Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazzari 1
ne 460
né 2
nè 288
ne' 469
nebbia 6
nebbie 5
Frequenza    [«  »]
295 uomini
293 parte
288 alle
288 nè
284 coscienza
282 tempo
280 quello
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze


    Capitolo
1 1 | Giammai non mi conforto ~ mi voglio allegrare. ~ Le 2 1 | la notte con la dia; ~ in cielo nè in terra ~ non 3 1 | con la dia; ~ nè in cielo in terra ~ non mi pare ch' 4 1 | posso abentare ~ notte, dia: ~ in terra d'oltremare ~ 5 1 | nel codice e ne' testi, ti è dato sentire ne' suoi 6 1 | lenza, ~ che non si rompe, scioglie l'amante.~ ~Su 7 1 | carattere non è la forza, l'elevatezza, ma una tenerezza 8 2 | me non piace ~ castella, monete: ~ fatemi far la 9 2 | io di ciò non ho disio, voglia, ~ e in gran tormento 10 2 | però non mi rallegra fior, foglia. ~ ~Un sonetto di 11 2 | E non mi vale amar, ben servire: ~ però l'altrui 12 2 | in selva alla verdura; ~ fe, amore anti che gentil 13 2 | amore anti che gentil core ~ gentil core anti che amor, 14 2 | fue lo splendor lucente ~ fu davanti al Sole. ~ E 15 2 | il giorno: ~ vile riman: il Sol perde calore. ~ Dice 16 2 | d'ottono, ~ ove spirto, vita non ricorre, ~ se non 17 2 | imitarle Dante e il Tasso. è meno terribile che soave; 18 2 | dove mi nasconda, ~ monte, piano, nè grotta o foresta: ~ 19 2 | nasconda, ~ monte, nè piano, grotta o foresta: ~ chè 20 2 | di bella portatura, ~ il bue, nè l'asino ~ di 21 2 | portatura, ~ nè il bue, l'asino ~ di dolce parladura... ~ ~ 22 2 | ti guarda di non fare: ~ messa ad uomo laico, ~ nè 23 2 | nè messa ad uomo laico, ~ al prete saltare; ~ non 24 2 | dece spada a femmina, ~ ad uom lo filare... ~ ~ 25 2 | povertà non la parte, ~ nulla ria ventura.~ ~ Quel 26 2 | della lingua e del verso, fino a quel tempo la lingua 27 2 | alquanto ruvido e severo, di alcun dolce lume di eloquenza 28 2 | chi mosse l'universo. ~ ~ altro è amore nell'uomo 29 3 | non è più concetto, allegoria, ma è sentimento 30 3 | non è mera speculazione, vanità scientifica; ma è 31 3 | Dante non fu il santo, il filosofo del suo mondo: 32 3 | lo qual non a lui, to' virtute; ~ ma fallo 33 3 | miracolo dell'arte greca), questo avviene per manco 34 3 | sorride, ~ non si può dicer, tenere a mente: ~ sì è novo 35 3 | Commedia, è nell'altro mondo.~ prima, nè poi fu immaginato 36 3 | nell'altro mondo.~ Nè prima, poi fu immaginato un mondo 37 4 | testimonio veridico ed esatto, la sua fede guelfa lo induce 38 4 | citata dagli scrittori. è maraviglia, perchè ivi 39 4 | etica e della rettorica. si recavano in volgare le 40 4 | sentenzie: ~ In amistade, in fede non ricevere uomo 41 4 | vino esce lussuria.”~ ~ solo “fiore” o “giardino”, 42 5 | non vorresti patir caldo, gielo, ~ e calzata e vestita 43 6 | intuizione di Caterina.~ questa prosa era già fattura 44 6 | regio non potesse mentire spergiurare, e che nessuno 45 6 | ardimmo a chiudere le porte, a cessare l'udienza ai cittadini. 46 6 | mostrarono uomini, dicendo che “ ricevuto, nè onorato fusse, 47 6 | dicendo che “nè ricevuto, onorato fusse, perchè venìa 48 6 | niuna giurisdizione, occuperebbe niuno onore 49 6 | niuno onore della città per titolo d'imperio, nè 50 6 | nè per titolo d'imperio, per altra cagione, nè le 51 6 | imperio, nè per altra cagione, le leggi della città muterebbe, 52 6 | leggi della città muterebbe, l'uso”. Dino pensava che 53 6 | nostri non sono guerniti da guerra, nè da pace; danari 54 6 | sono guerniti nè da guerra, da pace; danari non hanno; 55 6 | Non uscì uomo a cavallo, a pie armato”. ~ Anche il 56 6 | punito. Non valse parentado amistà; nè pena si potea 57 6 | valse parentado nè amistà; pena si potea minuire, nè 58 6 | nè pena si potea minuire, cambiare a coloro a cui 59 6 | spense. ... Patto, pietà mercè in niuno mai si trovò. 60 6 | volgare provenzale dal tedesco il tedesco lo volgare italico 61 6 | ristaurando l'impero della legge. è a temere che sia tiranno, 62 6 | ma non era un filosofo. la filosofia fu la sua vocazione, 63 6 | Convito un saggio poco felice. potea piacere quella semplicità 64 7 | non è un concetto nuovo, originale, nè straordinario, 65 7 | concetto nuovo, nè originale, straordinario, sorto nel 66 7 | divozioni e rappresentazioni, è maraviglia che qualcuno 67 7 | diretta o l'allegorica. altro fu l'intendimento 68 7 | vere cattedre o pulpiti. la scienza è solo nelle 69 7 | sieno e maravigliose, sono più nè meno che sciocche 70 7 | maravigliose, sono nè più meno che sciocche bugie, 71 7 | e il suo significato. ~ quel mondo cristiano rimane 72 7 | dietro come innamorato, sa creare a metà, arrestarsi 73 7 | rimane nascosta -. Pure il veto del Voltaire valse 74 7 | ad arrestare le ricerche, il suo disprezzo ad intiepidire 75 7 | si è ravvolto il dio. Ma acutezza d'ingegno, nè copia 76 7 | Ma nè acutezza d'ingegno, copia di dottrina, nè profonda 77 7 | ingegno, nè copia di dottrina, profonda conoscenza di quei 78 7 | conoscenza di quei tempi, studio paziente delle altre 79 7 | Non c'è più successione, sviluppo, non principio 80 7 | varietà, senza contrasto gradazione. Non ci è epopea, 81 7 | non è in un protagonista, in un'azione, nè in un fine 82 7 | protagonista, nè in un'azione, in un fine astratto ed estraneo 83 7 | penetra la più grande varietà, è facile trovare un lavoro 84 7 | confini che li dividono, dire: - Questo è assolutamente 85 7 | genere umano non è peccato, virtù, perchè non è forza 86 7 | il peccato. Nella vita la passione, nè il fato 87 7 | Nella vita nè la passione, il fato sono nella loro 88 7 | senz'aspettar le seconde le terze. In luogo di Capaneo 89 7 | è serio, non è sublime, tragico; perchè l'uomo, 90 7 | immagine che è la caricatura, la sua impressione che è 91 7 | comico, non ha indulgenza, amabilità. Teme di sporcarsi 92 7 | e collera, e non è buono alla caricatura, nè all' 93 7 | buono nè alla caricatura, all'ironia. Ma dalla sua 94 7 | pennello e lo scarpello. Dante si sforza di dipingere, 95 7 | mollezza ed ebbrezza di sensi, il diletto turba la calma. ~ 96 7 | sarcasmo. Il sarcasmo non è qui un pensiero, nè un tratto 97 7 | non è qui nè un pensiero, un tratto di spirito, ma 98 7 | non si disuna ~ da lui, dall'amor che in lor s'intrea; ~ 99 7 | dir cosa difficilissima. minor potenza d'intuizione 100 8 | inviluppato, qui non è concetto simbolo, ma sentimento; 101 8 | senza sangue, dove non trovi l'amante, nè l'amata, nè 102 8 | dove non trovi nè l'amante, l'amata, nè l'amore. Vi 103 8 | nè l'amante, nè l'amata, l'amore. Vi sono momenti 104 8 | ribellione verso le sue credenze, la sua fede è così possente 105 8 | entusiasmo intellettuale, sentimento morale o patriottico, 106 8 | il Petrarca ce la lasciò, alcuno gli è entrato innanzi 107 9 | quei due mondi, senza esser l'uno, nè l'altro, così 108 9 | mondi, senza esser nè l'uno, l'altro, così elegante al 109 9 | lezione di buon costume, di amori platonici. E volse 110 9 | hai innanzi un pensatore, un disputatore, ma un erudito. 111 9 | incendimenti dell'antica Troia, le sanguinose battaglie 112 9 | cita Ecuba e Cornelia. la mitologia ci sta a pigione, 113 9 | si vedea lor dividendo, ~ il debito passavan se' estendendo..~ ~ 114 9 | sopra li candidi omeri, fòro ~ prima nè poi sì be' 115 9 | candidi omeri, nè fòro ~ prima poi sì be' giammai veduti: ~ 116 9 | sì be' giammai veduti: ~ altro sopra quelli ella 117 9 | apprezza:~ virtù non sente, conoscimento, ~ volubil 118 9 | immediatamente falsificata, si riconosce più dietro 119 9 | costretto a gonfiare le gote a raffinare i sentimenti, 120 9 | Ciò che lo move non è Dio, la scienza, non l'amore 121 9 | Dante mal vi si piegava, gli fu ultima cagione d' 122 9 | quale non sarebbe mancata la passione di Lutero, nè 123 9 | nè la passione di Lutero, l'eloquenza di Bossuet, 124 9 | l'eloquenza di Bossuet, il dubbio di Pascal, nè 125 9 | nè il dubbio di Pascal, le forme letterarie possibili 126 9 | essenziale dello spirito; possono conseguire un effetto 127 9 | nella tua contemplazione, il riso, che talora ti coglie, 128 9 | lingua era sempre il latino, era mutata l'opinione che 129 10| pugne ~ è che niun riman, alcun viene, ~ che dia segno 130 11| chiamata il “Rinascimento”. questo era un sentimento 131 11| illustrato da tanta gloria, potea parer vergogna scrivere 132 11| mantenevano vive nel popolo. l'uso fu mai intermesso; 133 11| Non mi dolgo di te, di me stessi, ~ chè so mi 134 12| peggiorando invetera. ~ ~ della sua Arcadia è oggi 135 12| consumassi d'andare in istampa, per immortalarmi come il 136 12| in dritta linea opposto. potendo in verun modo conoscere 137 12| sentimento comico vi fa difetto, vi supplisce una lingua 138 12| di Lorenzo e del Pulci, i piagnoni poterono risuscitarlo. 139 12| alle persone; e non avendo padre, nè madre, e assai 140 12| e non avendo nè padre, madre, e assai benestante 141 12| non trovando per la paura serva, nè famiglio che volesse 142 12| trovando per la pauraserva, famiglio che volesse star 143 12| artificio, scrive parlando. è meno evidente e parlante 144 12| tutto il suo platonismo. altro erano il Pulci, il 145 13| ed in vacchette Omero. ~ ~ potè avere più agio e modo 146 13| sono esseri insignificanti, dall'intreccio esce alcuna 147 13| rispondesse a capello al giambo. in questa forma sgraziata, 148 13| astrologia ci sta per comparsa, da essa escono i mezzi d' 149 13| Si vede far tutto il , miracolo~ è cotesto . . ~ 150 13| dirvi il ver, pochissimo ~ meno crederei; ma li grandi 151 13| ambizioni, non curava grandezze, onori; “gli sapeva meglio 152 13| ho venticinque scudi, fermi ~ che molte volte 153 13| si propone di berteggiare di censurare, ma unicamente 154 13| Niuna opera fu concepita lavorata con maggior serietà. ~ 155 13| erano derivate dal Vangelo, da alcun codice, ma dall' 156 13| onore, non ci era certo un popolo, nè una classe, 157 13| era certo nè un popolo, una classe, dove l'onore 158 13| sola e sicura si riposa, ~ greggepastor se le avvicina; ~ 159 13| sicura si riposa, ~ nè gregge pastor se le avvicina; ~ 160 13| Eccone qualche esempio: ~ ~ - men ti raccomando ancora 161 13| la pazzia non v'è poca, assai, ~ chè sta qua giù, 162 13| assai, ~ chè sta qua giù, se ne parte mai. ~ ~L'ironia 163 13| è al di sotto del poeta in lui ci è la stoffa, da 164 15| contemporanei non parvero nuovi, audaci, veggendo ivi formulato 165 15| gravi, che non ha tempo, voglia di guardarsi attorno. 166 15| autore non è sulla scena, dietro la scena; ma è nella 167 15| uomini “non sanno essere in tutto buoni, nè in tutto 168 15| essere nè in tutto buoni, in tutto tristi”, e perciò 169 15| delle arti e degl'ingegni. tema d'essere scoperto; 170 15| non ci era più uno scopo, un contenuto. E quando la 171 15| guerra non sono i danari, le fortezze, nè i soldati, 172 15| danari, nè le fortezze, i soldati, ma le forze morali, 173 15| unite ch'elle non sono. si può fare altra maggiore 174 15| sanno quello che ha scritto. è più indulgente verso i 175 15| schiava e vituperata.”~ ~ è meno severo verso i gentiluomini, 176 15| originale rimasto celebre: ~ ~ “ sia è alcuno che s'inganni 177 15| governati non se ne curano, pensano nè possono alienarsi 178 15| se ne curano, nè pensano possono alienarsi da loro. ... 179 15| combatte con la religione, con le cose, che pare che 180 15| speculare” o l'osservare. altro è il sistema. Il Guicciardini 181 15| non riconoscere princìpi, regole assolute, e giudicare 182 16| più nulla da invidiare. il soffio dell'invidia, 183 16| il soffio dell'invidia, l'ombra della malizia non 184 16| potranno offuscare la mia fama, togliere la possanza della 185 16| vede percorrere le tracce del Petrarca nè di Boccaccio. 186 16| le tracce nè del Petrarca di Boccaccio. Bastami il 187 16| Voi non potete imitare la facilità delle mie frasi, 188 16| facilità delle mie frasi, lo splendore delle mie metafore. 189 16| donne e del matrimonio. questo è un mondo immaginario 190 17| stucchi della licenza, dispiaceva quel nuovo splendore 191 17| siffattamente raccolsi, che parole, nè concetto usciva 192 17| raccolsi, che nè parole, concetto usciva di me, che 193 17| un pensatore originale, gittò mai uno sguardo libero 194 17| miracoli della forza fisica; la forza e il coraggio sono 195 17| tien lontani dal campo; vi manca l'altro mezzo ariostesco, 196 17| o delle vane apparenze, i cristiani possono entrare 197 17| gemito non spande, ~ atto fa se non altero e 198 17| lontanissime dal modello. tra le creature idilliche 199 18| più la forza di produrre l'eroico, nè il tragico, 200 18| di produrre nè l'eroico, il tragico, e non ci 201 18| caldo pianto e si mantene: ~ scema una giammai di tante 202 18| crede all'incarnazione, all'immortalità dell'anima, 203 18| azione, e vuoto di coscienza, il Concilio trentino potè 204 18| ma non ce n'è lo spirito, poteva infonderlo co' suoi 205 18| intorno fregi e ricami? ci è coscienza che tanto 206 18| esattezza, non ci fu corrotti, corruttori. Il secolo era 207 18| principale effetto della poesia. queste combinazioni artificiali 208 18| o bell'Adon, tu giaci, ~ senti i miei sospir, nè 209 18| nè senti i miei sospir, miri il pianto; ~ o bell' 210 18| o caro Adon, tu taci, ~ rispondi a colei che amasti 211 18| Non ci è senso di arte, di natura, e chi vuol sentire 212 18| ha neppur senso d'uomo, di tante sue situazioni 213 18| sue situazioni affettuose, di tanti suoi ritratti di 214 18| l'uditorio; non ha fede, ardore apostolico, nè unzione; 215 18| fede, nè ardore apostolico, unzione; non ama gli uomini, 216 19| pratica della vita.~ Ma l'Inquisizione co' suoi 217 19| Inquisizione co' suoi terrori, poi i gesuiti co' loro vezzi 218 19| tanti poeti e letterati; altre ne avea il Tansillo, 219 19| è inferiore al critico, il Polinnio che parla è 220 19| non può ... esser capito, in quanto può esser tutto”, 221 19| quanto può esser tutto”, in quanto è tutto. Ond'è 222 19| perchè non è figurato, figurabile..., non è forma, 223 19| forma, perchè non informa, figurasostanza particolare, “ 224 19| li vuol far trionfanti”. solo è l'asino trionfante, 225 19| accetta Dio come gli è dato, se ne rimette alla fede, 226 19| eruditi lo mettono in dubbio. le opere sue vi lasciarono 227 19| vollero permettergli di udire, di veder Telesio: ciò che 228 19| protettori. Non cerca eleganza, vezzi, severo e schietto, 229 19| fui seppellito, ove non è luce, nè aria, ma fetore 230 19| seppellito, ove non è nè luce, aria, ma fetore e umidità 231 19| verso il ciel m'invio. ~ ~ del figliuol di Dedalo il 232 19| perduto l'imperio del mondo, ci si può più pensare, perchè 233 19| non aver gli elementi le stelle ~ (benchè fusser 234 19| ucciso è adorato per santo; è sventura eh'ei sia nato 235 19| carità, e non ci era ricco povero, non mio e tuo. Avvezzo 236 19| impaludati nelle favole antiche. gli è caro che sciupino 237 19| nelle faccende politiche, erano disposti a tener vangelo 238 19| dottrine della Riforma, senza speranza i luterani 239 19| trattati in favore e contro; le dispute religiose poterono 240 19| moderazione e nella sua sincerità. questo egli fa solo per 241 19| ignoranza de' principi”. per questo fra Paolo si 242 19| espressione, ma ostacolo; da questi lisci può venire 243 19| storia non si fa co' “se”, col senno di poi. Il movimento 244 19| giustificazione di qualsiasi azione, può un confessore ricusarsi 245 19| potere nelle loro mani. voglio dir già che i loro 246 19| era materia non dogmatica di disciplina”. ~Anche il 247 19| dottrina, senza ispirazione, originalità, e così vuoto 248 19| ultime battaglie, non era con gli uni, nè con gli 249 19| non era nè con gli uni, con gli altri, e le cantava 250 19| scorsa di tutt'i tempi, alla distesa di tutte le 251 19| fussero mai stati per noi filosofi, nè filologi, e 252 19| stati per noi nè filosofi, filologi, e chi si vuol 253 19| primo ingegno del secolo”. solo è moderno nella base, 254 19| più scetticismo: critica. altro è la storia di Vico 255 19| permesso, riparò a Vienna, osò più tornare a Napoli, 256 19| Chiesa giustizia contenziosa giurisdizione, così non 257 19| giurisdizione, così non avea foro, territorio; perchè ciò “ 258 19| non dipende dalle chiavi, è di diritto divino, ma 259 19| iudicium suum regi dedit”. avea potere d'imponer pene 260 19| dolevano di tali leggi, che i principi non potessero 261 19| non potessero stabilirle, lor passò mai per pensiero 262 19| inferiore allo scrittore. i tempi erano così feroci 263 19| della forma de' governi, era messa in dubbio la loro 264 19| e degli enciclopedisti. voglio già dire che fossero 265 20| Cose e non parole -. altra è la tendenza della 266 20| Diana, Minerva, Vulcano. altro sono le prime sue 267 20| con quei parallelismi. solo il comico è nella logica 268 20| sviluppato comicamente, c'è l'intenzione comica; 269 20| poeta al maestro di musica, il pubblico sa più che farsi 270 20| analogo al fisico; non temo il freddo nè il caldo e 271 20| fisico; non temo nè il freddo il caldo e non mi lascio 272 20| infiammar dalla collera, ubbriacar dalla gioia.”~ ~ 273 20| Ricco, nobile, non ambiva onori, nè ricchezze, nè 274 20| nobile, non ambiva nè onori, ricchezze, nè uffici: viveva 275 20| nè onori, nè ricchezze, uffici: viveva senz'altro 276 20| non inulta l'ombra mia, muta ~ starassi, no: fia 277 20| viva mia voce temuta. ~ lunge molto al mio cessar, 278 20| non lontane rivoluzioni. ci volea meno che quella 279 20| selvatico ed eccentrico. si maravigliavano della 280 20| die' importanza politica letteraria, anzi molti, 281 20| ancora abitato dall'uomo. gli entrava quel trattar 282 20| in fatto di letteratura. parea ragionevole che Aristotele, 283 20| princìpi. Naturalmente, Manzoni nè altri poteva 284 20| Naturalmente, nè Manzoni altri poteva assimilarsi 285 20| che ne uscì, non fu già una riforma religiosa nè 286 20| nè una riforma religiosa un movimento intellettuale, 287 20| dir meglio, non c'è più bello, nè brutto, non ideale, 288 20| meglio, non c'è più nè bello, brutto, non ideale, e non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License