Capitolo
1 1 | notevoli di schietta e naturale poesia popolare.~ Ma la coltura
2 1 | che non di rado accade. La poesia non è una prepotente effusione
3 1 | quando ti accosti a quella poesia che Dante chiama aulica
4 2 | desiderare che la lingua e la poesia italiana si fosse ita formando
5 2 | la scienza fu madre della poesia italiana, e la prima ispirazione
6 2 | internamente, non è ancora poesia, cioè vita e realtà; ma
7 2 | Bonaventura e Platone. ~ La poesia di Guido ha il difetto della
8 2 | impressione che produsse questa poesia di Guido se vogliamo giudicarla
9 2 | dalle scuole, per il quale poesia era sapienza e filosofia,
10 2 | Iacopone, avremmo avuta una poesia meno dotta e meno artistica,
11 2 | era efficacissima fonte di poesia, congiungendo in sè il fantastico
12 2 | postema al lato manco. ~ ~La poesia di Iacopone è proprio il
13 2 | de' trovatori. In questi è poesia astratta e convenzionale
14 2 | è la più antica forma di poesia nel nostro volgare. Ecco
15 2 | espressione diretta. Perciò nella poesia entra non solo l'allegoria,
16 2 | canzone. Quale materia di poesia! Dove dovrebbero comparire
17 2 | traendosi appresso anche la poesia, dava il bando alla superficiale
18 2 | spirito e della natura. La poesia è per loro un ornamento,
19 2 | a Guido, a cui lingua e poesia erano cose accessorie, semplici
20 2 | ella è, da molto più che la poesia”. Sottilissimo dialettico,
21 2 | Medici, introduce nella poesia tutte le finezze rettoriche
22 2 | sentimenti dell'anima. La poesia, che prima pensava e descriveva,
23 2 | allegoria, ma in modo che la poesia quando anche non fosse compresa
24 3 | il motivo tragico della poesia. Finchè Beatrice vive, è
25 3 | nella storia della nostra poesia: l'amore appena nato, simile
26 3 | verità realizzata; e la poesia è la voce e la faccia della
27 3 | passaggio e di prova, la poesia è al di là della terra,
28 3 | quello che dee essere, la sua poesia è ragionamento, esortazione,
29 3 | preliminare e necessaria della poesia, ma non è la poesia. Il
30 3 | della poesia, ma non è la poesia. Il poeta dee essere un
31 3 | meccanico, è comune alla poesia e alla prosa, a' sommi e
32 3 | allora appunto muore la poesia, s'inaridisce la fantasia
33 4 | dello scrittore. ~ Come la poesia, così la prosa cavalleresca
34 4 | passatempo, come fu della poesia cavalleresca. Trattata da
35 4 | concetto, esposto in prosa e in poesia. Brunetto, Giamboni e Dante
36 4 | volgari, e la lingua e la poesia formata nella sua parte
37 6 | ma in una prosa piena di poesia. Domenico Cavalca, l'autore
38 6 | divenne un simbolo, e la poesia vanì nella scienza.~ Quel
39 6 | Canzoni e nel Convito. La poesia va a metter capo nella pura
40 7 | incise sulla fronte. ~La poesia non s'era ancora potuta
41 7 | agl'idoli, ma anche alla poesia, tenuta lenocinio e artifizio:
42 7 | poetica non era compresa. La poesia era stimata un tessuto di
43 7 | cibo del diavolo”. La poesia perciò non fu accettata
44 7 | dotti che esprimevano in poesia la dottrina sotto figura,
45 7 | diretta. Dante definisce la poesia “banditrice del vero”, sotto “
46 7 | dolcissimi ammaestramenti”. La poesia è in sè una “bella menzogna”,
47 7 | rendano odore di scienza: la poesia è un velo sotto il quale
48 7 | scienza, e vuol pur fare una poesia, si propone un problema
49 7 | natura è fuori del corpo. La poesia si riduce dunque a un puro
50 7 | ma questo connubio della poesia e della scienza, ch'egli
51 7 | due, è un eterno due. La poesia può farle preziosi doni,
52 7 | la sua poetica con la sua poesia, Dante sostiene nel Convito
53 7 | armonico, non è schietta poesia. La falsa coscienza poetica
54 7 | di quel secolo. Così la poesia abbraccia tutta la vita,
55 7 | col caso. ~ Adunque, che poesia è codesta? Ci è materia
56 7 | Perciò nessun genere di poesia vi è distinto ed esplicato:
57 7 | morale rimane estrinseco alla poesia e non serve che a classificare
58 7 | limitare dell'inferno, la poesia li pone più giù dell'ultimo
59 7 | questi mezzi uomini. E la poesia è d'accordo con la tempra
60 7 | prosaici, la negazione della poesia e della vita: onde nasce
61 7 | semplice classificazione. La poesia nasce da altre impressioni
62 7 | l'inferno poetico. ~ La poesia dee voltare questo mondo
63 7 | a generi e specie. Ma la poesia ritorna l'individuo nella
64 7 | più in lui è vita, più è poesia. Perciò, se l'inferno, come
65 7 | insieme con la vita muore la poesia. Indi la storia dell'inferno. ~
66 7 | inferno; ma solo qui sono poesia, quando l'inferno si affaccia
67 7 | È il mondo della grande poesia, della epopea e della tragedia.
68 7 | dell'impero sacro romano, la poesia alza una statua a questo
69 7 | rientriamo nella grande poesia. ~ Nel sarcasmo caricatura
70 7 | demòni. Il gigantesco è la poesia della materia; ma qui, vuoto
71 7 | per lui che la vita e la poesia entra in questo mare morto,
72 7 | Sono scene solitarie della poesia italiana. Ciascuno è in
73 7 | con la carne gran parte di poesia se ne va. ~ L'anima non
74 7 | idealizzata nella parola e fatta poesia. Perchè il poeta non dipinge,
75 7 | che avrà tanta parte nella poesia moderna, e generato qui,
76 7 | affannata. E Casella canta una poesia di Dante, e Dante e Virgilio
77 7 | bocca di Casella, questo è poesia. Ci si sente qua dentro
78 7 | della vita religiosa. La poesia qui non è nella rappresentazione,
79 7 | quei tempi se ne va la loro poesia, e restano cosa morta. Molte
80 7 | la pittura, poco per la poesia. Manca la parola, manca
81 7 | ma più elevata: mai la poesia non s'era alzata a un linguaggio
82 7 | svela la sua faccia. Non è poesia che possa rendere quello
83 7 | parte la bellezza della poesia. Questo difetto nuoce soprattutto
84 7 | eloquente, e n'esce una poesia tutta cose, dove si riflettono
85 7 | non parole, musica e non poesia: è tutto una sola onda di
86 7 | Un altro momento di alta poesia è quando il poeta dall'alto
87 7 | dimostrativa, e propria della poesia, presentando all'immaginazione
88 7 | scienza sia la cima della poesia, e se ne vanta, e si beffa
89 7 | con la fantasia muore la poesia. ~ Così finisce la storia
90 8 | tenevano il libro più che poesia. Vedevano là entro il libro
91 8 | astratte, non è qui la sua poesia. Ciò che move l'amante e
92 8 | fremito e il tumulto nella sua poesia. Ciò che al contrario ti
93 8 | L'obbiettivo della sua poesia non è la cosa, ma l'immagine,
94 8 | Petrarca lo ha realizzato nella poesia, dalla quale è sbandito
95 8 | vi si appagasse, sarebbe poesia assolutamente pagana e plastica.
96 8 | originale e moderno della poesia petrarchesca. L'immagine
97 8 | colpiscono l'uomo in terra. ~ La poesia in vita di Laura è dominata
98 8 | tragica, rimane elegiaca; poesia di un'anima debole e tenera,
99 9 | passioni erano scomunicate. La poesia era madre di menzogne. Il
100 9 | quella sulla natura della poesia. Secondo lui, il linguaggio
101 9 | conclude che “la teologia e la poesia quasi una cosa si posson
102 9 | niun'altra cosa è che una poesia d'Iddio” e “poetica finzione”.
103 9 | e mitologia, teologia e poesia: la teologia è una “poesia
104 9 | poesia: la teologia è una “poesia di Dio”, una “finzione poetica”.
105 9 | Ancora, visto che teologia e poesia sono una stessa cosa, la
106 9 | religiosa, non rimane altra poesia che della vita privata.
107 9 | letteratura, l'ottava rima nella poesia e il periodo nella prosa. ~
108 10| Ora è mancata ogni poesia, ~ e vòte son le case di
109 11| pubbliche feste e cerca nella poesia il loro ornamento e decoro,
110 11| Tra le feste si ravviva la poesia popolare. Vedevi Lorenzo
111 11| come suono, è proprio della poesia popolare, povera d'idee,
112 11| rivelato da Astarotte: la poesia indovina Cristoforo Colombo,
113 11| Poliziano poi raggiunse nella poesia. Amendue maneggiano maestrevolmente
114 11| Poliziano vagheggiò una poesia illustre, così Battista
115 12| le forme spigliate della poesia popolare, andarono a poco
116 12| sviluppo storico teologia, poesia e giurisprudenza, è il poema
117 12| il ciclo dell'arte nella poesia. Ma poichè in fine questo
118 12| idillio è la vera musa della poesia italiana, la materia nella
119 12| dissoluzione sociale la poesia lascia le città e trova
120 12| Il petrarchismo era una poesia di transizione, che in questo
121 12| trasformar l'arte. ~ La poesia italiana usciva dal medio
122 12| teatro naturale di questa poesia, la Divina Commedia dell'
123 13| sgraziata, che vuol essere poesia e non è prosa, gli riesce
124 16| ti dico e ridico che la poesia è un ghiribizzo della natura
125 17| sentimento dell'arte e della poesia, non rimase che un concetto
126 17| sul poema eroico e sulla poesia, ne' quali mostrò che ne
127 17| di Dante. Lo scopo della poesia è per lui il “vero condito
128 17| Nella sua vita ci è una poesia martire della realtà; vita
129 17| italiano, materia alta di poesia, che attende chi la sciolga
130 17| che crede trasformate in poesia religiosa, perchè in ultimo
131 17| presentimento di una nuova poesia, uno scheletro che rimpolpato
132 17| giudice inappellabile di poesia. Ma ciò che si chiama “episodio”
133 17| tradizionale nella nostra poesia, smarrito alquanto nel pelago
134 17| all'Ariosto si rivela nella poesia, ma è penetrata di languori,
135 17| le più interessanti della poesia italiana. Erminia è comica
136 17| più finiti della nostra poesia. Erminia errante pe' campi
137 17| Il Tasso con un senso di poesia profondo ha fatto di Armida
138 17| apparizione magica della poesia, apparizione entro la quale
139 17| Armida è l'ultima maga della poesia e la più interessante nella
140 17| Il quadro abituale della poesia classica e italiana è il
141 17| decadenza italiana. Ivi la poesia prima di morire cantava
142 17| presentimento di una nuova poesia, quando l'Italia sarà degna
143 18| coglie, e si discosta dalla poesia quanto più si accosta a
144 18| vuota di ogni idealità. La poesia incalzata da tanta prosa
145 18| di un critico odierno. La poesia dee rappresentare la vita
146 18| più perfetto offriva la poesia. Due azioni entranti naturalmente
147 18| dramma. Il valore di una poesia bisogna cercarlo non in
148 18| sensualità raffinata, la poesia della libidine. È lo stesso
149 18| due cori amanti amati. ~ ~Poesia splendida, dove lo spirito
150 18| miracoli dell'arte e della poesia italiana. Il comico ha già
151 18| sono l'ultimo raggio della poesia. Quel mondo idillico fra
152 18| entusiasmo lirico. C'è più poesia nelle Vite del Cavalca,
153 18| alle forme letterarie. La poesia italiana nella sua lunga
154 18| Parea che a restaurare la poesia e il buon gusto bastasse
155 18| Nelle tradizioni della poesia ci è un concetto, che mette
156 18| pone l'eccellenza della poesia: ~ ~ È del poeta il fin
157 18| principale effetto della poesia. Nè queste combinazioni
158 18| immortal ti mora in seno. ~ ~La poesia italiana in quest'ultimo
159 18| situazioni liriche era giunta la poesia. Pure la sensualità era
160 18| produsse i miracoli della poesia e della pittura. La grazia,
161 18| fu mai scompagnata dalla poesia. Liriche sacre e profane
162 18| musicale, appariscono già nella poesia. La parola, non essendo
163 19| la reputo, dico, come una poesia, ovvero un sogno, e per
164 19| disprezzo della forma. La sua poesia nervosa, rilevata, succosa,
165 19| tradizione, la filologia, la poesia, la rettorica, non era più
166 19| ecco filologia, storia, poesia, mitologia, tutta l'erudizione
167 19| scienze. Lingua, mitologia, poesia, giurisprudenza, religioni,
168 20| contrasto principe della poesia melodrammatica. La sua vita
169 20| pubblico avea ragione. Sono una poesia già penetrata e trasformata
170 20| si fa ancora valere come poesia. Stato di transizione, che
171 20| imperfetta, troppo musicali come poesia, e troppo poetici come musica:
172 20| e quello che fa, quella poesia che non è ancora musica
173 20| ancora musica e non è più poesia, è non capriccio, pregiudizio
174 20| perciò senza musica e senza poesia. Così erano Vico e Muratori,
175 20| E si comprende come la poesia si cercasse in quel tempo
176 20| tutte le perfezioni che la poesia ha collocate nell'età dell'
177 20| il semplice trillo della poesia, il suo accompagnamento,
178 20| accompagnamento, perchè quella poesia è già in sè musica e canto.
179 20| bene”, e “vita mia”. La poesia di Metastasio l'accompagna
180 20| ridotto un sospiro. Una poesia che cerca i suoi mezzi fuori
181 20| la musicalità della sua poesia, per la chiarezza, il brio
182 20| commedia, era il dramma. La poesia era storia, come la storia
183 20| storia, come la storia era poesia. L'ideale era la stessa
184 20| naturale fosse la tomba della poesia; e quando il successo del
185 20| elementi essenziali della poesia; quel ritrarre dal reale
186 20| è la base naturale della poesia popolana sotto le sue diverse
187 20| filosofo, l'amante, l'amico. La poesia ripiglia il suo antico significato,
188 20| mondo interiore, chè non è poesia dove non è coscienza, la
189 20| del poeta è l'uomo.~ La poesia riacquista la serietà di
190 20| gusto delle lettere e della poesia; traduce la Chioma di Berenice
191 20| corollari gli offuscava la poesia della vita, lo riconduceva
192 20| nome dell'umanità e della poesia. Senti già Châteaubriand. ~
193 20| illusioni, tutta la sua poesia? Foscolo protesta come uomo
194 20| ascetica, si fa valere come poesia e come morale, e lascia
195 20| l'alta filosofia e l'alta poesia. Lirica e musica, poemi
196 20| secolo decimottavo. Ora la poesia faceva anche lei il suo “
197 20| d'“infinito”. L'inno era poesia essenzialmente religiosa,
198 20| essenzialmente religiosa, la poesia dell'infinito e del soprannaturale.
199 20| muta in leggenda, diviene poesia epica. Napoleone è un gran
200 20| ristaurato dal Tasso. La poesia fu il vero “sotto il velo
201 20| e il canto popolare alla poesia solenne. Il contenuto nella
202 20| vi aveva introdotto. E la poesia si accostò alla prosa, imitò
203 20| critici, dilettanti pure di poesia, Giovanni Torti, Ermes Visconti,
204 20| puramente arcadiche. Dove la poesia gitta via ogni involucro
205 20| religione, della scienza e della poesia, ombre e illusioni innanzi
|