Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fattizie 2
fattizii 1
fattizio 3
fatto 188
fattore 6
fattori 3
fattura 7
Frequenza    [«  »]
190 questi
189 prima
189 tanto
188 fatto
188 morale
186 contenuto
186 innanzi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

fatto

    Capitolo
1 1 | Ma la natura non lo avea fatto poeta, e la sua dottrina 2 2 | poeta. A lui basta dire il fatto e la sua immediata impressione, 3 2 | sono desidèri sterili. Il fatto è che mentre la lingua si 4 2 | vita e realtà; ma è già un fatto scientifico, scrutato, analizzato 5 2 | e di armonia: il che, se fatto con intenzione, è comico; 6 2 | con intenzione, è comico; fatto con rozza ingenuità, è grottesco. 7 2 | vi è nascoso. ~ Ella m'ha fatto tanto pauroso, ~ poscia 8 3 | ancora nella vita e divenuta fatto. È vero che per Dante la 9 4 | stessa aridità. Ci è il fatto ne' suoi punti essenziali, 10 4 | interesse. Pure, quando il fatto è semplice e breve, e non 11 4 | di Puglia, il quale era fatto abitante della nobile città 12 4 | altri il volgarizzamento fatto da Soffredi del Grazia, 13 4 | per duri pianti ch'io avea fatto... Allora apersi gli occhi 14 5 | preti rappresentavano il fatto, e il predicatore aggiungeva 15 5 | fa mesto, ~ e comincia di fatto a impallidire.~ la Sensualità 16 5 | addormentata. ~ ~E saputo il fatto, dice della sua nemica: ~ ~ 17 5 | ripulito, rammodernato e fatto laico a' tempi di Lorenzo 18 5 | personificazione e gli pare di aver fatto assai a dare una immagine 19 6 | morale aperto al cristiano, fatto attivo e divenuto storia, 20 6 | santo; quando, saputo il fatto, il pontefice con infinita 21 6 | così familiare, che ne ha fatto il suo mondo e il suo corpo. 22 6 | Carissimo fratello, io sono fatto tanto smemoriato del bene 23 6 | politico, quantunque il fatto sia altamente politico, 24 6 | coro la conclusione del fatto: ~ ~ Consors operum ~ meritum 25 6 | passaggi e le giunture; il fatto è spesso strozzato; spesso 26 6 | concittadini. Fu un plebiscito fatto dal debole e che riuscì 27 6 | sangue di così alta corona fatto non soldato, ma assassino, 28 6 | ghibellina. Dante ne ha fatto un sistema e ne è stato 29 7 | nella teologia e ne avea fatto un cumulo di sottigliezze: 30 7 | mio che non è me, non è fatto parte dell'anima mia. Non 31 7 | poeta ha voluto e ciò che ha fatto. L'uomo non fa quello che 32 7 | Dante è stato illogico; ha fatto altra cosa che non intendeva. 33 7 | qui il peccato è non in fatto, ma in desiderio. Onde nell' 34 7 | ingiuria non è tanto nel fatto, quanto nell'intenzione. 35 7 | lo spirito ed isolato dal fatto, la sua forza è infinita 36 7 | inferno l'anima è isolata dal fatto ed è pura passione e puro 37 7 | atti, un fare perchè si è fatto; è l'artista divenuto artefice, 38 7 | subito dopo: ~ ~ Mira che ha fatto petto delle spalle: ~ perchè 39 7 | il sogno ~ ~ anzi che 'l fatto sia, sa le novelle; ~ ~e 40 7 | si vede da quello che ha fatto qui; ma una storia intima, 41 8 | del nuovo stile non avea fatto ancora sentire la sua azione 42 8 | profondo di Dante, ne aveva fatto un artista finito. L'immagine 43 9 | batterono le mani. Questo fatto, in luogo d'essere maledetto, 44 9 | anch'esso un universale, un fatto esteriore, ora simbolico, 45 9 | sentimenti, l'amore, divenne un fatto filosofico, forza unitiva, 46 9 | già per se stessa, come un fatto estrinseco che abbia il 47 9 | la sua vocazione poetica. Fatto è che il buon padre, visto 48 9 | suoni e per fedite, ~ li fatto prima sopra il rosso smalto, ~ 49 9 | allusione non è in questo o quel fatto, come nella Teseide, ma 50 9 | vita; sì che, saputo il fatto, ne viene compassione alla 51 9 | bellezze parte a parte, fatto giudice esperto e amoroso. 52 9 | lordura, si sente “di bruto fatto uomo”, e “vede chi sieno 53 9 | essere spirituale, è nel fatto soverchiato da un vivo sentimento 54 9 | pensa come Dante. Ma nel fatto lo spirito abbandona il 55 9 | nel formare la materia. Fatto è che la materia, così nella 56 9 | Poco a lui rileva che il fatto sia virtuoso o vizioso: 57 9 | sereno. E quando pure il fatto sorta trista fine, com'è 58 9 | rapida e con lo spirito fatto adulto e maturo dallo studio 59 9 | organismo. Il Boccaccio ha fatto dell'ottava una totalità 60 9 | combattimento di Gerbino. Perchè il fatto non è come l'idea, uno e 61 11| che i classici di questo fatto sono innocentissimi. Certo, 62 11| la sua vita come un mondo fatto abituale e convenzionale 63 11| miracoloso dello spirito, fatto così palpabile come fosse 64 11| amore, e di bruto si sente fatto uomo. Atalante trasforma 65 11| radice in un mondo ascetico, fatto tradizionale e convenzionale, 66 11| tolta ogni pruina; ~ avea fatto al suo nido già ritorno ~ 67 11| si vede un uomo che in un fatto così pieno di concitazione 68 11| in mezzo alla borghesia e fatto moderno, e ritirato dal 69 11| un mondo rimpiccinito, fatto borghese: gli eroi sono 70 11| nella natura stessa del fatto senza alcuno artificio di 71 11| uno spirito più coltivato, fatto maturo dalla educazione 72 12| sonorità, dall'altra il fatto, il vacuo fatto uscito dal 73 12| altra il fatto, il vacuo fatto uscito dal caso; e come 74 12| Firenzuola o nel Caro, così il fatto, per voler troppo stuzzicare, 75 12| anche l'“unico”. Costui, fatto duca, usciva con un corteggio 76 12| e siate certo che l'ho fatto, non perchè mi consumassi 77 12| spaventa quelli di casa. Il fatto è in comico, ma l'esposizione 78 12| parole, e rittosi in piede e fatto due tomboli, s'arreco da 79 12| in questo istante io l'ho fatto invisibilmente alzare ai 80 12| animalaccio, voi avrete fatto poi una bella faccenda. - 81 12| è più nella qualità del fatto che ne' colori. Alcuna volta 82 12| al di dentro, non si avea fatto il suo esame di coscienza. 83 12| dottrina, e ammesso nel fatto e presente in tutte le sue 84 13| messo, ~ dice ch'io l'ho fatto a piacere e in ozio: ~ più 85 13| stesso ho a dire di Ludovico fatto governatore, che fa un ritratto 86 13| impresa di Agramante non è un fatto religioso o politico, ma 87 13| Quantunque un mondo così fatto abbia un aspetto fuori dell' 88 13| oggetto finchè non ne abbia fatto un quadro. E non è che cerchi 89 13| rendono naturalissimo un fatto così straordinario. Venuto 90 13| credulità e sciocchezza nel fatto d'Isabella, la sua comica 91 13| moderno. E perchè questo è fatto senza espressa intenzione, 92 14| mantovano, che sarebbe Baldo. Fatto è che, date e ricevute molte 93 14| ritrova Guido suo padre fatto romito, che gli predice 94 14| disegna e compie tutto il fatto. Il suo continuatore e imitatore 95 15| sue speculazioni fu questo fatto, la corruttela della razza 96 15| ufficio in tutta la catena: il fatto non è solo fatto, o accidente, 97 15| catena: il fatto non è solo fatto, o accidente, ma è ragione, 98 15| spregevole. L'odioso è il male fatto per libidine o per passione 99 15| e uno scudo quello avea fatto per impossessarsi di lei: - 100 15| feudale, fondato su questo fatto: che l'ozio de' pochi vivea 101 15| biasimare quello che ha fatto, che quello che ha voluto 102 15| e non sappiamo che abbia fatto altro di serio per giungere 103 15| possibile a credere che fosse fatto in quattro mesi: tutto lavorato 104 15| di significato: còlto sul fatto in un dialogo con una sua 105 15| non càpiti male”. ~ ~Quel fatto il frate lo chiama un “misterio”, 106 15| Mandragola è una commedia che ha fatto il suo tempo. È troppo incorporata 107 15| son questi, e il mondo è fatto così, la colpa non è mia. -~ 108 15| interesse suo”. Essendo il mondo fatto così, hai a pigliare il 109 15| esperienza e l'osservazione, il fatto e lo “speculare” o l'osservare. 110 15| caso, guardando in ciascun fatto la sua individualità, quel 111 16| li ha fatti copiare, e ho fatto qualcuno in sua lode. E 112 16| Pietro. E per poco non fu fatto cardinale. Avea di sole 113 16| proporzionate. Vedi il suo ritratto, fatto da Tiziano. Figura di lupo 114 16| giudice più competente in fatto di buoni bocconi e di godimenti 115 16| abbia intenzioni artistiche, fatto ch'era già vecchio e sazio 116 16| universo è lui, il mondo pare fatto a suo servizio. Su questa 117 16| Tiziano: “Quasi uomo che fatto noioso a se stesso non sa 118 16| scrive che “Io non avrei fatto sei pagine di tutto, se 119 16| la vostra lettera, m'han fatto tanto piangere, quanto m' 120 16| suo mondo, quello dove ha fatto tante prove di malizia e 121 17| Poichè a me parve d'esser fatto un solenne gramatico, ... 122 17| della ragione, volge il fatto a una soluzione comica e 123 17| proibito. La sua religione è un fatto esteriore al suo spirito, 124 17| Trissino; ma la natura lo aveva fatto un poeta, il poeta inconscio 125 17| senso di poesia profondo ha fatto di Armida una vittima della 126 18| arte, come Flaminio aveva fatto a Parigi e a Londra. Il 127 18| Bellarmino ebbe a dire aver fatto più male con quel suo libro 128 18| raccontano quello che hanno fatto o son disposti a fare, aggiungendovi 129 18| bacio. Già il Tasso avea fatto qualche allusione al gioco 130 18| naturale sviluppo di un fatto puramente letterario e meccanico, 131 18| circolazione un repertorio oramai fatto abituale e vuoto di affetto; 132 18| angolo quasi della terra; ha fatto migliaia di descrizioni 133 19| noi, la negazione era un fatto puramente intellettuale, 134 19| nessuna legge, ma ci era nel fatto, e si filosofava e si disputava 135 19| rassomigliano un dizionario fatto per categorie a soccorso 136 19| di tutto, chi fa e chi è fatto, la forma e la materia: 137 19| e la “potestà di esser fatto”. Perciò nella scala degli 138 19| fuori piova nell'anima. Dio, fatto conoscibile nel mondo, diviene 139 19| Dicotendenze”, perchè nel fatto l'immaginazione e il sentimento 140 19| astratto ed estramondano fatto visibile e conoscibile nella 141 19| secolo, e Telesio che avea fatto i suoi studi a Padova, a 142 19| suo maggiore elogio lo ha fatto Campanella in queste parole: “ 143 19| gli studi delle scuole, e, fatto maestro di , lesse avidamente 144 19| secondo quei tempi, Dio fatto visibile e conoscibile nella 145 19| estasi, fede, un ponte fatto alla rivelazione e alla 146 19| ragione non solo di nome ma di fatto, perchè la ragione governa 147 19| Chiesa, specialmente in fatto di disciplina. Con queste 148 19| più serio che siasi allora fatto in Italia. Quel concilio 149 19| puoi temere che svelando il fatto noccia alla tua riputazione.~ 150 19| mondo metafisico su di un fatto, “io penso”. All'esperienza 151 19| degli italiani era già un fatto noto nella dotta Europa, 152 19| buon genio guidato, aveva fatto il maggior corso de' suoi 153 19| trattato Delle passioni par fatto più per i medici che per 154 19| empirica, idea vuota, e vuoto fatto. L'importante non è di dire “ 155 19| importante non è di osservare il fatto, ma di esaminare come il 156 19| ma di esaminare come il fatto si fa. Il vero non è nella 157 19| ripensa, si riconosce nel fatto. Perciò “verum et factum”, 158 19| verum et factum”, vero e fatto sono convertibili, nel fatto 159 19| fatto sono convertibili, nel fatto vive il vero, il fatto è 160 19| nel fatto vive il vero, il fatto è pensiero, è scienza; la 161 19| trovi un popolo; cerchi un fatto, e trovi un'idea. Fabbro 162 19| arte, come scienza, come fatto, come parola. La sua grande 163 19| gentili nazioni... è stato... fatto dagli uomini, i di lui princìpi 164 19| riflessione quello che la mente ha fatto nella sua spontaneità. È 165 19| era il progresso. Ma nel fatto erano essi la classe predestinata, 166 19| celeste, come prima avea fatto una storia delle leggi ecclesiastiche; 167 19| a quel modo che avevano fatto Solone, Licurgo, Numa. E 168 20| vocazione. Roma ne avea fatto un arcade. Napoli ne fece 169 20| voluto fare, ma cosa ha fatto, e abbandoniamoci alla schiettezza 170 20| impossibile: pure qui è fatto con una facilità piena di 171 20| vita pratica, ma come un fatto maraviglioso, che per la 172 20| sotto nome di “filosofia”, fatto della letteratura suo istrumento. 173 20| lingue che la lingua non è un fatto arbitrario, e regolato unicamente 174 20| ingegno svegliatissimo, avea fatto buoni studi, come il fratello, 175 20| osservava e li coglieva sul fatto. La natura bene osservata 176 20| rettorico. Ciò che Molière avea fatto in Francia, lui voleva tentare 177 20| ed amministrative, è un fatto sociale, un risultato della 178 20| un poeta. Oltre a ciò, un fatto letterario in quel tempo 179 20| estetica in astratto, riuscì un fatto letterario e artificiale. 180 20| naturalezza, come fosse un fatto vulgare e ordinario, a quel 181 20| non era ben sicuro del fatto suo, e consultò Cesarotti, 182 20| imitazione del Werther. Il fatto è che non rispondeva allo 183 20| religiose e politiche, e s'era fatto della vita un concetto più 184 20| qualificati superstiziosi in fatto di letteratura. parea 185 20| nazionale. Un romanticismo così fatto non era che lo sviluppo 186 20| secretamente i sanfedisti. Fatto vecchio era questo. Ma il 187 20| vecchio era questo. Ma il fatto nuovo era, che nella grande 188 20| accertati. Accertare un fatto desta più interesse che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License