Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
realizzava 5
realizzò 1
realmente 1
realtà 155
reame 2
reazionari 1
reazionario 2
Frequenza    [«  »]
158 morte
157 intelletto
155 grande
155 realtà
153 donna
153 poi
152
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

realtà

    Capitolo
1 2 | determinate, e come sono nella realtà della vita. Allora contenuto 2 2 | perdettero ogni efficacia nella realtà. Rimasero nella memoria, 3 2 | ancora poesia, cioè vita e realtà; ma è già un fatto scientifico, 4 2 | mescolata come si trova nella realtà. Ecco il principio del cantico 5 2 | non penetrata di alcuna realtà. In Iacopone è realtà ancora 6 2 | alcuna realtà. In Iacopone è realtà ancora naturale, non ancora 7 2 | conclusioni fuori di ogni realtà e di ogni senso comune, 8 3 | a ideale celeste, che a realtà distinta e che produca effetti 9 3 | perchè Beatrice ha così poca realtà e personalità, esiste più 10 3 | giovanezza, che acquista la sua realtà presso alla tomba ed oltre 11 3 | contraddizione tra quel concetto e la realtà: “Lasso! a che dicer vegno?”. 12 3 | vi svanisce dinanzi, come realtà o vita: l'analisi vi porta 13 3 | non astratto pensiero, ma realtà. Se non che il male è appunto 14 3 | spiritualizzata è quella mezza realtà che si chiama il fantasma, 15 3 | Il fantasma, quella mezza realtà a contorni vaghi e indecisi, 16 3 | è proscritta, rimane una realtà puramente scientifica e 17 3 | morte e il dolore, e che la realtà, l'eterna e Divina Commedia, 18 3 | luce, dal fantasma alla realtà, dalla tragedia alla commedia, 19 3 | un'allegoria che ad una realtà, ed è stazionario, senza 20 3 | sviluppo, senza storia. La realtà è pura scienza, in forma 21 3 | questo mondo comincia la realtà, allora appunto muore la 22 5 | distanza e trasformarli: la realtà anche nuda era per se stessa 23 5 | rappresentarlo. La vita e la realtà è il senso, la carne, il 24 5 | dunque la visione della realtà, come sarà dopo la morte, 25 5 | di metalli fusi: ecco la realtà delle visioni, rappresentata 26 5 | altra; che la vita non è la realtà, ma ombra e apparenza di 27 5 | apparenza di quella; che la vera realtà non è quello che è, ma quello 28 5 | è pulvis et umbra, e la realtà è pura scienza ed un di 29 5 | Dio. ~ Il maggior grado di realtà, a cui questo mondo sia 30 6 | tesori”, ed entriamo nella realtà della vita, nel vero giardino 31 6 | questo mondo morale è la realtà della vita nell'altro mondo 32 6 | storia. Ma questa cruda realtà, scompagnata dalla vita 33 6 | dell'ascetica, ma nella realtà della vita pubblica. ~ I 34 6 | l'uomo politico. Ci è la realtà vista da un aspetto puramente 35 6 | diversa. Considerata così, la realtà riesce al buon Dino altra 36 6 | errore, se la prende con la realtà e la maledice. I suoi errori 37 6 | la sua individuazione o realtà storica ne' Fioretti, nelle 38 6 | il vivo sentimento della realtà, le passioni ardenti del 39 7 | a estrinseco. Hai due realtà distinte, l'una fuori dell' 40 7 | mondo, se è il vero, è la realtà: l'Iliade, il poema della 41 7 | era ancora avvenuto, se la realtà era tanto disforme alla 42 7 | poeta costringe la stessa realtà a produrre un contenuto 43 7 | contenuto scientifico: dietro la realtà ci è la scienza, come dietro 44 7 | scienza è il corpo, e la realtà è l'ombra, “ombrifero prefazio 45 7 | come arte; perchè l'arte è realtà vivente, che abbia il suo 46 7 | dunque o rozza e greggia realtà nella letteratura popolare, 47 7 | forme. Prese quella rozza realtà degli ascetici, e volle 48 7 | la sua vita e anima, la realtà. ~ L'allegoria è una prima 49 7 | provvisoria dell'arte. È già la realtà, che però non ha valore 50 7 | che non è nel figurato, la realtà divenuta allegorica vi è 51 7 | In tutti e due i casi la realtà non ha vita propria, o per 52 7 | non ci è ancora arte. La realtà ci sta o come immagine del 53 7 | sola che essi chiamavano realtà e verità. Il contemplante 54 7 | figura, è vivace e seria realtà, che ha in se stessa il 55 7 | cerca la figura e trova una realtà piena di vita, trova se 56 7 | come riesce a' mediocri. La realtà straripa, oltrepassa l'allegoria, 57 7 | chiaro, logico e concorde: la realtà è una mera figura. Ma se 58 7 | dissolversi quella parte di realtà che vi risponde, fluttuante 59 7 | la forza di uccidere la realtà, non ha la forza di crearla. 60 7 | scopo. Così quella vivace realtà si va ad evaporare in una 61 7 | Perchè le avete data tanta realtà? In tanta ricchezza di particolari 62 7 | si tira appresso tutta la realtà e ne vuol fare la figura 63 7 | la figura; non c'era la realtà nella sua libertà e personalità. ~ 64 7 | non è più figura, ma è realtà, è un mondo in compiuto 65 7 | medesimo in quella rozza realtà e in quelle forme discordi; 66 7 | dell'uomo in tutta la sua realtà del tal luogo e del tal 67 7 | la virtù o la legge, come realtà viva e operosa è lo spirito, 68 7 | poeta nel vivo stesso della realtà in mezzo a cui si trova, 69 7 | mondi non ha riscontro nella realtà, ed è di pura fantasia, 70 7 | idea nella sua individuale realtà, e più che l'idea, se stesso 71 7 | prendiamo possesso della realtà. La donna non è più Beatrice, 72 7 | fluttuante ancora tra l'idea e la realtà; qui acquista carattere, 73 7 | L'inferno loro una realtà più energica, creando nuove 74 7 | La carne non è più una realtà, come nell'inferno, ma una 75 7 | Carne e spirito non sono una realtà: la tirannia della carne 76 7 | un desiderio. ~ Poichè la realtà non è più in presenza, ma 77 7 | spettro della mente. Questa realtà dipinta vien fuori nelle 78 7 | sono pitture, perchè ivi la realtà è natura vivente, è l'originale, 79 7 | stesso e in se stesso. La realtà non solo non ha la sua esistenza, 80 7 | e desiderio, e non sarà realtà, paradiso reale, se non 81 7 | la quale si presenta la realtà è la visione simbolica, 82 7 | della Chiesa. ~ Così la realtà corpulenta e tempestosa 83 7 | trasformarsi nella vera realtà, lo spirito o il paradiso. 84 7 | figura ci è la nuova e vera realtà, pronta a svilupparsene 85 7 | della personalità e della realtà terrena. Gli individui appariscono 86 7 | Ma l'idea e calata nella realtà della vita e produce una 87 7 | sempre dinanzi, non solo in realtà, ma in ricordanza. Siamo 88 7 | conquista la sua libertà: la realtà vi è in immaginazione, rimembranza 89 8 | analitico-psicologico la realtà pare sull'orizzonte chiara 90 8 | il quale, mancatagli la realtà, si appaga in immaginazione. 91 8 | svogliato, disgustato di una realtà a cui si sente estraneo, 92 8 | morire, spuntare l'alba della realtà, il senso o il corpo, proscritto 93 8 | offrirgli un simulacro di quella realtà di cui sente la privazione: ~ ~ 94 8 | Non potendo avere la realtà, mi appago del suo simulacro. - 95 8 | tenace, così simile alla realtà, che gli parea essere in 96 8 | Petrarca è la privazione della realtà, e un desiderio di essa 97 8 | come bellezza schietta, realtà artistica. Al Petrarca non 98 8 | sente immaginazione e non realtà, produce le sue creature 99 8 | l'immagine: vogliono la realtà; e questo volere, raddolcito 100 9 | avere alcun riscontro con la realtà. Ebbe la sua età dell'oro, 101 9 | a quello, fondato sulla realtà presa in se stessa e vuota 102 9 | si manifesta nella sua realtà ed autonomia, separato da' 103 9 | il tuo paradiso in quella realtà piena e attraente. Diresti 104 11| eroica: non ci era più la realtà; ce n'era l'immaginazione. 105 11| finiti, pur divina nella sua realtà: ~ ~ nell'atto regalmente 106 11| astratto e a scuola, in realtà epicureo e indifferente, 107 11| soverchio naturalismo, una realtà minuta, osservata e riprodotta 108 11| del colorito e la perfetta realtà. ~ Tra le feste si ravviva 109 11| grande espressione: è una realtà finita ed evidente, che 110 12| che è un bel sogno: la realtà si fa valere e disfà il 111 12| rappresentazione viva della realtà. È lo stesso difetto del 112 12| seria della vita nella sua realtà non solo esteriore, ma interiore. 113 13| artistici si perdeva di vista la realtà della vita, Ludovico, che 114 13| innanzi a Ludovico, nella sua realtà e nelle sue forme. È sciolto 115 13| trastulla a spese di quella realtà e di quelle forme. Già su 116 13| alle cose, slegate dalla realtà e puro gioco d'immaginazione; 117 13| quel contenuto nella sua realtà e serietà. Il mondo cavalleresco 118 13| ricompone il passato non come realtà, ma come arte, e, appunto 119 13| è rappresentato con tale realtà di colorito, che la tua 120 13| apparenza e l'illusione della realtà nelle cose più strane e 121 14| scende nel più minuto della realtà e ne cava novità di paragoni 122 15| che questa vita non è la realtà o la verità, ma ombra e 123 15| ombra e apparenza; e che la realtà è non quello che è, ma quello 124 15| naturali di questo concetto. La realtà terrena è simbolica: Beatrice 125 15| in immaginazione e non in realtà gli par proprio esser la 126 15| immaginazione, fuori della realtà. La verità è la cosa effettuale, 127 15| conoscenza del mondo nella sua realtà. Il fantasticare, il dimostrare, 128 15| poetico troppo disforme alla realtà, ed egli medesimo è troppo 129 17| Machiavelli spinge la sua realtà e la logica a tal segno 130 17| apparenza di storia e di realtà. Si consigliava spesso con 131 17| una poesia martire della realtà; vita ideale nell'amore, 132 17| apparenza di serietà, di realtà e di religione. ~ Il tipo 133 17| aspetto di credibilità e di realtà. Sceglie i suoi elementi 134 17| dal vero, colta nella sua realtà storica e animata da spirito 135 17| forza epica di attingere la realtà in se stessa, e questa vita 136 17| della magia con tutta la realtà di un povero core di donna. 137 17| Colombo, la scienza e la realtà. Anche il Tasso ne ha un 138 18| mille miglia lontano dalla realtà, che vagheggia un'Italia 139 18| contrastato e non difeso, non realtà e non idealità, cioè a dire 140 19| meno sono lontane dalla realtà, e che si trovano già delineate 141 19| distinte. ~ In natura o nella realtà forma e materia sono una 142 19| svelate nella loro sostanza o realtà, guardarle col proprio sguardo, 143 20| nella prosaica e volgare realtà, piccoli intrighi, amori 144 20| dell'ideale nella piena realtà della natura, che è il concetto 145 20| L'ideale era la stessa realtà, non mutilata, non ingrandita, 146 20| tutte le sue varietà, la realtà vivente. La tragedia ammetteva 147 20| vita reale. Vero è che la realtà è appena lambita, e le sue 148 20| tutte le condizioni della realtà, è esso medesimo il poeta. 149 20| delle aspirazioni con la realtà, ne sarebbe uscito un alto 150 20| non vede di tutta quella realtà che il fenomeno più grossolano, 151 20| smarrito il senso della realtà e della misura. Ma nelle 152 20| a lui stesso e simulino realtà. Non aveva l'indipendenza 153 20| illimitati al primo urto della realtà rivela quella agitazione 154 20| senso della misura e della realtà, creava la scienza della 155 20| chiara di , una maggiore realtà.~ In queste idee codificate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License