Capitolo
1 2 | storia fu fatta a quella immagine. Troiani e romani erano
2 2 | non gli dà forma: non è un'immagine, è un sentimento senza forma,
3 2 | illustrati brevemente da qualche immagine o paragone, ora goffo, ora
4 2 | ingegnosa. ~ ~ Vediamo bella immagine ~ fatta con vili deta; ~
5 3 | diviene la Verità, la cara immagine sotto la quale il poeta
6 3 | sed cerebrum non habet”: l'immagine è il fine ultimo in cui
7 3 | persona viva e te ne porge l'immagine. La creatura dell'immaginazione
8 3 | creatura dell'immaginazione è l'immagine finita in se stessa e opaca;
9 3 | Dante non accarezza l'immagine, non vi s'indugia sopra,
10 3 | affoga il concetto nell'immagine. Dante è più severo, perchè
11 3 | essere illuminato da una immagine tolta dal di fuori, è trasformato,
12 3 | trasformato, è esso medesimo l'immagine. In quest'opera di trasformazione
13 3 | seppellito e dimenticato nell'immagine (miracolo dell'arte greca),
14 3 | sentire e di concepire. La sua immagine è ricordevole e trascendente,
15 3 | fissare e determinare l'immagine, come quella a cui l'intelletto
16 3 | ma lo spirito, non è l'immagine, ma il suo “parere”, l'impressione: ~ ~
17 3 | se della morte non ci è l'immagine, ce n'è il vivo sentimento:~ ~ ...
18 3 | Sì bella!” Questa è l'immagine. Gli basta chiamarla bella,
19 3 | quello che fa sentire. L'immagine è immediatamente trasformata
20 3 | in sentimento. E questa immagine spiritualizzata è quella
21 4 | servo, perchè in quella immagine fortifichi la sua fede.
22 5 | giunti, ci si porge chiara l'immagine delsecolo decimoterzo. Due
23 5 | e la giustizia, di cui è immagine la donna, suo culto e amore.
24 5 | tien sempre viva innanzi l'immagine dell'altro mondo; e perciò
25 5 | verso il cielo, ed avrai l'immagine e l'effetto musicale di
26 5 | dalle mani di Dio e a sua immagine. Dio la contempla con amore,
27 5 | quella creatura, ~ che all'immagine mia io ho formata, ~ e ch'
28 5 | parata; ~ e perchè ha in sè l'immagine d'Iddio, ~ vo' che la guardi
29 5 | aver fatto assai a dare una immagine che renda chiaro e sensibile
30 5 | vive se non come figura e immagine dell'amore divino. La donna,
31 6 | stesso fine, rendeva una viva immagine di quel pensiero comune
32 6 | Il giubileo ci dà una immagine di quello che dovea essere
33 6 | italico, di cui abbozzava l'immagine, ti rivelava già lo scrittore
34 6 | come vero servo di Dio e immagine di Cristo, dee dispregiare
35 6 | chiedevano il paciere. La selva, immagine della corruzione, è un punto
36 7 | altro mondo è allegoria e immagine di questo mondo, è in fondo
37 7 | non quello solo che sia immagine della cosa paragonata. L'
38 7 | bene, segue la sua falsa immagine e s'inganna. L'ignoranza
39 7 | perchè nell'ombra ci è pure l'immagine del corpo. È l'alfabeto
40 7 | La realtà ci sta o come immagine del pensiero astratto ed
41 7 | pensiero non è calato nell'immagine; il figurato non è calato
42 7 | o imperiale, che rendea immagine dell'unità del regno di
43 7 | di cui si ricordava un'immagine pura in tempi più antichi,
44 7 | ficca dentro e sconcia l'immagine e guasta l'illusione. ~
45 7 | sillogismo, brilla la luce dell'immagine. E mentre teologizza, scoppia
46 7 | e ponendole dirimpetto l'immagine dell'infinito, ne scopre
47 7 | A' loro piedi è la loro immagine, il verme. Turba infinita,
48 7 | snaturata, depravata, a immagine del peccato: con la virtù
49 7 | tempo, simbolo esso stesso e immagine del peccato che flagella
50 7 | deturpata e contraffatta l'immagine più viva è Bertram dal Bormio,
51 7 | caricatura, il difetto colto come immagine e idealizzato. Al che si
52 7 | divenuto un contromodello, l'immagine opposta a quel tipo, a quel
53 7 | artistico, non ha la sua immagine che è la caricatura, nè
54 7 | che non sveglia nessuna immagine e ti lascia freddo. Non
55 7 | essenziale dell'ironia non è nell'immagine, ma nel sottinteso: è il
56 7 | succede allo spontaneo; immagine sottilizzata nel sentimento.
57 7 | doppio contenuto, che è l'immagine del sarcasmo. Tale è la
58 7 | il vero Dio: in una sola immagine c'è il brutto e ci è l'idea
59 7 | la parola e il moto. L'immagine più schietta di questo mondo
60 7 | rocce; ~ ~e voi avete così l'immagine visibile di questo inferno
61 7 | nobilissima e la più perfetta immagine di Dio in terra. Catone
62 7 | ingegno e la fantasia a quella immagine, e con tanta spontaneità
63 7 | rappresentata e drammatica, ma come immagine dello spirito, a quel modo
64 7 | atto soave non sembrava immagine che tace: ~ ~ Giurato si
65 7 | estasi ficca gli occhi nell'immagine con ardente affetto: ~ ~
66 7 | è un paradiso interiore, immagine e desiderio, e non sarà
67 7 | presenta a Dante in sogno l'immagine della vita, non quale pare,
68 7 | specchio. Tale è la prima immagine che il giovine incontra
69 7 | degli angeli sono quasi immagine anticipata del paradiso
70 7 | cava a Dante questa bella immagine: ~ ~ Dolce color d'oriental
71 7 | sino al paradiso terrestre, immagine terrena del paradiso, dove
72 7 | rappresentata con rara evidenza d'immagine. Instando Beatrice: - Di'
73 7 | personaggi della Chiesa celeste, immagine anticipata del regno di
74 7 | san Bonaventura. A questa immagine avea composta la sua Gerusalemme
75 7 | come sostanziale, ma come immagine, parvenza delle parvenze
76 7 | sue maledizioni. Nato a immagine del mondo che gli era intorno,
77 7 | una forma, che è insieme immagine e sentimento, immagine calda
78 7 | insieme immagine e sentimento, immagine calda e viva, sotto alla
79 7 | della passione. E con l'immagine tutto è detto, e non vi
80 8 | nella superficie, rendeva l'immagine di quella eroica e ancor
81 8 | materia di rappresentazione: l'immagine per lui vale la cosa. Ma
82 8 | lui la coscienza che è l'immagine e non la cosa, la sua soddisfazione
83 8 | fatto un artista finito. L'immagine appaga in lui non solo l'
84 8 | Petrarca non basta che l'immagine sia viva, come bastava a
85 8 | a sviluppare e formare l'immagine, non è l'idea, come storia
86 8 | poesia non è la cosa, ma l'immagine, il modo di rappresentarla.
87 8 | della poesia petrarchesca. L'immagine nasce trista, perchè nasce
88 8 | con la coscienza di essere immagine e non cosa, e lo strazio
89 8 | essendo la cosa, ci è l'immagine, e così bella, così attraente.
90 8 | cui hanno innanzi la sola immagine nelle pitture, ne' simboli,
91 8 | desiderio. Non basta loro l'immagine: vogliono la realtà; e questo
92 8 | è umanizzato, è divenuto immagine e sentimento; il tempio
93 8 | erudizione. È in abbozzo l'immagine anticipata de' secoli seguenti,
94 9 | si foggiò un Dante a sua immagine. Chi vuol conoscere le opinioni
95 9 | immaginazione una bella immagine di fanciulla, e la descrive
96 9 | d'immaginazione; ci è l'immagine, manca il fantasma, que'
97 9 | che ti presenta in unica immagine il campo di battaglia: ~ ~
98 9 | donne e innamorato della sua immagine, fu convertito in fiore.
99 9 | pensoso, recando seco l'immagine di Lia. Venuta la primavera,
100 9 | carnevale il Boccaccio aveva l'immagine nella corte ove avea passati
101 9 | dallo spirito, alla cui immagine si dipinge la colta e ricca
102 9 | ma si spande su tutta l'immagine, di cui ciascuna parte concorre
103 11| o sente, perchè non è l'immagine che gli sta innanzi, ma
104 11| questo secolo. Ci è già l'immagine schietta del letterato,
105 11| che ci vedea una così viva immagine di se stessa. Il suo ideale,
106 11| Della cavalleria si vedeva l'immagine sfarzosa nelle corti, e
107 11| e scetticismo, e avrai l'immagine del secolo, il ritratto
108 11| colto del suo tempo e l'immagine più compiuta del secolo
109 11| licenziosa. Di questo ideale immagine parlante è lo stesso Battista,
110 12| parve a' contemporanei l'immagine più pura e compiuta di quell'
111 12| valere la merce. Non ci è immagine più straziante che vedere
112 12| attinge direttamente secondo l'immagine che gli si presenta nel
113 12| presenta nel cervello. E l'immagine è la cosa stessa in caricatura,
114 12| sensuale e letterato, la cui immagine è lo stesso Berni, che mena
115 13| tradizionale. L'ottava, la cui immagine si vede già abbozzata ne'
116 13| tradotti o imitati. Pure una immagine vicina di quel mondo era
117 13| più strani effetti, la cui immagine tragica è Mandricardo, e
118 13| italiana mirava a dare all'immagine tutta la sua finitezza,
119 13| sentimento”, quando una nuova immagine ti avverte del gioco e ricaschi
120 13| sentimentale ti gitta nell'immagine: ~ ~ e straccia a torto
121 13| paradiso terrestre. Ci è l'immagine, non ci è il sentimento:~ ~
122 13| sentenza, ora tradotto in una immagine, appena nato, si dissolve.
123 13| poeti e di artisti, vera immagine di quella Italia, madre
124 14| sua verginità, è una bella immagine allegorica perduta fra tante
125 15| lineamenti di un popolo, ci era l'immagine della patria. La libertà
126 15| già vuota e petrificata. L'immagine del Machiavelli è giunta
127 15| costruire tutta intera l'immagine, e cercare ivi i fondamenti
128 15| antica Roma, che con la sua immagine di gloria e di libertà attirava
129 15| impressioni fatte da quell'immagine nel suo cervello, l'ammirazione
130 15| nel suo spirito la bella immagine di un mondo morale e civile,
131 15| mantenere la riputazione dell'immagine miracolosa della Madonna: ~ ~ “
132 15| È tempo di rintegrare l'immagine. ~Ci è nel Machiavelli una
133 15| concepita a modo suo, con una immagine di governo stretto e temperato,
134 16| depravata è Pietro Aretino. L'immagine del secolo ha in lui l'ultima
135 16| velluto rosso: sempre l'immagine di Pietro Aretino. Morì
136 16| quinto? Fu la coscienza e l'immagine del suo secolo. E il suo
137 16| Il mondo era un po' a sua immagine, molti erano che avrebbero
138 16| italiana, della quale era immagine in quella sua mescolanza
139 17| raccoglimento religioso, nessuna immagine di una vita seria e semplice.
140 17| annunziato si scioglie in una immagine fantastica. Il Tasso dice: ~ ~
141 17| intorno alla sua emozione: l'immagine si liquefà e diviene un “
142 17| non so che”, annunzio dell'immagine che cessa e dell'emozione
143 17| e grande, ~ ~ti offre un'immagine indistinta. Argante muore
144 17| accento, come suona in questa immagine nel suo fantastico così
145 17| accompagna l'idillico. L'immagine sua più pura e ideale è
146 17| chè la vita è breve”. L'immagine è anche imitata dal Poliziano:
147 18| cavalleresco si dissolve nella immagine di una nuova società, che
148 18| incontrare un pensiero o una immagine che ti arresti, e avendo
149 18| letteratura era a quell'immagine, vuota d'idee e di sentimenti,
150 19| concepisce l'amore a sua immagine:~ ~ fanciullo il credi,
151 19| corpulente ce n'è come un'immagine velata, il sentore. La quale
152 19| velata, il sentore. La quale immagine si fa più chiara, secondo
153 19| ricostituisce la storia reale a immagine della sua storia ideale.
154 19| come iride di pace la sua immagine su' combattenti, e comunicò
155 19| primitiva della Chiesa. Una immagine confusa ne rimanea alle
156 20| personaggi idillici, veneranda immagine di una società tranquilla
157 20| impiastricciatore del Chiari è l'immagine di un tempo, che la vecchia
158 20| vecchia società era a sua immagine, cascante, leziosa, vuota
159 20| avea portata ingrandita l'immagine dell'Italia, non trovato
160 20| eroico, tutto di frase e d'immagine, qualità tradizionale della
161 20| plasma il divino a sua immagine, lo colloca e lo accompagna
162 20| immaginazione che ricostruisce a sua immagine la storia dell'umanità e
|