Capitolo
1 2 | che avanza ogni sforzo d'intelletto, e però non resta altro
2 2 | la salute, ~ ove lo mio intelletto non può gire.~ ~ Allor si
3 2 | maggiore di sillogismo; intelletto, animo, core, sospiri, virtù
4 2 | canzone: ~ ~ Donne, che avete intelletto d'amore; ~e ancora più l'
5 2 | sentire amore”, ma “avere intelletto d'amore”. Ad appagare l'
6 2 | innamora ~ d'amor non averà mai intelletto.~ ~Le intelligenze celesti
7 2 | della bellezza è “nobile intelletto”: ~ ~ ... O nobile intelletto ~
8 2 | intelletto”: ~ ~ ... O nobile intelletto ~ oggi fu l'anno che nel
9 3 | d'amor non averà mai intelletto... ~ ~ Ciascuna stella negli
10 3 | forza che dà attività all'intelletto ed efficacia alla volontà
11 3 | immagine, come quella a cui l'intelletto non giunge. Gli sta innanzi
12 4 | il trattato, riempie l'intelletto, e t'uccide l'anima. L'espressione
13 5 | le presenta la Memoria, l'Intelletto e la Volontà: le sue “potenzie”.
14 5 | Volontà: le sue “potenzie”. L'Intelletto parla dopo la Memoria e
15 5 | quel ben c'ha dichiarato l'Intelletto, ~ e in quel fermando tutto
16 5 | seguir con pura fede. ~ ~L'Intelletto dice alla Volontà: ~ ~ A
17 6 | amore che congiunge insieme intelletto e atto, scienza e vita.
18 6 | e atto, scienza e vita. Intelletto, amore, atto, era questa
19 6 | della filosofia unificare intelletto e atto. Il mediatore era
20 6 | sapienza, che non è puro intelletto, ma intelletto e atto congiunti,
21 6 | non è puro intelletto, ma intelletto e atto congiunti, la virtù.
22 7 | un suo atto del volere. L'intelletto è in cima della scala: l'
23 7 | inteso, se ne dee avere intelletto. ~ Tale è la soluzione dantesca.
24 7 | più bassa operazione dell'intelletto, distinguere e sottilizzare. ~
25 7 | di citazioni, drizzando l'intelletto a sottilizzare intorno a'
26 7 | ricomparisce il sole, la luce dell'intelletto, lo spirito; il terreno
27 7 | governati dalla ragione o dall'intelletto; contraddizione ch'egli
28 7 | hanno perduto il ben dell'intelletto...~ Che libito fe' licito
29 7 | hanno perduto il ben dello intelletto.~ ~Questa natura sublime
30 7 | e il bestiale, in cui l'intelletto è ancora istinto e la volontà
31 7 | purgatorio? È il regno dell'intelletto e del vero, dove il senso
32 7 | il regno della pace, dove intelletto, amore e atto sono una cosa.
33 7 | conduce lo spirito al supremo intelletto, e il supremo intelletto
34 7 | intelletto, e il supremo intelletto è insieme supremo atto.
35 7 | dell'immaginazione, e dell'intelletto; Dante gli dà parvenza umana
36 7 | formando, non può seguire l'intelletto, che distingue. Bene il
37 7 | sè al suo desire ~ nostro intelletto si profonda tanto ~ che
38 7 | verità rivelata, oscura all'intelletto, visibile al cuore, avvalorata
39 7 | parole e non la forma; ci è l'intelletto, non ci è più l'immaginazione,
40 8 | offriva chiarissimo all'intelletto e all'immaginazione; perciò
41 8 | la vita nell'armonia dell'intelletto e dell'atto mediante l'amore,
42 8 | perchè il male non è nell'intelletto, è nella volontà non certo
43 8 | resistenza che trova nell'intelletto. L'intelletto appartiene
44 8 | trova nell'intelletto. L'intelletto appartiene al medio evo,
45 8 | così poco lineato, che l'intelletto può condannarlo e maledirlo,
46 8 | intellettuale, raggio dell'intelletto. La storia di Laura è profondamente
47 8 | di Laura è dominata dall'intelletto, da una riflessione sofistica
48 8 | stanco si riconcilia con l'intelletto. Il passato, cagione di
49 8 | contraddetto mai dal suo intelletto, ora penetra nel suo cuore,
50 8 | oltreumano, ammesso ancora dall'intelletto, ma repulso dal cuore e
51 9 | fuori della loro unità, l'intelletto fuori dell'anima, la perfezione
52 9 | astrazioni, frutto dell'intelletto inesauribile nelle sue distinzioni
53 9 | moltiplicarono nell'acuto intelletto degli scolastici. Come il
54 9 | forza unitiva, unità dell'intelletto e dell'atto. Così nacque
55 9 | immaginazione era un istrumento dell'intelletto, destinata a creare forme
56 9 | mondo viveva ancora nell'intelletto, non creduto e non combattuto,
57 9 | rimanendo ozioso padrone dell'intelletto. Ci erano anche allora i
58 9 | cure materiali, ancora nell'intelletto cristiana, non scettica
59 9 | dimostrazione non è nell'intelletto, è nella memoria; non hai
60 9 | quali più all'occhio che all'intelletto erano piaciute, e ora all'
61 9 | erano piaciute, e ora all'intelletto piacciono più che all'occhio;
62 9 | non l'amore unitivo dell'intelletto e dell'atto, la grande base
63 9 | del Boccaccio è meno nell'intelletto che nell'immaginazione,
64 9 | forme generalizzate nell'intelletto. Questa prima forma del
65 9 | di rapporti usciti dall'intelletto, ma una serie di forme uscite
66 9 | immaginazione che sentimento e più intelletto che ragione. La sua forma
67 10| vita, occupava ancora l'intelletto, e tra le orgie di una borghesia
68 11| la concordia amorosa dell'intelletto e dell'atto, è rotta. Il
69 11| più dalla memoria che dall'intelletto; e la sua novella di Lionora
70 12| contenuto si va elaborando dall'intelletto italiano, e penetra nella
71 12| esperienza ed osservate dall'intelletto; che era proprio il rovescio
72 12| della prosa, tutta cose e intelletto, sottratta possibilmente
73 15| combinazioni astratte dell'intelletto incardinate nella pretesa
74 15| immaginativa, vi scarseggia l'intelletto. Nella prosa del Cinquecento
75 15| interna. Il vuoto non è nell'intelletto, ma nella coscienza, indifferente
76 15| costumi e ne' modi. Anche l'intelletto, in quella sua virilità
77 15| tutto d'imitazione, a cui l'intelletto stesso rimaneva estraneo.
78 15| passività o indifferenza dell'intelletto, del cuore, dell'immaginazione,
79 15| e tutta cose, annunzia l'intelletto già adulto emancipato da
80 15| spirito umano, il pensiero, l'intelletto. Il Dio di Dante è l'amore,
81 15| amore, forza unitiva dell'intelletto e dell'atto: il risultato
82 15| Il Dio di Machiavelli è l'intelletto, l'intelligenza e la regola
83 15| maggior vita intellettuale. L'intelletto si stacca da' fatti, e vi
84 15| comincia il discorso. L'intelletto, come rinvigorito a quella
85 15| più grandi pensatori. È l'intelletto pieno di gioventù e di freschezza,
86 15| è fiacca, di' pure che l'intelletto è oscuro. L'uomo allora
87 15| lei ancora intatto era l'intelletto; e il Machiavelli ti dà
88 15| Machiavelli ti dà il mondo dell'intelletto, purgato dalle passioni
89 15| estranei. La chiarezza dell'intelletto non intorbidato da elementi
90 15| non ti fa andare là dove l'intelletto ti dice che pur bisogna
91 15| più uomo Cesare Borgia, intelletto chiaro e animo fermo, ancorachè
92 15| nella maggiore virilità dell'intelletto. Il movimento dello spirito
93 15| errano spesso, perchè hanno l'intelletto e la volontà intorbidata
94 15| e non è sua colpa che l'intelletto gli abbia indicati de' mezzi,
95 15| esperienza grande, e un intelletto chiaro e libero. Questo
96 15| sorti del suo paese. Il suo intelletto chiaro e tranquillo è chiuso
97 15| lo turbi o lo svii. È l'intelletto positivo, con quelle qualità
98 15| più intimi recessi da un intelletto superiore. ~ La Storia d'
99 15| conserva quella calma dell'intelletto, quell'apatia e indifferenza
100 16| si move dal natural dell'intelletto con tanta facondia, che
101 17| immaginazione e beffa se stessa; un intelletto adulto, che dà bando alle
102 17| incredulità italiana, che era l'intelletto già adulto e libero, che
103 17| Calvino, facendo fede quanto l'intelletto italiano era innanzi in
104 17| di sonnolenza morale. L'intelletto in quella sua virilità non
105 17| volgarmente i concetti del mio intelletto, e questo non tanto per
106 17| creatura è rimasta nel suo intelletto, e non ha avuto la forza
107 17| verginità le concezioni dell'intelletto. Se è vero che, concependo
108 17| viventi, figlie non dell'intelletto, ma di tutta l'anima, con
109 17| effetto in quel rapporto, l'intelletto vi prende parte più che
110 18| religione, la volontà o l'intelletto. I filosofi moderni rivendicano,
111 18| dice, la sovranità dell'intelletto, e sostengono che l'uomo
112 18| a quello che ripugna all'intelletto. Tratto dalla corrente,
113 18| bel ragionamento, che l'intelletto non può spiegare tante cose
114 18| verità della fede, ancorchè l'intelletto non sia giunto a spiegarle.
115 18| sua critica fa onore all'intelletto italiano, allora nel fiore
116 18| Tutto ciò che chiarezza d'intelletto e industria di stile e di
117 18| coscienza superiore di un intelletto adulto, con la coscienza
118 18| coscienza era un'astrazione dell'intelletto: un buon gusto naturale,
119 18| coscienza. Aguzzarono l'intelletto, gonfiarono le frasi, e
120 19| Rinnovamento, avea nell'intelletto italiano la sua posizione
121 19| assolute le conclusioni dell'intelletto, tanto più era debole la
122 19| posizione così avanzata dell'intelletto. Rimasero dunque conclusioni
123 19| lotta, dove si affina l'intelletto e si accendono le passioni,
124 19| ingrandisce, e me si magnifica l'intelletto.”~ ~Ma non gli s'ingrandisce
125 19| smarrito peregrinaggio d'intelletto, fede sfrenata, cure insensate,
126 19| deriva, m'abbeveraste l'intelletto.”~ ~Sembra un periodo rubato
127 19| scala degli esseri “c'è un intelletto, che dà l'essere a ogni
128 19| delle forme'. ~ Quanto all'intelletto, “primo e ottimo principio”, “
129 19| può esser compreso dall'intelletto se non per modo di negazione;
130 19| e parte potenziale” è l'“intelletto universale”. Come il nostro
131 19| universale”. Come il nostro intelletto produce le specie razionali,
132 19| specie razionali, così l'intelletto o l'anima del mondo produce
133 19| corpore miscet”. Questo intelletto, detto da' platonici “fabro
134 19| intellettuali, perchè “l'intelletto divide quello che in natura
135 19| fondata sulla passività dell'intelletto e della volontà, e non può
136 19| tendono più alto, per aver più intelletto.~ La visione o contemplazione
137 19| è data dalla forza dell'intelletto e della volontà, che sono
138 19| reciprocanza d'azione: l'intelletto, che, suscitato dall'amore,
139 19| ignoranza e ozio, anzi è “intelletto e atto mediante l'amore”,
140 19| e bontà, con l'ale dell'intelletto e volontà intellettiva s'
141 19| per forza del riformato intelletto e volontà”, cioè per la
142 19| penetra tutto l'essere, intelletto, volontà, sentimento e amore.
143 19| studiati direttamente dall'intelletto, prendendo per base l'esperienza
144 19| l'immaginazione più che l'intelletto, a trattenere l'attenzione
145 19| nella sua sostanza; furono l'intelletto che succede alla fede e
146 19| passioni e nella violenza, l'intelletto spinto sino alla sua ultima
147 19| la storia naturale dell'intelletto umano, la scienza dell'uomo.
148 19| preludevano al Saggio sull'intelletto umano di Giovanni Locke,
149 19| al motto: “Niente è nell'intelletto che non sia stato prima
150 19| sopramondano offende il suo intelletto adulto, e vi oppone lo studio
151 19| eterno e immutabile. L'“intelletto universale” di Bruno, la “
152 19| operazione con la quale l'intelletto giunge alla verità è la
153 19| operazione con la quale l'intelletto fa la storia. Locke aveva
154 19| nuova speculazione sull'intelletto umano, una filosofia o una
155 19| filosofia o una critica dell'intelletto, del quale Locke avea scritta
156 20| più vivo, quanto meno l'intelletto è sviluppato, è la base
157 20| immaginazione che vigore d'intelletto. ~ Il concetto dominante
|