Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosofessa 1
filosofesse 2
filosofi 59
filosofia 232
filosofica 27
filosofiche 9
filosofici 8
Frequenza    [«  »]
237 dello
237 due
234 s'
232 filosofia
232 mi
231 ch'
228 concetto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

filosofia

    Capitolo
1 2 | dotta Bologna. Teologia, filosofia, giurisprudenza, scienze 2 2 | una mente educata dalla filosofia alle più alte speculazioni, 3 2 | quale poesia era sapienza e filosofia, verità adorna, e che non 4 2 | Ignora anche teologia e filosofia, e non ha niente di scolastico. 5 2 | primitiva. Non è ragione o filosofia, è pura esperienza e tradizione, 6 2 | materia di teologia e di filosofia. Si discute sulla sua origine 7 2 | Cavalcanti, dottissimo di filosofia e di rettorica: la qual 8 2 | veste della verità o della filosofia, uso amoroso di sapienza, 9 2 | ornamenti: sostanza era la filosofia. Perciò aveva a disdegno 10 2 | dice il Boccaccio, “la filosofia, siccome ella è, da molto 11 2 | più chiara dell'arte. La filosofia per sola fu stimata insufficiente, 12 2 | apprezzato, quantunque “di filosofia ornatissimo, grave e sentenzioso”, 13 2 | produce lo studio della filosofia. I fenomeni dell'amore e 14 2 | scienza essa medesima, è la filosofia nella sua bella apparenza: 15 2 | operare come s'intende; perciò filosofia è “uso amoroso di sapienza”, 16 2 | la loro parte. Teologia e filosofia si danno la mano. ~ È la 17 3 | astronomia e di cabala, di filosofia e di rettorica, di Ovidio 18 3 | al suo nuovo amore, alla Filosofia. ~Ma la filosofia non è 19 3 | alla Filosofia. ~Ma la filosofia non è in Dante astratta 20 3 | si professa amico della filosofia! e vuol dire amico di virtù, 21 3 | la fede ne' credenti. La filosofia investe tutto l'uomo, e 22 3 | afferma nella morte, così la filosofia si afferma nella sua morte, 23 3 | conduce alla negazione della filosofia, anzi alla sua glorificazione, 24 3 | seriamente. La vita è la filosofia, la verità realizzata; e 25 3 | della verità. Amico della filosofia, con orgoglio non minore 26 3 | credeva rendere poetica la filosofia, dandole una bella faccia. 27 3 | trovatore, divenuta innanzi alla filosofia un'idea platonica, l'esemplare 28 3 | corporeo: sei nel regno della filosofia, dove tutto è precisione 29 3 | scolastici. E poichè la filosofia non è potuta divenire virtù, 30 4 | estratto di tutt'i membri di filosofia in una somma brevemente”. 31 4 | brevemente”. Prende capo dalla filosofia, siccome “radice di cui 32 4 | natura. Segue l'etica, o filosofia pratica, e poi la rettorica, 33 4 | fede, venne occupato dalla filosofia. Non che la filosofia negasse 34 4 | dalla filosofia. Non che la filosofia negasse la fede, anzi era 35 4 | rimedio e consolazione nella filosofia, ovvero nello studio della 36 4 | su questa base, dove la filosofia è rappresentata “in sembianza 37 4 | conobbi certamente ch'era la Filosofia, nelle cui magioni avea 38 4 | discorsi tra questo servo della Filosofia e la Filosofia, il cui costrutto 39 4 | servo della Filosofia e la Filosofia, il cui costrutto è questo: 40 4 | nelle consolazioni”. La Filosofia finisce con questo lamento: ~ ~ “ 41 4 | qui il predicatore è la Filosofia, che si fa interprete di 42 4 | alle virtù del Giamboni la Filosofia mostra al suo servo, perchè 43 4 | dove Beatrice diviene la Filosofia, e le gioie e i dolori dell' 44 5 | ragionata e sillogizzata fa la filosofia, figliuola di Dio. Lo studio 45 5 | intellettuale, verità e scienza, filosofia. Ma non è filosofia incarnata, 46 5 | scienza, filosofia. Ma non è filosofia incarnata, mondo vivente, 47 5 | poetica, una rettorica, una filosofia, ed un concetto della vita 48 6 | succedergli, amici della filosofia con quello stesso ardore 49 6 | servi del Signore, ma di una filosofia non ripugnante alla fede, 50 6 | veggenti della fede e della filosofia, a questa vita dello spirito, 51 6 | E dappertutto teologia, filosofia, giurisprudenza, medicina 52 6 | quale Pitagora pose nome Filosofia”. Frutto di questi nuovi 53 6 | suo secondo amore, la sua filosofia. Beatrice divenne un simbolo, 54 6 | Era dottissimo. Teologia, filosofia, storia, mitologia, giurisprudenza, 55 6 | preminenza di quello, base della filosofia cristiana. E ne inferivano 56 6 | la salute dell'anima”. ~Filosofia chiara, semplice, popolare, 57 6 | non era un filosofo. la filosofia fu la sua vocazione, lo 58 6 | Vocazione di Dante non fu la filosofia e non fu la prosa. Quello 59 6 | individuo e la società, la filosofia e la letteratura. ~ La letteratura 60 6 | uscivano dalle scuole con tanta filosofia in capo, con tanta erudizione 61 6 | Dio chiamavano regno della filosofia. E realizzare il regno di 62 6 | il mondo a' dettati della filosofia unificare intelletto e atto. 63 6 | intellettuale, l'amore della filosofia. Il frutto dell'amore è 64 6 | seconda parte Beatrice è la filosofia, che riceve la sua esplicazione 65 7 | apparisce confortatrice la Filosofia, sua maestra e signora, 66 7 | terrestri, si leva al cielo. La filosofia è anche la divina consolatrice 67 7 | per opera di Dio o della filosofia, la redenzione e beatificazione, 68 7 | tira nella sua allegoria filosofia e teologia, ragione e grazia, 69 7 | naturale, la ragione o la filosofia; ma la ragione è insufficiente 70 7 | secondo i dettati della filosofia e della morale, il mondo 71 7 | nuda verità. E verità era filosofia o storia: la verità poetica 72 7 | Il campo ordinario della filosofia scolastica era l'Ente con 73 7 | ragione per mezzo della filosofia ci la conoscenza del 74 7 | del male. Lo studio della filosofia è perciò un dovere, è via 75 7 | moralità è la “bellezza della filosofia”: è l'etica, “regina delle 76 7 | vero amore è studio della filosofia, “unimento spirituale dell' 77 7 | anima con la cosa amata”. ~ Filosofia è “amistanza a sapienza”, 78 7 | verità e alla virtù” (alla filosofia). Ciò è vera felicità, che 79 7 | pagani aveano mostrato la filosofia come unico porto fra le 80 7 | avvalorato dalla grazia, la filosofia è stata compiuta dalla teologia, 81 7 | morale (naturale e rivelata, filosofia e teologia) è perciò necessaria 82 7 | scienza, e la loro unità è la filosofia, uso amoroso di sapienza. ~ 83 7 | dalla bocca de' morti la filosofia morale, la scienza della 84 7 | Dio; Dante, l'amico della filosofia, contemplando il regno divino, 85 7 | Quella idea diviene la filosofia, tutto un sistema di concetti 86 7 | religione era misticismo la filosofia scolasticismo. L'una scomunicava 87 7 | poeta, in religione, in filosofia, in politica, in morale, 88 7 | suo fine spirituale; in filosofia avete la scienza volgare 89 7 | umano. È quel regno della filosofia che Dante volea realizzare 90 7 | umanando il cielo, e la filosofia partendo dalle più diverse 91 7 | di Dio, quel regno della filosofia, quel “di ”, tormento 92 8 | scienza de' chierici; la filosofia conquistò il primato in 93 8 | trasformò Beatrice nella filosofia e scrisse canzoni filosofiche. 94 8 | è l'idea, come storia o filosofia o etica, ma è il piacere 95 9 | gli antichi pensarono in filosofia, in etica, in rettorica; 96 9 | quando più tardi studiò filosofia e un po' anche teologia, 97 10| Gramatica, Rettorica, Storia, Filosofia, e lo accompagnano al sepolcro 98 11| gabbando, ~ chi si diletta di filosofia, ~ chi venire i tesori rivelando, ~ 99 11| qualche bugia. ~ ~Vedesi la filosofia messa a fascio con l'astrologia 100 11| altri lasciando teologia, filosofia e astrologia e fatture e 101 11| ambizione, si formò una filosofia conforme, di cui è base 102 11| Battista non ti una filosofia con deduzioni rigorose, 103 12| stato sempre la base della filosofia e il suo passaporto. Era 104 12| chiama storia, politica, filosofia della storia, la scienza 105 12| storia e meno un trattato di filosofia. Scrivo la storia delle 106 15| esce ciò che poi fu dettofilosofia della storia”. ~ Di questa 107 15| della storia”. ~ Di questa filosofia della storia e di un dritto 108 15| del vero. Di teologia e di filosofia e di etica fa stima uguale, 109 17| ecletismo, per il quale filosofia e teologia andavano insieme, 110 17| sviluppa a maraviglia tesi di filosofia, di rettorica e di etica. 111 17| La sua critica e la sua filosofia è cosa imparata, ben capita, 112 18| messa d'accordo con la sua filosofia su questo bel ragionamento, 113 18| amore, l'arte, la natura, la filosofia, la gelosia, la ricchezza 114 19| era l'indipendenza della filosofia dirimpetto la fede e l'autorità, 115 19| soprannaturale e materia di fede. Filosofia e letteratura andavano di 116 19| Come negazione, la nuova filosofia era troppo radicale, perchè 117 19| simile e medesimo. Con questa filosofia l'animo mi s'ingrandisce, 118 19| nuova letteratura. La sua filosofia è la condanna più esplicita 119 19| filosofico: chè non fo storia di filosofia. Ma debbo notare le idee 120 19| principio è escluso dalla filosofia, e Bruno costruisce il mondo, 121 19| sistema concorde e deciso. La filosofia è in lui ancora in istato 122 19| del pensiero italiano, la “filosofia naturale”, fondata sull' 123 19| commedie far perdonare alla sua filosofia. Naturalmente, si strinse 124 19| sperimentale, base della filosofia naturale. Ci si vede l'influenza 125 19| oscenità letterarie. La filosofia naturale vinceva oramai 126 19| ha da essere scorta nella filosofia?” -. E Galileo replica pacatamente: - “... 127 19| anatomia. E tutto questo era la filosofia naturale, il naturalismo. - “ 128 19| naturale, il naturalismo. - “La filosofia - diceva Galileo - è scritta 129 19| Roma per alcuni proibire la filosofia del Telesio, con colore 130 19| matematica sublime, una vera filosofia naturale. “Scriva pel primo” 131 19| primodiceva “che questa filosofia è d'Italia, da Filolao e 132 19| dove potè pubblicare la sua filosofia. ~ A Galileo chiusero gli 133 19| o, come dicevasi, nella “filosofia naturale”. Qui venivano 134 19| naturalista, e crede che la filosofia non si possa fondare che 135 19| fondarvi sopra tutta una filosofia. Se necessario fu Galileo, 136 19| mondo si formava, una nuova filosofia era in vista all'orizzonte 137 19| indirizzi percorsi dalla moderna filosofia. Il punto di partenza è 138 19| vedi spuntare la moderna filosofia dell'assoluto nel suo doppio 139 19| argomenti astratti, e la sua filosofia partendo da Telesio riesce 140 19| alcuna specie di scienza e di filosofia, semplice storico o empirico”, 141 19| nazione. Or questa è la filosofia sua, questa è la sua “città 142 19| matematico, introduce nella filosofia la forma geometrica, credendo 143 19| Così egli ti dava la prima filosofia nuova che sembrasse conciliabile 144 19| storia naturale. Posto che la filosofia ha la sua base nella coscienza, 145 19| stessi procedimenti della filosofia naturale, togliendola di 146 19| punto di fermata; ivi la filosofia trovava il suo Galileo, 147 19| e forme geometriche; la filosofia usciva dal suo tempo eroico 148 19| Saggio di Locke. Così la filosofia nella sua linea divergente 149 19| faceva la sua apparizione in filosofia. Anche la morale si emancipava 150 19| naturale, come era comparsa una filosofia naturale; ed entrano in 151 19| religione in nome della filosofia. L'Inquisizione, in quel 152 19| la critica. Non è ancora filosofia, ma è già buon senso, fortificato 153 19| vale della storia e della filosofia per illustrare la giurisprudenza, 154 19| cresceva Vico. Studiò la filosofia in Suarez, la grammatica 155 19| era povera e nuda, come la filosofia. Andava per le case insegnando, 156 19| altissime regioni della filosofia e della erudizione, dove 157 19| cui “è sistemata tutta la filosofia e teologia”. Il comentatore 158 19| alzare a filosofo. Cerca una filosofia del dritto con Grozio, e 159 19| sua fede. Base della sua filosofia e l'ente, l'uno, Dio. Tutto 160 19| sua erudizione e la sua filosofia camminano in linea parallela, 161 19| spiritualizzava. La sua filosofia si concretava. E si compivano 162 19| non era cosa nuova nella filosofia italiana. Alla storia formata 163 19| opera come riflessione o filosofia. Questo, che è il corso 164 19| di religione”, perchè la filosofia fa intendere le “virtù nella 165 19| vergognano de' vizi. Nasce la filosofia e l'eloquenza, insino a 166 19| ricreato dalla critica e dalla filosofia, e con la sua originalità 167 19| metafisica della mente umana, filosofia dell'umanità o delle idee 168 19| della riflessione o della filosofia; irta di forme, di miti, 169 19| e vuol concordare la sua filosofia con la teologia, e la sua 170 19| la sua erudizione con la filosofia, costruire un'armonia sociale 171 19| forme, il trionfo della filosofia, o della mente nella sua “ 172 19| ciò ch'egli chiama la “filosofia dell'autorità”. Qui Vico 173 19| quistioni. Le sue forme, filosofia, arte, critica, filologia, 174 19| sembrava un caos, dove la filosofia dovea portare l'ordine e 175 19| tutti, era la missione della filosofia. I filosofi acquistarono 176 19| Italia non veniva dalla filosofia o da “ragioni metafisiche”, 177 19| sull'intelletto umano, una filosofia o una critica dell'intelletto, 178 19| filosofica: era una bibbia, filosofia divenuta sentimento, e calata 179 19| privilegio locale. Fin qui filosofia e monarchia assoluta andavano 180 19| i suoi discepoli.”~ ~ La filosofia è già oltrepassata. Non 181 19| Lo scopo non è fare una filosofia, inventare un sistema. Lo 182 19| propagare e illustrare la filosofia, cioè la verità conosciuta 183 20| illustrandole, e tentando una prima filosofia del dritto, voleva ritirare 184 20| parere assurdo innanzi alla filosofia, come innanzi alla filosofia 185 20| filosofia, come innanzi alla filosofia pareva assurda la società 186 20| la loro influenza nella Filosofia delle lingue del Cesarotti 187 20| rappresentavano la parte della filosofia nelle lettere, senza occuparsi 188 20| illuminato, del secolo della filosofia e della coltura. Chi ricorda 189 20| condensato sotto nome di “filosofia”, fatto della letteratura 190 20| sostenea nel suo Saggio sulla filosofia delle lingue che la lingua 191 20| e dall'uso in nome della filosofia e della ragione, come si 192 20| concetto fondamentale della filosofia dell'arte. L'ideale scendeva 193 20| canto e musica, tutto era filosofia. Si concepisce in questo 194 20| patetico sdolcinato, una filosofia messa in rettorica, un impasto 195 20| L'arte, come religione e filosofia, come istituzioni politiche 196 20| nome della scienza e della filosofia, era un andare a ritroso. 197 20| ingegnosa e appassionata, filosofia volgarizzata, col linguaggio 198 20| Trasformati, e si può dire che filosofia, legislazione, economia, 199 20| una vena d'idillio e di filosofia, come di uomo solitario, 200 20| combatteva in nome della filosofia, della libertà, dell'economia 201 20| Manzoni. Storia, letteratura, filosofia, critica, arte, giurisprudenza, 202 20| significato e uno scopo, creava la filosofia della storia; d'altra parte 203 20| poetico. Risorge l'alta filosofia e l'alta poesia. Lirica 204 20| priori. Religione, arte, filosofia, dritto, sono manifestazioni 205 20| loro ramificazioni. Hai la filosofia delle religioni, la storia 206 20| religioni, la storia della filosofia, la filosofia dell'arte, 207 20| storia della filosofia, la filosofia dell'arte, la filosofia 208 20| filosofia dell'arte, la filosofia del dritto, la filosofia 209 20| filosofia del dritto, la filosofia della storia, illuminate 210 20| nell'ordine fisico. Hai una filosofia della natura, come una filosofia 211 20| filosofia della natura, come una filosofia dello spirito. Anzi non 212 20| che una sola e medesima filosofia, momenti dell'Idea nella 213 20| e individuo, religione e filosofia, passato e avvenire. Anche 214 20| di princìpi. Con la nuova filosofia il bello prese posto accanto 215 20| dritto, la storia: avemmo una filosofia dell'arte, l'estetica. Stabilito 216 20| nella religione, nella filosofia, nello Stato, nell'arte, 217 20| leggi dello spirito. La filosofia dell'idea divenne un antecedente 218 20| Schiller. E non solo la filosofia, ma anche la storia divenne 219 20| sottrarsi a questo movimento. Filosofia e storia diventano l'antecedente 220 20| Aristotele, detronizzato in filosofia, dovesse in letteratura 221 20| nelle alte regioni della filosofia, e, spogliatosi quelle forme 222 20| superiori dell'estetica, o della filosofia dell'arte. ~ Pigliando il 223 20| nel mondo superiore della filosofia e dell'arte. Così il misticismo 224 20| teologia s'inabissava nella filosofia, il domma e il dubbio si 225 20| governo, e si accordava con la filosofia cristiana, che predicava 226 20| che era penetrato nella filosofia e nelle lettere, e che lo 227 20| conciliazione politica sublimata a filosofia, era la filosofia costruita 228 20| sublimata a filosofia, era la filosofia costruita ad uso del popolo 229 20| che ci fosse alfine una filosofia italiana. Vi si vedevano 230 20| ora la fede nella stessa filosofia. Ricompariva il mistero. 231 20| universale e nazionale, come filosofia, come storia, come arte, 232 20| nazionalità, e ne è nata una filosofia e una letteratura, la quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License