Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ita 15
itala 1
itali 1
italia 300
italiana 118
italiane 12
italiani 53
Frequenza    [«  »]
308 uno
305 ciò
305 io
300 italia
297 solo
295 uomini
293 parte
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

italia

    Capitolo
1 1 | parecchi sieno d'altra parte d'Italia, furono detti siciliani.~ 2 1 | lingua parlata in tutta Italia dal volgo ne' suoi dialetti. ~ 3 1 | più che in altre parti d'Italia erano vive le impressioni, 4 1 | Sotto Federico secondo l'Italia colta avea la sua capitale 5 1 | sua espressione anche in Italia, e massime nella normanna 6 1 | questo era penetrato in Italia, e se colpiva l'immaginazione, 7 1 | vittoria de' comuni nell'Italia centrale fecero della cavalleria 8 1 | nata e formata fuori d'Italia, e già meccanizzata e raffinata. 9 1 | vita italiana, mancata nell'Italia meridionale in quella sua 10 2 | i più chiari ingegni d'Italia, ne' comuni dell'Italia 11 2 | d'Italia, ne' comuni dell'Italia centrale oscuramente, ma 12 2 | Provenza, in Spagna, in Italia. La storia fu fatta a quella 13 2 | cavalleria poco attecchì in Italia. Castella e castellane col 14 2 | dargli moto e spirito. ~ L'Italia avea già una coltura propria 15 2 | principal centro era in Italia. ~ E la scienza fu madre 16 2 | grandi avvenimenti di cui l'Italia era stata ed era il teatro; 17 2 | Di ciò che si passava in Italia, appena un'ombra trovi in 18 2 | esempio in nessuna parte d'Italia. Se i poeti superficiali 19 3 | spesso arido e rozzo. L'Italia ha già il suo poeta; non 20 4 | cavalleresca poco attecchì in Italia. Non solo non ci fu nessun 21 6 | Dandolo e Martin Sanuto. Nell'Italia settentrionale abbondano 22 6 | non distingue, s'egli è d'Italia, lo volgare provenzale dal 23 6 | gli abbominevoli cattivi d'Italia, che hanno a vile questo 24 6 | parte il giardino, era l'Italia. ~ In apparenza, questo 25 6 | Lucemburgo, sceso a pacificare l'Italia e morto al principio dell' 26 7 | delle nazioni, e massime d'Italia, in quella unità civile 27 7 | avvenire vive e si muove l'Italia, anzi l'Europa di quel secolo. 28 7 | antica Firenze, la storia d'Italia e la sua storia, le sue 29 7 | sommo bene; in politica è l'Italia anarchica e sanguinosa che 30 7 | il tempo e la storia e l'Italia e più che altri Dante come 31 8 | rimaneva circoscritta nell'Italia centrale. La scuola del 32 8 | nelle rimanenti parti d'Italia, dove la lingua dominante 33 8 | primi puristi e letterati in Italia, e capi furono Francesco 34 8 | aurora del Rinnovamento. L'Italia volgeva le spalle al medio 35 8 | Virgilio e Omero.~ Questa nuova Italia, che ripiglia le sue tradizioni 36 8 | romano o il fiorentino: c'è l'Italia che si sente ancora regina 37 8 | antenati e cerca di nuovo quell'Italia potente e gloriosa, l'Italia 38 8 | Italia potente e gloriosa, l'Italia di Mario. L'orgoglio nazionale 39 8 | più finiti dell'arte. L'Italia ha avuto il suo poeta; ora 40 8 | risurrezione dell'antica Italia è naturale che la lingua 41 8 | così poco rivivere come l'Italia latina. Il latino scolastico 42 8 | pregiata molto, finchè in Italia durò questa coscienza artificiale. ~ 43 9 | che si andava formando in Italia. Mette in un fascio mondo 44 9 | prima del Decamerone. In Italia abbondavano romanzi e novelle 45 9 | per lungo tempo tutta l'Italia. ~~  ~ 46 10| così nelle altre parti d'Italia la borghesia si costituisce, 47 11| vogliono visitare e studiare. L'Italia ritrova i suoi antenati, 48 11| trentun anno, stupisce l'Italia con la sua dottrina, ed 49 11| aria italiana. ~ Ma è l'Italia de' letterati, col suo centro 50 11| suoi vari centri in tutta Italia, sono una certa stanchezza 51 11| drammatico, fu perchè mancò all'Italia un ingegno drammatico, come 52 11| quale poteva realizzarlo l'Italia in questa disposizione dello 53 11| dozzina, e in tutte le parti d'Italia: l'uomo colto esordiva col 54 11| dall'un capo all'altro d'Italia. Perciò non hai qui la freschezza 55 11| popolari, sparsi in tutta Italia non solo in dialetto, ma 56 11| avea un certo legame con l'Italia, come un eroe religioso, 57 11| si andava elaborando in Italia. La scienza, svestite le 58 11| come lotta religiosa, fu in Italia generalmente indifferenza 59 11| che voleva rimbarbarire l'Italia per guarirla, era alle prese 60 11| una breve apparizione. L'Italia ripigliò il suo cammino, 61 12| e mitologiche: la beata Italia in quegli anni di pace e 62 12| ottavo correva e conquistava Italia col gesso. Trovava un popolo 63 12| lanzichenecchi insanguinarono l'Italia, insino a che, caduta con 64 12| cinquant'anni di lotta che l'Italia sviluppò tutte le sue forze 65 12| progresso della coltura in tutta Italia. Il latino e il greco è 66 12| rimatori. Da ogni angolo d'Italia spuntavano sonetti e canzoni. 67 12| antichi. Il Trissino scrivea l'Italia liberata e la Sofonisba, 68 12| il suo modello, scrisse l'Italia liberata dà' Goti. Nella 69 12| l'Iliade, che chiamasse l'Italia ad alti e virili propositi. 70 12| L'idillio fu la moda dell'Italia ne' suoi anni di pace e 71 12| carnascialeschi fanno il giro d'Italia. La buffoneria, l'equivoco 72 12| altri. ~ Quasi ogni centro d'Italia ha il suo Decamerone. Masuccio 73 12| regna ancora qua e colà in Italia; ma a Firenze era morto 74 12| toscana. Nelle altre parti d'Italia la buffoneria è senza grazia, 75 12| libro dell'esistenza. L'Italia avea già valica l'età teologica 76 12| religioni e tutta la coltura, l'Italia del Pico e del Pomponazzi, 77 12| e più tardi la Storia d'Italia del Guicciardini e i suoi 78 13| Stato, e ne' suoi viaggi in Italia e in Europa attingeva quella 79 13| Carlo ottavo scendeva in Italia, il giovane Ludovico scrive 80 13| divide e quel che serra ~ l'Italia, e un mare e l'altro che 81 13| preoccupazione allora appunto che l'Italia era corsa da' barbari e 82 13| divinità riverita ancora in Italia, l'Arte. ~ Ludovico e Dante 83 13| ciò che è ancora vivo in Italia: l'artista. ~ Già questo 84 13| non era stato altro mai in Italia che un mondo di fantasia 85 13| Non ci era dunque in Italia un serio sentimento cavalleresco, 86 13| autonomia”. ~ Nondimeno l'Italia era il paese, dove l'uomo, 87 13| poeta volge le spalle all'Italia, al secolo, al reale e al 88 13| vera immagine di quella Italia, madre della coltura e dell' 89 14| prova, nelle altre parti d'Italia il latino aveva ancora la 90 14| delle due, possibile solo in Italia, dove esse erano lingue 91 14| Carlomagno, e fugge con lei in Italia, accolti ospitalmente da 92 14| Bologna, e con innanzi l'Italia con la sua scorza da medio 93 14| continuatore e imitatore è fuori d'Italia, è Rabelais, che ha la stessa 94 14| ha la stessa maniera. In Italia prevalse la rettorica, la 95 14| Riforma, il dolore di un'Italia scissa tra Impero e Francia, 96 15| esercitò molte legazioni in Italia e fuori, acquistando esperienza 97 15| sorti di Firenze, anzi d'Italia. Ebbe chiarissimo il concetto 98 15| chiarissimo il concetto che l'Italia non potesse mantenere la 99 15| cronaca delle “fatiche d'Italia di dieci anni”, scritta 100 15| Firenze era ancora il cuore d'Italia: ci erano ancora i lineamenti 101 15| sentimento delle condizioni d'Italia, è che la sua coscienza 102 15| Cosa sei? Dove vai? - ~ L'Italia aveva ancora il suo orgoglio 103 15| primo e Carlo quinto. L'Italia era inchinata e studiata 104 15| di ricondurre indietro l'Italia e di ristaurare il medio 105 15| più nelle classi colte d'Italia. Il papa stesso e l'imperatore 106 15| ghibellini non si parlava in Italia che per riderne, a quel 107 15| mondo rimanevano avanzi in Italia il papa, i gentiluomini 108 15| principale pericolo dell'Italia. Democratico, combatte il 109 15| italiano, che sia baluardo d'Italia contro lo straniero. Il 110 15| ma è tutta la nazione. L'Italia nell'utopia dantesca è il “ 111 15| forza come intelligenza. L'Italia non ti potea dare più un 112 15| Machiavelli scrivea queste cose, l'Italia si trastullava ne' romanzi 113 15| repubblica. ~ Ma, se in Italia la tempra era infiacchita, 114 15| cavalleresco, com'era concepito in Italia, era ridicolo per questo, 115 15| scopo e di mezzi. Ciò che l'Italia distruggeva, ciò che creava, 116 15| Europa di un secolo. ~ Ma in Italia c'era l'intelligenza e non 117 15| con l'ingegno.”~ ~ Pure l'Italia era corrotta, perchè difettiva 118 15| grandezza: ~ ~ “Chi nasce in Italia e in Grecia, e non sia divenuto 119 15| Grecia, e non sia divenuto in Italia oltramontano e in Grecia 120 15| in Persia, in Grecia, in Italia e Roma. Celebra il regno 121 15| quando gitta l'occhio sull'Italia, il paragone lo strazia. 122 15| loro virtù è stato che [Italia] è stata corsa da Carlo, 123 15| tanto che essi han condotto Italia schiava e vituperata.”~ ~ 124 15| Francia, fu lecito a pigliare Italia col gesso; e chi diceva 125 15| Anche allora de' mali d'Italia accagionavano la mala sorte. 126 15| E se voi considererete l'Italia che è la sede di queste 127 15| alcun riparo.”~ ~ Essendo l'Italia in quella corruttela, Machiavelli 128 15| benissimo quanti obblighi Roma, Italia, il mondo abbia con Cesare.”~ ~ 129 15| amato dal cielo, che sani l'Italia dalle sue ferite, “e ponga 130 15| Lussemburgo, perchè la sua Italia era il giardino dell'impero; 131 15| italiano, perchè la sua Italia era nazione autonoma, e 132 15| cagioni. “Patria”, “libertà”, “Italia”, “buoni ordini”, “buone 133 15| non hanno patria. Quell'Italia di letterati corteggiati 134 15| Furono illusioni. Vedeva l'Italia un po' a traverso de' suoi 135 15| che gli era a' piedi.”~ ~L'Italia si vagheggiava colà in tutta 136 15| Mentre Carlo ottavo correva Italia, Piero de' Medici e Federigo 137 15| provocavano la Riforma. In Italia facevano ridere. E il primo 138 15| dire un complimento all'Italia, la chiama patria di Dante 139 15| grida il “viva” all'unità d'Italia. Sia gloria al Machiavelli. ~ 140 15| Odia lo straniero. Vuole l'Italia unita. Vuole anche la libertà, 141 15| ordinato nella città nostra, Italia liberata da tutt'i barbari, 142 15| rassegnavano, e illustrarono l'Italia con la loro caduta. Nel 143 15| ozi a scrivere la Storia d'Italia. ~Se guardiamo alla potenza 144 15| superiore. ~ La Storia d'Italia è in venti libri e si stende 145 15| questo spazio di tempo l'Italia dopo un vano dibattersi 146 15| il protagonista non è l'Italia e non è il popolo italiano. 147 15| la caduta di Firenze, e l'Italia bilanciata di Lorenzo divenuta 148 15| bilanciata di Lorenzo divenuta un'Italia definitivamente smembrata 149 16| sicura, e di padroneggiò l'Italia con la penna. Udiamo lui 150 16| salsa molto ricercata in Italia dal Boccaccio in poi; qui 151 16| e condottieri, di cui l'Italia era ammorbata, gente vagabonda 152 16| dall'un capo all'altro d'Italia, e non erano disposti di 153 16| anche oggi comunemente in Italia dalle classi colte. Abolisce 154 16| castigata da Molière, e che in Italia dovea divenire la fisonomia 155 16| Margutte, e come moriva l'Italia.~~  ~ 156 17| quello era il tempo che l'Italia non solo non riusciva a 157 17| niente parve loro mutato in Italia, perchè niente era mutato 158 17| delle accademie. Questa Italia spagnuola-papale aveva anche 159 17| questo tempo, ci era in Italia una specie di ecletismo, 160 17| si possono imporre. E in Italia era così difficile restaurare 161 17| famiglie abbandonarono l'Italia, e portarono altrove le 162 17| esempi e a questi martìri l'Italia rimaneva indifferente. Quistioni 163 17| latina, Spagna, Francia, Italia. Ma in Francia e nella Spagna 164 17| saldamente unificate. ~ In Italia non ci fu lotta, perchè 165 17| papa non potevano dire: - L'Italia siamo noi. - Mancavano loro 166 17| trovare i vestigi di una nuova Italia, che si vada lentamente 167 17| stabile e sicura in tutta Italia. Il toscano era “il fiore 168 17| secondo le varie parti d'Italia. Allora, come ora, si sentiva 169 17| stata un centro effettivo d'Italia, come Parigi, la lingua 170 17| Una sola cosa mancava all'Italia, il genere eroico, e lo 171 17| Gerusalemme Liberata. L'Italia avea il suo poema eroico, 172 17| romanzo, e pensò di dare all'Italia quel poema eroico, che tutti 173 17| per qualche tempo l'oziosa Italia, e oscurò ancora più il 174 17| uomo. Immaginatevelo nell'Italia del Cinquecento e in una 175 17| invano a tutt'i principi d'Italia. Libero, trovò una sorella 176 17| della creazione. ~ Se in Italia ci fosse stato un serio 177 17| più nobili intelletti d'Italia. Innanzi al suo spirito 178 17| quando fine della lotta fu un'Italia papale e spagnuola, perduta 179 17| mondo letterario futuro. L'Italia non era degna di avere un 180 17| una nuova poesia, quando l'Italia sarà degna di averla.~~  ~ 181 18| detti drammi pastorali in Italia. Citerò la Virginia dell' 182 18| il suo Torrismondo. Ma l'Italia non avea più la forza di 183 18| allora ferveva anche in Italia, abbandonandosi al suo naturale 184 18| vita poetica rimasta all'Italia. Il tragico e l'eroico erano 185 18| improvvisatori, si sparsero in Italia, e anche più tardi a Parigi 186 18| fido, acclamato da tutta Italia. Anche lui ebbe le sue intenzioni 187 18| mancavano tutte le condizioni in Italia, principalmente una vita 188 18| Manca a lui e manca all'Italia un mondo epico e drammatico, 189 18| prosatori in tutt'i generi. L'Italia del Seicento non solo non 190 18| Shakespeare e Milton. Ma in Italia, mancata ogni vita interiore, 191 18| almen più forte!~ ~Ma l'Italia era per loro un sentimento 192 18| il Filicaia domanda all'Italia dov'è il suo braccio, e 193 18| realtà, che vagheggia un'Italia di tradizione e di reminiscenza, 194 18| esaurita e impaludata, teneva l'Italia estranea a tutto quel gran 195 18| poeti in tutt'i canti d'Italia, e co' poeti le accademie, 196 18| famiglie principesche d'Italia e alla casa di Francia. 197 18| divenuti popolarissimi in Italia e fuori. Le accademiche 198 19| corpo. Ma appunto allora l'Italia perdette la sua indipendenza 199 19| padri, batteva il core d'Italia, stavano i germi della 200 19| indifferenza. Se in questa Italia arcadica vogliamo trovare 201 19| nel loro seno una nuova Italia e una nuova letteratura. ~ 202 19| passò così inosservato in Italia, che parecchi eruditi lo 203 19| che questa filosofia è d'Italia, da Filolao e Timeo in parte, 204 19| con miglior fortuna. E l'Italia, maestra di Europa nelle 205 19| fra il trono e l'altare. L'Italia ha perduto l'imperio del 206 19| passato non torna più; ma l'Italia si consolerà, perchè ha 207 19| materia politica. Di all'Italia serva giungevano i liberi 208 19| Nicolò Machiavelli. Mentre l'Italia sonnacchiava tra l'assolutismo 209 19| diffusione dello scisma in Italia. Sorsero molti opuscoli 210 19| che siasi allora fatto in Italia. Quel concilio era la base 211 19| Germania, farebbe perdere l'Italia, ed alienare quella maggiormente.”~ ~ 212 19| coltura era visibile in Italia. E non parlo solo delle 213 19| avesse allora guardata l'Italia con occhio plebeo, potea 214 19| nazionalità olandese. L'Italia assisteva a questi grandi 215 19| idee non erano nuove in Italia, anzi erano volgari a tutti 216 19| la morte. ~Che faceva l'Italia innanzi a quel colossale 217 19| movimento di cose e d'idee? L'Italia creava l'Arcadia. Era il 218 19| Felice Cristina! E felice Italia! ~ L'inferiorità intellettuale 219 19| La riforma cartesiana in Italia non produsse alcun serio 220 19| nuove. Le quali, cacciate d'Italia co' roghi, con gli esili, 221 19| movimento ricominciava in Italia, col permesso o almeno la 222 19| ribellione: era roba eretica. In Italia era parte di Arcadia, un 223 19| era Bayle; il critico d'Italia era Muratori. Le sue vaste 224 19| Antiquitates medii aevi, Annali d'Italia, Novus thesaurus inscriptionum, 225 19| possibile oneste e probe”. L'Italia papale era più papista del 226 19| generava dunque la critica. In Italia si svegliava il senso storico 227 19| quali erano la vera piaga d'Italia, e attestavano una coltura 228 19| quanto era possibile in Italia. Era un dotto del Rinnovamento, 229 19| proporzioni così vaste. Ma in Italia il movimento iniziato con 230 19| considerazioni. Ma l'ambiente in Italia non era ancora tale, che 231 19| questi soprattutto con quei d'Italia, li quali si son quasi sempre 232 19| che il minimo villaggio d'Italia debba esser retto da cinquanta 233 19| abusi. Il moto liberale in Italia non veniva dalla filosofia 234 19| nazionale. Di questi filosofi in Italia era appena penetrato Locke, 235 19| aveva appena qualche eco in Italia, anzi anche colà penava 236 19| ci fu più uomo colto in Italia che non li leggesse avidamente.~ 237 19| idee. Il simile avveniva in Italia. I principi gareggiarono 238 20| Voltaire per questo poeta. In Italia i critici, dopo un breve 239 20| vagheggiavano una nuova Italia così in letteratura, come 240 20| dall'un capo all'altro d'Italia. Gli scrittori, intenti 241 20| settentrionali e meridionali d'Italia, a Venezia, a Padova, a 242 20| francese, che faceva il giro d'Italia. Il concetto fondamentale 243 20| Mercier ebbe molto séguito in Italia, e vi furono rappresentati 244 20| considerato gloria speciale d'Italia, e solo che ricordasse ancora 245 20| Francia, lui voleva tentare in Italia, la terra classica dell' 246 20| atta a riceverlo, e che l'Italia dopo lungo riposo si rimetteva 247 20| sviluppando nel mezzogiorno d'Italia, e Goldoni tentava a Venezia 248 20| divenuto europeo e tornato in Italia. La base della forma è la 249 20| disgusto e il disprezzo. L'Italia avea riso abbastanza, e 250 20| opinioni di quel tempo, l'Italia era innanzi a tutte le nazioni 251 20| sentenza di tutti. E dare all'Italia la tragedia gli pareva il 252 20| ingrandita l'immagine dell'Italia, non trovato nulla comparabile 253 20| superata mai. E quantunque l'Italia a quei fosse tanto degenere, 254 20| avea fermissima fede in una Italia futura, che vagheggiava 255 20| all'antica. Di questa nuova Italia fondamento era il rifarvi 256 20| Volle essere redentore d'Italia, il grande precursore di 257 20| schiarirà poi libertà. ~ ~All'Italia del Frugoni e del Metastasio 258 20| della storia era nato in Italia, dove il destino e l'“ordine 259 20| carattere personale. La sua Italia futura è l'antica Italia, 260 20| Italia futura è l'antica Italia, nella sua potenza e nella 261 20| che si andava formando in Italia, e di cui Alfieri era l' 262 20| e ben presto parve all'Italia di avere infine il suo gran 263 20| giustizia”, “patria”, “virtù”, “Italia”. E non è tutto ipocrisia. 264 20| Dante e di Alfieri. ~ L'Italia, secondo il solito, se la 265 20| grandi avvenimenti colsero l'Italia immatura e impreparata. 266 20| disperazioni. Patria, libertà, Italia, virtù, giustizia, gloria, 267 20| d'idee astratte ch'era in Italia, venuta da' libri e rimasta 268 20| e malinconica, di cui l'Italia avea perduta la memoria. 269 20| educatrice di Grecia e d'Italia; il doppio mondo caro a 270 20| elevato che lo spettacolo d'Italia caduta così giù, materia 271 20| tavola di tutto il passato. L'Italia vi ripiglia le sue tradizioni, 272 20| poterono vincere, come in Italia, la reazione allentò i suoi 273 20| investigazione, interrotto in Italia dalla invasione delle teorie 274 20| dalla cosa pubblica. In Italia ricomparivano i soliti fenomeni 275 20| battaglia di Waterloo. L'Italia risonò di puristi e lassisti, 276 20| ancora, memorie del regno d'Italia, Foscolo, Monti, Giovanni 277 20| Il romanticismo rimase in Italia legato con le idee della 278 20| francese non attecchì in Italia, e giunse appena a scalfire 279 20| romantica s'affacciò in Italia, già in Germania era scaduta, 280 20| romanticismo veniva dunque in Italia troppo tardi, come fu poi 281 20| La riforma letteraria in Italia, tanto strombazzata, non 282 20| autonomia intellettuale; dove l'Italia, associandosi alla coltura 283 20| stagnazione intellettuale. L'Italia entrava nel grembo della 284 20| Milano, caduto il regno d'Italia, le nuove idee raccolsero 285 20| scienze sociali o naturali, in Italia si disputava ancora de' 286 20| quistioni come le si ponevano in Italia, con argomenti e metodi 287 20| Volevano i romantici che l'Italia lasciasse i temi classici? 288 20| declinando sotto il regno d'Italia, e non avendo più novità 289 20| Aristodemo e applaudiva all'Italia ne' sonetti e nelle canzoni. 290 20| esagerazioni. Il regno d'Italia, la spedizione di Murat, 291 20| sentimento nazionale: l'unità d'Italia non era più un tema rettorico, 292 20| contrapponeva la Giovine Italia. Pure i moti repressi del 293 20| Berchet fosse rimasto in Italia, probabilmente il suo genio 294 20| drammatica giunse solitaria in un'Italia, dove i secondi fini della 295 20| Fu allora che apparve in Italia un'opera stranissima, il 296 20| l'indirizzo letterario d'Italia. Si era addormentata col 297 20| illustri di altre parti d'Italia. Grazie al Vieusseux, vi 298 20| letteratura moderna”. ~ L'Italia, costretta a lottare tutto 299 20| appunto, quando s'è formata l'Italia, si sia sformato il mondo 300 20| affacciano le altre.~ L'Italia è stata finora avviluppata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License