Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientifiche 10
scientifici 5
scientifico 31
scienza 317
scienze 46
scienzia 2
scienziati 4
Frequenza    [«  »]
328 ancora
326 erano
319 tutti
317 scienza
312 sentimento
312 stesso
308 uno
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

scienza

                                              grassetto = Testo principale
    Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 1 | vita nazionale. La gaia scienza, il codice d'amore, i romanzi 2 1 | corti d'amore, è la gaia scienza un modo di passarsela allegramente, 3 2 | Nacque l'entusiasmo della scienza, una specie di nuova cavalleria 4 2 | centro era in Italia. ~ E la scienza fu madre della poesia italiana, 5 2 | È il mondo nuovo della scienza, che si rivela con le sue 6 2 | addentra ne' problemi della scienza, e illuminato da una immaginazione, 7 2 | immaginazione lavora. La scienza genera l'arte. ~ La coltura 8 2 | insignificante; e fu poi sviata dalla scienza, che l'allontanò sempre 9 2 | presso un pubblico avido di scienza e pieno d'immaginazione, 10 2 | interesse di quel tempo. La scienza era come un mondo nuovo, 11 2 | precipitavano a guardare. Ma la scienza era come il Vangelo, che 12 2 | Bonaventura erano una sola scienza. Il maggiore studio era 13 2 | quale io vivo ancora. ~ ~La scienza in Brunetto è materia così 14 2 | cerca dietro di quello la scienza. L'esistente non è per lui 15 2 | contemporanei è la loro scienza. ~ Cino, maestro di Francesco 16 2 | romano, aperse nuove vie alla scienza, e non fu uomo, come dice 17 2 | una esposizione a modo di scienza sulla potenza della morte 18 2 | che poeta, egli è lume di scienza; si chiama Brunetto Latini, 19 2 | se a Bologna significava scienza, a Firenze significava 20 2 | tecnica è somma, anzi in lui è scienza. Innamorato della lingua 21 2 | artificio spiegato come scienza e applicato come arte. Così 22 2 | scienziato. Fu benemerito della scienza perchè la divulgò, non perchè 23 2 | esprimere le profondità della scienza in bella forma: ultimo segno 24 2 | poetando a divulgare la scienza, usando modi piani e aperti 25 2 | di bandire i veri della scienza ora nella forma diretta 26 2 | conoscenza, la bella faccia della scienza, che invaghisce l'uomo e 27 2 | intendere. La donna dunque è la scienza essa medesima, è la filosofia 28 2 | uso amoroso di sapienza”, scienza divenuta azione mediante 29 2 | secondo i dettati della scienza. Perciò l'amante è chiamato 30 3 | veniva da' trovatori e dalla scienza. non è più concetto, 31 3 | non è in Dante astratta scienza: è Sapienza, cioè a dire 32 3 | collocato l'ideale della scienza e della virtù: ~ ~ ... elli 33 3 | interna di questo mondo è la scienza, come concetto e come forma, 34 3 | concetto e come forma, la pura scienza, non penetrata ancora nella 35 3 | È vero che per Dante la scienza dee essere non astratto 36 3 | storia. La realtà è pura scienza, in forma scolastica. Si 37 4 | scuole, superbo della sua scienza, in quotidiana comunione 38 4 | società mirava a divulgare la scienza, a diffondere le utili cognizioni, 39 4 | coltura. I poeti bandivano la scienza in verso; i prosatori traslatavano 40 4 | fede nei miracoli della scienza, come se a vivere con buoni 41 4 | tempo, l'universalità della scienza come s'insegnava nelle scuole, 42 4 | ovvero nello studio della scienza, nella visione delle opere 43 4 | contemplazione intellettuale della Scienza. ~ Così il secolo decimoterzo 44 5 | dee essere, ed è perciò la scienza, o la verità, come concetto, 45 5 | umbra, e la realtà è pura scienza ed un di della vita, 46 5 | intellettuale, verità e scienza, filosofia. Ma non è filosofia 47 5 | perfettamente realizzata; è pura scienza, incapace di rappresentazione 48 5 | trattato e di esposizione. È scienza non ancora realizzata, non 49 5 | involto nel grembo della scienza, ancora fuori della vita. ~~  ~ 50 6 | tanto che il Villani loda di scienza Dante, aggiungendo: “benchè 51 6 | religioso e che tenevano la scienza come cosa profana, e ci 52 6 | Paolo. Alteri della loro scienza e del loro latino, spregiatori 53 6 | nelle astrattezze della scienza, ebbe nel Trecento la sua 54 6 | uscito dall'astrattezza della scienza e dell'allegoria, dalla 55 6 | nelle regioni astratte della scienza o nel fantastico della cavalleria 56 6 | insieme intelletto e atto, scienza e vita. Intelletto, amore, 57 6 | e la poesia vanì nella scienza.~ Quel mondo lirico, che 58 6 | erano le canzoni, tutta la scienza nella sua applicazione alla 59 6 | gli altri trattavano la scienza in latino. La prosa volgare 60 6 | Questa novità di scrivere di scienza in volgare, che è come dare 61 6 | e perciò “nella via di scienza, ch'è ultima perfezione”. 62 6 | procedimenti artificiali della scienza. Scegliere il meglio di 63 6 | non potè realizzarlo come scienza e come prosa. ~ - Che cerchi? - 64 6 | a metter capo nella pura scienza, nell'esposizione scolastica 65 6 | intrinseco è l'astrazione della scienza. Tutte e due hanno una malattia 66 6 | spiriti speculativi. La scienza è per lui un dogma: il cervello 67 6 | quella regione astratta della scienza, che pur gli era tanto cara. 68 6 | realizzare questo regno della scienza o regno di Dio che tutti 69 6 | dall'ignoranza. Rimedio è la scienza, secondo i cui princìpi 70 6 | dovrebb'esser conformato. La scienza è il mondo ideale, non qual 71 7 | alti concepimenti della scienza; la scienza esce dal santuario 72 7 | concepimenti della scienza; la scienza esce dal santuario e si 73 7 | comentavano come un libro di scienza, come la Somma di san Tommaso. 74 7 | visione di Dio e della scienza, era il luogo comune delle 75 7 | ragione e grazia, Dio e scienza, e fa un mondo armonico, 76 7 | intellettuale, che le mostra la scienza senza velo, o Dio nella 77 7 | costruzione tutt'i materiali della scienza, sacra e profana, e le tradizioni 78 7 | concetti. Il mondo pagano e la scienza profana sono qui materiali 79 7 | altrui per ogni calle (la scienza), ma tre fiere (la carne, 80 7 | prende il cammino della scienza (l'altro mondo, il mondo 81 7 | In quei primi tempi la scienza non è necessaria a salute, 82 7 | umiliava l'orgoglio di una scienza vòta e arida, non bastò 83 7 | dominava nelle scuole; la scienza si era introdotta nella 84 7 | scientifiche, divenuto ascetismo, scienza della santificazione, in 85 7 | prende un contenuto, diviene scienza, e la loro unità è la filosofia, 86 7 | amoroso di sapienza. ~ La scienza però non contraddice, non 87 7 | la sapienza che è amore e scienza, unità del pensiero e della 88 7 | sazietà e vacuità della scienza, l'insufficienza della contemplazione, 89 7 | contemplazione, lo studio della scienza, e il rimedio che cerca 90 7 | felicità. Lo scopo della scienza non era speculativo solamente, 91 7 | pagine sono scritte. Ma la scienza dee operare anche sulla 92 7 | era tanto disforme alla scienza, doveasene recare la cagione, 93 7 | Bisognava dunque volgarizzare la scienza, darle uno scopo morale, 94 7 | etica e la rettorica, la scienza de' costumi e l'arte della 95 7 | le profonde radici della scienza. Ma qui la scienza è salita 96 7 | della scienza. Ma qui la scienza è salita sulla superficie, 97 7 | fatica. Tutto è dato, la scienza con esso le sue prove e 98 7 | le parti superiori della scienza, non riman libera che l' 99 7 | sottilizzare. ~ Essendo la scienza base di tutto l'edificio, 100 7 | divenne un istrumento della scienza, un modo di volgarizzarla. 101 7 | il mondo allegorico della scienza, dove pur trova modo di 102 7 | la filosofia morale, la scienza della salvazione. - E i 103 7 | parlano ed espongono la scienza, soprattutto in paradiso, 104 7 | cattedre o pulpiti. la scienza è solo nelle parole de' 105 7 | scopo è l'insegnamento della scienza per la salute dell'anima; 106 7 | non ti dimenticare della scienza. - E la poetica gli soggiunge: - 107 7 | quando non rendano odore di scienza: la poesia è un velo sotto 108 7 | dietro la realtà ci è la scienza, come dietro l'ombra ci 109 7 | ombra ci è il corpo; qui la scienza è il corpo, e la realtà 110 7 | corpo. È l'alfabeto della scienza, come la parola è del pensiero, 111 7 | senso in se stessa, e qui la scienza, in luogo di calare nel 112 7 | vero, l'allegoria della scienza. Da questa intenzione non 113 7 | Neppure l'esposizione della scienza in forma diretta è arte. 114 7 | poeta che vuole esporre la scienza, e vuol pur fare una poesia, 115 7 | tanta potenza assalire la scienza nel proprio campo e farle 116 7 | connubio della poesia e della scienza, ch'egli chiama nel Convito 117 7 | coltura antica, mitologia, scienza e storia, ha d'altra parte 118 7 | allegorici, figurativi della scienza ma reali; Dio, la Vergine, 119 7 | parla col linguaggio della scienza, lo intravvede attraverso 120 7 | intravvede attraverso la scienza, ma la scienza non lo dissolveva, 121 7 | attraverso la scienza, ma la scienza non lo dissolveva, anzi 122 7 | correre sino a Goethe. La scienza penetra in questo mondo 123 7 | politica non era ancora una scienza con fini e mezzi suoi: era 124 7 | altro mondo figura della scienza; ma è prima e innanzi tutto 125 7 | Filosofo, pensa il regno della scienza e della virtù. Cristiano, 126 7 | uomo è natura e la natura è scienza, e da cui è sbandito l'accidente 127 7 | solo il significato e la scienza di quel mondo opera di filosofo 128 7 | nuovo Testamento; nella scienza dall'ignoranza e dall'errore 129 7 | spirituale; in filosofia avete la scienza volgare e la scienza della 130 7 | la scienza volgare e la scienza della verità in paradiso; 131 7 | della grandezza e della scienza anche nella colpa, coi suo 132 7 | È vita d'odio e di vana scienza, e provoca le collere e 133 7 | illustri per santità e per scienza sono qui raccolti, come 134 7 | ch'egli lo esprima. ~ La scienza com'era concepita a' tempi 135 7 | dalla carità: in questa scienza della creazione il pensiero 136 7 | Questa forma poetica della scienza, questa visione intellettuale, 137 7 | di questo genere. Qui la scienza della creazione è abbracciata 138 7 | pare che questo lusso di scienza sia la cima della poesia, 139 7 | beatitudine. L'esposizione della scienza riesce in cantici e inni, 140 8 | fantasia. I dotti ammiravano la scienza sotto il velo delle favole, 141 8 | velo ed esponendoci arida scienza nel suo Dittamondo, “dicta 142 8 | tutto di un solo sguardo. La scienza della vita o della creazione 143 8 | coltura generale e divenne scienza de' chierici; la filosofia 144 8 | quel di che la fede e la scienza offriva chiarissimo all' 145 8 | morta diviene per Dante la scienza, la voce di quel mondo di 146 9 | racconti, è l'erede della gaia scienza, sa a menadito romanzi francesi, 147 9 | Commedia il sommo Bene è scienza e contemplazione: qui il 148 9 | della vita è l'umano e la scienza è il principio, e l'ultimo 149 9 | Paride, Enea, Lancillotto. ~ Scienza, gloria, amore, ecco la 150 9 | dell'amore sensuale, è dalla scienza innalzato all'amore di Dio. 151 9 | lo move non è Dio, la scienza, non l'amore unitivo dell' 152 9 | Giovanni Boccaccio. La gaia scienza esce dal suo sepolcro col 153 9 | trovatori e della “gaia scienza”. Moltissimi di questi motti 154 9 | gravi speculazioni della scienza non altrimenti che il latino, 155 9 | cosa più contraria alla scienza, che è parola e non frase, 156 9 | catena artificiale dove la scienza perde la sua semplicità 157 9 | che si affà così poco alla scienza e al sentimento, dove appare 158 11| cercava negli antichi la scienza. Il movimento ora è puramente 159 11| universale, la lingua della scienza e della coltura, essere 160 11| mondo profano, la “gaia scienza”, e dava i suoi colori anche 161 11| Colombo, o piuttosto la scienza, perchè il dotto Astarotte 162 11| elaborando in Italia. La scienza, svestite le sue forme convenzionali, 163 11| esperienza, il nuovo regno della scienza. È un artista, perchè non 164 12| mondo soprannaturale della scienza. Il fantastico regna ancora 165 12| terra, pose obbiettivo della scienza l'uomo e la natura. Platonici 166 12| proclamavano l'autonomia della scienza, la sua indipendenza dalla 167 12| fede e false secondo la scienza. Il concilio lateranense 168 12| non credeva più che alla scienza, e dovea stimare i Lutero 169 12| edificio alla teologia, ma alla scienza. E il suo Lutero fu Nicolò 170 12| la leva da cui uscirà la scienza moderna. ~ Questo concetto 171 12| riconoscevano. ~ Così nasce la scienza dell'uomo, non quale può 172 12| umanità. L'obbiettivo della scienza diviene la conoscenza dell' 173 12| questo primo motto della scienza quando si emancipa dal soprannaturale 174 12| filosofia della storia, la scienza nuova. La scienza della 175 12| storia, la scienza nuova. La scienza della natura si sviluppa 176 12| concetto esce non solo la scienza moderna, ma anche la prosa. 177 12| anche la prosa. Come nella scienza ci aveva ancora molta parte 178 12| provvidenza, e non ci è ancora la scienza. Il maraviglioso non è più 179 12| cerca la sua base nella scienza dell'uomo, ti la Mandragola 180 12| profondo del reale ti crea la scienza e la prosa, e ti segna nella 181 13| Europa attingeva quella scienza dell'uomo e quella pratica 182 13| cominciava a spuntare una scienza dell'uomo e della natura. 183 13| dirlo in una parola, la scienza, era ancora come un sole 184 13| immaginazione, che suppliva alla scienza, riempiendo la terra di 185 13| qualità; è, se non ancora la scienza, il buon senso, generato 186 13| il riso precursore della scienza. ~ Ludovico è innanzi tutto 187 15| Ci era l'arte, mancava la scienza. Lorenzo era l'artista. 188 15| nel quale s'inizia la scienza moderna. È l'uomo emancipato 189 15| mondane: il risultato è scienza. - Bisogna amare -, dice 190 15| previlegiate. ~ È chiaro che una scienza o arte politica non è possibile, 191 15| della storia. Perciò la scienza politica o l'arte di condurre 192 15| indifferenza dello scopo. Era la scienza per la scienza, come l'arte 193 15| scopo. Era la scienza per la scienza, come l'arte per l'arte. 194 15| generali dell'arte e della scienza, che non hanno patria. Quell' 195 15| sono così perniciosi nella scienza, come nella vita. Muore 196 15| la scolastica, nasce la scienza. ~ Questo è il vero machiavellismo, 197 15| sociali. Gl'inizi della scienza sono ritratti, discorsi, 198 15| il machiavellismo, come scienza e come metodo. Ivi il pensiero 199 17| introduce nel santuario della scienza, nel mondo dell'uomo e della 200 17| cercano la redenzione nella scienza. Attorno all'Aretino si 201 17| Questa lotta tra la fede e la scienza, l'autorità e la libertà, 202 17| Uomini egregi di virtù e di scienza onorarono il paese natio 203 17| pensato esso per tutti. La scienza fu presa in sospetto. Permesso 204 17| ed elegante. Si formo una scienza de' numeri non pure in verso, 205 17| nella religione, nella scienza, nella condotta, riuscita 206 17| Copernico e di Colombo, la scienza e la realtà. Anche il Tasso 207 18| ironici e umoristici. La scienza può esser solitaria: l'arte 208 19| XIX LA NUOVA SCIENZA~ ~La letteratura non poteva 209 19| trovato e illustrato dalla scienza. È in questo mondo nuovo 210 19| spiccate, la letteratura, la scienza e l'amore nella loro comica 211 19| letteratura è pedanteria, la scienza è impostura, l'amore è bestialità. 212 19| che il meccanismo della scienza, perchè queste categorie 213 19| Questo concetto rinnovava la scienza nella sua sostanza e nel 214 19| dall'essenza stessa della scienza. Il nuovo concetto era la 215 19| bontà. Ivi ha radice la scienza e la morale.~ Questi concetti 216 19| e volontà”, cioè per la scienza.~ L'amore del divino, spinto 217 19| entusiasmo, egli tenta con la scienza. Non accetta Dio come gli 218 19| figura di un santo della scienza. Quante volte l'umanità, 219 19| ancora inorganica della scienza moderna, con le sue più 220 19| animorum excubitor”. La nuova scienza sorge come una nuova religione, 221 19| recavano a magia, a cabala, a scienza occulta ciò che era frutto 222 19| lume soprannaturale, la scienza occulta, il mistero, il 223 19| concetto dell'universo e della scienza chiaro, intero, ben circoscritto: 224 19| tranquillo e riposato nella scienza. Cercò una cattedra. - Chi 225 19| della terra. Vagheggiava una scienza universale, col titolo De 226 19| pensava Galileo, non è scienza. Pure è chiaro che una certa 227 19| porre le fondamenta della scienza sull'osservazione, e tagliarne 228 19| provvisoria, preludio della scienza, il presentimento e la divinazione 229 19| analisi, e corona della scienza. Quella prima sintesi te 230 19| uomo “senz'alcuna specie di scienza e di filosofia, semplice 231 19| sa. Il vero sovrano è la scienza. E l'obbiettivo della scienza 232 19| scienza. E l'obbiettivo della scienza è il progresso e il miglioramento 233 19| dell'uomo, per mezzo della scienza, applicata da un governo 234 19| sono un primo schizzo di scienza sociale nelle sue varie 235 19| il suo entusiasmo per la scienza e per la sua missione. Il 236 19| Quest'apoteosi della scienza è congiunta con un vivo 237 19| sentimento del divino, anzi la scienza non è che il divino, il 238 19| enciclopedia, un primo albero della scienza. Dovunque fissa lo sguardo, 239 19| benessere del popolo. La scienza fino allora è stata aristocratica, 240 19| celebravano la coltura e la scienza, quelli stavano con la pura 241 19| simile ad erudizione che a scienza. Al che si accomodava facilmente 242 19| di alzare gli uomini alla scienza, abbassarono la scienza 243 19| scienza, abbassarono la scienza agli uomini, lasciando le 244 19| immagina, con quella facile scienza, con quella più facile morale, 245 19| la coscienza della nuova scienza. Il metodo, che Galileo 246 19| dell'intelletto umano, la scienza dell'uomo. Le meditazioni 247 19| ed eruditi. Letteratura e scienza erano Arcadia, centro Cristina 248 19| chiamava Vico, promettitori di scienza facile e sicura. Definizioni, 249 19| scientifico, com'è d'ogni scienza importata e non uscita da 250 19| questo periodo, dove la scienza è ancora erudizione, e nella 251 19| dava fenomeni, non dava la scienza. Giudicava Cartesio uomo 252 19| metodo”, dove, annullando la scienza con la bacchetta magica 253 19| tendenza a vulgarizzare la scienza, quella rapida propagazione 254 19| studiato tanto, e la sua scienza non era più un libro chiuso, 255 19| ombre, i suoi fenomeni. La scienza è conoscere Dio, “perdere 256 19| colpo atterra tutta la nuova scienza, e non andando indietro, 257 19| mette a posto. La nuova scienza, la scienza degli uomini 258 19| posto. La nuova scienza, la scienza degli uomini nuovi, trova 259 19| uomini nuovi, trova nella Scienza nuova il suo limite, e perciò 260 19| la sua verità.~ La nuova scienza, uscita da lotta religiosa 261 19| è lo spirito della nuova scienza: naturalismo e umanismo, 262 19| il fatto è pensiero, è scienza; la storia è una scienza, 263 19| scienza; la storia è una scienza, e come ci è una logica 264 19| rientrata in grembo della scienza. La storia è fatta dall' 265 19| matematiche, e perciò è scienza non meno di quelle. È il 266 19| comprenderla. E questo fa la “Scienza nuova”. ~ A Vico non basta 267 19| formazione? Che la storia sia una scienza, non era cosa nuova nella 268 19| storia, ciò che era fare una scienza nuova. Di questa storia 269 19| della storia; perciò una scienza della storia è possibile. 270 19| rottami la prova della “scienza nuova”, e scopre per via 271 19| spirito, le scienze della sua Scienza. Cronologia, geografia, 272 19| logica, “fas gentium”, una scienza dell'espressione di esse 273 19| filologia. Ecco dunque una scienza delle lingue e de' miti 274 19| nelle arti. E come teoria e scienza non è che “natura delle 275 19| religione, come arte, come scienza, come fatto, come parola. 276 19| la Divina Commedia della scienza, la vasta sintesi, che riassume 277 19| dietro a costruir la sua scienza, gli si affaccia il “de 278 19| meditando i princìpi di questa Scienza, dobbiamo... ridurci in 279 19| perciò la “prima di siffatta Scienza”? È il “cogito”, è la mente 280 19| sono più miracolo, sono scienza umana, sono lo “schiarire 281 19| uomo, e la sua luce, la sua scienza è in lui stesso, nella sua 282 19| mente. La base di questa scienza è moderna, ci è Cartesio 283 19| mobilizzata o storica, e in una scienza superiore, la critica, l' 284 19| della sua esistenza, la scienza uscita dall'assolutezza 285 19| lo dimenticarono. La sua Scienza parve più una curiosa stranezza 286 19| secolo decimosettimo. La scienza si faceva pratica, e scendeva 287 19| del linguaggio parlato. La scienza prendeva aria di conversazione, 288 19| amabile senso comune. La scienza diveniva letteratura, e 289 19| fede. Riformare secondo la scienza istituzioni, governi, leggi 290 19| speculazione, ma l'applicazione; la scienza già assodata ne' suoi princìpi 291 19| incisiva, la quale, più che scienza, era sapienza condensata 292 19| nome della ragione o della scienza condannavano tutto ciò che 293 19| libro secondo della sua Scienza della legislazione: ~ ~ “ 294 19| la letteratura. La nuova scienza già non è più scienza: è 295 19| nuova scienza già non è più scienza: è letteratura. ~~  ~ 296 20| che pretendevano ridurre a scienza ciò che fino allora era 297 20| poveri oppressi dai ricchi, scienza soverchiata da ciarlatani, 298 20| con un tremuoto di nuova scienza, ~ che han tutti gli scrittori 299 20| Galileo proscrisse dalla scienza le forze occulte, l'ipotetico, 300 20| immaginazione in nome della scienza e della filosofia, era un 301 20| morale: era l'ironia della scienza a spese dell'ignoranza, 302 20| Nulla di quanto l'uom scienza chiama ~ per gli orecchi 303 20| ignuda”. Manca a lui la scienza della vita, quello sguardo 304 20| virtù, giustizia, gloria, scienza, amore, tutto questo mondo 305 20| estetica. Non ci è ancora la scienza, ma ce n'è il gusto e la 306 20| reale, confidando più nella scienza che nell'entusiasmo. Che 307 20| della realtà, creava la scienza della rivoluzione. Fu lo 308 20| splendore di parola e di scienza. La Rivoluzione è costretta 309 20| naturalismo, si avvicina alla scienza prende una forma filosofica. 310 20| Nasce un'appendice della Scienza nuova, la sua metafisica 311 20| suo presentimento. E la Scienza nuova fu la sua Bibbia, 312 20| vecchio Romagnosi scrivea la Scienza della Costituzione, il giovane 313 20| tolto credito alla stessa scienza. Sorgeva un nuovo scetticismo 314 20| fondo una profanazione della scienza, una fiacchezza morale. 315 20| ideali della religione, della scienza e della poesia, ombre e 316 20| comparisce il realismo nella scienza, nell'arte, nella storia. 317 20| la libertà, la patria, la scienza, la virtù, non come idee


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License