Capitolo
1 1 | dia; ~ nè in cielo nè in terra ~ non mi pare ch'io sia. ~ ~
2 1 | abentare ~ notte, nè dia: ~ in terra d'oltremare ~ ita è la vita
3 2 | DONNA ~Assai son gemme in terra ~ ed in fiume ed in mare, ~
4 2 | Iesù quando dormia. ~ La terra, l'aria e il cielo ~ fiorir,
5 2 | dalla sua faccia dura? ~ Terra, fa' copritura, ~ ch'io
6 2 | l'anello che giungeva la terra al cielo, e il devoto le
7 2 | aspirava a far sua tutta la terra, la storia religiosa assorbiva
8 2 | se donna follea. ~ ~ In terra di lite ~ non poner la vite. ~ ~
9 2 | dardo finchè sono onorate in terra. Ma la virtù è in pochi,
10 3 | immaginazione che lo tiene alto da terra e vagabondo nel regno de'
11 3 | cantano “Osanna”, ma rimasa in terra, come luce della verità,
12 3 | della eterna verità. Se la terra è un luogo di passaggio
13 3 | poesia è al di là della terra, nel regno della verità.
14 3 | volando per l'äre, ~ e la terra tremare: ~ e uom m'apparve
15 3 | divenire virtù, poichè in terra essa è proscritta, rimane
16 3 | impressione ultima è che la terra è il regno delle ombre e
17 3 | mentre il sole piange e la terra trema, gli angioli cantano “
18 3 | sono in pace -. Ci è la terra co' suoi dolori e il cielo
19 3 | scisso, perchè non è insieme terra e cielo, ma è ora l'uno,
20 4 | cerchio del mappamondo della terra." ~ ~ Il libro è dedicato
21 4 | sulla Composizione della terra; Cavalcanti scrivea una
22 4 | guardi le oscure cose della terra, laonde sei infermato e
23 4 | altri animali guardino la terra, e seguitino le cose terrene
24 4 | stretta e affezionata alla terra. L'uomo, mosso dalle naturali
25 4 | demonio pur d'essere felice in terra, e lo spettacolo finisce
26 5 | sforza di realizzare in terra la verità e la giustizia,
27 5 | musicale di questo stacco dalla terra, di questo volo dell'anima
28 5 | ne sei ita quasi che per terra, ~ e puossi dir che la fede
29 5 | prometto: ~ quand'io veggo per terra il sangue umano, ~ mi genera
30 5 | rinchiusi in un vaso di terra. ~ ~ E questo vaso è sì
31 5 | non ti senti ben fermo in terra, in mezzo a uomini vivi,
32 5 | rappresentandola non quale appare in terra, ma quale è nell'altro mondo.
33 5 | femmina erano grandi infino a terra.”~ ~Nella Vita di Santa
34 5 | conte, che avea lasciata in terra buona fama di sè, si udì
35 6 | detto per dispregio “senza terra”, e mandatolo a Firenze
36 6 | provveggano alla salvezza della terra. Ciò che ci era negli animi
37 6 | Maria Novella fuori della terra volea parlamentare, e che
38 6 | della porta e correre la terra per loro”. E Dino che facea? ~
39 6 | che, quando passava per la terra, molti gridavano: - Viva
40 6 | il barone. - E parea la terra sua. La vanagloria il guidava
41 6 | amendue “organi di Dio” sulla terra, di diritto divino, con
42 6 | e pace non può venire in terra se non con la ristaurazione
43 6 | Dio, il regno di Dio sulla terra. “Adveniat regnum tuum.”
44 6 | celeste. Vivere è morire alla terra per vivere in cielo. La
45 6 | virtù. Il regno di Dio in terra era dunque il regno della
46 7 | mani di Dio pura, che in terra combatte le sue battaglie
47 7 | grezzo dalla scuola. La terra si manifesta meglio al coltivatore
48 7 | vincolo che lega gli uomini in terra, è sciolto: patria, famiglia,
49 7 | si trae appresso tutta la terra. Dimentica di essere un
50 7 | abbraccia tutta la vita, cielo e terra, tempo ed eternità, umano
51 7 | dottrinale e mistica, cielo e terra si mescolano, sintesi vivente
52 7 | altro mondo guardato dalla terra veste le sue passioni e
53 7 | della coscienza. Cielo e terra sono termini correlativi,
54 7 | l'altro mondo eterna la terra, trasportandola nel suo
55 7 | Omero trasporta gli dèi in terra e li materializza; Dante
56 7 | innanzi alla memoria; la terra stessa è una rimembranza
57 7 | peccato ancor vivo e la terra ancora presente al dannato.
58 7 | fama che loro acquistò in terra la grandezza dell'ingegno
59 7 | regolarità, proporzione in terra; anzi con vocabolo umano
60 7 | che la rendono bella in terra. ~ ~ Non frondi verdi, ma
61 7 | più la sua storia, come in terra, spirito tentatore accanto
62 7 | suo inferno toglie alla terra le sue forme, e strappandole
63 7 | inferno o piuttosto della terra; è da questa triplice base
64 7 | crudelmente di averlo veduto in terra co' capelli asciutti. E
65 7 | ne' giganti, figli della terra, nella loro lotta contro
66 7 | perfetta immagine di Dio in terra. Catone è il savio antico,
67 7 | dalla morte e china verso terra, ma gli occhi al cielo preganti
68 7 | care memorie della vita, la terra che scende nell'altro mondo
69 7 | me le cose fallaci della terra, ~ ~ o pargoletta, ~ o altra
70 7 | son Sordello. ~ della tua terra. - E l'un l'altro abbracciava. ~ ~
71 7 | Dante volea realizzare in terra, il regno della pace, dove
72 7 | Il purgatorio, come la terra, riceve la luce dal sole
73 7 | che girano intorno alla terra, la luna, Mercurio, Venere,
74 7 | ancora un vestigio della terra: la faccia umana. In Mercurio,
75 7 | celeste. Così rientra la terra in paradiso, non come sostanziale,
76 7 | delle parvenze celesti. È la terra che rende amabile questo
77 7 | ingegnose e simboliche. La terra ha pure la sua parte di
78 7 | trovi qui tutto che in terra è di più etereo, di più
79 7 | sustanze di tutto ciò che in terra è più ridente e smagliante.
80 7 | se non vi penetrasse la terra e con la terra altre forme
81 7 | penetrasse la terra e con la terra altre forme ed altre passioni.
82 7 | forme ed altre passioni. La terra penetra come contrapposto
83 7 | stelle fisse guarda alla terra: ~ ~ ... e vidi questo globo~
84 7 | suo vil sembiante.~ ~La terra “che ci fa tanto feroci”,
85 7 | contrapposto tra il cielo e la terra non è altro se non l'antitesi
86 7 | non l'antitesi che è in terra tra i buoni e i cattivi,
87 7 | piedi tutt'i potenti della terra. ~ La letizia delle anime
88 7 | di là dal modo che in terra si vede, ~ sì che degli
89 7 | come natura vivente. In terra ci è l'apparenza del vero,
90 7 | paradiso guardato dalla terra con sentimenti e impressioni
91 8 | contemplazione, come staccato dalla terra, il sentimento della giustizia
92 8 | crederebbe profanare calandolo in terra e facendolo creatura umana.
93 8 | pace provvisoria cielo e terra, ragione e senso, gli occhi
94 8 | che colpiscono l'uomo in terra. ~ La poesia in vita di
95 8 | donna amata, sparita dalla terra, che ti apparisce in sogno
96 9 | riveste dei suoi ornamenti la terra, e tutta per la varietà
97 9 | inferno”, come chiama la terra deserta dalle muse. “Vidi”,
98 9 | vestigio. Oramai tocchiamo terra: siamo in cospetto dell'
99 9 | Il suo uomo è sospeso da terra, con gli occhi in alto,
100 9 | gli occhi volti alla madre terra, alla quale domanda e dalla
101 9 | scendevano amicamente nella terra popolata di ninfe, di pastori,
102 9 | cielo e si raccoglie in terra: perde la sua idealità e
103 9 | come appare un moto di terra: lo spirito laicale è visibile
104 9 | eccolo qui che mena sulla terra la sua ridda infernale,
105 11| voler giudicare il ciel di terra ~ ~Astarotte, che è stato
106 11| folletti, percorrono la terra in tutt'i versi e già sono
107 11| a prender possesso della terra; la storia naturale, la
108 11| conseguire vera felicità in terra, è alieno dal Quattrocento,
109 11| cielo e si occupa della terra. Battista non ti dà una
110 12| beffarda, che in nome della terra metteva in caricatura il
111 12| ogni legame tra cielo e terra, negando l'immortalità dell'
112 12| sorte da stillare erba, terra, metalli, pietre e legni;
113 12| Zoroastro] si stese in terra boccone, e disse non so
114 12| invisibilmente alzare ai diavoli da terra: oh eccolo che egli e già
115 12| legame tra il cielo e la terra, pose obbiettivo della scienza
116 12| Sono corpo: vengo dalla terra e torno alla terra, l'“alma
117 12| dalla terra e torno alla terra, l'“alma parens”, la gran
118 12| umana” e si rappresenta in terra: si chiama storia, politica,
119 13| mi basta: il resto della terra, ~ senza mai pagar l'oste,
120 13| alla scienza, riempiendo la terra di miracoli. Ogni specie
121 13| rugiadosa, ~ l'acqua, la terra al suo favor s'inchina:~
122 13| verso par ti caschi per terra, come vil prosa, a quel
123 13| nell'altro mondo tutta la terra: la patria lo inseguiva
124 13| cosa a realizzare, sulla terra. Ciò che Ludovico ha a realizzare
125 13| che ciò che si perde in terra, si ritrova nell'altro mondo.
126 13| vallone è ammassato ciò che in terra si perde: ~ ~ Le lacrime
127 13| il senno che si perde in terra. ~ Di sofisti e di astrologhi
128 14| libera. Eccoli tutti per terra e per mare cavalieri erranti
129 14| missione è di purgare la terra da' mostri, dagli assassini
130 14| possem per quantos abscondit terra tesoros: ~ illic ad bassum
131 15| la sua missione su questa terra, secondo le sue attitudini.
132 15| neppure arte. Essa ha in terra la sua serietà, il suo scopo
133 15| missione dell'uomo su questa terra, il suo primo dovere è il
134 15| divinità era scesa di cielo in terra e si chiamava la “patria”,
135 15| il centro della vita in terra e attorno alla patria, al
136 15| hanno la loro missione in terra, così anche le nazioni.
137 15| pieni il regno di Napoli, terra di Roma, la Romagna e la
138 15| se ne predica; perchè in terra di ciechi chi ha un occhio
139 15| per lui, ma ci è ancora la terra. Il Guicciardini ammette
140 16| quanto vi ha di grande sulla terra, duchi, principi e monarchi,
141 17| e i loro istrumenti in terra Armida e la celeste guida
142 17| Aladino, che cadendo morde la terra ove regnò, è grottesco.
143 17| Il sole non si oscura, la terra non trema, e gli angioli
144 17| senza famiglia, sola sulla terra, vive perchè ama, e, perchè
145 17| Sparsa è d'armi la terra, e l'armi sparte ~ di sangue,
146 18| tutta la natura, cielo e terra. Nel paradiso teologico
147 18| fregio di natura, ~ della Terra e del Sol vergine figlia, ~
148 18| tuo stelo, ~ tu sole in terra ed egli rosa in cielo. ~ ~
149 18| dal riso del cielo e della terra. L'Adone è esso medesimo
150 18| ogni angolo quasi della terra; ha fatto migliaia di descrizioni
151 18| rimasta viva. Eccolo in Terra Santa. Che impressioni e
152 18| concetto è questo: - La terra non offre un bene perfetto;
153 19| questo cadavero, da questo terra, da questo pietra... Bisogna
154 19| da sè non è pietra, non terra, non cadavere, non uomo,
155 19| quando disse: “'Produca la terra li suoi animali',... quasi
156 19| comune e volgare, vedendo a terra non solo le opinioni aristoteliche
157 19| esclamazione: - “Or ecco a terra non solamente li castelli
158 19| sviluppo, de' quali uno è la terra. Per la continenza di questi
159 19| Galileo ti davano nuova terra e nuovo cielo. Sulle rovine
160 19| copernicana del moto della terra. Vagheggiava una scienza
161 19| lacerò le ossa..., e la terra bevve dieci libbre del mio
162 19| dovette confessare che “Terra stat et in aeternum stabit”,
163 19| scrittura sulla mobilità della terra mandò al Granduca con queste
164 19| fondata sulla mobilità della terra, ovvero che è uno degli
165 19| Copernico imparava il moto della terra, e qui imparava Harvey la
166 19| risorgo: ~ ch'i' cadrò morto a terra, ben mi accorgo; ~ ma qual
167 19| Giove”: ~ ~ Con vanni in terra oppressi al ciel men' volo ~
168 19| attuazione del divino sulla terra, il regno di Dio, invocato
169 19| papa che lo rappresenta in terra, e il cui braccio è l'imperatore.
170 19| sieno tuoi sudditi, e la terra sia tua, a patto che tu
171 19| quanto sta fra cielo e terra: ~ ma nol conosce; e se
172 19| plebeo, potea dirla una terra felice. Rivoluzione e guerra
173 19| vagante nella gran selva della terra”. La libertà è il “tenere
174 19| dalla “gran selva della terra” per l'inferno del puro
175 19| progresso è per Vico come la terra promessa. La vede, la formula,
176 19| così immobilizzato, come la terra. La palude non era solo
177 19| tutt'i pesi del regno della terra; e la cura destinata loro
178 19| universo è la sua patria, la terra è la sua scuola, i suoi
179 20| voleva tentare in Italia, la terra classica dell'accademia
180 20| solo dal Petrarca, ma dalla terra materna, dal suo sentire
181 20| figlio, ~ o materna mia terra: a noi prescrisse ~ il fato
182 20| regge, ha bisogno di toccar terra; il suo spirito non riceve
183 20| del reale e i dolori della terra. Ivi è il Signore, che nel
184 20| rigidi e assoluti, prendeva terra, si accostava al reale.~
|