Capitolo
1 1 | la calamita abbia questa virtù. Questi son concetti e freddure
2 1 | e d'ogni grazia e di virtù compita, ~ per cui morir
3 2 | la più lieta;~ ~ d'ogni virtù repleta, ~ a me il capo
4 2 | popolare personifica le virtù, e ne fa un corteggio di
5 2 | pensoso, ~ porta nel viso la virtù d'Amore: ~ la qual fa disvegliare
6 2 | intelletto, animo, core, sospiri, virtù di onore e spirito gentile
7 2 | morte e l'immortalità della virtù. Ancora più astratta e arida
8 2 | l'evidenza e l'efficacia, virtù della forza, non gli fa
9 2 | dispregiare uomo che “da sè virtù fatta ha lontana”, dice: ~ ~
10 2 | Amor che muovi tua virtù dal cielo, ~e come è la
11 2 | nobiltà o da ricchezza, ma da virtù. E però le virtù sono suore
12 2 | ma da virtù. E però le virtù sono suore d'Amore e fanno
13 2 | onorate in terra. Ma la virtù è in pochi, e l'amore è
14 2 | concesso solo a chi è amico di virtù. La bellezza non si mostra
15 2 | azione mediante l'amore. La virtù non è altro che sapienza,
16 3 | filosofia! e vuol dire amico di virtù, che ti fa spregiare ricchezze
17 3 | ideale della scienza e della virtù: ~ ~ ... elli son quasi
18 3 | somigliano uomo. E dove non è virtù, non è amore, e non dovrebbe
19 3 | Amore in voi consente ~ a virtù solamente ~ formata fu dal
20 3 | beltate a voi ~ fu data e virtù a noi, ~ ed a costui di
21 3 | v'è dato ~ poichè non è virtù, ch'era suo segno. ~ Lasso!
22 3 | di due, unisce bellezza e virtù. Ma questo concetto è per
23 3 | vede bellezza, e non trova virtù, sente nella vita una scissura,
24 3 | Poichè nell'uomo non è virtù, cesso di esser bella, cesso
25 3 | Amore:~ ~ Amor che movi tua virtù dal cielo ~ come 'l sol
26 3 | ogni bellezza e di ogni virtù, eccola qui persona viva:
27 3 | di lei può dire, ~ hanno virtù di far piangere altrui. ~ ~
28 3 | filosofia non è potuta divenire virtù, poichè in terra essa è
29 4 | descrizione de' vizi e delle virtù, con sopra ciascuna materia
30 4 | libro, Introduzione alle virtù, di Bono Giamboni. È un
31 4 | co' suoi angioli e le sue virtù tira l'anima alla rinunzia
32 4 | nella Introduzione alle virtù del Giamboni la Filosofia
33 4 | descrizioni di animali o di virtù e di vizi.~ In queste prose
34 5 | Palermo è detto: “Ogni bene e virtù, qualunque vogli, e buono
35 5 | trae a sè tutte le altre virtù”. In queste allegorie compariscono
36 5 | essere, “Spoglia”, è la virtù che monda e purga l'anima
37 5 | Dio manda ad assisterla le virtù teologiche, Fede vestita
38 5 | capitanate dall'Odio. Le tre virtù intorniano l'anima. La Fede
39 5 | le manda in soccorso le virtù cardinali, Prudenza, Temperanza,
40 5 | compagnia. ~ ~ E son quella virtù che da' potenti ~ son rifiutata
41 5 | audienzia. ~ ~ O degna Povertà, virtù perfetta, ~ che tanto fust'
42 5 | facessimo paura; ~ ch'oggidì le virtù non son richieste, ~ ma
43 5 | battaglia de' vizi e delle virtù del Giamboni, e le tre allegorie
44 5 | svilupparle. Mancava la virtù di mettersi gli oggetti
45 5 | sostanziale, è il peccato; che la virtù è negazione della vita terrena,
46 6 | abstine”; e però le sue virtù non esprimono altro che
47 6 | quieto delle sue cristiane virtù, interrotto a volte dalle
48 6 | musa di queste cristiane virtù non è la forza, e non è
49 6 | naturale e facile esercizio di virtù quello che a noi uomini
50 6 | racconti del Passavanti. Quelle virtù allegoriche che escono in
51 6 | al suo ingegno e alla sua virtù, si lasciò soverchiare da'
52 6 | occulto”, mostrando che la sua virtù si manifesta anche in prosa,
53 6 | monaco, l'Introduzione alle virtù, la Commedia dell'anima
54 6 | intelletto e atto congiunti, la virtù. Il regno di Dio in terra
55 6 | era dunque il regno della virtù, o come dicevano, della
56 7 | visto nell'Introduzione alle virtù e nella Commedia dell'anima. ~
57 7 | dalla grazia di Dio. Vizi e virtù combattono, come gli dei
58 7 | Omero, intorno all'anima; le virtù vincono e l'anima è salva.
59 7 | Nell'Introduzione alle virtù è un giovane caduto in miseria,
60 7 | battaglia de' Vizi e delle Virtù; e il giovane, spregiando
61 7 | ragione e l'appetito, “la virtù che consiglia”, e l'esser “
62 7 | amore alla verità e alla virtù” (alla filosofia). Ciò è
63 7 | ciascun uomo ha acquistato la virtù di salvarsi con l'aiuto
64 7 | figura del bene o della virtù; il purgatorio è il passaggio
65 7 | sulla volontà, menare a virtù e felicità. E se questo
66 7 | frammenti già penetrati di virtù attrattiva, amorosi, che
67 7 | regno della scienza e della virtù. Cristiano, contempla il
68 7 | le loro passioni e vizi e virtù rimangono eterni, come statue,
69 7 | il vero o il bene, o la virtù o la legge, come realtà
70 7 | umano non è peccato, nè virtù, perchè non è forza operante:
71 7 | immagine del peccato: con la virtù se n'è ita la bellezza,
72 7 | passione è poetica, perchè ha virtù di concitare tutte le forze
73 7 | Colombo. Il peccato diviene virtù. Se la logica ghibellina
74 7 | conoscenza, ricordando la sua virtù, la sua morte per la libertà,
75 7 | condannarle; ricordano le virtù per compiacersene. ~ Quel
76 7 | condannato; quel ricordare le virtù non è se non il paradiso
77 7 | dell'uomo pentito. Anche le virtù sono estrinseche alle anime,
78 7 | aiuto di senso, per sua sola virtù, lo spirito intuisce il
79 7 | occhio si smarria, ~ come virtù ch'a troppo si confonda...~ ~
80 7 | in sonno, cioè a dire per virtù della grazia, senza sua
81 7 | passato; nell'altra attinge virtù di salire alle stelle. ~ ~
82 7 | conoscenza, ~ per occulta virtù che da lei mosse, ~ d'antico
83 7 | vista mi percosse ~ l'alta virtù che già m'avea trafitto ~
84 7 | era salita ~ e bellezza e virtù cresciuta m'era, ~ fu' io
85 7 | menato a Beatrice dalle virtù, sue ancelle: ~ ~ Noi sem
86 7 | allegorie, quando gli angeli, le virtù e i vizi, e Cristo e Dio
87 7 | diversi ordini o gradi di virtù. Sali di stella in stella,
88 7 | stella in stella, come di virtù in virtù, sino al cielo
89 7 | stella, come di virtù in virtù, sino al cielo empireo,
90 7 | Percorsi i diversi gradi di virtù, comincia il tripudio, o
91 7 | Siamo nell'empireo. La virtù visiva è stanca, ma si raccende
92 7 | non che negli angioli la virtù è innocenza e la letizia
93 7 | da cui spira il moto e le virtù de' loro giri; il cielo
94 7 | della mente dantesca, la virtù sintetica e la virtù formativa.
95 7 | la virtù sintetica e la virtù formativa. Veggasi la stupenda
96 7 | questo è non per difetto di virtù poetica, ma per falso giudizio.
97 8 | costumi pubblici e privati, la virtù dell'indignazione, il disprezzo
98 8 | amicizia spirituale, fonte di virtù. Dante chiama infamia l'
99 8 | gentile, ornata di ogni virtù; ma sono qualità astratte,
100 8 | quando l'immaginazione abbia virtù di offrirgli un simulacro
101 9 | anima, la perfezione e la virtù fuori della vita, la legge
102 9 | anima, la donna, l'amore, le virtù, i vizi. Non erano persone,
103 9 | cose e gli effetti delle virtù e de' vizi”. Poi spiega
104 9 | mostrare le bellezze e le virtù che le piovono dalle stelle.
105 9 | della religione o della virtù o della patria. Sciolto
106 9 | tenuti insieme con la sua virtù tanto tempo caramente congiunti;
107 9 | cotanto più seco l'apprezza:~ virtù non sente, nè conoscimento, ~
108 9 | accidenti e dei caratteri. La virtù, posta qui a fare effetto
109 9 | autore, volendo foggiare una virtù straordinaria, che colpisca
110 9 | collocando l'ideale della virtù femminile nell'abdicazione
111 9 | il marito. Similmente la virtù in Tito e Gisippo è collocata
112 9 | stupisce come un miracolo. Ma virtù eccezionali e spettacolose
113 9 | che spesso ti occorre è la virtù tradizionale di tempi cavallereschi
114 9 | tempi borghesi. La qual virtù è in questo, che il principe
115 9 | magnificamente e maritarle. La virtù in questi potenti signori
116 9 | viveva alle spese di questa virtù, celebrando con giusto cambio
117 9 | boccaccevole è chiamato la virtù, una liberalità e gentilezza
118 9 | raddolcisce i costumi e spoglia la virtù del suo carattere teologico
119 9 | elevato di moralità, ma con la virtù cavalleresca, “il punto
120 9 | non nel sangue, ma nella virtù; e l'ultima impressione
121 9 | solo vocabolo comprensivo, virtù e vizi qui non hanno altro
122 9 | piacere è mezzana la stessa virtù e lo stesso dolore. ~ Un
123 10| acquista”, e che “gentilezza e virtù son nella mota”. Dipinge
124 10| salute aspetti, ~ perchè in virtù non è chi si diletti...~
125 10| chi si diletti...~ Sarà virtù già mai più in altrui ~
126 10| giovinetti assai salire ~ non con virtù, perchè la curan poco, ~
127 10| al guadagno, e non cura virtù, e spregia le muse, e non
128 11| sentimento che n'esce non ha virtù di tirarti dalle cose e
129 11| Battista, di cui suprema virtù era la pazienza delle ingiurie
130 12| era la sola forza, la sola virtù rimasta intatta. La corruzione
131 12| ti sta tutto avanti per virtù di somiglianze o di contrasti
132 12| maravigliosi di vizi o di virtù. Re, principi, cavalieri,
133 12| il talento comico che la virtù informativa. Ma che importa?
134 13| quell'ideale di bontà e di virtù che altri trovavano nella
135 13| osservavano quelle leggi: non era virtù, era dabbenaggine, e destava
136 13| contrapposto è Ruggiero, “di virtù fonte”, nel quale il poeta
137 13| riso scettico aleggia sulle virtù cavalleresche e sui grandi
138 13| equivoca e mobile, dove vizio e virtù, vero e falso confondono
139 14| della giustizia e della virtù debella l'inferno, è essa
140 15| come cosa sostanziale, e la virtù è negazione della vita terrena
141 15| comune libero, libero per sua virtù e non per grazia del papa
142 15| la sincerità e le altre virtù, ma a patto che ne venga
143 15| religione e delle altre virtù de' buoni principi; ma ci
144 15| Machiavelli non possono piacere le virtù monacali dell'umiltà e della
145 15| indipendenza della patria. La virtù è da lui intesa nel senso
146 15| liberi i popoli. ~ Alla virtù premio è la gloria. “Patria”, “
147 15| è la gloria. “Patria”, “virtù”, “gloria”, sono le tre
148 15| individui senza patria, senza virtù, senza gloria sono atomi
149 15| rende grandi le nazioni è la virtù o la tempra, gagliardia
150 15| dà principalissima alla virtù. Di lui è questo motto profondo: “
151 15| vita attiva. E perciò la virtù è per lui la vita attiva,
152 15| essenzialmente umano e logico. La virtù muta il suo significato.
153 15| tempra logica, non hanno virtù. Hanno velleità, non hanno
154 15| debole ed esitante è la virtù del conseguirli, hai disproporzione
155 15| precisione dello scopo e la virtù de' mezzi; e in questa consonanza
156 15| precisione dello scopo e la virtù di andarvi diritto senza
157 15| moralità, religione, libertà, virtù sono frasi. Al contrario,
158 15| Qui, - scrive - è virtù grande nelle membra, quando
159 15| della “setta saracina”, e le virtù “de' popoli della Magna”
160 15| gente e vi mostra la sua virtù. E quando gitta l'occhio
161 15| elevatezza morale: ~ ~ “Se la virtù che allora regnava e il
162 15| Il fine delle loro virtù è stato che [Italia] è stata
163 15| potenza, dove non è ordinata virtù a resisterle, e quivi volta
164 15| versi del Petrarca: ~ Virtù contra al furore ~ prenderà
165 15| scopo, ciò ch'egli chiama “virtù”. Proporti uno scopo, quando
166 15| In questa sua logica la virtù è il carattere o la tempra,
167 15| genere umano, ed è di base la virtù o il carattere, “agere et
168 15| personale. Non crede alla virtù, alla generosità, al patriottismo,
169 15| avviene, a suo avviso, non per virtù o altezza d'animo, ma “per
170 15| analisi del Guicciardini una virtù sintetica, una larghezza
171 16| la vera faccia delle sue virtù, desiderata dal mondo, possa
172 17| industrie. Uomini egregi di virtù e di scienza onorarono il
173 17| forma ariostesca ci è una virtù espansiva, che rimane superiore
174 17| poema è il trionfo della virtù sul piacere, o della ragione
175 17| e faticoso colle ~ della virtù riposto è il nostro bene. ~ ~
176 17| bene. ~ ~Contrapposto alla virtù è il piacere, e qui si sviluppano
177 17| anima e contrapposto alla virtù e alla gloria: ciò che il
178 17| lotta tra il piacere e la virtù si trovano vestigi poetici
179 18| di fama e di genio e di virtù fu Vincenza Armani, di Venezia,
180 18| castigato e predicatore di virtù fuori di ogni applicazione
181 18| riconciliato col destino e divenuto virtù, con tanto più sapore, con
182 18| vero gioire, ~ che nasce da virtù dopo il soffrire. ~ ~Ma
183 18| dopo il soffrire. ~ ~Ma la virtù è nome, e la cosa è il godimento
184 18| occupazioni della vita. La virtù, la religione, il destino,
185 18| turchi, e vincitore meno per virtù propria che per la grazia
186 18| le quali non vengono da virtù interiore, ma sono pura
187 19| conforme. Religione, patria, virtù, educazione, generosità,
188 19| nuda, senz'atto, senza virtù e perfezione”, “prope nihil”:
189 19| lume naturale e vedono per virtù propria è la stessa differenza
190 19| divini, e si movono per virtù propria, per la loro intrinseca
191 19| energia, per intrinseca virtù. La visione è intellettiva,
192 19| quale riesce difettiva la virtù organizzatrice, e quella
193 19| alla quale contrappone la virtù. Innocenza è ignoranza,
194 19| Innocenza è ignoranza, virtù è sapienza. Ed è sapienza
195 19| e sciocchezze, ~ non le virtù, gli arcani e le grandezze ~
196 19| per nulla, anzi la stessa virtù si rimane oziosa e di poco
197 19| geometrica, credendo che in virtù della forma entrasse nel
198 19| naturalmente migliori per virtù eroiche, la pietà verso
199 19| grandi per la religione e virtù de' loro maggiori e per
200 19| non per nascita, ma per virtù. In questo stato della mente
201 19| filosofia fa intendere le “virtù nella loro idea”; in forza
202 19| anche gli uomini non abbiano virtù, almeno si vergognano de'
203 20| interiore ci erano tutte le virtù, ma in quel modo tradizionale
204 20| offrendo in olocausto alla virtù tutt'i sentimenti umani,
205 20| ragione è questa, che la virtù vi è rappresentata non come
206 20| vita comune. Perciò è una virtù da teatro, un eroismo da
207 20| perdonargli: non basta la virtù, vuole lo spettacolo e la
208 20| son tua così, ~ che per virtù d'amor ~ i moti del tuo
209 20| protagonista è l'uomo, con le sue virtù e le sue debolezze, che
210 20| severità è amabile, la sua virtù è pudica, piena di grazia
211 20| forte, e che giustizia, virtù, verità, libertà giacevano
212 20| sproni ardenti dui, ~ lor virtù prisca ed i miei carmi,
213 20| i Timoleoni. Manca alla virtù ogni semplicità e modestia,
214 20| Risvegliare negl'italiani la “virtù prisca”, rendere i suoi
215 20| suo dio, la libertà la sua virtù; ed erano idee povere di
216 20| giustizia”, “patria”, “virtù”, “Italia”. E non è tutto
217 20| è il grido di Bruto: “O virtù, tu non sei che un nome
218 20| Patria, libertà, Italia, virtù, giustizia, gloria, scienza,
219 20| distributiva ne' giudizi, che fu la virtù del secolo. Passato e presente
220 20| petto, il mondo interno, virtù, libertà, amore, tutti gl'
221 20| la patria, la scienza, la virtù, non come idee brillanti,
|