Capitolo
1 1 | Con lo scemare della coltura prevalsero i dialetti. Per
2 1 | Con lo svegliarsi della coltura, se parecchi dialetti rimasero
3 1 | rustico. ~ Proprio della coltura è suscitare nuove idee e
4 1 | in comunicazione con la coltura straniera, avvicinare e
5 1 | quello che è comune. ~ La coltura italiana produsse questo
6 1 | dove sia un gran centro di coltura, che avvicini le classi
7 1 | già due grandi epoche di coltura, l'araba e la normanna.
8 1 | così diversi di vita e di coltura, avea colpito le immaginazioni
9 1 | divenne il centro della coltura italiana. Fin dal 1166 nella
10 1 | poesia popolare.~ Ma la coltura siciliana avea un peccato
11 1 | riputazione di spirito e di coltura, facendo sfoggio della dottrina
12 1 | questa vivace e fiorita coltura siciliana stagnò, prima
13 1 | feudale e cortigiana, questa coltura diffondevasi già nelle classi
14 2 | II~I TOSCANI~ ~Mentre la coltura siciliana si spiegava con
15 2 | tecnica, ed accenna a maggior coltura; non solo la nuova lingua
16 2 | L'Italia avea già una coltura propria e nazionale molto
17 2 | scienza genera l'arte. ~ La coltura cavalleresca, se giovò a
18 2 | poeti inferiori a lui di coltura e d'ingegno a polire il
19 2 | contrasto con la precoce coltura scientifica, divenuta il
20 2 | la forma naturale di una coltura poco avanzata, diviene una
21 4 | trovi nell'infanzia della coltura. Anacronismi ed errori geografici
22 4 | costituivano la base della coltura. Erano nuove forze che entravano
23 4 | istrumento naturale di questa coltura. I poeti bandivano la scienza
24 6 | scritta in tempo di maggior coltura. Ci è una maggiore virilità
25 6 | illustre per ingegno, per coltura e per patriottismo fu Albertino
26 6 | più ampia, abbracciando la coltura, oltre la Bibbia e i santi
27 7 | che Dante gitta tutta la coltura di quel tempo. Con questa
28 7 | pigliando a base della coltura le tradizioni e le forme
29 7 | quel mondo universale della coltura, tanto desiderato dalle
30 7 | mondo cristiano tutta la coltura antica, mitologia, scienza
31 7 | tempio della storia e della coltura antica, e le impressioni
32 7 | tutto lo scibile, tutta la coltura e tutta la storia. E chi
33 8 | maggior diffusione della coltura sono i tratti caratteristici
34 8 | segregata dagli studi di coltura generale e divenne scienza
35 8 | dimenticati, quando cresciuta la coltura e raffinato il gusto, parve
36 9 | aver durata. L'arte, la coltura, la conoscenza e l'esperienza
37 9 | della nuova Eneide. La coltura e l'arte sono i nuovi idoli
38 9 | spirito italiano. ~ Ma la coltura e l'arte non è il naturale
39 9 | tempo mezzo e scopo. È una coltura e un'arte “formale”, non
40 9 | condizione degli spiriti, la coltura dovea avere un effetto deleterio.
41 9 | D'altra parte la maggiore coltura, generando un più vivo sentimento
42 9 | pratica. ~ Indi è che la coltura, in luogo di calare in quel
43 9 | politica, fra tanto fiorire di coltura, di erudizione, di arte,
44 9 | scuola, alieno da ogni seria coltura scolastica e ascetica, profano
45 9 | gli rimane estraneo come coltura, ma ancora più come sentimento.
46 9 | ancora in Toscana, sede della coltura; nelle altre parti era vita
47 9 | languori, educato dalla coltura e dall'arte. Mancati tutti
48 9 | real castello, sede della coltura e dell'amore. Se non che
49 9 | avviamento classico preso dalla coltura. Fiammetta abbandonata da
50 9 | introduce la civiltà e la coltura. Così il mondo mitologico
51 9 | entusiasmo giovanile per la coltura e l'umanità. Ci si sente
52 9 | barbarie e il regno della coltura. È lo spirito nuovo, da
53 9 | celebra i nuovi tempi della coltura e dell'umanità, invocando
54 9 | forme, al contatto con una coltura così rapida e con lo spirito
55 9 | saperne ridere era segno di coltura: ne ridevano anche i chierici
56 9 | mondo dello spirito, della coltura, dell'ingegno e della eleganza,
57 9 | spirito, l'eleganza, la coltura, le muse rendono questa
58 9 | feudale abbellita dalla coltura e dallo spirito, alla cui
59 9 | fortificato dallo spirito e dalla coltura; ed è da quella coscienza
60 9 | boccaccevole. Si vede la coltura in quel suo primo fiorire
61 9 | contrario di quella elegante coltura greca e romana, vede la
62 9 | borghese dello spirito e della coltura con reminiscenze cavalleresche.~
63 10| discolo e grosso”. Di mezzana coltura, d'ingegno poco al di là
64 10| per intelligenza e per coltura. E lo stacco si fa profondo
65 10| plebe e la classe colta. La coltura non è privilegio di pochi,
66 11| il guadagno. Diffusa la coltura, i letterati moltiplicano
67 11| I caratteri di questa coltura sono palpabili. ~ Innanzi
68 11| liberalità di Nicolò quinto. La coltura acquista una fisonomia nazionale,
69 11| e più durevole di questa coltura. Spiccano fra tutti le Eleganze
70 11| secolo. ~ Effetti di questa coltura cortigiana e letteraria,
71 11| lingua della scienza e della coltura, essere intesi da tutti
72 11| e in tanto fiorire della coltura, con tanta disposizione
73 11| tutto estraneo alla sua coltura e al suo sentire. Quello
74 11| il gusto. Questo era la coltura, l'umanità, il risorgimento,
75 11| ed era l'orgoglio della coltura, il sentimento della forma.
76 11| barbarie e il regno della coltura o dell'umanità. Il rozzo
77 11| protagonista di questo regno della coltura, venuto dall'antichità giovine
78 11| trionfo dell'arte e della coltura su' rozzi istinti della
79 11| in qua è il mondo della coltura. ~ La primavera, la notte,
80 11| conviti. ~ Lorenzo non avea la coltura e l'idealità del Poliziano.
81 11| corruttore. Era classico di coltura, toscano di genio, invescato
82 11| grazie e le veneri della coltura. ~Il giovine Lorenzo, odorando
83 11| ironico; ma questo riso della coltura a spese della cavalleria
84 11| e sulla fortuna, e della coltura sulla barbarie e la rozzezza
85 11| barbarie scolastica alla coltura classica. Hai un mutamento
86 11| politica, con l'apoteosi della coltura e dell'arte. Il suo dio
87 11| storia, e fra tanto fiore di coltura e d'arte si dissolveva sotto
88 11| diffusione ed eleganza della coltura e amore dell'arte avevano
89 12| sensualità nobilitata dalla coltura e trasformata nel culto
90 12| col piglio ironico di una coltura superiore le superstizioni,
91 12| classi meno colte. Da questa coltura sensuale, cinica e spiritosa
92 12| intellettive e nel fiore della coltura, ma vuota l'anima e fiacca
93 12| patente il progresso della coltura in tutta Italia. Il latino
94 12| che riveli nell'autore coltura e conoscenza de' classici.
95 12| l'amore e la stima della coltura, e negli artisti e letterati
96 12| acquistarla; dove ora la coltura e il sapere era diffuso,
97 12| con la diffusione della coltura, il progresso delle forze
98 12| contenuto appartiene alla coltura, all'arte e al pensiero;
99 12| frase più comprensiva, è la coltura presa in se stessa e deificata.
100 12| che una rivelazione della coltura. ~ Il “limbo” di Dante e
101 12| comprendeva e glorificava tutta la coltura. Orfeo annunzia al suono
102 12| giurisprudenza, è il poema della coltura, di così larghe proporzioni
103 12| sensualità ornata dalla coltura e dall'arte. Nella sua ammirazione
104 12| cui viveva. Non è più la coltura che ride dell'ignoranza
105 12| ignoranza e della rozzezza, è la coltura che ride di se stessa: la
106 12| diviene l'emblema della coltura. Ci erano capitoli e sonetti:
107 12| sentono canzoni plebee. Ma la coltura se ne allontana, e la trovi
108 12| quella coscienza di una coltura superiore, che si manifesta
109 12| Lasca, non di spirito o di coltura o di arte, ma di lingua,
110 12| Platone, Dio e Giove: tutta la coltura era unificata nell'arte
111 12| buona fede. In nome della coltura si paganizzavano le forme
112 12| rimaneva altro in piedi che la coltura come coltura e l'arte come
113 12| piedi che la coltura come coltura e l'arte come arte. Ed era
114 12| materialismo. Si chiamava coltura, arte, erudizione, civiltà,
115 12| rimase estranea alla nostra coltura, che si sviluppava con mezzi
116 12| le religioni e tutta la coltura, l'Italia del Pico e del
117 12| dell'intelligenza e della coltura. Onde venne quella tranquillità
118 12| salda che l'amore della coltura e dell'arte, il contenuto
119 13| aspettazione. ~ Ludovico era di coltura al di sotto de' tanti dotti
120 13| dall'educazione e dalla coltura, e dove il soprannaturale
121 13| quella Italia, madre della coltura e dell'arte, a cui egli
122 14| come esempio. Era di scarsa coltura, e lo chiamavano per istrazio
123 14| sua ultima espressione: coltura e arte assisa sulle rovine
124 15| alla romana, effetto della coltura classica, che fortificata
125 15| Machiavelli per la sua coltura letteraria, per la vita
126 15| assimilarsi. Soprastava per coltura, per industrie, per ricchezze,
127 15| indifferenza nella teoria. La sua coltura non è straordinaria: molti
128 15| Battista Alberti avea certo una coltura più vasta e più compiuta.
129 15| contemplazione artistica. La coltura e l'arte gli paiono cose
130 15| ammesse, e fortificate dalla coltura classica. Ci è lì dentro
131 15| luogo, allo stato della coltura, alle condizioni morali
132 15| osservazioni di uomo che alla coltura classica unisca esperienza
133 16| importante come scrittore. ~ La coltura tendeva a fissarsi e a meccanizzarsi.
134 16| produzione si esaurisce, e la coltura si arresta, e si raccoglie
135 16| Pietro, di mediocrissima coltura, considera tutte queste
136 17| scettica. Rimase papale con una coltura tutta pagana ed antipapale.
137 17| tempo, non modificato dalla coltura. Ci è in lui del Michelangiolo
138 17| tutti gli elementi della coltura italiana. Pugnavano in lui
139 17| scetticismo ipocrita e quella coltura contraddittoria, vive tra
140 17| Nel suo spirito ci è una coltura letteraria e filosofica
141 18| molto ingegno, non comune coltura, assai pratica della vita
142 18| nelle corti e ritratto della coltura. Quel mondo, che nel Tasso
143 18| è tenuta principe nella coltura letteraria. Nessuno le contende
144 18| della quale ignorano la coltura. Possiamo ora spiegarci
145 18| Estraneo al movimento della coltura europea e a tutte le lotte
146 18| amplificazioni rettoriche. ~ Stessa coltura e stesso contenuto nel padre
147 19| subito l'impronta della coltura toscana nella sua maturità,
148 19| Centro già di lettere e di coltura con Pietro Bembo, ora diveniva
149 19| sveltissimo e di amplissima coltura, non lascia tralucere delle
150 19| debolezza. Questi celebravano la coltura e la scienza, quelli stavano
151 19| primato del clero nella coltura. Non potendo estirpare in
152 19| letterati e fautori della coltura, apersero scuole e convitti,
153 19| e vuota: onde usciva una coltura mezzana e superficiale,
154 19| le reazioni. Vollero una coltura con licenza de' superiori,
155 19| stretta in pochi. E quando la coltura, rotte le dighe, si diffuse,
156 19| regno.~ La diffusione della coltura era visibile in Italia.
157 19| cose belgiche. A questa coltura empirica e di mera erudizione
158 19| imparava molto e da molti. La coltura guadagnava di estensione,
159 19| Italia, e attestavano una coltura verbosa e pedantesca senz'
160 19| vita. La diffusione della coltura, la moltiplicità dei libri,
161 19| come si direbbe oggi. La coltura europea e la coltura italiana
162 19| La coltura europea e la coltura italiana s'incontravano
163 19| Era la resistenza della coltura italiana, che non si lasciava
164 19| stare.~ La materia della sua coltura è sempre quella, dritto
165 19| come ultimo risultato della coltura. È la teocrazia e l'aristocrazia
166 19| ignoranza”. Il clero, scemato di coltura e di riputazione, aumentato
167 19| professori, prevalenti già di coltura, che non si contentavano
168 19| alla Chiesa. In Napoli la coltura avea preso questo aspetto,
169 19| a Vienna e a Ginevra. La coltura avea sviluppato l'ingegno,
170 19| si vede l'effetto della coltura. Il confronto fra tante
171 19| scrittori diversi d'ingegno e di coltura, ma tenuti tutti a quel
172 20| sotto nome di “poeti”. La coltura si è distesa, i godimenti
173 20| di molto più spirito e coltura, nella sua irreligione verso
174 20| della filosofia e della coltura. Chi ricorda l'entusiasmo
175 20| corrispondente allo stato della coltura. Così si scriveva nelle
176 20| Gozzi avea maggior coltura del Chiari e del Goldoni,
177 20| di luogo. La sua scarsa coltura classica avea questo di
178 20| borghese nella sua mezza coltura, e l'altro il popolo nelle
179 20| sociale, un risultato della coltura e della vita nazionale.
180 20| morale, sociale, la sua poca coltura, la scarsezza de' suoi motivi
181 20| nelle moltitudini, trattò la coltura come sua nemica. Motrice
182 20| sviluppo pacifico della coltura: alla parola “rivoluzione”
183 20| civiltà”, “progresso”, “coltura”. Sembra trovato oramai
184 20| filologiche. La materia della coltura, stata prima poco più che
185 20| progresso ciò che in Germania la coltura aveva già oltrepassato e
186 20| gittavano le fondamenta della coltura tedesca. La differenza era
187 20| Italia, associandosi alla coltura europea, reagiva contro
188 20| entrava nel grembo della coltura europea, e vi prendea il
189 20| intellettuale, rimovendo da sè la coltura francese, e riannodandosi
190 20| ma dando l'impulso alla coltura europea. Esclusiva ed esagerata
191 20| di “romanticismo”, la sua coltura in breve tempo abbracciò
192 20| la Divina Commedia della coltura moderna, il Faust. Ivi tutte
193 20| filosofico e ideale della sua coltura, si travagliava intorno
194 20| accomodato allo stato della coltura, timido nelle innovazioni,
195 20| governi si può promuovere la coltura e la pubblica educazione,
196 20| nome del progresso, della coltura, della civiltà: gli avversari
197 20| riacquistava il suo posto nella coltura italiana per opera di Giuseppe
198 20| spirito italiano rifarà la sua coltura, ristaurerà il suo mondo
|