Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volevano 26
volevate 1
volevi 1
volgare 173
volgari 27
volgarità 15
volgarizzamenti 2
Frequenza    [«  »]
176 libertà
174 meno
173 poco
173 volgare
172 vede
172 vero
171 pure
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

volgare

    Capitolo
1 1 | siesi formato il nostro volgare, si può congetturare con 2 1 | nostra latina e il nostro volgare”. ~ Ci erano dunque due 3 1 | nazionali, il latino e il volgare. E che accanto al latino 4 1 | accanto al latino ci fosse il volgare, parlato nell'uso comune 5 1 | pare una traduzione dal volgare, e dove spesso accanto alla 6 1 | dicitur”, o “dicto.” ~ Questo volgare non era in fondo che lo 7 1 | questo dovea essere il nostro volgare, anzi quasi non altro che 8 1 | volgo. Nell'uso comune il volgare non era parlato in nessuna 9 1 | distinzione dal latino, era il “volgare”. Così Malespini dicea: “ 10 1 | lingua latina e il nostro volgare”, cioè la nuova lingua parlata 11 1 | stampo, e che si diceva il “volgare”, così prossimo al romano 12 1 | latino e la formazione del volgare. Le classi più civili da 13 1 | Sicilia troviamo appunto un volgare cantato e scritto, che non 14 1 | parlare della gente colta, il “volgare”, di tutt'i volgari moderni 15 1 | dialetto siciliano, ma già il volgare, com'era usato in tutt'i 16 1 | recata parecchie volte in volgare. Un uomo par suo sdegna 17 1 | sdegna di scrivere nel comune volgare, e tende ad alzarsi, ad 18 1 | influenza nella formazione del volgare, sviluppando le forme grammaticali 19 1 | eccellenza di forma era giunto il volgare. C'è una descrizione della 20 1 | eccellenza a cui era venuto il volgare, maneggiato da un'anima 21 2 | si formava e puliva il volgare. Centri principali erano 22 2 | gonfiezza e pretensione, e un volgare già assai più fino, per 23 2 | frase, che ti annunzia un volgare già formato e parlato, si 24 2 | di grazia era giunto il volgare in Toscana, massime in Firenze. 25 2 | veneri che si mostrano nel volgare, come si era ito formando 26 2 | poco a poco insieme col volgare, ma già fissato con lineamenti 27 2 | università di Bologna. Il volgare era già formato, e si chiamava “ 28 2 | cavalleresca, se giovò a formare il volgare, impedì la libertà e spontaneità 29 2 | e d'ingegno a polire il volgare. È privo di gusto e di grazia. ~ 30 2 | ciò che ci è più strano e volgare. La forma è il sentimento 31 2 | e appassionati. Anche in volgare comparivano già cantici 32 2 | forma di poesia nel nostro volgare. Ecco alcuni motti antichissimi: ~ ~ 33 2 | satira politica vedi il volgare condotto a tutta la sua 34 2 | significato. Nella sua apparenza volgare esso adombra quella forza 35 2 | nell'altra prevaleva il volgare, la lingua dell'arte. ~ 36 2 | coscienza dell'arte. Il volgare, venuto già a grande perfezione, 37 2 | fuori dell'intelligenza volgare, finisce così: ~ ~ Canzone, 38 2 | rimatori, che fanno versi in volgare, hanno gli stessi privilegi 39 4 | molto alla formazione del volgare, non minore opera vi diedero 40 4 | dialetto assai prossimo al volgare, ma per la vaghezza de' 41 4 | Agostino e san Tommaso. Il volgare divenne l'istrumento naturale 42 4 | traslatata da grammatica in volgare per frate Guidotto da Bologna”. 43 4 | tradurre volgarmente, in volgare, era mestiere dei laici, 44 4 | rettorica. si recavano in volgare le opere solo dell'antichità, 45 4 | linguaggi”, e voltato poi in volgare da Bono Giamboni. Il Tesoro 46 4 | confermando l'opinione che il volgare non fosse buono che a dire 47 6 | vivace, dove sentivi il volgare destinato a succedergli, 48 6 | latino, spregiatori del volgare, da costoro uscivano que' 49 6 | Costoro spregiavano il volgare, come buono solo a dir d' 50 6 | abbondano le cronache latine. Il volgare vi si era poco sviluppato. 51 6 | di scrivere la cronaca in volgare. E Dino Compagni seguì l' 52 6 | l'esempio, scrivendo in volgare i fatti di Firenze dal 1270 53 6 | scienza in latino. La prosa volgare era tenuta poco acconcia 54 6 | scusarsi di scrivere in volgare. Celebra il latino come “ 55 6 | concepute nella mente, che il volgare non può”, e perchè “il ... 56 6 | non può”, e perchè “il ... volgare seguita uso e il latino 57 6 | alle canzoniscritte in volgare, ma “sovrano”, e il comento 58 6 | comandatore” e sovrano del volgare. Oltrechè, come può il latino 59 6 | può il latino comentare il volgare, non conoscendo il volgare? 60 6 | volgare, non conoscendo il volgare? E che il latino non è conoscente 61 6 | latino non è conoscente del volgare, si vede: “chè uno abituato 62 6 | distingue, s'egli è d'Italia, lo volgare provenzale dal tedesco 63 6 | tedesco il tedesco lo volgare italico o provenzale ”. 64 6 | di scrivere di scienza in volgare, che è come dare a' convitati “ 65 6 | questa, ch'egli usa “il volgare di sì”, perchè loquela propria 66 6 | perfezione”. Scrisse in volgare le rime, il volgare usò “ 67 6 | Scrisse in volgare le rime, il volgare usò “deliberando, interpretando 68 6 | benivolenza e conversazione”; il volgare è l'amico suo, dal quale 69 6 | incolpano la materia, cioè lo volgare proprio”. La plebe, o come 70 6 | pusillanimità. Questo disamare lo volgare proprio e pregiare l'altrui, 71 6 | hanno a vile questo prezioso volgare, lo quale, se è vile in 72 6 | scrive questo comento in volgare, per fargli avere “in atto 73 6 | chiama, che tenevano il volgare inetto alla prosa. E non 74 6 | modello. Voleva egli far del volgare quello che era il latino, 75 6 | soave e semplice della prosa volgare, e quando gli altri volgarizzano 76 6 | latino, egli latinizza il volgare, cercando nobiltà e maestà 77 6 | letteratura. ~ La letteratura volgare in senso prettamente religioso 78 7 | illetterati, esponendola in prosa volgare. Qui il problema è rovesciato. 79 7 | pensiero della letteratura volgare sotto tutte le sue forme. 80 7 | parte della letteratura volgare. Gli uomini stanchi del 81 7 | filosofia avete la scienza volgare e la scienza della verità 82 8 | rozzo, il disarmonico, il volgare, il grottesco e il gotico, 83 8 | prolisso, il superfluo, il volgare, il difforme, tutto è cacciato 84 9 | prolisso, il diluito e il volgare. Chi ricorda descrizioni 85 9 | riesce monotono, prolisso e volgare. Oggi, a tanta distanza, 86 9 | casca nel triviale e nel volgare. Più tardi verrà il grande 87 9 | grossamente secondo l'opinione volgare. Così il mondo dello spirito 88 9 | per questa gente il mondo volgare. È immaginabile con che 89 9 | genere idillico ti riesce volgare e abbandonato. Gli è che 90 9 | potesse scrivere in “latino volgare”, come si chiamavano i dialetti. 91 9 | e quelli che usavano il volgare dice che scrivevano in “ 92 9 | che scrivevano in “latino volgare”. Il tipo di perfezione 93 9 | dalla classe erudita era un volgare nobile o illustre, secondo 94 9 | modello configurato, un volgare alzato a quella stessa perfezione 95 9 | Convito, con piena fede che il volgare fosse acconcio ad esprimere 96 9 | quello scolastico latino volgare o “volgare latino”, nudo 97 9 | scolastico latino volgare o “volgare latino”, nudo e tutto ossa 98 9 | comune, nell'uso del suo volgare e nello studio de' classici. 99 9 | andirivieni riesce in qualche volgare moralità. Il formulario 100 11| era chiamata il “latino volgare”, un latino usato dal volgo. 101 11| dugentisti volgevano in volgare i latini. Pullulano latinisti 102 11| diviene italiana. Anche il volgare, trattato dalle classi colte 103 11| sfacciata in latino che in volgare. ~ Ne nasce l'indifferenza 104 11| e metteasi a fuggire il volgare quello studio che oggi si 105 11| resistenza a Firenze, dove il volgare avea messo salde radici, 106 11| insieme si difendeva il volgare come gloria nazionale; e 107 11| Bruni sosteneva essere il volgare lo stesso latino antico 108 11| del latino introduceva nel volgare caduto in mano a' pedanti 109 11| potè alterare le forme del volgare, così come erano state fissate 110 11| intermesso; e Lionardo scrivea in volgare la vita di Dante e del Boccaccio, 111 11| Dante e del Boccaccio, e in volgare Feo Belcari scrivea le vite 112 11| La forza della lingua volgare era appunto in questo: che 113 11| della vita adoperavano il volgare, condotto ormai al suo maggior 114 11| avvenuto nella letteratura volgare. Il mondo ascetico-mistico-scolastico 115 11| che non potè uccidere il volgare, potesse uccidere l'anima 116 11| si affina. La sensuale e volgare Griseida si spoglia in quel 117 11| grazia che ingentilisce il volgare naturalismo del suo tempo, 118 11| caricatura è sfacciatamente volgare e licenziosa. Nella Nencia 119 11| in dialetto, ma anche in volgare, e di alcuni ci sono rimasti 120 11| imitazioni e raffazzonamenti in volgare. In questo secolo moltiplicarono 121 11| scrivevano in dialetto e in volgare. Tra gli altri che venner 122 11| fantastico e ti trovi nel volgare, e Angelica ti si trasforma 123 11| rappresentazione prosaico e volgare. Non una sola situazione, 124 11| semplici mortali. Niente è più volgare che Carlo o Gano. Carlo 125 11| destituito di ogni grandezza: volgare lui, volgari i suoi intrighi. 126 11| morte di un'immaginazione volgare e non si alza a fantasia. 127 11| l'Astarotte riesce l'eco volgare e confusa di un secolo ancora 128 11| non minor pratica ebbe del volgare, in prosa e in verso, addestratosi 129 12| anche elegante in lingua volgare, che oramai si comincia 130 12| quanto la materia è più volgare. Strani sono i nomi di queste 131 12| naturalezza spesso insipida e volgare, e il suo Viaggio al Parnaso, 132 12| pretesto è uno scopo di volgare morale o prudenza, un “fabula 133 12| vivo il diavolo borghese e volgare dello Straparola o la sua 134 12| sino al più atroce e al più volgare. La figliuola di re Tancredi 135 13| E lo loda in latino e in volgare, e più sfacciatamente in 136 14| divenne cinico, sfrontato e volgare. Trattò la società come 137 15| Nicia non è Otello. E un volgare mariuolo, che con un po' 138 15| questa figura ti riesce volgare e fredda.~ Un altro associato 139 15| Timoteo è anima secca, volgare e stupida, senz'immaginazione 140 15| corpulente fino della più volgare e cinica buffoneria, come 141 16| se si aveva a scrivere in volgare o in latino. Il volgare 142 16| volgare o in latino. Il volgare aveva conquistato oramai 143 16| cittadinanza. Ma si discuteva se il volgare si avesse a chiamare toscano 144 16| cavati dalla vita plebea e volgare di quel tempo. La base erano 145 17| che è cosa degna da ogni volgare, quanto a fine che il nome 146 17| un rimario o vocabolario volgare, nel quale per alfabeto 147 17| caratteri, sopprimendo il volgare, il grottesco e il comico, 148 18| certa moralità astratta e volgare, una sobrietà e semplicità 149 18| riuscì insipido, freddo e volgare. Gli è che l'imitazione 150 18| materialista, gaudente, volgare, pettegola, licenziosa; 151 18| stemperato superficiale, volgare e ciarliero. Si loda il 152 19| materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l'eterna 153 19| parte del senso comune e volgare, vedendo a terra non solo 154 19| materia è cosa bestiale e volgare, e Bruno se la prende col 155 19| divino. Questo è non il volgare, ma l'eroico furore, per 156 19| La materia in se stessa è volgare bestialità; essa ha valore 157 19| riposta” dell'uno, la sapienza volgare dell'altro. E poi, gli apriva 158 19| dispregio dell'erudizione volgare, l'uomo che tenta nuove 159 19| delle cose, la sapienza volgare del genere umano, il senso 160 19| regolato con la sapienza volgare”. ~ Rimaneva a dare la dimostrazione 161 19| medesima la ragione, “sapienza volgare”. Tale era l'uomo formato 162 19| ripostadivenivasapienza volgare”, e, scendendo nella vita, 163 19| accertata e in buono e chiaro volgare nelle pagine del Giannone. 164 19| con un carattere ancora volgare. L'animo è ancora servile, 165 20| fantastica nella prosaica e volgare realtà, piccoli intrighi, 166 20| elegiaco e comico, vita volgare in abito eroico, vellicata 167 20| accogliere nel suo seno il volgare e il buffo della società 168 20| che il vecchio avea di più volgare: questo era il cibo imbandito 169 20| arcadico, il gonfio e il volgare. Goldoni nelle sue Memorie 170 20| volerla naturale la fece volgare, sì che le sue concezioni 171 20| nella sua naturalezza è volgare. In quel suo correre diritto 172 20| la rettorica, casca nel volgare. Gli manca quella divina 173 20| casca nell'insipido e nel volgare. La naturalezza di questo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License