Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nuova 225
nuove 69
nuovi 92
nuovo 209
nuper 1
nupziale 1
nutrì 1
Frequenza    [«  »]
219 ora
211 materia
210 stessa
209 nuovo
205 poesia
203 boccaccio
199 altri
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

nuovo

    Capitolo
1 2 | scienze naturali. È il mondo nuovo della scienza, che si rivela 2 2 | come quelle che segnano un nuovo indirizzo nella nostra letteratura. 3 2 | scienza era come un mondo nuovo, nel quale tutti si precipitavano 4 2 | finisce per sempre. ~ Il nuovo poeta scrive con intenzione. 5 2 | Brunetto Latini tanto e sì nuovo artificio spiegato come 6 2 | scuola, il creatore del nuovo stile, e oscurò Guido Guinicelli: ~ ~ 7 2 | al di qua del “dolce stil nuovo”, perchè esagerarono i sentimenti, 8 2 | Di questo dolce stil nuovo il precursore fu Guinicelli, 9 2 | stile. Nasceva in Firenze un nuovo senso, il senso della forma. ~ 10 3 | studente ci è un cuore puro e nuovo, tutto aperto alle impressioni, 11 3 | nome che il poeta al suo nuovo amore, alla Filosofia. ~ 12 3 | movimento d'immaginazione così nuovo e originale, quel desiderare 13 5 | fatti dell'antico e del nuovo Testamento in quelle cappelle, 14 6 | al di della vita. Il nuovo secolo cominciava, consacrando 15 6 | rappresentazione ti offre il nuovo mondo morale aperto al cristiano, 16 6 | capo, tutta dolori. A ogni nuovo spasimo alzando il capo, 17 6 | Questo sarà luce nuova, sole nuovo, il quale surgerà, ove l' 18 7 | Commedia” non è un concetto nuovo, originale, straordinario, 19 7 | la storia del vecchio e nuovo Testamento nella sua esposizione 20 7 | intiepidire l'ammirazione. Con nuovo ardore italiani e stranieri 21 7 | una natura nuova e un uomo nuovo. Sono due mondi onnipresenti, 22 7 | all'idea, dal vecchio al nuovo Testamento; nella scienza 23 7 | storia dell'arte, un mondo nuovo: il “nero cherubino”, che 24 7 | antico del savio, l'ideale nuovo del santo, fuso insieme 25 7 | libertà, la sua Marzia. E il nuovo Catone risponde: - Marzia, 26 7 | Iliade, è l'Odissea, è un nuovo poema. Paragonare Inferno 27 7 | e seppellito in questo nuovo mondo ricrearsi l'ingegno 28 7 | Virgilio. È un lato della vita nuovo, pur così vero in tempi 29 7 | di malinconia: sentimento nuovo, che avrà tanta parte nella 30 7 | anime penetra un elemento nuovo, l'estasi, il rapimento, 31 7 | stampato il tipo di questo uomo nuovo. Quel di , il celeste, 32 8 | e paradiso. Il pensiero nuovo, mistico e spiritualista, 33 8 | centrale. La scuola del nuovo stile non avea fatto ancora 34 8 | suoi antenati e cerca di nuovo quell'Italia potente e gloriosa, 35 8 | nessun uomo ha avuto mai. Nuovo Virgilio, volle emulare 36 8 | maniere e ne cava sempre un nuovo ritratto, che spicca in 37 8 | rivela in lui uno spirito nuovo, il senso del reale e del 38 8 | distinta coscienza di questo nuovo stato: accanto al cristiano 39 8 | che non è ancora l'uomo nuovo, e non è più l'uomo antico. ~ 40 8 | la malinconia di un mondo nuovo che, oscuro ancora alla 41 8 | la sostanza. Quel mondo nuovo, plastico, pagano, reazione 42 8 | Laura questo sentimento nuovo che sorge, più vicino all' 43 8 | gli appare come un mondo nuovo, che dipinge con accenti 44 8 | modo rappresenta questo nuovo stato nel suo inno alla 45 9 | spontaneità: vi trovi il nuovo uomo che si andava formando 46 9 | suo spirito, ed un mondo nuovo che si affermava come reazione 47 9 | sue Rime si vede l'uomo nuovo alle prese con forme vecchie. 48 9 | convenzionali e un contenuto nuovo, guardiamo questo sonetto: ~ ~ 49 9 | appunto il carattere del nuovo contenuto che egli cercava 50 9 | della coltura. È lo spirito nuovo, da cui più tardi uscirà 51 9 | associandosi a qualche cosa di nuovo e d'inaspettato, trovato 52 9 | lo scolastico vestito a nuovo e più alla moda. Se l'ampio 53 11| Colombi di questo mondo nuovo. Gli scopritori sono insieme 54 11| una nuova trascendenza, il nuovo involucro. Lo scrittore 55 11| rappresentazioni, messe a nuovo, intonacate, imbiancate, 56 11| dantesche: il vecchio e il nuovo Adamo combattono in lui, 57 11| da' classici, è uscito il nuovo ideale della letteratura, 58 11| platonico e che è l'elemento nuovo. Ma il povero Petrarca era 59 11| immobili, senza sviluppo. Il nuovo spirito si fa via nella 60 11| scolastici, Astarotte è il nuovo spirito del secolo, motteggiatore, 61 11| mari ignoti e scoprire il nuovo mondo rivelato da Astarotte: 62 11| tutta la fisonomia dell'uomo nuovo, come si andava elaborando 63 11| secondo l'esperienza, il nuovo regno della scienza. È un 64 11| offre in questo mondo, il nuovo principio etico generato 65 11| Lorenzo; ma dentro è il nuovo ideale dell'uomo savio e 66 12| protagonista di questo mondo nuovo è Orfeo, e il suo modello 67 12| garbuglio. Si cerca ne' fatti il nuovo e lo strano, che stuzzichi 68 12| coscienza, e non sa qual mondo nuovo sia in fermentazione sotto 69 12| caricature. Del qual mondo nuovo appariscono i frammenti 70 12| nella sua materia e il mondo nuovo ne' suoi motivi, la vera 71 12| penetrata di uno spirito nuovo nella sua vasta comprensione 72 12| curiosità. Per questa via dal nuovo si va allo strano, e dallo 73 12| si scopre vuota forma, un nuovo contenuto si va elaborando 74 12| avevano innanzi un professore nuovo, e lo vedevano nicchiare, 75 12| potea chiedere la base del nuovo edificio alla teologia, 76 12| coscienza di questo mondo nuovo e in quello che negava e 77 12| concetto dovea uscire anche un nuovo criterio della vita, e perciò 78 12| mondo, sopraffatte da questo nuovo fato, la volubile e capricciosa 79 12| contenuto, come pura arte, un nuovo contenuto si forma e penetra 80 12| segna nella Mandragola un nuovo indirizzo dell'arte. ~ Se 81 13| il appresso corrono di nuovo dietro a' fantasmi delle 82 14| lineamenti confusi di un mondo nuovo. Ci si sente lo spirito 83 15| appariscono i vestigi di un nuovo essere, una profondità insolita 84 15| sento, ~ ogni cosa mi nuovo dolore; ~ così sperando 85 15| nel suo spirito è sorto un nuovo edificio sociale e politico. ~ 86 15| del medio evo, sorge un nuovo ente, la Nazione, alla quale 87 15| politici in Firenze. È tutto un nuovo mondo politico che appare. 88 15| romano. O per dir meglio, il nuovo tipo morale non è il santo, 89 15| piena la coscienza di un nuovo contenuto, per lui il contenuto 90 15| immaginazione colpita: tutto gli par nuovo, tutto offende il suo senso 91 15| fabbrica alcuna parte del nuovo. In questo momento che scrivo, 92 17| di pace e di riposo, e il nuovo dominio non parve grave 93 17| licenza, dispiaceva quel nuovo splendore del papato, e 94 17| esempio nel Petrarca: “Quasi nuovo alchimista, lungamente mi 95 17| stato il poema di questo nuovo mondo, animato da quello 96 17| romanzesco il Tasso edifica un nuovo mondo poetico, e qui è la 97 17| interessante di Alcina, e le un nuovo significato. È l'ultima 98 17| fini. Il concetto non è nuovo: è la nota selva delle false 99 17| repertorio che ad abbigliarlo a nuovo. Dottissimo, la sua materia 100 18| tutto è fresco, tutto è nuovo. Cercavano novità, perchè 101 18| la coscienza di un mondo nuovo, di un rinnovamento o risorgimento, 102 18| bagaglio classico, e il mondo nuovo apparve stanca e vieta reminiscenza 103 18| come Colombo, un mondo nuovo, e parve a' contemporanei 104 18| che è ripulito e messo a nuovo è lo scenario, o lo spettacolo, 105 18| perfezione, aveva bisogno di un nuovo contenuto per trasformarsi 106 18| tridentina ci avesse dato questo nuovo contenuto, sarebbe stata 107 18| Torquato prese sul serio quel nuovo contenuto, e vagheggiò un 108 19| della coscienza, un mondo nuovo in opposizione dell'ascetismo, 109 19| scienza. È in questo mondo nuovo che la letteratura dovea 110 19| Il carattere di questo nuovo filosofare era l'indipendenza 111 19| nel Bruno è in molta parte nuovo, ma le sue forme letterarie 112 19| perfettamente libero, e costruiva un nuovo contenuto, da cui dovea 113 19| primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel suo 114 19| stessa della scienza. Il nuovo concetto era la chiave della 115 19| i vacillamenti dell'uomo nuovo, che vive ancora nel passato 116 19| padri. Ma lo spirito n'è nuovo. Non è solo questo, che “ 117 19| ti davano nuova terra e nuovo cielo. Sulle rovine delle 118 19| un mondo metafisico tutto nuovo, il naturalismo, la natura 119 19| necessario Bruno e Campanella. Un nuovo mondo si formava, una nuova 120 19| ignoranza”, “fabbro di un mondo nuovo”, “Prometeo che rapisce 121 19| il sentimento di un mondo nuovo che si andava formando, 122 19| vecchio, ma lo spirito è nuovo. Perchè Campanella è un 123 19| e divinazioni del mondo nuovo. ~ Con tante novità in capo, 124 19| così pericoloso alleato, un nuovo marchese di Posa. ~ Accanto 125 19| membra, ~ note d'ingegno nuovo; ma in Aglauro ~ sarian 126 19| fatti, ma è nello spirito nuovo che vi penetra, non solo 127 19| stesso concetto dello spirito nuovo, che, già adulto, dalla 128 19| si sarebbe assimilato il nuovo in ciò che era pratico e 129 19| potendo estirpare in tutto il nuovo, accettarono la superficie, 130 19| e vestirono la società a nuovo per meglio conservare il 131 19| che dava loro un'aria di nuovo, l'aria del secolo e così 132 19| riassume il lato negativo del nuovo movimento, togliendo ogni 133 19| solitario, era lo spirito nuovo, penetrato in tutto lo scibile, 134 19| dettopedanteria”, ed il nuovociarlataneria”. E qualche 135 19| stagnazione ha del pedante, e il nuovo nella sua giovanile esagerazione 136 19| nemico, lasciava passare il nuovo Platone, che almeno non 137 19| discussione. Lo spirito nuovo inseguiva gli eruditi tra 138 19| La letteratura tendeva al nuovo, ed egli accusava questa 139 19| resistendo allo spirito nuovo, riceveva quello entro di 140 19| Sente il morso dello spirito nuovo. Ne' suoi studi dell'antica 141 19| nella sua essenza tutto il nuovo movimento. Anch'esso è un' 142 19| il mondo guardato da un nuovo orizzonte, ricreato dalla 143 19| dominati da uno spirito nuovo. Platonico e cristiano, 144 19| de' viventi, lo spirito nuovo l'incalza, e combattendo 145 19| glorificazione dello spirito nuovo. Ma qui appunto Vico se 146 19| e comunicò la parola del nuovo secolo: “critica”. Non più 147 19| queste erano le basi del nuovo edificio che si voleva costruire. 148 20| Giuseppe secondo dice al suo nuovo poeta cesareo, all'abate 149 20| che censuravano, ed un nuovo modo di scrivere, chiaro 150 20| impressioni, si cercava un nuovo contenuto, un'altra società, 151 20| Emilii, i Chatterton. Questo nuovo contenuto, conforme al pensiero 152 20| e oppresso. A contenuto nuovo nomi nuovi. Commedia e tragedia 153 20| tragedia borghese”. Il nuovo ideale non era l'idillio 154 20| impasto di vecchio e di nuovo, di ciò che il nuovo avea 155 20| di nuovo, di ciò che il nuovo avea di più stravagante, 156 20| e tutte le stranezze del nuovo. Ben presto si trovò fra' 157 20| ignorantissimi. Tutto quel mondo nuovo letterario, predicato con 158 20| ricostruire il vecchio e comparir nuovo. Fini transitorii, i quali 159 20| ivi il sangue giovine e nuovo della commedia a soggetto, 160 20| Baretti predicava in lui un nuovo Shakespeare, e quando gli 161 20| andava così elaborando un nuovo contenuto in una forma piena 162 20| tutti gli aspetti lo spirito nuovo, l'Enciclopedia vi era penetrata 163 20| mescolanza di vecchio e di nuovo, che costituiva allora la 164 20| parte da . Quel mondo nuovo, che fermentava negli spiriti, 165 20| lirico e satirico. È l'uomo nuovo in vecchia società.~ L'uomo 166 20| vecchia società.~ L'uomo nuovo non è un concetto o un tipo 167 20| animo. Ci è in questo uomo nuovo una vena d'idillio e di 168 20| Vittorio Alfieri. È l'uomo nuovo che si pone in atto di sfida 169 20| acconcia a ritrarvi questo nuovo uomo, che gli ferveva nella 170 20| sono le sue azioni. L'uomo nuovo che sente in ha la coscienza 171 20| circostante. Ci è dentro l'uomo nuovo, solitario, sdegnoso verso 172 20| Gli è che, se quest'uomo nuovo non era ancora entrato ne' 173 20| Gli è per questo, che il nuovo uomo era in lui un modello 174 20| Shakespeare. ~ Alfieri è l'uomo nuovo in veste classica. Il patriottismo, 175 20| la sua serietà nell'uomo nuovo che si andava formando in 176 20| ironia pariniana senti un nuovo mondo affacciarsi nel sicuro 177 20| trasformato da uno spirito nuovo, che ebbe, come il vulcano, 178 20| coscienza rifatta, dell'uomo nuovo. ~ Una legge della repubblica 179 20| umanità da un punto di vista nuovo, una storia de' vivi costruita 180 20| antica, ma il prospetto è nuovo, e ne nasce originalità 181 20| sua natura civile. L'uomo nuovo s'integra, il mondo interiore 182 20| Dante. Anche il genere parve nuovo. Al sonetto e alla canzone 183 20| privati, era l'aurora di un nuovo secolo. Il carme preludeva 184 20| Foscolo apriva la via al nuovo secolo. E non è dubbio che 185 20| stava già con l'un piè nel nuovo secolo; calunniato, disconosciuto, 186 20| finì tristo, lanciando al nuovo secolo, come una sfida le 187 20| rosso”.~ Venne in moda un nuovo vocabolario filosofico, 188 20| furono le prime parole del nuovo secolo. La contraddizione 189 20| più eminenti e liberi del nuovo secolo. Movimento esagerato 190 20| intellettuali. D'altra parte il nuovo ordine di cose favoriva 191 20| fonti alla ricchezza. Un nuovo nome segnava la nuova potenza 192 20| accostumava a vivere accanto al nuovo; il dritto divino e la volontà 193 20| compromesso sul quale riposava il nuovo edificio; e venne tempo 194 20| rivoluzione. Fu lo spirito nuovo che giungeva alla coscienza 195 20| impressionato dello spirito nuovo, col programma del secolo 196 20| forma filosofica. Lo spirito nuovo raccoglie in gli elementi 197 20| questa conciliazione è un nuovo concetto della verità, rappresentata 198 20| reazionario dovea condurre a un nuovo sviluppo della Rivoluzione 199 20| visioni le fantasie. Ne uscì nuovo contenuto e nuova forma. 200 20| nuova. Vi senti lo spirito nuovo, che in quel ritorno delle 201 20| cristianesimo, divenuto nel nuovo sistema l'idea rifiessa 202 20| i Verri e i Baretti del nuovo secolo si chiamavano Silvio 203 20| eredi. Essi le apersero nuovo contenuto e nuovo ideale, 204 20| apersero nuovo contenuto e nuovo ideale, le spogliarono la 205 20| era questo. Ma il fatto nuovo era, che nella grande maggioranza 206 20| stessa scienza. Sorgeva un nuovo scetticismo che non colpiva 207 20| conciliazione tra il vecchio ed il nuovo, tollerata pure come temporanea 208 20| vago ancora ma visibile un nuovo orizzonte. Una forza instancabile 209 20| questo secolo disegnarsi il nuovo secolo. E questa volta non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License