grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 | antico documento della nostra letteratura è comunemente creduto la
2 2 | sono motti e proverbi. La letteratura di questa età infantile
3 2 | come si trovava in una letteratura non nata e formata con la
4 2 | fu il padre della nostra letteratura, fu il bolognese Guido Guinicelli,
5 2 | insipidi gl'inizi della nostra letteratura, così interessanti presso
6 2 | ricordi bene, che la nostra letteratura fu prima inaridita nel suo
7 2 | nuovo indirizzo nella nostra letteratura. Sono le poesie di un santo,
8 2 | ma si collega a tutta una letteratura latina popolare, animata
9 2 | feroci gare politiche la letteratura era nel suo fiore in tutta
10 4 | uni e degli altri.~ Questa letteratura non produsse altro che traduzioni
11 4 | grande azione sulla nostra letteratura. La materia, a cui più volentieri
12 5 | sono le fonti di quella letteratura primitiva: la cavalleria
13 5 | Ma in quel suo albore la letteratura ha lo stesso carattere che
14 6 | quello che dovea essere la letteratura nel secolo decimoquarto.
15 6 | incontriamo dapprima nella letteratura claustrale, ascetica, mistica,
16 6 | prosa italiana in questa letteratura acquista evidenza, colorito,
17 6 | non meno vivamente che la letteratura spirituale. Nella sua immaginazione
18 6 | morte colla vita”. Ma la letteratura cavalleresca rimase stazionaria
19 6 | propriamente d'arte. Quella letteratura spirituale e cavalleresca
20 6 | società, la filosofia e la letteratura. ~ La letteratura volgare
21 6 | filosofia e la letteratura. ~ La letteratura volgare in senso prettamente
22 6 | Passavanti. ~ Ma questa letteratura era senza eco nella classe
23 6 | aveano in poco conto quella letteratura, giudicata povera e rozza,
24 6 | morale, dell'etica. ~ La letteratura popolare va a finire nelle
25 6 | astrazione dell'ascetismo. La letteratura dotta va a finire nelle
26 7 | dell'anima, pensiero della letteratura volgare sotto tutte le sue
27 7 | misticismo, tanta parte della letteratura volgare. Gli uomini stanchi
28 7 | condizioni non potea uscire una letteratura filosofica, quella forma,
29 7 | poetica di cui è detto. La letteratura solenne e dotta divenne
30 7 | rozza e greggia realtà nella letteratura popolare, o trattato e allegoria
31 7 | trattato e allegoria nella letteratura dotta e solenne. ~ Dante
32 7 | avea avuta già tutta una letteratura. Era la letteratura degli
33 7 | una letteratura. Era la letteratura degli uomini semplici, poveri
34 7 | eruditi, i geologi della letteratura; e se la loro morte non
35 7 | tre mondi, de' quali la letteratura non offriva che povere e
36 7 | si sviluppò un'arte e una letteratura conforme. Chi vede gli ammirabili
37 7 | realizzato, si chiama oggi letteratura moderna. ~~ ~
38 8 | il principio di tutta una letteratura, ne fu la fine. Quel mondo
39 9 | contemplazione. ~Così nacque la letteratura teocratica, così nacquero
40 9 | novella e il romanzo generi di letteratura profani. Tutto questo si
41 9 | dramma, e molti generi di letteratura ancora iniziali e abbozzati
42 9 | divennero il luogo comune della letteratura, e ne odi l'eco un po' rettorica
43 9 | capovolgere la base della letteratura. Il romanzo e la novella,
44 9 | altro mondo sparisce dalla letteratura; l'uomo non vive più in
45 9 | erudite e rettoriche, la letteratura, se da una parte si emancipava
46 9 | al medio evo e inizia la letteratura moderna. Di un mondo mistico-teologico-scolastico
47 9 | satirica nel Corbaccio. La letteratura non è più trascendente,
48 9 | preziose rivelazioni sulla letteratura profana e proibita, allora
49 9 | erano migliori giudici in letteratura che Leonzio Pilato e tutti
50 9 | cercava sotto forme pagane. La letteratura del medio evo è tutt'altro
51 9 | dunque un genere vivente di letteratura, lasciato in balia dell'
52 9 | Sparisce con lui dalla nostra letteratura l'intimità, il raccoglimento,
53 9 | rimangono padroni assoluti della letteratura. Certo, questo mutamento
54 9 | laicale è visibile in tutta la letteratura e si continua con tradizione
55 9 | tomba tutti quei generi di letteratura, i cui germi appaiono così
56 9 | negli altri, e generata una letteratura piena di vigore e di sostanza,
57 9 | le due forme della nuova letteratura, l'ottava rima nella poesia
58 10| allegria.~ Così venne una letteratura sensuale e motteggiatrice,
59 10| idilli. L'anima di questa letteratura è lo spirito comico e il
60 10| Traspare da tutta questa letteratura una certa quiete e tranquillità
61 10| due divinità della nuova letteratura.~ Ma come l'antica letteratura
62 10| letteratura.~ Ma come l'antica letteratura vede i suoi ideali attraverso
63 10| è la storia della nuova letteratura.~~ ~
64 11| nella sua nudità. È una letteratura senza veli, e più sfacciata
65 11| era però avvenuto nella letteratura volgare. Il mondo ascetico-mistico-scolastico
66 11| spiccata espressione della letteratura in questo secolo. Ci è già
67 11| divenute la base della nuova letteratura. L'ottava del Boccaccio,
68 11| voluttà è la musa della nuova letteratura, è l'ideale della carne
69 11| uscito il nuovo ideale della letteratura, l'ideale delle Stanze,
70 11| i due modelli di questa letteratura, che iniziata nel Boccaccio,
71 11| tutti gli accademici. La letteratura vien fuori tra danze e feste
72 11| divenute le feste e la stessa letteratura mezzi di governo. Alla violenza
73 11| anima di questo genere di letteratura, com'è nel “carnevale” di
74 11| schietta voce di questa letteratura popolare è Angelo Poliziano.
75 11| motti licenziosi. Questa letteratura profana e proibita a' tempi
76 11| romanzo, ciò che chiamasi letteratura profana, divennero l'impronta
77 11| Roma e Firenze. Ivi la letteratura nasceva pure fra le giostre,
78 11| impresso dal Boccaccio alla letteratura toscana. Ne' suoi sonetti,
79 11| delle più serie della nostra letteratura e delle meglio disegnate
80 11| la genialità della nuova letteratura, impressa sulla fronte tranquilla
81 12| civiltà, ti dà anche la letteratura nell'Orlando furioso. La
82 12| Orlando furioso ti dà la nuova letteratura sotto il suo duplice aspetto,
83 12| elemento importante della letteratura in prosa e in verso, l'impronta
84 12| conversazioni, e invade la letteratura, quasi condimento e salsa
85 12| lontana decadenza. ~ Questa letteratura comica o negativa si sviluppa
86 12| suoi fianchi tutta questa letteratura, era il germe che produsse
87 12| rimane di vivo in questa letteratura non e il fantastico e non
88 12| il passo a tutta quella letteratura frivola e oscena e a tutta
89 12| quello solo è vivo nella letteratura che è vivo nella coscienza. ~
90 13| quadri plastici. La nuova letteratura iniziata in quei giri musicali
91 13| realizzava il suo sogno, la nuova letteratura avea trovato il suo mondo. ~
92 13| cosa volea questa nuova letteratura? Non volea già questo o
93 13| che caratterizza la nuova letteratura, che genera i miracoli della
94 14| il suo stile. Della nuova letteratura i grandi “stilisti” sono
95 15| Lorenzo e a tutta la nuova letteratura. Non crede a nessuna religione,
96 15| in tutte le forme della letteratura, divenuta come una salsa
97 15| intorno a' quali si aggira la letteratura nel medio evo, de' quali
98 15| evo, de' quali la nuova letteratura è la parodia più o meno
99 15| Divina Commedia e tutta la letteratura del Dugento e del Trecento. ~
100 15| non solo nell'arte e nella letteratura, ma ancora nello Stato. ~
101 15| spirito italiano nella sua letteratura romanzesca era appunto la
102 15| base di tutta una nuova letteratura. È un mondo mobile e vivace,
103 15| serietà dell'uomo. ~ ~ In letteratura, l'effetto immediato del
104 15| avea de' preconcetti in letteratura, opinioni ammesse senza
105 16| modello di un genere di letteratura, che sotto nome di racconti
106 16| chiama il condottiero della letteratura. E lui non se ne offende,
107 16| la fisonomia della nostra letteratura. Ecco alcune di queste perle
108 17| più tollerata tutta quella letteratura oscena e satirica; Niccolò
109 17| fuori, sulla superficie. La letteratura fu un artificio tecnico,
110 17| uniforme e pedantesco della letteratura la vivezza, la grazia, la
111 17| intelligenza e la coscienza, la sua letteratura diviene sempre più una forma
112 18| Rimaneva l'idolatria della letteratura, considerata come un bel
113 18| onde si sviluppa una ricca letteratura, buffonesca, ironica, licenziosa,
114 18| un'affermazione, e alla letteratura un ideale, risorse l'idillio,
115 18| sensualità dell'idillio. La letteratura prende un'apparenza religiosa
116 18| è una conseguenza. ~ La letteratura italiana era allora così
117 18| più spedito. Si vede una letteratura già formata, quando le altre
118 18| che prova appunto che la letteratura avea già presa la sua forma
119 18| ma si offrono, quando la letteratura comincia a svilupparsi:
120 18| sentivano innanzi ad una letteratura esaurita nel suo repertorio
121 18| piacevole lettura. ~ Non solo la letteratura nelle sue forme e nel suo
122 18| il Concilio di Trento. La letteratura religiosa è una moda, anzi
123 18| società di uomini vivi. ~ La letteratura era a quell'immagine, vuota
124 18| scorgere il cammino della letteratura, iniziata nel Boccaccio,
125 18| quest'aurea età. Ma questa letteratura portava in sè il germe della
126 18| coscienza. Tale la vita, tale la letteratura. Quella sua tendenza accademica
127 18| divenuta l'essenza stessa della letteratura, vi si aggiunge un'aria
128 18| alla fama. Corona di questa letteratura frivola sono gli acrostici,
129 18| non potrà mai formare una letteratura popolare, perchè la parola,
130 18| movimento musicale della nuova letteratura già visibile nel Petrarca
131 18| cose a questo punto, la letteratura muore d'inanizione, per
132 18| scopo. Perciò fra tanta letteratura accademica il melodramma
133 18| semplice accessorio.~La letteratura moriva, e nasceva la musica.~
134 19| XIX LA NUOVA SCIENZA~ ~La letteratura non poteva risorgere che
135 19| privata, non rimane alla letteratura altro di vivo che un molle
136 19| questo mondo nuovo che la letteratura dovea cercare il suo contenuto,
137 19| favorevoli. Insieme con la nuova letteratura si era sviluppata un'agitazione
138 19| materia di fede. Filosofia e letteratura andavano di pari passo;
139 19| insipida nel fondo, con letteratura conforme. Religione, patria,
140 19| nuova Italia e una nuova letteratura. ~ E inchiniamoci prima
141 19| tre forme più spiccate, la letteratura, la scienza e l'amore nella
142 19| comica degenerazione. La letteratura è pedanteria, la scienza
143 19| prossima dissoluzione della letteratura italiana, era nella sua
144 19| nuova critica e una nuova letteratura. La sua filosofia è la condanna
145 19| è l'antitesi di quella letteratura vuota, sofistica, e leziosa,
146 19| proprio l'opposto della letteratura in voga. Il Pallavicino,
147 19| comentatori ed eruditi. Letteratura e scienza erano Arcadia,
148 19| Piccolomini, ne' Mazzoni; di letteratura, di archeologia, di giurisprudenza
149 19| tempi di Pietro Aretino. La letteratura senza l'insegnamento era
150 19| apprendere il francese. La letteratura tendeva al nuovo, ed egli
151 19| ed egli accusava questa letteratura “non... animata dalla sapienza
152 19| comune. La scienza diveniva letteratura, e la letteratura a sua
153 19| diveniva letteratura, e la letteratura a sua volta non era più
154 19| interiore. E rinasce la letteratura. La nuova scienza già non
155 19| già non è più scienza: è letteratura. ~~ ~
156 20| XX~LA NUOVA LETTERATURA~ ~L' uomo che rappresenta
157 20| tra la vecchia e la nuova letteratura è Metastasio. L'antica letteratura,
158 20| letteratura è Metastasio. L'antica letteratura, non essendo oramai più
159 20| sua importanza, rimanere letteratura. Quest'ultima forma della
160 20| ultima forma della vecchia letteratura è Metastasio. ~ La sua vita
161 20| tardi, quei drammi, come letteratura paiono troppo musicali,
162 20| e offuscati dalla nuova letteratura. Il che avviene facilmente
163 20| come il marmo. La vecchia letteratura vi raggiunge l'ultima perfezione;
164 20| petrificazione, che oggi dicesi “letteratura popolare”, come se la letteratura
165 20| letteratura popolare”, come se la letteratura debba scendere al popolo,
166 20| periodo musicale della vecchia letteratura, iniziato nel Tasso, sviluppato
167 20| pubblico abbandonando la letteratura, la letteratura è costretta
168 20| abbandonando la letteratura, la letteratura è costretta a seguire il
169 20| fuoco contro la vecchia letteratura, battezzandola senz'altro “
170 20| il Muratori della nostra letteratura, dirimpetto a questi uomini,
171 20| tempo l'esempio di una nuova letteratura, gittando in circolazione
172 20| una nuova Italia così in letteratura, come nelle istituzioni
173 20| le credenze. La vecchia letteratura, come la vecchia credenza,
174 20| filosofia”, fatto della letteratura suo istrumento. Questo volea
175 20| parole”. Volea dire che la letteratura, stata trastullo d'immaginazione,
176 20| forma perfetta”. La vecchia letteratura era assalita non solo nella
177 20| convenzionale, già consumato come letteratura, buono al più a esser messo
178 20| all'estetica. La vecchia letteratura, combattuta ne' suoi mezzi
179 20| azienda pubblica. La vecchia letteratura non poteva durare così:
180 20| un tempo, che la vecchia letteratura se ne andava, e la nuova
181 20| Venezia. Era della vecchia letteratura il solo genere vivo ancora,
182 20| primi tentativi della nuova letteratura, le commedie del Goldoni
183 20| coscienza d'artista. La vecchia letteratura ondeggiava tra il seicentismo
184 20| riuscì il Galileo della nuova letteratura. Il suo telescopio fu l'
185 20| era consunta la vecchia letteratura, ed, esaurite tutte le forme
186 20| parola, la restituzione della letteratura nel suo posto e nella sua
187 20| sua importanza, la nuova letteratura. E vide chiaramente che
188 20| suo colorito. ~ La nuova letteratura fa la sua prima apparizione
189 20| nell'arte. Se la vecchia letteratura cercava ottenere i suoi
190 20| tutt'i generi della vecchia letteratura, e tutti quei lazzi che
191 20| commedie, farse. La vecchia letteratura se n'era impadronita; ma
192 20| l'apparizione della nuova letteratura. Ma questo che fece Gozzi
193 20| principio rinnovatore della letteratura, negazione dell'Arcadia,
194 20| tutt'i generi della vecchia letteratura continuavano la loro vita
195 20| chiarezza e di coscienza. La letteratura non potea sfuggire a questa
196 20| già i segni di una nuova letteratura, una forma popolare, disinvolta,
197 20| caratteristico della nuova letteratura. Il contenuto esce dalla
198 20| alla forma. Egli è la nuova letteratura nella più alta esagerazione
199 20| qualità tradizionale della letteratura, e caro ad un popolo fiacco
200 20| voce lirica della nuova letteratura, l'affermazione della coscienza
201 20| su' letterati. ~ La nuova letteratura si era annunziata con la
202 20| dà la formola della nuova letteratura. La sua forza non è al di
203 20| giovane Manzoni. Storia, letteratura, filosofia, critica, arte,
204 20| erano infiniti nella vecchia letteratura, materia insipida di canzoni
205 20| successe quest'altro: “La letteratura è l'espressione della società”.
206 20| adira contro se stesso. ~ La letteratura non potea sottrarsi a questo
207 20| vista, mutati i criteri. La letteratura del Rinascimento fu condannata
208 20| fu detto “romanticismo”, “letteratura de' popoli moderni”. La
209 20| piaceva essere almeno in letteratura rivoluzionario e ribelle
210 20| pensiero applicato alla letteratura da uomini che in religione
211 20| superstiziosi in fatto di letteratura. Nè parea ragionevole che
212 20| in filosofia, dovesse in letteratura rimanere sul suo trono.
213 20| poco a poco un altro nome, letteratura nazionale e moderna. E su
214 20| reazionario, riuscì sotto nome di “letteratura moderna” nell'ecletismo,
215 20| costituivano le prime basi di una letteratura nazionale, dalla quale uscivano
216 20| scorso. Era appunto la nuova letteratura, inaugurata da Goldoni e
217 20| diede alla storia di quella letteratura. Strinse relazioni con uomini
218 20| lo sviluppo della nuova letteratura sorta col Parini, e rimaneva
219 20| il carattere della nuova letteratura. Cosa erano le tre unità
220 20| opposizione, essi erano la nuova letteratura di Goldoni e di Parini che
221 20| giuridica ma effettiva. La letteratura si va anche essa trasformando.
222 20| metafisici e rettorici. La nuova letteratura, rifatta la coscienza, acquistata
223 20| si chiama oggi ed è la “letteratura moderna”. ~ L'Italia, costretta
224 20| nata una filosofia e una letteratura, la quale ha la sua leva
225 20| divenuti il suo contenuto.~ Una letteratura simile suppone una seria
226 20| questa è la propedeutica alla letteratura nazionale moderna, della
|