Capitolo
1 1 | preghiere e di lamenti, ora raccomandando a Dio l'amato,
2 1 | raccomandando a Dio l'amato, ora dolendosi con la croce: ~ ~
3 1 | ch'assai val meglio un'ora ~ morir, che ognor penare. ~ ~
4 2 | incidente, una distrazione. Ora quando un contenuto non
5 2 | Gerusalemme, la portava ora a Bologna. Gli storici descrivono
6 2 | sentimento esso medesimo; ed ora è soave, efficace, quasi
7 2 | efficace, quasi elegante, ora stravagante e plebea. Ha
8 2 | qualche immagine o paragone, ora goffo, ora egregio di concetto
9 2 | immagine o paragone, ora goffo, ora egregio di concetto e di
10 2 | ogni senso comune, creava ora una scolastica poetica,
11 2 | prima pensava e descriveva, ora narra e rappresenta, non
12 2 | l'anima dello scrittore, ora lieta e serena che si esprime
13 2 | forosette e della pastorella, ora penetrata di una malinconia
14 2 | bandire i veri della scienza ora nella forma diretta del
15 2 | diretta del ragionamento, ora sotto il velo dell'allegoria,
16 3 | una fanciulla scesa pur ora di cielo così parla Beatrice:~ ~
17 3 | schietta e pura espressione, ora che Beatrice muore. A questa
18 3 | signore”, già signore di sè, ora servo delle sue inclinazioni
19 3 | era l'ombra dello spirito. Ora la luce intellettuale dissipa
20 3 | insieme terra e cielo, ma è ora l'uno, ora l'altro, imperfetti
21 3 | e cielo, ma è ora l'uno, ora l'altro, imperfetti ambidue.
22 4 | cominciai a maledire l'ora e il die che io nacqui e
23 6 | Commedia dell'anima” è ora pienamente realizzata nel
24 6 | letteraria. Quell'anima ora ha un nome, è una persona,
25 6 | che non era in prima; e ora me la pare bene conoscere.
26 6 | Rispose: - Sì, certamente -”. Ora che Dino ha la lettera in
27 6 | minacciava di punirli. E ora che scrive, a scolparsi
28 6 | fateci levare la testa. - E ora che scrive, Dino aggiunge: “
29 6 | ubbidire e non comandare. Ora il latino non può ubbidire,
30 6 | anima. Questo è il mistero, ora tragedia, ora commedia,
31 6 | il mistero, ora tragedia, ora commedia, secondo che prevale
32 7 | Costui par veramente uscito ora dall'inferno. - Gli eruditi
33 7 | la proposizione generale. Ora quel mondo di concetti è
34 7 | vicissitudini. ~Ma ecco ora sopraggiungere il cristianesimo. ~
35 7 | figurato, nel pensiero. Ora, o il pensiero è oscuro,
36 7 | quel ch'io non ascondo. ~ ~Ora questo mondo cristiano,
37 7 | secondo la sua essenza. Ora il mondo dantesco trovò
38 7 | di colori. Il pensiero, ora nella sua crudità scolastica,
39 7 | sua crudità scolastica, ora abbellito d'immagini che
40 7 | Or rozzo, or delicato. Ora poeta solenne, or popolare.
41 7 | poeta solenne, or popolare. Ora perde di vista il vero e
42 7 | abbandona a sottigliezze, ora lo intuisce rapidamente
43 7 | esprime con semplicità. Ora rozzo cronista, ora pittore
44 7 | semplicità. Ora rozzo cronista, ora pittore finito. Ora si perde
45 7 | cronista, ora pittore finito. Ora si perde nelle astrattezze,
46 7 | perde nelle astrattezze, ora di mezzo a quelle fa germogliare
47 7 | fuori nelle più varie forme, ora in un'apostrofe, ora in
48 7 | forme, ora in un'apostrofe, ora in un discorso, ora in un
49 7 | apostrofe, ora in un discorso, ora in un gesto, ora in un'azione,
50 7 | discorso, ora in un gesto, ora in un'azione, ora nella
51 7 | gesto, ora in un'azione, ora nella natura, ora nell'uomo.
52 7 | azione, ora nella natura, ora nell'uomo. In questa unità
53 7 | qualità della pena; il demonio ora precede, ora vien subito
54 7 | il demonio ora precede, ora vien subito dopo; poi vedi
55 7 | uomini e beata si gode. Ora ti percote il suono della
56 7 | che in eterno rimbomba; ora ti stupisce Capaneo che
57 7 | epopea e della tragedia. E ora quale contrasto! Lasciamo
58 7 | il demonio, le pene. Vedi ora l'uomo. La faccia umana
59 7 | di ser Brunetto Latini” ; ora dite: “Il canto de' ladri,
60 7 | umano e vero. ~ Prendete ora una carta topografica dell'
61 7 | Shakespeare.~ ~ Chi vuole ora concepire il Purgatorio,
62 7 | Come ti va al core quell'ora che incomincia i tristi
63 7 | che si more, ~ ~e quell'ora della sera che i naviganti
64 7 | gli acquietava l'anima, e ora l'anima sua è così affannata.
65 7 | concepisce come, veduto ora nella sua purezza, come
66 7 | cerchio, or di costellazione, ora di scala, con viste nuove
67 7 | orologio che ne chiami ~ nell'ora che la sposa di Dio surge ~
68 8 | Italia ha avuto il suo poeta; ora ha il suo artista. ~ In
69 8 | delle sue contraddizioni. Ora gli pare che contraddizione
70 8 | le tre “canzoni sorelle”. Ora si sente inquieto, e si
71 8 | assorbir tutto in sé; e ora si trova solo, e si ciba
72 8 | mai dal suo intelletto, ora penetra nel suo cuore, gli
73 8 | Arno, ~ cercando or questa, ora quell'altra parte, ~ non
74 9 | IX~IL DECAMERONE~ ~Se ora apri il Decamerone, letta
75 9 | universale, un fatto esteriore, ora simbolico, ora scolastico,
76 9 | esteriore, ora simbolico, ora scolastico, o, come si diceva, “
77 9 | Essere incredulo diviene ora indizio di animo colto. ~
78 9 | apre un altro. ~ Mettiamo ora il piè in questo mondo del
79 9 | e dell'azione. Vediamolo ora all'opera. Quest'uomo, che
80 9 | tempo caramente congiunti; e ora, nell'ultimo partimento,
81 9 | senza veder che sola un'ora fia ~ quella che sè e' danari
82 9 | un amante distratto, che ora esala sospiri profani in
83 9 | platoniche e tradizionali, ora pianta lì la sua angioletta,
84 9 | or quell'isoletta, ~ ed ora questa ed or quella brigata ~
85 9 | debbono dividersi, chè l'ora è tarda; e il poeta dice: ~ ~
86 9 | amore appena sbozzato e pur ora uscito alla luce, e gli
87 9 | intelletto erano piaciute, e ora all'intelletto piacciono
88 9 | e Poliziano. ~ Gittando ora un solo sguardo su questi
89 10| man sotto la tonica! ~ ~Ora se la piglia con le vecchie.
90 10| la piglia con le vecchie. Ora è tutto stizzoso per le
91 10| eleganza”, esclama: ~ ~ Ora è mancata ogni poesia, ~
92 10| rimaso ~ Giovan Boccacci, ora è di vita fore? ...~ ...
93 11| trovare l'America, tira ora gl'italiani a disseppellire
94 11| le facezie del Boccaccio. Ora diviene il sentimento di
95 11| del Boccaccio, è giunta ora a tal punto che è costume
96 11| la scienza. Il movimento ora è puramente letterario:
97 11| latino fu scolastico. E ora che il naturalismo idillico
98 11| Amori e i Bagni di Baia, ora tutto vezzeggiativi e languori,
99 11| vezzeggiativi e languori, ora motteggevole e faceto. Mergellina,
100 11| l'avea abbozzata, e che ora si specchia nel Poliziano
101 11| più voluttuosi intrecci. Ora è il dialetto nella sua
102 11| dialetto nella sua grazia, ora è la lingua nella sua maestà;
103 11| comparso proprio alla sua ora nel mondo moderno, segnacolo
104 11| solo allogare gli oggetti, ora aggruppando, ora distinguendo,
105 11| oggetti, ora aggruppando, ora distinguendo, e tutto animando,
106 11| calore e l'armonia. Veggasi ora l'artista, il Poliziano: ~ ~
107 11| rara di vocaboli. Vedete ora nel Poliziano queste rose
108 11| n dolce foco ardea pur ora, ~ languida cade e il bel
109 11| magnificamente addobbati, ora rappresentazioni mitologiche,
110 11| satiri e Sileno e Mida, ora corporazioni di arti e mestieri,
111 11| o de' “bericuocolai”, ora pitture sociali, come il
112 11| della oscenità plebea. Cosa ora possono essere le sue Laude,
113 11| farsi cristiano all'ultima ora, è quale potrebbe suonare
114 12| oratori, partigiani, patrioti, ora vittime, ora carnefici,
115 12| patrioti, ora vittime, ora carnefici, sospiravano tra
116 12| nel Quattrocento, corre ora a passo accelerato alle
117 12| l'intrigo e la bassezza, ora addentandosi, ora strofinandosi,
118 12| bassezza, ora addentandosi, ora strofinandosi, temuti e
119 12| fatica ad acquistarla; dove ora la coltura e il sapere era
120 12| movimento, ond'era uscito, che ora si rivelava con tanta precisione,
121 12| prorompe: ~ ~ Sia maledetta l'ora e il giorno, quando ~ presi
122 12| ozi e piaceri eleganti. Ora tra il rumore delle armi,
123 12| piacevolmente un quarto d'ora, anima tranquilla e da canonico,
124 12| trionfalmente ti accomiata: ~ ~ Ora eccovi dipinta ~ una figura
125 12| legati con la vita pubblica; ora il circolo della vita si
126 12| la piazza di Madonna: oh ora egli è sopra la vecchia
127 12| rasente alla finestra! Or ora sarà nel cerchio in pianelle,
128 12| chi mi tiene che non vada ora. - Tosto che lo Scheggia
129 12| favellare e disse: - Voi ora, Gian Simone, entrate bene
130 12| quel che voi avete detto. Ora non sapete che l'ufficio
131 12| romanzi antichi di cavalleria: ora manca l'ingenuità e la semplicità,
132 13| sin al Montone a cena. ~ ~Ora lo prende la stizza, e si
133 13| cupidità ingorda de' cardinali; ora fa il filosofo, come volesse
134 13| o affaticarmi manco. ~ ~Ora ha aria di scusare il papa. -
135 13| in dolce foco ardea pur ora, ~ languida cade e il bel
136 13| uscitane trasformata. Vedi ora nell'Ariosto, la rosa, ~ ~
137 13| e concorre all'effetto, ora serio ora comico. L'effetto
138 13| concorre all'effetto, ora serio ora comico. L'effetto è quale
139 13| vestigio di sè. Il sentimento, ora condensato in una sentenza,
140 13| condensato in una sentenza, ora tradotto in una immagine,
141 13| concezione ironica. Ma guarda ora come vien fuori questa concezione.
142 15| contraddittorio movimento ora indietro, ora innanzi. ~
143 15| movimento ora indietro, ora innanzi. ~ Ci è un piccolo
144 15| Dante e di Caterina, ed ora messa in mostra ne' dipinti
145 15| tutta e sola cervello.~ Ora possiamo comprendere il
146 15| allora regnava e il vizio che ora regna non fossero più chiari
147 15| accompagni. Andate in buon'ora, e preparatevi a questo
148 16| adopera secondo i casi. Ora è ipocrita, ora è sfacciato.
149 16| i casi. Ora è ipocrita, ora è sfacciato. Ora è strisciante,
150 16| ipocrita, ora è sfacciato. Ora è strisciante, ora è insolente.
151 16| sfacciato. Ora è strisciante, ora è insolente. Ora adula,
152 16| strisciante, ora è insolente. Ora adula, ora calunnia. La
153 16| è insolente. Ora adula, ora calunnia. La credulità,
154 16| quel di dentro, uno stile ora fiorito, ora prezioso, che
155 16| uno stile ora fiorito, ora prezioso, che sono le due
156 17| reclamava la libertà di esame. Ora il Concilio non dava a questo
157 17| innanzi, senza troppi urti. Ora non sono più possibili gli
158 17| parti d'Italia. Allora, come ora, si sentiva nello scrittore
159 17| vi par lingua viva. Ecco ora in iscena Trifone, uno de'
160 17| denti; la gola e il petto ora 'avorio', ora 'alabastro'”.
161 17| e il petto ora 'avorio', ora 'alabastro'”. Una lingua
162 17| e l'idillico, aggiuntavi ora un'apparenza di serietà,
163 18| anche a quel linguaggio, ora mescolando con l'italiano
164 18| l'italiano il dialetto, ora scrivendo tutto in dialetto.
165 18| medio evo, l'altro mondo. Ora ci è un mondo ipocrita e
166 18| ogni varietà di contenuto. Ora fa l'eroe, ora fa il cascante,
167 18| contenuto. Ora fa l'eroe, ora fa il cascante, e suona
168 18| la lira e la zampogna, ora scimieggiando Pindaro, ora
169 18| ora scimieggiando Pindaro, ora Anacreonte. Le feste principesche
170 18| ignorano la coltura. Possiamo ora spiegarci come l'Arcadia
171 18| religiosi ed eroici diviene ora esso solo il poema, diviene
172 18| alterano la sua natura. Sentite ora la rosa del Marino: ~ ~
173 18| Eh! Al cielo, al cielo! - Ora la prima parte non ha bisogno
174 18| suoi successori. ~ Si può ora scorgere il cammino della
175 18| ciceroniano e boccaccevole; ora, divenuta l'essenza stessa
176 18| esempi di Pietro Aretino. Ora ci è in tutti anche ne'
177 18| in Pietro Aretino, e che ora tengono il campo nelle accademie
178 18| con le idee e le immagini, ora in quella insipidezza di
179 19| nell'umorismo letterario. Ora questa negazione e indifferenza
180 19| della sua speculazione. Ora quel Dio è verità e sostanza,
181 19| umbra profunda sumus”; ora quel Dio è proprio la natura,
182 19| altri: gli uomini volevano ora pensare col capo loro. Questo
183 19| coltura con Pietro Bembo, ora diveniva il centro italiano
184 19| tutto lo scibile, e che ora, come ultimo risultato,
185 19| era una, che si sentiva ora abbastanza forte per dilatare
186 19| e gli abiti della vita: ora amabile e spiritosa, come
187 19| spiritosa, come in Fontenelle, ora limpida, scorrevole, facile,
188 19| Condillac e in Elvezio; ora rettorica e sentimentale,
189 20| posteriori, lo ammaestrò di buon'ora nel greco e nel latino,
190 20| ragion spigne o sospende; ~ ora in rapide fughe e in groppi
191 20| velocissimamente in alto ascende; ~ ora in placido corso e più disciolta, ~
192 20| idealizzata nell'idillio.~ Si può ora comprendere il meccanismo
193 20| volessero dire: - Attenti! Ora viene il miracolo. - Temistocle
194 20| cesareo, all'abate Casti: - Ora fatemi le parole. -~ ~ In
195 20| fare e piacere al pubblico. Ora l'attività intellettuale
196 20| barbarie” il medio evo; ora si chiama “barbarie” medio
197 20| sanguinose resistenze, e ora accentrato e condensato
198 20| buona compagnia. ~ ~ “- Ora, - diceva io a me medesimo -
199 20| diceva io a me medesimo - ora sto bene, e posso lasciare
200 20| Brighella e de' Pantaloni. Ora l'idea fissa di Goldoni
201 20| romanzesco e del fantastico. Ora l'arte non è un capriccio
202 20| di celebrare. ~ Togliete ora l'ironia, fate salire sulla
203 20| vagante, scontento, fremente, ora rinselvarsi, fantasticare,
204 20| scrivere se stesso in verso, ora giocare, donneare, contendere,
205 20| anche gl'indifferenti, e che ora rialzava il capo con superbia
206 20| idee e le sue forze, ed ora si rimetteva in via con
207 20| del secolo decimottavo. Ora la poesia faceva anche lei
208 20| traeva da' fatti sociali, ora si cercano a priori nella
209 20| avanzo della scolastica, ora ripigliava con maggior forza
210 20| investigazione. Le due forze unite, ora parallele, ora in urto,
211 20| forze unite, ora parallele, ora in urto, ora di conserva,
212 20| parallele, ora in urto, ora di conserva, posero in moto
213 20| decimottavo. E là s'inaugurava ora nel Conciliatore il secolo
214 20| inconsapevoli e nemiche, ora unificate dall'occhio ironico
215 20| nella rivelazione: mancava ora la fede nella stessa filosofia.
216 20| scetticismo di un quarto d'ora quello in cui vibra un così
217 20| suoi fini politici, assiste ora al disfacimento di tutto
218 20| tendenze positive del secolo. Ora è visibilmente esaurita,
219 20| ancorchè intorno a lei. Ora si dee guardare in seno,
|