Capitolo
1 1 | perchè se l'ingegno del poeta apparisce ne' concetti e
2 1 | senza concetti. Non ci è poeta di quel tempo, anche tra
3 1 | di natura, come dice un poeta popolare, e com'è una prima
4 1 | canzone di Folco di Calabria, poeta assai antico; ma nella fine
5 1 | cuore sono tranquilli. Il poeta dice che amore lo fa “trovare”
6 1 | diviene un mestiere, il poeta diviene un dilettante; tutto
7 1 | è già un repertorio. Il poeta dotto non prende quei concetti,
8 1 | lavoro, sì che rivelasse nei poeta una vera svegliatezza e
9 1 | natura non lo avea fatto poeta, e la sua dottrina e il
10 2 | determinati e circoscritti il poeta è sincero, vede con chiarezza
11 2 | impressioni provate dal poeta. A lui basta dire il fatto
12 2 | contenuto, o di questo e quel poeta, sembra il progresso naturale
13 2 | qualità spiccano più, dove il poeta non è impedito da un contenuto
14 2 | che mal sai distinguere un poeta dall'altro. ~ Questo contenuto
15 2 | venne dalla scuola. Il primo poeta è chiamato il Saggio, e
16 2 | filosofo, non è ancora un poeta. A quel contenuto cavalleresco,
17 2 | filosofica. Non ci è ancora il poeta, ma ci è l'artista. Il pensiero
18 2 | li versi strani. ~ ~Tal poeta, tal pubblico. E si andò
19 2 | notabile questo, che nel poeta senti l'uomo: quella forma
20 2 | Arezzo”. ~ Guittone non è poeta, ma un sottile ragionatore
21 2 | ragionamenti di Guinicelli. Non è poeta, e non è neppure artista:
22 2 | scolastico. Si capisce che un poeta così fuori di moda dovea
23 2 | il sole e le stelle; il poeta lascia al volgo il senso
24 2 | amore di Selvaggia lo fece poeta, ma non potè mutare la sua
25 2 | i suoi sentimenti, come poeta, egli li sottopone ad analisi,
26 2 | finisce per sempre. ~ Il nuovo poeta scrive con intenzione. Più
27 2 | con intenzione. Più che poeta, egli è lume di scienza;
28 2 | sonò sì dolce in nessun poeta, rendendo imagine di un
29 2 | saperlo si rivelò artista e poeta. Vi sono uomini che i contemporanei
30 2 | sapevano. ~ Guido è il primo poeta italiano degno di questo
31 2 | sentimento e l'espressione. Il poeta non pensa a gradire, a cercare
32 2 | Guinicelli, il fabbro fu Cino, il poeta fu Cavalcanti. La nuova
33 2 | ed in non cale. ~ ~Qui il poeta non ragiona, ma narra e
34 3 | proprio l'amante, ma ci è il poeta, che per questo o quello
35 3 | secreto del cuore che il poeta s'industria con ogni più
36 3 | scomparire, quando scompare, al poeta manca con quello il fondamento
37 3 | sentimenti più temperati: il poeta si consola cantando la loda
38 3 | immagine sotto la quale il poeta inviluppa le sue speculazioni,
39 3 | simbolo, il dolce nome che il poeta dà al suo nuovo amore, alla
40 3 | quel subito ritorno del poeta in sè medesimo: ~ ~ L'esilio
41 3 | sentimento che sveglia nel poeta la contraddizione tra quel
42 3 | a che dicer vegno?”. Il poeta sente la vanità de' suoi
43 3 | della scissura, che mette il poeta in uno stato di ribellione
44 3 | poeti moderni: l'anima del poeta è ancora giovane, piena
45 3 | si passa nell'animo del poeta. Ti senti innanzi ad un
46 3 | orgoglio non minore si chiama poeta, il banditore del vero.
47 3 | banditore del vero. Filosofo e poeta, si sente come investito
48 3 | però sufficiente a farne un poeta. La fede è la base, il sottinteso,
49 3 | ma non è la poesia. Il poeta dee essere un credente,
50 3 | ma non ogni credente è poeta; può essere un santo, un
51 3 | filosofo del suo mondo: fu il poeta. La fede svegliò le mirabili
52 3 | principale facoltà di un poeta, la fantasia, che non si
53 3 | fantasma. Il suo primo e solo poeta è Dante, perchè Dante ha
54 3 | perfezione del modello, non il poeta che ha un culto per il suo
55 3 | sonetto molto lodato, dove il poeta vuol descrivere Beatrice,
56 3 | del padre. Lo sguardo del poeta non è là. Tu vedi lei nella
57 3 | nella faccia sfigurata del poeta e nel pianto delle donne
58 3 | che nella espressione del poeta. Ciascuno si fa una Beatrice
59 3 | e drammatici, perchè il poeta è vittima de' suoi fantasmi,
60 3 | Dante vi si mostra più poeta che artista. Quel mondo
61 3 | L'Italia ha già il suo poeta; non ha ancora il suo artista.~~
62 4 | Cicerone comparisce il grande poeta Virgilio, “il quale Virgilio
63 6 | suo capo il filosofo e il poeta: ci era il Convito e ci
64 6 | Albertino Mussato, coronato poeta in Padova, sua patria. Abbiamo
65 6 | disegno gli si allargò: al poeta tenne dietro lo scienziato;
66 7 | anima nella sua storia, il poeta è sciolto da' vincoli liturgici
67 7 | allegoria, che concede al poeta libertà di forme ch'egli
68 7 | tessuto di menzogne, e “poeta” e “mentitore”, come dice
69 7 | allegorica. Il sistema insegue il poeta in mezzo a' suoi fantasmi,
70 7 | dottrina. - Ond'è che il poeta costringe la stessa realtà
71 7 | forma diretta è arte. Il poeta che vuole esporre la scienza,
72 7 | guasta e mutilata. O il poeta le attribuisce qualità non
73 7 | Oltre a ciò, Dante era poeta. Invano afferma che “poeta”
74 7 | poeta. Invano afferma che “poeta” vuol dire “profeta”, banditore
75 7 | era la sua grandezza. Era poeta e si ribella all'allegoria.
76 7 | mondo effettivo, ciò che il poeta ha voluto e ciò che ha fatto.
77 7 | vuole, ma quello che può. Il poeta si mette all'opera con la
78 7 | una mera figura. Ma se il poeta è artista, scoppia la contraddizione
79 7 | voga; e che dapprima il poeta pensasse solo alla glorificazione
80 7 | vieni, storia intima del poeta. Il quale, quando gli si
81 7 | meditandovi sopra, e non come poeta ma come filosofo, valicò
82 7 | velo dell'altro mondo. Il poeta spontaneo e popolare si
83 7 | e popolare si volta nel poeta dotto e solenne. Descrivere
84 7 | essere un altro. Dante è poeta, e avviluppato in combinazioni
85 7 | intenzionale, tanto caro al poeta, si è ito come nebbia dissipando
86 7 | quale il genio sospinge il poeta attraverso gli errori della
87 7 | contraddizione tra l'intenzione del poeta e la sua opera, non è compiutamente
88 7 | rozzo, or delicato. Ora poeta solenne, or popolare. Ora
89 7 | giustizia e della pace. Poeta, vagheggia una forma tutta
90 7 | armonico e concorde. Ma il poeta è inviluppato egli medesimo
91 7 | studiare il mondo formato dal poeta, interrogarlo, indagare
92 7 | succedono nello spirito del poeta, non come meccanico aggregato
93 7 | argomento che costringa il poeta a preferire il tal personaggio,
94 7 | quistioni che si affacciano al poeta, in religione, in filosofia,
95 7 | romana, il papato, che il poeta vuole emancipare dalle cure
96 7 | anarchica e sanguinosa che il poeta aspira a comporre a pace
97 7 | veggendo come le passioni del poeta lo inseguono fino in paradiso;
98 7 | estetico. Alla sua vista il poeta vede negata la sua coscienza,
99 7 | che scoppia nell'anima del poeta. Il bello non è che se stesso;
100 7 | o infernale è colta dal poeta nel vivo stesso della realtà
101 7 | Altri sono i criteri del poeta. La morale pone i negligenti
102 7 | tempra energica del gran poeta e de' suoi contemporanei.
103 7 | ortodosso; ma Dio si fa poeta con Dante e gli fabbrica
104 7 | in se stesso e s'incorona poeta con le sue mani e si proclama
105 7 | mani e si proclama il primo poeta de' tempi nuovi, “sesto
106 7 | spiega nel canto undecimo il poeta stesso, architetto e filosofo
107 7 | impressione, come si vede il poeta esaltato, turbato dalla
108 7 | che invade e ispira il poeta e vien fuori co' vivi colori
109 7 | albero della vita, che il poeta sfronda a foglia a foglia
110 7 | raccapriccio e l'orrore. Il poeta prende in troppa serietà
111 7 | la figura in azione. Il poeta ha scossa la polvere dalle
112 7 | manesco, che grida e batte. Il poeta si è ben guardato di sviluppare
113 7 | costruzione de' singoli canti. Il poeta comincia col porci innanzi
114 7 | cosa senza nome, che il poeta chiama bizzarramente “Malebolge”,
115 7 | comica, se mai ce ne fu. Il poeta dice: ~ ~ Lo caldo sghermidor
116 7 | Giovenale e Menzini. Il poeta, non che rimanere imprigionato
117 7 | personali, se hanno ispirato il poeta e resa terribilmente ingegnosa
118 7 | convinzione, la buona fede del poeta, la sincerità e l'impersonalità
119 7 | delle forme comiche, il poeta è insuperabile quando se
120 7 | cosa, maravigliamoci che il poeta abbia potuto così compiutamente
121 7 | fatta poesia. Perchè il poeta non dipinge, ma descrive
122 7 | del pennello italiano. Il poeta avea innanzi all'immaginazione
123 7 | varie occasioni, e di cui il poeta dice le prime parole. Ti
124 7 | bastava a ricordarli. Il poeta ha creduto bastar questo
125 7 | vena e la forza al gran poeta, e si rimise a Davide di
126 7 | era Lia, affacciatasi al poeta in sogno, il presentimento
127 7 | che distingue. Bene il poeta vi adopera l'estremo del
128 7 | tripudio, o come dice il poeta, il trionfo della beatitudine.
129 7 | questo mondo di luce, il poeta si tira appresso la natura
130 7 | spontaneità e di evidenza. Il poeta ha circonfuso le celesti
131 7 | tra' beati e Dio, che il poeta ha rappresentato in alcuni
132 7 | con una espansione che il poeta chiama “arte” e “gioco”:~ ~
133 7 | delle anime è detta dal poeta “sodalizio”. I loro moti
134 7 | parte fiacca, perchè il poeta, contento a citare le prime
135 7 | nel mare dell'essere. Il poeta, signore anzi tiranno della
136 7 | Beatrice, si affaccia al poeta tutta la vanità delle cure
137 7 | alta poesia è quando il poeta dall'alto delle stelle fisse
138 7 | esecuzione quasi ieratica. Il poeta si sente già cittadino del
139 7 | cristianesimo e i tempi degeneri del poeta; è il presente condannato
140 7 | tristezza del vecchio e stanco poeta. L'esilio non è rappresentato
141 7 | concretato e incorporato, che il poeta può contemplarlo come cosa
142 7 | ti si apparecchia. ~ ~Il poeta procede per deduzione, guardando
143 7 | Non di rado vedi non il poeta, ma il dottore che esce
144 7 | Allora san Pietro lo incorona poeta, e poeta vuol dire banditore
145 7 | Pietro lo incorona poeta, e poeta vuol dire banditore della
146 7 | Beatrice raggia sì, che il poeta si concede vinto più che
147 7 | serietà dell'artista, del poeta del filosofo e del cristiano.
148 8 | quella coscienza che ha il poeta della sua personalità, della
149 8 | mondo classico sul giovine poeta, che ivi trova i suoi antenati
150 8 | L'Italia ha avuto il suo poeta; ora ha il suo artista. ~
151 8 | più di letterato che di poeta, e perciò pregiata molto,
152 8 | solitario di Valchiusa fu il poeta di se stesso. Dante alzo
153 8 | move l'amante e ispira il poeta, è Laura da' capei biondi,
154 8 | miseria terrena, che il poeta crederebbe profanare calandolo
155 8 | contrario di quello che volle il poeta, cercano la donna dov'egli
156 8 | elegante: non trovi ancora il poeta e non l'artista. Ma nel
157 8 | sua personalità: trovi il poeta e l'artista. Quello che
158 8 | apparenze, senza che il poeta giunga ad averne chiara
159 8 | non conseguirlo mai. Il poeta sogna, e sa che sogna, e
160 8 | cui si sente estraneo, il poeta, come un romito, volge le
161 8 | in una flebile elegia. Il poeta si abbandona facilmente,
162 8 | lamenti. Artista più che poeta, e disposto a consolarsi
163 8 | natura, l'amore sono per il poeta, com'era Dante, cose reali,
164 8 | nacque in paradiso. ~ ~Il poeta è così attirato in questo
165 8 | immaginazione. Quando la santa e il poeta s'incontrarono in Avignone,
166 8 | aspetto parenti di spirito. Il poeta aveva la stessa inclinazione
167 8 | bene a questo grido del poeta: ~ ~ aprasi la prigione
168 8 | nella debole volontà del poeta. In morte di Laura ogni
169 8 | ma docile fantasma. Il poeta ne fa la sua creatura, può
170 8 | una santa e di Dante un poeta. Quel mondo giace nel suo
171 9 | fiaccamente nella coscienza del poeta; e il posto rimasto vuoto
172 9 | ma è il dolce ed elegante poeta. Dante s'incorona da sè
173 9 | incorona da sè in paradiso poeta, profeta e apostolo: i contemporanei
174 9 | affari. Era chiamato “il poeta”. Venuto in Napoli a ventitrè
175 9 | appassionati era il nostro poeta. Frutto della sua ammirazione
176 9 | Tu sola, ” conchiude il poeta “quasi i Cammilli, i Publicoli,
177 9 | non hai avuto del presente poeta cura, ma l'hai da te scacciato,
178 9 | poetica finzione”. L'erudito poeta non si arresta qui, e ci
179 9 | campo di battaglia, e il poeta vi recita su questa magnifica
180 9 | per lo vicino aere”; e il poeta fa una lunga apostrofe a
181 9 | un anatomico, non di un poeta. Il Tasso tutto condensa
182 9 | di Troilo e Griseida, il poeta, calda ancora l'immaginazione,
183 9 | bellissime che precedono; il poeta sa meglio descrivere che
184 9 | di Loria e Manfredi. Il poeta dà libero corso alla sua
185 9 | ninfe napolitane a Baia. Il poeta s'innamora, e mentre in
186 9 | destano le furie gelose del poeta. Ma questa bella scena alla
187 9 | disegno qualunque, avvolto il poeta dalle onde delle impressioni
188 9 | chè l'ora è tarda; e il poeta dice: ~ ~ Partir non si
189 9 | principio e il suo termine. Il poeta in luogo d'idealizzare realizza,
190 9 | passioni e i caratteri. Il poeta non è un ribelle alle leggi
191 10| galanti e gentili: dietro il poeta senti l'uomo che ci piglia
192 10| e l'Africa col suo “alto poeta”, e Giovan Boccacci non
193 10| sono mutati in forni. Il poeta accomiata la canzone in
194 11| Dante stesso era detto “poeta da calzolai e da fornai”.
195 11| ma l'uomo di gusto e il poeta, che ispirato vi aggiungeva
196 11| nell'anima armoniosa del poeta. È un mondo mobile e superficiale,
197 11| facilità e un brio che pare il poeta giuochi con i suoi strumenti.~
198 11| Comincia a suon di tromba. Il poeta vuol celebrare le gloriose
199 11| Nella giovine mente del poeta non ci è il romanzo: ci
200 11| tempeste acqueta. ~ ~Tra il poeta e il suo mondo non ci è
201 11| Ninfale dava l'esempio, il poeta non è obbligato a platonizzare
202 11| tra' suoi letterati. Il poeta della Nencia qui è nel suo
203 11| contenuto, o come dice un poeta, “siccome ti frulla”. Così
204 11| insieme così poco serio per il poeta e per gli uditori è in fondo
205 11| finta serietà con che il poeta, quando le dice assai grosse,
206 11| Alberti, pittore, architetto, poeta, erudito, filosofo e letterato;
207 12| tipo del genere: il suo poeta è il Boccaccio, il suo storico
208 12| piccoli particolari. Il poeta non ci è più, ma ci è l'
209 12| era che un erudito, non poeta e non patriota, e non potea
210 12| innanzi insino a che il poeta trionfalmente ti accomiata: ~ ~
211 12| perfetta buona fede del poeta, che ride de' difetti propri
212 13| cardinale d'Este:~ ~ E di poeta cavallar mi feo:~ vedi se
213 13| trarre un utile dal nostro poeta, ne fece un “cavallaro”,
214 13| Ungheria, e qui il nostro poeta perde le staffe e dichiara
215 13| e lo volea servo e non poeta: ~ ~ Non vuol che laude
216 13| della loro età. Dante fu più poeta che artista: all'artista
217 13| dissimulata nell'esclamazione del poeta: ~ ~ O gran bontà de' cavalieri
218 13| interesse molto mediocre al poeta, il quale se ne ricorda
219 13| riposa, e di cui si vale il poeta per comporre e annodare
220 13| fredda l'immaginazione del poeta. Si è così avvezzi a questo
221 13| comici che sa cavarne il poeta, come sono gli effetti comici
222 13| spirito di avventura, sono dal poeta portati a quell'ultimo punto
223 13| Sacripante, Marfisa. Il poeta non s'intromette niente
224 13| spiega naturalmente. Il poeta fissa l'esteriorità nel
225 13| intenzionale. Non ci è il poeta, ci è la cosa che vive,
226 13| il romanzo della rosa. Il poeta ha aria non di descrivere,
227 13| immaginazione, al quale il poeta non prende altra partecipazione
228 13| della sua Isabella; ma il poeta con una galanteria piena
229 13| è china sul morente: il poeta la guarda, e la trova pallidetta
230 13| impressionabile e tenera del poeta, ma alla stessa tendenza
231 13| miracoli dell'immaginazione. Il poeta volge le spalle all'Italia,
232 13| niente ti urta, perchè il poeta opera senza coscienza o
233 13| Venuto in furore e matto, il poeta te lo abbandona alle risate
234 13| della Divina Commedia. Il poeta materializza questo concetto
235 13| virtù fonte”, nel quale il poeta ha voluto rappresentare
236 13| l'uomo è al di sotto del poeta nè in lui ci è la stoffa,
237 13| ispirazione artistica. Il poeta considera il mondo non come
238 13| profonda di verità, perchè il poeta è il primo a riderne dietro
239 13| e “umore”. Se non che il poeta è zimbello spesso della
240 14| essi medesimi il pasto. Al poeta non fugge nulla, i cibi,
241 14| te denique lasso. ~ ~Il poeta conchiude beffandosi di
242 14| confessore è Merlino stesso, il poeta: ~ ~ Nomine Merlinus dicor,
243 15| il critico, non ci è il poeta. Non ci è l'uomo nello stato
244 15| improvviso e ti fa pensoso. Nel poeta si sente lo scrittore del
245 15| A modo di Giulio. Il poeta è lì; assiste allo spettacolo
246 15| all'arte. Evidentemente, il poeta non piglia confidenza con
247 15| di dialogo. Senti meno il poeta che il critico, il grande
248 17| già critico prima di esser poeta, aveva già innanzi a sè
249 17| freddo. Non ci è più il poeta, ci è il grammatico e il
250 17| va al di là, e quando il poeta morì e sopravvisse il critico,
251 17| il Tasso, come Dante, era poeta, ed aveva una vera ispirazione.
252 17| ispirazione. E la spontaneità del poeta supplì in gran parte agli
253 17| trasforma la vita non solo come poeta, ma come uomo. Immaginatevelo
254 17| storico e reale, ancorachè il poeta vi si adoperi. Mancano i
255 17| natura lo aveva fatto un poeta, il poeta inconscio d'un
256 17| aveva fatto un poeta, il poeta inconscio d'un mondo lirico
257 17| ufficio ha tutte le qualità di poeta e di uomo. L'uomo è fantastico,
258 17| sincerità e buona fede. Il poeta è tutto musica e spirito,
259 17| di quel tempo e di quel poeta, un elegiaco spinto sino
260 17| di Gerusalemme, come il poeta innanzi alle rovine di Cartagine,
261 17| e la creazione del gran poeta, che sorprende Solimano
262 17| quelle ottave. L'anima del poeta non è nelle cose, ma nel
263 17| le facoltà idilliche del poeta. In Erminia l'idea idillica
264 17| alla gloria: ciò che il poeta chiude nel motto: “quel
265 17| salutata e accomiatata dal poeta con quel suo risolino ironico.
266 17| impronta sulla fisonomia del poeta e del secolo. ~ Il mondo
267 17| grado di perfezione da un poeta che a un sentimento musicale
268 17| più che non si convenga a poeta, e riesce nel raffinato
269 17| mesce. ~ ~Cerca troppo il poeta lo stacco e il rilievo,
270 17| il martire inconscio, il poeta appunto di questa transizione;
271 18| solo di vivo che era nel poeta e nel tempo, l'elemento
272 18| fuori una Poetica. Ivi il poeta investiga la natura del
273 18| Giambattista Guarini fu poeta di occasione e cortigiano
274 18| per bisogno e per istinto poeta. Il Guarini era nobile e
275 18| suo posto e fu battezzato poeta di corte. Disgustato a sua
276 18| sentimento del Tasso, e come poeta gli è di gran lunga inferiore.
277 18| si genera il filosofo, il poeta, l'uomo di Stato, il gran
278 18| sente. Lo diresti un gran poeta in potenza, a cui sia fallita
279 18| la produzione geniale del poeta, ma la mirabile costruzione
280 18| Boccaccio il suo grande poeta. È il riso della nuova generazione,
281 18| di Culagna: ~ ~ filosofo, poeta e bacchettone, ~ che era
282 18| ufficiale” del secolo. Il poeta di questa ristaurazione
283 18| difetto ogni qualità di poeta e di artista, la fede del
284 18| alcuna vita interiore di poeta o di secolo. ~ Un altro
285 18| o di secolo. ~ Un altro poeta eroico fu il senatore Vincenzo
286 18| della poesia: ~ ~ È del poeta il fin la maraviglia: ~
287 19| Giordano Bruno. Cominciò poeta, fu grande ammiratore del
288 19| il critico, non ci è il poeta comico che ci viva dentro
289 19| dire: - Queste sanno di poeta, queste di comico, queste
290 19| universo”, come disse il poeta: “...totamque infusa per
291 19| circostanze. Perciò dice il poeta: “Omnia mutantur, nihil
292 19| Anche Campanella è poeta, e si sente la stessa vocazione.
293 20| letterato. Ma il giovine era poeta nato. E morto il Gravina,
294 20| teatrali. Il Metastasio fu poeta di nozze, e restano di lui
295 20| arcade. Napoli ne fece un poeta. La Didone abbandonata,
296 20| Zeno, che tenea il primato, poeta cesareo alla corte di Vienna.
297 20| lieta e armoniosa. E fu il poeta del melodramma, di cui lo
298 20| scendere dall'alto seggio di poeta tragico, ed essere rilegato
299 20| ammirazione di Voltaire per questo poeta. In Italia i critici, dopo
300 20| tirano applausi. Nessun poeta è stato così popolare, come
301 20| nell'anima conforme del poeta, e contro le sue intenzioni,
302 20| dire: - È vero. - Fu per il poeta un trionfo. Alcuni motti
303 20| genio del filosofo e del poeta. Erano personaggi idillici,
304 20| viva partecipazione. Il poeta vi s'intenerisce, vi si
305 20| interessantissimo, se nel pubblico e nel poeta ci fosse il senso del patriottismo.
306 20| volgarità contemporanea. Il poeta è in perfetta buona fede;
307 20| Metastasio sembra troppo poeta al maestro di musica, nè
308 20| secondo dice al suo nuovo poeta cesareo, all'abate Casti: -
309 20| tragicommedie, come il Rinaldo. Poeta stipendiato di compagnie
310 20| romanzi. Non ci era ancora il poeta, ci era il mestierante;
311 20| correre diritto e rapido il poeta non medita, non si raccoglie,
312 20| malinconia, che è l'idealità del poeta comico e lo tiene al di
313 20| letterato, non divenne un poeta. Oltre a ciò, un fatto letterario
314 20| sociale. Perciò base del poeta è l'uomo.~ La poesia riacquista
315 20| realtà, è esso medesimo il poeta. Protagonista di questo
316 20| e delle impressioni. Il poeta, ritirato nella pace della
317 20| giudizio delle cose. Ci è nel poeta un po' del pedagogo, ammaestrando,
318 20| pedagogo è trasfigurato nel poeta, e vi perde ogni lato pedantesco
319 20| intellettuale e morale di uomo e di poeta. Quando leggi la Vita rustica,
320 20| molle ed evirata che il poeta finge di celebrare. ~ Togliete
321 20| dal duttile ingegno. Il poeta faceva quello che i diplomatici.
322 20| dell'opinione dominante, il poeta del buon successo. Benefico,
323 20| potea da lui uscire un poeta. Orazio è interessante perchè
324 20| artista quando manchi il poeta. ~ Monti, come Metastasio,
325 20| professore, cavaliere, poeta di corte. I repubblicani
326 20| Sentiva in sè offeso il poeta e l'uomo. Mancava l'idea
327 20| altro. ~ Non può credere il poeta all'immortalità dell'anima;
328 20| dell'uomo sia il nulla. Il poeta gli fabbrica una nuova immortalità.
329 20| protesta come uomo e come poeta. È in lui sempre il secolo
330 20| d'uomo e ispirazione di poeta. ~ Quando comparvero i Sepolcri,
331 20| finissimo di artista, ma il poeta quasi non ci è più. ~ Rimane
332 20| ispirazione. ~ Ciò che move il poeta non è la santità e il misterioso
333 20| Diresti che innanzi al giovine poeta ci sia il ghigno di Alfieri
334 20| e per la forma. Pure il poeta, volendo esser romantico,
335 20| mettevano su il giovine poeta. Il suo orizzonte si allargò,
336 20| in fondo era comica, e il poeta che seppe coglierne tutt'
|