Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natura 478
naturae 1
natural 4
naturale 162
naturalem 1
naturalezza 42
naturali 68
Frequenza    [«  »]
166 fede
164 sia
162 immagine
162 naturale
161 comico
161 sì
160 allora
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

naturale

    Capitolo
1 1 | della canzone è una tenera e naturale mescolanza di preghiere 2 1 | esempli notevoli di schietta e naturale poesia popolare.~ Ma la 3 2 | vivace, più immediata e più naturale. ~ La proprietà, la grazia 4 2 | ineffabile, e che per una naturale misura rimane ipotetica 5 2 | poeta, sembra il progresso naturale dello spirito toscano, dotato 6 2 | per un movimento ingenito, naturale e popolare, com'è stato 7 2 | tutto trovi in Iacopone al naturale e come gli viene di dentro; 8 2 | Iacopone è realtà ancora naturale, non ancora spiritualizzata 9 2 | ch'era già prima la forma naturale di una coltura poco avanzata, 10 2 | Tutto nasce dal di dentro, naturale, semplice, sobrio, con perfetta 11 2 | tempo, con la sua forma naturale, l'allegoria. Aggiungi l' 12 3 | Cavalcanti e di Cino. L'organo naturale di questo mondo è la fantasia, 13 4 | volgare divenne l'istrumento naturale di questa coltura. I poeti 14 5 | che “ha guastato l'amor naturale”, e che il meglio sarà tornare 15 5 | visione è in effetti la forma naturale di questo contenuto, quando 16 6 | sacrifizio, parendo a lui naturale e facile esercizio di virtù 17 6 | de' tempi; ma è pure forma naturale della sua mente. Vivendo 18 6 | in un andar semplice e naturale, specialmente quando vi 19 6 | narrazione procede rapida, naturale, sino alla rozzezza. Vi 20 6 | impediscono quell'andamento naturale e piano del discorso, che 21 6 | era questo il suo mondo naturale e geniale, conforme alle 22 7 | terreno ha a guida il lume naturale, la ragione o la filosofia; 23 7 | conoscenza della morale (naturale e rivelata, filosofia e 24 7 | descrizione, una storia naturale. ~ Ma in questa visione 25 7 | in luogo di mostrarlo al naturale (ciò che produce la caricatura) 26 7 | Tutto è colossale, e tutto è naturale E in mezzo torreggia Dante, 27 8 | risurrezione dell'antica Italia è naturale che la lingua latina fosse 28 9 | L'ascetismo era il frutto naturale di un mondo teocratico spinto 29 9 | visione estatica, è un portato naturale dello spirito nella sua 30 9 | prende aspetto più umano e naturale. ~ E se fosse durato ancora 31 9 | coltura e l'arte non è il naturale fiorire di un mondo interiore, 32 9 | modo loro. ~ Questo fu il naturale effetto della vittoria guelfa. 33 9 | invaghito di Maria, figlia naturale di re Roberto: certo, nella 34 9 | coscienza, vi entra l'umano e il naturale. La base della vita non 35 9 | e guasta il linguaggio naturale del sentimento, introducendo 36 9 | contemplative e allegoriche, naturale involucro di un mondo mistico 37 9 | la cui radice non è nel naturale sviluppo del pensiero religioso 38 9 | le donne col loro senso naturale erano migliori giudici in 39 9 | l'ottava procede piana e naturale, talora troppo rimessa; 40 9 | assai prossimo al linguaggio naturale e familiare: ~ ~ Ella lo 41 9 | istinto o l'inclinazione naturale: vera e violenta reazione 42 9 | collocata così fuori del corso naturale delle cose, che non ti alletta 43 9 | borghese e indifferente e naturale la tragedia rimane esteriore 44 9 | vicissitudini, sono il terreno naturale su cui germina il comico. 45 9 | non è certo l'andamento naturale dell'azione, che perde l' 46 10| per lo stile semplice e naturale e rapido, non privo di malizia 47 11| queste tendenze trovavano naturale resistenza a Firenze, dove 48 11| coglie ciò che vede alla naturale e così in grosso, e non 49 11| possesso della terra; la storia naturale, la fisica, la nautica, 50 12| arresta alla superficie, naturale e vivace sempre, spesso 51 12| base non in un mondo sopra naturale e sopra umano, ma al di 52 12| commedia sono il teatro naturale di questa poesia, la Divina 53 13| popolano ignorante che col suo naturale buon senso si prende spasso 54 13| se stesso alla buona e al naturale. Alcune sue qualità te gli 55 13| Ludovico si dipinge tutto al naturale a semplice sfogo del mal 56 13| piuttosto anch'esso una forza naturale che un essere consapevole, 57 13| diviene profondamente umano e naturale. Si vegga con che fine gradazioni 58 13| la cosa nella sua verità naturale, sì che niente paia oltrepassato, 59 15| di contro in antagonismo naturale i comuni liberi. Ma la libertà 60 15| parla alla buona e alla naturale. È in lui lo spirito ironico 61 15| ordinaria del parlare diritta e naturale. Le proposizioni generali, 62 15| sempre è nel Davanzati, ma è naturale chiarezza di visione, che 63 15| amore che ti mosse, “fu naturale ferita di core” - Lo spirito 64 15| cinica volgarità: è vero amor naturale coi colori suoi, rappresentato 65 15| artificiato, anzi tutto naturale. Fa bottega della chiesa, 66 15| cinici. Lo stile nudo e naturale ha aria più di discorso 67 15| ridotto nella forma spedita e naturale della conversazione e del 68 15| si richiede la “prudenza naturale”, la “dottrina” che le 69 15| che gli esempli, e il “naturale buono”, tale cioè che stia 70 15| sono egregie, la prudenza naturale, la dottrina, l'esperienza, 71 15| dottrina, l'esperienza, il naturale buono e la discrezione. 72 15| Con queste disposizioni è naturale che lo interessa meno la 73 15| del parlare e del discorso naturale in un certo meccanismo molto 74 15| apparisce come un essere naturale, che operi così fatalmente 75 15| sicurezza che si ha nella storia naturale. Perciò chi perde, ha sempre 76 16| mondo puramente umano e naturale, chiuso nell'egoismo individuale, 77 16| come fossero la cosa più naturale di questo mondo! Specula 78 16| scrivevano allora così alla naturale, e basta citare fra tutti 79 16| letteraria, s'accosta al parlar naturale. Nel Lasca, nel Cellini, 80 17| sostanziale dell'individuo, dritto naturale dell'uomo, e indipendente 81 17| bandire la verità è dritto naturale dell'uomo, e non privilegio 82 17| religioso divenne il sussidio naturale del dispotismo politico.~ 83 17| avrebbero avuto la loro naturale attrazione. Ma Firenze era 84 17| suo mondo un aspetto di naturale e di credibile. Introdusse 85 18| Italia, abbandonandosi al suo naturale discorso timidamente, e 86 18| di sentimenti, era quel naturale contrapposto di un mondo 87 18| grossolanità della vita naturale ne' suoi cattivi istinti, 88 18| intelletto: un buon gusto naturale, privo di un mondo plastico, 89 18| tanto latineggiare, era il naturale sviluppo di un fatto puramente 90 18| passività dello spirito, naturale conseguenza di una teocrazia 91 19| che avea la sua base nel naturale sviluppo della vita italiana. 92 19| corrispondono alle serie del mondo naturale, perchè uno è il principio 93 19| quello “di cui ogni specie naturale si produce”. Ciò che, oltre 94 19| soprannaturale, ma per lume naturale. Il naturalismo reagiva 95 19| quelli che hanno il lume naturale e vedono per virtù propria 96 19| morale di Bruno il lume naturale viene destato nell'anima 97 19| sveglia nell'anima il lume naturale, o la visione intellettiva, 98 19| di noi, visibile per lume naturale; e cercarla e possederla 99 19| soprannaturale, ma il suo lume naturale, la sua “mens tuens”, la 100 19| piuttosto del secolo, ed era il naturale progresso dello spirito, 101 19| italiano, la “filosofia naturale”, fondata sull'esperienza 102 19| Campanella e l'autore della Magia naturale e della Fisionomia. Disputavano, 103 19| sperimentale, base della filosofia naturale. Ci si vede l'influenza 104 19| tutto di un pezzo, e alla naturale, veemente, rozzo, audace 105 19| letterarie. La filosofia naturale vinceva oramai le ultime 106 19| di Machiavelli, il lume naturale di Bruno, il metodo sperimentale 107 19| splendore di questo lume naturale dell'occhio e della mente: 108 19| questo era la filosofia naturale, il naturalismo. - “La filosofia - 109 19| sublime, una vera filosofia naturale. “Scriva pel primodiceva110 19| parea che il vero filosofo naturale dovesse lasciare il verisimile, 111 19| dicevasi, nella “filosofia naturale”. Qui venivano ad imparare 112 19| positive, soprannaturale e naturale, medio evo e Rinascimento, 113 19| il senso del reale e del naturale; e neppure ha il senso psicologico, 114 19| rettitudine e buon senso naturale, con uno sguardo delle cose 115 19| di uomo politico, ma per naturale probità e per serietà di 116 19| proprio sguardo, col lume naturale. La lotta contro Aristotile 117 19| furono un progresso, un naturale portato della storia. La 118 19| Galileo stabilisce il mondo naturale su' fatti, così egli stabilisce 119 19| la strada a quella forma naturale di discorso, di cui Machiavelli 120 19| popolare. La conseguenza naturale della riforma era questa, 121 19| diveniva una parte della storia naturale. Posto che la filosofia 122 19| procedimenti della filosofia naturale, togliendola di mezzo al 123 19| immaginazioni progrediva la storia naturale dell'intelletto umano, la 124 19| Machiavelli, e col “lume naturale”, come dicea Bruno, con 125 19| soprasensibile giungeva al puro naturale ed al puro sensibile, giungeva 126 19| essere. Comparve un dritto naturale, come era comparsa una filosofia 127 19| era comparsa una filosofia naturale; ed entrano in iscena Grozio, 128 19| che l'uomo, come essere naturale, opera per istinti, sotto 129 19| Questo, che è il corso naturale della vita individuale, 130 19| individuale, è anche il corso naturale e la storia di tutte le 131 19| tralignarono, uscirono dall'ordine naturale, che è quello della giustizia, 132 19| dalla democrazia per il naturale spiegarsi della mente, è 133 19| biblico-teologico-platonico, e il mondo naturale di Cartesio e di Grozio, 134 19| davano luogo al discorso naturale, imitatore del linguaggio 135 19| come in Diderot. Il “dritto naturale” di Grozio generava il Contratto 136 19| convenzionale in nome della società naturale, dalla quale scaturivano 137 20| tutto così a proposito, così naturale, con tanta vivacità, che 138 20| l'espressione diretta e naturale del pensiero e del sentimento, 139 20| cesse il posto alla forma naturale, non convenzionale, non 140 20| scrivere alla buona e al naturale, vispo, rotto, ineguale, 141 20| all'Iliade. Comparve l'uomo naturale, l'uomo selvaggio, l'uomo 142 20| un punto solo ed oltre il naturale. La critica da' bassi fondi 143 20| scelta; ma piena, concreta, naturale, in tutte le sue varietà, 144 20| leggi naturali”, “religione naturale”, “uguaglianza”, “fratellanza”, 145 20| universale dell'arte, cioè il naturale nell'arte, in opposizione 146 20| espressione, e per volerla naturale la fece volgare, sì che 147 20| ironia. Nel suo studio del naturale e del vero trascura troppo 148 20| ristaurazione del vero e del naturale nell'arte. Se la vecchia 149 20| parea che quel vero e quel naturale fosse la tomba della poesia; 150 20| è sviluppato, è la base naturale della poesia popolana sotto 151 20| sono fuse, e volendo esser naturale spesso ti casca nell'insipido 152 20| succedeva una forma svelta e naturale, e ne' più briosa e sentimentale 153 20| di un solo individuo, era naturale che l'individuo prendesse 154 20| lo riconduceva nel mondo naturale e ferino, non ancora abitato 155 20| il sublime di un mondo naturale e ferino della morte è trasformato 156 20| bagliore dell'idea; il mondo naturale fu costruito allo stesso 157 20| Ciò che era legittimo e naturale in Shakespeare e in Calderon, 158 20| spirito del mondo morale e naturale: punto d'arrivo divenuto 159 20| indefinito della specie, morale e naturale. Il progresso divenne la 160 20| rivoluzione”, e significava la naturale evoluzione della storia, 161 20| confidenti nel progresso naturale delle cose, e persuasi che 162 20| innanzi la soluzione più naturale: cercarla colà dove era


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License