Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
secolarizzare 1
secolarizzarlo 1
secoli 42
secolo 273
second' 1
seconda 22
secondare 1
Frequenza    [«  »]
280 quello
278 a'
278 degli
273 secolo
273 tutta
268 cose
264 sotto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

secolo

    Capitolo
1 1 | ci volle anche almeno un secolo, perchè fosse possibile 2 3 | Dante, o piuttosto del suo secolo, così mistico e spirituale, 3 4 | stenti a crederlo di quel secolo, e sembrano piuttosto racconti 4 4 | della Scienza. ~ Così il secolo decimoterzo si chiude con 5 4 | che sullo scorcio di quel secolo ci si presenta netta e distinta, 6 4 | espressione più chiara del secolo furono i dottissimi Brunetto 7 4 | Dumense. ~ La gloria di questo secolo, cominciatore di civiltà, 8 4 | è di aver preparato il secolo appresso, lasciandogli in 9 5 | esatto, è il codice di quel secolo, il contenuto astratto e 10 5 | figliuola di Dio. Lo studio del secolo è di allegorizzare e dimostrare, 11 5 | Dante. La donna di quel secolo acquista il suo nome e la 12 5 | dell'umanità, comune al secolo e rimasto ancora nella sua 13 5 | astrazione dottrinale. ~ Il secolo decimoterzo si chiudeva, 14 6 | TRECENTO~ ~Quello che il secolo precedente concepì e preparò, 15 6 | fu realizzato in questo secolo detto aureo. I posteri compresero 16 6 | poco interesse. ~ Questo secolo s'apre con un grande atto, 17 6 | della vita. Il nuovo secolo cominciava, consacrando 18 6 | essere la letteratura nel secolo decimoquarto. Ebbe dal secolo 19 6 | secolo decimoquarto. Ebbe dal secolo antecedente la sua materia, 20 6 | carattere e la gloria di quel secolo. ~ L'uomo, che dovea dare 21 6 | dovea dare il suo nome al secolo, avea già trentatrè anni, 22 6 | studiando la fisonomia del secolo negl'ingegni più modesti 23 6 | impersonali, come quelli del secolo innanzi, ma, anche volgarizzando, 24 6 | originale, il concetto del secolo, uscito dalle astrattezze 25 6 | prosa o in verso, come nel secolo scorso, ma la vita in atto, 26 6 | de' Villani comprendono il secolo. La prima narra la caduta 27 7 | causa della corruzione del secolo, ma impedimento alla costituzione 28 7 | Italia, anzi l'Europa di quel secolo. Così la poesia abbraccia 29 7 | il tale popolo, il tale secolo. In religione vi sta innanzi 30 7 | Giacomino da Verona nel secolo decimoterzo. ~ Questo di 31 8 | Commedia riempie di tutto il secolo. I contemporanei la chiamarono “ 32 8 | maraviglia d'arte, che chiude un secolo e ne annunzia un altro. 33 9 | aspetto fu il Voltaire del secolo decimoquarto. ~ Molti se 34 9 | contraddizione e più scandalosa. Nel secolo di Dante e di Caterina grandi 35 9 | un uomo di mondo, o “del secolo”, come si diceva allora. 36 9 | mescolanza era già comune al secolo; Dante stesso ne dava esempio. 37 9 | niente più lontano dal secolo che il suono della tromba. 38 9 | l'umanità. Ci si sente il secolo, che scuote da la rozza 39 9 | alla sua natura e al suo secolo, che l'imitazione non è 40 10| L' ultima voce di questo secolo è Franco Sacchetti, l'uomo “ 41 10| Sacchetti sopravvisse al secolo. Nel suo buon umore ci è 42 10| trecentista. Sulla fine del secolo il vecchio burlone gitta 43 10| presentimenti si chiude il secolo. Il Dugento finisce con 44 10| pedantesca, la fisonomia del secolo negli ultimi giorni della 45 10| che andava prendendo il secolo e che comunicava alla nuova 46 11| LE STANZE”~ ~Siamo al secolo decimoquinto. Il mondo greco-latino 47 11| e la sua impronta al secolo. La storia ricorda con gratitudine 48 11| già la fisonomia del secolo. ~ Effetti di questa coltura 49 11| letterato. ~ Così, quando il secolo era travagliato da mistiche 50 11| ascetico-mistico-scolastico del secolo passato non era potuto più 51 11| rappresentazioni o misteri di questo secolo. Sono antiche rappresentazioni, 52 11| della letteratura in questo secolo. Ci è già l'immagine schietta 53 11| Questo è il mistero del secolo, è l'ideale del Risorgimento. 54 11| segnacolo e vessillo del secolo. ~ L'Orfeo nacque tra le 55 11| canzonieri uscirono in questo secolo; appena è se oggi si ricordi 56 11| raffazzonamenti in volgare. In questo secolo moltiplicarono co' rispetti 57 11| divennero l'impronta del secolo, da Franco Sacchetti a Lorenzo 58 11| serietà di motivi che in quel secolo della parodia si può chiamare 59 11| Astarotte è il nuovo spirito del secolo, motteggiatore, ironico 60 11| del Morgante. Ci è il secolo nelle sue intime tendenze 61 11| al di dell'oceano. Il secolo comincia a prender possesso 62 11| e avrai l'immagine del secolo, il ritratto di Astarotte. 63 11| vie, nelle quali entra il secolo; gli manca quell'elevatezza 64 11| volgare e confusa di un secolo ancora inconsapevole di 65 11| immagine più compiuta del secolo nelle sue tendenze. ~ Battista 66 11| che è la fisonomia del secolo. Animate da questo spirito 67 11| di più compìto in questo secolo. Ma sono frammenti, e tutti 68 11| frammenti, quadri staccati. Il secolo finisce, e non hai ancora 69 11| hai ancora il libro del secolo, quello che lo riassume 70 11| sostanziali Se hassi a dirsecolo” un'età sviluppata e compiuta 71 11| come un individuo, il primo secolo comprende il Dugento e il 72 11| la Commedia, e il secondo secolo comincia col Boccaccio ed 73 11| Il Quattrocento è un secolo di gestazione ed elaborazione. 74 11| e nelle forme, di cui il secolo non si rende ben conto. 75 11| analisi, manca la sintesi. Il secolo ha tendenze varie e spiccate; 76 11| Perciò il grande uomo del secolo per confessione de' contemporanei 77 11| sorse sullo scorcio del secolo frate Geronimo Savonarola, 78 11| indebolite nella prima metà del secolo, e creato un movimento così 79 11| l'opera de' padri. L'un secolo s'intreccia talmente nell' 80 12| vero motto, il segreto del secolo, la coscienza filosofica 81 12| svegliarsi. Era verso la fine del secolo. Il Pontano bamboleggiava 82 12| La lotta durò un mezzo secolo, e fu in questi cinquant' 83 12| eredità. ~ All'ingresso del secolo incontriamo Machiavelli 84 12| grandi uomini è pieno quel secolo, se si dee stare a' giudizi 85 12| corruzione e la grandezza del secolo non era merito o colpa di 86 12| dargli coscienza di . Il secolo decimosesto nella sua prima 87 12| perch'ivi è l'anima del secolo, la sua sintesi e la sua 88 12| nacquero le Madonne del secolo, nella cui fisonomia non 89 12| le tre grandi sintesi del secolo. ~ L'Orlando furioso ti 90 12| poetesse fu anche fecondo il secolo. ~ Il Quattrocento ondeggiava 91 12| è la sola viva in questo secolo. Gli stessi poeti petrarcheggiando 92 12| piacevoleggiare ci è il secolo, ci è loro, e non ci è ancora 93 12| transizione, che in questo secolo è un così strano anacronismo 94 12| materialismo era il motto del secolo. Leone decimo stesso era 95 12| coscienza e il pensiero del secolo, la società che guarda in 96 12| evidente. Era la parola del secolo ch'egli trovava e che tutti 97 12| sino alla seconda metà del secolo decimosesto. Da una parte, 98 12| vogliamo studiar bene questo secolo, dobbiamo cercarne i segreti 99 13| nacquero in questo scorcio del secolo, a poca distanza di anni: 100 13| coscienza e il pensiero del secolo; l'altro faceva il letterato 101 13| accorga o se ne guardi. In un secolo così artificiato, dove per 102 13| di secondare il gusto del secolo, e toccare tutte le corde 103 13| motivi e i loro affetti. Nel secolo de' grandi pittori, quando 104 13| le spalle all'Italia, al secolo, al reale e al presente, 105 13| pura arte, il sogno di quel secolo e di quella società, la 106 13| risolino intelligente di un secolo adulto. ~ Questo mondo, 107 14| donna, e ricomparso nel secolo, per campare la vita si 108 14| corruzione de' costumi nel secolo degl'ipocriti e delle cortigiane, 109 15| dovevano rappresentare il secolo nella sua doppia faccia, 110 15| come forma, e fa questo nel secolo della forma, la sola divinità 111 15| precorreva l'Europa di un secolo. ~ Ma in Italia c'era l' 112 16| Aretino. L'immagine del secolo ha in lui l'ultima pennellata.~ 113 16| coscienza e l'immagine del suo secolo. E il suo secolo lo fece 114 16| del suo secolo. E il suo secolo lo fece grande. ~ Machiavelli 115 16| paura. Il linguaggio del secolo è officioso, adulatorio; 116 16| che poteva produrre quel secolo, l'ultimo atto del Decamerone, 117 17| e la Francia ebbe il suo secolo d'oro, co' suoi poeti, filosofi 118 17| Nella prima metà del secolo la libertà, anzi la licenza 119 17| Nella seconda metà del secolo questa vita ricca e licenziosa 120 17| italiane, preludevano al gran secolo; Cervantes scrivea il suo 121 17| innanzi a lui il ghigno del secolo, mal dissimulato sotto l' 122 17| è tutta l'epopea di quel secolo, ci è in lei la santa, la 123 17| fisonomia del poeta e del secolo. ~ Il mondo idillico, figlio 124 17| natura si allarga innanzi al secolo di Colombo e di Copernico, 125 18| freschezza di quel divino. ~ Il secolo comincia con l'Arcadia del 126 18| a Londra. Il Roscio del secolo fu il Verato, di Ferrara, 127 18| usciva un poema lirico. Il secolo era vuoto di passione e 128 18| apparenza ipocrita. “Questo è un secolo di apparenza, - scrive il 129 18| andava in maschera, e fu col secolo, non fuori e non sopra di 130 18| giuoco della “cieca”. ~ Il secolo si chiude sotto le più belle 131 18| ritratto sintetico del secolo, dove commedia, idillio 132 18| comparsi al principio del secolo, dove sono volte in ridicolo 133 18| forme vivessero nel loro secolo e nella loro coscienza: 134 18| sentimento del reale non era nel secolo, e nella sua coscienza era 135 18| di cui è la voce. In quel secolo la negazione era libera, 136 18| Trecento Dante avea con il secolo, e lo fuse in tutte le sue 137 18| Come suole avvenire, nessun secolo sonò così spesso la tromba 138 18| tromba epica, quanto questo secolo così poco eroico. Alcuni 139 18| mancava l'argomento del secolo. Novissimo e popolarissimo 140 18| Il mondo eroico di quel secolo era stato fabbricato dal 141 18| l'accentoufficiale” del secolo. Il poeta di questa ristaurazione 142 18| semplicità, come medicina al secolo tronfio e manierato, e sforzandosi 143 18| interiore di poeta o di secolo. ~ Un altro poeta eroico 144 18| affettati, falsi. ~ Il re del secolo, il gran maestro della parola, 145 18| fu il corruttore del suo secolo. Piuttosto è lecito di dire 146 18| è lecito di dire che il secolo corruppe lui, o, per dire 147 18| corrotti, corruttori. Il secolo era quello, e non potea 148 18| Marino fu l'ingegno del secolo, il secolo stesso nella 149 18| l'ingegno del secolo, il secolo stesso nella maggior forza 150 18| letteraria o accademica. Nel secolo scorso aveva un aspetto 151 19| che ci volle più di un secolo, perchè acquistasse importanza 152 19| Bruno”, o piuttosto del secolo, ed era il naturale progresso 153 19| alla società. In lui il secolo scettico e materialista 154 19| tortura. Così finiva l'un secolo, così cominciava l'altro. “ 155 19| Bruno, perseguitato dal suo secolo, diceva: - La morte in un 156 19| diceva: - La morte in un secolo fa vivo in tutti gli altri. - 157 19| novità era già antica di un secolo, e Telesio che avea fatto 158 19| il Concilio l'“Iliade del secolo” per i mali effetti che 159 19| chiara intuizione del suo secolo e della società in mezzo 160 19| sopportare... Il presente secolo non era simile a' passati, 161 19| e ricondurre ~ ~“l'aureo secolo della Chiesa primitiva, 162 19| all'altro sarebbe corso un secolo. Si può immaginare quale 163 19| conoscenza degli uomini e del secolo e un'arte di governo, che 164 19| aria di nuovo, l'aria del secolo e così a buon mercato. I 165 19| sfogandosi i mali umori del secolo sopra gli altri ordini religiosi, 166 19| costruirono una morale a uso del secolo, piena di scappatoie, di 167 19| chiesa. Seppero conoscere il secolo, e lo dominarono. E mantennero 168 19| questa, che, trovando nel secolo fiacchezza e ignoranza, 169 19| massime nella seconda metà del secolo. Alberico Centile nel suo 170 19| potente unità francese e il secolo d'oro, la monarchia di Carlo 171 19| siamo verso la fine del secolo. Già non hai più innanzi 172 19| nuove, con lo spirito del secolo. Lui era un retrivo, con 173 19| chiama “il primo ingegno del secolo”. solo è moderno nella 174 19| rimane solo in mezzo al suo secolo. Posto tra il mondo della 175 19| presente. La malattia del secolo era appunto la condanna 176 19| Vico rimase solo nel secolo battagliero; e quando la 177 19| comunicò la parola del nuovo secolo: “critica”. Non più dommatismo, 178 19| sul serio.~ ~ Intanto il secolo camminava con passo sempre 179 19| dalle premesse poste nel secolo decimosettimo. La scienza 180 19| importanza che ebbero al secolo decimosesto i letterati. 181 19| il moto scientifico dal secolo decimosesto in qua aveva 182 19| motteggio, che era proprio del secolo: sente dietro di tutta 183 19| volgarizzatrice delle idee dal secolo anteriore elaborate: era 184 19| buon mercato, come era nel secolo decimosesto il proteggere 185 19| artisti. Il gran delitto del secolo, il violento attentato alla 186 19| passate età, non già di questo secolo e de' suoi legislatori.”~ 187 19| sparge non sono utili pel suo secolo e per la sua patria, lo 188 20| Niente era più contrario al secolo, manierato e pretensioso 189 20| critica dissolvente del secolo decimonono. ~ Gli è che 190 20| pregiudizio era la divisa del secolo illuminato, del secolo della 191 20| del secolo illuminato, del secolo della filosofia e della 192 20| entusiasmo filosofico del secolo decimottavo. I fenomeni 193 20| tutto quel movimento del secolo non vedeva che la parte 194 20| fracidumi indecenti in un secolo illuminato”. C'era esagerazione 195 20| commedia, “indecente in un secolo illuminato”. Gozzi che l' 196 20| borghesia scettica e nel secolo de' lumi, nel secolo degli “ 197 20| nel secolo de' lumi, nel secolo degli “spiriti forti” e 198 20| sognando un Shakespeare nel secolo decimottavo. Che avvenne? 199 20| fattizio e al convenzionale del secolo, giuntogli attraverso Plutarco 200 20| Questi concetti erano del secolo, penetrati qua e nelle 201 20| delle tragedie francesi. Il secolo decimosettimo e decimottavo, 202 20| dunque ne' cancelli del secolo decimottavo. La tragedia 203 20| tragedia viva, la tragedia del secolo sotto nomi antichi, la lotta 204 20| Alfieri e lo spirito del secolo. Perchè dunque Alfieri si 205 20| occhio di nemico il suo secolo? Gli è per questo, che il 206 20| muore tristo, maledicendo il secolo, e confidando nella posterità: ~ ~ 207 20| prematuro, e d'accordo col suo secolo Alfieri non vede di tutta 208 20| quello che avrebbe chiesto un secolo. Il popolo italiano ne fu 209 20| superstizione era il tono del secolo. Aggiungi i tiranni, i nobili, 210 20| poeta. È in lui sempre il secolo decimottavo, ma il secolo 211 20| secolo decimottavo, ma il secolo andato troppo innanzi nel 212 20| era l'aurora di un nuovo secolo. Il carme preludeva all' 213 20| Foscolo batteva alle porte del secolo decimonono. ~ Entrato in 214 20| in tanto disprezzo da un secolo che faceva tavola di tutto 215 20| Foscolo apriva la via al nuovo secolo. E non è dubbio che se il 216 20| l'ultimo scrittore del secolo decimottavo sarebbe stato 217 20| anche il primo scrittore del secolo decimonono, il capo della 218 20| le idee e le forme di un secolo, del quale Foscolo si sentiva 219 20| già con l'un piè nel nuovo secolo; calunniato, disconosciuto, 220 20| tristo, lanciando al nuovo secolo, come una sfida le sue Grazie, 221 20| le prime parole del nuovo secolo. La contraddizione era spiccata. 222 20| eminenti e liberi del nuovo secolo. Movimento esagerato senza 223 20| sentimento liberale. E il secolo decimottavo ripigliava il 224 20| dunque il movimento del secolo decimonono, sbolliti i primi 225 20| Fu lo stesso spirito del secolo decimottavo, che dallo stato 226 20| Sono anch'essi figli del secolo decimosettimo e decimottavo, 227 20| nuovo, col programma del secolo decimottavo. Ciò a cui mirano 228 20| bisogno per suo passaporto del secolo decimottavo, e prende quel 229 20| uscito dalla reazione del secolo decimonono, di una reazione 230 20| esclusivo e assoluto era nel secolo decimottavo. Sicchè quel 231 20| lasciato i suoi vestigi il secolo decimottavo. Non ci sono 232 20| ardenti e astiose di quel secolo, ma ci sono le sue idee, 233 20| generazione il pensiero del gran secolo vinto. E proprio nel 1815, 234 20| Foscolo chiudeva il suo secolo co' Carmi; Manzoni apriva 235 20| erano le prime voci del secolo decimonono. Natali, Marie 236 20| il riso motteggiatore del secolo decimottavo. Ora la poesia 237 20| democratica, è l'idea del secolo battezzata e consacrata 238 20| movimento, epico-lirico, del secolo decimonono. Al macchinismo 239 20| resta il classicismo; il secolo decimottavo è rinnegato, 240 20| ella gridò “libertà” nel secolo scorso, e, perduto il rispetto 241 20| da' sistemi assoluti del secolo decimottavo, tutti di un 242 20| e nelle applicazioni. Al secolo de' lumi succedette il secolo 243 20| secolo de' lumi succedette il secolo del progresso. Il genio 244 20| di Vico fu il genio del secolo. E accanto a lui risorsero 245 20| europea Bruno e Campanella. Il secolo riverì ne' tre grandi italiani 246 20| condensate tutte le forze del secolo: la speculazione, l'immaginazione, 247 20| giudizi, che fu la virtù del secolo. Passato e presente si riconciliarono, 248 20| individualità di una società o di un secolo. L'idea gli è data con esso 249 20| soprattutto del più aborrito secolo decimottavo. I liberali, 250 20| s'inaugurava nel Caffè il secolo decimottavo. E s'inaugurava 251 20| ora nel Conciliatore il secolo decimonono. Manzoni ricordava 252 20| Verri e i Baretti del nuovo secolo si chiamavano Silvio Pellico, 253 20| anzi in contraddizione col secolo scorso, e movea guerra ad 254 20| ma la conseguenza di quel secolo appunto, contro il quale 255 20| Goethe. E fu lavoro del secolo decimottavo. Schiller fu 256 20| Essa era cominciata nel secolo scorso. Era appunto la nuova 257 20| che portò quel popolo nel secolo decimonono ad una chiara 258 20| germanico, lavoro di un secolo, e non lo vedevano che nella 259 20| col movimento iniziato nel secolo scorso, e non è maraviglia 260 20| fu la stessa scuola del secolo andato, che dopo le grandi 261 20| la fede, la religione del secolo. Ed avea il suo lasciapassare, 262 20| che lo chiariva uomo del secolo, e mostravasi anche lui 263 20| respingendo da gl'impulsi del secolo decimottavo. Quando si sentì 264 20| società quale l'aveva fatta il secolo decimonono. Quelle finezze 265 20| laboriosamente formato del secolo decimonono, tutta quella 266 20| laboriosa che si chiamavasecolo decimonono”. Ci si vede 267 20| brillante esteriorità di quel secolo del progresso, e non senza 268 20| stesso dell'ecletismo. Il secolo sorto con tendenze ontologiche 269 20| costretta a lottare tutto un secolo per acquistare l'indipendenza 270 20| le tendenze positive del secolo. Ora è visibilmente esaurita, 271 20| inferiorità. Il grande lavoro del secolo decimonono è al suo termine. 272 20| formazione. Già vediamo in questo secolo disegnarsi il nuovo secolo. 273 20| secolo disegnarsi il nuovo secolo. E questa volta non dobbiamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License