Capitolo
1 2 | toscano, dotato di un certo senso artistico, che lo tirava
2 2 | nazionale. Quello stesso senso artistico, che avea condotta
3 2 | spirituale era vinta dal grosso senso popolare, che paganizzava
4 2 | questo mondo, torte dal senso letterale e volte a significato
5 2 | disparate, senza nessun senso di convenienza e di armonia:
6 2 | poeta lascia al volgo il senso letterale e cerca un soprasenso,
7 2 | cerca un soprasenso, il senso teologico e filosofico,
8 2 | uso invalso di cercare il senso allegorico a spiegazione
9 2 | spiegazione della mitologia e del senso letterale biblico. Ma il
10 2 | di ogni realtà e di ogni senso comune, creava ora una scolastica
11 2 | è il primo che abbia il senso e l'affetto del reale. Le
12 2 | Nasceva in Firenze un nuovo senso, il senso della forma. ~
13 2 | Firenze un nuovo senso, il senso della forma. ~ A quel tempo
14 5 | cristiano. Inviluppato nel senso e nella carne, non vede
15 5 | ultima battaglia è tra il Senso o la Sensualità e la Ragione.
16 5 | e ricorda il duello del Senso e della Ragione, così comune
17 5 | anima è prima combattuta dal senso e cade ne' suoi lacci, perchè “
18 5 | paradiso, che erano appunto il senso, l'Umano puro, abbandonato
19 5 | La vita e la realtà è il senso, la carne, il peccato, e
20 6 | può nascere il dramma. Il senso del reale era ancora troppo
21 6 | concesso un più squisito senso artistico, avrebbe forse
22 6 | La letteratura volgare in senso prettamente religioso si
23 6 | superate le battaglie del senso e purificatasi, ha la sua
24 7 | illetterati accettavano nel senso letterale e i dotti comentavano
25 7 | affannavano a cercare il senso de' versi strani, e il Boccaccio
26 7 | l'anima intenebrata dal senso, nello stato puramente umano,
27 7 | si può interpretare in un senso puramente etico, per rispetto
28 7 | rispetto all'individuo, e in un senso politico, per rispetto alla
29 7 | abbia il suo valore e il suo senso in se stessa, e qui la scienza,
30 7 | ma come figura, il cui senso e il cui interesse è fuori
31 7 | la figura. Per lo più nel senso letterale penetrano particolari
32 7 | possibile starsi col secondo senso innanzi e formar figure
33 7 | sostiene nel Convito che il senso letterale dee essere indipendente
34 7 | dogliamo, è quando il secondo senso vi si ficca dentro e sconcia
35 7 | e non è più la base, il senso interiore dell'altro mondo
36 7 | alla semplice e nel suo senso immediato gli pare un frivolo
37 7 | l'interesse è in questo senso occulto, in questo di là,
38 7 | congetture, esce infine il buon senso, esce Voltaire e dice: “
39 7 | Commedia e de' veri e del senso arcano, si è data una importanza
40 7 | interpretazioni? E ci fosse solo un senso! Ma ci fate sapere che,
41 7 | all'allegorico, ci è il senso morale e l'anagogico: dove
42 7 | rappresentazione non è che senso letterale; la visione è
43 7 | Preoccupato del secondo senso che ha in mente, spesso
44 7 | presenza perenne di un altro senso, che aleggia al di sopra
45 7 | emancipazione della materia e del senso mediante l'espiazione e
46 7 | alla coscienza morale e al senso estetico. Alla sua vista
47 7 | sei brutto. - Più il suo senso morale ed estetico è sviluppato,
48 7 | energia di uomo offeso nel suo senso morale: ~ ~ ... ... le genti
49 7 | bestia torna uomo. E con senso profondo Dante anche sulla
50 7 | perchè il diavolo nel suo senso poetico è lui stesso, la
51 7 | quando offende il nostro senso morale ed estetico e ci
52 7 | contraddizione al mio intimo senso, la mia coscienza così audacemente
53 7 | purifica e si salva. Onde con senso profondo il purgatorio esce
54 7 | sparisce: senza aiuto di senso, per sua sola virtù, lo
55 7 | già libero e astratto dal senso. Nasce un'altra forma dell'
56 7 | conquistato la sua libertà dal senso, ha già il suo paradiso;
57 7 | non solo senza opera del senso, ma senza opera dello spirito;
58 7 | intelletto e del vero, dove il senso è spogliato delle sue belle
59 7 | che ne usciva.~ ~Vinto il senso e l'apparenza, si presenta
60 7 | abbozzata: manca a Dante il senso della voluttà; senti nel
61 7 | non meno che Dante. Il senso di quella processione allegorica
62 7 | è l'antica lotta tra il senso e la ragione che qui ha
63 7 | errori e le battaglie del senso, che qui si scioglie in
64 7 | emancipato dalla carne o dal senso, perciò il soprasensibile,
65 7 | paradiso umano, accessibile al senso e all'immaginazione. In
66 7 | teologico è spirito, fuori del senso e dell'immaginazione, e
67 8 | politiche e storiche e pel senso allegorico, il libro nel
68 8 | tutta la vita morale nel suo senso più serio e più elevato.
69 8 | amor della patria, un certo senso d'ordine, di unità, di pace
70 8 | sorge l'opposizione tra il senso e la ragione, tra la carne
71 8 | lui uno spirito nuovo, il senso del reale e del concreto,
72 8 | credere, e sente il morso del senso e tutte le ansietà di un
73 8 | cielo e terra, ragione e senso, gli occhi che mostrano
74 8 | interna tra la ragione e il senso, la ragione che parla e
75 8 | la ragione che parla e il senso che morde. E ci sono pure
76 8 | segregarsi dalla natura e dal senso si trova al fine di rincontro
77 8 | l'alba della realtà, il senso o il corpo, proscritto e
78 9 | Tutto questo si chiamava il senso, e il luogo comune di questo
79 9 | ascetico era la lotta del senso con la ragione, da fra Guittone
80 9 | sentimento, reietto come senso e costretto ad esser ragione,
81 9 | Guinicelli al Petrarca. Il senso e l'immaginazione si ribellavano
82 9 | passioni e i furori del senso. Non ci hai ancora equilibrio;
83 9 | indifferenza, un oscurarsi del senso morale. Quel mondo viveva
84 9 | alcuna storia, quando col senso di alcuna visione”, si mostra
85 9 | mondo dantesco, non ha alcun senso per lui. Non solo questo
86 9 | verità, le donne col loro senso naturale erano migliori
87 9 | quale, percorse le vie del senso e dell'amore sensuale, è
88 9 | coscienza ed il difetto di senso morale. Esempio notabile
89 9 | Questo, se non è propriamente senso morale, è pur senso di gentilezza,
90 9 | propriamente senso morale, è pur senso di gentilezza, che raddolcisce
91 9 | scomunicate, e talora volgendo a senso osceno frasi e immagini
92 9 | colta società, vuota di senso religioso e morale, non
93 9 | che è la reazione del buon senso contro un mondo artificiale
94 9 | colorito. ~ Lo spirito nel suo senso elevato è nel comico quello
95 9 | il regno del finito e del senso, e le prime sue impressioni
96 9 | e che è l'infinito nel senso, quel vago e indefinito
97 9 | cinica, anche più dove un senso ironico di modestia è una
98 9 | civetteria che riaccende il senso. ~ Poichè la forma di questo
99 9 | foggiato alla latina, acquista senso e moto, quando il teatro
100 9 | Mondo della natura e del senso, gli manca quel sentimento
101 10| comune, ma di un raro buon senso, di poca iniziativa e originalità,
102 11| sono idilli mancato è il senso del terribile e del sublime,
103 11| contraddizione con quella forma tutta senso e tutta superficie, e con
104 11| anima l'insieme, ed è quel senso d'intima soddisfazione,
105 11| ideale della carne o del senso, è il senso trasportato
106 11| carne o del senso, è il senso trasportato nell'immaginazione
107 11| questa squisita idealità un senso così profondo del reale,
108 11| qual criterio e quanto buon senso fosse nell'impresa del frate.
109 12| intellettive e lo sviluppo del senso artistico. Qui è il germe
110 12| e tanto era oscurato il senso morale, che non si sentiva
111 12| vane cogitazioni. Questo senso profondo del reale ti crea
112 13| a pigione e senza alcun senso, come se fosse cosa naturalissima
113 13| che col suo naturale buon senso si prende spasso de' grandi
114 13| e destava quel leggier senso ironico, la cui punta è
115 13| Tutto è succo e pieno di senso. Niente ci sta in modo assoluto:
116 13| ancora la scienza, il buon senso, generato da un sentimento
117 13| c'è insieme quell'intimo senso dell'uomo e della natura,
118 13| il senno ha un profondo senso comico. Secondo le tradizioni
119 13| soddisfatta, il tuo buon senso non è offeso, e contempli
120 14| perchè la parola, se nel suo senso letterale esprime un'azione,
121 15| tempo. E avea pure quel senso pratico, quella intelligenza
122 15| religione si era perduto il senso, ed era arte presso i letterati
123 15| virtù è da lui intesa nel senso romano, e significa “forza”, “
124 15| Questo è in effetti il senso intimo del mondo, come il
125 15| nuovo, tutto offende il suo senso morale. Vi domina il sentimento
126 15| ancorachè destituito d'ogni senso morale, che il buon Pier
127 15| essere destituito d'ogni senso morale e che per un buon
128 16| illeciti. È in lui non solo il senso del piacere, ma il senso
129 16| senso del piacere, ma il senso dell'arte. Cerca ne' suoi
130 16| famiglia, privo di ogni senso morale, con i più sfrenati
131 17| cittadini al governo, nel qual senso è intesa anche dal Machiavelli.
132 17| pellegrinaggio. Non ha ombra di senso morale, non discernimento
133 17| e oscurò ancora più il senso poetico, e non fe' dare
134 17| scrisse con un gran buon senso, con molto gusto e con un
135 17| fiuto degli uomini e quel senso pratico della vita, che
136 17| Armida, la concupiscenza o il senso, e in Ubaldo, voce della “
137 17| la ragione parla, e il senso morde”, come dice il Petrarca,
138 17| popolo è sviluppato un serio senso militare. Il popolo italiano
139 17| questo mondo fantastico un senso storico e reale, ancorachè
140 17| chiarezza che sforza il tuo buon senso e ti tira seco come sotto
141 17| gentiluomo, cioè cavalleresco nel senso più delicato e nobile, gagliardo
142 17| caratteri femminili nel senso più elevato, e in questa
143 17| traduttore può rendere il senso, ma non la musica di quelle
144 17| nazioni. Il Tasso con un senso di poesia profondo ha fatto
145 17| conclusione piena di senso: molto le è perdonato, perchè
146 17| Ariosto, ma gli abbonda quel senso della musica e del canto,
147 17| l'antitesi, presa in un senso molto largo, cioè una certa
148 18| spesso da' personaggi con senso d'invidia nella stretta
149 18| della semplicità, del buon senso, e del verisimile: gli ripugna
150 18| perchè a lui manca pure quel senso della bellezza e della forma,
151 18| fede del contenuto e il senso della forma. Ha pure in
152 18| grado mediocrissimo quel senso musicale, che natura concede
153 18| tanto si era perduto il senso del vero e del semplice.
154 18| d'ogni voce il peso, il senso, il suono ~ a rigoroso esame
155 18| nell'amore sensuale. Un senso tragico si aggiunge a questa
156 18| e convenzionale, nessun senso della vita reale, un macchinismo
157 18| manca il rilievo. Non ci è senso di arte, nè di natura, e
158 18| interni. E non ha neppur senso d'uomo, nè di tante sue
159 19| non gli s'ingrandisce il senso poetico, il quale è appunto
160 19| aristotelico, che rappresenta il senso comune o le opinioni volgari,
161 19| nel dialogo la parte del senso comune e volgare, vedendo
162 19| Sillogismo pieno di senso nella sua frivola apparenza.
163 19| giunga a ragionare “col solo senso e colle cose che si conoscono
164 19| dispenso ~ l'afflizion d'ogni senso, ~ le membra sette volte
165 19| Perciò tutte le cose hanno senso. Lo spirito stesso è carne.
166 19| Bruno, Campanella non ha il senso del reale e del naturale;
167 19| naturale; e neppure ha il senso psicologico, ancorchè parli
168 19| da una rettitudine e buon senso naturale, con uno sguardo
169 19| noi più forti e belle) ~ senso ed amor, ma sol per noi
170 19| precursore di Montesquieu, il senso pratico veneziano e l'acume
171 19| Paolo Sarpi ebbe il buon senso di mantenervisi, con una
172 19| straordinario d'analisi, e quel senso della misura e del reale
173 19| se tu usi parole a doppio senso, rimanendo a te l'interpretazione,
174 19| qualche parola che ne muti il senso. Non è bugia, dice un dottore,
175 19| doppie che tu prendi in un senso, ancorchè gli altri le prendano
176 19| altri le prendano in un senso opposto. E non è bugia dire
177 19| fondamento della coscienza il senso individuale; e come Galileo
178 19| innanzi alla coscienza, il senso interno, è il criterio della
179 19| non sia stato prima nel senso”. E non era già un concetto
180 19| filosofia, ma è già buon senso, fortificato dalla diligenza
181 19| In Italia si svegliava il senso storico e il senso filosofico.
182 19| svegliava il senso storico e il senso filosofico. E si svegliava
183 19| Saggio era la “metafisica del senso”. Resisteva, ma li studiava
184 19| Trovava in lui congiunto il senso ideale di Platone, il senso
185 19| senso ideale di Platone, il senso pratico di Tacito, la “sapienza
186 19| lo dà la coscienza ed il senso. - Cosa diveniva l'erudizione
187 19| natura, la fisica nel suo senso più generale, le scienze
188 19| evidenza della coscienza e del senso; alla società in quello
189 19| selvaggio, alla “barbarie del senso”, e ricomincia con lo stess'
190 19| dice Vico, dallo stato di senso, in cui è come dispersa,
191 19| volgare del genere umano, il senso comune delle genti, la forza
192 19| nella storia della mente, il senso comune del genere umano,
193 19| ragione, e un po' più di senso comune. - Un discorso simile
194 19| e divenivano un amabile senso comune. La scienza diveniva
195 19| proclamava il regno del senso comune. Vattel proclamava
196 19| fondamentali dello Stato; e il senso di tali leggi non deve mai
197 19| Voltaire, con tanto buon senso sotto tanta malizia. L'affermazione
198 20| quelli che hanno ingegno, il senso della vita contemporanea.
199 20| e nel poeta ci fosse il senso del patriottismo. Ma Osroa
200 20| Se Metastasio avesse il senso dell'eroico, e lo rappresentasse
201 20| sociali; era la ragione, il senso logico, che penetrava nella
202 20| reale, guidata dal buon senso. Come Galileo proscrisse
203 20| alla buona, tutto buon senso e naturalezza. Bravissimo
204 20| sincerità e vivacità del suo senso morale, che gli dà un carattere
205 20| la sua serietà, il suo senso morale, non ha forza di
206 20| lì era l'ironia del buon senso, qui è l'ironia del senso
207 20| senso, qui è l'ironia del senso morale. Senti che rinasce
208 20| alla durezza e pieno di senso. E non gli venne già da
209 20| spirito italiano, smarrito il senso della realtà e della misura.
210 20| dell'obblio. Ma vivo era il senso dell'umanità nel suo progresso
211 20| passione, ma con maggior senso del reale, confidando più
212 20| esagerazioni, acquistava il senso della misura e della realtà,
213 20| ancora più. Questo è il senso del gran movimento uscito
214 20| torpore usciva più vivace il senso metafisico e il senso poetico.
215 20| il senso metafisico e il senso poetico. Risorge l'alta
216 20| illuminata ne' migliori dal buon senso e dal buon gusto. L'attenzione
217 20| spirito di osservazione e il senso storico, si aggrandiva il
218 20| una coscienza politica, il senso del limite e del possibile:
219 20| dove progresso nel suo senso vago abbracciava ogni miglioramento,
220 20| compromessi, fortificavano il senso politico, rendevano impopolare
221 20| scienze, si sviluppò il senso artistico e il genio della
222 20| più? I liberali, con quel senso squisito dell'opportunità
223 20| del successo rintuzzava il senso morale, incoraggiava tutte
224 20| reale. Nel suo cammino il senso del reale si va sempre più
|