Capitolo
1 1 | nella fine trovi lo stesso sentimento in una forma certo lontana
2 1 | spontaneità di forma e di sentimento uguagli il canto di Rinaldo
3 1 | concetti scompagnati dal sentimento che li produsse, e che non
4 1 | dentro. Sono più vicini al sentimento popolare e alla natura.
5 1 | letterario e a freddo. Manca il sentimento; supplisce l'acutezza e
6 1 | soavità, come di chi ne ha il sentimento. E continua così: ~ ~ Ed
7 1 | vero entusiasmo lirico, il sentimento della natura e della bellezza:
8 2 | in genere, amata con un sentimento che teneva di adorazione
9 2 | nessun moto di fantasia o di sentimento; nessuna varietà di contenuto;
10 2 | eccitata non dall'ardore del sentimento, ma dalla stessa profondità
11 2 | libertà e spontaneità del sentimento popolare, e creò un mondo
12 2 | un moto impresso non da sentimento di amore, ma da contemplazione
13 2 | freschezza e ingenuità del sentimento popolare, e creò una nuova
14 2 | di affetto, esaltata dal sentimento religioso. Ignora anche
15 2 | in nessun trovatore. È il sentimento religioso nella sua prima
16 2 | Sotto l'impressione del sentimento religioso Iacopone indovina
17 2 | e volgare. La forma è il sentimento esso medesimo; ed ora è
18 2 | latina popolare, animata dal sentimento religioso. Là trovi il Salve
19 2 | domina un fondo oscuro, il sentimento di un di là della vita,
20 2 | lo veda, chiarissimo al sentimento, inaccessibile all'immaginazione.
21 2 | non è un'immagine, è un sentimento senza forma, che riempie
22 2 | paura mi desta. ~ ~È il sentimento da cui sei preso innanzi
23 2 | ghibellini, o rivelasse un sentimento politico elevato e nazionale,
24 2 | con perfetta misura tra il sentimento e l'espressione. Il poeta
25 2 | rappresentazione e dalla elevatezza del sentimento. Il colore rettorico non
26 3 | concetto, nè allegoria, ma è sentimento e fantasia. Quell'amore
27 3 | Convito. L'amore non è più un sentimento individuale, ma è il principio
28 3 | ma è vero amore, ma è un sentimento morale così profondo ed
29 3 | Questa serietà e sincerità di sentimento fa penetrare fra tante sottili
30 3 | onor mi tegno; ~ ~e questo sentimento rende tollerabile tanta
31 3 | Iddio all'anima la dona. ~ ~Sentimento di soddisfazione che si
32 3 | accessorio; la sostanza è il sentimento che sveglia nel poeta la
33 3 | con la vita. Qui trovi un sentimento chiaro e vivo dell'unità
34 3 | inclinazioni animali. Ma il sentimento di questa contraddizione
35 3 | possiede la verità. ~ Ma il sentimento che move questo mondo lirico
36 3 | ne dà l'impressione e il sentimento. L'immaginazione è plastica;
37 3 | scorporata, fatta impressione e sentimento. Non descrive: non può fissare
38 3 | immagine, ce n'è il vivo sentimento:~ ~ ... Morte, assai dolce
39 3 | immediatamente trasformata in sentimento. E questa immagine spiritualizzata
40 3 | tinte, per profondità di sentimento, per correzione di condotta
41 3 | inaridisce la fantasia e il sentimento. È un difetto organico di
42 5 | questo contrasto tra il sentimento religioso e la natura, ciò
43 6 | spirito, animati da schietto sentimento religioso e che tenevano
44 6 | intelligenza delle gradazioni, un sentimento di armonia cupo che accompagna
45 6 | fosse possibile. Non ci è il sentimento collettivo non il partito
46 6 | quel tempo. L'energia del sentimento morale offeso è il secreto
47 6 | l'energia e la purità del sentimento morale, la compiuta personalità
48 6 | di lotte così accese il sentimento della concordia era tanto
49 6 | fantasia creatrice, il vivo sentimento della realtà, le passioni
50 7 | teologizza, scoppia la fiamma del sentimento. Talora ti trovi innanzi
51 7 | vanisce e non rimane che il sentimento: ~ ~ ... ... tutta cessa ~
52 7 | originalissime, uscite da un profondo sentimento della vita reale e rimaste
53 7 | espressione generale del sentimento che riempie i peccatori
54 7 | il cuore vive quando da sentimento germoglia sentimento; l'
55 7 | da sentimento germoglia sentimento; l'uomo vive quando è in
56 7 | stagnazione del pensiero e del sentimento, la morte, il nulla, il
57 7 | si scioglie; e n'esce un sentimento di supremo disgusto e ribrezzo,
58 7 | aggiunge al disgusto un sentimento che tocca quasi l'orrore.
59 7 | immagine sottilizzata nel sentimento. Forma delicata, perchè
60 7 | innanzi a Francesca! Col vivo sentimento della dolce vita, della
61 7 | natura, è accompagnato il sentimento della famiglia. Quel padre
62 7 | feroce, col suo elevato sentimento morale col suo culto della
63 7 | diviene mobile, acquista sentimento e parola. ~Le aguglie di
64 7 | rivelasse il secreto il sentimento espresso in questi versi: ~ ~
65 7 | penetrato di malinconia: sentimento nuovo, che avrà tanta parte
66 7 | nel Purgatorio. Questo sentimento ti prende a udir la Pia,
67 7 | di là, ciò che dicesi il sentimento dell'infinito, la cui esistenza
68 7 | paradiso di Dante; è il sentimento della natura che diffonde
69 7 | appunto da questo profondo sentimento della natura terrestre,
70 7 | intellettuale di chi ha vivo il sentimento dell'infinito: ~ ~ ... appressando
71 7 | dà la parvenza, ma non il sentimento e non il pensiero. Spuntano
72 7 | canto. La medesimezza del sentimento spinto sino all'entusiasmo
73 7 | qui ode Beatrice con un sentimento assai vicino alla riverenza.
74 7 | sua forma adeguata è il sentimento, l'eterno tripudio: ciò
75 7 | quasi tutta; sopravvive il sentimento: ~ ~ ... quasi tutta cessa ~
76 7 | che è insieme immagine e sentimento, immagine calda e viva,
77 7 | del verso ne esprime il sentimento. Tutto è succo, tutto è
78 8 | serio e più elevato. Il sentimento della famiglia, la viva
79 8 | staccato dalla terra, il sentimento della giustizia e del dovere,
80 8 | concetto nè simbolo, ma sentimento; e l'amante, che occupa
81 8 | natura eco di Laura.~ Questo sentimento delle belle forme, della
82 8 | intera, ci è in fondo un sentimento della propria impotenza,
83 8 | simulacro. - Onde nasce un sentimento elegiaco “dolce-amaro”,
84 8 | dolce-amaro”, la malinconia, sentimento di tutte le anime tenere,
85 8 | natura e la profondità del sentimento. Ci è anzi in lui la tendenza
86 8 | sensibile: il pensiero e il sentimento sono in lui contemplazione
87 8 | entusiasmo intellettuale, nè sentimento morale o patriottico, ma
88 8 | stessa, in quanto è bella, un sentimento puramente estetico. Laura
89 8 | contemplazione. ~ Questo sentimento della bella forma è così
90 8 | rado si alza a fantasia o a sentimento, anzi rifugge dal fantasma,
91 8 | non appagamento. Questo sentimento del vuoto che penetra ne'
92 8 | espressione nuda ed energica di un sentimento che investe tutta l'anima
93 8 | in vita di Laura questo sentimento nuovo che sorge, più vicino
94 8 | umanizzato, è divenuto immagine e sentimento; il tempio gotico si è trasformato
95 8 | move nel suo spirito è il sentimento dell'arte congiunto con
96 8 | d'artista, non più fede e sentimento. Questa dissonanza tra una
97 9 | semplici personificazioni. ~ Il sentimento, come frutto di inclinazioni
98 9 | a Francesco Petrarca. Il sentimento, reietto come senso e costretto
99 9 | parte della sua sostanza. Il sentimento religioso, morale, politico
100 9 | come ragione in lotta col sentimento e con l'immaginazione; lotta
101 9 | coltura, generando un più vivo sentimento della natura e dell'uomo,
102 9 | un gusto più fine e un sentimento artistico più sviluppato,
103 9 | coltura, ma ancora più come sentimento. E gli manca non solo il
104 9 | E gli manca non solo il sentimento religioso, ma fino quella
105 9 | amore del bello idioma e il sentimento dell'arte, è insieme il
106 9 | linguaggio naturale del sentimento, introducendo ne' fatti
107 9 | personificazioni, le apostrofi; il sentimento si sviluppa dalle cose e
108 9 | borghese non entra alcun sentimento di vera grandezza, e Teseo
109 9 | scioglie, sì che ne perde il sentimento e l'armonia. Le armi, i
110 9 | chiaroscuri, che ti danno il sentimento e la musica delle cose: ~ ~
111 9 | vive e mobili, piene di sentimento e di significato. Nel canto
112 9 | antichi compagni, l'onore e il sentimento religioso; e non è già amore
113 9 | sfoggia in forme rettoriche sentimento ed erudizione. Fu chiamato
114 9 | volgarità trovi un elevato sentimento dell'arte, o, come egli
115 9 | festa.~ ~Da questo elevato sentimento dell'arte è uscito il sonetto
116 9 | interiore nel pensiero e nel sentimento, e vi supplisce con le esagerazioni
117 9 | uno ad uno i fenomeni del sentimento. L'eroico e il tragico non
118 9 | fatto soverchiato da un vivo sentimento della bella natura e de'
119 9 | qua e là qualche pittura e sentimento idillico. Pure, in un mondo
120 9 | natura animata, col suo vivo sentimento della bellezza, con la sua
121 9 | mistero. Insieme perirono il sentimento della famiglia e della natura
122 9 | coscienza letteraria e il sentimento artistico fortificato dallo
123 9 | nel comico quello che il sentimento è nel serio, una facoltà
124 9 | facoltà artistica. E come il sentimento, così lo spirito è un grande
125 9 | Ugolino nell'esaltazione del sentimento dicono: “Tu ne vestisti
126 9 | e tu le spoglia”. Qui il sentimento opera nel serio quello che
127 9 | spirito sia anch'esso un sentimento, il sentimento del ridicolo,
128 9 | anch'esso un sentimento, il sentimento del ridicolo, cioè a dire
129 9 | impressione; più sensazione che sentimento; più immaginazione che fantasia;
130 9 | infinito e ti fa provare quel sentimento che dicesi voluttà, e che
131 9 | ha più immaginazione che sentimento e più intelletto che ragione.
132 9 | immagini e gittato nel vago del sentimento o nell'astratto del discorso,
133 9 | assurdo nell'espressione del sentimento, la forza più libera e indisciplinabile
134 9 | così poco alla scienza e al sentimento, dove appare un mero meccanismo
135 9 | sensualità, la mordacità, un vero sentimento comico e sensuale. Ed è
136 9 | borghese che non ne ha il sentimento e sbaglia spesso il motivo.
137 9 | immaginazione covata da un sentimento vero spazia come padrona
138 9 | del senso, gli manca quel sentimento della natura e quel profumo
139 9 | commedia, gli manca quell'alto sentimento comico nelle sue forme umoristiche
140 10| non forza di mente o di sentimento. Pur vi trovi, ancorchè
141 10| è lo spirito comico e il sentimento idillico.~ La forma dello
142 11| Rinascimento”.Nè questo era un sentimento che sorgeva improvviso.
143 11| usato dal volgo. Questo sentimento, legato in Dante con le
144 11| Boccaccio. Ora diviene il sentimento di tutti e dà la sua impronta
145 11| immaginazione nel Pontano, con più sentimento nel Poliziano. Piace la “
146 11| semplicità e l'unzione e ogni sentimento liturgico e ascetico. Il
147 11| preghiera, non ce n'è il sentimento. L'azione è pedestre e borghese,
148 11| chiarezza, non animata dal sentimento, non trasformata dall'immaginazione.
149 11| ci era, niuna serietà di sentimento religioso, politico, morale,
150 11| Poliziano aveva uno squisito sentimento della forma nella piena
151 11| anima: non ve lo trova. Il sentimento della bella forma, già così
152 11| orgoglio della coltura, il sentimento della forma. Le sue mascherate,
153 11| che una volta ispirava il sentimento religioso, oggi ispira il
154 11| religioso, oggi ispira il sentimento dell'arte, la sola religione
155 11| lo move, ed è quel vivo sentimento della natura e della bellezza
156 11| nel regno musicale del sentimento: sei nel regno dell'immaginazione.
157 11| sua espansione. Ci è quel sentimento idillico e sensuale che
158 11| un gusto così fine e un sentimento della forma così squisito,
159 11| voluttà, sensazione alzata a sentimento, che fonde il plastico e
160 11| pallida e vermiglia. Il sentimento che n'esce non ha virtù
161 11| dalla descrizione, ma dal sentimento. Vuol descrivere la primavera
162 11| immaginazione e raffinato, divenuto sentimento. Qui è una voluttà tutta
163 11| natura accompagnato con un sentimento puro e delicato della forma
164 11| una sua impronta; ci è un sentimento idillico e una vivacità
165 11| la natura senza averne il sentimento. Ci è l'osservatore, manca
166 11| ma non ne riproduce il sentimento: c'è l'esattezza, manca
167 11| potendosi più trarre da un sentimento religioso che faceva difetto,
168 11| chiesastiche, scomparso ogni sentimento eroico e religioso, anzi
169 11| da burla, e non ce n'è il sentimento. Lo spirito del racconto
170 11| nuove, pregne d'idealità. Il sentimento religioso, cacciato dalla
171 11| coscienza, si trasforma in sentimento artistico, e move l'animo
172 12| rilassatezza di azione e di sentimento, che esprime a maraviglia
173 12| culto della bella forma, il sentimento dell'arte. In quella forma
174 12| ispirazione, dove domina il sentimento della bellezza e lo studio
175 12| ma accompagnato da questo sentimento, che è un bel sogno: la
176 12| il movimento, il brio, il sentimento, o piuttosto la voluttà
177 12| legge volentieri, ma il sentimento comico vi fa difetto, nè
178 12| Struggersi d'amore” è un sentimento serio che il Lasca traduce
179 12| immaginazione ce n'era molta, ma di sentimento non ce n'era favilla. Cosa
180 12| finitezza dei contorni, quel sentimento idillico della natura e
181 12| immaginazione, la fede, il sentimento; così nella prosa erano
182 12| dell'immaginazione o del sentimento, di una struttura solida
183 13| rendeva seria non era alcun sentimento religioso o morale o patriottico,
184 13| vestigio nell'arte, ma il puro sentimento dell'arte, il bisogno di
185 13| anima e lo preoccupa è un sentimento superiore, che è per lui
186 13| come in Cesare Borgia. Un sentimento vero e profondo dell'onore
187 13| dunque in Italia un serio sentimento cavalleresco, che potesse
188 13| come il Cid; e scaduto ogni sentimento religioso, morale e politico,
189 13| serio ha il pensiero o il sentimento. La più gagliarda impressione
190 13| non puoi chiamare ancora “sentimento”, quando una nuova immagine
191 13| scena molto tenera, il cui sentimento troppo straziante è rintuzzato
192 13| nasce quel tono generale del sentimento più vicino all'elegiaco
193 13| l'immagine, non ci è il sentimento:~ ~ Zaffir, rubini, oro,
194 13| architetto! ~ ~Non hai dunque il sentimento della natura, come non hai
195 13| natura, come non hai il sentimento della patria, della famiglia,
196 13| dell'onore. In luogo del sentimento hai la sentenza morale,
197 13| è la sua astrazione, il sentimento naturalizzato e cristallizzato
198 13| alcun vestigio di sè. Il sentimento, ora condensato in una sentenza,
199 13| Ha sensibilità più che sentimento; ha impressioni ed emozioni
200 13| appassioni, appunto perchè hai il sentimento che è un giuoco. Talora
201 13| buon senso, generato da un sentimento già sviluppato del reale
202 13| spirito. Ci è lì dentro quel sentimento dell'arte, quel culto della
203 13| patria, non famiglia, e non sentimento della natura, e non onore
204 13| dove si rivela un così alto sentimento dell'arte e insieme la coscienza
205 14| da padrone, con un tale sentimento di armonia, che par l'abbia
206 14| sua armonia te ne dà il sentimento, come è quel “nasarat”,
207 14| scolastiche e astrologiche, un sentimento del reale e dell'umano.
208 15| giusto e con più esatto sentimento delle condizioni d'Italia,
209 15| de' suoi contemporanei un sentimento religioso e morale schietto
210 15| quello che in tutti era sentimento vago. ~ L'influenza del
211 15| il suo significato. Non è sentimento morale, ma è semplicemente
212 15| senso morale. Vi domina il sentimento etico, come in Dante, nel
213 15| ufficio d'uomo dabbene. Questo sentimento del dovere dà alle sue parole
214 15| osservazione. L'immaginazione, il sentimento, l'astrazione sono così
215 15| calore d'immaginazione e di sentimento, una certa solennità di
216 16| forza intellettuale e di sentimento artistico. Ma non è meno
217 16| nelle arti, di cui aveva il sentimento. A Michelangiolo scrive: “
218 16| È notabile che questo sentimento della natura vivente, de'
219 16| viva, immediata, e con un sentimento dell'arte che cerchi invano
220 16| dire, ma non ha vena, e non sentimento, ed esce nelle più sbardellate
221 16| cerca l'effetto, verità di sentimento e di colorito, come in questa
222 17| dell'immaginazione e del sentimento, e t'introduce nel santuario
223 17| svegliarono gl'intelletti; e il sentimento religioso esaltato dagl'
224 17| scrivere classico. Smarrito il sentimento dell'arte e della poesia,
225 17| poetico, ma critico. Il sentimento dell'arte era esausto, l'
226 17| molto gusto e con un retto sentimento dell'arte. ~ L'Accademia
227 17| mondo sentimentale. ~ È un sentimento idillico ed elegiaco che
228 17| più delicate. Già questo sentimento si era sviluppato al primo
229 17| sentimentali. Non è un sentimento che venga dalle cose, ciò
230 17| proprio della sanità, ma è un sentimento che viene dalla loro anima
231 17| effonde la sua sensibilità. Il sentimento è perciò essenzialmente
232 17| ascoltar fermare i venti. ~ ~Il sentimento appena annunziato si scioglie
233 17| delicato e musicale. Il sentimento è il genio del Tasso, che
234 17| ma è il non so che del sentimento, che viene dall'anima e
235 17| nel Poliziano ci è il puro sentimento della bellezza, qui si sviluppa
236 17| perfezione da un poeta che a un sentimento musicale sviluppatissimo
237 17| mondo musicale, figlio del sentimento, che dalla più intima malinconia
238 17| contemplative. ~ Questo mondo del sentimento è insieme il mondo dei “
239 17| penetra il potente soffio d'un sentimento vero, che spesso gli strappa
240 18| romanzesco si sviluppava il sentimento idillico, con tanto più
241 18| Shakespeare e in Calderon è sentimento dell'arte sviluppato naturalmente
242 18| concetto di critico, non sentimento di artista; concepiva il
243 18| fantastica, il profondo sentimento del Tasso, e come poeta
244 18| fantasia, ha spirito e non ha sentimento, ha orecchio musicale e
245 18| elegante. Se ci è lì dentro un sentimento, è una sensualità raffinata,
246 18| riccamente è sviluppato qualche sentimento, divenuto un'astrazione
247 18| ariostesche. L'idillio è il sentimento della natura vivente e delle
248 18| raffinata e voluttuosa. Il sentimento di questa transizione nelle
249 18| semplicità di vita, quel sentimento del reale non era nel secolo,
250 18| società, ma da un semplice sentimento di resistenza e di opposizione.
251 18| è una moda, anzi che un sentimento; lo spirito vi rimane estraneo,
252 18| vita. Non è in lui alcun sentimento del reale, ma un calore
253 18| l'Italia era per loro un sentimento così superficiale come la
254 18| serietà di concetto e di sentimento, nessuna fede in un contenuto
255 18| Evidentemente, qui non ci è il sentimento della natura, e non la schietta
256 18| E se avesse veramente il sentimento della terrena infelicità
257 18| naturalismo spiritualizzato dal sentimento della forma o della bellezza,
258 19| romana prodotta da un vivace sentimento spiritualista, religioso
259 19| forme basse e aliene, o per sentimento della propria nobiltà ripigliano
260 19| Bruno ha sviluppatissimo il sentimento religioso, cioè il sentimento
261 19| sentimento religioso, cioè il sentimento dell'infinito e del divino,
262 19| restaurazione di Dio, e con esso del sentimento religioso e della coscienza.
263 19| essere, intelletto, volontà, sentimento e amore. Comincia scredente,
264 19| fatto l'immaginazione e il sentimento soprabbondavano in lui,
265 19| metempsicosi delle forme, il sentimento dell'anima o della vita
266 19| Campanella avea vivo il sentimento di un mondo nuovo che si
267 19| e negata all'animale, il sentimento religioso. Perciò, quando
268 19| è congiunta con un vivo sentimento del divino, anzi la scienza
269 19| e l'acume fiorentino. Il sentimento politico era in lui contrastato
270 19| era in lui contrastato dal sentimento religioso. Il dispotismo
271 19| ragionevolezza. Ci è la cosa come sentimento e come idea.~ ~ “Se non
272 19| più che storie, volgari di sentimento e di stile. In Roma naturalmente
273 19| originalità, e così vuoto di sentimento, come d'immaginazione. Pure
274 19| poetica, se non mostra gusto e sentimento dell'arte, colpa non sua,
275 19| Giannone, ma da un intimo sentimento di legalità e di giustizia.
276 19| bibbia, filosofia divenuta sentimento, e calata nell'immaginazione.
277 20| analisi e di profondità nel sentimento manteneva al suo mondo il
278 20| interiore, appena ventilata dal sentimento, scorre leggiera su questo
279 20| rappresentata non come il sentimento di un dovere preciso e obbligatorio
280 20| prolungamento e l'eco del sentimento, il semplice trillo della
281 20| impetuosa spontaneità del sentimento, offrendoti lo spettacolo
282 20| naturale del pensiero e del sentimento, della mente e del cuore:
283 20| manca l'impressione e il sentimento del soprannaturale, anzi
284 20| animato dalla fede e dal sentimento. Mancò a lui quello che
285 20| cervello, e svegliava il sentimento. Il maggiore impulso veniva
286 20| viva partecipazione. Il sentimento puramente letterario, errante
287 20| letterario, s'era trasformato nel sentimento musicale, e vi educava Metastasio,
288 20| voluttà, di spirito e di sentimento. Mentre l'attività speculativa
289 20| attività speculativa e il sentimento musicale si andava sviluppando
290 20| è raddolcita da un vivo sentimento della bellezza. La sua dignità
291 20| della repressione, sì che il sentimento di rado erompe sulla superficie,
292 20| interiore. Alfieri aveva il sentimento di quel vuoto, e quella
293 20| coscienza del dritto, il sentimento del dovere, tutto questo
294 20| sieno “sproni acuti”. Il sentimento politico è troppo violento
295 20| intenzioni. Essa infiammò il sentimento politico e patriottico,
296 20| Trovi in questo Iacopo un sentimento morboso, una esplosione
297 20| interna nel pensiero e nel sentimento. Lo stesso Beccaria è oltrepassato.
298 20| conquistavano la loro autonomia. Il sentimento nazionale si svegliava insieme
299 20| si svegliava insieme col sentimento liberale. E il secolo decimottavo
300 20| uguaglianza, dritti dell'uomo”. Il sentimento religioso, troppo offeso
301 20| ma è di conciliarlo col sentimento religioso, di dimostrare
302 20| costretta a rispettare il sentimento religioso, a discutere il
303 20| contenuto, di forma e di sentimento rende altamente originale
304 20| di Dio e alimentato dal sentimento, dà luogo a questo idealismo
305 20| sviluppata l'intelligenza e il sentimento. La sua forza è di unirvisi
306 20| la natura.” Il più vivo sentimento dell'ideale si accompagnò
307 20| accostava al reale.~ Questo sentimento più vivo del reale era anche
308 20| del Belgio aguzzavano il sentimento nazionale: l'unità d'Italia
309 20| forme costituzionali, e il sentimento nazionale nel concetto di
310 20| intimità malinconica di sentimento, con quella finezza di analisi
311 20| rappresentassero il pensiero o il sentimento pubblico, come era la Lega
312 20| cui vibra un così energico sentimento del mondo morale. Ciascuno
|