grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 | che c'era allora già la nuova lingua, non ancora formata
2 1 | richiede perchè una lingua nuova acquisti una certa forma,
3 1 | Il nome generico della nuova lingua, come segno di distinzione
4 1 | nostro volgare”, cioè la nuova lingua parlata in tutta
5 1 | intimi e familiari della nuova vita, lasciando alla spregiata
6 1 | ancora plebea di quella vita nuova svegliatasi in Europa al
7 1 | amorosi sono a lui cosa nuova, che lo empiono di maraviglia
8 1 | descrizione della primavera, non nuova di concetti, ma piena di
9 2 | maggior coltura; non solo la nuova lingua è pienamente formata,
10 2 | della scienza, una specie di nuova cavalleria che detronizzava
11 2 | sentimento popolare, e creò una nuova poetica, che non fu senza
12 2 | e Brunetto, e sorgeva la nuova scuola, la quale, se a Bologna
13 2 | Guido divenne il capo della nuova scuola, il creatore del
14 2 | poeta fu Cavalcanti. La nuova scuola non era altro che
15 2 | dilettasse. Era la teoria della nuova scuola nella sua più alta
16 2 | rettorica. Qui è tutta la nuova scuola poetica, rimasa per
17 2 | comentatore, avendo nella Vita nuova e nel Convito spiegata l'
18 3 | ispirazione. Chi legge la Vita nuova, non può mettere in dubbio
19 3 | Ne nasce una situazione nuova nella storia della nostra
20 3 | Sapienza. Non hai più la Vita nuova, hai il Convito. L'amore
21 3 | allegorica, che aggiunge una nuova difficoltà ad un contenuto
22 4 | Qui comincia la Rettorica nuova di Tullio, traslatata da
23 4 | diede forma e stabilità alla nuova lingua, e quella pieghevolezza
24 6 | debilitata. Finisce la Vita Nuova con la speranza “di dire
25 6 | parole: “Questo sarà luce nuova, sole nuovo, il quale surgerà,
26 7 | oscuro presentimento della nuova vita a cui sono destinati.
27 7 | i Cerchi e i Donati, la nuova e l'antica Firenze, la storia
28 7 | originalissima, una natura nuova e un uomo nuovo. Sono due
29 7 | diversamente e ti crea una nuova natura; così ad esprimere
30 7 | Colui, che mai non vide cosa nuova, ~ben più vivaci che non
31 7 | Sotto la figura ci è la nuova e vera realtà, pronta a
32 7 | Hai innanzi la dottrina nuova, la Chiesa di Cristo co'
33 7 | pittura dell'antica e della nuova Firenze, fatta dal Cacciaguida,
34 7 | il santo, l'antica e la nuova civiltà, il filosofo e il
35 7 | realizzato. Il concetto della nuova civiltà, di cui avevi qua
36 8 | Compariva sulla scena la nuova generazione. ~ Lo studio
37 8 | caratteristici di questa nuova situazione. La superficie
38 8 | energicamente questo carattere della nuova generazione. Fece lunghi
39 8 | Virgilio e Omero.~ Questa nuova Italia, che ripiglia le
40 8 | malinconia del Petrarca e della nuova generazione che gli stava
41 9 | fatti caratteristici della nuova generazione, che succede
42 9 | autore dell'Africa, della nuova Eneide. La coltura e l'arte
43 9 | non colui, il quale con nuova moglie crederà le amorose
44 9 | età eroica era passata; la nuova generazione non comprendeva
45 9 | costituivano il fondo di questa nuova società borghese e mezzana,
46 9 | contemporanei, come una nuova rivelazione dell'antichità.
47 9 | intoppava dall'altra in una nuova barriera, un mondo mitologico-rettorico. ~
48 9 | qual discesa dal ciel nuova angioletta. ~ ~ Io che seguendo
49 9 | mitologico-rettorico. Nasce una nuova trascendenza, la cui radice
50 9 | pone il principio della nuova cultura. Da ultimo apparisce
51 9 | chiarezza i caratteri della nuova cultura. Le teorie in astratto
52 9 | quale si manifesta questa nuova generazione, fiacca e stanca,
53 9 | potea presupporre. Nasce una nuova specie di maraviglioso,
54 9 | nascono le due forme della nuova letteratura, l'ottava rima
55 9 | reminiscenze cavalleresche.~ È la nuova “Commedia”, non la “divina”,
56 10| valor dentro chiuda. ~ ~La nuova generazione è tutta dietro
57 10| vede già brillare la vita nuova, una nuova èra. Il Trecento
58 10| brillare la vita nuova, una nuova èra. Il Trecento finisce
59 10| secolo e che comunicava alla nuova generazione. Possiamo disegnarla
60 10| Sono le due divinità della nuova letteratura.~ Ma come l'
61 10| allegorico-scolastico, così la nuova non può trovare se stessa
62 10| ideali, è la storia della nuova letteratura.~~ ~
63 11| rinati alla civiltà. E la nuova èra fu chiamata il “Rinascimento”.
64 11| traverso di quelle forme. È una nuova trascendenza, il nuovo involucro.
65 11| rinasce tra le feste della nuova civiltà, inaugurando il
66 11| nunzio alle genti della nuova èra, della nuova civiltà.
67 11| genti della nuova èra, della nuova civiltà. Nel medio evo si
68 11| della bella natura, la nuova divinità. ~ E la natura
69 11| con la sua stampa come una nuova creazione. Ci è nel suo
70 11| divenute la base della nuova letteratura. L'ottava del
71 11| voluttà è la musa della nuova letteratura, è l'ideale
72 11| Portò a grande perfezione la nuova arte dello Stato, quale
73 11| qualche cosa come la Vita nuova, e narra il suo innamoramento,
74 11| spirito si fa via nella nuova forma, l'ottava rima o la
75 11| animo è la genialità della nuova letteratura, impressa sulla
76 11| catastrofi. Spuntava già la nuova generazione intorno al Boiardo,
77 12| qua e là un sentore della nuova maniera ciceroniana e boccaccevole,
78 12| quest'orgoglio di un'età nuova, che comprendeva e glorificava
79 12| annunzia al suono della lira la nuova civiltà, che ha la sua apoteosi
80 12| tutti gli elementi della nuova civiltà, ti dà anche la
81 12| Orlando furioso ti dà la nuova letteratura sotto il suo
82 12| immaginazione, antichi e nuovi. La nuova arte, uscita dalla dissoluzione
83 12| minacciavano il mondo di una nuova barbarie. Pigliare sul serio
84 12| bisogna dimenticare che la nuova civiltà italiana è una reazione
85 12| natura e dell'uomo, che diè nuova vita alle arti dello spazio
86 12| della storia, la scienza nuova. La scienza della natura
87 12| Divina Commedia dell'arte nuova. Ma nel concetto del Machiavelli
88 13| Ariosto non le avessero data nuova vita, traendola dal cielo,
89 13| è surta sugli altari la nuova divinità annunziata da Orfeo,
90 13| sentimento”, quando una nuova immagine ti avverte del
91 13| questi quadri plastici. La nuova letteratura iniziata in
92 13| realizzava il suo sogno, la nuova letteratura avea trovato
93 13| E che cosa volea questa nuova letteratura? Non volea già
94 13| pittoresca, che caratterizza la nuova letteratura, che genera
95 14| dissoluzione non nasce da nuova fede o da nuova coscienza,
96 14| nasce da nuova fede o da nuova coscienza, ma da compiuta
97 14| originale il suo stile. Della nuova letteratura i grandi “stilisti”
98 15| a Lorenzo e a tutta la nuova letteratura. Non crede a
99 15| medio evo, de' quali la nuova letteratura è la parodia
100 15| altra gittava la base di una nuova età su questo principio
101 15| fanciulli. ~ ~ “Fu pur troppo nuova cosa, - scrive il Castiglione -
102 15| Mandragola è la base di tutta una nuova letteratura. È un mondo
103 17| trovare i vestigi di una nuova Italia, che si vada lentamente
104 17| opposizione è la storia della vita nuova. ~ Il primo fenomeno di
105 17| un presentimento di una nuova poesia, uno scheletro che
106 17| luoghi comuni in una musica nuova, piena di misteri o di “
107 17| Tancredi, presentimento di una nuova poesia, quando l'Italia
108 18| classicismo. Questa vita nuova s'inizia nel Boccaccio,
109 18| grande poeta. È il riso della nuova generazione, che fa la parodia
110 18| diviene il motivo della nuova generazione poetica. Il
111 18| dissolve nella immagine di una nuova società, che gli sta dirimpetto,
112 18| chiara coscienza di una nuova società, ma da un semplice
113 18| movimento musicale della nuova letteratura già visibile
114 19| XIX LA NUOVA SCIENZA~ ~La letteratura
115 19| favorevoli. Insieme con la nuova letteratura si era sviluppata
116 19| Machiavelli. Come negazione, la nuova filosofia era troppo radicale,
117 19| di dissoluzione, che di nuova formazione. La negazione
118 19| esularono; e venne su la nuova generazione, con apparenze
119 19| stavano i germi della vita nuova. Perchè infine la vita italiana
120 19| portavano nel loro seno una nuova Italia e una nuova letteratura. ~
121 19| seno una nuova Italia e una nuova letteratura. ~ E inchiniamoci
122 19| eroici furori ricorda la Vita nuova di Dante, una filza di sonetti,
123 19| dovea uscire più tardi una nuova critica e una nuova letteratura.
124 19| una nuova critica e una nuova letteratura. La sua filosofia
125 19| cosa antica e non è cosa nuova”, e dice di lui: “Sicut
126 19| animorum excubitor”. La nuova scienza sorge come una nuova
127 19| nuova scienza sorge come una nuova religione, accompagnata
128 19| Napoli, e con in capo già una nuova metafisica tutta abbozzata,
129 19| Colombo e Galileo ti davano nuova terra e nuovo cielo. Sulle
130 19| si vendicò, scrivendo una nuova difesa di Telesio. Aveva
131 19| nuovo mondo si formava, una nuova filosofia era in vista all'
132 19| fallo. ~ ~Ci s'intravvede la nuova critica, che richiama gli
133 19| storia de' fatti. Ci è già la nuova società che si andava formando
134 19| elaborava e si accelerava la nuova civiltà. Lei giaceva beata
135 19| moderno, la coscienza della nuova scienza. Il metodo, che
136 19| dava la prima filosofia nuova che sembrasse conciliabile
137 19| peripatetici, s'infiltrava nella nuova generazione, la metteva
138 19| vuol essere, - diceva la nuova generazione - macchine;
139 19| Vico tornò in Napoli, trovò nuova cagione di maraviglia. L'
140 19| Cartesio avevano prodotto la nuova mania. Vico sentì disgusto
141 19| stesso colpo atterra tutta la nuova scienza, e non andando indietro,
142 19| alloga, le mette a posto. La nuova scienza, la scienza degli
143 19| nuovi, trova nella Scienza nuova il suo limite, e perciò
144 19| perciò la sua verità.~ La nuova scienza, uscita da lotta
145 19| Questo è lo spirito della nuova scienza: naturalismo e umanismo,
146 19| E questo fa la “Scienza nuova”. ~ A Vico non basta porre
147 19| una scienza, non era cosa nuova nella filosofia italiana.
148 19| che era fare una scienza nuova. Di questa storia ideale
149 19| con lo stess'ordine una nuova storia, si rifà lo stesso
150 19| teoria della storia. Era una nuova applicazione della psicologia.
151 19| dà le prime linee della nuova metafisica, fondata non
152 19| adombrate le prime linee della nuova metafisica, si arresta sulla
153 19| la prova della “scienza nuova”, e scopre per via nuove
154 19| si rinnova sotto questa nuova critica. Ad ogni passo senti
155 19| gran creatore: - Ecco una nuova scoperta! - Alla metafisica
156 19| Franklin annunziava la nuova “carta” all'Europa. La società
157 19| l'ordine e la luce. Una nuova coscienza si formava negli
158 19| formava negli uomini, una nuova fede. Riformare secondo
159 19| il suo avvenire. Era una nuova forza, il popolo, che sorgeva
160 19| papato e dell'impero. Era una nuova classe, la borghesia, che
161 19| dell'aristocrazia. Era la nuova “carta”, non venuta da concessioni
162 19| di Hume, e n'era nata una nuova speculazione sull'intelletto
163 19| facevano gli apostoli. È una nuova religione. Ritorna Dio tra
164 19| rinasce la letteratura. La nuova scienza già non è più scienza:
165 20| XX~LA NUOVA LETTERATURA~ ~L' uomo che
166 20| transizione tra la vecchia e la nuova letteratura è Metastasio.
167 20| arido. La teoria non era nuova, anzi era la vecchia teoria
168 20| ringiovanita dal Tasso; ma parve nuova in un tempo che lo sforzo
169 20| musica, e offuscati dalla nuova letteratura. Il che avviene
170 20| la mano, tremando di una nuova impressione. Maggiori pretensioni
171 20| formava laboriosamente la nuova società. E che ce ne fosse
172 20| l'Osservatore. Così la nuova critica dava a un tempo
173 20| un tempo l'esempio di una nuova letteratura, gittando in
174 20| ragione, e vagheggiavano una nuova Italia così in letteratura,
175 20| e andò in cerca di una nuova mitologia nelle selve calidonie.
176 20| letteratura se ne andava, e la nuova fermentava appena in quella
177 20| dotti, ~ con un tremuoto di nuova scienza, ~ che han tutti
178 20| contro i predicatori di così nuova morale la severità dei governi.
179 20| i primi tentativi della nuova letteratura, le commedie
180 20| riuscì il Galileo della nuova letteratura. Il suo telescopio
181 20| nella sua importanza, la nuova letteratura. E vide chiaramente
182 20| sciacquo del suo colorito. ~ La nuova letteratura fa la sua prima
183 20| contenuto e nella forma, la nuova cerca nel reale la sua base,
184 20| improvvisata era così poco nuova e improvvisa, come la parte
185 20| era l'apparizione della nuova letteratura. Ma questo che
186 20| intellettuale e politico della vita nuova, principali motori Pietro
187 20| loro già i segni di una nuova letteratura, una forma popolare,
188 20| simile all'antica. Di questa nuova Italia fondamento era il
189 20| grande precursore di una nuova era, e, non potendo con
190 20| come caratteristico della nuova letteratura. Il contenuto
191 20| troppo alla forma. Egli è la nuova letteratura nella più alta
192 20| nazionale, non aveva ancora una nuova personalità, un consapevole
193 20| si sentì fiero della sua nuova patria, della patria di
194 20| prima voce lirica della nuova letteratura, l'affermazione
195 20| Foscolo le sue armonie, una nuova religione de' sepolcri:
196 20| Il poeta gli fabbrica una nuova immortalità. Restano di
197 20| impressione su' letterati. ~ La nuova letteratura si era annunziata
198 20| cadenza e la cantilena. La nuova parola, confidente nella
199 20| Foscolo ti dà la formola della nuova letteratura. La sua forza
200 20| questo aspetto risplendono di nuova luce. Lo stile si scioglie
201 20| decimonono, il capo della nuova scuola. Ma quel progresso
202 20| Un nuovo nome segnava la nuova potenza venuta su. Non si
203 20| barbarie”, risorse cinta di nuova aureola. Parve agli uomini
204 20| Ne uscì nuovo contenuto e nuova forma. Il papato divenne
205 20| Romagnosi tramandava alla nuova generazione il pensiero
206 20| materia, ringiovanita da una nuova ispirazione. ~ Ciò che move
207 20| immaginazione fresca in materia nuova. Vi senti lo spirito nuovo,
208 20| novella di pace e riposo. La nuova generazione sorgeva tra
209 20| un'appendice della Scienza nuova, la sua metafisica sotto
210 20| queste idee si formò la nuova critica letteraria. Rimasta
211 20| che di princìpi. Con la nuova filosofia il bello prese
212 20| presentimento. E la Scienza nuova fu la sua Bibbia, la sua
213 20| de' popoli moderni”. La nuova parola fece fortuna. La
214 20| generazione s'intrecciava con la nuova. Vivevano ancora, memorie
215 20| Alfieri e proclamava una nuova riforma letteraria, il suo
216 20| secolo scorso. Era appunto la nuova letteratura, inaugurata
217 20| era che lo sviluppo della nuova letteratura sorta col Parini,
218 20| coscienza era il carattere della nuova letteratura. Cosa erano
219 20| opposizione, essi erano la nuova letteratura di Goldoni e
220 20| verso gli stranieri. Una nuova parola venne su: non si
221 20| trasformare il liberalismo in una nuova arcadia, come temea Giuseppe
222 20| Ciascuno sente lì dentro una nuova formazione. ~ L'istrumento
223 20| metafisici e rettorici. La nuova letteratura, rifatta la
224 20| termine. Assistiamo ad una nuova fermentazione d'idee, nunzia
225 20| fermentazione d'idee, nunzia di una nuova formazione. Già vediamo
|