Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
boccacci 4
boccaccia 1
boccacciane 1
boccaccio 203
boccalini 1
bocce 1
bocche 1
Frequenza    [«  »]
210 stessa
209 nuovo
205 poesia
203 boccaccio
199 altri
198 coltura
198 lingua
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

boccaccio

    Capitolo
1 2 | Virgilio, parendogli, dice il Boccaccio, “la filosofia, siccome 2 7 | senso de' versi strani, e il Boccaccio iniziava quella serie di 3 7 | mentitore”, come dice il Boccaccio, era la stessa cosa; i versi 4 8 | Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.~ Nel Petrarca si manifesta 5 9 | la sua ipocrisia, dove il Boccaccio ci si spassa con l'intenzione 6 9 | ironia sarcastica; l'arma del Boccaccio è l'allegra caricatura. 7 9 | fino al Voltaire. Giovanni Boccaccio sotto un certo aspetto fu 8 9 | Molti se la pigliano col Boccaccio e dicono ch'egli guastò 9 9 | le cose, di cui ride il Boccaccio, fossero state venerabili, 10 9 | Specchio di penitenza. Il Boccaccio fu dunque la voce letteraria 11 9 | Dante, Petrarca. ~ Giovanni Boccaccio, nato il 1313, nove anni 12 9 | Tutto questo non entra al Boccaccio, il quale vuol pure spiegarsi 13 9 | lo spiritualizzava, il Boccaccio sbattezza tutto l'universo 14 9 | la memoria, tanto che il Boccaccio crede doverne spiegare il 15 9 | voglio dire con questo che il Boccaccio fosse uomo dispregiatore 16 9 | della quale ritratto era il Boccaccio, gioviale, cortigiano, erudito, 17 9 | spensierata giovialità del Boccaccio è l'ingresso nel mondo, 18 9 | Dante chiude un mondo; il Boccaccio ne apre un altro. ~ Mettiamo 19 9 | piè in questo mondo del Boccaccio. Che vi troviamo? Opere 20 9 | etica, in rettorica; il Boccaccio raccoglie quello che gli 21 9 | mercante. È un ideale che il Boccaccio trova nella sua propria 22 9 | spunta il mondo interiore del Boccaccio, una mollezza sensuale dell' 23 9 | compiuta. A Dante succede il Boccaccio. ~ La contraddizione prende 24 9 | suo meccanismo. Anche il Boccaccio ha la sua visione. Anch' 25 9 | ancora. ~ ~Il paradiso del Boccaccio è un tempio dell'umanità, 26 9 | muse, l'alto ingegno; il Boccaccio invoca Venere: ~ ~ O somma 27 9 | stesso disegno di Dante il Boccaccio riesce a un concetto della 28 9 | dell'amore. Se non che il Boccaccio non vide che quelle forme 29 9 | di trovare se stesso. Il Boccaccio, amico delle muse, stima 30 9 | ventura. -~ ~Qui senti il Boccaccio in quella sua mescolanza 31 9 | gitta nel comico. Qui il Boccaccio trova se stesso. Fu chiamato “ 32 9 | mitologiche e allegoriche. Ma il Boccaccio non sa trovare le forme 33 9 | non è mai rettorico: il Boccaccio non può distrigarsi da quel 34 9 | ordito è semplicissimo. Il Boccaccio, beffato da una donna, si 35 9 | Questa vista guarisce il Boccaccio del mal concetto amore. 36 9 | rivela il vero genio del Boccaccio, una forza comica accompagnata 37 9 | maggior peccatore era il Boccaccio per l'appunto, che per piacere 38 9 | imitazione letteraria fatta dal Boccaccio, detta Filocolo, dove Biancefiore ( 39 9 | di desiderio. L'uomo del Boccaccio è, al contrario, assiso, 40 9 | ottiene l'appagamento. Ma al Boccaccio non piace esser chiamato “ 41 9 | anima nell'altro mondo. Il Boccaccio canta la fine della barbarie 42 9 | rimangono le stesse, e il Boccaccio pensa come Dante. Ma nel 43 9 | nelle sue tendenze, è il Boccaccio. I suoi tentennamenti e 44 9 | formando il Decamerone. Il Boccaccio lascia qui cavalleria, mitologia, 45 9 | Nell'Amorosa visione il Boccaccio cita un gran numero di questi 46 9 | profano e frivolo entrò il Boccaccio, con non altro fine che 47 9 | sulle fonti dalle quali il Boccaccio ha attinte le sue novelle. 48 9 | organismo vi spirò dentro il Boccaccio, e di racconti diversi di 49 9 | bene e nel male. ~ Non è il Boccaccio uno spirito superiore che 50 9 | raccolti ed estatici. Il Boccaccio è tutto nel mondo di fuori 51 9 | Di questo carnevale il Boccaccio aveva l'immagine nella corte 52 9 | effetti. Non già che il Boccaccio sconosca il mondo morale 53 9 | da' suoi mecenati, e il Boccaccio vivea de' rilievi della 54 9 | classe a cui apparteneva il Boccaccio, istruita, intelligente, 55 9 | i preti, o come dice il Boccaccio, le cose cattoliche, orazioni, 56 9 | di cose e di persone il Boccaccio fa sonare la sferza.~ Materia 57 9 | profano riso di Giovanni Boccaccio. La gaia scienza esce dal 58 9 | riforma; la “commedia” del Boccaccio è una rivoluzione, dove 59 9 | celeste. “Commedia” pel Boccaccio è la beatitudine terrena, 60 9 | e che faceva ridere il Boccaccio, scrivendo nella conclusione 61 9 | Burchiello è insipido, e il Boccaccio è spiritoso; perchè per 62 9 | spiritoso; perchè per il Boccaccio i motti e i frizzi non sono 63 9 | colori. ~ Lo spirito del Boccaccio è meno nell'intelletto che 64 9 | all'immaginazione. Ma il Boccaccio non se ne contenta, e come 65 9 | con effetto crescente. Il Boccaccio vi spiega quella qualità 66 9 | rima non è inventata dal Boccaccio, come non è sua invenzione 67 9 | ancora un organismo. Il Boccaccio ha fatto dell'ottava una 68 9 | attività geniale che manca al Boccaccio, errante in un mondo artificiale 69 9 | chiamavano i dialetti. Il Boccaccio dice di che scrive in “ 70 9 | punte e contrasti. ~ Il Boccaccio non era uscito dalle scuole, 71 9 | Il che avviene, perchè il Boccaccio separato dalle immagini 72 9 | e non acqua corrente. Il Boccaccio odia gli scolastici; ma 73 9 | lumeggiare, è arte somma nel Boccaccio. La descrizione, quando 74 9 | natura abbia concessa al Boccaccio, che penetra in quei flessuosi 75 9 | vestivano alla leggiera: il Boccaccio concepisce come Plauto, 76 9 | arte è la sola serietà del Boccaccio, sola che lo renda meditativo 77 9 | vi entra rumorosamente il Boccaccio e si tira appresso per lungo 78 10| appunto quel mondo di cui il Boccaccio è così vivace espressione.~ 79 10| della tranquillità”. Il Boccaccio sdegnava l'epiteto, e talora 80 10| Strada, il Petrarca e il Boccaccio. Quali erano i desidèri 81 10| parte. ~ ~E quando muore il Boccaccio, “copioso fonte di eleganza”, 82 10| alla Certosa il vecchio Boccaccio, e volse a Maria gli ardori 83 10| soddisfatta. ~ Giovanni Boccaccio è il grande artista che 84 10| greco-latino.~ La vita del Boccaccio è in compendio la vita letteraria 85 11| latinizzava anche le facezie del Boccaccio. Ora diviene il sentimento 86 11| albori fin da' tempi del Boccaccio, è giunta ora a tal punto 87 11| si mova? Lo spirito del Boccaccio che aleggia in quei versi 88 11| naturalismo idillico e comico del Boccaccio è il vero e solo mondo poetico, 89 11| la facondia e la vena del Boccaccio, e di Cino e di Cavalcanti 90 11| volgare la vita di Dante e del Boccaccio, e in volgare Feo Belcari 91 11| colpi del Petrarca e più del Boccaccio, ed era tenuto rozzo e barbaro, 92 11| fortuna nelle novelle del Boccaccio. Il motivo drammatico è 93 11| epica che è propria del Boccaccio. La lirica è sacra di nome, 94 11| medio evo era scomparso. Il Boccaccio senti che è ancora medio 95 11| grande nel Petrarca e nel Boccaccio, in lui è tutto; e quel 96 11| correvano faticosamente il Boccaccio e il Petrarca fin da' primi 97 11| idillica, sensuale, quale il Boccaccio l'avea abbozzata, e che 98 11| in mente Orfeo? Giovanni Boccaccio nel Ninfale e nell'Ameto 99 11| e della bellezza che dal Boccaccio in qua è il mondo della 100 11| Dante, hai i quadri del Boccaccio; non hai più la faccia di 101 11| e sensuale che ispirò il Boccaccio, e di cui senti la fragranza 102 11| anatomica, spesso ottusa, del Boccaccio; chè mentre la natura ti 103 11| è la musa civettuola del Boccaccio, è la casta musa del Parnaso, 104 11| suo manto verginale. Nel Boccaccio è la carne che accende l' 105 11| analitiche e descrittive del Boccaccio, divenute la base della 106 11| letteratura. L'ottava del Boccaccio, diffusa, pedestre, insignificante, 107 11| così è trascendente. Nel Boccaccio non ci è voluttà, ma sensualità. 108 11| letteratura, che iniziata nel Boccaccio, andrà fino al Metastasio. ~ 109 11| e descrittivo, di cui il Boccaccio nel Ninfale dava l'esempio, 110 11| ispirata da Ovidio e dal Boccaccio. Ma il capolavoro è la Nencia, 111 11| immaginazione. È il cinismo del Boccaccio giunto in piazza e portato 112 11| letterati. Il mondo del Boccaccio e del Sacchetti perde i 113 11| e proibita a' tempi del Boccaccio, come s'è visto, era il 114 11| ma nella invenzione. Il Boccaccio recitava i suoi romanzi 115 11| qualche tempo il primato. Il Boccaccio nell'Amorosa visione cita 116 11| al movimento impresso dal Boccaccio alla letteratura toscana. 117 11| della cortesia calato dal Boccaccio in mezzo alla borghesia 118 11| discende in diritta linea dal Boccaccio e dal Sacchetti, e ne sviluppa 119 11| spirito è in Lorenzo e nel Boccaccio, che si mescolano fra la 120 11| idilli, come era la voga dal Boccaccio in qua. Era in voga anche 121 11| sulla fronte tranquilla del Boccaccio, del Sacchetti, del Poliziano 122 11| innanzi alla Fiammetta del Boccaccio, la cui imitazione è visibile 123 11| della sua natura, come il Boccaccio, nella rettorica. Per 124 11| assai dal suo modello, il Boccaccio. ~ Volle Battista raggiungere 125 11| illustre di Dante e del Boccaccio. Patente è su di lui l'influsso 126 11| latina e la maniera del Boccaccio. Ne' suoi trattati e dialoghi 127 11| trecentisti, è inferiore al Boccaccio, e rimane molto al di qua 128 11| secondo secolo comincia col Boccaccio ed ha il suo compimento, 129 11| gitta nel rogo Petrarca, Boccaccio, Pulci, Poliziano, Lorenzo 130 12| adombra i lineamenti Giovanni Boccaccio, non hai finora che segni, 131 12| genere: il suo poeta è il Boccaccio, il suo storico è il Sacchetti, 132 12| secondo l'esempio già dato dal Boccaccio e da Battista Alberti, atteggiarono 133 12| di scrivere, sposata nel Boccaccio e nell'Alberti alla grazia 134 12| nel loro libro le orme del Boccaccio o del Petrarca, di Virgilio 135 12| Il realismo abbozzato dal Boccaccio, sviluppato nel Quattrocento, 136 12| tutto raccolto presso il Boccaccio, il quale, se riproduce 137 12| e l'Amorosa visione del Boccaccio fanno già presentire quest' 138 12| continua il Petrarca, il Boccaccio, il Poliziano, e chiude 139 12| imitatori del Petrarca e del Boccaccio sorgono gl'imitatori dell' 140 12| novella. ~ Dal Petrarca e dal Boccaccio al Poliziano l'idillio è 141 12| generazione, erede di Giovanni Boccaccio e di Lorenzo, nella sua 142 12| Fin qui avevamo visto dal Boccaccio al Pulci messa in caricatura 143 12| italiani, a cominciare dal Boccaccio. Dove non è immaginazione 144 12| discepoli e imitatori del Boccaccio. Chi se ne appropria lo 145 12| toscani, presso i quali il Boccaccio è di casa, scrivono con 146 12| recato a perfezione dal Boccaccio al Berni. Materia ordinaria 147 12| che l'aveva lasciata il Boccaccio. Il suo Calandrino è Gian 148 12| della loro credulità. Il Boccaccio mette in iscena preti e 149 12| miracoli de' frati. Se il Boccaccio mette in gioco il mondo 150 12| morto sotto l'ironia del Boccaccio, del Sacchetti, di Lorenzo 151 12| spirito e la finezza del Boccaccio, non ha ironia ed è grossolano 152 12| sviluppatasi gradatamente dal Boccaccio al Lasca, infiltratasi nel 153 12| una goffa imitazione del Boccaccio chiama egli medesimo “basso” 154 12| col famoso studente del Boccaccio. E vedrà che a lui manca 155 12| figliuola di re Tancredi nel Boccaccio è una nobile creatura, ma 156 12| travagliarono con tanta serietà il Boccaccio, il Sacchetti, il Magnifico, 157 12| Risorgimento”, che dal Boccaccio si stende sino alla seconda 158 13| da tutt'i novellieri. Il Boccaccio avea messo in iscena il 159 13| tradizione e la malizia del Boccaccio, e l'ambiente di Firenze, 160 13| come il prete è prete nel Boccaccio; ma è un birbone matricolato, 161 13| tormenti e le gioie. Già nel Boccaccio l'arte si trastulla a spese 162 13| è lo spirito di Giovanni Boccaccio. ~ L'elemento dell'arte 163 13| alla pura buffoneria. Il Boccaccio, il Sacchetti, il Magnifico, 164 14| buon cristiano, come il Boccaccio. ~ Merlino, o piuttosto 165 14| grandi “stilisti” sono il Boccaccio, il Poliziano, l'Ariosto. 166 14| umore. La caricatura del Boccaccio, la buffoneria del Pulci, 167 15| e beffardo che vedi nel Boccaccio e nel Sacchetti e nel Pulci 168 15| motteggevole e comico, si lega al Boccaccio, a Lorenzo e a tutta la 169 15| spontaneità dal Petrarca e dal Boccaccio si stende sino alla seconda 170 15| principale motivo comico del Boccaccio e degli altri scrittori 171 15| visibile la sua parentela col Boccaccio e col Magnifico. Il suo 172 15| e concetto, era già dal Boccaccio in qua negato, caricato, 173 15| imitazione esteriore del Boccaccio: la malattia era una, la 174 15| nutrito dello spirito del Boccaccio, che si beffa della “divina 175 15| Plauto e il pensiero è del Boccaccio. La tela è antica, lo spirito 176 16| tracce del Petrarca di Boccaccio. Bastami il genio mio indipendente. 177 16| ricercata in Italia dal Boccaccio in poi; qui è essa l'intingolo. 178 16| Riconoscevano come modelli il Boccaccio e il Petrarca, ma non davano 179 16| natura. Il Petrarca e il Boccaccio sono imitati da chi esprime 180 16| ineguaglianze. Di Cicerone e del Boccaccio non si fastidio, anzi 181 16| conseguisco filosofando”. ~ Il suo Boccaccio è uno di quei merli capitati 182 16| serva tende l'imboscata: ~ ~“Boccaccio - Che cosa move la tua madonna 183 16| sì ch'ella c'è, or via. ~Boccaccio - Tu ti diletti da ben dire. ~ 184 16| ispasima di favellarvi. ~Boccaccio - Chi è gentile, il dimostra. ~ 185 16| levano su quell'uscio. ~Boccaccio - Che brava appariscenzia! ~ 186 16| vostro giudizio ha garbo. ~Boccaccio - Purch'io sia l'uom ch' 187 17| epigramma latino. Il riso del Boccaccio morì sulle labbra di Pietro 188 17| greco. Il Petrarca e il Boccaccio diventarono modelli così 189 17| tempo, si studiavano nel Boccaccio e nel Petrarca, e se ne 190 17| era la pratica. Comenti al Boccaccio e al Petrarca infiniti. 191 17| chiamavaimbecille” il Boccaccio e “animalaccioAristotile, 192 17| era andata formando dai Boccaccio in qua, col suo ideale tra 193 17| termine, a quel modo che dal Boccaccio all'Ariosto si rivela nella 194 17| le creature idilliche del Boccaccio, del Poliziano, del Molza, 195 18| spiegata. È il naturalismo del Boccaccio nella sua ultima forma, 196 18| vita nuova s'inizia nel Boccaccio, ritratto sintetico del 197 18| italiana. Il comico ha già nel Boccaccio il suo grande poeta. È il 198 18| letteratura, iniziata nel Boccaccio, reazione all'ascetismo, 199 18| comiche dalla caricatura del Boccaccio all'umorismo del Folengo, 200 18| visibile nel Petrarca e nel Boccaccio, pure armonizzato con le 201 19| della commedia italiana dal Boccaccio all'Aretino, salvo che gli 202 19| tosca, non è usurpata da Boccaccio, Petrarca e altri probati 203 20| allegra e scettica, come nel Boccaccio e nell'Ariosto, perchè era


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License