Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unum 3
unzione 7
uom 15
uomini 295
uomo 613
uono 1
uopo 1
Frequenza    [«  »]
305 io
300 italia
297 solo
295 uomini
293 parte
288 alle
288
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

uomini

    Capitolo
1 1 | sia come il convegno degli uomini più illustri. Questo fu 2 1 | sono simili. E così gli uomini: tutti sono il cavaliere 3 2 | frivolo e superficiale ad uomini educati con Virgilio ed 4 2 | vite di santi scritte da uomini eloquenti e appassionati. 5 2 | Non dimandare agli uomini ~ che lor nega natura:... ~ 6 2 | altri trovatori. ~Questi uomini con tanti proverbi in bocca 7 2 | artista e poeta. Vi sono uomini che i contemporanei ed essi 8 3 | contro la moltitudine degli uomini, “bestie che somigliano 9 3 | Dio tra la gregge degli uomini. ~ Adunque, il primo carattere 10 4 | dovea poco gradire a quegli uomini, che tutto codificavano 11 4 | rimasero occupazione di uomini semplici e inculti, senza 12 4 | L'impulso fu tale che gli uomini più chiari si volsero a 13 4 | Epicuro, Teofrasto, e di uomini illustri, come Papirio, 14 5 | che la fede è mancata; ~ uomini grandi e dotti ti fan guerra, ~ 15 5 | fermo in terra, in mezzo a uomini vivi, con tali caratteri, 16 6 | benchè laico”, e i dotti uomini, benchè laici, erano detti 17 6 | volgarizzando, senti che quegli uomini prendono viva partecipazione 18 6 | dell'arte. Perchè questi uomini non ragionano, non disputano, 19 6 | ed hanno le qualità degli uomini solitari, il candore, l' 20 6 | di virtù quello che a noi uomini pare cosa maravigliosa e 21 6 | meno era efficace sugli uomini. La sua vita si può compendiare 22 6 | concetto falso che avea degli uomini e delle cose, sì che divenne 23 6 | Piacque la scelta, perchèuomini non sospetti e buoni, e 24 6 | perchè li conosceano “uomini deboli e pacifici, i quali 25 6 | diceano: “Voi siete buoni uomini e di tali avea bisogno la 26 6 | scellerati! E che buoni uomini! Non si può meglio rappresentare 27 6 | soli fornai si mostrarono uomini, dicendo che “ ricevuto, 28 6 | in custodia i più potenti uomini delle due parti. E Dino 29 6 | e senza materasse, come uomini micidiali.”~ ~Qui Dino non 30 6 | innanzi il quadro:  ~ “Gli uomini che temeano i loro avversari 31 6 | fanciulle a forza; uccideansi uomini; e quando una casa ardea 32 6 | pensiero, Dino intuisce uomini e cose a prima vista, e 33 6 | chiamare “pecore, e non uomini”. Gli altri vi caggiono 34 6 | perpetua e incorruttibile degli uomini colti. Sogno assai simile 35 6 | scarsezza di dottrina ad uomini che uscivano dalle scuole 36 6 | della pace, rendendo gli uomini virtuosi e felici. Il criterio 37 6 | profana e frivola. ~ Gli uomini istrutti si studiavano di 38 7 | letterature, de' semplici e degli uomini colti. E Dante fonde insieme 39 7 | potè riapparire fra gli uomini. Erano dettipoeti solenni”, 40 7 | letteratura volgare. Gli uomini stanchi del mondo cercavano 41 7 | Avendo per avversari gli uomini più dotti del paganesimo, 42 7 | quella forma, propria degli uomini meditativi, che ti rivela 43 7 | Era la letteratura degli uomini semplici, poveri di spirito. 44 7 | rivelandolo e predicandolo agli uomini; diviene il missionario 45 7 | abbandonò alle dispute degli uomini. ~ Per metter d'accordo 46 7 | è per i profani, per gli uomini semplici, che non vedono 47 7 | ogni vincolo che lega gli uomini in terra, è sciolto: patria, 48 7 | l'antica vita, ritornano uomini; nell'eterno ricomparisce 49 7 | tranquille vòlte del cielo. Gli uomini, con esso le loro passioni 50 7 | il vano e il nulla: gli uomini sono gli stessi in un diverso 51 7 | materializza; Dante trasporta gli uomini nell'altro mondo e li spiritualizza. 52 7 | lo spirito solo è; gli uomini sono ombre; i fatti umani 53 7 | stima più di questi mezzi uomini. E la poesia è d'accordo 54 7 | contemporanei. A quegli uomini vestiti di ferro anima e 55 7 | Dante frasi roventi. Sono uomini che vissero senza infamia 56 7 | Eliso pagano, un pantheon di uomini illustri. E chi vuol trovare 57 7 | gruppi, che escono i grandi uomini dell'inferno o piuttosto 58 7 | ode le imprecazioni degli uomini e beata si gode. Ora ti 59 7 | armati di frusta, e vilissimi uomini che alle prime percosse 60 7 | plebeo. Chi sono questi uomini? Sono adulatori e meretrici 61 7 | e sconciature di corpi. Uomini cacciati in una buca, capo 62 7 | domandarci: - Costoro sono uomini o bestie? - Non sono ancora 63 7 | coscienza dell'uomo. Si sanno uomini e sono bestie; e qui è la 64 7 | umana è la trasformazione di uomini in bestie, nel canto ventesimoquinto, 65 7 | per le bricconerie degli uomini. L'uomo può ingannare un 66 7 | immobilità della calma. Sono uomini che discutono e conversano 67 7 | conversano in una sala, più che uomini agitati e appassionati. 68 7 | cantano, ragionano come uomini. Questo rende il paradiso 69 7 | anime purganti, come gli uomini, veggono il sole, e nel 70 7 | declamatoria, ma , in quegli uomini, in quel tempo, sotto quelli 71 7 | e Calisto e Urbano. Gli uomini di quell'aurea età più illustri 72 8 | forme, fu tenuto barbarie da uomini che erano già in grado di 73 8 | non è scesa in mezzo agli uomini, non si è umanata. Coloro 74 8 | molto simile a quella degli uomini nella vita terrena: è lo 75 9 | appassionata di Dante. Quegli uomini non si appassionano più 76 9 | discussione e all'esame. Gli uomini amavano meglio scoprire 77 9 | quando con trasmutazioni di uomini in varie forme, quando con 78 9 | chiamano i poeti antichiuomini insensati”, inventori di 79 9 | gli animi eziandio degli uomini maturi non che de' giovanetti 80 9 | citare parecchi casi di uomini illustri vinti dalle donne, 81 9 | chiama un “iddio fra gli uomini”, e crede con questa Vita 82 9 | Vivevano insieme nel seno degli uomini due mondi, il passato nelle 83 9 | allegoriche, e i fatti degli uomini illustri e delle celebri 84 9 | Ci erano in lui parecchi uomini non ben fusi, l'erudito, 85 9 | battaglie, congiure di dei e di uomini, pompose descrizioni, artificiosi 86 9 | sfilano innanzi moltitudine di uomini venuti in fama, quasi un 87 9 | degli eroi; poi giungi agli uomini e alle donne illustri di 88 9 | Livio e molti altri illustri uomini creduti suoi amici e domestici, 89 9 | ferina salvatichezza degli uomini, e all'ozio bestiale tener 90 9 | frivola, trascurata dagli uomini colti. Rivale della novella 91 9 | miracoli e le sue visioni. Gli uomini colti si tenevano alto in 92 9 | coscienza che hanno gli uomini fluttuanti fra le mobili 93 9 | tempo della peste, e gli uomini con la morte innanzi si 94 9 | inclinazioni e delle passioni degli uomini sottoposte a' mutabili accidenti 95 9 | minori, e soprattutto degli uomini valenti d'ingegno e di studi 96 9 | intelligente fa delle cose e degli uomini posti in uno strato inferiore 97 9 | che volevano esser tenuti uomini colti. Così coesistevano 98 9 | rimorder delle lor colpe gli uomini il più oggi piene di motti 99 9 | de' santi e di tutti gli uomini di coscienza. Ma quella 100 9 | bile per i difetti degli uomini. Le “sfacciate donne fiorentine” 101 9 | che la fanno a' preti, uominitondi” e “grossi”, come 102 9 | mondo intellettuale. Sono uomini colti che ridono alle spalle 103 9 | ridono alle spalle degli uomini incolti, che sono i più. 104 9 | dove si trovano fusi i vari uomini che vivevano in lui, il 105 10| Sono lamenti senili di uomini superficiali e mediocri, 106 10| rimorso, e chiamerà gli uomini alla penitenza.~ “La fede 107 10| condita dallo spirito. Gli uomini si uniscono in compagnie 108 11| essere intesi da tutti gli uomini istrutti. ~ Ma queste tendenze 109 11| sentimenti. Onde se gli uomini colti, trasportati dalla 110 11| il latino attirò a gli uomini colti, e il mistero fu trascurato 111 11| misteri non fossero gli uomini più colti di quel tempo, 112 11| motivi, e trasformata da uomini colti in un puro giuoco 113 11| mansuefà le fiere e gli uomini e impietosisce la morte 114 11| come non fossero opera di uomini, ma di qualche bacchetta 115 11| per l'aria e ingannano gli uomini, “facendo parere quel che 116 11| chi si diletta ir gli uomini gabbando, ~ chi si diletta 117 11| altre arti di gabbare gli uomini. ~ Ma Astarotte promette 118 11| vecchi e dell'amore degli uomini “che fioriscono in età ferma 119 11| nunzia di sciagure grida agli uomini: - Penitenza! Penitenza! - 120 12| romanzi ed egloghe. Gli uomini, già cospiratori, oratori, 121 12| mancano fra gli altri italiani uomini d'ingegno vivace, che si 122 12| letteraria. Anche in Toscana gli uomini colti non si contentavano 123 12| Il petrarchismo invase uomini e donne. La posterità ha 124 12| ingegno. E mi spiego come uomini assai mediocri furono potuti 125 12| In quest'aria viziata gli uomini anche meno corrotti divenivano 126 12| sommi e mediocri. Di grandi uomini è pieno quel secolo, se 127 12| infiniti furono tenuti cime d'uomini, che oggi nessuno più legge. 128 12| mostravano servili e sensuali uomini per altre parti commendevoli; 129 12| Lasca è la semplicità degli uominitondi e grossi”, fatta 130 12| spade che avevano ammazzato uomini, la chiavicola e il coltello 131 12| strano gioco. Bella cosa e da uomini dabbene mancar di parola! ... 132 12| Otto ha potere sopra gli uomini, e non sopra i demòni? Egli 133 12| fanno maraviglie, e satiri e uomini salvatici o in forma porcile, 134 12| del fantastico, come di uomini uccisi e rifatti vivi. Narra 135 13| Massimo sono mummie più che uomini, preda facile de' birboni 136 13| gravemente che sa trasformare uomini e donne in animali. Risponde 137 13| meno crederei; ma li grandi uomini, ~ e principi e prelati, 138 13| prende spasso de' grandi uomini. Bella situazione drammatica 139 13| etiopi, e oltre. ~ Degli uomini son vari gli appetiti; ~ 140 13| allora potevano esserci uomini di onore, non ci era certo 141 13| della vita, anzi quegli uomini colti e svegliati erano 142 13| che quanto avea dagli uomini e dal cielo ~ favor, grazia 143 13| giuoco, ~ e l'ozio lungo d'uomini ignoranti; ~ vani disegni 144 14| come vedete, uno di quegli uomini che si chiamanoscapestrati”, 145 15| italiani. Questi due grandi uomini, che dovevano rappresentare 146 15| acquistando esperienza degli uomini e delle cose, e si affezionò 147 15| quella intelligenza degli uomini e delle cose, che rese Lorenzo 148 15| fedeltà e di sudditanza. Gli uomini nascevano tutti sudditi 149 15| energia”, che renda gli uomini atti a' grandi sacrifici 150 15| passioni e dagl'interessi degli uomini. ~ La politica o l'arte 151 15| profeti disarmati”, o “gli uomini si stuccano del bene, e 152 15| male si affliggono”, o “gli uomini bisogna carezzarli o spegnerli”. 153 15| nomi delle cose e degli uomini, finisce così: “e i Cesari 154 15| nelle forze motrici degli uomini, e narra calmo e meditativo, 155 15| Discorsi è questo, che gli uomini “non sanno essere in 156 15| progresso storico. Ond'è che gli uomini non sono tranquilli, e salgono 157 15| Sicchè negli scopi gli uomini sono infiniti, e ne' mezzi 158 15| condurre e governare gli uomini ha per base la precisione 159 15| intellettuale, che fa grandi gli uomini e le nazioni. La logica 160 15| freno i gentiluomini e gli uomini turbolenti. Governi i sudditi, 161 15| essere scoperto; perchè gli uomini sono naturalmente semplici 162 15| promessa. Giudica con severità uomini e cose. Del papato tutti 163 15| Di queste due sorte di uomini ne sono pieni il regno di 164 15| perchè tali generazioni di uomini sono nemici di ogni civiltà.”~ ~ 165 15| antiche corti degli antichi uomini; da' quali ricevuto amorevolmente, 166 15| appoco appoco dal palco uomini armati all'antica, tanto 167 15| rappresentazioni. Pare che quegli uomini non avessero tempo di pensare 168 15| latino, gabbato facilmente da uomini, che hanno minor dottrina 169 15| del purgatorio. Ma gli uomini non ci credono più, e la 170 15| Ma nella loro marcia gli uomini errano spesso, perchè hanno 171 15| agli altri il codice degli uomini liberi. Ciò che vi s'impara 172 15| delle forze che movono gli uomini. È chiaro che in queste 173 15| che altrimenti fanno, sono uomini “leggieri”. Molti, è vero, 174 15| possibile. Così fanno gli uominisavi”. ~ La corruttela 175 15| superiorità sprezzante gli uomini che fanno altrimenti. Il 176 15| pazzie: perchè in effetti gli uomini sono al buio delle cose, 177 15| bene con tutti, perchè “gli uomini si riscontrano”. Stai con 178 15| principali attori sono pochi uomini, che li movono con la violenza 179 15| volta le sue prove. Molti uomini mediocri, quali il Casa, 180 16| che tengono insieme gli uomini. Il ritratto vivente di 181 16| verità. Non vi dirò che gli uomini di merito dovrebbero riguardare 182 16| conoscenza e il disprezzo degli uomini, e quella maravigliosa facoltà 183 16| egli imitava, una brigata d'uomini col dito, volle inferire 184 16| vi conto, indurreste gli uomini nello stupore che confuse 185 16| rimasto l'appellativo degli uomini fatui e vani. Messer Maco 186 17| resistenze individuali. Molti uomini pii, e anche ecclesiastici, 187 17| altrove le loro industrie. Uomini egregi di virtù e di scienza 188 17| cui sogliono ricorrere gli uomini mediocri. Le commedie erano 189 17| superiore alla legge, e “gli uomini, come Benvenuto, unici nella 190 17| anche delle monache. - Gli uomini pii, che allora davano il 191 17| italiana. Pugnavano in lui due uomini: il pagano e il cattolico, 192 17| Gli manca quel fiuto degli uomini e quel senso pratico della 193 17| sterile compassione degli uomini, lui supplicante invano 194 17| sensuale che trasforma gli uomini in bestie è già tutta intera 195 18| asilo, ne' campi, e gli uomini di qualche valore attingevano 196 18| pratica della vita e degli uomini, mente chiarissima, grande 197 18| il destino, gli dei e gli uomini. Certo, qui ci sono tutti 198 18| a museo che a società di uomini vivi. ~ La letteratura era 199 18| qual maraviglia che gli uomini di qualche ingegno, trovando 200 18| attenzione pubblica. Si videro uomini dottissimi e gravissimi 201 18| plebe, ma da' più chiari uomini di quel tempo. Dicesi che 202 18| presa anche su moltissimi uomini colti della Toscana, e rimane 203 18| unzione; non ama gli uomini, non lavora alla loro salute 204 18| pigliano il battesimo di grandi uomini, come fu del Salvini, dotto 205 19| scolastiche. Tra questi “uomini nuovi”, come li chiama Bacone, 206 19| philosophiae reformatae”. Gli uomini nuovi chiamavano pedanti 207 19| cancellate nella coscienza degli uomini colti, anche de' preti, 208 19| talora concitavano contro gli uomini nuovi le ire papali. Se 209 19| pratico e positivo di quegli uomini nuovi. Avremmo forse avuto 210 19| la rende spregevole agli uomini colti, e una educazione 211 19| persecuzione contro gli uomini nuovi, eretici e filosofi, 212 19| reazione aveva anche i suoi uomini dotti. Ma la differenza 213 19| in questo, che ne' suoi uomini era stagnata ogni attività 214 19| arcadica vogliamo trovare uomini, che abbiano una coscienza, 215 19| convinzioni, amore degli uomini e del bene, zelo della verità 216 19| dobbiamo mirare , in questi uomini nuovi di Bacone, in questi 217 19| teologico-scolastico-aristotelico sconquassato dagli uomini nuovi, ma saldo ancora nelle 218 19| è il cattivo gusto degli uomini d'ingegno.~ Ma quest'uomo 219 19| considera la vita degli altri uomini suggetta a tanti errori, 220 19| essere asini, o voi che siete uomini!... - grida Bruno con umore - 221 19| dell'oro per l'ocio gli uomini non erano più virtuosi, 222 19| intellettuale. Non tutti gli uomini hanno la visione intellettuale, 223 19| eorum merces”. Pure questi uomini nuovi derisi, perseguitati, 224 19| da Bacone il “primo degli uomini nuovi”. Ma la novità era 225 19| tutto quel complesso di uomini e d'istituzioni che l'Aretino 226 19| pensato col capo d'altri: gli uomini volevano ora pensare col 227 19| seconda vista propria degli uomini superiori, facoltà da lui 228 19| una conciliazione tra' due uomini che pugnavano in lui, l' 229 19| ch'io manifesto agli uomini presenti ~ co' libri filosofici 230 19| Padre ascende, ~ tutti gli uomini stima per fratelli, ~ e 231 19| sicurezza, propria degli uomini nuovi. Non altre erano le 232 19| cui si movevano schiere di uomini liberi, animati dallo stesso 233 19| assunto una conoscenza degli uomini e del secolo e un'arte di 234 19| Presero dunque aria di uomini colti e liberali, scossero 235 19| diverso. Perchè, dove gli uomini nuovi miravano a tirare 236 19| perchè in luogo di alzare gli uomini alla scienza, abbassarono 237 19| abbassarono la scienza agli uomini, lasciando le plebi nell' 238 19| non potendo alzare gli uomini alla purità del Vangelo, 239 19| Vangelo alla fiacchezza degli uomini, e costruirono una morale 240 19| missionari, scrittori, uomini di mondo e di chiesa. Seppero 241 19| divino è non ne' singoli uomini, ma nella intera società, 242 19| Mariana. Parlo de' capi, più uomini politici che uomini di fede.~ 243 19| più uomini politici che uomini di fede.~ Dicono che corruppero 244 19| tutti, laici e chierici, uomini nuovi e uomini vecchi, e 245 19| chierici, uomini nuovi e uomini vecchi, e i gesuiti vi si 246 19| erano volgari a tutti gli uomini nuovi; ma, naufragate in 247 19| molti ostacoli tendevano gli uomini nuovi, acquistava la sua 248 19| disse che “le opere degli uomini grandi non si proibiscono”, 249 19| della storia i fatti e gli uomini vacillano, si assottigliano, 250 19| rispettosissimo verso gli uomini. Oltrechè le sue ubbie rimanevano 251 19| voce del genere umano. Gli uomini popolari, i progressisti 252 19| scienza, la scienza degli uomini nuovi, trova nella Scienza 253 19| l'universal diluvio”, gli uomini “si umiliarono ad una forza 254 19| questo stato della mente agli uomini non è più necessario fare 255 19| riflessione, quando anche gli uomini non abbiano virtù, almeno 256 19| e delle selve covili d'uomini, e in lunghi secoli di barbarie 257 19| applicazione della psicologia. Gli uomini operano secondo i loro impulsi 258 19| è stato... fatto dagli uomini, i di lui princìpi si debbono 259 19| i fini particolari degli uomini; ma questi risultati provvidenziali 260 19| d'improvviso, e vegga gli uomini concitati, co' pugni tesi, 261 19| alle mani. A lui quegli uomini debbono sembrare de' pazzi 262 19| la ragione degli altri, uomini come voi, e che sanno ragionare 263 19| genere umano, al quale, se uomini siete non potete negar fede. 264 19| parsa una stranezza a quegli uomini pieni di odio e di fede. 265 19| nuvole, e non venire fra gli uomini, chè non te ne intendi. 266 19| Montesquieu, conversazione di uomini colti in sale eleganti. 267 19| scendeva in piazza tra gli uomini, e si propagava a tutte 268 19| coscienza si formava negli uomini, una nuova fede. Riformare 269 19| sua classe, e tutti gli uomini colti. La persecuzione fece 270 19| il legame che stringe gli uomini al cielo. Fa perciò una 271 19| della risurrezione degli uomini: questo fa con grande erudizione 272 19| vera religione, ordina agli uomini di amarsi, vuole che ciaschedun 273 19| tutti a quel tempo grandi uomini. Ben presto non ci fu più 274 19| nomi de' liberali o degli uomini nuovi, o novatori. I filosofi 275 19| verità conosciuta da pochi uomini privilegiati sarà nascosta 276 19| verità conosciuta da pochi uomini privilegiati. È la verità 277 19| religione. Ritorna Dio tra gli uomini. Si rifà la coscienza. Rinasce 278 20| letteratura, dirimpetto a questi uomini, che pretendevano ridurre 279 20| , si mescolava tra gli uomini, partecipava alle grandezze 280 20| fratellanza”, dovesse render gli uomini cattivi sudditi, ammaestrandoli 281 20| generano il maraviglioso. Gli uomini ci stanno come figure o 282 20| comico. Cadendo in nature di uomini non disciplinate dall'educazione, 283 20| di nuove idee e di vecchi uomini nacque Giuseppe Parini, 284 20| moltissimi, che pur si chiamano uomini. Ma si sentiva uomo, e stava 285 20| ingrandiva nella stima degli uomini e di se stesso. Lo scopo 286 20| impressione, come tutti gli uomini colti. Ma furono in lui 287 20| rapida vicenda di cose e di uomini, e quelle disperazioni erano 288 20| sepolcri, l'uguaglianza degli uomini innanzi alla morte. Quel 289 20| è ben, Pindemonte!”. Ma, uomini, possiamo noi rifiutar fede 290 20| nuova aureola. Parve agli uomini rivedere dopo lunga assenza 291 20| cristiana”, l'eguaglianza degli uomini tutti fratelli in Cristo 292 20| cristiana, prometteva agli uomini stanchi un'era novella di 293 20| applicato alla letteratura da uomini che in religione predicavano 294 20| letteratura. Strinse relazioni con uomini illustri delle due grandi 295 20| magistratura, a' ministeri uomini colti, e per bocca di monsignor


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License