Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienze 4
coscienziosi 1
coscienzioso 1
cose 268
cosentina 2
cosentini 1
cosenza 3
Frequenza    [«  »]
278 degli
273 secolo
273 tutta
268 cose
264 sotto
261 fuori
257 chi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cose

    Capitolo
1 1 | drammatici, rapida, tutta cose, senza ombra di artificio 2 1 | dell'espressione in dir cose così sottili e difficili, 3 2 | coscienza, tutto dietro alle cose che gli si presentano, dette 4 2 | irresistibile di contrasto, di cose che cozzano. Quel difetto 5 2 | grottesco, una mescolanza delle cose più disparate, senza nessun 6 2 | educata a guardare in tutte le cose il generale e l'astratto, 7 2 | trovatori: il pubblico domandava cose e non parole. E si formò 8 2 | cui lingua e poesia erano cose accessorie, semplici ornamenti: 9 2 | solo di dir bene, ma dir cose importanti. I contemporanei 10 2 | diedero moto e parole alle cose inanimate: il che egli chiama “ 11 4 | giorno parlare nelle valenti cose, siccome in far leggi e 12 4 | civili e cherminali, e nelle cose cittadine, siccome in fare 13 4 | ritrovatore di tutte le cose”. E ci si vede pure la gran 14 4 | Tesoretto, ch'è visione delle cose umanesecondo il corso 15 4 | chinato, e guardi le oscure cose della terra, laonde sei 16 4 | il cielo e le dilettevoli cose del cielo considerassi, 17 4 | la terra, e seguitino le cose terrene per natura, solo 18 4 | il cielo, e le celestiali cose contemplare e vedere? - 19 4 | alla contemplazione delle cose celesti, e il demonio che 20 5 | Lascia un po' star le cose esteriore, ~ se vuoi aver 21 6 | disputatori sottili di tutte le cose e anche delle cose di fede, 22 6 | tutte le cose e anche delle cose di fede, parlanti un latino 23 6 | chiare e sicure come le cose che vede e tocca. Ha la 24 6 | Vivendo in ispirito, le cose dello spirito le si affacciano 25 6 | minori che scrivevano delle cose dello spirito. Citerò una 26 6 | solo a dir d'amore e di cose frivole, e le gravi faccende 27 6 | avea degli uomini e delle cose, sì che divenne il trastullo 28 6 | Dino intuisce uomini e cose a prima vista, e ne rende 29 6 | nella rappresentazione delle cose. Rapido, arido, tutto fatti, 30 6 | accento di maraviglia, come di cose non viste mai, e svegliano 31 6 | corruttibile”, e perchè “molte cose manifesta concepute nella 32 6 | l'Amore, principio delle cose divine e umane, e non l' 33 7 | fiamme dell'inferno. Se le cose di quaggiù sono caduche 34 7 | della misura di e delle cose; le si domandava tutto e 35 7 | nell'ordine generale delle cose, di cui si sente parte e 36 7 | dentro di noi la figura delle cose non presenti, e pingiamo 37 7 | sieno fuori di , sieno cose e non immagini. Il purgatorio 38 7 | potesti preferire a me le cose fallaci della terra, ~ ~ 39 7 | Le presenti cose ~ col falso lor piacer volser 40 7 | n'esce una poesia tutta cose, dove si riflettono i più 41 7 | nati, ~ la notte che le cose ci nasconde, ~ che per veder 42 7 | anche un po' rozza tutto cose e più schietti che i magniloquenti 43 7 | E non è visione solo di cose, ma di pensieri e di desidèri. 44 7 | deduzione, guardando le cose dall'alto del paradiso, 45 7 | Tutto è succo, tutto è cose, cose intere nella loro 46 7 | Tutto è succo, tutto è cose, cose intere nella loro vivente 47 8 | aspirazione ad un ordine di cose ideale e superiore, il vivere 48 8 | scrivere d'altro che di cose d'amore. E in questa sentenza 49 8 | fuori, ne' fatti e nelle cose, è tutto vita attiva e virile, 50 8 | scioltosi dalle universe cose entro le quali giaceva inviluppato, 51 8 | principio delle universe cose”. Ma tutto questo è accessorio, 52 8 | il poeta, com'era Dante, cose reali, che riempiono la 53 8 | avvenuta per la natura delle cose. Laura morta diviene libera 54 8 | esistenza, il perire di tutte le cose: ~ ~ Veramente siam noi 55 9 | guasto” s'ha a dire. Ove le cose, di cui ride il Boccaccio, 56 9 | donna che come scala alle cose celesti. Così nacquero Beatrice 57 9 | infantile di fede anche nelle cose più assurde, che tanto ci 58 9 | postillare manoscritti, e nelle cose di fede lasciar dire il 59 9 | divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte, 60 9 | dimostrano le cagioni delle cose e gli effetti delle virtù 61 9 | sentimento si sviluppa dalle cose e si pone per se stesso 62 9 | e fallaci nelle mondane cose! Ove sono i molti tesori 63 9 | giramento tolte tutte queste cose, e il suo corpo senza sepoltura 64 9 | spirito è disposto a veder le cose nella loro minutezza, ma 65 9 | sentimento e la musica delle cose: ~ ~ Dopo il crudele e dispietato 66 9 | Tasso, vi troverà le stesse cose, ma vive e mobili, piene 67 9 | suoi contemporanei che “le cose volgari non possono fare 68 9 | Biancefiore, e simili altre cose assai”. Sono preziose rivelazioni 69 9 | altro fine che di scrivere cose piacevoli e far cosa grata 70 9 | quella intima forza delle cose, che crea la logica degli 71 9 | del corso naturale delle cose, che non ti alletta come 72 9 | il mondo. In effetti due cose serie sono in queste novelle, 73 9 | uomo intelligente fa delle cose e degli uomini posti in 74 9 | come dice il Boccaccio, le cose cattoliche, orazioni, confessioni 75 9 | Sopra questi due ordini di cose e di persone il Boccaccio 76 9 | sopravvenne il riso, come di cose oramai comuni. Non si move 77 9 | oggidì. Il traffico delle cose sacre, occasione allo scisma 78 9 | fanno ridere, perchè le cose profanate non ispirano più 79 9 | interesse che altri piglia nelle cose più serie della vita. Pure 80 9 | stessa. Questa maniera nelle cose serie è insopportabile, 81 9 | mutata l'opinione che di sole cose frivole e amorose si potesse 82 11| i suoi colori anche alle cose sacre. Le laude erano intonate 83 11| della frase, attinge le cose nella loro vita, e le rende 84 11| naturalezza, perchè ha delle cose una impressione propria 85 11| ha virtù di tirarti dalle cose e lanciarti in infiniti 86 11| predicatori di morale e delle cose sacre, com'è la confessione 87 11| così rapida e piena di cose:~ ~ Ei convien ti dica il 88 11| testimonio Turpino, o dove nelle cose più gravi fa boccacce e 89 11| de' principali, sa molte cose, che non sanno “i poeti, 90 11| per esperienza, come di cose che vede e tocca, confermandole 91 11| l'ironia, quel prender le cose così alla leggiera e sdrucciolandovi 92 11| regola e modo in tutte le cose. Questo equilibrio interno, 93 11| commentando queste e simili cose, quali io vi ragiono, e 94 11| vita e investigando fra me cose sottili e rare, sono felice. 95 11| senza cura alcuna di queste cose caduche e fragili della 96 11| intento alla forma che alle cose, e mira principalmente all' 97 12| contentavano di dire le cose alla semplice e alla buona, 98 12| naso lungo; si cantano le cose più volgari e anco più turpi, 99 12| immediata e netta delle cose, che rende vive e fresche 100 12| nella superficie delle cose. Questa superficialità e 101 12| intuizione chiara e viva delle cose, che te le scolpite in 102 12| viene, e lascia a mezzo le cose, e si arresta alla superficie, 103 12| cercando l'effetto nelle cose, più che nel modo di dirle. 104 12| nel modo di dirle. E le cose, non importa se di lui o 105 12| ipocrita distinzione di cose vere secondo la fede e false 106 12| ridevano, e primi i beffati. Di cose di religione non si parlava, 107 12| che bisogna considerare le cose nella loro veritàeffettuale”, 108 12| ideale della prosa, tutta cose e intelletto, sottratta 109 13| poeti”. Non valore alle cose, slegate dalla realtà e 110 13| di disegno che dipinge le cose minime. Nelle ottave del 111 13| sono la forma stessa delle cose, non il loro ornamento o 112 13| loro chiarezza. Come le cose minime, così le grandi masse 113 13| obbliato e calato nelle cose, e non ha un guardare suo 114 13| schietta e alla buona, come le cose gli si presentano, senza 115 13| poroso, che riceve e rende le cose nella evidenza e distinzione 116 13| secondo la varia natura delle cose. Con la stessa facilità 117 13| come qualità naturali delle cose, anzi che del suo spirito. 118 13| questa scena sono più nelle cose che nelle frasi, fondati 119 13| illusione della realtà nelle cose più strane e assurde, tutto 120 14| La parodia che è nelle cose scende nella lingua, la 121 14| il periodo. Ti offrono le cose dipinte, sono coloristi: 122 14| coloristi: Merlino dipinge le cose con altre cose, i suoi colori 123 14| dipinge le cose con altre cose, i suoi colori non sono 124 14| nella vaga generalità delle cose, ma scende nel più minuto 125 14| sola generalità: tutto è cose, e ciascuna cosa è animata, 126 15| nel corso ordinario delle cose sarebbe riuscito un letterato 127 15| esperienza degli uomini e delle cose, e si affezionò alla repubblica, 128 15| osservazioni sul variare delle cose mondane nel capitolo della 129 15| viene, tutto inteso alle cose, e con l'aria di chi reputi 130 15| intelligenza degli uomini e delle cose, che rese Lorenzo eminente 131 15| coltura e l'arte gli paiono cose belle, non tali però che 132 15| pericoloso, e quel veder le cose in immaginazione e non in 133 15| che bisogna giudicar le cose come sono, e non come debbono 134 15| semplice. ~ Noi che vediamo le cose di lontano, troviamo in 135 15| fortuna, ma la “forza delle cose”, determinata dalle leggi 136 15| com'è quel “ritirare le cose a' loro princìpi”, o quell' 137 15| di un uomo occupato in cose gravi, che non ha tempo, 138 15| ed è insieme pienezza di cose, che non gli fa sentire 139 15| caldo caldo dal di dentro, cose e impressioni spesso condensate 140 15| medio evo ne' nomi delle cose e degli uomini, finisce 141 15| tutta pensiero e tutta cose, annunzia l'intelletto già 142 15| logica o la forza delle cose, il fato moderno. Questo 143 15| originalità, di quel dir cose che a' volgari sembrano 144 15| Machiavelli scrivea queste cose, l'Italia si trastullava 145 15| Giudica con severità uomini e cose. Del papato tutti sanno 146 15| Io non ti so dire tante cose, figliuola mia. Tu parlerai 147 15| angiol Raffaello!~ ~ Queste cose movevano indignazione in 148 15| deboli quelli che stimano le cose, come le paiono e non come 149 15| a realizzarli. ~ ~ “Tre cose, - scrive - desidero vedere 150 15| la religione, con le cose, che pare che dependono 151 15| gloria e desidera di fare “cose grandi ed eccelse”, ma a 152 15| visi delle persone, non le cose, e non puoi fare fondamento 153 15| anche lui questi fini, come cose belle e buone e desiderabili, 154 15| grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente 155 15| tutti quelli che scrivono le cose sopra natura, o che non 156 15| uomini sono al buio delle cose, e questa indagazione ha 157 16| ha scritto al cardinale cose di me che veramente onorevolmente 158 16| il giorno mi dona, e gran cose, che le vedrete ad Arezzo.” 159 16| delle mie metafore. Son cose che si veggono languire 160 16| persone, dice male delle cose, tanto per conservarsi la 161 16| spendendo le mie veglie per cose futili, che se le impiegassi 162 16| contesa di parole, ma di cose. Perchè molti scrittori 163 16| pedantismo quel veder le cose non in stesse e per visione 164 16| Cellini, tutto vita e tutto cose. Ma il Cellini si teneva 165 16| invenzione; perchè infine queste cose tornano alla più gran gloria 166 17| e la fede sono di quelle cose che non si possono imporre. 167 17| tanto che accolte in uno le cose imparate, io ne composi 168 17| boccacciane, per certi anni fei cose a' miei amici meravigliose; 169 17| modi loro del descriver le cose, giorno, notte, ira, pace, 170 17| i simili e i contrari, cose tutte per lor natura ben 171 17| e nel significato delle cose, e non nella logica necessità, 172 17| considerate non in rispetto alle cose, ma per se stesse, come 173 17| messa in relazione con le cose, ma nell'esempio degli scrittori. 174 17| ragione, ma la necessità delle cose, il fato. Virgilio s'accosta 175 17| sentimento che venga dalle cose, ciò che è proprio della 176 17| anima del poeta non è nelle cose, ma nel loro suono, a cui 177 18| intelletto non può spiegare tante cose che pure esistono, e che 178 18| secondo la tragedia greca: cose non lodevoli e non biasimevoli, 179 18| e spiritosi baci ~ gran cose in picciol suono...~ Tal 180 18| gran movimento d'idee e di cose da cui uscivano le giovani 181 18| modi più disusati in dir cose le più semplici. Ecco un 182 18| capricciosi, arbitrari tra le cose, che sono veri, quanto a 183 18| artificiali sono solo intorno alle cose, come giardini, campi, fiori, 184 18| paradosso, la vista delle cose superficiale e leggiera, 185 18| mai che la vista di tante cose nuove gli abbia rinfrescate 186 18| capisce come, giunte le cose a questo punto, la letteratura 187 19| stesso. Non è che queste cose apertamente si negassero, 188 19| mondo”, la “forza delle cose”, la “patria”, la “gloria”, 189 19| sintetica, cioè quel guardar le cose dalle somme altezze e cercare 190 19| generalizza, mette insieme le cose più disparate, perchè nelle 191 19| essere la sustanza delle cose, e anche quella essere la 192 19| definire circa quelle cose che son sopra la sfera della 193 19| unito e uno: nelle altre cose è esplicato, disperso e 194 19| infinito mondo e le infinite cose, ma dentro questo e in quelle”. 195 19| princìpi costitutivi delle cose. ~ La forma nella sua assolutezza 196 19| perchè “non è parte delle cose prodotte”; “quanto all'atto 197 19| causa, cioè, fuori delle cose; ed è insieme principio, 198 19| principio, cioè insito nelle cose. Non ci è creazione, ci 199 19| La forma è in tutte le cose, e perciò tutte le cose 200 19| cose, e perciò tutte le cose hanno anima. Vivere è avere 201 19| forma, avere anima. Tutte le cose sono viventi. “Se la vita 202 19| vita si trova in tutte le cose, l'anima” è “forma di tutte 203 19| anima” è “forma di tutte le cose”: presiede alla materia, “ 204 19| annullano, “perchè non sono cose, ma de le cose, non sono 205 19| non sono cose, ma de le cose, non sono sustanze, ma de 206 19| Appunto perchè è tutte le cose, non è alcuna cosa. E perchè 207 19| indivisibile, soggetto di cose corporee e incorporee. Se 208 19| corrispondente alla serie delle cose, sono le generalità della 209 19| torto è di considerarle cose viventi e reali, e credere, 210 19| s'inferisce che tutte le cose sono in ciascuna cosa, e 211 19| esterno, come aviene nelle cose artificiali”. Se il principio 212 19| non è “quello in cui le cose si fanno”, ma quello “di 213 19| Polinnio, ma tante altre cose, esce in questa esclamazione: - “ 214 19| la mente, che innalza a cose sublimi, ma l'immaginazione, 215 19| immaginazione, che abbassa alle cose inferiori; e questo volgo 216 19| il carcere, l'esilio. Dir cose nuove era delitto non solo 217 19| col solo senso e colle cose che si conoscono pe' sensi”: 218 19| cabala sembravano povere cose innanzi a' miracoli del 219 19| aspettiamo: e già tutte le cose sono poste in dubbio, tanto 220 19| proposizioni apparenti delle cose naturali, screditare e perdere 221 19| intento alla sostanza delle cose, e incurante di ogni lenocinio. 222 19| viva, mobile, nata dalle cose. Ivi ti par di avere innanzi 223 19| come contenuto. Tutte le cose sono animate; il mondo stesso 224 19| notizia. Perciò tutte le cose hanno senso. Lo spirito 225 19| naturale, con uno sguardo delle cose non nella loro degenerazione, “ 226 19| tuo. Avvezzo a guardare le cose nella loro origine e non 227 19| sostanze, dalle parole alle cose, dal di fuori al di dentro. 228 19| è lui stesso, che scrive cose nuove e alte nel più assoluto 229 19| sguardo, vede o intravede cose nuove. Notabile è soprattutto 230 19| verità è nella sostanza delle cose, non nei loro accidenti 231 19| unità e alla sostanza delle cose. È lo spirito che animava 232 19| viva preoccupazione delle cose, una chiarezza intellettiva 233 19| nello studio diretto delle cose, come dicea Galileo; o, 234 19| venerabili, e guardare le cose svelate nella loro sostanza 235 19| fondamenti... In tutte le cose umane avviene che il ricevere 236 19| sua supremazia anche nelle cose temporali. Fin d'allora 237 19| successore; perchè “le son cose che interessano non solo 238 19| Strada prolissamente delle cose belgiche. A questa coltura 239 19| il cervello. Le piccole cose vi erano avvenimenti: l' 240 19| fermentazione d'idee e di cose. Ciò che fermentava nel 241 19| quel colossale movimento di cose e d'idee? L'Italia creava 242 19| di vago, quel bisogno di cose nuove che testimonia il 243 19| contrapposta la “forza delle cose”, lo spirito della storia 244 19| onde procede la forza delle cose, la sapienza volgare del 245 19| non è che “natura delle cose”, e la natura delle cose 246 19| cose”, e la natura delle cose è nelle “guise di lor nascimenti”; 247 20| buona; parea volesse dire: - Cose e non parole -. altra 248 20| già in tutte le labbra: “Cose e non parole”.~ Già nella 249 20| come in tutte le altre cose, così anche qui non ammettere 250 20| Questo volea dire il motto: “Cose e non parole”. Volea dire 251 20| scrittori, intenti più alle cose che alle parole, e stufi 252 20| ammaestrandoli di troppe cose, e avvezzandoli a guardare 253 20| novità e importanza delle cose, e da quello spirito moderno 254 20| spassionato nel giudizio delle cose. Ci è nel poeta un po' del 255 20| di un'ironia che è nelle cose stesse, perciò profonda 256 20| trasformato nella “natura delle cose” di Machiavelli, nello “ 257 20| intravvide un ordine di cose superiore. Ma il suo Dio 258 20| a concetti logici che a cose effettuali, più a generi 259 20| un certo addensamento di cose e d'immagini, che par folgore, 260 20| da così rapida vicenda di cose e di uomini, e quelle disperazioni 261 20| di fare, e di fare grandi cose, lui, educato da Plutarco, 262 20| sentimenti religiosi. ~ Queste cose Foscolo non le pensa solo, 263 20| dentro, è la musica delle cose, la grande maniera di Dante. 264 20| parte il nuovo ordine di cose favoriva in gran parte la 265 20| sviluppa l'epica, quel veder le cose umane dal di sopra con l' 266 20| allegorizzando con colori antichi cose moderne, Manzoni ricostruiva 267 20| miscredenti e scettici nelle cose della religione, erano qualificati 268 20| progresso naturale delle cose, e persuasi che anche sotto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License