Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
matematico 4
mater 1
materasse 1
materia 211
materiale 19
materiali 10
materialismo 16
Frequenza    [«  »]
220 dice
220 può
219 ora
211 materia
210 stessa
209 nuovo
205 poesia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

materia

    Capitolo
1 1 | di così alto interesse, materia non ancora esausta di sottili 2 1 | mescolato di elementi locali, materia ancora greggia. ~ Vi si 3 2 | magnifica terza strofa scelse a materia della sua canzone sulla 4 2 | molte persone. Questa materia religiosa, che ispirò tanti 5 2 | spiritualizzata dall'arte; è materia greggia, tutta discorde, 6 2 | La scienza in Brunetto è materia così rozza e greggia, com' 7 2 | cavalleresche, e diviene materia di teologia e di filosofia. 8 2 | scrisse una canzone. Quale materia di poesia! Dove dovrebbero 9 2 | da Bologna era anch'essa materia greggia, pretta vita scientifica, 10 2 | lirico di Dante è la stessa materia che s'era ita finora elaborando, 11 4 | arte, la ragione è che una materia tanto poetica si mostrò 12 4 | Trattata da illetterati, questa materia non potè svilupparsi e formarsi, 13 4 | sulla nostra letteratura. La materia, a cui più volentieri si 14 4 | virtù, con sopra ciascuna materia i detti de' savi e de' santi 15 5 | rappresentazioni che aveano a materia l'altro mondo, come quella 16 6 | secolo antecedente la sua materia, i suoi istrumenti e il 17 6 | Cavalca è l'amore, e la sua materia è il paradiso, che tu pregusti 18 6 | Passavanti è il terrore, e la sua materia è il vizio e l'inferno, 19 6 | palpabili e visibili come materia, e così come vede Cristo 20 6 | Agli stessi traduttori è materia frivola, buona per passare 21 6 | concetto è lo stesso; la materia è diversa. Considerata così, 22 6 | chiarezza e con padronanza della materia. Il disegno gli si allargò: 23 6 | tenuta poco acconcia a questa materia, massime dopo l'infelice 24 6 | accusano e incolpano la materia, cioè lo volgare proprio”. 25 6 | insieme con l'etica era la materia ordinaria dei trattati scientifici. ~ 26 6 | conseguenza suppone che spirito e materia fossero ciascuno con sua 27 6 | concetto era lo stesso, la materia era più ampia, abbracciando 28 7 | maraviglia che la stessa materia si presti con tanta docilità 29 7 | il peccato è posto nella materia, nel piacere sensuale. ~ 30 7 | Questo cammino dalla materia o dal peccato sino allo 31 7 | La società serva della materia è anarchia, discordia sviata 32 7 | ivi l'ingegno trova la sua materia; quelle figure prendono 33 7 | progressiva formazione della materia, qui si discernono i frammenti 34 7 | angoli e le scabrosità di una materia non perfettamente doma. ~ 35 7 | astratto ed estraneo alla materia, ma è nella stessa materia; 36 7 | materia, ma è nella stessa materia; unità interiore e impersonale, 37 7 | che poesia è codesta? Ci è materia epica, e non è epopea; ci 38 7 | ancora involute tutta la materia e tutte le forme poetiche, 39 7 | ha per suo contrario la materia o la carne, dove sta come 40 7 | spirito, l'emancipazione della materia e del senso mediante l'espiazione 41 7 | mondo e li spiritualizza. La materia vi è parvenza; lo spirito 42 7 | L'Inferno è la sede della materia, il dominio della carne 43 7 | arte. ~ ~ Questa immensa materia si forma e si sviluppa secondo 44 7 | Dicesi che il brutto non sia materia d'arte, e che l'arte sia 45 7 | In natura il brutto è la materia abbandonata a' suoi istinti, 46 7 | il regno del male o della materia in se stessa e ribelle allo 47 7 | alla sua estinzione, alla materia assoluta. ~ Il suo punto 48 7 | compiuta immobilità, alla materia come materia, dove insieme 49 7 | immobilità, alla materia come materia, dove insieme con la vita 50 7 | sono la coscienza fatta materia, e qui esprimono la violenza 51 7 | la sua azione è stupida materia, atto meccanico a cui lo 52 7 | delle fiamme succede la materia in decomposizione, quanti 53 7 | finisce con mastro Adamo, la materia ovvero la parte bestiale 54 7 | artista. Pure in quella materia appena formata vive immortale 55 7 | genere umano, regno della materia stupida, vuota di spirito, 56 7 | gigantesco è la poesia della materia; ma qui, vuoto e inerte, 57 7 | e il demonio e l'uomo è materia stupida e senza interesse. 58 7 | concreta e individuale, materia contemplabile e altamente 59 7 | quaderno ~ della vostra materia non si stende, ~ tutta è 60 7 | Nell'Inferno signoreggia la materia anarchica: le sue forme 61 7 | personali. Nel Purgatorio la materia non è più la sostanza, ma 62 8 | poco loro importava la materia, pur che lo stile ritraesse 63 8 | Petrarca sono principalmente materia di rappresentazione: l'immagine 64 9 | fuori dell'individuo, la materia e la forma fuori della loro 65 9 | qui da uomo esperto della materia parla della natura e de' 66 9 | voce alta e beffarda, della materia o della carne, la maledetta, 67 9 | come sarà il Decamerone. La materia è tratta da un romanzo spagnuolo, 68 9 | penetrava il cristianesimo. La materia è tale, che il giovane autore 69 9 | tutto e soddisfatto nella materia della sua contemplazione. 70 9 | dell'immaginazione, e come materia profana e frivola, trascurata 71 9 | E raccolse tutta quella materia informe e rozza, trattata 72 9 | piuttosto nel formare la materia. Fatto è che la materia, 73 9 | materia. Fatto è che la materia, così nella Commedia e nel 74 9 | Fiammetta, è una “fiera materia, data a temperare alquanto 75 9 | interesse che di trovarvi materia a passare il tempo con piacere; 76 9 | società è essa medesima una materia comica, perchè niente è 77 9 | Boccaccio fa sonare la sferza.~ Materia del comico è dunque l'efficacia 78 9 | chiamaadulterio”, qui è materia di amabili frizzi, senza 79 10| del Sacchetti hanno per materia lo stesso mondo boccaccevole 80 11| mistero è un aborto, è una materia sacra che non dice più nulla 81 11| serietà e solennità della materia era in flagrante contraddizione 82 11| agglomerato da' secoli: ma quella materia la fa sua, scegliendo, combinando, 83 11| teologiche e ontologiche. Materia delle sue investigazioni 84 12| è il medio evo nella sua materia e il mondo nuovo ne' suoi 85 12| que' concetti e quella materia, pure sostanzialmente trasformato 86 12| ideale della forma. Questa materia antica penetrata di uno 87 12| inteso che a dare alla sua materia l'ultima perfezione, così 88 12| della poesia italiana, la materia nella quale lo spirito realizza 89 12| eleganza delle forme, quanto la materia è più volgare. Strani sono 90 12| spontaneità alla Nencia. Ma la materia ordinaria del Berni è la 91 12| disgusto e sono magnifica materia comica, e possono stare 92 12| dal Boccaccio al Berni. Materia ordinaria del Lasca è la 93 12| morti o le persone lontane: materia inesausta di ridicolo, non 94 12| se stesso e diviene una materia qualunque trattata a libito 95 13| crederci punto. Nel Lasca la materia comica è cavata dall'astrologia 96 13| assoluta padronanza, come materia di cui conosce tutti gli 97 13| configura a suo genio. La materia, in Dante così resistente 98 13| sia altro che la stessa materia. Il creatore è scomparso 99 13| nel suo aspetto comico, materia gigantesca vuota di senno, 100 13| mezzi, ma come una docile materia abbandonata alle combinazioni 101 14| pelagumque guacetti. ~ Hic de materia tortarum mille videntur ~ 102 15| negato, caricato, parodiato, materia di sollazzo e di passatempo: 103 15| dicevasi dimostrazione, se la materia era intellettuale, o descrizione, 104 15| intellettuale, o descrizione, se la materia era di puri fatti. Machiavelli 105 15| base la conoscenza della materia su che si ha a esercitare, 106 16| e di . Scrisse di ogni materia, e in ogni forma, dialoghi, 107 16| pietre vere, parevano di materia artificiata. E di poi scorgete 108 16| del pubblico, sono loro la materia comica. L'Ipocrita è l'apoteosi 109 17| nella grammatica: che era la materia critica di quel tempo. Trovavano 110 17| dello spirito italiano, materia alta di poesia, che attende 111 17| moltiplicano duelli e battaglie: materia tanto più popolare, quanto 112 17| nuovo. Dottissimo, la sua materia poetica è piena di reminiscenze, 113 18| tradizionale, meccanica, e già materia comica nella Secchia rapita 114 18| l'arte dee avere a sua materia un mondo plastico e vivente, 115 18| principesche gli forniscono materia di favole boscherecce e 116 18| martirio di san Sebastiano è materia pietosissima. In mano al 117 18| Santo. ~ ~Se guardi alla materia, ci è qui tutto il mondo 118 18| semplicità che non è nella materia, ma nell'anima dello scrittore. 119 18| intrinseco, e che esse sono una materia qualunque arricchita di 120 18| avea scritto per ordine di materia quello che di più piccante 121 19| la riabilitazione della materia o della natura, risecato 122 19| ciò che è soprannaturale e materia di fede. Filosofia e letteratura 123 19| mettevano da parte, come materia di fede, e vi sostituivano 124 19| disputava sopra qualsivoglia materia senz'altro pericolo che 125 19| La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, 126 19| distribuzioni per capi e per materia sono distinzioni formali 127 19| anzi l'indiamento della materia scomunicata, chiamatapeccato”. 128 19| che correvano intorno alla materia. Il pedante è Polinnio, 129 19| stato scritto intorno alla materia, e tutto solo, “ita, inquam, 130 19| cattedra, ti sciorina sulla materia una lezione, anzi, come 131 19| nervosa orazione:”~ ~ “La materia... di peripatetici dal principe..., 132 19| foemina” .”~ ~Ebbene, questa materia, che Polinnio per disprezzo 133 19| infinita. Passano le forme: la materia resta immutabile nella sua 134 19| altra le forme, è sempre una materia medesma... Quello che era 135 19| conseguenza vogliono la materia sola essere la sustanza 136 19| accidentali disposizioni della materia”, come sostengono i cirenaici, 137 19| chi è fatto, la forma e la materia: onde venne nella conclusione 138 19| ch'è forma, l'altra che è materia, la “potestà di fare” e 139 19| fonte delle forme'; una materia, della quale vien fatta 140 19| facultade ”. Dio dunque è materia di fede e di rivelazione, 141 19| sostanze: la forma che fa e la materia di cui si fa, i due princìpi 142 19| qualche cosa del suo alla materia, ... produce il tutto”. 143 19| sostanziale insita nella materia, perchè non opera circa 144 19| perchè non opera circa la materia e fuor di quella, ma figura 145 19| di quella, ma figura la materia da dentro, “come da dentro 146 19| così, del suo soggetto o materia. Sicchè la forma, se come 147 19| operazione”, è intrinseca alla materia, perchè opera nel seno di 148 19| le cose”: presiede alla materia, “signoreggia nelli composti, 149 19| immortale e una non meno che la materia. Ma “secondo la diversità 150 19| delle disposizioni della materia e secondo la facultà de' 151 19| alla forma assoluta è la materia assoluta, cioè secondo , 152 19| esclude da ogni concetto di materia, così la materia esclude 153 19| concetto di materia, così la materia esclude da ogni concetto 154 19| ogni concetto di forma. La materia è “informe”, potenza passiva “ 155 19| sarebbe assoluta.”~ Ma forma e materia nella loro assolutezza, 156 19| per esempio, che forma e materia sieno due sostanze distinte, 157 19| natura o nella realtà forma e materia sono una sola sostanza. 158 19| sussistere se non aderente alla materia, una forma che stia da 159 19| astrazione logica Parimente la materia vuota e informe è un'astrazione; 160 19| che materiale”, e non ci è materia che non abbia in il suo 161 19| potenza coincide coll'atto, la materia con la forma. Giove, “la 162 19| cosa, e tutto è uno”. ~ La materia non è dunque nulla, “prope 163 19| dal suo seno”. Perciò la materia non è “quello in cui le 164 19| quasi dicesse: 'Producale la materia'”. Adunque le “forme” ed “ 165 19| sigilli ideali separati dalla materia ... son peggio che mostri”, 166 19| chimere e vane fantasie”. La materia è fonte dell'attualità, 167 19| altera è il composto, non la materia. Si dice stoltamente che 168 19| dice stoltamente che la materia appetisca la forma. Non 169 19| fugge... o... lascia la materia, ma più tosto che la materia 170 19| materia, ma più tosto che la materia rigetta quella forma” per 171 19| infinito, immobile”. “Non è materia, perchè non è figurato, 172 19| non è forma, è talmente materia che non è materia, è talmente 173 19| talmente materia che non è materia, è talmente anima che non 174 19| mondo. E in questo caso è materia di fede, non è parte della 175 19| principio formale aderente alla materia, e per il quale la materia 176 19| materia, e per il quale la materia è bella. Amare la materia 177 19| materia è bella. Amare la materia in quanto materia è cosa 178 19| Amare la materia in quanto materia è cosa bestiale e volgare, 179 19| la riabilitazione della materia o della natura, non più 180 19| conoscibile nel mondo, diviene materia della cognizione, e l'anima 181 19| divino materializzato, ma la materia divinizzata. La materia 182 19| materia divinizzata. La materia in se stessa è volgare bestialità; 183 19| trasformazione, la produttività della materia dal suo intrinseco, l'azione 184 19| indipendenza si sviluppava in materia politica. Di all'Italia 185 19| assoluta padronanza della materia, la conoscenza de' più intimi 186 19| del potere temporaleera materia non dogmatica di disciplina”. ~ 187 19| eretico, e lascia stare.~ La materia della sua coltura è sempre 188 19| bisogna far tavola. Datemi materia e moto, ed io farò il mondo. 189 19| Che cosa era il popolo? Materia “taillable et corvèable 190 20| ancora eroiche e feudali, materia vuota dello spirito che 191 20| concetto dell'arte, alla sua materia e alla sua forma, al suo 192 20| pubblico mostrava che ci era la materia atta a riceverlo, e che 193 20| scuola liberale, che avea per materia la quistione giurisdizionale, 194 20| traveste ogni cosa, che la materia solo è immortale, e le forme 195 20| d'Italia caduta così giù, materia di tanta rettorica, lo trova 196 20| nella vecchia letteratura, materia insipida di canzoni e sonetti, 197 20| artisti. Su quella sacra materia era passato il Seicento 198 20| Ricompariva quella vecchia materia, ringiovanita da una nuova 199 20| sfida a' classici per la materia e per la forma. Pure il 200 20| immaginazione fresca in materia nuova. Vi senti lo spirito 201 20| essenza e il suo carattere. Materia principale della critica 202 20| ideali: la Divina Commedia, materia d'infiniti comenti filosofici, 203 20| formazione successiva della materia artistica; al motto antico: “ 204 20| discipline filologiche. La materia della coltura, stata prima 205 20| dello scrittore e della sua materia è lo stile. La materia o 206 20| sua materia è lo stile. La materia o il contenuto non gli può 207 20| giornalismo, mancata la materia politica, vi cercò il suo 208 20| la parolaromanticismo”, materia del litigio, e si badò alla 209 20| Il medio evo non fu più materia trattata con intenzioni 210 20| romanzo, che dovea avere per materia la Lega lombarda. Il pittore 211 20| eroi da poltrona”, furono materia di un riso non privo di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License