Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecellio 2
veci 1
veda 1
vede 172
vedea 16
vedeano 1
vedemmo 1
Frequenza    [«  »]
174 meno
173 poco
173 volgare
172 vede
172 vero
171 pure
167
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vede

    Capitolo
1 1 | uso comune della vita, si vede pure da' contratti e istrumenti 2 1 | ricercato e pretensioso, come si vede nel Falcando. I sentimenti 3 1 | elementi musicali: come si vede principalmente in Guido 4 2 | circoscritti il poeta è sincero, vede con chiarezza istintiva 5 2 | aria di narrare quello si vede o si sente, senza riflessioni 6 2 | leale” e “franco”. Come si vede, amore era tutta la vita 7 2 | Iacopo da Lentino. Ci si vede l'uomo d'ingegno e la mente 8 2 | come fa Iacopone, e come si vede ne' bassirilievi e in tante 9 2 | immaginazione. Il peccatore vede sonar le trombe, turbati 10 2 | vite. ~ ~ Uomo che ode, vede e tace ~ sì vuol vivere 11 2 | artificiosamente tradusse. Di che si vede quanta impressione dovè 12 2 | gradire oltre si mette, ~ non vede più dall'uno all'altro stilo.~ ~ 13 2 | da cotal vesta”. Onde si vede che Dante e Cavalcanti, 14 2 | è intendere. ~ ~E chi la vede e non se n'innamora ~ d' 15 3 | la sua sincerità. Ci si vede lo studente di Bologna, 16 3 | altrui diletto; ~ e chi mi vede e non se ne innamora, ~ 17 3 | unità della vita. E poichè vede bellezza, e non trova virtù, 18 3 | bianca nuvoletta. Dante non vede lei morire. La vede in sogno, 19 3 | non vede lei morire. La vede in sogno, e già morta, e 20 4 | miracoli potea produrre, si vede da queste parole del traduttore: ~ ~ " 21 4 | ritratto del tempo. Ci si vede la grande impressione che 22 4 | tutte le cose”. E ci si vede pure la gran fede nei miracoli 23 5 | senso e nella carne, non vede che un barlume del vero, 24 5 | figlio; ma quando non lo vede più e sa che per un'altra 25 5 | perchè l'occhio corporal non vede, ~ credendo ho da seguir 26 5 | impallidire.~ la Sensualità che vede questo mi dice:~ - Tu vorrai 27 6 | sicure come le cose che vede e tocca. Ha la visione dell' 28 6 | come materia, e così come vede Cristo e angioli, vede le 29 6 | come vede Cristo e angioli, vede le idee e i pensieri. È 30 6 | conoscente del volgare, si vede: “chè uno abituato di latino 31 6 | più puerili; spesso non vede la sostanza della quistione, 32 7 | COMMEDIA~ ~Chi mi ha seguito vede che la “Divina Commedia” 33 7 | alla vita contemplativa, vede in ispirito l'altro mondo 34 7 | mondo e narra quello che vede. Questo è il motivo ordinario 35 7 | soprapposto, ma è, come si vede, lo stesso concetto etico, 36 7 | selva erronea del Convito), vede il dilettoso colle, principio 37 7 | il peccato d'origine, e vede il paradiso terrestre e 38 7 | il paradiso terrestre e vede Beatrice (fede e grazia) 39 7 | formidabile, a cui il lettore vede già in aria venir dietro 40 7 | solamente, quando non la vede più fuori di , perchè 41 7 | il mal esempio. ~ Come si vede, il mondo politico entrava 42 7 | gli si mostra l'argomento, vede per prima cosa dissolversi 43 7 | di dal quale non si vede nulla, e perciò si vede 44 7 | vede nulla, e perciò si vede tutto, quello che intendete 45 7 | Alla sua vista il poeta vede negata la sua coscienza, 46 7 | impressione è gagliarda, più lo vede vivo e vero innanzi alla 47 7 | prima impressione, come si vede il poeta esaltato, turbato 48 7 | brutti?” ~ ~E Dante, che lo vede col capo lordo tanto che 49 7 | difetto, a quel modo che si vede in Sancio Panza e in don 50 7 | ghibellino e del cristiano che vede nel papato temporale una 51 7 | grandezza dell'opera, chi vede gli abbozzi di Dino Compagni, 52 7 | buoni e i cattivi esempli, vede da se stesso e in se stesso. 53 7 | visione estatica. L'anima vede farsi dentro di una luce 54 7 | nel suo pellegrinaggio. E vede la vita nella prima delle 55 7 | avrebbe potuto far Dante, si vede da quello che ha fatto qui; 56 7 | finestre i fedeli. Dante non la vede, ma la sente: è Beatrice. ~ 57 7 | mamma; e si volge, e non lo vede più, e lo chiama tre volte 58 7 | viso si nascose. ~ ~Come si vede, è l'antica lotta tra il 59 7 | rendere quello che Dante vede, quello che sente:  ~ O 60 7 | letteratura conforme. Chi vede gli ammirabili mosaici del 61 7 | terreno del paradiso, lo vede sotto forme terrene: ~ ~ 62 7 | il fondo, ~ in pelago nol vede; e nondimeno ~ egli è, ma ' 63 7 | della sua missione poetica vede a' suoi piedi tutt'i potenti 64 7 | dal modo che in terra si vede, ~ sì che degli occhi tuoi 65 7 | descrizione, come di cosa che si vede e non si dimostra. Il perfetto 66 7 | voluto descrivere Dante, e vede in lui l'universo, e poi 67 7 | egualmente e mossa.~ ~Dante vede, ma è visione, di cui hai 68 8 | impressioni e delle immagini, e vede il meglio e al peggior s' 69 8 | vita miseria e peccato, che vede gli anni fuggiti con tanta 70 9 | fino al pettegolezzo. Ci si vede uno spirito curioso e profano 71 9 | campo di battaglia. Egli vede con molta chiarezza i fenomeni 72 9 | Anche nelle sue Rime si vede l'uomo nuovo alle prese 73 9 | ma immanente, cioè a dire vede l'uomo e la natura in se 74 9 | e dalla rettorica, e lo vede, lo dipinge a traverso di 75 9 | un monte altissimo, onde vede il laberinto metter capo 76 9 | concetto amore. Come si vede, la satira non è rappresentazione 77 9 | di bruto fatto uomo”, e “vede chi sieno le ninfe, le quali 78 9 | de' piaceri amorosi. Si vede il giovane, che sta con 79 9 | diretta e immediata: pur si vede quanto laboriosa gestazione 80 9 | uno spirito superiore che vede la società da un punto elevato 81 9 | commedia boccaccevole. Si vede la coltura in quel suo primo 82 9 | spianata e contenta, e ti si vede il riso sotto le guance, 83 9 | gli scolastici, ne' quali vede proprio il contrario di 84 9 | coltura greca e romana, vede la barbarie e la rozzezza. 85 10| guardi, ~ gli studi in forni vede già conversi...~ ~Questa 86 10| come un'aurora entro cui si vede già brillare la vita nuova, 87 10| anche un brav'uomo costui, vede anche lui tutto nero: ~ ~ 88 10| come l'antica letteratura vede i suoi ideali attraverso 89 11| di Orazio o di Virgilio vede il mondo non nella sua vista 90 11| superficie, quello che si vede. Pure le parti sono così 91 11| corso suo raffrena. ~ ~Ci si vede un uomo che in un fatto 92 11| rispetto toscano. Ci si vede il cervello in riposo, fra 93 11| che si chiama fantasia. Vede chiaro, disegna preciso, 94 11| percezione viva, e coglie ciò che vede alla naturale e così in 95 11| autore, mentre move la penna, vede le lance moversi, vede quello 96 11| vede le lance moversi, vede quello che scrive; le figure 97 11| esperienza, come di cose che vede e tocca, confermandole anche 98 12| anche in Toscana, come si vede ne' mediocri, quale il Varchi 99 12| quella maniera, come si vede nelle Novelle del Lasca, 100 12| Stanze, dove questo ideale si vede realizzato con grande perfezione. 101 12| pioggia; ma l'astrologo vede il cielo sereno. ~ ~ “Alzato 102 12| rilievo gli oggetti, perchè li vede chiarissimi nell'immaginazione, 103 13| Risponde Temolo: ~ ~ Si vede far tutto il , miracolo~ 104 13| E questo Nibbio, quando vede scoperte le magagne dell' 105 13| Nibbio; ma quando lo si vede in azione, lo si trova noioso, 106 13| contrarietà, i suoi studi. Ci si vede tra la stizza quella specie 107 13| ottava, la cui immagine si vede già abbozzata ne' rispetti 108 13| brillanti che solide, di cui si vede il codice nel Cortigiano 109 13| da' nemici e da' venti, e vede di lungi la sua patria arsa 110 13| leccata, lisciata e si vede l'intenzione dell'eleganza. 111 13| come pare all'uomo. Ci si vede il lavoro dello spirito, 112 13| amore: ~ ~ Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile, ~ 113 13| viaggia e dipinge quello che vede. Ciò che gli fa tremare 114 13| illusione è perfetta. Ci si vede una profonda conoscenza 115 13| vedea il maggior senno, egli vede vacuità e astrazione. La 116 13| si dipinge egli medesimo, vede che l'uomo è al di sotto 117 15| mercenari. Il Machiavelli vede nel papato temporale non 118 15| reminiscenze feudali. E vede ne' mercenari o avventurieri 119 15| lunga elaborazione. Ci si vede qui dentro le conseguenze 120 15| causa ed effetto, come si vede in questo esempio: ~ ~“Avendo 121 15| dimostra e non descrive, perchè vede e tocca. Investe la cosa 122 15| tutta la storia del mondo. Vede tanta gloria in Assiria, 123 15| manifesta che ciascuno la vede, sarò animoso in dire manifestamente 124 15| corruzione Machiavelli non vede altro scampo che nella dittatura:~ ~ “ 125 15| gli la baia. Come si vede, l'argomento è di Plauto 126 15| ben disegnato. Ode tutto, vede tutto, capisce tutto, ed 127 15| illusioni. E perchè non vede rimedio a quella corruttela, 128 15| e dalle passioni. Ci si vede l'ultimo risultato a cui 129 15| dotti”. ~ L'uomo positivo vede il mondo altro da quello 130 15| superficie, di ciò che si vede e si dice il parere, e lo 131 15| al di sotto, e che non si vede. Hai innanzi non la sola 132 16| de' pedanti. - Non mi si vede percorrere le tracce 133 16| italiano di quel tempo. Vede la natura a traverso il 134 16| paesista Vecellio, ma la vede viva, immediata, e con un 135 17| la predestinazione. Ci si vede subito l'italiano, il concittadino 136 17| diceva lo Speroni. Ciascun vede quanto Pietro Aretino entrasse 137 17| uguale e sostenuta. E non vede che questo è l'esterno tessuto 138 17| critiche e artistiche si vede già un'anticipazione di 139 18| un fare più spedito. Si vede una letteratura già formata, 140 18| degenerazione del genere si vede nel Frugoni, il più vuoto 141 18| descrizioni e narrazioni: non si vede mai che la vista di tante 142 19| ma ne sta da fuori e lo vede nelle sue generalità. Ecco 143 19| scritti, tutti in latino, si vede il giovane, a cui si apre 144 19| buono italiano: - Chi non ci vede, suo danno, e non ci stia 145 19| Salustio; qua è un Argo che vede ogni lettera, ogni sillaba, 146 19| indarno è l'occhio che non vede, e mano che non apprende. 147 19| che lo spirito eroico ~ ~“vede l'anfitrite, il fonte di 148 19| essere di tutti, e, se non la vede in sua essenza, in absoluta 149 19| essenza, in absoluta luce, la vede nella sua genitura, che 150 19| Contemplare è operare. Si vede l'uomo che esce dal convento 151 19| filosofia naturale. Ci si vede l'influenza di Telesio, 152 19| certezza, come ciò che si vede e si tocca. Il suo Nunzio 153 19| facoltà dell'universale. Ci si vede in germe Locke e tutto il 154 19| età dell'oro, Campanella vede il mondo nella sua degenerazione, 155 19| Dovunque fissa lo sguardo, vede o intravede cose nuove. 156 19| miglioramento dell'uomo. In lui si vede accentuata questa tendenza, 157 19| corpo i membri morti.”~ ~Si vede nel Pallavicino la vanità 158 19| indifferenza del contenuto; si vede nel Sarpi l'importanza del 159 19| perde negli accessorii; vede e investe subito la dottrina 160 19| come la terra promessa. La vede, la formula, stabilisce 161 19| avessero un feudo, passi. Ci si vede l'effetto della coltura. 162 20| dier tal frutto, che non vede il sole ~ più nobil pianta 163 20| nell'argomento. Questo si vede già nella Didone e nel Catone 164 20| alcuni tratti comici, e non vede che sotto forme tragiche 165 20| più descritta, come già si vede nel Guarini e nel Marino. 166 20| rettoriche filosofiche. Si vede la loro influenza nella 167 20| nella sua testa, come si vede da' suoi ragionamenti; indi 168 20| ciò che ne pare a lui, si vede da questo epigramma contro 169 20| tutta la vita, e che lo vede nella pratica manomesso 170 20| col suo secolo Alfieri non vede di tutta quella realtà che 171 20| secolo decimonono”. Ci si vede la vita interiore sviluppatissima. 172 20| attinti nel suo seno, come si vede in Proudhon, in Renan, in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License