Capitolo
1 1 | ma si scriveva; e c'era pure una scuola poetica col suo
2 1 | comune della vita, si vede pure da' contratti e istrumenti
3 1 | La lezione è scorretta; pure, questa è già lingua italiana,
4 1 | Siena, fredda e stentata, è pure qua e colà una certa grazia
5 2 | quella forma aspra e rozza ha pure una fisonomia originale
6 2 | gentili affetti: ciò che è pure il carattere del santo con
7 2 | Bologna, dalla quale uscì pure Cino da Pistoia. Si sente
8 2 | intenzione scientifica. Ma ci è pure una intenzione artistica,
9 2 | che voi sète. -~ ~E ci ha pure parecchi sonetti, dove Cino
10 2 | vuole aperto. ~ ~E quando pure è costretto a celare sotto
11 3 | immediate e sincere, sono quasi pure di ogni mescolanza. Il suo
12 3 | sua anima. Esso opera non pure sulla sua mente, ma su tutto
13 4 | che gli danno interesse. Pure, quando il fatto è semplice
14 4 | tutte le cose”. E ci si vede pure la gran fede nei miracoli
15 4 | giardino”, ma si diceva pure “tesoro” o “convito”, quasi
16 4 | monte e a valle”. Tale è pure la visione di ser Brunetto
17 4 | fortifichi la sua fede. Questa è pure la base della leggenda del
18 4 | avanti accennate, ha tradotto pure le Storie di Paolo Orosio,
19 5 | eroe cristiano è chiamato pure “cavaliere”, il “cavaliere
20 5 | nella tradizione. Tale era pure la rappresentazione del
21 5 | e dalla parola. Tale era pure la Passione, rappresentata
22 5 | religiose. Il diavolo vi ha pure la sua parte di tentatore,
23 5 | varia ne' suoi aspetti, pure offre contrasti e gradazioni,
24 6 | po' vezzo de' tempi; ma è pure forma naturale della sua
25 6 | eccellenza di dettato trovi pure ne' volgarizzamenti de'
26 6 | gli aspetti della vita, pure non è più un motto, un proverbio,
27 6 | avessero a cessare. Gli parea pure che tutti amassero la città,
28 6 | difetti di composizione gravi. Pure le qualità essenziali che
29 6 | coprissero con falso parlare”, pure Dino per commessione de'
30 6 | facciamo noi così? Noi siamo pure amici e parenti e tutti
31 6 | le infinite distinzioni. Pure, se fra tanti viottoli ti
32 7 | perchè nell'ombra ci è pure l'immagine del corpo. È
33 7 | delle sue creature. Sia pure l'altro mondo figura della
34 7 | quella che rimane nascosta -. Pure nè il veto del Voltaire
35 7 | d'Ercole; la ragione avea pure le sue colonne. Questo concetto
36 7 | Dio, “come a lui piacque”. Pure un po' dell'audacia di Ulisse
37 7 | per veder lui. Tali sono pure Sinone e maestro Adamo.
38 7 | aspetta ancora il suo artista. Pure in quella materia appena
39 7 | altri, come traditore egli pure, ma col capo sul capo di
40 7 | manifestano con effusione le pure gioie dell'arte, i dolci
41 7 | casi anche più tristi sono pure di amarezza, raddolcite
42 7 | di dirne le prime parole. Pure, la situazione delle anime
43 7 | Dante sono le sue emozioni. Pure non ci è monotonia, ne declamazione:
44 7 | simboliche. La terra ha pure la sua parte di paradiso,
45 7 | occhi agli occhi belli. ~ ~Pure è quest'aiuola che desta
46 8 | Il latino scolastico avea pure alcuna vita, perchè lo scrittore
47 8 | gloria.~ Pare un regresso: pure è un progresso. Questo mondo
48 8 | desiderano d'esser tocchi. Pure questa Laura non dipinta
49 8 | senso che morde. E ci sono pure momenti che la ragione piglia
50 8 | individualità, gli manca pure ogni forza di resistenza:
51 8 | sia il suo contenuto, sia pure indifferente, o frivolo
52 9 | state venerabili, poniamo pure ch'egli avesse potuto riderne,
53 9 | spirito umano, e che ha pure il suo fondamento nella
54 9 | Canzoniere quel mondo si spoglia pure le sue forme natie, teologiche,
55 9 | Boccaccio, il quale vuol pure spiegarsi come la potè parere
56 9 | Sciolto era di costumi, pure tutti i doveri comuni della
57 9 | la natura e l'uomo, che, pure ammettendo l'esistenza di
58 9 | descrivere che ragionare: pure ci senti per entro un po'
59 9 | lo rifiuti sdegnosamente, pure è là il suo genio e la sua
60 9 | reminiscenze classiche. Pure tra molte volgarità trovi
61 9 | potuto farla a lui, che pure è un letterato. Vi mostra
62 9 | alle donne scrivea romanzi. Pure è lecito credere ch'elle
63 9 | pittura e sentimento idillico. Pure, in un mondo così dissonante
64 9 | delle greche tradizioni. Pure, le novelle doveano riuscire
65 9 | improvviso il sereno. E quando pure il fatto sorta trista fine,
66 9 | serio dalla gente colta, che pure è quella che ha in mano
67 9 | rimanente della società, che pure era la gran maggioranza,
68 9 | cose più serie della vita. Pure l'emozione dee esser quella
69 9 | sempre attillata e guantata. Pure, qua e là si sente una certa
70 9 | e scrive come Cicerone. Pure il suo concepire è così
71 9 | Petrarca nelle loro più alte e pure ispirazioni. Di che è uscito
72 11| vuota di coscienza, aveva pure la sua idealità, il suo
73 11| superficie, quello che si vede. Pure le parti sono così bene
74 11| Tebaldeo. Lorenzo comincia lui pure con qualche cosa come la
75 11| Ivi la letteratura nasceva pure fra le giostre, gli spettacoli
76 11| negli atti e nella persona, pure impacciato. È in lui una
77 11| civile e rusticana. Tali sono pure l'Ecatomfilea, la Deifira,
78 11| Animate da questo spirito sono pure le ultime pagine della Tranquillità
79 11| dalla educazione classica. Pure, se per queste qualità Battista
80 12| credere che la cosa fosse pure così a' tempi di Federico
81 12| oggi nessuno più legge. Pure ne' più, anche ne' mediocrissimi,
82 12| questa certa idea ci entra pure alcun poco il classico,
83 12| concetti e quella materia, pure sostanzialmente trasformato
84 12| potuto tanto schermirmi, che pure mi è bisognato dar fuori
85 12| freddamente osceni e buffoni. Pure la buffoneria oscena diviene
86 12| trovati e situazioni comiche. Pure il Lando è scrittor vivace
87 12| dee molto al dialetto, ha pure un pregio proprio che lo
88 12| incolto. E si tollerava pure Pasquino, voglio dire quella
89 13| reca in esametri. Scrivea pure sonetti, canzoni, elegie,
90 13| romanzi tradotti o imitati. Pure una immagine vicina di quel
91 13| e prestigio, e tali sono pure le spade e gli scudi incantati,
92 13| dal sentire del suo tempo, pure Ludovico ci sta così a suo
93 13| contemplazione. Il sogno gli piace, pure non dice nulla al suo cuore
94 13| ciò che è conforme non pure alla natura impressionabile
95 15| pigliare l'impresa. Sperò pure che volesse accettare i
96 15| odo o guardo.~ ~Tali sono pure le sue osservazioni sul
97 15| italiana in quel tempo. E avea pure quel senso pratico, quella
98 15| considerare la vita seriamente. Pure erano sentimenti e desidèri
99 15| e la mutua difesa, e che pure non riuscì ad impedire l'
100 15| un po' di papa ci entra pure, ma come forze atte a mantenere
101 15| della nazione. ~ Altra è pure la base morale. Il fine
102 15| patriota. ~ E si rinnova pure la base intellettuale. Secondo
103 15| apparente e superficiale, e che pure è quella che trascina ad
104 15| cosa, non il suo colore: pure la cosa vien fuori insieme
105 15| la tempra è fiacca, di' pure che l'intelletto è oscuro.
106 15| destrezza, con l'ingegno.”~ ~ Pure l'Italia era corrotta, perchè
107 15| voluto fare un male. Vegga pure con quante laudi celebrano
108 15| dov'io m'abbia a capitare. Pure mi conforto che quando una
109 15| corruttela, vi si avvolge egli pure, e ne fa la sua saviezza
110 16| di questo mondo! Specula pure sulla divozione, e con pari
111 16| immaginazione di Pietro. Pure è il solo lavoro che abbia
112 16| pennellate incisive, e trovi pure, quando è abbandonato a
113 17| altre nazioni entravano pure allora in via; essa giungeva
114 17| una scienza de' numeri non pure in verso, ma in prosa. Il
115 17| cosa; e ci furono parole pure e impure, belle e brutte,
116 17| grado di perfezione, che pure allora nella Eneide del
117 17| abbracciamenti di Didone. Pure, poeticamente ciò che desta
118 17| intimo è il suo sogno, che è pure imitazione pagana, reminiscenza
119 17| modello classico. E sente pure di non esservi riuscito,
120 17| grazia e la dolcezza. Così è pure nella morte di Clorinda;
121 17| descrizione della rosa, fatta pure dall'Ariosto; ma, dove nel
122 18| spiegare tante cose che pure esistono, e che perciò esistono
123 18| maschera tutto l'anno”. Ma egli pure andava in maschera, e fu
124 18| autore e i lettori; e ci era pure in fondo a quella negazione
125 18| Satire di Salvator Rosa, che pure sono salvate dall'obblio
126 18| forma”, perchè a lui manca pure quel senso della bellezza
127 18| il senso della forma. Ha pure in grado mediocrissimo quel
128 18| oggi alcuna cosa si legge pure di lui, sono alcune sue
129 18| rettoriche. I contemporanei erano pure fatti così; e ammiravano
130 18| liriche era giunta la poesia. Pure la sensualità era ancora
131 18| Petrarca e nel Boccaccio, pure armonizzato con le idee
132 19| che alla sostanza, com'era pure de' letterati; dove negli
133 19| ancora fatta in modo degno. Pure, là sono i nostri padri,
134 19| carnefici li dissero atei. Pure Dio non fu mai cosa sì seria,
135 19| haec est eorum merces”. Pure questi uomini nuovi derisi,
136 19| ogni novità nelle scuole: pure la fede di un rinnovamento
137 19| petrificata dall'abitudine, pure eletta, castigata, perspicua,
138 19| Galileo, non è scienza. Pure è chiaro che una certa idea
139 19| Hai ammazzato il padre; pure puoi dire francamente: -
140 19| quegli avvenimenti ci erano pure grandi attori italiani,
141 19| del papa. ~ Un arcade era pure Gian Vincenzo Gravina, tutto
142 19| sentimento, come d'immaginazione. Pure già senti che siamo verso
143 19| da riformare. Voleva egli pure conferire del suo “nella
144 19| ragion d'essere. E poniamo pure sia tutto cattivo, credete
145 19| rispetto, io credo, si dee pure all'autorità. E non parlo
146 19| declamare contro lo scetticismo. Pure non dobbiamo dimenticare
147 19| pel corso di molti secoli. Pure, ciò che era appena un principio,
148 19| come non si conoscessero. Pure lavoravano su di un fondo
149 19| servilità verso il sovrano. Pure, teneri com'erano delle
150 20| di quello che vuol fare.~ Pure è certo che quei drammi
151 20| poco meno che impossibile: pure qui è fatto con una facilità
152 20| fatta pare un'assurdità: pure è là, fresca, giovane, vivace,
153 20| Sogni e favole io fingo; e pure in carte ~ mentre favole
154 20| linguaggio parlato, ne ha pure la negligenza; per fuggire
155 20| impose rispetto, parlando pure con riguardo dell'avversario,
156 20| Goldoni era il riformatore; pure avrei desiderato a Goldoni
157 20| Un po' di rettorica c'era pure in alcuno di quegli scrittori,
158 20| Saran pensati.”~ ~Pure Alfieri, discepolo di sè,
159 20| verso i contemporanei, e che pure s'impone a' contemporanei,
160 20| che è l'impulso morale. Pure i suoi lavori, massime l'
161 20| all'immortalità dell'anima; pure vorrebbe crederci. Sarà
162 20| premio e della pena: sia pure, anzi pur troppo è così: “
163 20| parte la monarchia, che avea pure contribuito a promuoverlo.
164 20| de' secoli. E ammaestrò pure che la forza allora edifica
165 20| vendica, offende a sua volta; pure non può sottrarsi alle strette
166 20| materia e per la forma. Pure il poeta, volendo esser
167 20| La gloria terrena, posto pure che sia vera gloria, non
168 20| vedevi i critici, dilettanti pure di poesia, Giovanni Torti,
169 20| contrapponeva la Giovine Italia. Pure i moti repressi del Ventuno
170 20| vecchio ed il nuovo, tollerata pure come temporanea necessità
171 20| esploratrice, e suppone pure una vita nazionale, pubblica
|