grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 3 | realtà, l'eterna e Divina Commedia, è nell'altro mondo.~ Nè
2 3 | realtà, dalla tragedia alla commedia, o, come dice Dante, alla
3 4 | tragedia si solve nella commedia, cioè nel trionfo e nel
4 5 | rappresentazione, intitolata Commedia dell'anima, che è una storia
5 5 | rappresentazione, detta “commedia” perchè si conchiude con
6 5 | allegorie cristiane. Anzi questa Commedia dell'anima non è se non
7 5 | storia, o come si diceva la “Commedia dell'anima”, la quale non
8 5 | saliva al cielo. Questa Commedia spirituale dell'anima, di
9 5 | e a quelle poesie è la “Commedia dell'anima”. ~ Ma in tante
10 5 | esempio in che modo è nella Commedia dell'anima figurato il paradiso: ~ ~
11 5 | immaginazione. E se il mistero è commedia, ed ha per conclusione la
12 5 | Dio, come l'anima nella commedia spirituale, breve apparizione,
13 5 | visione; è didattica, non è commedia o rappresentazione. Hai “
14 6 | era il Convito e ci era la Commedia. Ma, per apprezzare più
15 6 | consumata dal desiderio.~ La “Commedia dell'anima” è ora pienamente
16 6 | pensieri de' santi. E la Divina Commedia, la trasfigurazione e la
17 6 | nell'eterna pace: hai la “commedia” dell'anima. Questo è il
18 6 | mistero, ora tragedia, ora commedia, secondo che prevale l'umano
19 6 | Introduzione alle virtù, la Commedia dell'anima sono in forma
20 6 | come è rappresentato nella Commedia dell'anima. L'anima, che
21 6 | sua pace, la sua eterna commedia, la beatitudine. ~ Da questo
22 6 | contemplazione o visione, detta la Commedia, rappresentazione allegorica
23 6 | mistero dell'anima” o la “Commedia dell'anima.”~~ ~
24 7 | VII LA COMMEDIA~ ~Chi mi ha seguito vede
25 7 | seguito vede che la “Divina Commedia” non è un concetto nuovo,
26 7 | Allegoria dell'anima e la Commedia dell'anima sono gli schemi,
27 7 | In effetti la Divina Commedia è una visione dell'altro
28 7 | predicatori, è la lettera della Commedia, visione dell'altro mondo,
29 7 | Introduzione alle virtù e nella Commedia dell'anima. ~La Commedia
30 7 | Commedia dell'anima. ~La Commedia dell'anima è l'anima uscita
31 7 | nella rappresentazione della Commedia dell'anima; e l'hai già
32 7 | la via di salvazione? La Commedia è la risposta a questa domanda,
33 7 | il poema della vita è la Commedia, la storia dell'altro mondo. ~
34 7 | allegorica nella forma. ~ E se la Commedia fosse assolutamente in questi
35 7 | illusione. ~ Sicchè nella Commedia, come in tutt'i lavori d'
36 7 | provvisorio. È probabile che la Commedia sia stata vagamente concepita
37 7 | leggere una critica della Commedia, che non ti trovi ingolfato
38 7 | coro della dignità della Commedia e de' veri e del senso arcano,
39 7 | lavoro oltrepassato: non è la Commedia, è il suo di là, la sua
40 7 | frammenti sono i fossili della Commedia, morti già da gran tempo,
41 7 | Che cosa è dunque la Commedia? È il medio evo realizzato
42 7 | raccoglie da' misteri la Commedia dell'anima, e fa di questa
43 7 | con lo stesso criterio la Commedia e l'Iliade e la Gerusalemme
44 7 | dentro è rappresentata la commedia o redenzione dell'anima
45 7 | allegorico, come allegorica è la Commedia dell'anima. Dico apparenza
46 7 | estetica di questo mondo è la commedia, rappresentazione de' difetti
47 7 | sviluppa il mistero, la Commedia dell'anima, la quale dall'
48 7 | centro di questo mistero o commedia dell'anima; è qua che il
49 7 | che qui si scioglie in commedia, cioè in lieto fine, con
50 7 | alto mistero liturgico, la Commedia dell'anima. ~ Questa processione
51 7 | mistero è svelato, è la Divina Commedia dell'anima, il suo indiarsi
52 7 | io non ascondo.~ ~Così la Commedia ha la sua consacrazione
53 8 | Dante morì nel 1321. La sua Commedia riempie di sè tutto il secolo.
54 8 | impressione prodotta dalla Commedia rimaneva circoscritta nell'
55 8 | dalla quale era uscita la Commedia. Compariva sulla scena la
56 8 | altro mondo, com'è nella Commedia: tutte le contraddizioni
57 8 | come Dante ne concepì la commedia (una tragedia, nella quale
58 8 | che pur compariscono nella Commedia. È una forma bella non solo
59 8 | che è la base della Divina Commedia. Le anime del purgatorio
60 8 | dottrine nella lirica e nella Commedia. Il suo riso è luce intellettuale,
61 9 | allegorie: così nacque la Commedia, il poema dell'altra vita.
62 9 | e la leggenda divenne la Commedia, come Selvaggia divenne
63 9 | iniziali e abbozzati già nella Commedia sarebbero venuti a maturità,
64 9 | contenuto, come avveniva con la Commedia. ~ Quel mondo, divenuto
65 9 | nell'Amorosa visione. La Commedia è imitata nel suo disegno
66 9 | salute e pace. Ma dove nella Commedia si va di carne a spirito,
67 9 | spiritualizzato, dove nella Commedia il sommo Bene è scienza
68 9 | riposo e la pace. La “Divina Commedia” qui è cavata fuori del
69 9 | reminiscenze della Divina Commedia. Lia e Fiammetta ricordano
70 9 | che la materia, così nella Commedia e nel Canzoniere come nel
71 9 | lo spirito della Divina Commedia, ma ce n'è l'ossatura. Qui
72 9 | una fisonomia, diviene la “commedia umana”. ~ Ecco, a così breve
73 9 | così breve distanza, la commedia e l'anticommedia, la “Divina
74 9 | anticommedia, la “Divina Commedia” e la sua parodia, la “commedia
75 9 | Commedia” e la sua parodia, la “commedia umana”! E sullo stesso suolo
76 9 | insino a che nella Divina Commedia prende arditamente il suo
77 9 | base rimanga salda. La sua “commedia” è una riforma; la “commedia”
78 9 | commedia” è una riforma; la “commedia” del Boccaccio è una rivoluzione,
79 9 | di un altro. ~ La Divina Commedia uscì dal numero de' libri
80 9 | malizia, la sede della umana commedia. Quel Malebolge, che Dante
81 9 | mondo è preso a rovescio. “Commedia” per Dante è la beatitudine
82 9 | la beatitudine celeste. “Commedia” pel Boccaccio è la beatitudine
83 9 | Qui è il fondamento della commedia boccaccevole. Si vede la
84 9 | Poliziano.~ Mondo della commedia, gli manca quell'alto sentimento
85 9 | cavalleresche.~ È la nuova “Commedia”, non la “divina”, ma la “
86 9 | divina”, ma la “terrestre Commedia”. Dante si avvolge nel suo
87 11| una parodia della Divina Commedia e dei Trionfi non pur nel
88 11| becero. ~ Il romanzo è una commedia, che contro l'intenzione
89 11| libro fondamentale è la Commedia, e il secondo secolo comincia
90 12| buffonesco e l'osceno nella commedia, il mostruoso e l'orribile
91 12| scompariscono. La “divina commedia” diviene la “commedia umana”
92 12| divina commedia” diviene la “commedia umana” e si rappresenta
93 12| della vita genera la Divina Commedia. La macchina della storia
94 12| novella, il romanzo, la commedia sono il teatro naturale
95 12| questa poesia, la Divina Commedia dell'arte nuova. Ma nel
96 13| imitazioni uscì la Cassaria, una commedia in prosa, scritta con tutte
97 13| con tutte le regole della commedia plautina, e che parve un
98 13| e alle farse succedea la commedia e la tragedia, con tutte
99 13| mezzo a cui si trova. La sua commedia è una ricostruzione, non
100 13| prosa, gli riesce meglio la commedia, ancorchè il soggetto alcuna
101 13| linguaggio della Divina Commedia e de' Trionfi, in questa
102 13| diviene il linguaggio della commedia, il metro del capitolo,
103 13| difettosa sarebbe la Divina Commedia, a volerla giudicare con
104 13| È la base della Divina Commedia. Il poeta materializza questo
105 15| teologico-etico uscì la Divina Commedia e tutta la letteratura del
106 15| che si beffa della “divina Commedia”, e cerca la commedia in
107 15| divina Commedia”, e cerca la commedia in questo mondo. Nella sua
108 15| primi tentativi idillici, la commedia si era chiusa nelle forme
109 15| Accompagnamento alla commedia era la musica, e intermezzi
110 15| intromessa.”~ ~Finita la commedia nacque sul palco all'improvviso
111 15| Machiavelli concepisce la commedia, come ha concepito la storia.
112 15| romana si trasforma nella commedia fiorentina. Il mondo è mutato
113 15| perciò la Mandragola è una commedia che ha fatto il suo tempo.
114 15| non possiamo farne una commedia. Machiavelli stesso, che
115 15| intreccio” e “di carattere”. “Commedia d'intreccio” fu detta, dove
116 15| complicazione degli accidenti. Commedia di carattere fu detta, dove
117 15| riunisce le due qualità. La sua commedia è una vera e propria azione,
118 16| tampoco risposta. La mia commedia, invece, la Cortigiana,
119 16| pubblico. Codesto mondo era la commedia, con sue forme fisse alla
120 16| lui stesso personaggio da commedia. Perciò non ti dà un'azione
121 16| donne, sono per tutta la commedia zimbello di cortigiane,
122 16| del genere. ~ Questa è la commedia che poteva produrre quel
123 18| una novella allargata a commedia, di quel carattere romanzesco
124 18| rappresentavano prima una commedia “erudita”, e poi per far
125 18| pubblico improvvisavano una commedia a soggetto, o “dell'arte”.
126 18| classiche. Una storia della commedia e della novella in tutte
127 18| introdusse nella Spagna la commedia dell'arte, come Flaminio
128 18| apologia del suo dramma. La commedia dell'arte non era altro
129 18| era altro se non la stessa commedia erudita tolta di mano agli
130 18| Pontano e del Tasso. Come la commedia a soggetto era il pascolo
131 18| pratica. Perciò, come la commedia divenne sempre più licenziosa
132 18| sintetico del secolo, dove commedia, idillio e romanzo fanno
133 18| tragico si aggiunge a questa commedia terrena. L'uomo è mortale,
134 19| questo primo lavoro? Una commedia, il Candelaio. Bruno vi
135 19| cinica. È il fondo della commedia italiana dal Boccaccio all'
136 19| E il risultato della sua commedia è “in tutto non esser cosa
137 19| libro ordinate. ~ ~In questa commedia universale l'uomo spesso
138 19| umanità, una specie di Divina Commedia, che dalla “gran selva della
139 19| rivelazione. ~ È la Divina Commedia della scienza, la vasta
140 20| più basse regioni della commedia. Al buon Pindemonte danno
141 20| lievi mutazioni, una vera commedia. E non già una commedia
142 20| commedia. E non già una commedia costruita artificialmente,
143 20| che aveva partorito una commedia in forma tragica, sarebbe
144 20| pose rasenta il bravo della commedia popolare; Selene, ch'è l'“
145 20| aria di un intrigo di bassa commedia, co' suoi equivoci e i suoi
146 20| finire ne' bassi fondi della commedia. Cesare sonava il violino
147 20| e sciocco intrigante da commedia. Sabina, Emirena, Farnaspe
148 20| contenuto nuovo nomi nuovi. Commedia e tragedia parve l'uomo
149 20| non era tragedia e non commedia, era il dramma. La poesia
150 20| ammetteva il riso, e la commedia ammetteva la lacrima; s'
151 20| la lacrima; s'inventò la “commedia lacrimosa”, e la “tragedia
152 20| mantenevano la riputazione della commedia italiana a Vienna, a Parigi,
153 20| corso di là dalle Alpi. La commedia a soggetto, alzatasi sulle
154 20| Parigi Molière fondava la commedia francese, combattendo le
155 20| volta una riforma della commedia, l'avea forte con le maschere
156 20| e le fiabe del Gozzi, la commedia borghese e la commedia popolana. ~
157 20| la commedia borghese e la commedia popolana. ~ Carlo Goldoni
158 20| la sorgente della buona commedia; ed è appunto con questi
159 20| Non ho mai sacrificata una commedia che poteva esser buona ad
160 20| ch'egli vagheggia non è la commedia dotta, regolata, letteraria,
161 20| il Fagiuoli; ma la buona commedia, com'egli la concepiva: “
162 20| com'egli la concepiva: “La commedia essendo stata la mia tendenza,
163 20| la mia tendenza, la buona commedia dee esser la mia meta.”
164 20| suo concetto della buona commedia è questo: “Tutta l'applicazione
165 20| riguardando specialmente la commedia, avea a base un principio
166 20| educazione. Il fondamento della commedia italiana era l'intreccio;
167 20| era l'intreccio; la buona commedia, come la concepiva lui,
168 20| carattere. - Voi avete la commedia d'intreccio; io voglio darvi
169 20| intreccio; io voglio darvi la commedia di carattere - diceva Goldoni.
170 20| carattere - diceva Goldoni. E commedia di carattere era tirare
171 20| sistema, e non solo nella commedia, ma nello scopo e ne' mezzi
172 20| tema, l'occasione. Anche la commedia si credea inetta a conseguire
173 20| fissa di Goldoni era che la commedia potea per sè sola interessare
174 20| espressione. Questo vide nella commedia, e mirò a instaurarvi non
175 20| all'interno organismo della commedia, neglesse troppo l'espressione,
176 20| quel mondo interno della commedia, tolto dal vero e perfettamente
177 20| prima apparizione nella commedia del Goldoni, annunziandosi
178 20| assalita da ogni parte la commedia a soggetto, che gli sembrava
179 20| fondamento di verità c'era. La commedia improvvisa, dell'arte o
180 20| scritta. Piaceva più che la commedia letteraria, perchè ci era
181 20| addirittura quel genere di commedia, “indecente in un secolo
182 20| e correndo dietro alla commedia a soggetto, s'incontrò nella
183 20| soggetto, s'incontrò nella commedia popolana, e ne fissò la
184 20| lui è il concetto della commedia popolana, in opposizione
185 20| popolana, in opposizione alla commedia borghese. Le maschere, cioè
186 20| sangue giovine e nuovo della commedia a soggetto, questo osò Gozzi
187 20| s'interessava ancora alla commedia del Goldoni, se ne doveva
188 20| erano una riforma della commedia ne' due suoi aspetti, la
189 20| ne' due suoi aspetti, la commedia dotta e la commedia improvvisa:
190 20| la commedia dotta e la commedia improvvisa: era l'apparizione
191 20| decimottavo. Che avvenne? La commedia popolana ritornò nel suo
192 20| un magnifico carattere da commedia, qualche cosa come il “burbero
193 20| Venezia la sua riforma della commedia, Milano diveniva il centro
194 20| nella storia. La “divina Commedia” è capovolta: non è l'umano
195 20| costruzioni ideali: la Divina Commedia, materia d'infiniti comenti
196 20| monumento colossale la Divina Commedia della coltura moderna, il
197 20| Giusti non è uscita ancora la commedia. E da Leopardi non è uscita
|