Capitolo
1 2 | di moderno, di serio e di comico non sono ben fuse, anzi
2 2 | fatto con intenzione, è comico; fatto con rozza ingenuità,
3 7 | guardato di sviluppare il comico che è in questo carattere:
4 7 | piantata in mezzo al fango. Il comico penetra da tutt'i lati,
5 7 | fiamme. Siamo in un mondo comico. ~ La regina delle forme
6 7 | concezioni di Dante sono di un comico plebeo della più bassa lega:
7 7 | buffonesco, l'infimo grado del comico. Quest'uomo, così possente
8 7 | situazioni sono comiche, ma il comico è rozzamente formato, e
9 7 | immaginazione nell'oggetto comico, spassarcisi, obbliarsi
10 7 | ha questo sublime obblio comico, non ha indulgenza, nè amabilità.
11 7 | muore, quando il personaggio comico ha coscienza del suo vizio,
12 7 | caricatura uccide se stessa, il comico giunto alla sua ultima punta
13 7 | ribrezzo, che è il sublime del comico: la propria abbiezione predicata
14 7 | indignazione, l'orrore: il comico è immediatamente soffocato.
15 7 | quale volgiamo le spalle al comico e rientriamo nella grande
16 7 | splendida apparizione. Il comico muore sotto l'ira di Dante.
17 7 | delle più originali, dove il comico è posto ed è sciolto. Poco
18 7 | Vanni Fucci. Rimane un fondo comico che aspetta ancora il suo
19 7 | invettiva di Dante risolve il comico. Qui ci è di meglio. Tra
20 7 | vinto più che tragedo o comico superato dal suo tema, e
21 9 | con una disposizione al comico e al satirico. L'infedeltà
22 9 | idealità e ti gitta nel comico. Qui il Boccaccio trova
23 9 | spensierato e allegro, ma è anche comico. Già quel non prendere in
24 9 | naturale su cui germina il comico. Un'allegrezza vuota d'intenzione
25 9 | un significato, dee esser comico. E il comico dà a questo
26 9 | dee esser comico. E il comico dà a questo mondo la sua
27 9 | comica, perchè niente è più comico che una società spensierata
28 9 | tutto l'altro barbarie. E il comico qui nasce appunto da questo:
29 9 | la sferza.~ Materia del comico è dunque l'efficacia delle
30 9 | di sella. Su questo fondo comico s'intreccia una grande varietà
31 9 | frate Bestia, carattere comico de' meglio disegnati. Il
32 9 | come dai furbi. In questo comico non ci è punto una intenzione
33 9 | che sta la superiorità del comico di Rabelais e di Montaigne,
34 9 | sono intitolati. ~ L'ideale comico rimasto come il suggello
35 9 | batter le mani. Il motivo comico non esce dal mondo morale,
36 9 | delle classi inferiori. Il comico ha più sapore quando i beffati
37 9 | dalla sua penitente. ~ Il comico talora vien fuori per un
38 9 | spirito. Sono i colori del comico, non sono il comico esso
39 9 | del comico, non sono il comico esso medesimo. Sono il patrimonio
40 9 | suo senso elevato è nel comico quello che il sentimento
41 9 | nel serio quello che nel comico lo spirito; congiunge improvvisamente
42 9 | rettorica e della logica. Ma nel comico questa maniera è una delle
43 9 | e di proverbi. Perchè il comico è il regno del finito e
44 9 | Questa prima forma del comico è la caricatura. ~ La quale
45 9 | crescendo” nella scala del comico. Il riso, perchè vi sei
46 9 | balza innanzi il motivo comico, che ti si sviluppa a poco
47 9 | come una specie di sale comico, che rende più saporito
48 9 | organismo vivente, è nel lato comico e sensuale del suo mondo.
49 9 | mordacità, un vero sentimento comico e sensuale. Ed è questa
50 9 | latini nell'espressione del comico gittavano via le armi pesanti
51 9 | manca quell'alto sentimento comico nelle sue forme umoristiche
52 10| lui dell'idillico e del comico. Ama la villa, perchè in
53 10| ridicola e diventano il motivo comico delle liete brigate.~ La
54 10| letteratura è lo spirito comico e il sentimento idillico.~
55 10| La forma dello spirito comico è la caricatura penetrata
56 11| quiete idillica e il sale comico, in una forma elegante e
57 11| il naturalismo idillico e comico del Boccaccio è il vero
58 11| mondo”. Spesso c'entra il comico e il buffonesco, e ti par
59 11| dare che l'idillico e il comico; e in tanto fiorire della
60 11| accompagna con quel sale comico, che si sente nel prete
61 11| dall'allegria e dall'umor comico. Il mondo convenzionale
62 11| dovea essere fantastico e comico, ti riesce spesso nella
63 11| del racconto è il basso comico, un comico vuoto e spensierato,
64 11| racconto è il basso comico, un comico vuoto e spensierato, che
65 11| alte qualità di un artista comico: la grazia, la finezza,
66 11| latino, che un suo scherzo comico scritto a venti anni e intitolato
67 12| di questo ideale era il comico, una sensualità licenziosa
68 12| fissano il lato negativo e comico, mentre il suo ideale trasparisce
69 12| stessa e deificata. Il lato comico e negativo non è esso medesimo
70 12| appiccativi dal Berni. Ma il comico non passa la buccia e non
71 12| scopra tutta nel suo aspetto comico. Il quale aspetto balza
72 12| evidenza, cogliendone l'aspetto comico, come fa un uomo di spirito,
73 12| immaginazione artistica, il comico non si sviluppa, ed il difetto
74 12| Perciò hai da una parte il comico e dall'altra il fantastico. ~
75 12| altra il fantastico. ~ Nel comico, salvo i toscani, ne' quali
76 12| di casa. Il fatto è in sè comico, ma l'esposizione è arida
77 12| volentieri, ma il sentimento comico vi fa difetto, nè vi supplisce
78 12| che il Lasca traduce in comico, aggiungendovi le immagini
79 12| stoffa di un grande scrittor comico; ma gli manca il culto e
80 12| disegno. ~ Questo basso comico, plebeo e buffonesco, ne'
81 12| sgraziati è il Parabosco. ~ Col comico va congiunto il fantastico.
82 12| manca non meno il talento comico che la virtù informativa.
83 12| e non il tragico, ma un comico, spesso osceno e di bassa
84 12| artificio meccanico. È un comico che a forza di ripetizione
85 12| questo ciclo negativo e comico dell'arte italiana. Ma ci
86 12| di che venne l'elemento comico o negativo, che dal Decamerone
87 13| riproducea lo stesso mondo comico, servi, parasiti, cortigiane,
88 13| buffonesco, conforme allo spirito comico, quale s'era sviluppato
89 13| lo assimila. Un effetto comico ci è; ed è ne' viluppi,
90 13| nome era mutato: il motivo comico era lo stesso. Ricordiamoci
91 13| ne avesse cavato un mondo comico. Ma ci sta a pigione e senza
92 13| un ingegno e uno spirito comico non comune. Cinzio racconta
93 13| Cellini, crea un carattere comico de' più interessanti, perchè
94 13| cavalleresco, anzi tirava al comico. E quando prese a voler
95 13| Mandricardo, e il cui modello comico è Rodomonte nelle sue imprese
96 13| l'eroico, il tragico, il comico, l'idillico, il licenzioso,
97 13| all'effetto, ora serio ora comico. L'effetto è quale te lo
98 13| mettono in rilievo il lato comico. L'Ariosto non ha intenzione
99 13| senno ha un profondo senso comico. Secondo le tradizioni del
100 13| questo concetto e lo rende comico, cavandone la bizzarra concezione
101 13| preso a rovescio, e divenuto comico. Poi sale al paradiso terrestre,
102 13| è guardata da un aspetto comico. Il lato eroico della cavalleria
103 13| anarchia, l'eroico divien comico. Il cavaliere non ubbidisce
104 13| attriti del più alto effetto comico. Il concetto è già adombrato
105 13| errante nel suo aspetto comico, materia gigantesca vuota
106 14| fontibus apros. ~ ~È il comico portato all'estremo dell'
107 15| beffardo e motteggevole e comico, si lega al Boccaccio, a
108 15| era il principale motivo comico del Boccaccio e degli altri
109 15| buffoneria, puro effetto comico, uscito da coscienza vuota.
110 15| parte il motivo principale comico dello spirito italiano nella
111 15| assolutamente negativo e comico. Agl'italiani era più facile
112 15| il marito sciocco, motivo comico del Decamerone, rimasto
113 15| la storia. Il suo mondo comico è un gioco di forze, dotate
114 15| cantina. Ma questo suo lato comico è appena indicato, e questa
115 15| a' suoni. Ma questo lato comico è poco sviluppato, e ti
116 15| una bonomia che lo rende comico.~ ~ “... Mi fo di buon cuore,
117 15| concentra il suo spirito comico attorno a costui e lo situa
118 15| condotta, che l'effetto comico se ne accresce. E Ligurio
119 16| commedie. C'era un mondo comico convenzionale, la cui base
120 16| Il più fecondo scrittor comico fu il Cecchi, morto il 1587,
121 16| della Cortigiana “se lo stil comico non si osserva con l'ordine
122 16| Perchè infine quel mondo comico è il suo mondo, quello dove
123 17| volgare, il grottesco e il comico, e sonò la tromba dal primo
124 17| ariostesca ogni elemento plebeo e comico, e dall'altra in un ordito
125 18| drammatica. ~ L'idillico e il comico erano generi viventi insieme
126 18| pura imitazione. Perciò il comico e l'idillico si sprigionano
127 18| aspetto più franco. ~ Il comico sviluppato in una moltitudine
128 18| contemporanei. ~ Accanto al comico e al romanzesco si sviluppava
129 18| come un ideale tragico o comico. Si ravvivarono adunque
130 18| il satiro sono l'elemento comico e plebeo: l'una è la donna
131 18| sviluppa l'idillico, il comico, il romanzesco, portandosi
132 18| della poesia italiana. Il comico ha già nel Boccaccio il
133 18| licenziosa, umoristica. E come il comico non chiude in sè alcuna
134 18| mitologiche ed epiche. Ma è comico vuoto e negativo, perchè
135 18| coscienza: ond'è che quel comico cade nel vuoto e rimane
136 18| la sua presenza lo rende comico. Il Tassoni volge in ridicolo
137 19| critico, non ci è il poeta comico che ci viva dentro e ci
138 19| costruisce il suo mondo comico a quel modo che costruisce
139 19| latini.~ In questo mondo comico i tre protagonisti, che
140 19| magistrale. A questo elemento comico aggiungi un altro elemento
141 19| sanno di poeta, queste di comico, queste di oratore! Questo
142 19| letizia e di martoro, ~ dal comico fatal libro ordinate. ~ ~
143 20| riesce nel più schietto comico. Le furie di Orlando non
144 20| come dire una bestemmia. Il comico è in quei sì e no della
145 20| astuzie, tutto ciò è tanto più comico, quanto è meno intenzionale,
146 20| amoroso attinge il più alto comico, massime quando Didone lo
147 20| superficie tragica, a fondo comico, coglieva la vita italiana
148 20| incendii, duelli, suicidii. Il comico riconduceva quelle magnifiche
149 20| fantastico e reale, tragico e comico, sembra poco meno che impossibile:
150 20| parallelismi. Nè solo il comico è nella logica stessa di
151 20| tempo, idillico, elegiaco e comico, vita volgare in abito eroico,
152 20| atteggiato all'eroica aveva del comico, ed era possibile che vi
153 20| facilità si sdrucciola nel comico e come, sotto un contrasto
154 20| Tutto questo, che in fondo è comico, non è sviluppato comicamente,
155 20| Il centro del suo mondo comico è il carattere. E questo
156 20| ciò che dà più presa al comico per quei moti improvvisi,
157 20| anzi qui è la fonte del comico. Cadendo in nature di uomini
158 20| movimento della vita, il comico non si sviluppa per via
159 20| mordacità: onde la forma del suo comico è caricatura allegra e smaliziata,
160 20| che è l'idealità del poeta comico e lo tiene al di sopra del
161 20| finire irreparabilmente nel comico. Tutto quell'equilibrio
|