Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
macerato 1
macero 1
macharius 1
machiavelli 184
machiavellico 2
machiavellismo 12
machina 3
Frequenza    [«  »]
186 contenuto
186 innanzi
184 idee
184 machiavelli
184 terra
179 dalle
179 fra
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

machiavelli

                                                 grassetto = Testo principale
    Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 6 | e fu a se stesso il suo Machiavelli. Nessuno può dipingerlo 2 11| effetti fino nella prosa del Machiavelli; ma quella barbara mescolanza 3 11| giovani si chiamavano Nicolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, 4 12| ingresso del secolo incontriamo Machiavelli e l'Ariosto, come all'ingresso 5 12| Trecento trovammo Dante. Machiavelli aveva già trentun anno, 6 12| Guicciardini e fino talora nel Machiavelli. La quale forma latina di 7 12| della ricchezza, e udir Machiavelli chiedere qualche ducato 8 12| diavolo” col Belfegor del Machiavelli, argomento simile, e il 9 12| il suo Lutero fu Nicolò Machiavelli. ~ Il Machiavelli è la coscienza 10 12| Nicolò Machiavelli. ~ Il Machiavelli è la coscienza e il pensiero 11 12| quello che affermava è il Machiavelli. ~Il concetto del Machiavelli 12 12| Machiavelli. ~Il concetto del Machiavelli è questo, che bisogna considerare 13 12| Dialoghi sulla milizia. E il Machiavelli non ha bisogno di dimostrarlo: 14 12| poco, e il concetto del Machiavelli applicato alla natura vi 15 12| un vero meccanismo. Ma il Machiavelli spezza questo involucro, 16 12| capricciosa fortuna. Il Machiavelli insorge e contro la fortuna 17 12| perseguitato dal ridicolo ti il Machiavelli splendido esempio nel suo 18 12| nuova. Ma nel concetto del Machiavelli la vita non è una farsa 19 12| Ludovico Ariosto e Nicolò Machiavelli. ~~  ~ 20 13| Michelangiolo, il 1474. Machiavelli, Berni, Bembo, Guicciardini, 21 13| poca distanza di anni: il Machiavelli nel sessantanove, il Bembo 22 13| novantotto, proprio l'anno che il Machiavelli era eletto segretario del 23 13| Pomponazzi, i Discorsi del Machiavelli, la Riforma, la costruzione 24 15| XV MACHIAVELLI~ ~Dicesi che Machiavelli 25 15| MACHIAVELLI~ ~Dicesi che Machiavelli fosse in Roma, quando il 26 15| uno all'altro. ~ Niccolò Machiavelli, ne' suoi tratti apparenti, 27 15| Discorsi. Anche in prosa Machiavelli ebbe pretensioni letterarie, 28 15| sulla milizia, nelle Storie, Machiavelli scrive come gli viene, tutto 29 15| È visibile in Niccolò Machiavelli lo spirito incredulo e beffardo 30 15| Lorenzo era l'artista. Machiavelli doveva essere il critico. ~ 31 15| vivaci dal contrasto. ~ Machiavelli per la sua coltura letteraria, 32 15| petrificata. L'immagine del Machiavelli è giunta a' posteri simpatica 33 15| Ci è un piccolo libro del Machiavelli, tradotto in tutte le lingue 34 15| discussione limitata e un Machiavelli rimpiccinito. ~ Questa critica 35 15| sua grandezza. ~ Niccolò Machiavelli è innanzi tutto la coscienza 36 15| lo sguardo acuto Niccolò Machiavelli, e vide la malattia, dove 37 15| loro mali nel passato. ~ Machiavelli, pensoso e inquieto in mezzo 38 15| Anche nella faccia del Machiavelli sorprendi un movimento ironico, 39 15| Ed è a questo che attende Machiavelli. Con l'una mano distrugge, 40 15| pratica una piena licenza. ~ Machiavelli vive in questo mondo e vi 41 15| Galileo. ~ L'uomo, come Machiavelli lo concepisce, non ha la 42 15| aleggia in tutte le opere del Machiavelli. ~ È negazione del medio 43 15| osservazione, questa è la base del Machiavelli. ~ Risecati tutti gli elementi 44 15| avventurieri o mercenari. Il Machiavelli vede nel papato temporale 45 15| medio evo. ~ La “patria” del Machiavelli è naturalmente il comune 46 15| impero”; nell'utopia del Machiavelli è la “patria”, nazione autonoma 47 15| indipendente. ~ La “patria” del Machiavelli è una divinità, superiore 48 15| idee sono enunciate dal Machiavelli, non come da lui trovate 49 15| senza religione. E se il Machiavelli si duole della corte romana, 50 15| subordinazione a Roma. Nel Machiavelli non ci è alcun vestigio 51 15| attorno alla patria, al Machiavelli non possono piacere le virtù 52 15| a patire che a fare. Il Machiavelli attribuisce a questa educazione 53 15| delle genti non ci è nel Machiavelli che la semplice base scientifica, 54 15| preparazione all'impero: dove pel Machiavelli non ci sono miracoli, o 55 15| sotto al classicismo del Machiavelli ci è lo spirito moderno 56 15| apostolo a modo dantesco; Machiavelli in quella sua veste romana 57 15| la Nazione, alla quale il Machiavelli assegna i suoi caratteri 58 15| costituzionali, e di cui il Machiavelli i primi lineamenti nel 59 15| vegga, fra l'altro, dove il Machiavelli tocca della formazione de' 60 15| base religiosa è mutata. Il Machiavelli vuole recisa dalla religione 61 15| mortificazione della carne. Il Machiavelli, se biasima la licenza de' 62 15| Secondo il gergo di allora, il Machiavelli non combatte la verità della 63 15| si rinnova il metodo. Il Machiavelli non riconosce verità a priori 64 15| materia era di puri fatti. Machiavelli ti semplici proposizioni, 65 15| immaginazione. Perciò il Machiavelli purga la sua prosa di ogni 66 15| poetiche comparve la prosa del Machiavelli, presentimento della prosa 67 15| solo in quanto uomo. Il Machiavelli sembra quasi ignori che 68 15| intimo del mondo, come il Machiavelli lo concepisce. Lasciando 69 15| era sapienza. Il Dio di Machiavelli è l'intelletto, l'intelligenza 70 15| Bisogna intendere -, dice Machiavelli. L'anima del mondo dantesco 71 15| possiamo comprendere il Machiavelli nelle sue applicazioni. 72 15| Ma ciò che interessa il Machiavelli è la spiegazione de' fatti 73 15| implacabile logica è il Principe. Machiavelli biasima i principi che per 74 15| legge questo Principe del Machiavelli, vi troverà un crudele mondo 75 15| intatto era l'intelletto; e il Machiavelli ti il mondo dell'intelletto, 76 15| e dalle immaginazioni. ~ Machiavelli bisogna giudicarlo da quest' 77 15| bisogna andare. ~ Quando Machiavelli scrivea queste cose, l'Italia 78 15| E si comprende come il Machiavelli miri principalmente a ristorare 79 15| si rifà tutto l'altro. E Machiavelli glorifica la tempra anche 80 15| integro. Se da una parte Machiavelli poneva a base della vita 81 15| e a morire per quella. ~ Machiavelli ebbe una coscienza chiarissima 82 15| dentro lo spirito di Dante. ~ Machiavelli tiene la sua promessa. Giudica 83 15| accagionavano la mala sorte. Machiavelli scrive: ~ ~ “La fortuna 84 15| Italia in quella corruttela, Machiavelli invoca un redentore, un 85 15| estremo della corruzione Machiavelli non vede altro scampo che 86 15| mondo abbia con Cesare.”~ ~ Machiavelli promette, a chi prende lo 87 15| impero; dove il salvatore di Machiavelli doveva essere un principe 88 15| spirito italiano da Dante a Machiavelli, paragoni la mistica e scolastica 89 15| nella forma. L'idea del Machiavelli riuscì un'utopia, non meno 90 15| tentativo. Nello stesso Machiavelli fu una idea, e non sappiamo 91 15| Non è maraviglia che il Machiavelli con tanta esperienza del 92 15| una parentela tra Dante e Machiavelli. Ma è un Dante nato dopo 93 15| niente è lasciato al caso. Machiavelli concepisce la commedia, 94 15| Collatino è divenuto Nicia.~Come Machiavelli ha potuto esercitare il 95 15| l'altro la Calandria, e Machiavelli parlava al deserto, ammonendo, 96 15| abbia nel Principe concepito Machiavelli. Fessenio è più allegro 97 15| superstiziosa dell'altra. E Machiavelli, non che voglia palliare, 98 15| passatempo. Nel riso di Machiavelli ci è alcun che di tristo 99 15| possiamo farne una commedia. Machiavelli stesso, che trova tanti 100 15| il carattere. Quello che Machiavelli è nella storia e nella politica, 101 15| troppa povertà d'azione. Machiavelli riunisce le due qualità. 102 15| di aloè”. Ci è tutto Machiavelli, l'uomo che giocava all' 103 15| muore una parte. E anche del Machiavelli una parte è morta, quella 104 15| di Savonarola e tace di Machiavelli. Noi stessi non osiamo chiamarci “ 105 15| osiamo chiamarci “figli di Machiavelli”. Tra il grande uomo e noi 106 15| come fosse l'orco. ~ Del Machiavelli è avvenuto quello che del 107 15| permanente. Così è nato un Machiavelli di convenzione, veduto da 108 15| rintegrare l'immagine. ~Ci è nel Machiavelli una logica formale e c'è 109 15| dell'uomo. Ciò a che guarda Machiavelli è di vedere se è un uomo 110 15| fondamentale, l'obbiettivo del Machiavelli. Ma non è principio astratto 111 15| permanente nel mondo del Machiavelli, a cui è di corona la gloria, 112 15| dunque alteri del nostro Machiavelli. Gloria a lui, quando crolla 113 15| d'Italia. Sia gloria al Machiavelli. ~ Scrittore, non solo profondo, 114 15| Ciò che è morto del Machiavelli non è il sistema, è la sua 115 15| rimangono eterni. Gloria del Machiavelli è il suo programma, e non 116 15| quello che se ne attendeva Machiavelli, allontanerebbero dallo 117 15| Ma siamo ben lontani dal Machiavelli. E anche da' nostri tempi. 118 15| possiamo giudicare e condannare Machiavelli. Anche oggi siamo costretti 119 15| relativo, e il torto del Machiavelli, comunissimo a tutt'i grandi 120 15| pochi anni più giovane di Machiavelli e di Michelangiolo, già 121 15| le stesse aspirazioni del Machiavelli. Odia i preti. Odia lo straniero. 122 15| laicato, ecco il programma del Machiavelli, divenuto il testamento 123 15| ogni degno scopo alla vita. Machiavelli ti addita in fondo al cammino 124 15| Michelangelo e Ferruccio. Machiavelli combatte la corruttela italiana, 125 15| ascetici, o lo Stato del Machiavelli. Tutti gl'ideali scompariscono. 126 15| Guicciardini si crede più savio del Machiavelli, perchè non ha le sue illusioni. 127 15| intellettuale è quella medesima del Machiavelli, l'esperienza e l'osservazione, 128 15| nega tutto quello che il Machiavelli nega, e in forma anche più 129 15| e ammette quello che il Machiavelli ammette. Ma è più logico 130 15| Così finì la vita, come il Machiavelli, nella solitudine e nell' 131 15| perspicace. Ha comune col Machiavelli il disprezzo della superficie, 132 15| precisione lapidaria di Machiavelli, con quella rapidità e semplicità 133 15| studio dell'ingegno. ~ Il Machiavelli va più in . Egli intravede 134 16| secolo lo fece grande. ~ Machiavelli e Guicciardini dicono che 135 16| Cellini, nel Cecchi, nel Machiavelli ci è la stessa naturalezza, 136 16| particolareggiato. Non ha la sintesi del Machiavelli, quell'abbracciare con sicuro 137 16| e a bocconi. Ma come il Machiavelli, egli ha una profonda esperienza 138 17| TORQUATO TASSO~ ~L' Ariosto, il Machiavelli, l'Aretino sono le tre forme 139 17| la vita reale. Intorno al Machiavelli si stringono tutta una schiera 140 17| che provoca l'ironia. Il Machiavelli spinge la sua realtà e la 141 17| ciascuno la “patria” di Machiavelli, cioè una totalità politica 142 17| senso è intesa anche dal Machiavelli. Presso i moderni accanto 143 17| italiano, il concittadino di Machiavelli. ~ A questi esempi e a questi 144 18| Dante, di Michelangiolo e di Machiavelli? Eccola, quale è vantata 145 19| dirimpetto l'affermazione del Machiavelli, una prima ricostruzione 146 19| andavano di pari passo; il Machiavelli e l'Ariosto s'incontravano 147 19| comento nella logica del Machiavelli. Come negazione, la nuova 148 19| e di ossequi, maestro il Machiavelli; ma co' più umili inchini 149 19| pubblica. Le stesse audacie del Machiavelli passarono inosservate. La 150 19| trovano già delineate nel Machiavelli, il più pratico e positivo 151 19| forse avuto la “patria” del Machiavelli, una chiesa nazionale, una 152 19| si rape ed avvelena”. ~ Machiavelli avea già parlato di uno “ 153 19| scuola filosofica. Come Machiavelli, così egli non segue altro 154 19| scolastici. La cosa effettuale di Machiavelli, il lume naturale di Bruno, 155 19| giovanezza. In Galileo si sente Machiavelli; e in Campanella si sente 156 19| più indietro di Dante e di Machiavelli, perchè l'elemento laico 157 19| la prenda fra tutti col Machiavelli, uomo “senz'alcuna specie 158 19| si accorge ch'egli è più Machiavelli del Machiavelli, perchè 159 19| egli è più Machiavelli del Machiavelli, perchè nessuno ha spinto 160 19| come fecero Aristotile e Machiavelli”, ma nella loro origine 161 19| accenti di Paolo Paruta. Dal Machiavelli in poi pullulavano scritti 162 19| tutti non se la prendano col Machiavelli, accusandolo e insieme rubandogli 163 19| Stato, dove combatte il Machiavelli, e segue i suoi precetti, 164 19| spirito e di senno a Nicolò Machiavelli. Mentre l'Italia sonnacchiava 165 19| politici trovi il successore di Machiavelli e il precursore di Montesquieu, 166 19| ecclesiastico. Continuando Dante e Machiavelli, nega al papa ogni potestà 167 19| È lo spirito che animava Machiavelli, Bruno, Campanella e Galileo 168 19| sveltezza del dialetto natio.~ Machiavelli, Bruno, Campanella, Galileo, 169 19| dietro il parere, come dicea Machiavelli; cercare lo spirito attraverso 170 19| portò sulla scena del mondo Machiavelli. Perciò furono un progresso, 171 19| naturale di discorso, di cui Machiavelli avea dato esempio, ed egli 172 19| effettuale”, come dicea Machiavelli, e col “lume naturale”, 173 19| arbitrio divino e dal caso Machiavelli avea già contrapposta la “ 174 19| della storia è possibile. Machiavelli e Hobbes ti dànno la storia 175 19| contenuto e delle sue attinenze. Machiavelli è non meno di Vico un profondo 176 19| dell'età dell'oro Dante, Machiavelli, Sarpi, Campanella richiamavano 177 20| nostra volontà. Concetto del Machiavelli, dal quale usciva la Mandragola. 178 20| il vecchio programma di Machiavelli, divenuto europeo e tornato 179 20| È la forma di Dante e di Machiavelli riverginata con esso il 180 20| nella “natura delle cose” di Machiavelli, nello “spirito” di Bruno, 181 20| a fazione di Tacito e di Machiavelli, con una ostentazione che 182 20| realizzando in il tipo di Machiavelli, si avea formata un'anima 183 20| codificate da Hegel ricordi Machiavelli, Bruno, Campanella, soprattutto 184 20| lo spirito di Galileo, di Machiavelli. In questa ricerca degli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License