Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirai 2
diramazioni 1
diranno 1
dire 177
direbbe 17
direbbero 2
direbbesi 2
Frequenza    [«  »]
184 terra
179 dalle
179 fra
177 dire
176 libertà
174 meno
173 poco
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dire

    Capitolo
1 1 | dialetti, cercarono forme di dire più gentili, un linguaggio 2 1 | contrata, ~ e nol mi manda a dire: ~ ed io rimango ingannata. ~ 3 1 | contar vo' la mia vita, ~ e dire ogni fiata, ~ come l'amor 4 1 | spesso sei impacciato a dire il tempo e l'autore del 5 1 | E vero certamente credo dire, ~ che fra le donne voi 6 2 | predicata, ~ e sì saputo dire, ~ ch'io mi sono accordata: ~ 7 2 | istintiva quello s'ha a fare e dire, come fa il popolo, e non 8 2 | provate dal poeta. A lui basta dire il fatto e la sua immediata 9 2 | impeti gli escono forme di dire così fresche e felici, che 10 2 | tu dici in camera ~ non dire in ogni loco: ~ a piaga 11 2 | perfezione tecnica vuol dire che nella sua donna è posta 12 2 | ma anche la venustà del dire. Aveva animo gentile e affettuoso, 13 2 | gramatica e un'arte del dire. Egli, nota Filippo Villani, 14 2 | immagini, sentimenti, cioè a dire vita e azione. Senti 15 2 | Ma perocchè il mio dire util vi sia, ~ discenderò 16 3 | scienza: è Sapienza, cioè a dire pratica della vita. Con 17 3 | della filosofia! e vuol dire amico di virtù, che ti fa 18 3 | parole ch'uom di lei può dire, ~ hanno virtù di far piangere 19 3 | forma scolastica. Si può dire che quando in questo mondo 20 4 | ben fare e l'arte del ben dire. Una delle più antiche versioni 21 4 | adorno ammaestramento a dire in piuvico e in privato”. 22 4 | con buoni costumi e a ben dire in pubblico e in privato 23 4 | tanto che si può veramente dire dell'autore: “il più bel 24 4 | compilatori infaticabili. Basti dire che il Giamboni, oltre le 25 4 | volgare non fosse buono che a dire di amore, e che le materie 26 5 | te esser grata. ~ ~Cioè a dire, non bastano le tre potenzie 27 5 | così vestita: ~ io ti vo' dire il ver senza rispetto: ~ 28 5 | cielo. ~ ~Ma ecco la Ragione dire all'anima: ~ ~ Deh dimmi, 29 6 | Ho dettopare”, e dovrei dire “è”: perchè nessun dubbio 30 6 | levarono in piè affocati per dire e magnificare messer Carlo”. ~ 31 6 | l'altra; che tanto fu a dire, quanto: - Disfa' l'altra 32 6 | per avarizia, perchè fece dire a' Cerchi: “- Fornitevi, 33 6 | Nuova con la speranza “di dire di lei quello che non fu 34 6 | che per “iscusarsi del non dire o dire male accusano e incolpano 35 6 | iscusarsi del non dire o dire male accusano e incolpano 36 6 | Vagheggiavano una forma di dire illustre e nobile, prossima 37 7 | sostanziali. ~ Egli ha aria di dire: - Volete salvarvi l'anima? 38 7 | afferma che “poeta” vuol direprofeta”, banditore del 39 7 | legge”. E Voltaire vuol dire: - Abbiamo sudato parecchi 40 7 | statti con Dio -. E vuol dire ancora: - Ne val poi la 41 7 | tornasse in vita, sentendo a dire che Beatrice è l'eresia 42 7 | uno tirargli le orecchie e dire: - Cotesto “arri” non ci 43 7 | immedesimati, che non puoi dire: - Qui è l'uno, e qui è 44 7 | confini che li dividono, dire: - Questo è assolutamente 45 7 | vivere ancora. Capaneo può dire: “Qual i' fui vivo, tal 46 7 | caricatura; ma è una freddura il dire: ~ ~ e mastro Adamo gli 47 7 | nel modo più acconcio a dire: - Miratemi -; più acconcio 48 7 | riso equivoco, che vuol dire: - Io ti conosco. - Perciò 49 7 | nell'altro in sonno, cioè a dire per virtù della grazia, 50 7 | incorona poeta, e poeta vuol dire banditore della verità. 51 9 | guasto, se “guasto” s'ha a dire. Ove le cose, di cui ride 52 9 | fuori dalle anime, parve dire a voce alta ciò che tutti 53 9 | nelle cose di fede lasciar dire il papa, e vivere a modo 54 9 | quasi una cosa si posson dire”, anzi che la “teologia 55 9 | Ben ti sta. - Non voglio dire con questo che il Boccaccio 56 9 | artificiale e metaforica. Volendo dire giovani innamorati si dice: “ 57 9 | e anche modi e forme di dire semplici ed efficaci; ma 58 9 | popolano, ma borghese, cioè a dire raffinato, pieno di tenerezze 59 9 | trascendente, ma immanente, cioè a dire vede l'uomo e la natura 60 9 | spiegazione de' sogni. Vuol dire che sente vergogna di palesare 61 9 | Panfilo, siamo tentati di dire: - Panfilo, torna presto! 62 9 | lui, il solo che si possa dire il suo mondo interiore. 63 9 | idealizzare realizza, cioè a dire fugge le forme sintetiche 64 9 | sentimento del ridicolo, cioè a dire che stando in mezzo al suo 65 9 | lo scrupoloso, e non vuol dire e pur dice, e non vuol credere 66 9 | ne' suoi profumi, cioè a dire nelle sue impressioni, ma 67 9 | nell'immaginazione, cioè a dire quando l'autore si trova 68 9 | qui ci è la musa, vale a dire tutto un mondo interiore, 69 11| importa non è cosa s'ha a dire, ma come s'ha a dire. I 70 11| ha a dire, ma come s'ha a dire. I più sono secretari di 71 11| sta come miracolo, cioè a dire come una macchina del maraviglioso, 72 11| uccise il popolo; o per dire più giusto, Lorenzo non 73 11| sonetto o canzone che si possa dire una perfezione; ma c'è versi 74 11| fine a se stesso. Voglio dire che il miracolo non è un 75 11| Ma Astarotte promette di dire la verità, e tiene la promessa, 76 11| nell'altro, che non si può dire dove finisca l'uno, dove 77 12| perdonare al Pomponazzi di dire ad alta voce i suoi segreti, 78 12| che oramai si comincia a dire senz'altro lingua italiana. 79 12| lingua italiana, cioè a dire tra la forma popolare o 80 12| colti non si contentavano di dire le cose alla semplice e 81 12| E non solo le forme del dire latine, ma anche la mitologia 82 12| Pur quando io sento dire oltramontano ~ vi fo sopra 83 12| una grazia e gentilezza di dire loro propria, che copre 84 12| tollerava pure Pasquino, voglio dire quella buffoneria universale, 85 12| nel clero, era il caso di dire: “petimusque damusque vicissim”; 86 12| indifferenza delle forme, cioè a dire negando quella sola divinità 87 12| contenuto è negativo, cioè a dire è il ridere del suo contenuto, 88 13| il filosofo, come volesse dire: - E quando anche avessi 89 13| bonaria. Lo stesso ho a dire di Ludovico fatto governatore, 90 13| gentiluomo; e anche oggi sentiamo dire: “in di gentiluomo”. 91 13| ghigno, e quel ghigno vuol dire: - Sono soldati e castelli 92 13| limite in se stesso, cioè a dire nelle leggi dell'amore e 93 14| grammatico”, ~ ~ che tanto è a dire quanto un puro asino; ~ ~ 94 14| quod giuro, neque solam dire bosiam ~ possem per quantos 95 15| veramente la prosa, cioè a dire la coscienza e la riflessione 96 15| sillogismo hai la “serie”, cioè a dire concatenazione di fatti, 97 15| la forma è nulla. O, per dire più corretto, la forma è 98 15| dell'immaginazione, cioè a dire di tutta l'anima. Ci era 99 15| che degl'individui, si può dire anche dell'uomo collettivo, 100 15| forza incoerente, cioè a dire indisciplinata e senza scopo. 101 15| forza corporale. Si può dire di quei cavalieri foggiati 102 15| Certo, non è ufficio grato dire dolorose verità al proprio 103 15| la vede, sarò animoso in dire manifestamente quello che 104 15| decadenza italiana, potea ben dire, accennando a Savonarola: ~ ~ “ 105 15| risponde: - Io non ti so dire tante cose, figliuola mia. 106 15| come n'e una che sappia dire due parole, e' se ne predica; 107 15| quando uno straniero vuol dire un complimento all'Italia, 108 15| Anche oggi siamo costretti a dire: - Crudele è la logica della 109 15| indistintamente e assolutamente e per dire così per regola, perchè 110 15| ad usum delphini, voglio dire ad uso de' volgari, che 111 16| fe' eretico Lutero, cioè a dire operarono per preconcetti, 112 16| meglio. Talora vuol pur dire, ma non ha vena, e non sentimento, 113 16| Boccaccio - Tu ti diletti da ben dire. ~Lisa - Mi venga la morte, 114 17| libertà di coscienza”, cioè a dire la libertà di pensare, di 115 17| conseguire fu l'ipocrisia, cioè a dire l'osservanza delle forme 116 17| ci fu coscienza, voglio dire convinzioni e passioni religiose, 117 17| Luigi decimoquarto potevano dire: - Lo Stato son io -; Spagna 118 17| Spagna e papa non potevano dire: - L'Italia siamo noi. - 119 17| lingua italiana, vale a dire un fondo comune di vocaboli 120 17| nei suoi monumenti, voglio dire ne' suoi scrittori. L'Accademia 121 17| lingua come il latino, vale a dire come una lingua compiuta 122 17| vocaboli, e non avendo che dire in diversi sonetti, uno 123 17| disfacciano quegl'incanti, cioè a dire, se non si purghino delle 124 17| Beatrice nel punto che parea dire: - Io sono in pace -; ma 125 17| severo Galilei, e gli fa dire che qui il Tasso si accosta 126 17| innamorato di Psiche, cioè a dire di divino si fa umano, Armida 127 18| nell'età dell'oro, cioè a dire fuori de' travagli e delle 128 18| che il Bellarmino ebbe a dire aver fatto più male con 129 18| consumato: della quale si può dire quello che il coro dice 130 18| realtà e non idealità, cioè a dire non praticato nella vita, 131 18| secolo. Piuttosto è lecito di dire che il secolo corruppe lui, 132 18| secolo corruppe lui, o, per dire con più esattezza, non ci 133 18| sue esequie.~ È inutile dire che tutte queste combinazioni 134 18| perchè tutto sapeva ben dire. La natura e l'uomo non 135 18| definitiva. Fu rettorica, cioè a dire menzogna, espressione pomposa 136 18| un'aria preziosa, cioè a dire una ostentazione di peregrinità 137 18| la declamazione, cioè a dire un modo di recitare solenne 138 19| perciò una vita, cioè a dire che abbiano fede, convinzioni, 139 19| quaerit opus. ~ ~Che vuol dire in buono italiano: - Chi 140 19| metodo organico, cioè a dire derivato dall'essenza stessa 141 19| discussione de le frasi, con dire: - Queste sanno di poeta, 142 19| compreso quel che voglio dire. - Il medio evo avea per 143 19| fosse esterno, si potrebbe dire ch'ella “non abbia in 144 19| caso di morte, non si dee dire che “la forma fugge... o... 145 19| come i profeti, cioè a dire che ricevono il lume dal 146 19| La libertade], - fa egli dire a Giove - quando verrà ad 147 19| accettare o rigettare: non può dire: - Questo è mio -; e non 148 19| Questo è mio -; e non può dire: - No. - Il dritto è nella 149 19| la sua mondanità, cioè a dire i fini, le passioni e gl' 150 19| dell'Inquisizione. Sarpi fa dire il medesimo a papa Adriano; 151 19| ragionevole restaurazione, cioè a dire conciliazione, come volea 152 19| Gaeta, a cui il Sarpi fa dire:~ ~ “Il popolo germanico, 153 19| senso opposto. E non è bugia dire una cosa falsa, quando nel 154 19| ammazzato il padre; pure puoi dire francamente: - Non l'ho 155 19| dirimpetto alla Chiesa. E, per dire la verità, si mostravano 156 19| è così poco giusto, come dire che Marino corruppe il gusto. 157 19| raccoglie, ma pensa, cioè a dire scruta, paragona, giudica, 158 19| scientiarum, gli faceva dire: - Roma e Grecia non hanno 159 19| fatto. L'importante non è di dire “io penso” (la grande novità!), 160 19| arbitrarie le pene. Si può dire di quella vecchia società 161 19| cristallizzate dal dommatismo, cioè a dire da un complesso d'idee ammesse 162 19| e i principi lasciavano dire, perchè non si toccava della 163 19| enciclopedisti. voglio già dire che fossero riformatori 164 19| inventore de' sistemi. Il dire che “tutto si è detto” è 165 20| era buona; parea volesse dire: - Cose e non parole -. 166 20| forza di chi sa già tutto dire e nel modo più felice. Gli 167 20| voleva fare una tragedia, dire che aveva partorito una 168 20| tragica, sarebbe stato come dire una bestemmia. Il comico 169 20| e applaude, come volesse dire: - È vero. - Fu per il poeta 170 20| atteggiano, come volessero dire: - Attenti! Ora viene il 171 20| contenuto. E questo volea dire il motto che era già in 172 20| istrumento. Questo volea dire il motto: “Cose e non parole”. 173 20| Cose e non parole”. Volea dire che la letteratura, stata 174 20| i Trasformati, e si può dire che filosofia, legislazione, 175 20| inglesi, non aveva nulla a dire a coloro che tagliarono 176 20| francese e non toscana, voglio dire che vi desideri la grazia 177 20| divenire ideale, cioè a dire secondo le leggi dell'intelligenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License