletto. La storia di Laura è profondamente
101 9 | interessantissimo nella storia dello spirito umano, e che
102 9 | il capo di mitologia e di storia greca e romana. Ei menava
103 9 | quando con figura di alcuna storia, quando col senso di alcuna
104 9 | avrebbero desiderato una storia di amore più breve e meno
105 9 | occasione esce fuori con la storia greca e romana. Giulia,
106 9 | nomi greci espone una vera storia d'amore. Ma la gravità del
107 9 | è una pagina tolta alla storia secreta della corte napoletana,
108 9 | purgatorio. Ed è tutta la storia umana, che ti viene innanzi
109 9 | fama, quasi un quadro della storia del mondo. Da Saturno e
110 9 | Venere. E come innanzi la storia, qui vien fuori la mitologia,
111 9 | narra ella medesima la sua storia, rivelando con la più fina
112 9 | natura. Abbiamo una pagina di storia intima dell'anima umana,
113 9 | preoccupato dall'erudizione, dalla storia, dalla mitologia e dalla
114 9 | dolore, ti fa un trattato di storia antica, narrando tutti i
115 9 | Corbaccio satireggia con la storia, co' luoghi comuni degli
116 9 | leggevano con più gusto la nuda storia francesca di Florio e Biancefiore,
117 9 | caleva poco di mitologia e storia antica, e se tanta erudizione
118 9 | racconta nella sua canzone la storia di Narciso, “bellissimo
119 9 | ciascuna ninfa canti la sua storia e canti la deità reverita
120 9 | maniera conveniente alla storia, e non è prosa, ma è arte
121 10| uomo Gramatica, Rettorica, Storia, Filosofia, e lo accompagnano
122 10| manoscritti, e tutto mitologia e storia greca e romana. Non è ancora
123 10| pedanterie, ne' suoi ideali, è la storia della nuova letteratura.~~ ~
124 11| sua impronta al secolo. La storia ricorda con gratitudine
125 11| prende il suo posto nella storia letteraria, e il Panormita
126 11| Orfeo dalla dolce lira, una storia in ottava rima. Personaggio
127 11| dalle nubi e acquista una storia umana. Come son care queste
128 11| era ancora il tipo della storia, l'ideale eroico celebrato
129 11| scudiere l'eroe di questa storia plebea, il cui spirito penetra
130 11| più o meno è informata la storia, intitolata a buona ragione
131 11| uni ricalcano le vie della storia e rifanno Atene e Roma,
132 11| possesso della terra; la storia naturale, la fisica, la
133 11| antichi, dagli esempli della storia, e soprattutto dalla sua
134 11| della natura e anche della storia, come mostrò nelle lettere
135 11| ma fuggendo tedio.”~ ~ La storia dell'amore e della gelosia
136 11| che già aveva avuta la sua storia, e fra tanto fiore di coltura
137 11| impresa del frate. Nella storia c'è l'impossibile, come
138 12| posero in vendita, e la loro storia si può riassumere in quel
139 12| temuti e corteggiati. Vecchia storia; ed è a credere che la cosa
140 12| cervello ozioso. Cercando nella storia le sue ispirazioni e in
141 12| le situazioni, dalla pura storia sino al più assurdo fantastico.
142 12| Principe e i Discorsi, e la Storia di Firenze e i Dialoghi
143 12| rappresenta in terra: si chiama storia, politica, filosofia della
144 12| politica, filosofia della storia, la scienza nuova. La scienza
145 12| delle dottrine. Non fo una storia e meno un trattato di filosofia.
146 12| di filosofia. Scrivo la storia delle lettere. Ed è mio
147 12| Commedia. La macchina della storia è fuori della storia ed
148 12| della storia è fuori della storia ed è detta “la provvidenza”.
149 12| ti dà la Mandragola e la Storia di Firenze, e più tardi
150 12| Firenze, e più tardi la Storia d'Italia del Guicciardini
151 13| Cominciò in terza rima una storia epica de' fasti estensi,
152 13| senz'altro di continuar la storia di Orlando, ripigliandola
153 13| gradite, un po' di tessere la storia o piuttosto il panegirico
154 13| prese a voler continuare la storia del Boiardo, era come un
155 13| importanti fuori del poema nella storia del Boiardo, e che ispira
156 13| intromette niente nella sua storia, e più che attore, è spettatore
157 13| perde. ~ ~ ~ Questa è la storia o il romanzo della rosa.
158 13| cavalleresco è per lui fuori della storia, libera creatura della sua
159 13| una colonna luminosa nella storia dello spirito umano. ~~ ~
160 14| ed hanno l'evidenza della storia, e ti rivelano un raro talento
161 15| produzione. ~ Perciò la storia non è accozzamento di fatti
162 15| le sue leggi organiche la storia del genere umano. C'è dunque
163 15| C'è dunque non solo la storia di questa o quella nazione,
164 15| o quella nazione, ma la storia del mondo, anch'essa fatale
165 15| organiche dello spirito. La storia del genere umano non è che
166 15| genere umano non è che la storia dello spirito o del pensiero.
167 15| fu detto “filosofia della storia”. ~ Di questa filosofia
168 15| Di questa filosofia della storia e di un dritto delle genti
169 15| chiuso è la politica e la storia. ~ Questi concetti non sono
170 15| la razza, la lingua, la storia, i confini. Tra le repubbliche
171 15| spirito umano, fattore della storia. Questo è già tutta una
172 15| pagine condensare tutta la storia del medio evo e farne magnifico
173 15| magnifico vestibulo alla sua storia di Firenze. I suoi ragionamenti
174 15| Sono fatti cavati dalla storia, dall'esperienza del mondo,
175 15| nelle sue applicazioni. La storia di Firenze sotto forma narrativa
176 15| tumulto dell'azione: non è una storia drammatica. L'autore non
177 15| ricchi e de' poveri. E la storia non è se non l'eterna lotta
178 15| oscillazioni e i disordini della storia. Perciò la scienza politica
179 15| logico, preponderante nella storia, comunica all'esposizione
180 15| sguardo abbraccia tutta la storia del mondo. Vede tanta gloria
181 15| marmo, ma era pittura, la storia delli tre Orazi, bellissima...
182 15| commedia, come ha concepito la storia. Il suo mondo comico è un
183 15| che sa del Vangelo e della storia sacra. ~ ~“Io son contenta, -
184 15| che Machiavelli è nella storia e nella politica, è ancora
185 15| resto. Vi s'impara che la storia, come la natura, non è regolata
186 15| indicati de' mezzi, i quali la storia posteriore dimostrò conformi
187 15| Crudele è la logica della storia; ma quella è. -~ Nel machiavellismo
188 15| Su questa base sorgono la storia, la politica, e tutte le
189 15| del machiavellismo è la storia e la politica emancipate
190 15| usò gli ozi a scrivere la Storia d'Italia. ~Se guardiamo
191 15| intelletto superiore. ~ La Storia d'Italia è in venti libri
192 15| stacca questo concetto della storia, che l'uomo, ancora che
193 15| sicurezza che si ha nella storia naturale. Perciò chi perde,
194 15| punto di partenza nella storia, destinato a svilupparsi;
195 16| attenermi alla tradizione e alla storia. Le mie spalle hanno assunto
196 17| libertà, il suo primato nella storia del mondo. ~ Di questa catastrofe
197 17| fatta a Spagna e papa. La storia di questa opposizione è
198 17| questa opposizione è la storia della vita nuova. ~ Il primo
199 17| Sulla Rettorica, Sulla Storia, sulla Vita attiva e contemplativa,
200 17| racconto un'apparenza di storia e di realtà. Si consigliava
201 17| forma, e vi aggiunse una storia anteriore delle crociate,
202 17| non è nel dogma, non nella storia e non nelle forme, ma nello
203 17| Sceglie i suoi elementi dalla storia; cerca esattezza di nomi
204 17| dell'Ariosto, non attinge la storia nel suo spirito e nella
205 17| il fantastico, cerca la storia, e s'incontra con la sua
206 17| apparisce la donna; ma la storia di Angelica finisce appunto
207 17| allora appunto comincia la storia di Armida. Angelica, terminando
208 17| diviene una interessante storia di donna, a cui l'arte magica
209 18| imitazioni classiche. Una storia della commedia e della novella
210 18| elementi preziosi per la storia della società italiana.
211 18| servile, via alla fortuna. La storia ha condannato a un giusto
212 18| poema, diviene l'Adone.~ La storia del naturalismo poetico
213 18| vedrà chi studi bene la storia del Concilio di Trento non
214 19| saputa dello scrittore. La storia di questa opposizione non
215 19| vuoto della coscienza, e la storia di questa opposizione italiana
216 19| italiana non è altro se non la storia della lenta ricostituzione
217 19| sistema filosofico: chè non fo storia di filosofia. Ma debbo notare
218 19| immutabile, fattore della storia secondo le sue leggi costitutive.
219 19| costitutive. Quello spirito della storia nella speculazione di Bruno
220 19| Interessantissima è questa storia interiore dello spirito
221 19| infinito, è la vita o la storia di Dio.~ Questo è ciò che
222 19| magnifico sonetto sulla storia del mondo, foggiata dall'
223 19| del tempo, e volgersi alla storia, alla geografia, allo studio
224 19| egli dice, è comporre la storia de' fatti. Ci è già la nuova
225 19| romana curia. -~ La sua Storia del Concilio di Trento è
226 19| meno rozze. Scrivere la storia di quel concilio, e dimostrare
227 19| storico e letterato. La storia nelle sue mani non è solo
228 19| Ha voluto scrivere una storia imparziale con sincerità
229 19| e Sarpi, e che in questa Storia penetra anche nella forma
230 19| della Curia scrisse una storia del Concilio in confutazione
231 19| pratico e compatibile. Ma la storia non si fa co' “se”, nè col
232 19| un naturale portato della storia. La loro responsabilità
233 19| il Fabro. Fondatori della storia del dritto furono il “gran”
234 19| Biblioteca volante, una specie di storia letteraria. Comparivano
235 19| cardinali del Ciacconio, la Storia generale de' concili di
236 19| monsignor Battaglini, la Storia delle eresie del Bernini,
237 19| Zeno, un primo tentativo di storia universale. Aggiungi relazioni
238 19| diveniva una parte della storia naturale. Posto che la filosofia
239 19| immaginazioni progrediva la storia naturale dell'intelletto
240 19| la Verona illustrata e la Storia diplomatica di Scipione
241 19| critico che si vale della storia e della filosofia per illustrare
242 19| illustrano la cronologia e la storia. Per mezzo di essi si stabiliscono
243 19| In questa geologia della storia i fatti e gli uomini vacillano,
244 19| diventano idee. Comparve la sua Storia nel 1697, Vico aveva ventinove
245 19| creatore, che faceva la storia moderna, dall'altra il pensiero
246 19| critico che meditava sulla storia passata. Chiuso nella sua
247 19| sempre quella, dritto romano, storia romana, antichità. La sua
248 19| E il dritto romano, la storia, la tradizione, la filologia,
249 19| pensiero, è scienza; la storia è una scienza, e come ci
250 19| il moto de' fatti, una “storia ideale eterna, sulla quale
251 19| e fede; ecco filologia, storia, poesia, mitologia, tutta
252 19| grembo della scienza. La storia è fatta dall'uomo, come
253 19| i filosofi che fanno la storia, e il mondo non si rifà
254 19| alla costruzione. Se la storia ha la sua costanza scientifica,
255 19| processo di formazione? Che la storia sia una scienza, non era
256 19| filosofia italiana. Alla storia formata dall'arbitrio divino
257 19| cose”, lo spirito della storia eterno e immutabile. L'“
258 19| di questo spirito della storia, era il “probare per causas”,
259 19| causas”, il generare la storia come l'uomo genera le matematiche,
260 19| matematiche, il fare la storia della storia, ciò che era
261 19| il fare la storia della storia, ciò che era fare una scienza
262 19| scienza nuova. Di questa storia ideale egli “ritrova le
263 19| psicologia applicata alla storia. Stabilisce alcuni canoni
264 19| anche il corso naturale e la storia di tutte le nazioni, quando
265 19| lo stess'ordine una nuova storia, si rifà lo stesso corso.~
266 19| stesso corso.~ Questa è la “storia ideale eterna”, la logica
267 19| eterna”, la logica della storia, applicabile a tutte le
268 19| particolari. È in fondo la storia della mente nel suo spiegarsi,
269 19| quale l'intelletto fa la storia. Locke aveva il suo complemento
270 19| riscontro nella teoria della storia. Era una nuova applicazione
271 19| particolari sono non la storia, ma le occasioni, e gl'istrumenti
272 19| occasioni, e gl'istrumenti della storia; perciò una scienza della
273 19| perciò una scienza della storia è possibile. Machiavelli
274 19| Machiavelli e Hobbes ti dànno la storia occasionale, non la storia
275 19| storia occasionale, non la storia finale e sostanziale. La
276 19| finale e sostanziale. La loro storia è vera, ma non è intera,
277 19| Platone, ma vero dramma, la storia dello spirito nel mondo.
278 19| forza collettiva, che fa la storia; e spesso i più celebrati
279 19| trovi un'idea. Fabbro della storia è “l'umano arbitrio regolato
280 19| dimostrazione di questa storia ideale: dimostrare cioè
281 19| quel divenire è appunto la storia. Ma Vico, appena adombrate
282 19| interi, ricostituisce la storia reale a immagine della sua
283 19| reale a immagine della sua storia ideale. È il mondo guardato
284 19| lingue, vedi nascere la storia di entro la mente umana,
285 19| Così è nata questa prima storia dell'umanità, una specie
286 19| umana delle nazioni, la storia delle umane idee. La provvidenza
287 19| fa o si manifesta nella storia della mente, il senso comune
288 19| princìpi! Ma credete voi che la storia si fa da' filosofi e co'
289 19| critica. Nè altro è la storia di Vico che una critica
290 19| umanità: l'idea vivente fatta storia e, nel suo eterno peregrinaggio
291 19| idea o in germe tutta la storia futura del mondo pel corso
292 19| buon Vico fantasticava una storia dell'umanità e andava col
293 19| lasciato stampar la sua Storia senza il suo permesso, riparò
294 19| Da questa lotta uscì la Storia civile del regno di Napoli,
295 19| di Pietro Giannone. La Storia per la sua universalità
296 19| Ecco quella età divenuta storia particolareggiata, accertata
297 19| tutto il processo della storia. La lotta tra le leggi canoniche
298 19| che abbraccia tutta la storia della legislazione, illuminata
299 19| legislazione, illuminata dalla storia de' governi e delle mutazioni
300 19| al cielo. Fa perciò una storia del regno celeste, come
301 19| come prima avea fatto una storia delle leggi ecclesiastiche;
302 19| quale Locke avea scritta la storia. Kant e poi Fichte concentravano
303 20| il dramma. La poesia era storia, come la storia era poesia.
304 20| poesia era storia, come la storia era poesia. L'ideale era
305 20| cercavano di spiegare la storia con mezzi umani e naturali,
306 20| concetto scientifico della storia era nato in Italia, dove
307 20| superiori che sono il fato della storia. Ma lo spirito di Alfieri
308 20| tirannide, e la chiave della storia fu il tiranno. Più tardi,
309 20| speculative, non divenuta storia. Anzi la società tra quelle
310 20| e tedeschi. Ritornava la storia, ma con altri impulsi. Non
311 20| effusioni liriche sono la sua storia da' sedici a' venti anni.
312 20| quanto essa, parte della sua storia. Il carme è una storia dell'
313 20| sua storia. Il carme è una storia dell'umanità da un punto
314 20| punto di vista nuovo, una storia de' vivi costruita da' morti.
315 20| contemplazione Ilio e Santa Croce. La storia è antica, ma il prospetto
316 20| sfere dell'umanità e della storia, una ricostruzione della
317 20| sacri del giovane Manzoni. Storia, letteratura, filosofia,
318 20| secondo le eterne leggi della storia, al quale partecipavano
319 20| passato, a cancellare dalla storia i secoli, a proporre come
320 20| secoli per cancellare dalla storia l'opera de' secoli. E ammaestrò
321 20| prendeva il suo posto nella storia. Châteaubriand, Lamartine,
322 20| e la sua missione nella storia; ma d'altra parte il cristianesimo
323 20| creava la filosofia della storia; d'altra parte realizzava
324 20| colloca e lo accompagna nella storia. La “divina Commedia” è
325 20| dell'uomo e dell'umanità. La storia è la volontà imperscrutabile
326 20| Dio, l'incomprensibile. La storia anche di ieri si muta in
327 20| Così volle. Rimane della storia la parte popolare o leggendaria,
328 20| ricostruisce a sua immagine la storia dell'umanità e il cuore
329 20| ricomparisce il miracolo nella storia, rifioriscono la speranza
330 20| religiosa. Il quadro è la storia di un genio rifatta dal
331 20| della sua esistenza, la sua storia, una storia dove niente
332 20| esistenza, la sua storia, una storia dove niente è incomprensibile
333 20| leggi, come la natura; la storia del mondo è la sua storia,
334 20| storia del mondo è la sua storia, è logica viva, e si può
335 20| filosofia delle religioni, la storia della filosofia, la filosofia
336 20| dritto, la filosofia della storia, illuminate dall'astro maggiore,
337 20| religione, il dritto, la storia: avemmo una filosofia dell'
338 20| la filosofia, ma anche la storia divenne il frontispizio
339 20| analitico. Posto che la storia non sia una successione
340 20| una logica preordinata. La storia del mondo fu rifatta, la
341 20| co' dati positivi della storia e delle singole scienze,
342 20| proclamava che il vero ideale è storia, è l'idea realizzata. Non
343 20| perciò al di sopra della storia nel regno de' princìpi assoluti
344 20| progressivo divenire, la storia. Parimente la scuola storica
345 20| posto nel corso fatale della storia. E contro al fato non val
346 20| questo movimento. Filosofia e storia diventano l'antecedente
347 20| posteriori. Furono sbanditi dalla storia tutti gli elementi fantastici
348 20| tutti gli elementi della storia in una vasta unità, della
349 20| Germania, e si diede alla storia di quella letteratura. Strinse
350 20| accademia. Così fu possibile la Storia americana di Carlo Botta,
351 20| naturale evoluzione della storia, e condannava le violente
352 20| quell'ideale internato nella storia, con quella storia fremente
353 20| nella storia, con quella storia fremente d'intenzioni patriottiche,
354 20| Quelle filosofie della storia, delle religioni, dell'umanità,
355 20| scienza, nell'arte, nella storia. È un'ultima eliminazione
356 20| nazionale, come filosofia, come storia, come arte, come critica,
357 20| nell'Armando. Vedete la Storia universale di Cesare Cantù.
358 20| romanzo storico, ci manca la storia e il romanzo. E ci manca
|