Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essenzialmente 10
esser 112
esserci 2
essere 241
essergli 1
esseri 24
essermi 1
Frequenza    [«  »]
252 un'
251 ad
246 egli
241 essere
239 forza
238 col
237 dello
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

essere

    Capitolo
1 1 | forma, che la renda atta ad essere scritta e cantata, può farsi 2 1 | di formazione, dovea già essere usata da parecchi secoli 3 1 | similissimo a questo dovea essere il nostro volgare, anzi 4 1 | dell'amato, o che teme di essere abbandonata, le punture 5 2 | s'incalzano, ti par di essere in un mondo incantato, e 6 2 | pensiero, una forma dell'essere; Cino da Pistoia chiama 7 2 | strana esagerazione non può essere scusata che dall'impeto 8 2 | lungo andare non vi poterono essere tollerati Guittone e Brunetto, 9 3 | quel tempo, la sua forma di essere, di credere, di sentire 10 3 | dottrinale nella forma, se può essere allegoricamente rappresentato 11 3 | per Dante la scienza dee essere non astratto pensiero, ma 12 3 | è appunto in questo “dee essere”. Perchè, prendendo a fondamento 13 3 | che è, ma quello che dee essere, la sua poesia è ragionamento, 14 3 | lui stesso, parte del suo essere, e che ha la sua importanza 15 3 | mente, ma su tutto il suo essere. Questa sua fede assoluta 16 3 | la poesia. Il poeta dee essere un credente, ma non ogni 17 3 | ogni credente è poeta; può essere un santo, un apostolo, un 18 3 | non che abbia bisogno di essere illuminato da una immagine 19 4 | questo mondo, chi vuole essere verace figliuolo di Dio, 20 4 | l'anima al demonio pur d'essere felice in terra, e lo spettacolo 21 5 | nel sensibile. Il secondo essere, “Spoglia”, è la virtù che 22 5 | risponde: ~ ~ Non merito da te essere udita ~ pe' miei gravi pensieri, 23 5 | che è, ma quello che dee essere, ed è perciò la scienza, 24 6 | immagine di quello che dovea essere la letteratura nel secolo 25 6 | Nel corpo a me non pareva essere, ma vedevo il corpo mio 26 6 | benedetto. A me ne pare essere rimaso orfano, però che 27 6 | modi pacifici, e voleano essere repenti e forti. Niente 28 6 | occupati da molti che voleano essere uditi; e in poco stante 29 6 | una cosa, come noi dovemo essere. - ... Quelli che riceveano 30 6 | perfetta forma di governo essere la monarchia; nel secondo 31 6 | prova questa perfezione essere incarnata nell'impero romano, 32 6 | eresia. Adunque ogni uomo dee essere sottoposto al pontefice 33 6 | spirito, cos'altro potevano essere i re e gl'imperatori, che 34 6 | Roma per dritto divino dee essere la capitale del mondo, e 35 6 | artistico, avrebbe forse potuto essere fondatore della prosa. Ma 36 6 | Pace vera quaggiù non può essere; vera pace è in Dio, nel 37 6 | non qual è, ma quale dee essere. Questo ideale si trova 38 7 | Anzi il suo pregio è di essere il concetto di tutti, il 39 7 | questo mondo quale dee essere secondo i dettati della 40 7 | come individuo, ma come essere collettivo, come società 41 7 | rappresentare il figurato, non può essere persona libera e indipendente, 42 7 | della scala: l'amore dee essere inteso, se ne dee avere 43 7 | che il senso letterale dee essere indipendente dall'allegorico, 44 7 | altro mondo non ha ragion d'essere. La base dunque è vera, 45 7 | dispetto, anche volendo essere un altro. Dante è poeta, 46 7 | innamorarsene, vivere ivi dentro, essere la sua anima o la sua coscienza 47 7 | tutta la terra. Dimentica di essere un simbolo o una figura 48 7 | vivi”. La loro pena è di essere stimolati continuamente, 49 7 | intrinseco dell'uomo, come essere vivo, come forza. Dio ha 50 7 | e lo considera non come essere morale, ma come forza viva 51 7 | succede il diavolo cornuto, essere grottesco, o piuttosto i 52 7 | loro naturalezza, e possono essere rappresentati nella forma 53 7 | Nasce il contrasto tra l'essere e il parere: la situazione 54 7 | allargare l'orizzonte, essere eloquente, voce di verità, 55 7 | diviene l'uomo ghiaccio, l'essere petrificato, il fossile. 56 7 | abbracciarlo, obliando di essere un'ombra, e il cerchio dell' 57 7 | domestico. Ciascuno vuol essere ricordato a' suoi diletti. 58 7 | di lui, e Manfredi vuol essere ricordato a Costanza, e 59 7 | anime, sì che obliano di essere ombre e vogliono abbracciare 60 7 | le prime parole. Ti par d'essere in chiesa e udir cantare 61 7 | proprio e il successivo, ed essere il Davide del suo purgatorio, 62 7 | vita ha una forma, e può essere arte; ma non si concepisce 63 7 | rappresentazione. Il paradiso può essere un canto lirico, che contenga. 64 7 | individualità sparita nel mare dell'essere. Il poeta, signore anzi 65 7 | amorosa degli esseri nell'essere: “inciela”, “imparadisa”, “ 66 7 | fantasia diviene parte del suo essere, il suo compagno fino agli 67 8 | tutto il mondo sappia non essere, il suo, amore sensuale, 68 8 | forma serena, posta per essere contemplata e dipinta, creatura 69 8 | leggere nell'anima di questo essere muto e senza espansione, 70 8 | alla realtà, che gli parea essere in cielo, non dov'era. 71 8 | nasce con la coscienza di essere immagine e non cosa, e lo 72 8 | valere. Si forma in lui un essere contraddittorio, come ne' 73 8 | drammatica. Dante, che dovea essere il principio di tutta una 74 9 | Questo fatto, in luogo d'essere maledetto, merita di essere 75 9 | essere maledetto, merita di essere studiato. ~Il carattere 76 9 | gloria de' più forti ingegni. Essere incredulo diviene ora indizio 77 9 | di questa società dovea essere il Petrarca, nel quale riconosceva 78 9 | non è più quello che dee essere, ma quello che è: Dante 79 9 | nell'intenzione dovrebbe essere spirituale, è nel fatto 80 9 | nella coscienza, e non può essere altro che imitazione letteraria 81 9 | accidenti non possibili ad essere preveduti e regolati. L' 82 9 | senza nipote rimanere, ch'essere tenuto re senza fede”. Ne 83 11| il possesso di stessi, essere rinati alla civiltà. E la 84 11| Mergellina, e quel voler essere uccello per cascarle in 85 11| scienza e della coltura, essere intesi da tutti gli uomini 86 11| Leonardo Bruni sosteneva essere il volgare lo stesso latino 87 11| il buffonesco, e ti par d'essere in piazza a sentir le ciane 88 11| l'ingegno, quale poteva essere allora l'ingegno italiano. 89 11| plebea. Cosa ora possono essere le sue Laude, se non parodie? 90 11| Sono l'espressione di un essere collettivo, non del tale 91 11| sua intima natura dovea essere fantastico e comico, ti 92 11| deduzioni rigorose, non cessa di essere un buon cristiano e riverente 93 11| di civiltà, che non potè essere impedito o trattenuto dalle 94 12| insipidezza del fondo, non poteva essere sufficiente alimento all' 95 12| Nella sua intenzione dovea essere un poema eroico e serio 96 12| cavalleresco. L'idillio cessa di essere un genere vivo, e va a raggiungere 97 12| cosa contemplando, s'avvide essere il cielo tutto bello, il 98 12| Brunello, ch'egli non sa essere il marito della sua bella 99 12| sono quello che potevano essere, fior di rettorica. D'immaginazione 100 12| affettuoso o di nobile poteva essere tra quelle corti e quelle 101 12| La risposta non poteva essere altra che questa: - Sono 102 12| uomo, non quale può o dee essere, ma quale è; dell'uomo non 103 12| come individuo, ma come essere collettivo, classe, popolo, 104 13| erudizione, e quando vuol essere faceto, ti riesce grossolano. 105 13| forma sgraziata, che vuol essere poesia e non è prosa, gli 106 13| da alcun codice, ma dall'essere cavaliere o gentiluomo; 107 13| attore degno di quel teatro: essere ancora primitivo, credulo, 108 13| una forza naturale che un essere consapevole, una forza tirata 109 13| quel modo e che non possa essere altrimenti. Pigliamo ad 110 13| immaginazione e colpisca il tuo essere in ciò che di più serio 111 13| dal canto suo non vuole essere “così sciocco”. Doralice 112 14| Come i maccheroni vogliono essere ben conditi di cacio e di 113 14| lingua maccaronica vuol essere ben mescolata. Spesso vi 114 15| celò il suo dispiacere di essere dimenticato dall'Ariosto 115 15| appariscono i vestigi di un nuovo essere, una profondità insolita 116 15| artista. Machiavelli doveva essere il critico. ~ Firenze era 117 15| che è, ma quello che dee essere, e perciò il suo vero contenuto 118 15| sono, e non come debbono essere. ~ Quel “dover essere”, 119 15| debbono essere. ~ Quel “dover essere”, a cui tende il contenuto 120 15| Risorgimento, dee far luogo all'“essere”, o com'egli dice, alla 121 15| individuo assorbito nell'essere collettivo. E quando questo 122 15| collettivo. E quando questo essere collettivo era assorbito 123 15| libertà. L'uomo non era un essere autonomo, e di fine a se 124 15| cercare se possa o debba essere altrimenti. La base della 125 15| che gli uomini “non sanno essere in tutto buoni, in 126 15| Perciò libertà non può essere, dove sono “gentiluomini” 127 15| apparenze, e non volendo essere, parere almeno religioso, 128 15| degl'ingegni. tema d'essere scoperto; perchè gli uomini 129 15| istrumenti. Lo scopo può essere lodevole o biasimevole; 130 15| poneva a base della vita l'essereuomo”, iniziando l'età 131 15| dato loro il moto, vedrete essere una campagna senza argini 132 15| salvatore di Machiavelli doveva essere un principe italiano, perchè 133 15| governano, e gli Stati per essere indifesi non sono lor tolti, 134 15| tolti, ed i sudditi per non essere governati non se ne curano, 135 15| che li move.~ Ligurio è un essere destituito d'ogni senso 136 15| Cristo. Non ha bisogno di essere Iago, perchè Nicia non è 137 15| m'assalta tanto desio d'essere una volta con costei, ch' 138 15| conseguirlo, è da femmina. Essere uomo significa “marciare 139 15| fermezza di volontà, questo è essere un uomo, aver la stoffa 140 15| stoffa d'uomo. Quest'uomo può essere un tiranno o un cittadino, 141 15| Ciò che vi s'impara è di essere un uomo, come base di tutto 142 15| mezzi; e che l'uomo, come essere collettivo o individuo, 143 15| Stato” non è contento di essere autonomo esso, ma toglie 144 15| uomo considerato come un essere autonomo e bastante a se 145 15| per lei, perchè “così ha a essere”, ma per , “nato in tempi 146 15| nella tua coscienza non può essere di regola alla tua vita. 147 15| parere, e lo studio dell'essere, di ciò che è al di sotto, 148 15| loro fisiologia, che li fa essere così o così. L'uomo vi apparisce 149 15| uomo vi apparisce come un essere naturale, che operi così 150 15| suoi istinti e qualunque essere vivente dalle sue leggi 151 16| Bologna mi fu cominciato a essere donato; il vescovo di Pisa 152 16| Immagina quali eroi possono essere gli Orazii, quale eroina 153 17| protestante la sua ragion di essere, e stimò possibile una conciliazione. 154 17| assorbimento dell'individuo nell'essere collettivo, come si chiami, 155 17| questo non tanto per dovere essere inteso, il che è cosa degna 156 17| professione, non hanno ad essere obbligati alle leggi”. Cerca 157 17| Eneide, e i critici dovevano essere soddisfatti. Il giovane 158 17| la sua propria maniera di essere e con le sue regole. Il 159 17| Le “armi” cessarono di essere “pietose” e non divennero160 17| vita, non dimentica mai di essere un gentiluomo. Serve in 161 17| poetiche, e vi conforma il suo essere. Entusiasta sino all'allucinazione, 162 17| base di questo mondo dovea essere la serietà di una vita presa 163 18| lunga lotta, si scopre non essere altro che la stessa legge 164 18| figlio di Montano, che dovea essere fidanzato ad Amarilli, la 165 18| biasimevoli, che possono essere e non essere in un dramma. 166 18| che possono essere e non essere in un dramma. Il valore 167 18| che era nel Chiabrera: dee essere passione, che stimoli l' 168 18| perduta la sua ragion d'essere, e cesse il campo alla musica 169 19| quel tempo bastava poco ad essere battezzato eretico: ricordiamo 170 19| titolo di gloria è di non essere accademico. Quel “fastidito” 171 19| natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare 172 19| fa embrione, ricevendo l'essere embrione; dopo ch'era embrione, 173 19| ch'era embrione, riceve l'essere uomo, facendosi uomo.”~ ~ 174 19| vogliono la materia sola essere la sustanza delle cose, 175 19| delle cose, e anche quella essere la natura divina”, le forme 176 19| un intelletto, che l'essere a ogni cosa, chiamato da' 177 19| è tutto quello che può essere”; in lui potenza e atto “ 178 19| Lo uomo è quel che può essere; ma non è tutto quel che 179 19| non è tutto quel che può essere... Quello, che è tutto quel 180 19| che è tutto quel che può essere, è uno il quale nell'esser 181 19| esser suo comprende ogni essere. Lui è tutto quel che è 182 19| è tutto quel che è e può essere.” In lui ogni potenza e 183 19| anima di tutte le anime, essere di tutto l'essere.” Perciò 184 19| anime, essere di tutto l'essere.” Perciò il Rivelatore lo 185 19| certe dimensioni, certo essere, certa figura, certa proprietà, 186 19| diviso in quel che è e può essere, fisicamente è indiviso, 187 19| cui tutto quel ch'è ha l'essere”, è “intimamente” in tutto; 188 19| pieno: quello in cui vi può essere corpo, e che può contenere 189 19| Forzatevi, forzatevi dunque ad essere asini, o voi che siete uomini!... - 190 19| Giove - quando verrà ad essere ociosa, sarà frustratoria 191 19| si dice il regno di Dio essere in noi, e la divinitade 192 19| monade, vera essenza dell'essere di tutti, e, se non la vede 193 19| infiniti mondi e in ciascun essere vivente, nel massimo e nel 194 19| coscienza e penetra tutto l'essere, intelletto, volontà, sentimento 195 19| Aristotile, chi ne ha da essere scorta nella filosofia?” -. 196 19| Ciascuna cosa che è, può essere: ama il suo essere, e lo 197 19| può essere: ama il suo essere, e lo ama perchè lo conosce, 198 19| Senno eterno; il sovrano dee essere anche lui il sapientissimo 199 19| l'aurea età felice, ~ ben essere potrà più ch'una volta; ~ 200 19| disposizioni gli animi doveano essere accessibili alle dottrine 201 19| le confessioni, che dovea essere procurata, e fu impedita 202 19| Cosa volevano? Cercare l'essere dietro il parere, come dicea 203 19| della Corte; anzi questo essere un mezzo di aumentare a 204 19| aprire vie nuove e non usate essere un esporsi a gravi pericoli, 205 19| pericoli, e sicurissima cosa essere camminare per li vestigi 206 19| integrità e verginità del suo essere. Comparve un dritto naturale, 207 19| de' fatti, e non potendo essere autori, erano interpreti, 208 19| età in uno stile che vuol essere europeo e non è italiano, 209 19| uomo dotto, come poteva essere un italiano, e ce n'erano 210 19| piacque. - Fisica, fisica vuol essere, - diceva la nuova generazione - 211 19| questo: che l'uomo, come essere naturale, opera per istinti, 212 19| appunto si sviluppa come essere pensante, come Mente, sì 213 19| superiore che immaginarono essere Giove, e tutte le umane 214 19| loro necessità immaginarono essere dei”. Allora, rinunziando 215 19| menti”, i plebei intesero essere di egual natura umana co' 216 19| ordini civili delle città, essere sovrani nelle città. Finisce 217 19| ha avuto la sua ragion d'essere. E poniamo pure sia tutto 218 19| perchè è, ha la sua ragion di essere. Lascia prima che noi lo 219 19| nostri, forse allora potremo essere giusti anche noi e gustar 220 19| proibizione ecclesiastica, ed essere invalide le scomuniche senza 221 19| erano delle leggi, doveano essere portati naturalmente, per 222 19| legislazione: ~ ~ “Il filosofo dee essere l'apostolo della verità 223 20| seggio di poeta tragico, ed essere rilegato fra' melodrammatici. 224 20| perchè è la donna come poteva essere concepita in quel tempo, 225 20| così superficiale non può essere che esteriore. È vita per 226 20| leggiera, così rapida, non può essere sopportata. La parola è 227 20| vivi e de' morti, volendo essere scrittori, facevano mala 228 20| ogni novità, e non volevano essere turbati nelle loro abitudini. 229 20| acquistare un contenuto, essere l'espressione diretta e 230 20| ha in la sua ragion d'essere; che la sua ragion d'essere 231 20| essere; che la sua ragion d'essere è nel pensiero, e quella 232 20| toscaneggiare, e vuole insieme essere popolare e corrente; vuol 233 20| emulazione: - Non potrei essere anch'io come loro? - E il 234 20| Perchè non potrei io essere scrittore tragico? - Venutogli 235 20| tutte le sue forze. Volle essere redentore d'Italia, il grande 236 20| come un tiranno ci ha da essere, Dio è il tiranno, e tutto 237 20| Non vogliamo credere a un essere superiore, dispensatore 238 20| filosofica. Il Dio teologico è l'essere nel suo immediato, il nulla, 239 20| Ciò che è stato, dovea essere. La schiavitù, la guerra, 240 20| contenuto non gli può dunque essere indifferente; anzi è ivi 241 20| con la mitologia: piaceva essere almeno in letteratura rivoluzionario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License