Capitolo
1 1 | lamenti, ora raccomandando a Dio l'amato, ora dolendosi con
2 2 | le giuro, alla croce di Dio, ~ s'ella mi terrà più sola
3 2 | ch'i' dirò: - Fa' con Dio, vecchia arrabbiata. - ~
4 2 | ne' suoi vari aspetti, era Dio, patria e legge; la donna
5 2 | comunione di spirito con Dio, la Vergine, i santi e gli
6 2 | tuo figliuol Cristo mio Dio. ~ ~ Quando tu il partoristi
7 2 | e “signore”, ~ quando “Dio”, e quando “Gesù” lo chiamavi; ~
8 2 | foresta: ~ chè la veduta di Dio mi circonda, ~ e in ogni
9 2 | Iacopone. Dove la veduta di Dio ti circonda, senza che tu
10 2 | inseguito dalla veduta di Dio, ma non lo guarda, non gli
11 2 | armonia: ~ ~ chè la veduta di Dio mi circonda ~ e in ogni
12 2 | più chiara coscienza. Il dio di questo mondo è Amore,
13 2 | il terzo ciel movete. ~ ~Dio move l'universo pensando: ~ ~
14 2 | della verità, la faccia di Dio, somma intelligenza, contemplazione
15 2 | degli angioli e dei santi. Dio, gli angioli, il paradiso
16 3 | con pochi privilegiato da Dio alla sapienza: così alto
17 3 | di sentirsi perciò quasi Dio tra la gregge degli uomini. ~
18 3 | la vedi mai. Ella è come Dio, nel santuario. Non la vedi,
19 4 | quelli è prossimo di Dio, che sa tacere a ragione. ~ ~
20 4 | trattato, Della dilezione di Dio e del prossimo e della forma
21 4 | scienze”, ed è descrizione di Dio, dell'uomo, della natura.
22 4 | fra me medesimo dissi: - Dio onnipotente, perchè mi facesti
23 4 | essere verace figliuolo di Dio, e non bastardo, pensando,
24 4 | s'egli sarà compagno di Dio nelle passioni, sarà suo
25 4 | che si fa interprete di Dio, e cita Salomone e san Pietro
26 4 | redento. In queste leggende Dio e il demonio sono gli attori
27 4 | sono gli attori principali: Dio che co' suoi angioli e le
28 4 | paradiso. Questa lotta tra Dio e il demonio è la battaglia
29 5 | questo volo dell'anima a Dio. Dopo l'evangelo, il predicatore
30 5 | Ditime, donne, per amor de Dio, ~ dov'è andato lo figlio
31 5 | monaco che andò a servizio di Dio, probabilmente recitata
32 5 | mosso da curiosità chiede a Dio qual luogo spetti al suo
33 5 | continuerà ad amare e servire Dio. Invano il demonio lo tenta,
34 5 | casa del padre, chè forse Dio gli avrà misericordia. Il
35 5 | vivere con lo spirito in Dio. Questo concetto è espresso
36 5 | esce pura dalle mani di Dio e a sua immagine. Dio la
37 5 | di Dio e a sua immagine. Dio la contempla con amore,
38 5 | d'amare ~ ed unirti con Dio perfettamente. ~ ~E la Volontà
39 5 | confortata alza la preghiera a Dio, e l'angelo custode aggiunge: ~ ~
40 5 | il drago, il demonio. E Dio manda ad assisterla le virtù
41 5 | vo' disperarmi ~ perchè Dio è parato a perdonarmi? -~ ~
42 5 | senza la Grazia. Comparisce Dio stesso: ~ ~ Vòltati a me,
43 5 | rimedio è scarso. ~ ~Allora Dio le manda in soccorso le
44 5 | non v'entra quel ch'a Dio non è suggetto. ~ ~ Andiam
45 5 | fortificata alza un canto a Dio: ~ ~ A te mi do, Signor
46 5 | cosa è star nel vizio. ~ ~Dio accoglie l'anima e pronunzia
47 5 | per amor congiunta col tuo Dio, ~ la vita t'è donata e
48 5 | scoria del peccato, e così a Dio si rimarita, come dice Dante,
49 5 | è possibil far contento Dio ~ fa ch'io non mora, o dolce
50 5 | filosofia, figliuola di Dio. Lo studio del secolo è
51 5 | medium che lega l'uomo a Dio. ~ Il maggior grado di realtà,
52 5 | uscita pura dalle mani di Dio, come l'anima nella commedia
53 5 | vivente, dove l'idea di Dio o del vero sia perfettamente
54 6 | ad una sola bandiera: uno Dio, uno papa, uno imperatore.
55 6 | figli, e tutto riferire a Dio, di tutto fare olocausto
56 6 | di tutto fare olocausto a Dio. Il suo amore verso Cristo
57 6 | voluttà. Ad una serva di Dio scrive: “Inebriatevi del
58 6 | degl'immortali, obumbrandola Dio di un gran fuoco d'amore”.
59 6 | dell'anima, colloquii con Dio, mistica unione con Cristo,
60 6 | voi che la giustizia di Dio sia venuta meno? Pur quella
61 6 | furono tornati, lodavano Dio, che da morte gli avea scampati.”~ ~
62 6 | noi non siamo. Mercè per Dio, siamo una cosa, come noi
63 6 | potemmo comprendere che Dio era fortemente contro alla
64 6 | cessato, perchè preordinato da Dio; nel terzo stabilisce le
65 6 | è fondata sull'unità di Dio. Uno Dio, uno imperatore.
66 6 | fondata sull'unità di Dio. Uno Dio, uno imperatore. Le oligarchie
67 6 | resiste all'ordine stesso di Dio, a meno ch'egli non immagini,
68 6 | poteri, amendue “organi di Dio” sulla terra, di diritto
69 6 | uomo, l'uno per la via di Dio, l'altro per la via del
70 6 | anzi, come vero servo di Dio e immagine di Cristo, dee
71 6 | celeste, dell'anima con Dio, il regno di Dio sulla terra. “
72 6 | anima con Dio, il regno di Dio sulla terra. “Adveniat regnum
73 6 | può essere; vera pace è in Dio, nel mondo celeste; Beatrice
74 6 | Uscita pura dalle mani di Dio “che la vagheggia”, è sottoposta
75 6 | l'unità e personalità di Dio, l'immortalità dello spirito
76 6 | e Platone. ~ Il regno di Dio chiamavano regno della filosofia.
77 6 | E realizzare il regno di Dio era conformare il mondo
78 6 | congiunti, la virtù. Il regno di Dio in terra era dunque il regno
79 6 | due Soli, i due organi di Dio, il papa e l'imperatore.
80 6 | monarchia predestinata da Dio, la ristorazione dell'impero
81 6 | uscita pura dalle mani di Dio, dopo breve pellegrinaggio
82 6 | della scienza o regno di Dio che tutti cercavano, farne
83 6 | altra vita, nel regno di Dio, conforme alla verità e
84 6 | allegorica del regno di Dio, il “mistero dell'anima”
85 7 | anima uscita dalle mani di Dio pura, che in terra combatte
86 7 | assistita dalla grazia di Dio. Vizi e virtù combattono,
87 7 | conversione per opera di Dio o della filosofia, la redenzione
88 7 | beatificazione, visione di Dio e della scienza, era il
89 7 | teologia, ragione e grazia, Dio e scienza, e fa un mondo
90 7 | insufficiente senza la grazia di Dio: fatta libera e monda e
91 7 | la scienza senza velo, o Dio nella sua essenza. ~ Perchè
92 7 | luce giunge alla faccia di Dio. Allegoricamente, Dante
93 7 | della pace, il regno di Dio. ~ Dante è l'anima non solo
94 7 | monarchia prestabilita da Dio, fondata da Augusto, discendente
95 7 | cristianesimo in nome del Dio spirituale facea guerra
96 7 | anima, uscendo dalle mani di Dio, è “semplicetta”, “sa nulla”;
97 7 | spirito: il sommo Bene è Dio, puro spirito. L'uomo dunque,
98 7 | accostarsi al sommo Bene, a Dio. A questo fine gli è stata
99 7 | redenzione soprannaturale. Dio si fece uomo e redense l'
100 7 | salvarsi con l'aiuto di Dio. Guidato dalla ragione e
101 7 | levarsi di mano in mano sino a Dio, al sommo Bene. ~ Questo
102 7 | contemplazione beatifica) di Dio, del sommo Bene, e in questa
103 7 | alla vita terrena e seguire Dio, lui amare, lui contemplare. -
104 7 | comunione tra l'anima e Dio, al misticismo, tanta parte
105 7 | oggetto della contemplazione è Dio; la beatitudine è la visione
106 7 | beatitudine è la visione di Dio; al sommo della scala de'
107 7 | giungere all'unione con Dio non basta volere, bisogna
108 7 | della scienza ma reali; Dio, la Vergine, Cristo, gli
109 7 | banditore della parola di Dio; Dante, l'amico della filosofia,
110 7 | dell'unità del regno di Dio. A questo mondo guasto contrapponevano
111 7 | vuoi far capire, statti con Dio -. E vuol dire ancora: -
112 7 | di cui si è ravvolto il dio. Ma nè acutezza d'ingegno,
113 7 | altrove. - La grandezza del dio non è nel santuario, ma
114 7 | spirituale e impalpabile, anche Dio. Quel mondo letterale lo
115 7 | Cristiano, contempla il regno di Dio. Patriota, sospira al regno
116 7 | san Bernardo, la Vergine, Dio, dramma allegorico, come
117 7 | mondi cristiani: la città di Dio, dove si riflette la città
118 7 | e moderno dell'unità di Dio sostituita alla pluralità
119 7 | spirito e la carne, tra Dio e il demonio. E la sua storia
120 7 | scorporarsi e idealizzarsi sino a Dio, assoluto spirito, la Verità,
121 7 | insino a che al cospetto di Dio, dell'assoluto spirito,
122 7 | male, l'amore e l'odio, Dio e il demonio; antagonismo
123 7 | essere vivo, come forza. Dio ha lo stesso criterio poetico
124 7 | ascetico e poco ortodosso; ma Dio si fa poeta con Dante e
125 7 | può esser vinta neppure da Dio, non potendo Dio fare ch'
126 7 | neppure da Dio, non potendo Dio fare ch'esso non creda,
127 7 | passione e il fato, l'uomo e Dio, il peccato. Nella vita
128 7 | onnipotente, e il fato è Dio, come eterna giustizia e
129 7 | passione di rincontro a Dio, è la tragedia delle tragedie,
130 7 | lo cielo. ~ ~E ne toglie Dio: ~ ~ ch'hanno perduto il
131 7 | l'intervallo tra l'uomo e Dio, tra l'uomo e Satana. È
132 7 | uomo e ribelle e rivale di Dio. Qui è immobilizzato come
133 7 | Mefistofele, che combattono contro Dio e contro l'uomo, erano compiute
134 7 | demonio. Esso è il vinto di Dio, e meno che uomo, perchè
135 7 | Capaneo, Dante, il Fato, Dio e la Fortuna. Sono in presenza
136 7 | è qui non dirimpetto a Dio come Prometeo e Capaneo,
137 7 | frutto proibito, malgrado Dio e la natura. Anfiarao è
138 7 | nelle acque per giudizio di Dio, “come a lui piacque”. Pure
139 7 | l'uomo che fa le fiche a Dio, il Capaneo di Malebolge,
140 7 | e sollevando i pravi”, “Dio d'oro e d'argento”; e spesso
141 7 | del matrimonio e il vero Dio: in una sola immagine c'
142 7 | inconscio della vendetta di Dio. Così è nato l'Ugolino,
143 7 | più perfetta immagine di Dio in terra. Catone è il savio
144 7 | affetto: ~ ~ come dicesse a Dio: - D'altro non calme -.~ ~
145 7 | visione divina, prodotta da Dio. Perciò il sogno ~ ~ anzi
146 7 | suora che vive guardando Dio, il suo miraglio; ma appunto
147 7 | stelle. ~ ~ L'alto fato di Dio sarebbe rotto, ~ se Lete
148 7 | anticipata del regno di Dio, un'apoteosi del cristianesimo,
149 7 | virtù e i vizi, e Cristo e Dio stesso entravano in iscena.
150 7 | alzato dall'amore fino a Dio, hai la congiunzione dell'
151 7 | come appare nella Città di Dio di santo Agostino e nella
152 7 | e piedi ~ attribuisce a Dio ed altro intende. ~ ~Così
153 7 | l'hanno immediatamente da Dio, sicchè le anime purganti,
154 7 | e nel sole intravvedono Dio, offertosi già alla fantasia
155 7 | luce; ma i beati intuiscono Dio direttamente per la luce
156 7 | spirituale manifestazione di Dio; e perciò di tutte le forme
157 7 | manifestazione dello spirito o di Dio in una forma sempre più
158 7 | manifestazione ascendente di Dio che risponde a' diversi
159 7 | cielo empireo, soggiorno di Dio. ~ Ad esprimere queste gradazioni,
160 7 | nell'empireo la visione di Dio, la congiunzione dell'umano
161 7 | nell'ora che la sposa di Dio surge ~ a mattinar lo sposo
162 7 | plenitudine volante tra' beati e Dio, che il poeta ha rappresentato
163 7 | uni negli altri e tutti in Dio. ~ Questo vanire delle forme
164 7 | ne' patimenti materiali: Dio riserba dolori più acuti
165 7 | nel cospetto eterno; in Dio è legato con amore in un
166 7 | universo si squaderna; vedere Dio è vedere la verità. E non
167 7 | e altamente poetica. Un Dio personale, che, immobile
168 7 | appare squadernato ciò che in Dio è un volume; l'ordine e
169 7 | rappresentazione che fa di Dio e della natura vere persone
170 7 | risuona per le spere un Dio lodiamo, ~ nella melode
171 7 | La forza che tira Dante a Dio, si che sale come rivo, ~ ~
172 7 | si dilegua nell'amore di Dio, ella lo ama in Dio: ~ ~
173 7 | amore di Dio, ella lo ama in Dio: ~ ~ Così orai, e quella
174 7 | si sente oramai vicino a Dio. Avea già contemplata la
175 7 | nell'empireo il trionfo di Dio. ~ L'empireo è la città
176 7 | L'empireo è la città di Dio, il convento de' beati,
177 7 | dove sono ~ ~ gli occhi da Dio diletti e venerati, ~ ~dove
178 7 | implorando la Vergine. ~ Anche Dio ha voluto descrivere Dante,
179 7 | e riconosce se stessa in Dio, pura intelligenza, puro
180 7 | cercavano, quel regno di Dio, quel regno della filosofia,
181 7 | quella sacra missione che Dio affida all'ingegno, acuti
182 7 | quel d'Adamo e ci è quel di Dio. A poco a poco quel mondo
183 8 | a s'egli è amor, per Dio che cosa e quale? ~ ~Manca
184 8 | il di sopra, e si volge a Dio, e si confessa, e fa proposito
185 9 | e sembra in lui parli un dio o un demonio. Perciò quell'
186 9 | trasformazioni di Ercole in dio e di Licaone in lupo, e
187 9 | teologia è una “poesia di Dio”, una “finzione poetica”.
188 9 | teologia è paganizzata, e Dio diviene Giove, e Lucifero
189 9 | pentimenti, il volgersi a Dio e alla Madonna, ma la bella
190 9 | venuta. - Ma alla croce di Dio, io farò di quelle a te
191 9 | scienza innalzato all'amore di Dio. Anche la forma allegorica
192 9 | scopo. Ciò che lo move non è Dio, nè la scienza, non l'amore
193 9 | ne' loro effetti dal caso. Dio o la provvidenza ci sta
194 9 | qui il deus ex machina, il dio di questo mondo. ~ E poichè
195 9 | lo spirito è assorbito da Dio. Si rinnova il sacrificio
196 9 | sacrificio di Abramo, e il Dio che mette la natura a così
197 9 | dolore. ~ Un mondo, il cui dio è il caso e il cui principio
198 9 | Giuliano, il modo di servire Dio nel deserto, la vita pratica
199 9 | sollazzandosi nel nome di Dio e di Maria. Gli stessi predicatori
200 9 | intelligente. Essi invocano spesso Dio, parlano della Chiesa con
201 9 | abbracciamenti ti rivela Dio. Questo è un mondo prettamente
202 10| è ogni bene, ~ l'amor di Dio ha bando, ~ e parmi che
203 11| Lorenzo e la sua preghiera a Dio contro i mal parlanti. In
204 11| uditori, e invocati gravemente Dio e i santi e la Madonna,
205 11| i saracini, piacciono a Dio quelli che osservano la
206 11| essa redenta, altrimenti Dio sarebbe stato partigiano;
207 11| piena di riverenza verso di Dio. E qual cuore sì bravo si
208 11| cerimonie funerali invocare da Dio aiuto ... alle nostre miserie
209 11| coltura e dell'arte. Il suo dio è Orfeo, e il suo ideale
210 12| con ira e con isdegno: - Dio e la Natura potrebbono far
211 12| ch'ella non vegga altro dio, e si consumi e strugga
212 12| insieme Cristo e Platone, Dio e Giove: tutta la coltura
213 13| buona volta, e lo mandi con Dio. Serve borbottando e sfogando
214 14| a' santi, dic'ella, ma a Dio, e mescolate con invettive
215 15| imperatore, rappresentanti di Dio; l'uno era lo spirito, l'
216 15| anch'essi per la grazia di Dio, e perciò del papa o dell'
217 15| legge. A quel modo che il Dio degli ascetici assorbiva
218 15| l'individuo, e in nome di Dio gl'inquisitori bruciavano
219 15| pensiero, l'intelletto. Il Dio di Dante è l'amore, forza
220 15| risultato era sapienza. Il Dio di Machiavelli è l'intelletto,
221 15| esaltati e mantenuti da Dio, sarebbe ufficio d'uomo
222 15| risponde: - Sia col nome di Dio, facciasi ciò che volete,
223 15| facciasi ciò che volete, e per Dio e per carità sia fatta ogni
224 15| paura che si sappia: ~ ~ “Dio sa ch'io non pensava a ingiuriare
225 15| figliuola mia, io pregherò Dio per te, io dirò l'orazione
226 15| ben persuasa, sospira: ~ ~“Dio m'aiuti e la nostra Donna
227 15| che pare che dependono da Dio; perchè questo obbietto
228 15| regola della vita. ~ Il dio del Guicciardini è il suo
229 15| suo particolare. Ed è un dio non meno assorbente che
230 15| non meno assorbente che il Dio degli ascetici, o lo Stato
231 16| libero per la grazia di Dio. - Non mi rendo schiavo
232 16| cielo, il quale, da che Dio lo creò, non fu mai abbellito
233 16| alla più gran gloria di Dio”. Talora si secca per via,
234 17| esercitatomi, ultimamente da Dio ispirato ricorsi al nostro
235 17| coscienzioso, l'arte è il suo dio, la sua moralità, la sua
236 17| ha bisogno, si ricorda di Dio e de' santi, e canta salmi
237 17| e paradiso, e nel Tasso Dio e Lucifero, e i loro istrumenti
238 18| propria che per la grazia di Dio. Questo argomento di tutt'
239 19| non solo l'altro mondo, ma Dio stesso. Non è che queste
240 19| nella coscienza? Nulla. Non Dio, non patria, non famiglia,
241 19| Ci era nel suo petto un dio agitatore, che sentono tutt'
242 19| grand'ingegni; ed era un dio filosofico, attraversato
243 19| dolce piaga” e “morte”, “dio”, “nume”, “poggio”, “riposo”, “
244 19| delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione,
245 19| discorsiva facultade ”. Dio dunque è materia di fede
246 19| della nostra intelligenza”. Dio “è tutto quello che può
247 19| Bruno in nome della natura. Dio stesso, dice Bruno, se non
248 19| della natura. Ciascuno ha Dio dentro di sè. Il vero e
249 19| nella quale vive e regna Dio per tutt'i secoli de' secoli.”~ ~
250 19| in quel che cerca, cerca Dio e diviene Dio, e avendo
251 19| cerca, cerca Dio e diviene Dio, e avendo contratta in sè
252 19| ben si dice il regno di Dio essere in noi, e la divinitade
253 19| ne' mistici e ascetici: Dio è in noi, e possedere Dio
254 19| Dio è in noi, e possedere Dio è possedere noi stessi.
255 19| soggetto più vil divegno un dio... ~ Mi cangio in Dio da
256 19| un dio... ~ Mi cangio in Dio da cosa inferiore. ~ ~“Cangiarsi
257 19| inferiore. ~ ~“Cangiarsi in Dio” significa levarsi dalla
258 19| da questa terminologia, Dio è verità e bontà scritta
259 19| reminiscenza. Contempla Dio nella infinità della natura,
260 19| ma non sa strigarsi dal Dio estramondano, e non sa che
261 19| sua speculazione. Ora quel Dio è verità e sostanza, e noi
262 19| profunda sumus”; ora quel Dio è proprio la natura, o, “
263 19| Leggendolo, ti senti più vicino a Dio. E non hai bisogno di domandarti,
264 19| bisogno di domandarti, se Dio è, e cosa è. Perchè lo senti
265 19| coscienza e nella natura. Dio è “più intimo a te che non
266 19| atti non solo a contemplare Dio come verità, ma ancora a
267 19| cieli narrano la gloria di Dio”, ma quest'altro, che i
268 19| divina, divenuta “genitura di Dio”. È il finito o il concreto
269 19| come dicesi oggi, è il Dio vivente e conoscibile che
270 19| conoscibile che succede al Dio astratto e solitario. L'
271 19| è la vita o la storia di Dio.~ Questo è ciò che fu detto
272 19| intelligibile.~ Questa visione di Dio, privilegio dello spirito
273 19| fuori piova nell'anima. Dio, fatto conoscibile nel mondo,
274 19| organo è la mente, dove Dio, o la Verità, si rivela,
275 19| dal convento, rinnegando Dio e sputando sul viso alla
276 19| positivo: è la restaurazione di Dio, e con esso del sentimento
277 19| la scienza. Non accetta Dio come gli è dato, nè se ne
278 19| perchè non è un credente. Dio vuole cercarlo e trovarlo
279 19| occhio della mente. E questo Dio, da lui trovato, e di cui
280 19| all'assoluto, e cercarvi Dio, le si affaccia sull'ingresso
281 19| Quanto alla sua sintesi, il Dio astratto ed estramondano
282 19| carnefici li dissero atei. Pure Dio non fu mai cosa sì seria,
283 19| pericolosa, e non credeva a Dio. Invano scrisse Della monarchia,
284 19| dello scibile a spese del Dio astratto, o, per parlare
285 19| parlare secondo quei tempi, Dio fatto visibile e conoscibile
286 19| conoscibile nella natura, un Dio intimo e vivo. Questo era
287 19| sulla terra, il regno di Dio, invocato nel “paternostro”,
288 19| fanciulla dalle mani di Dio”, come dice Dante. L'anima
289 19| dà la contemplazione di Dio. Non è ragione o dialettica
290 19| è atto della volontà di Dio: atto conforme al disegno
291 19| perciò conforme alla ragione. Dio dunque governa il mondo,
292 19| ragione governa il mondo. Dio è il Senno eterno; il sovrano
293 19| fuor che la nostra, e Dio non mirar quelle: ~ poi
294 19| nega la provvidenza, o che Dio viva. ~ ~ Qui stima senno
295 19| stima per fratelli, ~ e con Dio di lor beni gioia prende. ~
296 19| arcani e le grandezze ~ di Dio, come facea la prisca etate. ~ ~
297 19| legge, lo raccomanda ad un Dio; chi lo dà in mano all'uomo,
298 19| sottilizzavano sugli attributi di Dio, sulla predestinazione e
299 19| Chiesa ha le sue leggi da Dio, ma la società ha il dritto
300 19| il potere politico è da Dio; ma il dritto divino è non
301 19| loro papa, il vicario di Dio? Essi erano repubblicani
302 19| Cartesio, la “visione di Dio” di Malebranche, la “sostanza
303 19| filosofia e l'ente, l'uno, Dio. Tutto viene da Dio, tutto
304 19| uno, Dio. Tutto viene da Dio, tutto torna a Dio, l'“unum
305 19| viene da Dio, tutto torna a Dio, l'“unum simplicissimum”
306 19| La scienza è conoscere Dio, “perdere se stesso” in
307 19| perdere se stesso” in Dio. E vien su il Dio di Campanella,
308 19| stesso” in Dio. E vien su il Dio di Campanella, l'eterno
309 19| temporali, ai quali solamente “Dio ha dato in mano la giustizia”,
310 19| nuova religione. Ritorna Dio tra gli uomini. Si rifà
311 20| genitor. ~ Come in un punto, o Dio, ~ tutto cambiò d'aspetto! ~
312 20| cose superiore. Ma il suo Dio inesorabile ci sta per figura
313 20| tiranno ci ha da essere, Dio è il tiranno, e tutto l'
314 20| legge, la nazione il suo dio, la libertà la sua virtù;
315 20| prende per sua bandiera: “Dio e popolo”, e la religione,
316 20| monarchia per la grazia di Dio e per la volontà del popolo.~
317 20| rivedere dopo lunga assenza Dio e i santi e la Vergine e
318 20| fa suo il pergamo, fa suo Dio e Cristo, e la Bibbia diviene
319 20| mondano rumore sta la pace di Dio. È lui che atterra e suscita,
320 20| volontà imperscrutabile di Dio. Così vuole. A noi non resta
321 20| maraviglia, più sentiamo Dio, l'incomprensibile. La storia
322 20| miracolo, un'orma più vasta di Dio. A che fine? Per quale missione?
323 20| ignoriamo. È il secreto di Dio. Così volle. Rimane della
324 20| prettamente filosofico. Dio è l'assoluto, l'idea; Cristo
325 20| una trinità filosofica. Il Dio teologico è l'essere nel
326 20| immediato, il nulla, un Dio astratto e formale, vuoto
327 20| formale, vuoto di contenuto. Dio nella sua verità è lo spirito
328 20| imperscrutabile arbitrio di Dio e alimentato dal sentimento,
329 20| il bandolo era trovato. Dio si poteva riposare. Chiusa
330 20| riverenza de' ministri di Dio. Così tirava dalla sua i
331 20| sue forze, tirando anche Dio al progresso e alla democrazia;
332 20| che predicava fiducia in Dio, preghiera e rassegnazione.
333 20| progresso, che se ne rimetteva a Dio e all'Idea, dovea condurre
334 20| internato nel socialismo, Dio e progresso, gerarchia e
|