Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
templari 1
templario 1
templi 2
tempo 282
tempora 1
temporale 25
temporali 4
Frequenza    [«  »]
288 alle
288
284 coscienza
282 tempo
280 quello
278 a'
278 degli
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

tempo

    Capitolo
1 1 | perciò i rimatori di quel tempo, ancorchè parecchi sieno 2 1 | immediato e genuino di quel tempo. ~ E studiando in quella 3 1 | fissate. ~ Chi sa quanto tempo si richiede perchè una lingua 4 1 | svegliatasi in Europa al tempo delle Crociate, e che avea 5 1 | Non ci è poeta di quel tempo, anche tra i meno naturali, 6 1 | sei impacciato a dire il tempo e l'autore del canto, ove 7 1 | Nina, se è lavoro di quel tempo, come non pare inverisimile, 8 2 | Oi madre bella, ~ lungo tempo è passato ~ che deggio aver 9 2 | gioi' ne mena ~ per lo soave tempo che s'avanza. ~ ~ Ed io 10 2 | perfetto ha prodotto a quel tempo lo spirito toscano: come 11 2 | che fu tenuto per qualche tempo il primo de' poeti; ma nella 12 2 | principale interesse di quel tempo. La scienza era come un 13 2 | Tesoretto furono per lungo tempo maraviglia delle genti, 14 2 | poetica conforme a quella. Il tempo de' poeti spontanei e popolari 15 2 | del verso, fino a quel tempo la lingua sonòdolce 16 2 | senso della forma. ~ A quel tempo fra tante feroci gare politiche 17 2 | virtute e nobiltà non vale. ~ Tempo fu già, nel quale ~ secondo 18 2 | coscienza. È l'idealismo di quel tempo, con la sua forma naturale, 19 3 | donna, e l'amore non ebbe tempo di divenire una passione, 20 3 | che lo certifica di quel tempo; ma qui il concetto scientifico 21 3 | lirico dell'umanità a quel tempo, la sua forma di essere, 22 3 | forme, così personale e a un tempo così umano. Esso è l'accento 23 3 | voce dell'umanità a quel tempo. Il mistero di questo mondo 24 4 | della canonica di Fiesole al tempo di Catilina; che il tempio 25 4 | cavalieri e ne' romanzi di quel tempo, è in tutti la stessa aridità. 26 4 | formarsi, sopravvenuto in breve tempo il risorgimento de' classici 27 4 | citazioni sono il ritratto del tempo. Ci si vede la grande impressione 28 4 | raccolta tutta la dottrina del tempo intorno all'onesto vivere, 29 4 | Secondo la rettorica di quel tempo si dicevafiore” quel raccogliere 30 4 | Tesoro è il Cosmos di quel tempo, l'universalità della scienza 31 4 | anzi era proprio di quel tempo aver fede in tutto quello 32 4 | quasi per uno momento di tempo, perchè poco basta la vita 33 4 | turbi e lamenti, che poco tempo possono durare: e queste 34 5 | mancata, ~ non è più il tempo de' padri passati, ~ ch' 35 5 | non vi avvedete voi che il tempo vola? ~ Non entra in paradiso 36 6 | strettamente l'ordine del tempo. Al nostro scopo è più utile 37 6 | che ci farebbe sciupare il tempo in conietture e supposizioni 38 6 | prosa superiore, scritta in tempo di maggior coltura. Ci è 39 6 | frivola, buona per passare il tempo, e non vi partecipano, non 40 6 | astuto e violento era a quel tempo. L'energia del sentimento 41 6 | personalità dello scrittore e del tempo, la maraviglia, l'indignazione, 42 6 | Cronaca è lo specchio del tempo, non nelle regioni astratte 43 6 | E così perdemmo il primo tempo, perchè non ardimmo a chiudere 44 6 | difesa.” Che erà quel prender tempo e non risolversi degli animi 45 6 | il Pier Soderini di quel tempo, e fu a se stesso il suo 46 6 | disegno divino. E fu a quel tempo che nacque Cristo, e “fu 47 6 | e de' pregiudizi di quel tempo. Cita con uguale riverenza 48 7 | tutta la coltura di quel tempo. Con questa felice ispirazione, 49 7 | tutto lo scibile di quel tempo, metafisica, morale, politica, 50 7 | stesso conosce e vuole a un tempo; ogni suo atto del conoscere 51 7 | fresche onde della vita. Ma al tempo di san Tommaso la ragione 52 7 | e le preoccupazioni del tempo; e meno è artista, più il 53 7 | entrasse in mente. Questo è il tempo oscuro alla critica e altamente 54 7 | altamente drammatico, il tempo de' tentennamenti, del silenzioso 55 7 | Commedia, morti già da gran tempo, vivi solo agli eruditi, 56 7 | potente individualità di quel tempo, nella quale è compendiata 57 7 | nell'eterno ricomparisce il tempo; in seno dell'avvenire vive 58 7 | la vita, cielo e terra, tempo ed eternità, umano e divino; 59 7 | impronta dell'uomo e del tempo. Riapparisce la natura terrestre, 60 7 | Riapparisce l'accidente e il tempo, la storia e la società 61 7 | come quadro la storia del tempo, Bonifazio ottavo, Roberto, 62 7 | tal personaggio, il tal tempo, la tale azione: tutta la 63 7 | del tal luogo e del tal tempo; la sfera immobile del mondo 64 7 | condizioni di spazio e di tempo, diventa storia: il tale 65 7 | stelle.~ ~E ne toglie il tempo: ~ ~ facevano un tumulto 66 7 | sempre in quell'aria senza tempo tinta.~ ~E ne toglie il 67 7 | vittima e carnefice a un tempo, simbolo esso stesso e immagine 68 7 | umana specie e il luogo e il tempo e 'l seme ~ di lor semenza 69 7 | eternità che esce fuori il tempo e la storia e l'Italia e 70 7 | E Francesca ricorda il tempo felice nella miseria. L' 71 7 | spirito mio che già cotanto ~ tempo era stato ch'alla sua presenza ~ 72 7 | sono grati, ~ previene 'l tempo in su l'aperta frasca, ~ 73 7 | predicatori plebei di quel tempo: ~ Or si va con motti e 74 7 | papa. Tutt'i re di quel tempo mandano sangue sotto il 75 7 | in quegli uomini, in quel tempo, sotto quelli aspetti, con 76 7 | organo, mi viene ~ a vista il tempo che ti si apparecchia. ~ ~ 77 8 | greco-latina, tutto quel tempo di poi, che fu detto “il 78 8 | virile, diresti non abbia il tempo di piegarsi in e interrogarsi. 79 8 | più eletti spiriti di quel tempo. Ma la malinconia del Petrarca 80 8 | Beatrice. A lui manca il tempo di piangere, perchè tiene 81 9 | cosa che volea da lungo tempo uscir fuori dalle anime, 82 9 | valore in e sia a un tempo mezzo e scopo. È una coltura 83 9 | che chiama sciupato il tempo messo a fare il mercante 84 9 | letterari, e come portava il tempo, si die' al latino e al 85 9 | modeste che 'l suo picciolo tempo non richiedeva; ed oltre 86 9 | e il suo scopo. ~ Questo tempo fu detto di transizione. 87 9 | della Spagna pagana, al tempo di Roma pagana, quando già 88 9 | insieme con la sua virtù tanto tempo caramente congiunti; e ora, 89 9 | umanità e se stesso e il suo tempo, ed è umanizzata, trasformata 90 9 | Misera me, che è cotanto tempo ch'io ci venni, e pur una 91 9 | generate: il passato per lungo tempo si continua come morta forma 92 9 | il mondo vivente del suo tempo, la società contemporanea, 93 9 | piacevoli racconti. Era il tempo della peste, e gli uomini 94 9 | fine che di far passare il tempo piacevolmente, e sono veri 95 9 | trovarvi materia a passare il tempo con piacere; e del loro 96 9 | che rappresentava a quel tempo quanto di più intelligente 97 9 | stesso suolo e nello stesso tempo Passavanti, Cavalca, Caterina 98 9 | boccaccevole”. ~ A quel tempo il grande movimento letterario 99 9 | tira appresso per lungo tempo tutta l'Italia. ~~  ~ 100 10| mediocrità la vera eco del tempo. Gli facea cerchio la turba 101 10| a' grandi poeti di quel tempo, che erano, secondo lui 102 10| in città potea darsi buon tempo fra le allegre brigate, 103 11| civile rimasto per così lungo tempo sotto le ceneri della barbarie. 104 11| i suoi ozi e passava il tempo tra Quintiliano, Cicerone, 105 11| studio, dove spiegava a un tempo Dante e Virgilio, pigliando 106 11| uomini più colti di quel tempo, o il latino, che non potè 107 11| soli ~ fortuna o morte o tempo non involi. ~ ~Ma i fatti 108 11| volgare naturalismo del suo tempo, e una delicatezza che gli 109 11| idillico-elegiaco, proprio del tempo; la forma condensata del 110 11| i petti uscia! ~ O mobil tempo, o brevi ore e fugaci, ~ 111 11| passava allegramente il tempo: ~ ~ E così passo, compar, 112 11| passo, compar, lieto il tempo, ~ con mille rime in zucchero 113 11| mille rime in zucchero ed a tempo. ~ ~Che è la fine e insieme 114 11| mutamenti, com'è il fuggire del tempo e il coglier la rosa fiorita. 115 11| ritornata, e anche secondo il tempo, come la serenata o il notturno 116 11| Isotta tennero per qualche tempo il primato. Il Boccaccio 117 11| leggi dello spazio e del tempo, senza serietà di scopo 118 11| fisonomia letteraria del tempo nelle sue gradazioni, dal 119 11| cui terzo libro fu lungo tempo attribuito al Pandolfini, 120 11| miracoloso come fu tenuto a quel tempo. Certo, egli fu l'uomo più 121 11| l'uomo più colto del suo tempo e l'immagine più compiuta 122 12| quasi i letterati di quel tempo, a' servigi di questo e 123 12| petrarcheschi, come portava il tempo. Scrivea il più spesso a “ 124 12| semplici e disinvolte in quel tempo de' segretari, che se ne 125 12| che non ha avuto ancora tempo di guardarsi in seno, ed 126 12| ingrediente di obbligo a quel tempo; ma non è che attinge 127 12| conveniva stare il più del tempo solo in casa, non trovando 128 12| fra disse: - Qui non è tempo da battere in camicia, facciamo 129 12| sbardellate invenzioni di quel tempo, saccheggiando tutt'i novellatori, 130 12| grande: si fecero in poco tempo del libro più di venti edizioni; 131 12| fantastico era il cibo del tempo: poi quella forma scorretta, 132 12| secoli. ~ Fu appunto in quel tempo che Lutero, spaventato come 133 12| coltissimo, avvezzo da lungo tempo a ridere di quella corruttela, 134 13| de' tanti dotti di quel tempo, ed anche di alcuni della 135 13| amministrati, e deplora il tempo sciupato intorno ad essi, 136 13| letterato italiano a quel tempo nel suo aspetto men reo. 137 13| dandole abito conforme al tempo. L'ottava rima cantava; 138 13| quelle “corbellerie” il tempo destinato al suo “servizio”. 139 13| si compì e si chiuse il tempo loro. In Dante finisce il 140 13| tutt'i letterati di quel tempo, nella sua bontà e tranquillità 141 13| tutt'i limiti di spazio e di tempo e di verisimiglianza. Il 142 13| cavalleresco, non lo scopo, ma il tempo e il luogo nel quale si 143 13| imprese che furono “a quel tempo” che Agramante venne in 144 13| nel tal luogo e nel tal tempo. Se l'impresa di Agramante 145 13| e volentieri e per lungo tempo se ne dimentica, e finita 146 13| Michele giunge proprio a tempo e disfà i pagani. Agramante 147 13| costumi e dal sentire del suo tempo, pure Ludovico ci sta così 148 13| esistano limiti di spazio o di tempo, così nello stile non trovi 149 13| immaginazione. Tu sei a un tempo fanciullo e uomo. Come fanciullo, 150 13| degli amanti, ~ l'inutil tempo che si perde a giuoco, ~ 151 13| eroiche, ne ci è nel suo tempo. Manca al suo eroe prediletto 152 13| che, avendola per molto tempo in sua mano, non le ha tolto 153 14| tutt'i romanzieri di quel tempo. Anzi di avventure ce n' 154 14| innanzi la scuola di quel tempo, i libri alla moda, i costumi 155 14| È una scena di quel tempo, ispirata a Merlino dalla 156 15| impressa la fisonomia di quel tempo, alcuni tra il licenzioso 157 15| con una donna in chiesa al tempo della peste, dove abbondano 158 15| borghesia italiana in quel tempo. E avea pure quel senso 159 15| baccanali. Non ci era il tempo di piegarsi in , di considerare 160 15| straordinaria: molti a quel tempo avanzavano lui e l'Ariosto 161 15| illumina tutte le idee di quel tempo. ~ Ci era ancora il papa 162 15| nel tal luogo e nel tal tempo. Governare è intendere e 163 15| degli altri, e assicuri a un tempo la libertà e la stabilità, 164 15| de' costumi invalsa al suo tempo, non è meno severo verso 165 15| in cose gravi, che non ha tempo, voglia di guardarsi 166 15| due migliori prose di quel tempo, come rappresentazione di 167 15| de' popoli della Magna” al tempo suo. Lo spirito umano, immutabile 168 15| sue piaghe già per lungo tempo infistolite”. È l'idea tradizionale 169 15| colte, ritiratesi da lungo tempo nella vita privata, tra 170 15| sua sapienza. E per lungo tempo gl'italiani, perduta libertà 171 15| sento per quattro ore di tempo alcuna noia, sdimentico 172 15| quegli uomini non avessero tempo di pensare e non di sentire, 173 15| pensieri ~ fare il suo tristo tempo più soave; ~ perchè altrove 174 15| commedia che ha fatto il suo tempo. È troppo incorporata in 175 15| commedie e novelle di quel tempo e anche tragedie. Si cercava 176 15| una parola consacrata dal tempo, che parla all'immaginazione 177 15| dal meno interessante. È tempo di rintegrare l'immagine. ~ 178 15| nella quantità, relativa al tempo, al luogo, allo stato della 179 15| che scrive: così quello tempo che s'arebbe a mettere in 180 15| per i letterati di quel tempo, la traduzione del parlare 181 15| perchè in questo spazio di tempo l'Italia dopo un vano dibattersi 182 16| diritta e decisa, che in quel tempo ci dee parere straordinaria. 183 16| come in un italiano di quel tempo. Vede la natura a traverso 184 16| opere pedantesche di quel tempo intorno all'arte e allo 185 16| plebea e volgare di quel tempo. La base erano equivoci, 186 16| caricatura de' Platonici di quel tempo. A sentirlo sentenziare 187 17| spirito italiano a quel tempo un'immaginazione serena 188 17| condensate. ~ Quello era il tempo che i grandi Stati d'Europa 189 17| nazionali. E quello era il tempo che l'Italia non solo non 190 17| colte, ritirate da gran tempo nella vita privata, negli 191 17| Trento. Innanzi di questo tempo, ci era in Italia una specie 192 17| concinnità”, frasi del tempo, si studiavano nel Boccaccio 193 17| commedie e le tragedie di quel tempo per la loro conformità alle 194 17| in l'italiano di quel tempo, non modificato dalla coltura. 195 17| di quella vita. In quel tempo l'Inghilterra avea il suo 196 17| materia critica di quel tempo. Trovavano la composizione 197 17| contesa occupò per qualche tempo l'oziosa Italia, e oscurò 198 17| un'immaginazione da tanto tempo disordinata. E quando ebbe 199 17| natura dello scrittore e del tempo. ~ Il fantastico è per lungo 200 17| Il fantastico è per lungo tempo la condizione di un popolo, 201 17| magia, ancora in voga a quel tempo, dalla quale il Tasso trae 202 17| forza, qualità estranea al tempo ed al Tasso, e che senti 203 17| Tancredi, la stampa di quel tempo e di quel poeta, un elegiaco 204 18| che era nel poeta e nel tempo, l'elemento elegiaco, massime 205 18| amore, la pietà, la fama, il tempo, la gelosia, e nel gelo 206 18| irrequieta e ambiziosa. Passò il tempo errando di corte in corte, 207 18| nazionale italiana a quel tempo: un mondo tradizionale tornato 208 18| più chiari uomini di quel tempo. Dicesi che fu il corruttore 209 18| durata, e Venere non ha il tempo di rendere immortale il 210 18| parola, può per qualche tempo avere un'esistenza artificiale 211 19| costumi sociali. Era il tempo delle persecuzioni. I migliori 212 19| esulò, s'ignora. Ma a quel tempo bastava poco ad essere battezzato 213 19| detto il Fastidito”. Nel tempo classico delle accademie 214 19| conchiude così: ~ ~ “Il tempo tutto toglie e tutto ; 215 19| in una logica che è ad un tempo una ontologia. Ci è un libro 216 19| non fosse l'ingiuria del tempo, farebbe con gli effetti 217 19| maestri, con gli studi, col tempo, co' pregiudizi, nelle sue 218 19| due grandi ingegni di quel tempo, Campanella e Galilei. ~ 219 19| invenzioni della misura del tempo per mezzo del pendolo, del 220 19| Usa i modi servili del tempo senza servilità, anzi tra' 221 19| ecclesiastica e laica. In quel tempo che la monarchia assoluta 222 19| la ristaurazione del buon tempo antico. Bruno spregia l' 223 19| teologiche, malattia del tempo, e volgersi alla storia, 224 19| dello spirito veneto in quel tempo di transizione. Erano buoni 225 19| un effetto pratico a quel tempo e in quella società, usando 226 19| messa, o spendervi poco tempo, o durante la messa conversare, 227 19| più serie scritte a quel tempo. Si combatteva non solo 228 19| con la religione, in un tempo che per l'infanzia della 229 19| filosofia usciva dal suo tempo eroico ed entrava nella 230 19| anche tra' gesuiti. Era il tempo del Muratori, del Fontanini, 231 19| degl'interpreti fino a quel tempo; ammirava nel Cinquecento 232 19| straniero, e vi stette per alcun tempo straniero e sconosciuto. 233 19| i progressisti di quel tempo, erano Lionardo di Capua, 234 19| ci è l'italiano di quel tempo nello stato ordinario delle 235 19| perciò applicabili in ogni tempo e in ogni luogo, e co' quali 236 19| coscienza di , si sentiva tempo moderno. Era il libero pensiero 237 19| erano i liberali di quel tempo, e fu loro opera che le 238 19| vòlta alla Chiesa di quel tempo. Scrittore e lettore facevano 239 19| religiosi. ~ ~“Ma essendosi nel tempo degli Angioini introdotte 240 19| quistioni più delicate di quel tempo, ed è scrittore militante, 241 19| saggio delle idee di quel tempo e di questo modo di opposizione 242 19| Pittura viva di quel tempo nelle sue idee e nel suo 243 19| ma tenuti tutti a quel tempo grandi uomini. Ben presto 244 19| lottavano appunto da gran tempo per conseguire questo scopo, 245 20| Tasso; ma parve nuova in un tempo che lo sforzo dell'ingegno 246 20| d'immagini. L'ideale del tempo era l'idillio, il riposo 247 20| quei drammi ebbero al lor tempo un successo maraviglioso, 248 20| del suo genio e del suo tempo. Perciò non è costruzione 249 20| essere concepita in quel tempo, ispirata dalla Bulgarelli 250 20| O come: ~ ~ Passato è il tempo, Enea, ~ che Dido a te pensò. ~ ~ 251 20| poesia si cercasse in quel tempo fuori della società, nell' 252 20| Metastasio, e tale era il suo tempo, idillico, elegiaco e comico, 253 20| moralità da scena, era a quel tempo una moralità convenuta, 254 20| vuota dello spirito che un tempo l'animò, e che sotto quelle 255 20| nuova critica dava a un tempo l'esempio di una nuova letteratura, 256 20| scozzese fu per qualche tempo in moda, e Omero stesso 257 20| contenuto dell'arte: in breve tempo la critica meccanica diveniva 258 20| mostrerebbe qual era il genio del tempo. Donne erranti, filosofesse, 259 20| Chiari è l'immagine di un tempo, che la vecchia letteratura 260 20| al pubblico. Per qualche tempo si accapigliarono i partigiani 261 20| erano le due celebrità del tempo; il dramma in musica era 262 20| erano accostumati da lungo tempo alle farse triviali e agli 263 20| ho in vista da così lungo tempo. Convien trattare soggetti 264 20| dimenticate. Gozzi parea a quel tempo un retrivo, e Goldoni era 265 20| fatto letterario in quel tempo non potea sorgere di mezzo 266 20| troppo presto. Venne il tempo che la borghesia, spaventata 267 20| di salute. Quello era il tempo di Gozzi; e Gozzi ci fu, 268 20| si chiamò Manzoni. Al suo tempo Gozzi fu un elemento contraddittorio 269 20| come tutt'i poeti di quel tempo cominciò arcade, e le sue 270 20| Padrone di , ne' ritagli di tempo obbliava la sua miseria, 271 20| Secondo le opinioni di quel tempo, l'Italia era innanzi a 272 20| non esser liberale a quel tempo, quando anche i retrivi 273 20| diplomatici. Erano le idee del tempo e si torcevano a tutti gli 274 20| insperata libertà. Ma quasi nel tempo stesso lui cantava l'eroe 275 20| purtroppo” è vero che il tempo traveste ogni cosa, che 276 20| nuovo edificio; e venne tempo che una conciliazione parve 277 20| della vita moderna, il suo tempo eroico, mitico e poetico. 278 20| le plebi. E teneva a un tempo in iscacco la sinistra rivoluzionaria, 279 20| da Goldoni e Parini, al tempo stesso che in Germania si 280 20| la sua coltura in breve tempo abbracciò tutti gli orizzonti, 281 20| dell'idea nello spazio e nel tempo verso un miglioramento indefinito 282 20| lord Byron, vivuto lungo tempo in Venezia, di cui si sentono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License