Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 36
l' 3968
la 7597
là 167
labbia 1
labbra 7
labbri 1
Frequenza    [«  »]
172 vede
172 vero
171 pure
167 là
166 altra
166 fede
164 sia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze


    Capitolo
1 1 | accorre morte, ~ e spero, che vene, ~ traggami d'esta 2 1 | antitesi racimolate qua e e messe insieme a casaccio.~ 3 2 | dal sentimento religioso. trovi il Salve regina, e 4 2 | il sentimento di un di della vita, di un infinito 5 2 | piccolo, tutto va a finire , nella piccola maldicenza 6 2 | La gloria di Guido fu , dov'egli non cercò altro 7 2 | uno sfogo dell'animo. Fu , ch'egli senza volerlo e 8 2 | il suo segreto d'amore. è una pastorella che incontra 9 2 | dire vita e azione. Senti dentro l'anima dello scrittore, 10 2 | sentimenti, andarono al di della natura, per “gradire”, 11 3 | Dante. Se gli domandi più in , ti risponde come Raffaello: “ 12 3 | amore si rivela nella morte. perde quell'aria fattizia 13 3 | trovatori e dalla scienza. non è più concetto, allegoria, 14 3 | prova, la poesia è al di della terra, nel regno della 15 3 | sol lo splendore, ~ chè s'apprende più lo suo valore, ~ 16 3 | sguardo del poeta non è . Tu vedi lei nella faccia 17 3 | della morte di Beatrice, dove sono in presenza questa 18 5 | de' Medici e forse più in , a giudicare dalla forma 19 5 | messe in rappresentazione. trovi tre gradi di santificazione, 20 5 | come sarà dopo la morte, e si spazia e si diletta l' 21 5 | è pura scienza ed un di della vita, questo mondo 22 6 | e la vita cercata al di della vita. Il nuovo secolo 23 6 | mercatante delle cronache. , appiè del Coliseo, un ardito 24 6 | Firenze, figliuola di Roma. molte amicizie si strinsero, 25 6 | uno papa, uno imperatore. il papato ebbe l'ultimo 26 6 | quello che scrivono, e vivono dentro, e ci lasciano l' 27 6 | loro dottrina va poco al di della Bibbia e de' santi 28 6 | Posto il suo amore al di della vita, vive morendo, 29 6 | dimorando con la mente al di della vita. Ma questa morte 30 6 | combattere. Tutti si gettarono dov'era la forza: ~ ~ “I 31 6 | Scegliere il meglio di qua e di e far cosa una e perfetta, 32 6 | loro comune; ma qui al di del comune vedi la nazione, 33 6 | vedi la nazione, e al di della nazione l'umanità, 34 7 | vita è nell'altro mondo, se è il vero, è la realtà: 35 7 | semplici, che non vedono di dell'apparenza. Ma egli 36 7 | corteccia, di guardare di ! E tutti si son messi a 37 7 | son messi a guardare di .~ Così sono nati due mondi 38 7 | senso occulto, in questo di , i dotti si son messi a 39 7 | conchiudo: - Poichè non è , cerchiamolo altrove. - 40 7 | non è nel santuario, ma dove si mostra con tanta 41 7 | un velo denso e fitto, di dal quale non si vede nulla, 42 7 | la Commedia, è il suo di , la sua nebbia, che pur 43 7 | nebbia, che pur penetra qua e e lascia delle grandi ombre, 44 7 | Qui cade in puerilità, spicca il volo a sopraumane 45 7 | scende in Malebolge, e di nel pozzo de' traditori. 46 7 | perchè ti mostra un di sempre allo stesso punto, 47 7 | eternamente unita al suo Paolo, è la Fortuna che non ode 48 7 | Virgilio dice a Dante: - Vedi Mirra, vedi Giasone, vedi 49 7 | tanti gruppi sorge qua e alcuno individuo in cui 50 7 | Dante pensava l'inferno; e , tra' furori della carne 51 7 | Queste grandi figure, sul loro piedistallo rigide 52 7 | grado sino al paradiso. È che si sviluppa il mistero, 53 7 | purgatorio, quel vedere di con mutati occhi le grandezze 54 7 | Dante, Virgilio, Stazio; di Beatrice con gli angeli; 55 7 | che lagrime spanda. ~ ~Di è Matilde, che tuffa le 56 7 | Gli occhi di Dante sono verso la donna, che lo chiama 57 7 | render te, qual tu paresti, ~ , dove armonizzando il ciel 58 7 | nel nostro spirito un di , ciò che dicesi il sentimento 59 7 | materializzato questo di , umanando il cielo, e la 60 7 | impressioni vanno di rado al di di un sospiro, o di un movimento 61 7 | spirito questo inquieto di , e divenne in breve molta 62 7 | questo uomo nuovo. Quel di , il celeste, il divino, 63 7 | decimoterzo. ~ Questo di , intravveduto nelle estasi, 64 7 | fiata, ed una si ritorna ~ dove suo lavoro s'insapora...~ ~ 65 7 | generale e declamatoria, ma , in quegli uomini, in quel 66 7 | fiameggio nel caldo d'amore ~ di dal modo che in terra si 67 7 | punto che più splende è dove sono ~ ~ gli occhi 68 7 | della filosofia, quel “di ”, tormento e amore di tanti 69 7 | civiltà, di cui avevi qua e oscuri e sparsi vestigi, 70 7 | passioni dell'esule: ci è dentro nella sua sincerità 71 7 | ispirazioni e nuovi pensieri. vive involto ancora e nodoso 72 8 | più che poesia. Vedevano entro il libro della vita 73 8 | critico o filosofo: hai un di dell'impressione, l'impressione 74 8 | inutile riflessione. È punito dove ha peccato. Ha voluto 75 8 | parea essere in cielo, non dov'era. Questa dolce malinconia 76 8 | gli piace; pur sente che non è la vita, e vi trova 77 8 | fine della vita in un di della vita, nella congiunzione 78 8 | un simulacro di quel di che la fede e la scienza 79 8 | un simulacro di quel di a cui spera di giungere: 80 8 | fiutate la rettorica, e avete l'espressione nuda 81 8 | uomo tirato in qua e in da contrarie correnti, che 82 8 | la voce di quel mondo di , ov'era lo scopo della vita. 83 8 | simbolico-dottrinale, che lo teneva al di della vita e dell'arte, 84 9 | è la trascendenza, un oltreumano ed oltrenaturale, 85 9 | rifiuti sdegnosamente, pure è il suo genio e la sua gloria, 86 9 | femminili. Nondimeno trovi qua e di bei motti, e novellette 87 9 | cercare continuo, il di senza speranza di attingerlo. 88 9 | la moglie, e com'è qua e qualche pittura e sentimento 89 9 | gittano lo spirito in un di da esse, e cerca una forma 90 9 | vita, menato in qua e in da' capricci della fortuna. ~ 91 9 | e guantata. Pure, qua e si sente una certa non dirò 92 10| coltura, d'ingegno poco al di del comune, ma di un raro 93 11| ci vive come fosse nato dentro, e ne ha non solo 94 11| tira nella rapida corsa, il tronco ti arresta e ti 95 11| il suo spirito va al di della frase, attinge le 96 11| versi assai belli e qua e paragoni, immagini, concetti 97 11| più umili villaggi e di risaliva alle corti. La 98 11| sua; raccoglie di qua e di ; trova innanzi a un immenso 99 11| grazia celeste; che al di delle colonne d'Ercole è 100 11| con l'immaginazione al di dell'oceano. Il secolo comincia 101 11| morti vedrem voi. ~ E di non giova poi ~ dopo il 102 12| anche in questi hai qua e un sentore della nuova maniera 103 12| Giudizio, poemi sparsi qua e di presentimenti drammatici. 104 12| primitiva e spontanea. ~ trovi quell'equilibrio interiore, 105 12| superficiale, che non va al di della caricatura e talora 106 13| in corte fu mandato qua e , oppresso dal giogo del 107 13| cavallaro”, mandandolo qua e in suo servigio. Ludovico, 108 13| di Orlando, ripigliandola dove l'avea lasciata il 109 13| ispirata, si sente un iddio. , su quella fronte, vive 110 13| terrestre materializzato. Di , “uscito del letto”, con 111 13| qua giù perdesti mai, ~ su salendo ritrovar potrai. ~ ~ 112 13| sta nel regno della luna”. si trova in varie ampolle 113 14| del mondo, si vedono qua e spuntare alcuni lineamenti 114 15| marmo, ma un marmo qua e venato. È la grande maniera 115 15| maniera di Dante che vive dentro. Parlando dei mutamenti 116 15| vuole, tirato in qua e in dalla sua immaginazione 117 15| tempra, che non ti fa andare dove l'intelletto ti dice 118 15| E non si parte mai di , è la sua idea fissa, la 119 15| Il Machiavelli va più in . Egli intravede una specie 120 15| che sanno mirare al di della scorza nel fondo delle 121 16| traeva guadagno di qua e di . Scrisse di ogni materia, 122 16| naturali spingevano l'aria in , discostandola da' palazzi 123 16| le stelle, che si levano su quell'uscio. ~Boccaccio - 124 17| occhio critico non va al di , e quando il poeta morì 125 17| appiccò al bel viaggio al di dell'Oceano, sola ispirazione 126 17| ariostesca, e gli fa cavare di dentro i primi suoni dell' 127 17| dell'oro attinge anche di le sue immagini. Il quadro 128 17| della sua immaginazione, fu il suo martirio e la sua 129 17| malinconico e cavalleresco, e trovò la sua immortalità. 130 18| ultimo asilo, ne' campi, e gli uomini di qualche valore 131 18| le loro ispirazioni, di uscirono i versi del Poliziano, 132 18| gran maestra della parola. è il suo trono e la sua 133 18| gocciolate, moscate, altre qua e tócche con certe leggerissime 134 19| fatta in modo degno. Pure, sono i nostri padri, là 135 19| là sono i nostri padri, batteva il core d'Italia, 136 19| batteva il core d'Italia, stavano i germi della vita 137 19| sapere, dobbiamo mirare , in questi uomini nuovi 138 19| segreti del convento. Fu che si formò ne' forti studi 139 19| ribelle l'anima di Bruno. E , in un piccolo convento 140 19| ragionamenti. I fatti erano , e parlavano più alto che 141 19| mondo “nel suo giro torni ov'ebbe radice”. Il progresso 142 19| in materia politica. Di all'Italia serva giungevano 143 19| senza pensarci più oltre, dove nel presente ognuno 144 19| si era messo Galileo; di uscivano i grandi progressi 145 19| come un assioma. Bayle è , con la sua ironia, col 146 19| italiano, che potea averci dentro un posticino! La 147 19| movimento scientifico usciva di , dove s'era arrestato, dal 148 19| cercando il principio al di dell'atomo, ne' numeri e 149 19| metafisica, ma Cartesio è che lo richiama, e lo tiene 150 19| rispondergli: - Fàtti in , e sta' fra le tue nuvole, 151 19| dobbiamo dimenticare che di uscì l'emancipazione del 152 20| Gravina, che non vedea di dalla tragedia classica. 153 20| pare un'assurdità: pure è , fresca, giovane, vivace, 154 20| e incoerente. Ma essa è , nella sua giovanezza immortale, 155 20| eroica, voltato in qua e in dalle impressioni, mobile, 156 20| olimpico, e non era più un di , si mescolava tra gli uomini, 157 20| che ancora avea corso di dalle Alpi. La commedia 158 20| raffazzonò, tolse di qua e di ne' repertori italiani e 159 20| secolo, penetrati qua e nelle menti, e da lui bevuti 160 20| libertà, con la gloria Di cava Foscolo le sue armonie, 161 20| nell'indefinito, in un di che fu chiamato “l'ideale”, 162 20| immaginazione, l'erudizione. Di partiva quell'alta imparzialità 163 20| influssi francesi e germanici. s'inaugurava nel Caffè il 164 20| il secolo decimottavo. E s'inaugurava ora nel Conciliatore 165 20| Châteaubriand e madama di Staël. Di gli venne un riflesso della 166 20| semplici e naturali? Ed ecco Goldoni, che predicava il 167 20| poco i liberali tornarono ond'erano partiti, e non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License