Capitolo
1 1 | disopra in Toscana, e la libertà de' comuni fu assicurata.
2 2 | formare il volgare, impedì la libertà e spontaneità del sentimento
3 2 | li dipinge con perfetta libertà d'immaginazione, co' particolari
4 2 | rappresentandole con ogni libertà, come fa Iacopone, e come
5 4 | farla patrimonio comune. La libertà municipale, aprendo la vita
6 6 | punito non perchè offende la libertà, ma perchè opera scelleratamente,
7 6 | fossero pronti per la sua libertà e il suo decoro a fare il
8 7 | allegoria, che concede al poeta libertà di forme ch'egli creda più
9 7 | possibile a Dante una illimitata libertà di forme, gli rende d'altra
10 7 | vasto mondo, togliendogli la libertà e spontaneità della vita,
11 7 | ed ha conquistato la sua libertà d'ispirazione, la libertà
12 7 | libertà d'ispirazione, la libertà e indipendenza delle sue
13 7 | chi ne fa un apostolo di libertà, di umanità, di nazionalità,
14 7 | c'era la realtà nella sua libertà e personalità. ~ Dante raccoglie
15 7 | nell'uomo non ci è più libertà. La natura è predeterminata
16 7 | dramma, perchè manca la libertà; la lirica è l'immutabile
17 7 | sbandito l'accidente e la libertà, i due grandi fattori della
18 7 | tutto ciò che sorge e dalla libertà dell'umana persona e dall'
19 7 | costui consapevolezza e libertà sotto le forme in cui vive,
20 7 | acquista la coscienza della sua libertà infinita. Preso per se stesso
21 7 | idea, se stesso nella sua libertà. È di mezzo a quella folla
22 7 | individuo, nella pienezza e libertà delle sue forze. E può misurare
23 7 | virtù, la sua morte per la libertà, la sua Marzia. E il nuovo
24 7 | mondo di Catone o della libertà, dove lo spirito si sviluppa
25 7 | dalla carne e cerca la sua libertà: ~ ~ Libertà va cercando
26 7 | cerca la sua libertà: ~ ~ Libertà va cercando ch'è sì cara, ~
27 7 | carne è una rimembranza; la libertà dello spirito è un desiderio. ~
28 7 | santificazione, ha conquistato la sua libertà dal senso, ha già il suo
29 7 | dello spirito, venuto a libertà, emancipato dalla carne
30 7 | ecclesiastici, non ha avuta tanta libertà e attività di spirito da
31 7 | soffrendo conquista la sua libertà: la realtà vi è in immaginazione,
32 8 | giorno della vita e della libertà. Non che profondarsi nel
33 9 | della religione, della libertà, dell'uomo antico c'erano
34 9 | senza troppo molestarsi. La libertà del pensiero era negata;
35 9 | semplicità ed elasticità e la sua libertà di movimento, non è meno
36 11| maggiore attrattivo era la libertà delle invenzioni: si empivano
37 12| di biasimo e con perfetta libertà di artista. È sottinteso
38 12| di casa, scrivono con più libertà, e ci hanno una grazia e
39 13| acro ~ renderli, e tôr la libertà mia prima. ~ ... ... ~ Se
40 13| classica, e ricuperò la libertà del suo ingegno. Pose mano
41 13| che non sa conquistare la libertà e non sa patire la servitù,
42 13| fiacca in questo mondo della libertà e dell'iniziativa individuale;
43 13| nella sua infinita varietà e libertà, e la sua serietà artistica
44 15| immagine della patria. La libertà non voleva ancora morire.
45 15| resisteva a' Medici. L'uso della libertà e le lotte politiche mantenevano
46 15| della patria e l'amore della libertà erano forze morali fra quella
47 15| vuota. Ci è lì dentro la libertà e l'indipendenza della patria.
48 15| E quando vide perduta la libertà, pensò all'indipendenza,
49 15| gloria, la grandezza, la libertà della patria. ~ Nel medio
50 15| naturale i comuni liberi. Ma la libertà era privilegio papale e
51 15| pochi, avevi la servitù. Libertà era la partecipazione più
52 15| ancora nel codice della libertà. L'uomo non era un essere
53 15| immagine di gloria e di libertà attirava tutte le immaginazioni,
54 15| stranieri e a fondare la libertà e l'indipendenza della patria.
55 15| e assicuri a un tempo la libertà e la stabilità, governo
56 15| fondamento l'“equalità”. Perciò libertà non può essere, dove sono “
57 15| fraude o per forza tolgono la libertà a' popoli. Ma, avuto lo
58 15| pubblico è il suo interesse. Libertà non può dare, ma può dare
59 15| tempra, moralità, religione, libertà, virtù sono frasi. Al contrario,
60 15| assegnarne le cagioni. “Patria”, “libertà”, “Italia”, “buoni ordini”, “
61 15| tempo gl'italiani, perduta libertà e indipendenza, continuarono
62 15| principio, l'eguaglianza e la libertà; col suo vincolo morale,
63 15| Da quelle lotte uscì la libertà di coscienza, l'indipendenza
64 15| potere civile e più tardi la libertà e la nazionalità. E se chiamate
65 15| sulla nazionalità, sulla libertà, sull'uguaglianza, sul lavoro,
66 15| Italia unita. Vuole anche la libertà, concepita a modo suo, con
67 15| scelerati preti.”~ ~ Una libertà bene ordinata, l'indipendenza
68 15| la sua fortuna. Vuole la libertà, ma quando la sia perduta,
69 15| Molti, è vero, gridano libertà, ma “in quasi tutti prepondera
70 15| la patria, la nazione, la libertà. Non ci è più il cielo per
71 15| come la gloria, l'onore, la libertà, l'indipendenza, fini che
72 15| genere umano. Perciò patria, libertà, nazione, umanità, classi
73 16| della grandezza e delle libertà veneziane, non ho più nulla
74 16| straordinaria. La stessa libertà e altezza di giudizio portò
75 16| quel capriccio e con quella libertà che il Folengo tratta il
76 17| sua indipendenza, la sua libertà, il suo primato nella storia
77 17| di sorta e reclamava la libertà di esame. Ora il Concilio
78 17| Riforma avea per bandiera la libertà di coscienza e la competenza
79 17| scienza, l'autorità e la libertà, è antica, coeva alle origini
80 17| proposizione solamente, ma la libertà e la ragione, il dritto
81 17| il concetto moderno della libertà. Presso gli antichi “libertà”
82 17| libertà. Presso gli antichi “libertà” era partecipazione de'
83 17| moderni accanto a questa libertà politica è la libertà intellettuale,
84 17| questa libertà politica è la libertà intellettuale, o, come fu
85 17| intellettuale, o, come fu detto, la “libertà di coscienza”, cioè a dire
86 17| coscienza”, cioè a dire la libertà di pensare, di scrivere,
87 17| divulgarla e insegnarla: libertà sostanziale dell'individuo,
88 17| prima metà del secolo la libertà, anzi la licenza dello scrivere
89 17| spagnuola, perduta ogni libertà di pensiero e di azione,
90 18| quelle dove spira alcuna libertà di pensiero, perchè, quando
91 19| passarono inosservate. La libertà del pensiero non era scritta
92 19| indipendenza politica e la sua libertà intellettuale; anzi la vittoria
93 19| dalla censura, toltale ogni libertà e forza di espansione, era
94 19| nelle sue combinazioni, la libertà distinta dal libero arbitrio
95 19| tiranno senza scampo: ~ libertà dolce alla verità impetra. ~ ~
96 19| di Calabria, si educava a libertà l'ingegno di Tommaso Campanella.
97 19| sperimentale di Telesio, la libertà dolce alla verità di Campanella
98 19| ribellione, assolutismo e libertà, cattolicismo e razionalismo,
99 19| individuale. In questo sistema la libertà è sostanziale; l'ideale
100 19| progresso per mezzo della libertà. In questi due grandi italiani
101 19| veneto scriveva che “tolta la libertà, ogni altro bene è per nulla,
102 19| parevagli minaccioso alla libertà veneziana, e non guardava
103 19| cattolici, ma gelosi della loro libertà, avversi alla Curia e soprattutto
104 19| secolarizzarlo, assicurargli la sua libertà dirimpetto alla corte di
105 19| a Martino che predica la libertà cristiana, se fosse con
106 19| Paolo Sarpi difendeva la libertà di Venezia. La lotta era
107 19| guerre di Alemagna usciva la libertà di coscienza, dalle rivoluzioni
108 19| rivoluzioni inglesi usciva la libertà politica, dalle guerre civili
109 19| gran selva della terra”. La libertà è il “tenere in freno i
110 19| intelligente, si sviluppa la libertà, prevale la ragione o l'“
111 19| ordini naturali comincia la libertà, e il primo spiegarsi della
112 19| tirannidi, che è la sfrenata libertà de' popoli liberi. I quali
113 19| feudi e della servitù, la libertà e l'uguaglianza di tutte
114 19| moltitudini tutto il passato. “Libertà, uguaglianza, fraternità
115 19| dritti dell'uomo. Era la libertà del pensiero, della parola,
116 19| sulla nobiltà: lì era la libertà, lì era il dritto; tutto
117 19| volessero privilegi. Volevano libertà per tutti, uguaglianza di
118 19| scuola di Portoreale e le libertà gallicane, preludi di quel
119 19| fosse offesa l'immunità o libertà della Chiesa”. Federico
120 19| martirio. Ci era una mezza libertà, e perciò una mezza opposizione.
121 19| domandando in nome della libertà e della uguaglianza l'abolizione
122 19| sulla soppressione di ogni libertà o privilegio locale. Fin
123 20| religione, onore, amore, libertà operavano in quella vita
124 20| Catone si uccide per la libertà, Megacle offre la vita per
125 20| non accettò sotto nome di libertà la licenza, e si studiò
126 20| ma idee, e per maggior libertà si usava non di rado il
127 20| morale e politica, è la libertà, l'uguaglianza, la patria,
128 20| oscuro? ~ Mi schiarirà poi libertà. ~ ~All'Italia del Frugoni
129 20| vittima è l'eroismo o la libertà; è il mondo della violenza
130 20| giustizia, virtù, verità, libertà giacevano sotto l'oppressione
131 20| gioiosamente declamava tirannide e libertà, egli prende sul serio la
132 20| democratici “facitori di libertà”, che verso re e papi e
133 20| tragedia freme ira, vendetta, libertà, amore. Ma non basta fremere,
134 20| eroiche, religione, patria, libertà, amore, si esalano in frasi
135 20| e non l'amante; ci è la libertà, e manca l'uomo: sembrano
136 20| classica. Il patriottismo, la libertà, la dignità, l'inflessibilità,
137 20| la nazione il suo dio, la libertà la sua virtù; ed erano idee
138 20| educazione. Declamare tirannide e libertà venne in moda, spasso innocente
139 20| anche i retrivi gridavano “libertà”, bene inteso la “vera libertà”,
140 20| libertà”, bene inteso la “vera libertà”, come la chiamavano? E
141 20| chiamavano? E in nome della libertà glorificò tutt'i governi.
142 20| insanguinò, in nome della libertà combattè la licenza, e scrisse
143 20| e allora in nome della libertà cantò Napoleone, e in nome
144 20| Napoleone, e in nome anche della libertà cantò poi il governo austriaco.
145 20| suoi versi suonano sempre “libertà”, “giustizia”, “patria”, “
146 20| in quel primo fervore di libertà Monti fu censurato per la
147 20| moderne. Gli uni gridavano “libertà e indipendenza nazionale”:
148 20| finivano promettitori di vera libertà e di vera indipendenza.
149 20| lirismo di una insperata libertà. Ma quasi nel tempo stesso
150 20| le disperazioni. Patria, libertà, Italia, virtù, giustizia,
151 20| famiglia, con la patria, con la libertà, con la gloria Di là cava
152 20| nome della filosofia, della libertà, dell'economia pubblica.
153 20| individuali lo Stato, alla libertà l'autorità o l'ordine. Il
154 20| papato potente fattore di libertà e di progresso. Mutarono
155 20| restaurare le maestranze, le libertà municipali, le classi privilegiate,
156 20| gli affari sopprimeva ogni libertà e movimento locale, e teneva
157 20| ombra della pace e della libertà fiorivano le scienze e le
158 20| popolo, ma fra il papato e la libertà. ~ Adunque, sedati i primi
159 20| Ottantanove, il “credo” è sempre “libertà, patria, uguaglianza, dritti
160 20| idee, la tolleranza, la libertà, la fraternità umana, consacrata
161 20| oppressi; è la famosa triade, “libertà, uguaglianza, fratellanza”,
162 20| evoluzione”. Non si dice più “libertà”, si dice “civiltà”, “progresso”, “
163 20| ove s'accordano autorità e libertà, Stato e individuo, religione
164 20| tradizionale, anch'ella gridò “libertà” nel secolo scorso, e, perduto
165 20| mitologia nordica. Volevano la libertà dell'arte, e negavano la
166 20| dell'arte, e negavano la libertà di coscienza. Rigettavano
167 20| e nelle canzoni. Vide la libertà sotto tutte le sue forme,
168 20| convenienza de' mezzi. La libertà trovava il suo limite nelle
169 20| rassegnazione. Oltre a ciò, “libertà”, “rivoluzione” indicavano
170 20| illuminazione a gas, i telegrafi, la libertà del commercio, gli asili
171 20| allentavano, ci era una maggiore libertà di scrivere, di parlare,
172 20| il mondo interno, virtù, libertà, amore, tutti gl'ideali
173 20| provvisori ripiglia la sua libertà, si riannoda all'Ottantanove,
174 20| Il verbo non è più solo “libertà”, ma “giustizia”, la parte
175 20| brillante, la sfera della libertà e della nazionalità, e ne
176 20| la natura, l'amore, la libertà, la patria, la scienza,
|