Capitolo
1 2 | di chi è sicuro della sua fede e sa di amarla:~ ~ Di',
2 3 | fatta con perfetta buona fede, e perciò grottesca certo,
3 3 | profondo ed efficace, come è la fede ne' credenti. La filosofia
4 3 | uccide l'entusiasmo e la fede, come ne' poeti moderni:
5 3 | ancora giovane, piena di una fede robusta, che il disinganno
6 3 | il suo essere. Questa sua fede assoluta in quel mondo non
7 3 | sufficiente a farne un poeta. La fede è la base, il sottinteso,
8 3 | suo mondo: fu il poeta. La fede svegliò le mirabili facoltà
9 3 | tuoi ch'io ti somiglio in fede. ~ Vieni, chè 'l cor ti
10 4 | veridico ed esatto, nè la sua fede guelfa lo induce ad alterare
11 4 | ci si vede pure la gran fede nei miracoli della scienza,
12 4 | sentenzie: ~ In amistade, nè in fede non ricevere uomo folle:
13 4 | Il luogo che teneva la fede, venne occupato dalla filosofia.
14 4 | la filosofia negasse la fede, anzi era proprio di quel
15 4 | proprio di quel tempo aver fede in tutto quello che era
16 4 | immagine fortifichi la sua fede. Questa è pure la base della
17 5 | di Malta, soldato della fede, e il cavaliere errante
18 5 | rappresentazione è l' invitta fede del giovane monaco, che
19 5 | divina... ~ ~ L'alma piena di fede e semplicetta ~ spesso si
20 5 | credendo ho da seguir con pura fede. ~ ~L'Intelletto dice alla
21 5 | assisterla le virtù teologiche, Fede vestita di colore celeste,
22 5 | virtù intorniano l'anima. La Fede dice dell'esser suo, e san
23 5 | terra, ~ e puossi dir che la fede è mancata; ~ uomini grandi
24 5 | scolastiche, e di questa fede ragionata e sillogizzata
25 6 | cose e anche delle cose di fede, parlanti un latino d'uso
26 6 | quello stesso ardore di fede che gli altri si professavano
27 6 | filosofia non ripugnante alla fede, anzi sostegno, illustrazione
28 6 | a questi veggenti della fede e della filosofia, a questa
29 6 | perfetta sincerità della fede le fanno trovare forme delicate
30 6 | fratelli, spogliatevi della fede e dell'amore; nieghi l'uno
31 6 | Francia rompesse la sua fede: perchè passò piccola parte
32 6 | tanto temesti Iddio, ov'è la fede della real casa di Francia,
33 6 | torto, e mancando della sua fede, e falsando il nome della
34 7 | è stata avvalorata dalla fede, l'amore avvalorato dalla
35 7 | Guidato dalla ragione e dalla fede, fortificato dall'amore
36 7 | richiede non solo ragione, ma fede, non solo amore, ma grazia.
37 7 | Beatrice (ragione sublimata a fede, amore sublimato a grazia).
38 7 | terrestre e vede Beatrice (fede e grazia) Con la sua guida
39 7 | sicurezza e l'eloquenza della fede, la loro lingua di fuoco.
40 7 | e Beatrice non può esser fede, che non sia anche grazia;
41 7 | severi, come Dante; più avean fede, e maggiore era l'indignazione.
42 7 | paradiso, perchè mancò loro la fede, sono nel Limbo. E anche
43 7 | sua moralità e nella sua fede, ma nella sua energia vitale;
44 7 | nel Limbo la mancanza di fede è un semplice accessorio,
45 7 | la convinzione, la buona fede del poeta, la sincerità
46 7 | terrena sulle ali della fede e della speranza alza lo
47 7 | simbolo di Cristo; a destra Fede, Speranza e Carità; a sinistra
48 7 | cuore, avvalorata dalla fede, confortata dalla speranza,
49 7 | che non dichiari la sua fede. Allora san Pietro lo incorona
50 7 | teologo. Dichiarata la sua fede, consacrato e incoronato,
51 8 | volto a' posteri, e quella fede congiunta con tanto amore,
52 8 | sue credenze, nè la sua fede è così possente che uccida
53 8 | simulacro di quel di là che la fede e la scienza offriva chiarissimo
54 8 | quest'uomo mancava quella fede seria e profonda nel proprio
55 8 | contemplazione d'artista, non più fede e sentimento. Questa dissonanza
56 9 | dell'entusiasmo e della fede, e in quelle forme così
57 9 | scemato è il vigore della fede e della volontà. ~ Gli è
58 9 | quel candore infantile di fede anche nelle cose più assurde,
59 9 | manoscritti, e nelle cose di fede lasciar dire il papa, e
60 9 | una disposizione meno alla fede che alla critica e all'investigazione,
61 9 | Gerbino, che volle romper la fede data dal re, suo zio, anzi
62 9 | ch'essere tenuto re senza fede”. Ne nasce in mezzo all'
63 9 | natura e della patria, la fede in un mondo superiore, il
64 9 | contrasto avrebbe fortificata la fede negli uni e le convinzioni
65 9 | Dante nel Convito, con piena fede che il volgare fosse acconcio
66 10| uomini alla penitenza.~ “La fede va mancando”, grida il ferrarese.
67 11| miracoli. Ci è al di sotto la fede che fa muovere i monti e
68 11| cavallereschi animati dalla fede; non essendo nel mondo del
69 11| il buffone fosse di buona fede, seriamente credulo e sciocco,
70 11| alla società civile, dalla fede e dall'autorità al libero
71 11| Voleva egli restaurare la fede e i buoni costumi facendo
72 12| mediocrissimi, era viva la fede nella loro arte e lo studio
73 12| appunto nella perfetta buona fede del poeta, che ride de'
74 12| credenza o perfetta buona fede lo mette in una situazione
75 12| Io ti giuro sopra la fede mia che mi è uscito ...
76 12| mondo interiore, ricrea una fede non più religiosa, ma scientifica,
77 12| di cose vere secondo la fede e false secondo la scienza.
78 12| poteva contraddire alla fede, e quando contraddizione
79 12| coesione e con quanta buona fede. In nome della coltura si
80 12| parte l'immaginazione, la fede, il sentimento; così nella
81 13| superiore, che è per lui fede, moralità e tutto, ed è
82 14| sfratato. Il che non procede da fede intellettuale e non da indignazione
83 14| dissoluzione non nasce da nuova fede o da nuova coscienza, ma
84 14| privazione di coscienza e di fede, la cavalleria, che in nome
85 15| e la vivacità della sua fede. Se Francesco Guicciardini
86 15| clemenza, l'osservanza della fede, la sincerità e le altre
87 15| combatte la verità della fede, ma la lascia da parte,
88 15| tardi viene a maturità. Ho fede nel progresso e nell'avvenire. ~
89 15| Guicciardini è di così buona fede, che non sente rimorso,
90 15| immaginazione e l'affetto e la fede, ed è tutto e solo cervello,
91 15| più facilmente acquisti fede”. Sii stretto nello spendere,
92 16| un grand'uomo sulla sua fede. Non mirava alla gloria;
93 16| armata contro la nostra santa fede. Lorenzino si fe' assassino
94 17| quistioni di domma e di fede, negando la competenza della
95 17| absurdum”. Questa lotta tra la fede e la scienza, l'autorità
96 17| con la clausola: “salva la fede”. Era una specie di compromesso
97 17| politico.~ Ma l'autorità e la fede sono di quelle cose che
98 17| difficile restaurare la fede, come la moralità. Ciò che
99 17| Lutero e non Calvino, facendo fede quanto l'intelletto italiano
100 17| perfetta sincerità e buona fede. Il poeta è tutto musica
101 17| questa eroina, martire della fede, non ci è la santa con le
102 18| qual fosse superiore, la fede o la religione, la volontà
103 18| esistono anche le verità della fede, ancorchè l'intelletto non
104 18| coscienza nulla ci è, non fede, non moralità, non patria,
105 18| di poeta e di artista, la fede del contenuto e il senso
106 18| e di sentimento, nessuna fede in un contenuto qualsiasi.
107 18| persuadere l'uditorio; non ha fede, nè ardore apostolico, nè
108 19| ad ogni costo avere una fede, lottare, poetare, vivere,
109 19| filosofia dirimpetto la fede e l'autorità, il metodo
110 19| soprannaturale e materia di fede. Filosofia e letteratura
111 19| da parte, come materia di fede, e vi sostituivano la “natura”,
112 19| intellettuale, vivificato dalla fede, e stimolato dalla passione.
113 19| intellettuale e l'ardore della fede rimase privilegio dell'opposizione,
114 19| cioè a dire che abbiano fede, convinzioni, amore degli
115 19| peregrinaggio d'intelletto, fede sfrenata, cure insensate,
116 19| Dio dunque è materia di fede e di rivelazione, e secondo
117 19| questo caso è materia di fede, non è parte della cognizione.
118 19| asinità è la condizione della fede: chi crede, non ha bisogno
119 19| scienze ed opre,... ma per fede s'acquista. Se... tali sarete...,
120 19| felicità s'acquista per “fede”, non per “scienze”, e non
121 19| lume soprannaturale, con la fede, o la grazia, o l'estasi,
122 19| Savonarola tentò con la fede e con l'entusiasmo, egli
123 19| dato, nè se ne rimette alla fede, perchè non è un credente.
124 19| Chiesa sia stata la sua fede negl'infiniti mondi, come
125 19| religione, accompagnata dalla fede e dal martirio. “Philosophus”
126 19| spettacolo del volgo, avevano una fede invitta nel trionfo delle
127 19| novità nelle scuole: pure la fede di un rinnovamento era universale,
128 19| di aggiungere: “salva la fede”. Così il libro di Copernico,
129 19| impossibile la composizione. Hanno fede nell'ingegno, e si mettono
130 19| Bruno) ma è intuito, estasi, fede, un ponte fatto alla rivelazione
131 19| la razza umana. Egli ha fede nel miglioramento non solo
132 19| tutto 'l mondo io vissi: ~ fede ne fan le istorie delle
133 19| intelligenza, dove ragione e fede contendevano senza possibilità
134 19| quelli stavano con la pura fede, co' poveri di spirito e
135 19| scrittori erano di mala fede, anzi moltissimi erano sinceri,
136 19| uomini politici che uomini di fede.~ Dicono che corruppero
137 19| intelletto che succede alla fede e all'immaginazione, e si
138 19| cura di non rompere con la fede, e di accentuare la natura
139 19| platonica, conciliata con la sua fede. Base della sua filosofia
140 19| tradizione, l'autorità, la fede è il suo nemico, e cerca
141 19| ribenedetta tradizione, autorità e fede; ecco filologia, storia,
142 19| del genere umano; vuole la fede e la tradizione; anzi fede
143 19| fede e la tradizione; anzi fede e tradizione non sono che
144 19| dottori, ne' quali non avete fede: parlo dell'autorità del
145 19| uomini siete non potete negar fede. Un po' meno di ragione,
146 19| uomini pieni di odio e di fede. E qualcuno poteva rispondergli: -
147 19| negli uomini, una nuova fede. Riformare secondo la scienza
148 19| letterati. Maggiore era la fede in questo avvenire filosofico,
149 19| predestinata, e in buona fede, parlando per tutti, lavoravano
150 19| era lo scetticismo. Alla fede e all'autorità opponevano
151 19| loro negazione, scuotere la fede nel dogma della risurrezione
152 19| oracolo, col calore della fede, come facevano gli apostoli.
153 20| possibile allora, senza fede, senza energia, senza elevatezza
154 20| scioglie Adriano dalla data fede. La generosità di Sabina
155 20| poeta è in perfetta buona fede; non sente ciò che di basso
156 20| appassionato, animato dalla fede e dal sentimento. Mancò
157 20| quasi religioso, ed è la sua fede e la sua ispirazione. Rinasce
158 20| dove non è coscienza, la fede in un mondo religioso, politico,
159 20| degenere, avea fermissima fede in una Italia futura, che
160 20| illimitato di Alfieri con tanta fede, e l'ideale morto di Foscolo
161 20| uomini, possiamo noi rifiutar fede all'umanità? e vogliamo
162 20| classico”. “Religione”, “fede”, “cristianesimo”, “l'ideale”, “
163 20| in religione predicavano fede e autorità. I classici,
164 20| Il progresso divenne la fede, la religione del secolo.
165 20| ribellione. Mancata era la fede nella rivelazione: mancava
166 20| rivelazione: mancava ora la fede nella stessa filosofia.
|