Capitolo
1 1 | essendo esse non principio, ma parte di tutta un'epoca letteraria,
2 1 | ancorchè parecchi sieno d'altra parte d'Italia, furono detti siciliani.~
3 1 | sempre in uso presso la parte colta della nazione, parlata
4 1 | non era parlato in nessuna parte, ma era dappertutto, come
5 1 | classi più civili da una parte si studiarono di scrivere
6 1 | co' normanni, che ebbero parte così splendida nelle Crociate.
7 1 | Esci di pene e dal corpo ti parte: ~ ch'assai val meglio un'
8 1 | dialetti meridionali. ~ La parte ghibellina, sconfitta a
9 1 | Angioini, loro fidi. La parte popolana ebbe il disopra
10 2 | perfetta, se guardi alla parte tecnica, ed accenna a maggior
11 2 | termpo dura: ~ povertà non la parte, ~ nè nulla ria ventura.~ ~
12 2 | miri, ~ io veggio in quella parte la salute, ~ ove lo mio
13 2 | non era esempio in nessuna parte d'Italia. Se i poeti superficiali
14 2 | inteso massimamente alla parte meccanica e tecnica della
15 2 | discenderò del tutto ~ in parte ed in costrutto ~ più lieve,
16 2 | sue poesie. E quanto alla parte tecnica, all'uso della lingua,
17 2 | rappresentano anche qui la loro parte. Teologia e filosofia si
18 3 | situazione si rannoda la parte più eletta e poetica di
19 3 | individuale o subiettivo; anzi la parte personale e contingente
20 3 | quel mondo è lui stesso, parte del suo essere, e che ha
21 3 | Ma Dante vince in gran parte la difficoltà appunto per
22 3 | resiste a Dante.~ D'altra parte, Dante vi si mostra più
23 4 | poesia formata nella sua parte tecnica. Quel tradurre fu
24 5 | purificandosi e mondandosi della parte terrestre. Anch'egli ha
25 5 | rappresentazione mimica. La prima parte della messa è epica o narrativa;
26 5 | con la predica. La seconda parte è drammatica, è l'azione,
27 5 | delle profezie. La terza parte è lirica, come nelle risposte
28 5 | rappresentazione, come si fa in parte anche oggi ne' quaresimali.
29 5 | liturgica, cioè legata al culto, parte del culto, detta “divozione”
30 5 | vi rappresenta una gran parte. Mentre Cristo prega pe'
31 5 | diavolo vi ha pure la sua parte di tentatore, ma parla in
32 5 | come anche oggi si vedon in parte nelle feste del contado. ~
33 6 | se non questa o quella parte. ~ E c'incontriamo dapprima
34 6 | racconta sono i fatti suoi, parte della sua vita, e la sua
35 6 | proposito di ristorarvi la parte nera. Qui comincia il dramma,
36 6 | di Carlo riferì che “la parte de' Donati era assai innalzata
37 6 | era assai innalzata e la parte de' Cerchi era assai abbassata”,
38 6 | segretamente; ma tutto seppe la parte nera, perocchè quelli che
39 6 | tardi. I Neri non volevano parte, ma tutto. ~ ~ “E Noffo
40 6 | mi piacesse far la loro parte nell'ufficio, maggiore che
41 6 | quanto: - Disfa' l'altra parte - e me porre nel luogo di
42 6 | erano stimolati da ogni parte. I buoni diceano che guardassero
43 6 | del pericolo cesserà gran parte -. E Dino fece la processione,
44 6 | nascosamente ... dal lato di parte nera. Ma traggono alla Signoria
45 6 | fede: perchè passò piccola parte della seguente notte che
46 6 | priorato. E venne al governo la parte nera. ~ Dino fu il Pier
47 6 | disegni, si segregò e si fece parte per se stesso. Toltosi alle
48 6 | dappertutto e non è in alcuna parte, di cui ha voluto dare esempio
49 6 | conseguenze, erano detti “la parte di santa Chiesa”. ~ Dante
50 6 | predestinata” di cui la più bella parte il giardino, era l'Italia. ~
51 6 | anche più assurda, e gran parte degli errori e de' pregiudizi
52 6 | specialmente nella sua parte più accessibile e pratica,
53 6 | Tesoretto. ~ Nella prima parte della lirica dantesca hai
54 6 | santificata. ~ Nella seconda parte Beatrice è la filosofia,
55 7 | costruzione gigantesca prendon parte tutte le età e tutte le
56 7 | forme, gli rende d'altra parte impossibile la loro formazione
57 7 | Dio, al misticismo, tanta parte della letteratura volgare.
58 7 | che non è me, non è fatto parte dell'anima mia. Non ci è
59 7 | scienza e storia, ha d'altra parte viziato nell'origine questo
60 7 | mondo cristiano, e ne facea parte sostanziale. La politica
61 7 | attiva, egli era giudice e parte. Offeso da Bonifazio, sbandito
62 7 | cosa dissolversi quella parte di realtà che vi risponde,
63 7 | astrattezza, vi ha troppo gran parte. Le sue figure allegoriche
64 7 | mondo dell'arte in gran parte realizzato, ma dove pur
65 7 | delle cose, di cui si sente parte e innanzi a cui è un fragile
66 7 | legge morale: onde la prima parte dell'inferno, ove incontinenti
67 7 | ogni giorno. ~ E Dante, che parte da princìpi preconcetti
68 7 | è dell'uomo che una sua parte sola, il peccato. È piuttosto
69 7 | Adamo, la materia ovvero la parte bestiale prevale tanto,
70 7 | illusioni, e scemata la parte attiva e personale, l'uomo
71 7 | carne, e con la carne gran parte di poesia se ne va. ~ L'
72 7 | sentimento nuovo, che avrà tanta parte nella poesia moderna, e
73 7 | cielo! ~ ~ Li veggio d'ogni parte farsi presta ~ ciascun'ombra,
74 7 | cominciar del giorno ~ le parte oriental tutta rosata, ~
75 7 | simbolico, che qui scema in gran parte la bellezza della poesia.
76 7 | delicate bellezze, una gran parte di noi. Fu il libro di Lamennais,
77 7 | e divenne in breve molta parte della vita, anzi la principale
78 7 | La terra ha pure la sua parte di paradiso, ed è in quei
79 7 | perchè l'ami; ~ che l'una parte e l'altra tira ed urge, ~ “
80 7 | faville vive, ~ e d'ogni parte si mettean ne' fiori ~ quasi
81 7 | del Paradiso, ma è la sua parte fiacca, perchè il poeta,
82 7 | faccia umana, ma in gran parte anche la personalità. Vivono
83 7 | penetra e risplende in una parte più e meno in un'altra sino
84 7 | non manda un lamento: ogni parte terrestre è in lui arsa
85 7 | meno nobili, l'amor della parte, la vendetta, le passioni
86 7 | mondo della fantasia diviene parte del suo essere, il suo compagno
87 8 | spiegata, come è nella più parte de' suoi sonetti in vita
88 8 | il peccato, ripigliare la parte che gli tocca nella vita.
89 8 | questa, ora quell'altra parte, ~ non è stata mia vita
90 9 | così eleganti lascia una parte della sua sostanza. Il sentimento
91 9 | un effetto deleterio. La parte leggendaria, fantastica,
92 9 | di animo colto. ~ D'altra parte la maggiore coltura, generando
93 9 | la letteratura, se da una parte si emancipava da quel mondo
94 9 | trite; ~ non tutte, ma tal parte, che da alto ~ ed ancora
95 9 | privata, nella quale la parte seria e prosaica è rappresentata
96 9 | fresca, ancorachè per la parte tecnica un po' trascurata.
97 9 | convertito in fiore. Ameto parte pensoso, recando seco l'
98 9 | quali contempla le bellezze parte a parte, fatto giudice esperto
99 9 | contempla le bellezze parte a parte, fatto giudice esperto e
100 9 | sia dimostrato che la più parte de' suoi racconti non sono
101 9 | caratteri comici sono la parte viva e intima e sentita
102 9 | concorrono ciascuno per la parte sua a produrre il riso.
103 9 | uomo di spirito, sono la parte più appariscente, ma più
104 9 | immagine, di cui ciascuna parte concorre all'effetto, apparecchiando,
105 10| esaminarlo. Questa è la sua parte morta. Ma ci è una parte
106 10| parte morta. Ma ci è una parte viva, quella a cui partecipa,
107 10| Marchetti veggio in ogni parte. ~ ~E quando muore il Boccaccio, “
108 11| filologici ed eruditi sono la parte più seria e più durevole
109 11| pubblica e privata, divenuta parte inseparabile della società
110 11| giostre, le feste, tanta parte di quella vita oziosa e
111 11| sempre reale per una gran parte degli spettatori. Qui tutti
112 11| fantasticando ma figurando parte a parte e disegnando, quasi
113 11| fantasticando ma figurando parte a parte e disegnando, quasi voglia
114 11| note lascia in fondo la sua parte grossolana ed esce fuori
115 11| in quel crogiuolo la sua parte terrea, e diviene la gentile
116 11| di uscirne, e la guardi parte a parte nella grazia della
117 11| uscirne, e la guardi parte a parte nella grazia della sua varietà.
118 11| stesso del racconto. La parte più seria del romanzo è
119 11| forza di rappresentare la parte del buffone plebeo, diviene
120 11| e Morgante sono non una parte, ma il tutto, l'alto modello
121 11| ire; che quella gente è parte della famiglia di Adamo,
122 11| e piena: tale che da una parte ogni suo membro pare posto
123 11| ad amenità, e dall'altra parte comprendo che ogni cosa
124 12| nella tragedia. Dall'una parte ci è la frase, vacua sonorità,
125 12| dove convenivano d'ogni parte novellatori, improvvisatori,
126 12| col più allegro umore. La parte plebea, che nel Decamerone
127 12| spensieratezza è anch'essa comica, è parte inevitabile del ritratto.
128 12| Decamerone tiene sì gran parte, rifuggitosi ne' poemi cavallereschi,
129 12| altri stranieri. ~ La più parte di queste novelle sono aridi
130 12| volgari. Perciò hai da una parte il comico e dall'altra il
131 12| reazione si presentò da una parte come dissoluzione o negazione:
132 12| scienza ci aveva ancora molta parte l'immaginazione, la fede,
133 12| secolo decimosesto. Da una parte, mancati tutti gl'ideali,
134 13| frate Cipolla: allora la parte di scroccone e giuntatore
135 13| Iachelino e Nibbio da una parte, e Fazio e Temolo, che sono
136 13| satirizzava, esprimeva la parte prosaica e reale della vita. ~
137 13| forma, destituito di ogni parte nobile e gentile, senza
138 13| stizzoso, adempie nella vita la parte assegnatagli dalla sua miseria
139 13| dell'onore non era dunque parte intima del carattere nazionale,
140 13| paladini e cavalieri, la più parte re e signori, vanno discorrendo
141 13| sono tanti, ~ che la più parte ingombran di quel loco:~
142 13| chè sta qua giù, nè se ne parte mai. ~ ~L'ironia colpisce
143 13| passioni; si sviluppa in lui la parte bestiale, nascono collisioni
144 13| voluto rappresentare la parte seria ed eroica del cavaliere,
145 14| imprese amorose erano una parte della loro vita, più interessante
146 14| Giunto co' suoi in quella parte dell'inferno, dove ha sede
147 14| pedantorum baias”. ~ La parte seria del racconto dovrebb'
148 15| nominato segretario, ebbe parte principalissima nelle pubbliche
149 15| fosse unita tutta o gran parte sotto un solo principe.
150 15| quel movimento, e vi piglia parte, ne ha le passioni e le
151 15| buoni ordini; e se alcuna parte dà alla fortuna, la dà principalissima
152 15| della fede, ma la lascia da parte, non se ne occupa, e quando
153 15| città di Firenze ... perduta parte dell'imperio suo, fu necessitata
154 15| concepisce. Lasciando da parte le sue origini, il mondo
155 15| classe. Perciò una gran parte di questi Discorsi sono
156 15| spirito era integro. Se da una parte Machiavelli poneva a base
157 15| forza intelligente, d'altra parte il motivo principale comico
158 15| italiano adunque da una parte metteva in caricatura il
159 15| che ci ebbe non piccola parte ad ordinarla. ~ ~ Cosa era
160 15| servo Siro. Costui ha poca parte, ma è assai ben disegnato.
161 15| guasta nulla, essendo una parte secondaria.~ Colui che è
162 15| farebbe monete false. La parte odiosa è riversata sul capo
163 15| sto poco su; perchè d'ogni parte m'assalta tanto desio d'
164 15| ti vuol bene -. E non si parte mai di là, è la sua idea
165 15| definizioni viziose. Hai da una parte commedie sbardellate per
166 15| ogni scrittore muore una parte. E anche del Machiavelli
167 15| anche del Machiavelli una parte è morta, quella per la quale
168 15| trista celebrità. È la sua parte più grossolana, è la sua
169 15| ordinariamente è tenuta parte sua vitale, così vitale
170 15| lui, quando crolla alcuna parte dell'antico edificio. E
171 15| quando si fabbrica alcuna parte del nuovo. In questo momento
172 15| si trasformano, sono la parte che muore: i fini rimangono
173 15| machiavellismo ci è una parte variabile nella qualità
174 15| morali de' popoli. Questa parte, che riguarda i mezzi, è
175 15| e della natura, messe da parte le speculazioni teologiche
176 15| la bandiera di tutta la parte liberale e civile europea. ~
177 15| vince, perchè “te ne viene parte di lode e di premio”. “Abbi
178 15| interessa non è la scena, la parte teatrale o poetica, sulla
179 16| Il ruscello che bagna una parte della mia casa è denominato
180 16| abbassato, grossissima la parte posteriore del capo, sede
181 16| gitti la testa, calva nella parte anteriore. “Figlio di cortigiana,
182 16| di mala lingua, anzi era parte della sua forza. Francesco
183 16| concupiscenza divora la maggior parte; ma Voi, voi non ardete
184 16| luogo pura e viva, in altra parte torbida e smorta. Considerate
185 16| mondo, possa vedersi in ogni parte; ma il poter suo, avanzato
186 16| potria intervenire in buona parte, e non si lasci tanto andar
187 17| metafisici, furono messi da parte, ed al pensiero non rimase
188 17| questo elemento locale era la parte viva della lingua, che lo
189 17| furori grammaticali, la parte più grossolana e pedantesca
190 17| bocca. Lasciò allora da parte il poema cavalleresco, o,
191 17| ultimo verso. Tolse molta parte al caso e alla forza brutale,
192 17| della Crusca ebbe molta parte in questa contesa. E si
193 17| del poeta supplì in gran parte agli artifici del critico. ~
194 17| sue basi, dove logori una parte del suo cervello. Ignora
195 17| meccanica, perchè da una parte consiste nel risecare dalla
196 17| interiore. Prevale nell'uomo la parte femminile, la grazia, la
197 17| maestro di rettorica. La parte attiva e interessante è
198 17| l'intelletto vi prende parte più che non si convenga
199 18| italiana, aggiuntavi la parte del buffone, che è il Ruffo,
200 18| e rappresentavano quella parte di vita poetica rimasta
201 18| idillico si sprigionano in parte dalle forme classiche e
202 18| Flaminio rappresentava la parte dell'innamorato, e fu il
203 18| Andreini, che rappresentava la parte del capitan Spavento. Isabella,
204 18| pastorali rappresentava la parte di Clori. La parte del Dottore
205 18| rappresentava la parte di Clori. La parte del Dottore fu resa celebre
206 18| de' caratteri, e per la parte data al destino secondo
207 18| mano: unqua non fia ~ che parte alcuna in bella donna baci, ~
208 18| In verità, quanto alla parte tecnica, giungeva allora
209 18| descrizione prende già buona parte del poema. Nel giardino
210 18| attenzione è tutta intorno alla parte tecnica e meccanica dell'
211 18| al cielo! - Ora la prima parte non ha bisogno di dimostrazione,
212 18| commovevano e ringiovanivano molta parte di Europa. Giunta l'arte
213 18| dall'abile mimica. D'altra parte nella parola si sviluppava
214 18| orecchio un'onda melodiosa. Parte di rettorica era la declamazione,
215 18| seicentistica è in gran parte melodrammatica. E quelle
216 19| libero filosofare lasciate da parte le astrazioni e le forme
217 19| inchini le mettevano da parte, come materia di fede, e
218 19| politiche del medio evo erano parte affievolite, parte affatto
219 19| erano parte affievolite, parte affatto cancellate nella
220 19| religione purgata di quella parte grottesca e assurda, che
221 19| sotto vari nomi diviene parte sostanziale anche del suo
222 19| il pedante rappresenta la parte del buffone resa più piccante
223 19| contenuto nel Bruno è in molta parte nuovo, ma le sue forme letterarie
224 19| costruisce il mondo, lasciando da parte la più alta contemplazione,
225 19| medio evo. ~ Lasciando da parte la contemplazione del primo
226 19| reale e propria facoltà e parte potenziale” è l'“intelletto
227 19| estrinseca, perchè “non è parte delle cose prodotte”; “quanto
228 19| Gervasio, che fa nel dialogo la parte del senso comune e volgare,
229 19| circonferenza è in nessuna parte, ed anche la circonferenza
230 19| dappertutto e in nessuna parte il centro. Non c'è vacuo
231 19| è materia di fede, non è parte della cognizione. La base
232 19| scolastica, e ne conserva in gran parte le abitudini. Odia la mistica,
233 19| Italia, da Filolao e Timeo in parte, e che Copernico la rubò
234 19| speranze, aforismi, che sono in parte veri presentimenti e divinazioni
235 19| de omnibus rebus. Nessuna parte dello scibile gli è ignota,
236 19| opinioni traspare da ogni parte e si fa valere. La parzialità
237 19| contraddittorio. D'altra parte la Chiesa più che da sentimenti
238 19| pontificio era ripreso in qualche parte, si persuaderà facilmente
239 19| e fattarelli curiosi, la parte teatrale. E sì che tra quegli
240 19| una rivelazione. D'altra parte Cartesio ebbe cura di non
241 19| della natura, diveniva una parte della storia naturale. Posto
242 19| quali erano stati tanta parte i suoi Gustavo e Carlo,
243 19| roba eretica. In Italia era parte di Arcadia, un esercizio
244 19| favoreggiatore de' letterati”. Vico, parte merito, parte protezione,
245 19| letterati”. Vico, parte merito, parte protezione, fu professore
246 19| che si urtavano. Da una parte era il pensiero creatore,
247 19| crisi e la salute. D'altra parte lui, che negava l'esistenza
248 19| e popolo vi avevano lor parte. La Chiesa vivea di offerte
249 19| ormai occupano la maggior parte della repubblica e de' nostri
250 19| movimento, rimasto in gran parte speculativo e senza immediate
251 19| sarà nascosta alla maggior parte del genere umano; finchè
252 20| momenti misura, annoda e parte, ~ e talor sembra fallo,
253 20| Esperidi rappresentava la parte di Venere, prese interesse
254 20| soror mea”, rappresenta la parte della “patita”, con molta
255 20| e il pio Enea nella sua parte di amoroso attinge il più
256 20| folle ch'io son, prendo tal parte, ~ che del mal che inventai
257 20| aveva rappresentata una parte così importante, cade in
258 20| buona accoglienza in gran parte alle nuove idee, non accettò
259 20| critici rappresentavano la parte della filosofia nelle lettere,
260 20| di quella forma in gran parte latina che si chiamava “
261 20| secolo non vedeva che la parte letteraria, dovea trasecolare
262 20| raffazzonamenti la più parte e imitazioni francesi. Scrisse
263 20| aspirazioni dell'artista. D'altra parte, intento all'interno organismo
264 20| intermezzi o episodi; nessuna parte troppo accarezzata o rilevata;
265 20| pareva una volgarità. D'altra parte non vedea senza rincrescimento
266 20| rincrescimento assalita da ogni parte la commedia a soggetto,
267 20| riproducevano gli antichi; la parte improvvisata era così poco
268 20| nuova e improvvisa, come la parte scritta. Piaceva più che
269 20| maschere, e perciò con una parte improvvisata, le quali ebbero
270 20| teatro, e che oggi sono la parte morta del suo lavoro. Queste
271 20| nella Marfisa, quando la parte colta e intelligente della
272 20| Gozzi; e c'era dall'altra parte Goldoni con intenzioni più
273 20| compromessi, e, come Dante, fece parte da sè. Quel mondo nuovo,
274 20| divennero proverbiali, fecero parte della pubblica educazione.
275 20| catechismo, ebbero non poca parte a formare la mente ed il
276 20| chi fui, perì di noi gran parte: ~ questo che avanza è sol
277 20| umanità, eterne quanto essa, parte della sua storia. Il carme
278 20| e s'era spogliata gran parte delle sue illusioni, quando
279 20| intellettuali. D'altra parte il nuovo ordine di cose
280 20| di cose favoriva in gran parte la monarchia, che avea pure
281 20| esercitando per suo conto una parte del potere assoluto, di
282 20| freni, la borghesia ebbe una parte più larga alle pubbliche
283 20| nella storia; ma d'altra parte il cristianesimo ha bisogno
284 20| Il qual concetto da una parte ridonava ai fatti una importanza
285 20| filosofia della storia; d'altra parte realizzava il divino, togliendolo
286 20| Rimane della storia la parte popolare o leggendaria,
287 20| borghesia, perchè da una parte, rigettando il misticismo,
288 20| delle classi colte. La parte liberale si costituì come
289 20| chiaro, quando fu posta da parte la parola “romanticismo”,
290 20| cacciando via da sè una parte di sè, il seicentismo, l'
291 20| lo vedevano che nella sua parte iniziale e superficiale.
292 20| opinione, e a sacrificarvi una parte del suo ideale. Così, rammorbidite
293 20| libertà”, ma “giustizia”, la parte fatta a tutti gli elementi
|