Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dondolato 2
donec 1
doni 9
donna 153
donne 73
donnea 1
donneare 1
Frequenza    [«  »]
157 intelletto
155 grande
155 realtà
153 donna
153 poi
152
152 spesso
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

donna

    Capitolo
1 1 | ci fu più questa o quella donna, ma la donna con forme e 2 1 | questa o quella donna, ma la donna con forme e lineamenti fissati, 3 1 | fòra consumato, ~ se voi, donna sovrana, ~ non foste voi 4 1 | E descrive così la sua donna: ~ ~ Guardai le sue fattezze 5 1 | un verziero, ~ e un'altra donna l'averà in balìa. ~ ~Isparvier 6 2 | son tuo servo, Amore. ~ ~DONNA ~Assai son gemme in terra ~ 7 2 | letto ne gimo” di Ciullo: ~ ~DONNA ~Tanto m'hai predicata, ~ 8 2 | e facciovi finita. ~ Donna, siete di lui, ~ ed egli 9 2 | posso gioire, ~ chè la mia donna m' è tanto orgogliosa. ~ ~ 10 2 | perfezione, non la tale e tale donna, ma la donna in genere, 11 2 | tale e tale donna, ma la donna in genere, amata con un 12 2 | Dio, patria e legge; la donna era la divinità di quei 13 2 | troverà questo ideale della donna nella sua purezza e nella 14 2 | onnipotenza: l'universo è la Donna. E tale fu negl'inizi della 15 2 | ricorda che la è stata pur donna. Iacopone dice: ~ ~ Ricevi, 16 2 | Iacopone dice: ~ ~ Ricevi, donna, nel tuo grembo bello ~ 17 2 | Ancella donnea, ~ se donna follea. ~ ~ In terra di 18 2 | volete voi che prendiamo per donna Gemma e messer Fastello 19 2 | un velo dello spirito; la donna è la forma di ogni perfezione 20 2 | vuol dire che nella sua donna è posta la salute: mèta 21 2 | e dottrinale. ~ ~ Questa donna che andar mi fa pensoso, ~ 22 2 | guardando la figura ~ di questa donna, che tiene il cor mio, ~ 23 2 | canzone sugli occhi della sua donna, che ispirò le tre sorelle 24 2 | canzone, dove esorta la donna a dispregiare uomo che “ 25 2 | tu vedi ben che questa donna, ~ ~dove sotto colore rettorico 26 2 | sotto colore rettorico di donna amata rappresenta gli effetti 27 2 | alla prima intelligenza. La donna esemplare della bellezza 28 2 | nel ciel partisti.~ ~La donna è perciò il viso della conoscenza, 29 2 | intelligenza lo fa intendere. La donna dunque è la scienza essa 30 2 | è chiamato saggio; e la donna è saggia prima di esser 31 2 | Beltade appare in saggia donna pui ~ che piace agli occhi...~ 32 3 | angiolo, prima che fosse donna, e l'amore non ebbe tempo 33 3 | che appassionato amore di donna. Tale è il sonetto~ ~ Tanto 34 3 | quel primo ideale della donna che apparisce all'immaginazione 35 3 | Quell'amore che in vita della donna non si è potuto ancora realizzare, 36 3 | bel disdegno ~ sarebbe in donna di ragion lodato ~ partir 37 3 | originale, quel desiderare nella donna e sperar poco un atto di “ 38 3 | che non giunge ad esser donna, breve apparizione, che 39 3 | fantasia diviene persona. La donna astratta e anonima del trovatore, 40 3 | poi che tu se' nella mia donna stata, ~ e dèi aver pietate 41 3 | sai novella?~ Morta è la donna tua ch'erabella. ~ ~“ 42 4 | rappresentata “in sembianza di donna, in tale abito e in sì maravigliosa 43 5 | giustizia, di cui è immagine la donna, suo culto e amore. La sua 44 5 | immagine dell'amore divino. La donna, come donna, è peccato; 45 5 | amore divino. La donna, come donna, è peccato; essa diviene 46 5 | nella lirica di Dante. La donna di quel secolo acquista 47 6 | ragionando col cuore di madre, la donna accusa il figlio e lo chiama “ 48 6 | tenerezze di un amore di donna, che si sfoga a quel modo, 49 6 | della rima e del ritmo, come donnabella per natural bellezza 50 6 | della gente colta, è la donna platonica e innominata de' 51 7 | possesso della realtà. La donna non è più Beatrice, il tipo 52 7 | Francesca da Rimini, la prima donna del mondo moderno. L'uomo 53 7 | vuote generalità ci è la donna e l'uomo, come genere, come 54 7 | ha un nome, ed è la “mia donna”, o “un giovine”, “un santo 55 7 | non mi move più; ma se Donna del cielo ti guida, non 56 7 | che ammirava, ~ ~ siccome donna dispettosa e trista.~ ~Erano 57 7 | sentir piena. ~ ~Ma una donna santa, la Verità, fende 58 7 | questa nuvola di fiori appare donna sovra candido velo, cinta 59 7 | primo apparire della sua donna ancora velata fra tanta 60 7 | candido vel, cinta di oliva ~ donna m'apparve sotto il verde 61 7 | un'anima d'uomo. Quella donna è la sua Beatrice, l'amore 62 7 | di Dante sono verso la donna, che lo chiama per nome: ~ ~ 63 7 | compatirgli, come se dicessero: “Donna, perchè sì lo stempre?” 64 7 | nostro desiro; ~ e girerommi, Donna del ciel, mentre ~ che seguirai 65 7 | risono per lo cielo, e la mia donna ~ dicea con gli altri: “ 66 7 | bei luoghi: ~ ~ Quivi la donna mia vid'io sì lieta, ~ come 67 8 | chiarezza e personalità di donna; l'amore, scioltosi dalle 68 8 | teoria rimane la stessa. La donna è “scala al Fattore”, l' 69 8 | belle forme, della bella donna e della bella natura, puro 70 8 | interamente poetica: non è la tale donna nel tale e tale stato dell' 71 8 | stato dell'animo, ma è la Donna, non velo o simbolo di qualcos' 72 8 | di qualcos'altro, ma la donna come bella. Non ci è ancora 73 8 | ed è una dea; non è ancor donna. Sta ancora sul piedistallo 74 8 | volle il poeta, cercano la donna dov'egli vedeva la dea. 75 8 | altera”, meno dea e più donna, quando apparisce all'amante, 76 8 | santa, e ci è soprattutto la donna. Esseri taciturni e indefiniti, 77 8 | lirico allora in voga sulla donna, sull'amore, pomposamente 78 8 | le ansietà di un amore di donna. Scoppia fuori la contraddizione, 79 8 | è semplice e umana. È la donna amata, sparita dalla terra, 80 9 | allegorici, l'uomo, l'anima, la donna, l'amore, le virtù, i vizi. 81 9 | La regina delle forme, la donna, non potè sottrarsi a questa 82 9 | amante, e amata meno come donna che come scala alle cose 83 9 | pietoso e le ritrosie della donna, le raffinate voluttà del 84 9 | giuramenti e gli svenimenti della donna, la sua fragilità e i lamenti 85 9 | in questo ritratto della donna: ~ ~ Giovine donna è mobile, 86 9 | della donna: ~ ~ Giovine donna è mobile, e vogliosa ~ è 87 9 | Anch'egli incontra la bella donna, che dee guidarlo all'altura, 88 9 | tiene fra le braccia la donna, si sveglia, e la sua guida 89 9 | che mal vi si adagia. La donna in nome è ancora un'angioletta, 90 9 | cianciar donnesco. ~ ~Hai la donna vezzosa e civettuola della 91 9 | presta era tirata, ~ la donna mia con altre accompagnata, ~ 92 9 | scrittore, canzonato da una donna. La scelta di questi argomenti 93 9 | quando si lamenta che una donna abbia potuto farla a lui, 94 9 | Boccaccio, beffato da una donna, si vuole uccidere, ma il 95 9 | ombra, ed è il marito della donna, che nel purgatorio espia 96 9 | dialetto fiorentino, com'è la donna in chiesa, che “incomincia 97 9 | senza mai dirne niuno”, o la donna che con le sue gelosie non 98 9 | burlato attribuiscono alla donna c'è pur questo, che “le 99 9 | piacevoli e far cosa grata alla donna che gliene avea data commissione. 100 11| simile a sirena che a casta donna. Modello di questo genere 101 11| che gli occhi della sua donna producono sulla natura. 102 11| introduce sulla scena. La donna cala dalle nubi e acquista 103 11| care queste ricordanze di donna amata, che torna a casa 104 11| volere e disvolere della donna nella canzonetta sulla pazzia, 105 11| primi versi, come: “O crudel donna, che lasciato m'hai”; “Giù 106 11| Agnolo, veggendo la sua donna tutta pinta e impomiciata, 107 12| primiera: ~ ~ Può far la nostra donna ch'ogni sera ~ io abbia 108 12| e la bellezza della sua donna, contraffazione della Laura 109 14| Teofilo. Ma ne fuggì con una donna, e ricomparso nel secolo, 110 15| il suo incontro con una donna in chiesa al tempo della 111 15| vestiti or da uomo, or da donna generano equivoci curiosissimi. 112 15| virtuosissima e prudentissima donna, vera Lucrezia. E si tratta 113 15| ammirabilmente dipinta. È una brava donna, ma di poco criterio, e 114 15| Dio m'aiuti e la nostra Donna che non càpiti male”. ~ ~ 115 15| terribile influenza sulla donna e sulla famiglia appare 116 16| letterato. Studia come una donna l'arte di piacere, e aiuta 117 16| il suo nome innanzi a una donna. ~ Chi fu dunque questo 118 16| bonomia si beffa della pia donna, avendo aria di farne l' 119 16| consente a sposarsi con una donna, che non ha mai visto, lui 120 17| fredda allegoria della “donna celeste”. ~ Non è meno errato 121 17| e in Ubaldo, voce della “donna celeste” o della ragione. 122 17| della vita. Non ci è la donna, non la famiglia, non l' 123 17| ci è in lei la santa, la donna, ed anche il dottore di 124 17| formazione poetica della donna non fa in Clorinda alcun 125 17| dèi cercarlo non nella donna, ma nell'uomo, nel Petrarca 126 17| vittima della sua magia. La donna vince la maga, e come Cupido 127 17| fa umano, Armida finisce donna che obblia Idraotte e l' 128 17| forti della natura. È la donna uscita dal grembo delle 129 17| in Angelica apparisce la donna; ma la storia di Angelica 130 17| una interessante storia di donna, a cui l'arte magica 131 17| realtà di un povero core di donna. La sua riabilitazione è 132 17| uccide in lei la maga e la fa donna. Trasformazione assai più 133 17| lo scudo di Ubaldo e la donna celeste: ond'è che Rinaldo 134 17| e in Armida si compie la donna, non quale uscì dalla mente 135 17| eroico e tragico della donna, ma un tipo più umano, idillico 136 17| Nessuno aveva ancora colta la donna con un'analisi così fina 137 18| raffinamenti. Dipinge bella donna così: ~ ~ Chè del latte 138 18| comico e plebeo: l'una è la donna corrotta della città, tornata 139 18| che parte alcuna in bella donna baci, ~ che baciatrice sia, ~ 140 18| sopra il vulgo de' fior donna sublime. ~ ~ Quasi in bel 141 19| Ecco un periodo alla sua donna:~ ~ “Voi, coltivatrice del 142 19| dritto di scegliersi la sua donna, di crearsi la sua proprietà, 143 19| Non è peccato uccidere la donna, che ti ha venduto l'onore, 144 19| culla e al capriccio di una donna”. Re che offende i dritti 145 19| Cristina di Svezia, povera donna, che non comprendendo i 146 20| Tasso, messa in musica. La donna olimpica o paradisiaca cede 147 20| paradisiaca cede il posto alla donna terrena, come l'ha abbozzata 148 20| eroina c'è a parole, e la donna è tutto: la passione, unica 149 20| colta dal vero, perchè è la donna come poteva essere concepita 150 20| vezzosa, sensitiva come una donna, tutta “idolo mio”, “mio 151 20| Gil Blas. E ci fu anche la donna errante, la filosofessa, 152 20| solo personaggio, uomo o donna che sia. Non uno è rimasto 153 20| fonti d'ispirazione, la donna, la famiglia, la natura,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License