Capitolo
1 1 | genere. L'amore divenne un'arte, col suo codice di leggi
2 1 | le stesse generalità. L'arte diviene un mestiere, il
3 1 | seicentismo che infetta l'arte ancora in culla. Ci è già
4 1 | periodo ben formato, molta arte di nessi e di passaggi,
5 1 | condotta del periodo, all'arte de' passaggi, alla stretta
6 2 | ma superiore d'assai per arte e perfezione di forma:~ ~
7 2 | lavora. La scienza genera l'arte. ~ La coltura cavalleresca,
8 2 | influenza sul suo avvenire. L'arte italiana nasceva non in
9 2 | gli è ignoto. E non cura arte, e non cerca pregio di lingua
10 2 | ancora vinto e domato dall'arte. Il sublime del gotico si
11 2 | ancora spiritualizzata dall'arte; è materia greggia, tutta
12 2 | serenità e la misura dell'arte. Si manifesta con la forma
13 2 | scientifico, l'altra centro dell'arte. Nell'una prevaleva il latino,
14 2 | volgare, la lingua dell'arte. ~ L'impulso scientifico
15 2 | forma questa coscienza dell'arte. Il volgare, venuto già
16 2 | a Firenze significava “arte”. ~ Questo primo svegliarsi
17 2 | scrisse una gramatica e un'arte del dire. Egli, nota Filippo
18 2 | degli studi rettorici, essa arte in composizioni di rime
19 2 | scienza e applicato come arte. Così Guido divenne il capo
20 2 | la sola superficie dell'arte. ~ La gloria di Guido fu
21 2 | coscienza più chiara dell'arte. La filosofia per sè sola
22 3 | industria con ogni più sottile arte di custodire; la storia
23 3 | che è la negazione dell'arte. Non bisogna dimenticare
24 3 | ancora al limitare dell'arte, nel regno dell'immaginazione.
25 3 | questi suoi predecessori nell'arte dell'ornare e del colorire,
26 3 | nell'immagine (miracolo dell'arte greca), nè questo avviene
27 3 | a tutti gli sforzi dell'arte, resiste a Dante.~ D'altra
28 3 | col sereno istinto dell'arte. Poco a lui importa che
29 4 | e breve, e non richiede arte, basta a conseguire l'effetto
30 4 | non divenne un lavoro d'arte, la ragione è che una materia
31 4 | si mostrò quando lingua e arte erano ancora nell'infanzia,
32 4 | l'etica e la rettorica, l'arte del ben fare e l'arte del
33 4 | l'arte del ben fare e l'arte del ben dire. Una delle
34 4 | appendice la politica, o l'arte di ben governare gli stati.
35 4 | Storie di Paolo Orosio, l'Arte della guerra di Flavio Vegezio
36 4 | prose didattiche non ci è di arte neppure intenzione. Ai contemporanei
37 6 | nel vero giardino dell'arte. Perchè questi uomini non
38 6 | conseguono tutti gli effetti dell'arte che nascono da movimenti
39 6 | i lavori propriamente d'arte. Quella letteratura spirituale
40 6 | distribuzione; ignota è l'arte del subordinare e del graduare;
41 6 | mancavagli flessibilità e arte di vita; era tutto un pezzo,
42 6 | seguita uso e il latino arte”; onde il latino è “più
43 6 | imperatore. La politica era l'arte di realizzare questo regno
44 7 | indipendente, come richiede l'arte, ma semplice personificazione
45 7 | scienza de' costumi e l'arte della persuasione. ~ ~ I
46 7 | era ancora realizzato come arte; perchè l'arte è realtà
47 7 | realizzato come arte; perchè l'arte è realtà vivente, che abbia
48 7 | e tentò realizzarlo come arte. Ma ci si mise con le stesse
49 7 | intenzione non potea uscir l'arte. ~ Neppure l'esposizione
50 7 | scienza in forma diretta è arte. Il poeta che vuole esporre
51 7 | prima forma provvisoria dell'arte. È già la realtà, che però
52 7 | queste forme non ci è ancora arte. La realtà ci sta o come
53 7 | Hai forme iniziali dell'arte non hai ancora l'arte. ~
54 7 | dell'arte non hai ancora l'arte. ~ Dante si è messo all'
55 7 | come in tutt'i lavori d'arte, si ha a distinguere il
56 7 | intenzione, ma il mondo dell'arte.~ ~ Come l'argomento siasi
57 7 | geologia di un lavoro d'arte, trovare nel definitivo
58 7 | medio evo realizzato come arte, malgrado l'autore e malgrado
59 7 | anzi era il contrario dell'arte. La religione era misticismo
60 7 | scolasticismo. L'una scomunicava l'arte, abbruciava le immagini,
61 7 | proprio il contrario dell'arte. Ne' poeti semplici trovi
62 7 | figurativa e allegorica. L'arte non era nata ancora. C'era
63 7 | dalla fantasia un mondo dell'arte in gran parte realizzato,
64 7 | altro mondo per rispetto all'arte? È visione, contemplazione,
65 7 | ha dato l'esistenza dell'arte, ha creato quella natura
66 7 | della vita reale e dell'arte. ~ Se Dante fosse frate
67 7 | basterebbe a generare un'opera d'arte. Ma qui è non solo il di
68 7 | medio evo realizzato dall'arte. ~ ~ Questa immensa materia
69 7 | brutto non sia materia d'arte, e che l'arte sia rappresentazione
70 7 | materia d'arte, e che l'arte sia rappresentazione del
71 7 | rappresentazione del bello. Ma è arte tutto ciò che vive, e niente
72 7 | che non possa esser nell'arte. Non è arte quello solo
73 7 | possa esser nell'arte. Non è arte quello solo che ha forma
74 7 | difforme: e perciò non è arte il confuso, l'incoerente,
75 7 | nella natura, come nell'arte; perchè la vita è generata
76 7 | nella natura, come nell'arte, ci sta con lo stesso dritto
77 7 | brutto riesca spesso nell'arte più interessante e più poetico.
78 7 | perfezione artistica. L'arte come la natura è generatrice,
79 7 | artista divenuto artefice, l'arte divenuta mestiere. L'uomo
80 7 | scoperte nella storia dell'arte, un mondo nuovo: il “nero
81 7 | rimasto vivo nel mondo dell'arte, fra tante liriche e leggende.
82 7 | pittura e la scoltura, l'arte dello spazio, idealizzata
83 7 | quei primi tentativi dell'arte. Quest'alto ideale pittorico
84 7 | Nasce un'altra forma dell'arte, la visione estatica. L'
85 7 | effusione le pure gioie dell'arte, i dolci sentimenti dell'
86 7 | i cari ragionamenti dell'arte con Guinicelli e Buonagiunta,
87 7 | intima della famiglia, dell'arte e dell'amicizia era un rifugio
88 7 | famiglia, agli amici, all'arte, alla natura, quasi tempio
89 7 | le dà le libere ali dell'arte. Il dramma si fa umano;
90 7 | amici, nelle opere dell'arte e del pensiero, il Purgatorio
91 7 | alle nature elevate. ~ L'arte antica avea materializzato
92 7 | e serene e semplici dell'arte greca. ~Questa calma filosofica
93 7 | della vita. E si sviluppò un'arte e una letteratura conforme.
94 7 | una forma, e può essere arte; ma non si concepisce come,
95 7 | conciliare la teologia e l'arte. Il paradiso teologico è
96 7 | paradiso accessibile all'arte. ~ Siamo all'ultima dissoluzione
97 7 | espansione che il poeta chiama “arte” e “gioco”:~ ~ Qual è quell'
98 7 | artista, ~ che ha l'abito dell'arte e man che trema. ~ ~Ed anche
99 8 | la fusione delle tinte, l'arte de' chiaroscuri, la perfetta
100 8 | de' lavori più finiti dell'arte. L'Italia ha avuto il suo
101 8 | comparisce la prima volta nell'arte, condannato, maledetto,
102 8 | pullula dal seno stesso dell'arte e la chiarisce ombra e simulacro,
103 8 | di là della vita e dell'arte, e si è umanizzato, è divenuto
104 8 | dell'armonia, maraviglia d'arte, che chiude un secolo e
105 8 | spirito è il sentimento dell'arte congiunto con l'amore dell'
106 8 | seguenti, di cui fu l'idolo. L'arte si afferma come arte e prende
107 8 | L'arte si afferma come arte e prende possesso della
108 8 | in tutti gli aspetti dell'arte e produrre la forma drammatica.
109 9 | che non può aver durata. L'arte, la coltura, la conoscenza
110 9 | modificano e lo trasformano. ~ L'arte, impossessandosi di questo
111 9 | coscienza, non è dubbio che l'arte vi si sarebbe compiutamente
112 9 | rimasto vuoto è occupato dall'arte. ~ Questo infiacchirsi della
113 9 | sapere per il sapere, come l'arte per l'arte. I Fiori, I Giardini,
114 9 | sapere, come l'arte per l'arte. I Fiori, I Giardini, I
115 9 | nuova Eneide. La coltura e l'arte sono i nuovi idoli dello
116 9 | italiano. ~ Ma la coltura e l'arte non è il naturale fiorire
117 9 | scopo. È una coltura e un'arte “formale”, non riscaldata
118 9 | piaceri dell'erudizione e dell'arte. ~ Così quel mondo si trovò
119 9 | coltura, di erudizione, di arte, di commerci e d'industrie.
120 9 | di corte. L'erudizione, l'arte, gli affari, i piaceri costituivano
121 9 | idioma e il sentimento dell'arte, è insieme il trovatore
122 9 | sorgeva come barriera tra l'arte e la natura, s'intoppava
123 9 | educato dalla coltura e dall'arte. Mancati tutti gli alti
124 9 | elevato sentimento dell'arte, o, come egli dice, “l'amor
125 9 | elevato sentimento dell'arte è uscito il sonetto sopra
126 9 | oscura ~ d'intelligenza e d'arte, nel cui ingegno ~ l'eleganza
127 9 | fece il mondo armonico dell'arte. ~ Dotte ricerche sonosi
128 9 | con le loro prediche, l'arte della santificazione insegnata
129 9 | la prima a comparire nell'arte dopo quella esplosione rudimentale
130 9 | un progresso: ci è quell'arte de' nessi e delle gradazioni,
131 9 | ombreggiare, lumeggiare, è arte somma nel Boccaccio. La
132 9 | storia, e non è prosa, ma è arte in forma prosaica, e narrazione
133 9 | profondamente disgustoso, se l'arte non vi avesse profuse tutte
134 9 | agitato da venti lascivi. L'arte è la sola serietà del Boccaccio,
135 9 | cacciato dal tempio dell'arte. E vi entra rumorosamente
136 10| canto avvien: senz'alcun'arte ~ mille Marchetti veggio
137 11| guscio che tenga incontro all'arte. Dante potè spesso rompere
138 11| inferno. È il trionfo dell'arte e della coltura su' rozzi
139 11| ispira il sentimento dell'arte, la sola religione sopravvissuta,
140 11| degli avi, decorano con l'arte i loro piaceri.~ E che decorazione
141 11| che questo bel mondo dell'arte ti si disfà come nebbia,
142 11| grande perfezione la nuova arte dello Stato, quale si richiedeva
143 11| esterni, non fatta dall'arte mobile e leggiera, non idealizzata.
144 11| ammaestramenti intorno all'arte della vita. La quale arte
145 11| arte della vita. La quale arte si può ridurre in questa
146 11| scoperte, quel culto dell'arte, che è la fisonomia del
147 11| amore suo quasi esercizio e arte, e con sue parrucchine,
148 11| congegno del periodo, l'arte de' nessi e de' passaggi,
149 11| ancora: ci è una prosa d'arte, dove lo scrittore è più
150 11| grazia e alla sonorità. Come arte, i ritratti di Battista
151 11| apoteosi della coltura e dell'arte. Il suo dio è Orfeo, e il
152 11| tanto fiore di coltura e d'arte si dissolveva sotto le apparenze
153 11| della coltura e amore dell'arte avevano ravvivate le forze
154 12| il regno solitario dell'arte nell'anima tranquilla e
155 12| forma, il sentimento dell'arte. In quella forma letteraria
156 12| viva la fede nella loro arte e lo studio di rendervisi
157 12| appartiene alla coltura, all'arte e al pensiero; eccletismo
158 12| morali, un mondo puro dell'arte, il cui obbiettivo è realizzare
159 12| e chiude il ciclo dell'arte nella poesia. Ma poichè
160 12| d'immaginazione. Ma qui l'arte si manifesta e si sente
161 12| manifesta e si sente pura arte, e sa che il mondo reale
162 12| è il lato negativo dell'arte, il germe della dissoluzione
163 12| conforme a' precetti dell'arte e lontana da ciò ch'egli
164 12| ideale della pura forma, l'arte come arte. In quella grande
165 12| pura forma, l'arte come arte. In quella grande dissoluzione
166 12| ornata dalla coltura e dall'arte. Nella sua ammirazione per
167 12| cavalleria e novelle. Come però l'arte è una merce rara e la produzione
168 12| spirito o di coltura o di arte, ma di lingua, essendo il
169 12| culto e la serietà dell'arte, e abborraccia e tira giù
170 12| Berni: è il bernesco nell'arte, buffoneria ingentilita
171 12| tanti poemi cavallereschi. L'arte era divenuta mestiere; e
172 12| ingenuità e la semplicità, e l'arte non può riprodurre il fantastico
173 12| possa chiamare lavoro d'arte è il Belfegor, il diavolo
174 12| Furioso il mondo organico dell'arte italiana, e traduce l'ironia
175 12| antichi e nuovi. La nuova arte, uscita dalla dissoluzione
176 12| ciclo negativo e comico dell'arte italiana. Ma ci era anche
177 12| contenuto è messa in giuoco, e l'arte cacciata anche dal regno
178 12| coltura era unificata nell'arte e nel pensiero, e non si
179 12| decimo. Tutto questo era arte, era civiltà, e non solo
180 12| coltura come coltura e l'arte come arte. Ed era appunto
181 12| come coltura e l'arte come arte. Ed era appunto la negazione
182 12| negazione che appariva nell'arte sotto forma comica, e formava
183 12| contenuto. Che cosa era quell'arte? Era il ritratto dello spirito
184 12| società vagheggiava nell'arte se stessa. ~ Ma era una
185 12| materialismo. Si chiamava coltura, arte, erudizione, civiltà, bellezza,
186 12| culto della forma e dell'arte. Una riforma religiosa non
187 12| della vita, e perciò dell'arte. L'uomo e la natura hanno
188 12| profondamente trasformar l'arte. ~ La poesia italiana usciva
189 12| Questo doppio elemento dell'arte è detto dal Cecchi il “ridicolo”
190 12| la Divina Commedia dell'arte nuova. Ma nel concetto del
191 12| naturali. Perciò la base dell'arte non è l'avventura o l'intrigo,
192 12| che mettono in giuoco. L'arte non può starsi contenta
193 12| provvidenziali o casuali. Così l'arte non è un vano e ozioso gioco
194 12| esteriore, ma interiore. E quest'arte, che cerca la sua base nella
195 12| amore della coltura e dell'arte, il contenuto non ha alcun
196 12| della Maccaronea. Mentre l'arte produce i suoi miracoli
197 12| del contenuto, come pura arte, un nuovo contenuto si forma
198 12| un nuovo indirizzo dell'arte. ~ Se dunque vogliamo studiar
199 13| con tutte le regole dell'arte poetica e con le forme di
200 13| astrologo che fa mestiere di sua arte, e con sue bugie cava quattrini
201 13| più alcun vestigio nell'arte, ma il puro sentimento dell'
202 13| il puro sentimento dell'arte, il bisogno di realizzare
203 13| riverita ancora in Italia, l'Arte. ~ Ludovico e Dante furono
204 13| appassionato e resistente, perchè l'arte potesse dissolverlo e trasformarlo.
205 13| gioie. Già nel Boccaccio l'arte si trastulla a spese di
206 13| la sua occupazione era l'arte. Andate a vedere quest'uomo
207 13| detta chiarezza omerica. L'arte italiana in questa semplicità
208 13| alla stessa tendenza dell'arte, dal Petrarca in qua. Anche
209 13| Siamo nel regno della pura arte: assistiamo a' miracoli
210 13| madre della coltura e dell'arte, a cui egli presentava l'
211 13| la pura forma, la pura arte, il sogno di quel secolo
212 13| cinica, e credeva solo all'arte. E l'Ariosto le dava questo
213 13| le dava questo mondo dell'arte in un contenuto di pura
214 13| Boccaccio. ~ L'elemento dell'arte negativo e dissolvente avea
215 13| dentro quel sentimento dell'arte, quel culto della forma
216 13| più grandi miracoli dell'arte; ma lo spirito è già adulto,
217 13| non come realtà, ma come arte, e, appunto perchè semplice
218 13| gioco d'immaginazione o arte pura, lo perseguita della
219 13| questo mondo della pura arte, scherzo di una immaginazione
220 13| così alto sentimento dell'arte e insieme la coscienza di
221 13| eccellenza come opera di pura arte il lavoro più finito dell'
222 14| ultima espressione: coltura e arte assisa sulle rovine del
223 14| beffandosi di Baldo e della sua arte, e di se stesso, che ha
224 15| quali dimoravano. Ci era l'arte, mancava la scienza. Lorenzo
225 15| teologia, e non è neppure arte. Essa ha in terra la sua
226 15| artistica. La coltura e l'arte gli paiono cose belle, non
227 15| immaginazione, come religione e come arte, al mondo reale, quale ci
228 15| menti modello non solo nell'arte e nella letteratura, ma
229 15| perduto il senso, ed era arte presso i letterati e istrumento
230 15| uomini. ~ La politica o l'arte del governare ha per suo
231 15| quasi ignori che ci sia un'arte dello scrivere, ammessa
232 15| chiaro che una scienza o arte politica non è possibile,
233 15| la scienza politica o l'arte di condurre e governare
234 15| scienza per la scienza, come l'arte per l'arte. Nella coscienza
235 15| scienza, come l'arte per l'arte. Nella coscienza non ci
236 15| interessi generali dell'arte e della scienza, che non
237 15| caricatura, e nuoce all'arte. Evidentemente, il poeta
238 15| politica, è ancora nell'arte. ~ Si distinsero due specie
239 15| predicata e inculcata, è l'arte della vita. ~ Il Guicciardini
240 15| Questo è il succo dell'arte della vita seguita da' più,
241 16| quegli che lambiccano l'arte de' greci e de' latini.”
242 16| Studia come una donna l'arte di piacere, e aiuta la ciarlataneria
243 16| stessi. Senza maestro, senz'arte, senza modello, senza guida,
244 16| piacere, ma il senso dell'arte. Cerca ne' suoi godimenti
245 16| Si fa una coscienza e un'arte posticcia, variabile secondo
246 16| compagnona badiale, e l'arte una piattola che bisogna
247 16| e con un sentimento dell'arte che cerchi invano nel Vasari.
248 16| di quel tempo intorno all'arte e allo scrivere, le sue
249 16| della declinazione dell'arte e delle lettere, ecco ciò
250 17| d'opinione che la nostra arte oratoria e poetica altro
251 17| dilettando le orecchie, la buona arte oratoria comincia, continua
252 17| buone o per usanza o per arte sono tra loro concordi;
253 17| Smarrito il sentimento dell'arte e della poesia, non rimase
254 17| geniale e coscienzioso, l'arte è il suo dio, la sua moralità,
255 17| critico. Il sentimento dell'arte era esausto, l'ispirazione
256 17| quei diletti profani. Come arte, il poema fu esaminato nella
257 17| un retto sentimento dell'arte. ~ L'Accademia della Crusca
258 17| intellettuale, non diviene arte. Al contrario precise, anzi
259 17| storia di donna, a cui l'arte magica dà il teatro e lo
260 17| artistica, trasformata dall'arte in istrumento di voluttà,
261 17| aurette, quadro decorato dall'arte con le sue statue e i suoi
262 17| natura rimaneggiata dall'arte e indirizzata ad uno scopo.
263 18| e certo non ci è opera d'arte così finamente lavorata. ~
264 18| commedia a soggetto, o “dell'arte”. Intrighi amorosi, combinazioni
265 18| Spagna la commedia dell'arte, come Flaminio aveva fatto
266 18| dramma. La commedia dell'arte non era altro se non la
267 18| e che non concepivano l'arte se non come un ideale tragico
268 18| Calderon è sentimento dell'arte sviluppato naturalmente
269 18| ancora umanismo, e accosta l'arte alla natura, e nella maggior
270 18| produce i miracoli dell'arte e della poesia italiana.
271 18| scienza può esser solitaria: l'arte dee avere a sua materia
272 18| risorgimento, di un mondo dell'arte e della natura, che succedeva
273 18| forme fisse e inviolabili. L'arte intisichisce, priva di un
274 18| patria, e non amore, e non arte, ancorchè di tutto questo
275 18| corona della natura e dell'arte, in esso s'inizia, in esso
276 18| Mercurio è la sede dell'arte, e sede dell'amore è Venere.
277 18| personificazioni, come l'amore, l'arte, la natura, la filosofia,
278 18| marmi, con un artificio senz'arte, o spruzzate di sangue in
279 18| rilievo. Non ci è senso di arte, nè di natura, e chi vuol
280 18| parte di Europa. Giunta l'arte a quella perfezione, aveva
281 18| gli altr'istrumenti dell'arte. La parola è potentissima,
282 19| certo a fare un'opera d'arte. Non si mescola nel suo
283 19| è tale, che la chiama “arte delle arti”, perchè vi si
284 19| annunzia il gran pensatore. L'arte del ricordarsi si trasforma
285 19| speculativa in una vera arte del pensare, in una logica
286 19| uomini e del secolo e un'arte di governo, che li resero
287 19| immaginazione, e si affida più nell'arte del governo che nelle passioni
288 19| gusto e sentimento dell'arte, colpa non sua, esce da'
289 19| costume, come religione, come arte, come scienza, come fatto,
290 19| Le sue forme, filosofia, arte, critica, filologia, erano
291 20| dritto, voleva ritirare l'arte alla greca semplicità, purgandola
292 20| e tentò una teoria dell'arte che chiamò Ragion poetica.
293 20| rappresentato come sostanza dell'arte, e il vero ignudo, non “
294 20| sembra fallo, ed è tutt'arte. ~ ~Qui lascia le solite
295 20| contesa, e nell'Estratto dell'“Arte poetica” di Aristotile addusse
296 20| Aquilio insegna ad Emirena l'arte della cortigiana, ed Emirena,
297 20| esso rappresentava. Come arte, niente è più vero per coerenza,
298 20| alzava al concetto dell'arte, alla sua materia e alla
299 20| fondamentale della filosofia dell'arte. L'ideale scendeva dal suo
300 20| allo stesso contenuto dell'arte: in breve tempo la critica
301 20| ricordasse ancora in Europa l'arte italiana. Gli attori venuti
302 20| combinazioni della fantasia. L'arte per lui era natura, era
303 20| egli volea proscrivere dall'arte il fantastico, il gigantesco,
304 20| principio universale dell'arte, cioè il naturale nell'arte,
305 20| arte, cioè il naturale nell'arte, in opposizione alla maniera
306 20| nello scopo e ne' mezzi dell'arte. Il protagonista nel primo
307 20| vero e del naturale nell'arte. Se la vecchia letteratura
308 20| commedia improvvisa, dell'arte o a soggetto, era isterilita,
309 20| e del fantastico. Ora l'arte non è un capriccio individuale,
310 20| anche avessi forza da ciò. L'arte, come religione e filosofia,
311 20| attingevano l'organismo dell'arte. Il solo Carlo Gozzi presentì
312 20| furono i veri padri di un'arte serbata a così grandi destini.
313 20| Perchè Parini concepisce l'arte allo stesso modo. Non è
314 20| contenuto; anzi la sostanza dell'arte è il contenuto, e l'artista
315 20| preconcetto filosofico intorno all'arte, gli venne dalla sua natura:
316 20| avvertito, e fuori dell'arte. Shakespeare con la profonda
317 20| minacciando, prende sul serio l'arte e vagheggia la perfezione.
318 20| oscurato nella vita e nell'arte italiana gli viene non da
319 20| da voi abbiamo imparato l'arte. - L'uomo che glorificava
320 20| e guasta il lavoro dell'arte. Il qual fenomeno ho già
321 20| esteriore e superiore all'arte, maneggiandola quasi suo
322 20| interiore nella vita e nell'arte. I suoi epigrammi, le sue
323 20| studiarvi i misteri dell'arte e le finezze dell'elocuzione.
324 20| Mutarono i criteri dell'arte. Ci fu un'arte pagana, e
325 20| criteri dell'arte. Ci fu un'arte pagana, e un'arte cristiana,
326 20| fu un'arte pagana, e un'arte cristiana, di cui fu cercata
327 20| divenne il carattere dell'arte “pagana”: sorse il genere
328 20| letteratura, filosofia, critica, arte, giurisprudenza, medicina,
329 20| ritorna innanzi tutto come arte, anzi come la sostanza dell'
330 20| anzi come la sostanza dell'arte moderna, chiamata “romantica”.
331 20| determinare a priori. Religione, arte, filosofia, dritto, sono
332 20| filosofia, la filosofia dell'arte, la filosofia del dritto,
333 20| qualità dello scrittore; l'arte ebbe il suo “cogito” e trovò
334 20| avemmo una filosofia dell'arte, l'estetica. Stabilito un
335 20| ideale della umanità, l'arte entrò nel sistema allo stesso
336 20| filosofia, nello Stato, nell'arte, in tutte le forme dell'
337 20| problema fondamentale dell'arte fu cercare l'idea in ogni
338 20| cristiano-platonico dell'arte, espresso da Dante, ristaurato
339 20| un certo filosofismo nell'arte anche presso i migliori,
340 20| si riferivano le opere d'arte, sulla formazione successiva
341 20| critica letteraria. L'opera d'arte non è considerata più come
342 20| Volevano la libertà dell'arte, e negavano la libertà di
343 20| o della filosofia dell'arte. ~ Pigliando il romanticismo
344 20| trasformatasi in un concetto dell'arte filosofico e universale.
345 20| superiore della filosofia e dell'arte. Così il misticismo romantico
346 20| realismo nella scienza, nell'arte, nella storia. È un'ultima
347 20| filosofia, come storia, come arte, come critica, intenta a
|