Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortale 7
mortali 6
mortam 1
morte 158
mortem 2
morti 24
mortifica 1
Frequenza    [«  »]
161 comico
161 sì
160 allora
158 morte
157 intelletto
155 grande
155 realtà
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

morte

    Capitolo
1 1 | bene, ~ se non m'accorre morte, ~ e spero, che vene, ~ 2 2 | della Bibbia, la passione e morte di Cristo, le visioni e 3 2 | e quando seppe della sua morte, scrisse una canzone. Quale 4 2 | scienza sulla potenza della morte e l'immortalità della virtù. 5 2 | il presentimento della morte. Qui lo scienziato sparisce 6 2 | non si ruppe se non per morte. Parvero le “nuove rime”, 7 3 | serena e contemplativa; la morte del padre di Beatrice, il 8 3 | presentimento della sua morte e la sua morte sono la sostanza 9 3 | della sua morte e la sua morte sono la sostanza del quadro, 10 3 | L'amore si rivela nella morte. perde quell'aria fattizia 11 3 | l'amore si afferma nella morte, così la filosofia si afferma 12 3 | filosofia si afferma nella sua morte, cioè nella sua contraddizione 13 3 | pieno di lei. Ella piange la morte del padre. Lo sguardo del 14 3 | di un velo. Ma se della morte non ci è l'immagine, ce 15 3 | vivo sentimento:~ ~ ... Morte, assai dolce ti tegno: ~ 16 3 | altrui. ~ ~La vita e la morte di Beatrice non è in lei, 17 3 | una visione. La stessa sua morte è un sogno, o, come dice 18 3 | sua inevitabile fine la morte e il dolore, e che la realtà, 19 3 | religioso-filosofico è la Mortegentile”, come passaggio 20 3 | dice Dante, alla pace. La morte è il principio della vita, 21 3 | poetica è il sogno della morte di Beatrice, dove sono 22 4 | Firenze fu fondato alla morte di Cristo; che Pisa viene 23 4 | commoventissimi, come la morte di Manfredi, o di Bondelmonte. 24 4 | nacqui non mi desti tu la morte? Facestilo tu per dare di 25 4 | queste sono veracemente la morte tua, perchè meritano nell' 26 5 | Cristo, la sua passione, morte e trasfigurazione, l'anticristo 27 5 | perchè vogliono la sua morte. Cristo risponde dover ubbidire 28 5 | riscatto del mondo dee ire a morte, e Maria sviene. Tornata 29 5 | racconta la passione e la morte di Cristo. Il predicatore 30 5 | l'annunzio, la nascita, morte e risurrezione di Cristo, 31 5 | che all'annunzio della sua morte chiama la madre: ~ ~ O santa 32 5 | realtà, come sarà dopo la morte, e si spazia e si diletta 33 5 | vera vita comincia dopo la morte, nell'altro mondo. Ivi è 34 6 | glorificazione anche terrena dopo la morte. Una delle vite più interessanti 35 6 | compendiare in due parole: amore e morte. Celebre è la sua lettera 36 6 | lettera sul condannato a morte, da lei assistito negli 37 6 | della vita. Ma questa morte spirituale non l'appaga: “ 38 6 | unione con Cristo, e dopo la morte la santificazione e la contemplazione 39 6 | Caterina, che annunzia la sua morte:~ ~ “Credo che tu sappi 40 6 | Redenzione un “torneo della morte colla vita”. Ma la letteratura 41 6 | tornati, lodavano Dio, che da morte gli avea scampati.”~ ~ Volevano, 42 6 | intellettive e poetiche.~ Dopo la morte di Beatrice erasi dato con 43 6 | gridano: - Viva la loro morte - e: - Muoia la loro vita -, 44 7 | di Dante, a cui dopo la morte di Beatrice apparve questa “ 45 7 | anima del pensiero della morte, della meditazione dell' 46 7 | letteratura; e se la loro morte non ha potuto seco involgere 47 7 | sua luce anche sulle parti morte. Quel contenuto astratto 48 7 | è il regno del male, la morte dell'anima e il dominio 49 7 | come forma, l'inferno è la morte progressiva della natura, 50 7 | amerò sempre, e se dopo morte si ama, ed io ti amerò, 51 7 | annullamento della forma e morte della fantasia, per quella 52 7 | ragione che è sublime la morte, il male, il nulla. Leggete 53 7 | rende sublimi le tenebre, morte del sole e delle stelle 54 7 | eternità e le tenebre e la morte e la disperazione. Nel regno 55 7 | pensiero e del sentimento, la morte, il nulla, il caos, le tenebre 56 7 | della disperazione è nella morte della speranza: ~ ~ nulla 57 7 | letto. ~ ~All'annunzio della morte del figlio, Cavalcanti ~ ~ 58 7 | maschera, ed è strappata. E la morte viene da questo, che nella 59 7 | che cade supino, udendo la morte del figlio, e Ugolino che 60 7 | ricordando la sua virtù, la sua morte per la libertà, la sua Marzia. 61 7 | persona già aggravata dalla morte e china verso terra, ma 62 7 | più strazianti della sua morte con una calma e una serenità, 63 7 | allora così vive, oggi son morte. E tutta questa lirica del 64 7 | al pozzo ghiacciato della morte, nel purgatorio si sale 65 8 | Laura muore; egli dice: ~ ~ Morte bella parrea nel suo bel 66 8 | Fantastica sulla sua morte. Ed ecco Laura che prega 67 8 | malinconica: il giorno della morte è per l'anima il giorno 68 8 | cerchi di palliare, dopo la morte di Laura purificato e trasformato 69 8 | debole volontà del poeta. In morte di Laura ogni battaglia 70 8 | peccati~ sonsen andati; e sol Morte ne aspetta.~ ~Quest'uomo, 71 9 | Petrarca e otto prima della morte di Dante, “non pienamente 72 9 | le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa ... 73 9 | abbiamo, ... ci conduce” alla morte. I parenti e gli amici per 74 9 | cristiani, inimicandosi a morte, usano le stesse forme e 75 9 | sommo ben, le pene e la gran morte: ~ gloria fu delle muse 76 9 | avversari, e ragiona della morte e della fortuna, o inveisce 77 9 | peste, e gli uomini con la morte innanzi si sentivano sciolti 78 10| Ferrara, sparsasi voce della morte del Petrarca, intuona anche 79 11| cantava la bellezza o la morte dell'Albiera o gli occhi 80 11| uomini e impietosisce la morte e incanta l'inferno. È il 81 11| egregi e soli ~ fortuna o morte o tempo non involi. ~ ~Ma 82 11| disperazione e i pensieri di morte, le dichiarazioni e le disdette. 83 11| canti, interrotta dalla morte. ~ Il Boiardo, conte di 84 11| seria del romanzo è certo la morte di Orlando; e anche quanti 85 11| non tenga in disagio la morte, ~ che colla falce minaccia 86 11| grossolano esagerati che la morte stessa diviene ridicola; 87 11| imputridisce nelle acque morte di un'immaginazione volgare 88 11| continua anche dopo la sua morte. Morgante rappresenta il 89 11| e ritta sul carro della Morte tende la mano minacciosa 90 12| vita e qui è il germe della morte; qui è la sua grandezza 91 12| della dissoluzione e della morte. ~ Intorno a questo mondo 92 12| ideale superstite, nella morte di tutti gli altri, presso 93 12| notte intera intera? ~ ~La morte di papa Leone gitta il terrore 94 12| gli veniva “il sudor della morte”, quando si doveametter 95 12| A vivere avemo sino alla morte, - dice al Bini, - a dispetto 96 12| avendo, mi volevano mal di morte. Avendogliel' a dare, mi 97 12| Flaminio che va in cerca della morte; o le nozze del diavolo. 98 13| scrive un'elegia per la morte di Leonora d'Aragona, moglie 99 13| le nozze di Ruggiero e la morte di Rodomonte. Parigi è il 100 13| lievi sfumature, come è la morte di Zerbino e il lamento 101 13| Olimpia abbandonata, la morte e le esequie di Brandimarte, 102 13| nascere quel movimento. La morte di Zerbino è una scena molto 103 13| tocca e ritocca, sino alla morte, scontento, inquieto: perchè 104 13| sciocco”. Doralice piange la morte di Mandricardo; ma, se non 105 13| che ne volea far dopo la morte? ~ ~Un riso scettico aleggia 106 15| quelle istituzioni sono morte, non hanno più efficacia 107 15| vivere sicuri, e dopo la morte gli rende gloriosi; l'altra 108 15| continue angustie, e dopo la morte lasciare di se una sempiterna 109 15| povertà, non mi sbigottisce la morte, tutto mi trasferisco in 110 15| vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora che vivessi 111 16| dire. ~Lisa - Mi venga la morte, se non ispasima di favellarvi. ~ 112 17| forze. Nella passione e morte di Cristo l'interesse poetico 113 17| incoronazione fu il giorno della sua morte. ~ Guardate in viso il Petrarca 114 17| lungo martirio coronato da morte precoce. Fu una delle più 115 17| discordia, che produce la morte di Gernando, l'esilio volontario 116 17| appresso. ~ ~Ne' casi di morte gli riesce meglio l'elegiaco 117 17| dolcezza. Così è pure nella morte di Clorinda; ispirazione 118 17| il suo maraviglioso. La morte di Clorinda non è una trasfigurazione, 119 17| Laura, nel cui bel voltomorte bella parea”. Qui tutto 120 17| confessore a un condannato a morte, o nelle parole di Piero 121 17| virgiliana che al momento della morte si rivela dantesca e petrarchesca. 122 17| intelligibile e umano in morte, come Beatrice e Laura. 123 17| immagini tenere, fatti la morte e il dolore istrumenti del 124 17| negli occhi e in man la morte. ~ ~L'immaginazione nelle 125 17| piaga d'amore, ~ e sia la morte medicina al core. ~ ~È ciò 126 18| sia per non detta. Odia a morte i luterani, ha in sospetto 127 18| del satiro sono dannati a morte, mentre Silvio per errore 128 18| portandosi appresso come parti morte il petrarchismo e il classicismo. 129 18| spirito quelle forme son morte, e perciò ridicole, ma invano 130 18| fugaci; e la conclusione è la morte di Adone fra il compianto 131 18| ultimi canti narrano la morte di Adone, il compianto di 132 19| vita”, “mia dolce piaga” e “morte”, “dio”, “nume”, “poggio”, “ 133 19| dunque sono i terrori della morte, e più vani i terrori dell'“ 134 19| possiede. E perciò, in caso di morte, non si dee dire che “la 135 19| suo secolo, diceva: - La morte in un secolo fa vivo in 136 19| se il ciel si illustre morte ne destina. -~ ~Anche Campanella 137 19| guarirlo sarebbe per condurlo a morte e pensando di riacquistar 138 19| deporlo e punirlo con la morte”. Queste erano le risposte 139 19| era la vita e dov'era la morte. ~Che faceva l'Italia innanzi 140 19| settanta anni dopo la sua morte, e quando già era dimenticata 141 19| mutilazione di membra o di morte; e ne' delitti più gravi 142 20| medaglia, che dopo la sua morte i Martinez fecero incidere 143 20| Regolo vanno incontro a morte per amor della patria, Catone 144 20| Adriano, che è condannato a morte, che supplica la figlia 145 20| Non è ver che sia la morte ~ il peggior di tutt'i mali: ~ 146 20| mezzo all'ire, ~ bramar la morte e non saper morire. ~ ~Il 147 20| apparenze. Argene che sfida la morte per salvare l'amato, e si 148 20| pallid 'ombre, compagne di morte, ~ già vi guardo, ma senza 149 20| abdica già, pronunzia la sua morte. Ben presto Metastasio sembra 150 20| reggimento, ed è dannato a morte: è il grido della natura 151 20| di armonie. Dopo la sua morte ebbe gli elogi di Alessandro 152 20| immortale aureola! La loro morte valse più che i libri, e 153 20| ad una ad una, e la loro morte è la sua morte, è il suicidio. 154 20| e la loro morte è la sua morte, è il suicidio. A breve 155 20| degli uomini innanzi alla morte. Quel fasto de' sepolcri 156 20| religiosa che abbellisce la morte e mostra il paradiso sotto 157 20| naturale e ferino della morte è trasformato da' sentimenti 158 20| periscono, non è vero che la morte dell'uomo sia il nulla.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License